Dott.

FAVERO Gino

Ricercatore
Settore scientifico disciplinare
METODI MATEMATICI DELL'ECONOMIA E DELLE SCIENZE ATTUARIALI E FINANZIARIE (SECS-S/06)
  • Presentazione
  • Curriculum Vitae
  • Orario di ricevimento
  • Insegnamenti
  • Incarichi
  • Ricerca

Gino Favero è ricercatore confermato nel settore “Metodi e modelli matematici per l’Economia e per le scienze attuariali e finanziarie”.

Studi

• 1998 – 2002: corso di Dottorato di Ricerca in Matematica (XIII ciclo) presso l’Università degli Studi di Padova, Dipartimento di Matematica Pura e Applicata; esame finale superato il 4 febbraio 2002;
• 1997 – 1998: corsi di Topologia Algebrica (prof. K. W. Gruenberg), Programmazione e Scienza dei Calcolatori (prof. A. Segre), Probabilità (prof. H. Teicher) e Statistica (prof. E. Regazzini) nell’ambito dei Corsi Estivi di Matematica della Scuola Matematica Interuniversitaria. Tutti e quattro i corsi si concludono con valutazione finale A;
• 1992 – 1997: laurea in Matematica presso l’Università degli Studi di Padova; diploma conseguito il 10/3/1997 con la votazione di 110/110 con lode.

Posizioni

• 2008 – : ricercatore universitario di ruolo presso il Dipartimento di Economia, Area di Matematica “Eugenio Levi”, dell’Università degli Studi di Parma (Settore scientifico disciplinare SECS-S/06–Metodi matematici dell’Economia e delle scienze attuariali e finanziarie; Settore concorsuale 13/D4–Metodi matematici dell’Economia e delle scienze attuariali e finanziarie nel Macrosettore 13/D–Statistica e metodi matematici per le decisioni; confermato in ruolo dal 20 dicembre 2011);
• 2006 – 2008: assistant professor presso l’Istituto di Metodi Quantitativi (prima del 2007), presso il Dipartimento di Finanza (tra il 2007 e il 2008) e presso il Dipartimento di Scienze delle Decisioni (nel 2008) dell’Università Commerciale “Luigi Bocconi” di Milano (Settore scientifico disciplinare SECS-S/06 – Metodi matematici dell’Economia e delle scienze attuariali e finanziarie);
• 2004 – 2006: assegnista di ricerca presso l’Istituto di Metodi Quantitativi dell’Università Commerciale “Luigi Bocconi” di Milano (Settore scientifico disciplinare SECS-S/06 – Metodi matematici dell’Economia e delle scienze attuariali e finanziarie);
• 2002 – 2004: borsista post-dottorato presso il Dipartimento di Matematica Pura e Applicata dell’Università degli Studi di Padova (Settore scientifico disciplinare MAT/06 – Probabilità e Statistica Matematica);
• ottobre 2000 – marzo 2001: visitatore presso l’Università di Besançon (Francia);
• 2001 – 2008: docente ordinario di ruolo nella scuola secondaria superiore, classe A047–Matematica (decorrenza giuridica dall’A.S. 2000/2001, anno di prova superato nell’A.S. 2001/2002, in aspettativa fino all’ingresso in ruolo come ricercatore universitario).

Attività di ricerca

• 2007 – 2009: membro del Progetto di ricerca di interesse nazionale (prin) Invidia, equità, reciprocità e incertezza nelle decisioni sociali (Milano Bocconi).
• 2005 – 2006: membro del Progetto di ricerca di interesse nazionale (prin) Attriti, robustezza e rimpianto nella teoria delle decisioni finanziarie (Milano Bocconi).
• 2000 – 2004: membro del Research Training Network dynstoch (Statistical methods for dynamical stochastic models) del programma Improving Human Potential finanziato dal The Fifth Framework Programme della Commissione Europea (Padova);
• 2000 – 2004: membro del Progetto Strategico CNR Modellizzazione Matematica di Fenomeni Economici (Padova);
• 2000 – 2004: membro del gruppo di ricerca ex-60% Metodi probabilistici e statistici nello studio dei sistemi (Padova);
• 2000 – 2003: membro del gruppo di ricerca di rilevante interesse nazionale (ex-40%) Processi stocastici, calcolo stocastico e applicazioni (Padova);
• 1999 – 2004: modellizzazione di fenomeni economici e finanziari tramite processi stocastici a tempi discreti. Problemi stocastici al controllo, ricerca di controlli sub-ottimi in caso di informazione incompleta tramite approcci robusti o adattivi;
• 1996 – 1998: moduli topologici su anelli non commutativi: caratterizzazione delle proprietà di un anello tramite dualità funtoriale tra categorie di moduli;
• 1988 – 1996: ricerca come astrofilo (astronomo dilettante) nell’ambito della riduzione di dati derivanti dalle osservazioni astronomiche. Realizzazione di programmi per computer dedicati a questo fine.

