Prof.ssa

OSSIPRANDI Maria Cristina

Professore di II fascia
Settore scientifico disciplinare
Malattie infettive degli animali
  • Presentazione
  • Curriculum Vitae
  • Orario di ricevimento
  • Insegnamenti
  • Incarichi
  • Ricerca

Attività didattica

Docente del modulo di “Microbiologia ed Immunologia Veterinaria” nel Corso di Laurea in Medicina Veterinaria; docente del modulo di “Malattie Infettive, Igiene e Profilassi degli allevamenti” nel Corso di Laurea in Scienze Zootecniche e Tecnologie delle Produzioni Animali; Docente del modulo “Ambiente e salute: priorità e criticità” nel Corso di Laurea in Produzioni Animali Innovative e Sostenibili; docente del Corso a scelta (proposta di ateneo nell’ambito delle cosiddette “competenze trasversali”) in “Sviluppo Sostenibile”.

E’ docente nelle seguenti Scuole di Specializzazione: “Sanità Animale, Allevamento e Produzioni Zootecniche” e “Ispezione degli Alimenti di Origine Animale”.

Medico Veterinario laureatasi presso la Facoltà di Medicina Veterinaria dell’Università degli Studi di Parma nell’ottobre del 1989 con la votazione di 110/110.

Ricercatore Universitario nel 1995, dal 2005 Professore Associato nel SSD VET 05 presso il Dipartimento di Scienze Medico Veterinarie dell’Università di Parma.

Attività istituzionale

Ha ricoperto svariati ruoli istituzionali: Delegato per le attività di orientamento in ingresso per il Corso di laurea in Medicina Veterinaria, membro della Commissione del Tutorato e del Comitato Paritetico per la Didattica; membro della Commissione Ammissione al I anno di Corso di Laurea in Medicina Veterinaria nonché della Commissione Esame di lingua italiana per studenti stranieri e della Commissione Carriere Studenti; Delegato alla Didattica dipartimentale.

Direttore della Scuola di Specializzazione in “Sanità animale, allevamento e produzioni zootecniche” dal 2009 al 2018 (D.R. n. 811).

Revisore CINECA a partire dall’anno 2010.

Nel febbraio 2011 viene eletta dal Senato Accademico e dal Consiglio di Amministrazione a far parte della Commissione finalizzata ad adeguare lo Statuto dell’Università di Parma alle norme contenute nell'art. 2 della legge 240/10.

Nella stessa data viene nominata Segretario dell’Associazione Italiana Veterinaria di Medicina Pubblica (AIVEMP).

In data 27 aprile 2011 viene nominata dal Rettore, (con sua delega), Presidente della Commissione di cui all’articolo 2 del “Regolamento per la gestione degli interventi a carattere assistenziale destinato al personale dell’Ateneo”.

Nel novembre del 2013 viene nominata Pro-Rettrice alla Didattica di Ateneo e termina il mandato in data 31 ottobre 2017.

A giugno 2014 viene nominato referente scientifico del progetto regionale (Emilia-Romagna) Sybilla (Microbiologia Predittiva).

Esperto Disciplinare Anvur (visite in loco e accreditamento corsi di nuova istituzione a distanza) dal 2015.

Referente in Crui del gruppo di lavoro RUS in tema "Educazione Sostenibile".

Membro del Nucleo di Valutazione dell’Ateneo di Parma a partire dal 1° ottobre 2019.

Membro dei seguenti Centri di Ateneo: CIRS (Centro Interdipartimentale di Ricerca Sociale), CSEIA (Centro Studi in Affari Europei e Internazionali), MHR (Microbiome Research Hub, centro interdipartimentale di Ricerca sul Microbiota).

 

 

 

 

Attività didattica

Docente del modulo di “Microbiologia ed Immunologia Veterinaria” nel Corso di Laurea in Medicina Veterinaria; docente del modulo di “Malattie Infettive, Igiene e Profilassi degli allevamenti” nel Corso di Laurea in Scienze Zootecniche e Tecnologie delle Produzioni Animali; Docente del modulo “Ambiente e salute: priorità e criticità” nel Corso di Laurea in Produzioni Animali Innovative e Sostenibili; docente del Corso a scelta (proposta di ateneo nell’ambito delle cosiddette “competenze trasversali”) in “Sviluppo Sostenibile”.

E’ docente nelle seguenti Scuole di Specializzazione: “Sanità Animale, Allevamento e Produzioni Zootecniche” e “Ispezione degli Alimenti di Origine Animale”.

Attività Scientifica

L’attività scientifica è documentata da un totale di n. 123 memorie a stampa e di un capitolo su libro on line: Current Protocols in Toxicology 21:21.3.1–21.3.11, Assessment of Enteral Bacteria UNIT 21.3; nel 2015 pubblica il saggio "Antimicrobial Susceptibility of Enterococcal Species Isolated from Italian Dogs" all'interno del volume Antimicrobial Resistance - An Open Challenge, ISBN 978-953-51-2222-7 di cui è Editor

https://www.intechopen.com/books/antimicrobial-resistance-an-open-challenge

Ha svolto studi epidemiologici di differenti agenti batterici a potenziale carattere zoonosico nella popolazione suina (Helicobacter spp. e Bacillus cereus, Salmonella, Yersinia), bovina (Staphylococcus aureus) ed equina (Clostridium difficile) oltre che in animali da compagnia (cane e gatto) nei quali è stata monitorata la presenza di Enterococcus, Escherichia coli, Pseudomonas e Proteus, Clostridium difficile e perfringens. Ha provveduto ad analizzare, per ciascuno stipite isolato, profilo di virulenza e resistoma.  Attualmente sono in atto studi paralleli mirati, da un alto, a valutare il livello igienico sanitario della filiera suinicola in sede regionale ed extra regionale con particolare attenzione all’identificazione di ceppi ESBL di Escherichia coli, e dall’altro, a valutare la biodiversità relativa al microbiota intestinale all’interno di differenti specie animali analizzando e stimando possibili interazioni sul microbiota umano (popolazione di bifidobatteri).

