Attività Scientifica L’attività scientifica è documentata da un totale di n. 142 memorie a stampa e di un capitolo su libro on line: Current Protocols in Toxicology 21:21.3.1–21.3.11, Assessment of Enteral Bacteria UNIT 21.3; nel 2015 pubblica il saggio "Antimicrobial Susceptibility of Enterococcal Species Isolated from Italian Dogs" all'interno del volume Antimicrobial Resistance - An Open Challenge, ISBN 978-953-51-2222-7 di cui è Editor https://www.intechopen.com/books/antimicrobial-resistance-an-open-challenge Ha svolto studi epidemiologici di differenti agenti batterici a potenziale carattere zoonosico nella popolazione suina (Helicobacter spp. e Bacillus cereus, Salmonella, Yersinia), bovina (Staphylococcus aureus) ed equina (Clostridium difficile) oltre che in animali da compagnia (cane e gatto) nei quali è stata monitorata la presenza di Enterococcus, Escherichia coli, Pseudomonas e Proteus, Clostridium difficile e perfringens. Ha provveduto ad analizzare, per ciascuno stipite isolato, profilo di virulenza e resistoma. Attualmente sono in atto studi paralleli mirati, da un alto, a valutare il livello igienico sanitario della filiera suinicola in sede regionale ed extra regionale con particolare attenzione all’identificazione di ceppi ESBL di Escherichia coli, e dall’altro, a valutare la biodiversità relativa al microbiota intestinale all’interno di differenti specie animali analizzando e stimando possibili interazioni sul microbiota umano (popolazione di bifidobatteri).