Attività didattica

• AA.AA. da 2009-2010 a oggi: titolare del corso di Matematica Finanziaria per clam (Corso di Laurea in Economia e Marketing), clem (Corso di Laurea in Economia e Management, 2009-2010), cles (Corso di Laurea in Economia dei Servizi, 2010-2011) e clea (Corso di Laurea in Economia Aziendale, dal 2011-2012) dell’Università degli Studi di Parma;
• AA.AA. 2013-2014 e 2014-15: affidatario del corso di Matematica – Modulo 2 (Applicata) per il cles (Corso di Laurea in Economia e Scienze sociali) dell’Università Bocconi di Milano (responsabile la prof. M. Cigola);
• A.A. 2013-2014: co-docente (con C. Guardasoni) del corso di abilitazione per la classe di concorso A048 (Matematica applicata e computazionale) nel Percorso Abilitante Speciale (“PAS”) presso l’Università degli Studi di Parma;
• AA.AA. da 2009-2010 a 2012-2013: affidatario del corso di Metodi quantitativi per la valutazione finanziaria, dal 2011-2012 Metodi quantitativi per la Finanza, per il clef (Corso di Laurea in Economia e Finanza) dell’Università Bocconi di Milano (responsabile la prof. S. Fortini);
• AA.AA. da 2007-2008 a 2012-2013: titolare (per affidamento dall’A.A. 2009-2010) del corso di Metodi Quantitativi per l’Economia per il cles (Corso di Laurea in Economia e Scienze sociali) dell’Università Bocconi di Milano (responsabile la prof. M. Cigola);
• A.A. 2011-2012: titolare del corso di Metodi e modelli per i mercati finanziari per il clef (Corso di Laurea in Economia e Finanza) dell’Università degli Studi di Parma;
• A.A. 2010-2011: titolare del modulo di Strumenti quantitativi di analisi dei rischi del corso di Economia e tecniche della Finanza internazionale per il lamib (Corso di Laurea Magistrale in International Business) dell’Università degli Studi di Parma;
• A.A. 2010-2011: titolare del modulo di Metodi computazionali del corso di Metodi computazionali e statistici per la Finanza per il frim (Corso di laurea magistrale in Finanza e Risk Management) dell’Università degli Studi di Parma;
• A.A. 2009-2010: titolare del corso di Gestione del rischio – corso progredito per il frim (Corso di laurea magistrale in Finanza e Risk Management) dell’Università degli Studi di Parma;
• A.A. 2009-2010: titolare del modulo di Principi e tecniche per le decisioni nel corso di Strumenti quantitativi di analisi e decisioni per il lamib (Corso di Laurea Magistrale in International Business) dell’Università degli Studi di Parma;
• AA.AA. 2008-2009 e 2009-2010: titolare del corso di Metodi di ottimizzazione per il Dottorato in Economia dell’Università degli Studi di Parma;
• A.A. 2008-2009: tutor e esaminatore per il corso di Metodi quantitativi per la valutazione finanziaria per il clef (Corso di Laurea in Economia e Finanza) dell’Università Bocconi di Milano (responsabile del corso la prof. S. Fortini);
• AA.AA. 2007-2008 e 2008-2009: titolare e responsabile del precorso di Mathematics per i dottorati in “Business Administration and Management”, in “Finance” e in “Economics” dell’Università Bocconi di Milano;
• AA.AA. da 2006-2007 a 2008-2009: titolare del corso di Matematica per il cleam (Corso di Laurea in Economia Aziendale e Management) dell’Università Bocconi di Milano (responsabile il prof. F. Maccheroni);
• AA.AA. da 2006-2007 a 2008-2009: titolare e responsabile del corso di Advanced Risk Management (Extreme values and copulae), già Methods for Financial Risk Management, per il clefin-ls (Corso di Laurea Specialistica in Economia delle Istituzioni e dei Mercati Finanziari) dell’Università Bocconi di Milano (codocente la prof. M. Bedendo);
• AA.AA. da 2006-2007 a 2008-2009: titolare e responsabile del corso di Quantitative Methods 1 – Mathematics per i dottorati in “Business Administration and Management” (fino al 2007-2008), in “Finance” e in “Economics” dell’Università Bocconi di Milano;
• A.A. 2006-2007: co-docente nel corso di Matematica Finanziaria per il clefin (Corso di Laurea in Economia delle Istituzioni e dei Mercati Finanziari) dell’Università Bocconi di Milano (insieme con il prof. E. Castagnoli)
• A.A. 2005-2006: co-docente nel corso di Methods for Financial Risk Management per il clefin-ls (Corso di Laurea Specialistica in Economia delle Istituzioni e dei Mercati Finanziari) dell’Università Bocconi di Milano (insieme con i proff. F. Maccheroni, responsabile del corso, M. Bedendo e F. Saita);
• A.A. 2005-2006: affidatario del corso di Processi stocastici applicati alla Finanza 1 per il corso di laurea in Statistica, Economia e Finanza dell’Università di Padova (in sostituzione del prof. G. B. Di Masi);
• AA.AA. 2004-2005 e 2005-2006: tutor e esaminatore per il corso di Matematica Finanziaria per il clefin (Corso di Laurea in Economia delle Istituzioni e dei Mercati Finanziari) dell’Università Bocconi di Milano (titolare del corso il prof. E. Castagnoli);
• A.A. 2003-2004: esercitatore nel corso di Calcolo delle Probabilità e Statistica per il Corso di Laurea in Informatica dell’Università di Padova (titolare del corso il prof. P. Dai Pra);
• A.A. 2003-2004: esercitatore nel corso di Calcolo delle Probabilità e Statistica per il Corso di Laurea in Matematica dell’Università di Padova (titolare del corso il prof. P. Dai Pra);
• A.A. 2002-2003: esercitatore e esaminatore nel corso di Matematica E per i Corsi di Laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni e Ingegneria dell’Automazione dell’Università di Padova (titolare del corso il prof. M. Bardi);
• A.S. 2001-2002: docente di ruolo di Matematica e Informatica presso l’Istituto Professionale Alberghiero “Pietro d’Abano” di Abano Terme (PD);
• A.A. 1997-1998: lezioni integrative al corso di Istituzioni di Matematica I per gli studenti del Corso di Laurea in Scienze dei Materiali dell’Università di Padova (titolare del corso il prof. M. Candilera);
• A.A. 1997-1998: esercitatore e esaminatore del corso di Matematica II per i Corsi di Diploma in Ingegneria Elettronica e Ingegneria Biomedica dell’Università di Padova (sede di Vicenza, titolare del corso il prof. N. Trevisan);
• A.A. 1997-1998: esercitatore e esaminatore del corso di Analisi Matematica I per il Corso di Laurea in Ingegneria Informatica dell’Università di Padova (titolare del corso il prof. N. Trevisan);
• 24/3-29/4/1997: conferenze didattiche di Algebra Lineare per gli studenti dei Corsi di Laurea in Chimica e Chimica Industriale dell’Università di Padova, nell’ambito del Corso di Istituzioni di Matematica II (titolare del corso il prof. A. Frigerio).