La docente è a disposizione delle studentesse e degli studenti ogni giorno della settimana compatibilmente con gli impegni didattici ed istituzionali.

In questo periodo pandemico, per motivi di tutela sanitaria, il ricevimento (nel corso del primo semestre) verrà effettuato in modalità telematica (su piattaforma Teams).

Si consiglia, in ogni caso, di inviare preventivamente una mail specificando necessità ed eventuali urgenze.

Attività didattica

Docente del modulo di “Microbiologia ed Immunologia Veterinaria” nel Corso di Laurea in Medicina Veterinaria; docente del modulo di “Malattie Infettive, Igiene e Profilassi degli allevamenti” nel Corso di Laurea in Scienze Zootecniche e Tecnologie delle Produzioni Animali; Docente del modulo “Ambiente e salute: priorità e criticità” nel Corso di Laurea in Produzioni Animali Innovative e Sostenibili; docente del Corso a scelta (proposta di ateneo nell’ambito delle cosiddette “competenze trasversali”) in “Sviluppo Sostenibile”.

E’ docente nelle seguenti Scuole di Specializzazione: “Sanità Animale, Allevamento e Produzioni Zootecniche” e “Ispezione degli Alimenti di Origine Animale”.

Anno accademico di erogazione: 2024/2025

Anno accademico di erogazione: 2023/2024

Anno accademico di erogazione: 2022/2023

Anno accademico di erogazione: 2021/2022

Anno accademico di erogazione: 2020/2021

Anno accademico di erogazione: 2019/2020

Anno accademico di erogazione: 2018/2019

Anno accademico di erogazione: 2017/2018

Anno accademico di erogazione: 2016/2017

Anno accademico di erogazione: 2015/2016

Anno accademico di erogazione: 2014/2015

Docente tutor

Docente di riferimento

Altri incarichi

Ha ricoperto svariati ruoli istituzionali: Delegato per le attività di orientamento in ingresso per il Corso di laurea in Medicina Veterinaria, membro della Commissione del Tutorato e del Comitato Paritetico per la Didattica; membro della Commissione Ammissione al I anno di Corso di Laurea in Medicina Veterinaria nonché della Commissione Esame di lingua italiana per studenti stranieri e della Commissione Carriere Studenti; Delegato alla Didattica dipartimentale.

Direttore della Scuola di Specializzazione in “Sanità animale, allevamento e produzioni zootecniche” dal 2009 al 2018 (D.R. n. 811).

Revisore CINECA a partire dall’anno 2010.

Nel febbraio 2011 viene eletta dal Senato Accademico e dal Consiglio di Amministrazione a far parte della Commissione finalizzata ad adeguare lo Statuto dell’Università di Parma alle norme contenute nell'art. 2 della legge 240/10.

Nella stessa data viene nominata Segretario dell’Associazione Italiana Veterinaria di Medicina Pubblica (AIVEMP).

In data 27 aprile 2011 viene nominata dal Rettore, (con sua delega), Presidente della Commissione di cui all’articolo 2 del “Regolamento per la gestione degli interventi a carattere assistenziale destinato al personale dell’Ateneo”.

Nel novembre del 2013 viene nominata Pro-Rettrice alla Didattica di Ateneo e termina il mandato in data 31 ottobre 2017.

A giugno 2014 viene nominato referente scientifico del progetto regionale (Emilia-Romagna) Sybilla (Microbiologia Predittiva).

Esperto Disciplinare Anvur (visite in loco e accreditamento corsi di nuova istituzione a distanza) dal 2015.

Referente in Crui del gruppo di lavoro RUS in tema "Educazione Sostenibile".

Membro del Nucleo di Valutazione dell’Ateneo di Parma a partire dal 1° ottobre 2019.

Membro dei seguenti Centri di Ateneo: CIRS (Centro Interdipartimentale di Ricerca Sociale), CSEIA (Centro Studi in Affari Europei e Internazionali), MHR (Microbiome Research Hub, centro interdipartimentale di Ricerca sul Microbiota).

 

Esperta Disciplinare ANVUR dal 2015

Delegata dipartimentale per la Didattica

Linee di ricerca

Studi epidemiologici di differenti agenti batterici a potenziale carattere zoonosico nella popolazione suina (Helicobacter spp. e Bacillus cereus, Salmonella, Yersinia), bovina (Staphylococcus aureus) ed equina (Clostridium difficile) oltre che in animali da compagnia (cane e gatto) nei quali è stata monitorata la presenza di Enterococcus, Escherichia coli, Pseudomonas e Proteus, Clostridium difficile e perfringens. Profiling degli stipiti finalizzato alla caratterizzazione dei profilo di virulenza e resistoma. Attualmente sono in atto studi paralleli mirati, da un alto, a valutare il livello igienico sanitario della filiera suinicola in sede regionale ed extra regionale con particolare attenzione all’identificazione di ceppi ESBL di Escherichia coli, e dall’altro, a valutare la biodiversità relativa al microbiota intestinale all’interno di differenti specie animali analizzando e stimando possibili interazioni sul microbiota umano (popolazione di bifidobatteri).

Pubblicazioni

Orcid

https://orcid.org/0000-0003-2642-3709

Contatti

Telefono
032720
Ubicazione dell'ufficio

Sezione di Microbiologia Veterinaria

Dipartimento di Scienze Medico Veterinarie

Via Del Taglio n. 10

43126 Parma

Italia