Altre attività

• Assegnatario (su base di valutazione comparativa interna all’Università degli Studi di Parma) delle risorse di cui all’Art. 29, Comma 19, della Legge n. 240/2011 per l’anno 2012;
• Referee per Astronomia UAI; Control, Optimisation and Calculus of Variations; Decisions in Economics and Finance; Discrete Dynamics in Nature and Society; European Journal of Operational Research; IGI Global; Insurance: Mathematics and Economics; Mathematical Methods of Operations Research;
• Membro del Collegio dei docenti del corso di Dottorato in Economia e management dell’innovazione e della sostenibilità (EMIS) con sede presso l’Università di Ferrara (XXIX ciclo);
• Membro del Collegio dei docenti dei seguenti corsi di Dottorato con sede presso l’Università di Parma: Dottorato in Economia (XXV e XXVI ciclo), Dottorato in Economia e Scienze Sociali (XXVIII ciclo), Dottorato in Economia e management dell’innovazione e della sostenibilità (EMIS, XXXII ciclo);
• Responsabile dell’Assegno di ricerca “Modelli per le decisioni e per i mercati finanziari”, ssd SECS-S/06 (13/D4), Dipartimento di Economia, Università di Parma, 2012;
• Membro della Commissione giudicatrice per l’attribuzione dell’Assegno di ricerca “Modelli per le decisioni e per i mercati finanziari”, ssd SECS-S/06 (13/D4), Dipartimento di Economia, Università di Parma, 2012;
• Membro della Commissione istruttoria per la didattica del Dipartimento di Economia dell’Università di Parma dal 2012 al 2016;
• Membro della Commissione per il riordino dell’offerta formativa del Dipartimento di Economia dell’Università di Parma dalla sua istituzione (2014) al 2016;
• Membro del Gruppo di lavoro del Dipartimento di Economia dell’Università di Parma per l’internazionalizzazione dei corsi di studio dalla sua istituzione (2014) al 2016;
• Delegato dalla Facoltà di Economia (dal 2012, Dipartimento di Economia; dal 2017, Dipartimento di Scienze economiche e aziendali) dell’Università di Parma per i docenti in visita dall’estero nell’ambito del programma erasmus dal 2009;
• Membro supplente della commissione per l’esame finale della Scuola di dottorato di ricerca in Scienze matematiche, indirizzo Matematica computazionale, dell’Università degli Studi di Padova: Ciclo xxiii, 2011, e Ciclo xxv, 2013;
• Membro del gruppo di traduttori del testo di L. Peccati, S. Salsa e A. Squellati Matematica per l’economia e l’azienda, terza edizione (EGEA, Milano, 2004) dall’italiano all’inglese Mathematics for Economics and Business (EGEA, Milano, 2008);
• Socio dell’Associazione per la Matematica Applicata alle Scienze Economiche e Sociali (amases) dal 2005;
• Consigliere e Assessore (delegato a Bilancio, Innovazione, Rapporti con enti e stampa) del Comune di Due Carrare (PD) dal 2015;
• Membro dei comitati organizzatori di:
• VI Workshop di Finanza Quantitativa, Università Bocconi, Milano, 2005;
• XXXIII convegno nazionale AMASES, Università di Parma, 2009;
• XVI Workshop di Finanza Quantitativa, Università di Parma, 2015;
• Membro del comitato esecutivo della PAMM 2003 (conferenza annuale della Gesellschaft für Angewandte Mathematik und Mechanik), Abano Terme;
• Organizzatore dei seminari:
• 12/04/2012: The power of diversity over large solution spaces di Marco Li Calzi presso l’Università di Parma;
• 26/10/2011: Crisi e turbolenze finanziarie: distribuzioni Pareto-Lévy stabili in azione di Riccardo Donati presso l’Università di Parma;
• 1/12/2010: Introduzione alle distribuzioni Pareto-Lévy stabili e loro impiego nel Financial Risk Management di Riccardo Donati presso l’Università di Parma;
• Moderatore (“chairman”) di:
• il workshop Distribuzioni Lévy-Pareto stabili. Fondamenta per affrontare le turbolenze dei mercati finanziari, Venezia, 11/11/2011;
• una sessione di “Finanza Matematica” al xxiii convegno amases, Parma, 2009.
• Relatore delle tesi di laurea:
• The endowment effect as an expectations-based effect: an empirical analysis di Laura Battaglia, Università Bocconi, corso di laurea in Economia delle Istituzioni e dei Mercati Finanziari, A.A. 2012-2013;
• The search of an accommodation in the Theory of Choice. The effect of additional information on bid prices di Stefano Testoni, Università Bocconi, corso di laurea in Economia delle Istituzioni e dei Mercati Finanziari, A.A. 2012-2013;
• Esame di alcune caratteristiche del comportamento dinamico dei prezzi in mercati con stati finiti, tempi discreti e attriti proporzionali di Lorena Romano, Università Bocconi, corso di laurea in Economia delle Istituzioni e dei Mercati Finanziari, A.A. 2011-2012;
• Calcolo delle probabilità e processi stocastici nella Finanza matematica di Irina Murzacova, Università Bocconi, corso di laurea in Economia delle Istituzioni e dei Mercati Finanziari, A.A. 2011-20!2;
• Implicazioni moderne del Value Investing di Matteo Saccani, Università di Parma, corso di laurea specialistica in Finanza e Risk Management, A.A. 2010-2011;
• Distribuzioni Lévy-Pareto stabili e loro impiego nel modellare i rendimenti di titoli azionari americani. Analisi dei cluster di Alice Pisani, Università di Parma, corso di laurea specialistica in Finanza e Risk Management, A.A. 2010-2011;
• Dalla neuroeconomia alla Finanza comportamentale: strategie cognitive e finanziarie. Il contributo di Mandelbrot di Federica Trani, Università di Parma, corso di laurea specialistica in Finanza e Risk Management, A.A. 2010-2011;
• Swing trading: strategie a confronto di Rocco Regazzoni, Università di Parma, corso di laurea specialistica in Finanza e Risk Management, A.A. 2010-2011;
• Trading sul Forex. Analisi dell’indicatore Ichimoku Kinko Hyo e sua redditività a confronto con altri sistemi di trading di Pietro Froio, Università di Parma, corso di laurea specialistica in Finanza e Risk Management, A.A. 2010-2011;
• Neuroeconomia e applicazioni alla Finanza di N. Andriiuc, Università di Parma, corso di laurea specialistica in Finanza e Risk Management, A.A. 2010-2011;
• Programmazione lineare e superreplicazione in un mercato incompleto di V. Pileggi, Università di Parma, corso di laurea specialistica in Finanza e Risk Management, A.A. 2009-2010;
• Copula e Applicazioni in Finanza di C. Cantia, Università di Parma, corso di laurea specialistica in Finanza e Risk Management, A.A. 2009-2010;
• Solvency measures in the Bulgarian insurance market on the verge of Solvency II: a Ruin theory perspective di D. Pissarov, Università Bocconi, corso di laurea specialistica in Economia delle Istituzioni e dei Mercati Finanziari, A.A. 2008-2009;
• Un modello elementare di mercato finanziario uniperiodale di L. Rossini, Università Bocconi, corso di laurea in Economia e Scienze sociali, A.A. 2008-2009;
• Sulla misurazione dell’utilità: von Neumann-Morgenstern, CEU, MEU di D. Daniele, Università Bocconi, corso di laurea in Economia delle Istituzioni e dei Mercati Finanziari, A.A. 2007-2008;
• Rationally completing partial preferences di F. Palazzo (con E. Castagnoli), Università Bocconi, corso di laurea specialistica in Discipline Economiche e Sociali, A.A. 2007-2008;
• Scelte finanziarie e psicologia degli investitori: un’analisi empirica di I. Anerdi (con E. Castagnoli), Università Bocconi, corso di laurea specialistica in Economia e Management delle Istituzioni e dei Mercati Finanziari, A.A. 2007-2008;
• Alcuni titoli derivati nello State Preference Model con e senza attriti proporzionali di L. Toietta, Università Bocconi, corso di laurea in Economia delle Istituzioni e dei Mercati Finanziari, A.A. 2007-2008;
• Minimizzazione del rischio di scoperto in mercati binomiali con confine inferiore: un approccio adattivo di L. Vertechi, Università Bocconi, corso di laurea in Economia delle Istituzioni e dei Mercati Finanziari, A.A. 2007-2008;
• Correlatore delle tesi di laurea:
• Decisioni con soglie aleatorie di A. M. V. Venturini, Università Bocconi, corso di laurea magistrale (quadriennale) in Scienze Economiche, Statistiche e Sociali, A.A. 2008-2009;
• Mercati finanziari a tempi discreti e stati finiti con costi di transazione proporzionali di A. Andreoli, Università di Padova, corso di laurea specialistica in Matematica, A.A. 2006-2007;
• Elementi di processi stocastici a stati finiti in tempi discreti applicati alla finanza di G. Dainese, Università di Padova, corso di laurea in Matematica, A.A. 2004-2005;
• Tassi di interesse e loro derivati a tempo discreto e a tempo continuo di C. Pellizzari, Università di Padova, corso di laurea magistrale (quadriennale) in Matematica, A.A. 2003-2004;
• Controrelatore delle tesi di laurea:
• Coordination of Expectations in Asset Pricing Experiments: a Simulation Analysis di J. Allegrini (relatore E. Castagnoli), corso di laurea specialistica in Discipline Economiche e Sociali, A.A. 2006-2007;

Seminari

Relazioni su invito

• 22/2/2019: La responsabilità del consenso. Struttura cerebrale e orientamento politico, per il circolo “Piazza Grande Vigonza” di Vigonza (PD)
• 21/2/2019: Il bilancio comunale, presso il circolo di Vigodarzere (PD) del Partito Democratico;
• 11/12/2018: Il bilancio comunale, presso l’Associazione “Progetto per Cadoneghe” di Cadoneghe (PD);
• 22/5/2018: L’Economia del Veneto, presso il circolo di Este (PD) del Partito Democratico;
• 12/5/2018: L’Economia del Veneto, in occasione dell’incontro di studio e confronto “Progettiamo il futuro insieme!” dell’Associazione Democrazia Europa e Società;
• 6/4/2018: Costruire la rappresentanza: spendersi nelle associazioni e per la Cosa Pubblica, presso la Camera di Commercio di Venezia, Rovigo e Delta lagunare;
• 20/3/2012: Energia dall’acqua e dal sole, presso la sala consiliare del Comune di Due Carrare (PD);
• 9/2/2011: Proportional Frictions and Liquidity Issues in Financial Market Models, presso il Dipartimento di metodi quantitativi per le scienze economiche ed aziendali dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca;
• 14/5/2008: Un’introduzione alla Finanza matematica, presso il Dipartimento di Informatica dell’Università degli Studi di Verona;
• 4-6/9/2007: An introduction to Mathematical Finance, presso il Centro Comune di Ricerca della Comunità Europea, Ispra (VA);
• 16/7/2007: Some issues about sublinear pricing functionals, al convegno Stochastic processes: Theory and applications in onore del 65 compleanno di W. Runggaldier, Bressanone (BZ);
• 15/6/2006: Long- and short-term arbitrages, with a comment on an example by Pham and Touzi, presso il Dipartimento di Scienze Economiche e Metodi Quantitativi dell’Università del Piemonte Orientale, Novara;
• 15/11/2005: Long- and short-term arbitrages, with a comment on an example by Pham and Touzi, presso il Dipartimento di Matematica Pura ed Applicata dell’Università di Padova;
• 19/4/2004: Shortfall risk minimisation vs. Symmetric hedging, presso l’Istituto di Metodi Quantitativi dell’Università Commerciale “Luigi Bocconi”, Milano;
• 12/3/2002: Un risultato di robustezza per problemi di controllo ottimo stocastico, presso il Dipartimento di Scienze dell’Università degli Studi di Chieti e Pescara “Gabriele d’Annunzio”;

Altri seminari

• 23/4/2018: Il bilancio triennale 2018-2020, presentazione al Consiglio comunale di Due Carrare (PD);
• 20/3/2018: Il bilancio triennale 2018-2020, presentazione alla cittadinanza presso la Biblioteca civica di Due Carrare (PD);
• 31/3/2017: Il bilancio triennale 2017-2019, presentazione al Consiglio comunale di Due Carrare (PD);
• 17/3/2017: Il bilancio triennale 2017-2019, presentazione alla cittadinanza nella scuola primaria di Terradura di Due Carrare (PD);
• 15/3/2017: Il bilancio triennale 2017-2019, presentazione alla cittadinanza nella scuola primaria di Cornegliana di Due Carrare (PD);
• 15/3/2017: Il bilancio triennale 2017-2019, presentazione alla cittadinanza nella sala consiliare di Due Carrare (PD);
• 13/3/2017: Il bilancio triennale 2017-2019, presentazione al gurppo civico “PraticaMente Due Carrare”;
• 3/3/2017: Il bilancio triennale 2017-2019, presentazione agli iscritti del Circolo PD di Due Carrare (PD);
• 29/4/2016: Il bilancio triennale 2016-2018, presentazione al Consiglio comunale di Due Carrare (PD);
• 30/3/2016: Il bilancio triennale 2016-2018, presentazione alla cittadinanza nella sala consiliare di Due Carrare (PD);
• 30/3/2016: Il bilancio triennale 2016-2018, presentazione alla cittadinanza nella sala civica di Mezzavia di Due Carrare (PD);
• 29/3/2016: Il bilancio triennale 2016-2018, presentazione alla cittadinanza presso la scuola primaria di Cornegliana di Due Carrare (PD);
• 9/3/2016: Il bilancio triennale 2016-2018, presentazione agli iscritti del Circolo PD di Due Carrare (PD);
• 7/3/2016: Il bilancio triennale 2016-2018, presentazione al gruppo civico “PraticaMente Due Carrare”;
• 12/10/2015: Baby’s in Green. Un progetto per “colorare di verde” il “parco automezzi” comunale, presentazione alla cittadinanza nella sala consiliare di Due Carrare (PD);
• 7/4/2011: Proportional Frictions and Liquidity Issues in Financial Market Models, presso il Dipartimento di Economia dell’Università degli Studi di Parma;
• 28/1/2011: One Penny Arbitrages, or: A Free Snack without a Free Lunch, al XII Workshop on Quantitative Finance, Padova;
• 29/1/2010: Effectiveness under Frictions. The Fundamental Theorem of Asset Pricing in the State Preference Model with Proportional Frictions, al XI Workshop on Quantitative Finance, Palermo;
• 2/9/2009: Effectiveness under Frictions. The Fundamental Theorem of Asset Pricing in the State Preference Model with Proportional Frictions, al xxxiii convegno amases, Parma;
• 3/7/2009: Going Sublinear. Inserting proportional frictions into the State Preference Model, all’xi convegno spagnolo-italiano di Matematica finanziaria e attuariale, Badajoz, Spagna;
• 5/6/2009: Dual pairs and Maximality, al convegno Recent Developments on Mathematical Programming, Pisa;
• 26/1/2007: A problem in sublinear pricing along time all’VIII Workshop on Quantitative Finance, Venezia;
• 6/9/2006: Completeness of an “ask-only” market” al xxx convegno amases, Trieste;
• 26/5/2006: Long- and short-term arbitrages, with a comment on an example by Pham and Touzi all’VIII Congresso della Società Italiana di Matematica Applicata e Industriale, Baia Samuele (RG);
• 26/1/2006: Long- and short-term arbitrages, with a comment on an example by Pham and Touzi al VII Workshop on Quantitative Finance, Perugia;
• 15/9/2005: Long- and short-term arbitrages, with a comment on an example by Pham and Touzi al xxix convegno amases, Palermo;
• 8/7/2005: Long- and short-term arbitrages, with a comment on an example by Pham and Touzi al Workshop on Optimization in Finance, Coimbra (Portogallo);
• 4/6/2004: Shortfall risk minimisation vs. Symmetric hedging al Workshop didattico di finanza quantitativa, Venezia;
• 29/1/2004: Shortfall risk minimisation vs. Symmetric hedging al V Workshop di Finanza Quantitativa, Siena;
• 18/10/2003: Robustness of shortfall risk minimising strategies in the binomial model al Banach Center Workshop Analysis of random markets: products and prices, Varsavia (Polonia);
• 15/9/2003: Robustness of shortfall risk minimising strategies in the binomial model al convegno Processi, campi aleatori e applicazioni alla finanza, Bologna;
• 3/9/2003: Robustness of shortfall risk minimising strategies in the binomial model al xxvii convegno amases, Cagliari;
• 30/5/2003: Robustness of shortfall risk minimising strategies in the binomial model alla giornata di studio Metodi numerici per la Finanza, Venezia;
• 26/3/2003: Robustness of shortfall risk minimising strategies in the binomial model alla PAMM 2003 (conferenza annuale della Gesellschaft für Angewandte Mathematik und Mechanik), Abano Terme (PD);
• 31/1/2003: Robustness of shortfall risk minimising strategies in the binomial model al IV Workshop di Finanza Quantitativa, Torino;
• 13/9/2001: Shortfall Risk Minimization under Model Uncertainty in the Binomial case al convegno Processi stocastici, calcolo stocastico e applicazioni, Pisa;
• 7/7/2001: Shortfall Risk Minimization under Model Uncertainty in the Binomial case: Adaptive and Robust Approaches alla V Conference of the Society for the Advancement of Economic Theory, Ischia Porto (NA);
• 21/9/2000: Shortfall risk minimization under model uncertainty in the binomial case al Workshop DYNSTOCH 2000 (primo convegno dell’omonimo “Research Training Network” della Comunità Europea), Padova;
• 1/7/2000: Robustness in Stochastic Dynamic Optimization and Applications to Finance al First World Congress of The Bachelier Finance Society, Parigi (Francia);
• 7/6/2000: A Robust Approximation for Stochastic Control Problems al V Congresso Nazionale della Società Italiana di Matematica Applicata e Industriale, Ischia Porto (NA).

Pubblicazioni

Pubblicazioni approvate da referee

1. E. Castagnoli, M. De Donno, G. Favero, P. Modesti, “Price Systems for Random Amounts: A Unified Approach”, in D. Jakóbczak (a cura di), Analyzing Risk through Probabilistic Modeling in Operations Research (ISBN 978-1-4666-9458-3), 354-379, IGI Global, Hershey, 2016 (doi:10.4018/978-1-4666-9458-3)
2. E. Castagnoli, G. Favero, P. Modesti, “A Different Way to Look at Random Variables: Do Decision Makers Look at Functions or at Sets?”, in D. Jakóbczak (a cura di), Analyzing Risk through Probabilistic Modeling in Operations Research (ISBN 978-1-4666-9458-3), 179-199, IGI Global, Hershey, 2016 (doi:10.4018/978-1-4666-9458-3)
3. E. Castagnoli, M. De Donno, G. Favero, P. Modesti, “Granular and Star-Shaped Price Systems”, Journal of Financial Risk Management (ISSN 2167-9533, online 2167-9541), vol. 4, 227-249, Wuhan, 2015 (doi:10.4236/jfrm.2015.43018)
4. G. Favero, “Utility Function”, in J. Wang (a cura di), Encyclopedia of Business Analytics and Optimization (ISBN 978-1-4666-5202-6), 2607-2615, IGI Global, Hershey, 2014
5. G. Favero, P. Modesti, “Dopo von Neumann e Morgenstern: il dibattito dagli Anni Quaranta agli Anni Cinquanta”, La Matematica nella Società e nella Cultura – Rivista dell’U.M.I. (ISSN 1972-7356), serie I, vol. VI, 263-298, Bologna, 2013
6. G. Favero, P. Modesti, “Does an ‘Asymptotic’ Function have an Infinitesimal Derivative?”, International Journal of Decision Sciences (ISSN 2229-5879) vol. 3 no. 2, 211-217, New Delhi, 2012
7. G. Favero, P. Modesti, “Area of Triangles and Determinant of 2×2 Matrices”, International Journal of Decision Sciences (ISSN 2229-5879) vol. 3 no. 2, 195-209, New Delhi, 2012
8. E. Castagnoli, G. Favero, C. Tebaldi, “One-Penny Arbitrages, or: A Free Snack without a Free Lunch”, Journal of Applied Computer Science & Mathematics (ISSN 2066-4273) no. 10(5), 102-103, Suceava, 2011
9. E. Castagnoli, G. Favero, “From Benchmarks to Generalised Expectations”, in S. Greco et al. (a cura di), Preferences and Decisions: Models and Applications (ISBN 978-3-642-15975-6), serie Studies in Fuzziness and Soft Computing (ISSN 1434-9922), 31-51, Springer, Berlin, 2010
10. E. Castagnoli, G. Favero, “Dual Pairs and Maximality”, in L. Carosi, L. Martein (a cura di), Recent Developments on Mathematical Programming and Applications (Workshop held in Pisa, on 5 June 2009, ISBN 978-88-548-2654-0), 31-46, Roma, 2009
11. E. Castagnoli, G. Favero, “On the completeness of a constrained market”, International Journal of Applied Management Science (ISSN 1755-8913) vol. 1, no. 1, 90-96, Olney, 2008
12. E. Castagnoli, G. Favero, “Sublinear functionals and prices”, in L. Carosi, L. Martein (a cura di), Recent Developments on Applied Mathematics (Workshop on the occasion of the 65 Birthday of Alberto Cambini, ISBN 978-88-548-1193-9), 15-23, Roma, 2007
13. G. Favero, T. Vargiolu, “Shortfall risk minimising strategies in the binomial model: characterisation and convergence”, Mathematical Methods of Operations Research (ISSN 1432-2994) vol. 64, issue 2, 237-253, Berlin, 2006
14. G. Favero, T. Vargiolu, “Robustness of shortfall risk minimising strategies in the binomial model” in PAMM 2003 (atti della GAMM 2003, ISSN 1617-7061), 487-488, Weinheim, 2003
15. G. Favero, “Shortfall risk minimisation vs. symmetric (quadratic) hedging”, Decisions in Economics and Finance (ISSN 1593-8883) vol. 28 n. 1, 1-8, Milano, 2005
16. G. Favero, W. J. Runggaldier, “A Robustness Result for Stochastic Control”, Systems & Control Letters (ISSN 0167-6911) 46, 91-97, Amsterdam, 2002
17. G. Favero, W. J. Runggaldier, “A Robustness Result for Stochastic Control” nei proceedings della 39th IEEE Conference on Decision and Control (ISSN 0743-1546), “short paper” n. 1024 (vol. 1, 3349-3350), Sydney, 2000
18. G. Favero, “Shortfall Risk Minimization under Model Uncertainty in the Binomial case: Adaptive and Robust approaches”, Mathematical Methods of Operations Research (ISSN 1432-2994) vol. 53, issue 3, 493-503, Berlin, 2001
19. G. Favero, E. Gregorio, “Self-linearly compact rings and dualities” in D. Dikranjan, L. Salce (a cura di), Abelian Groups, Module Theory and Topology, Lecture Notes in Pure and Appl. Math. 201 (ISBN 978-0-8247-1937-1), 179-203, Dekker, New York, 1998
20. G. e G. Favero, G. A. Milani, “Studio Morfologico della cometa P/Swift Tuttle durante l’apparizione del 1992”, Astronomia UAI (ISSN 1593-3814) 1, 17-21, 1996
21. G. e G. Favero, “Il CCD in pratica”, Astronomia UAI (ISSN 1593-3814) 4, 39-42, 1994
22. I. Dalmeri, G. e G. Favero, “Studio fotometrico della stella HD 13654”, Astronomia UAI (ISSN 1593-3814) 8, 16-18, 1992
23. I. Dalmeri, G. e G. Favero, “Costruzione e impiego di uno spettrografo”, Astronomia UAI (ISSN 1593-3814) 3, 23-27, 1992

Pubblicazioni non sottoposte a referee
(Le pubblicazioni numerate “x'” sono versioni preliminari o estese delle pubblicazioni numerate “x” nell’elenco precedente)

1. G. Favero, D. Moro, Nota integrativa al Bilancio di previsione. Anni 2019 – 2021, Comune di Due Carrare, febbraio 2019
2. G. Favero, “L’Economia del Veneto”, in Democrazia Europa Società, Progettiamo il futuro insieme, e-book, 2019
3. G. Favero, D. Moro, L. Quarantin, Relazione sul rendiconto della gestione. Esercizio finanziario 2017, Comune di Due Carrare, aprile 2018
4. G. Favero (non accreditato), D. Moro, L. Quarantin, Documento unico di programmazione (D.U.P.). Periodo: 2018 - 2019 - 2020, Comune di Due Carrare, aprile 2018
5. G. Favero, D. Moro, Nota integrativa al Bilancio di previsione. Anni 2018 – 2020, Comune di Due Carrare, febbraio 2018
6. G. Favero (non accreditato), L. Quarantin (non accreditato), Relazione e nota integrativa al Bilancio consolidato 2016, Comune di Due Carrare, settembre 2017
7. G. Favero, D. Moro, L. Quarantin (non accreditato), Relazione sul rendiconto della gestione. Esercizio finanziario 2016, Comune di Due Carrare, maggio 2017
8. G. Favero, D. Moro, Nota integrativa al Bilancio di previsione. Anni 2017 – 2019, Comune di Due Carrare, marzo 2017
9. G. Favero, D. Moro, Nota integrativa al Bilancio di previsione. Anni 2016 – 2018, Comune di Due Carrare, aprile 2016
10. G. Favero, D. Moro, L. Quarantin (non accreditato), Relazione sul rendiconto della gestione. Esercizio finanziario 2015, Comune di Due Carrare, aprile 2016
11. E. Castagnoli, G. Favero, “Going Sublinear: The Fundamental Theorem of Asset Pricing in the State Preference Model with Proportional Frictions”, Università commerciale “Luigi Bocconi”, Dipartimento di Scienze delle Decisioni, Studi di matematica finanziaria e attuariale n. 37, Milano, 2008
12. E. Castagnoli, G. Favero, “Long- and short-term arbitrages, with a comment on an example by Pham and Touzi”, Università commerciale “Luigi Bocconi”, Istituto di Metodi Quantitativi, Studi di matematica finanziaria e attuariale n. 32, Milano, 2005
13. G. Favero, “Minimising shortfall risk in the binomial model”, Università commerciale “Luigi Bocconi”, Istituto di Metodi Quantitativi, Studi di matematica finanziaria e attuariale n. 31, Milano, 2005
13'a. G. Favero, T. Vargiolu, “Robustness of shortfall risk minimising strategies in the binomial model” negli Abstract dei lavori presentati al XXVII Convegno Annuale dell’AMASES, 220-223, Roma, 2003
13'b. G. Favero, T. Vargiolu, “Robustness of shortfall risk minimising strategies in the binomial model” negli atti della giornata di studio Metodi Numerici per la Finanza, 141-162, Venezia, 2003
15'. G. Favero, “Shortfall risk minimisation vs. symmetric (quadratic) hedging” negli atti del Workshop didattico di finanza quantitativa, 81-87, Venezia, 2004
16'a. G. Favero, “A Robust Approximation for Stochastic Control Problems” negli atti del V Congresso Nazionale della Società Italiana di Matematica Applicata e Industriale, 276-279, SIMAI, Roma, 2000
16'b. G. Favero, W. J. Runggaldier, “A Robustness Result for Stochastic Control”, Università di Padova, Dipartimento di Matematica Pura e Applicata, Preprint n. 21, 2000
18'. G. Favero, “Shortfall Risk Minimization under Model Uncertainty in the Binomial case: Adaptive and Robust approaches”, Università di Padova, Dipartimento di Matematica Pura e Applicata, Preprint n. 20, 2000

Materiale didattico e divulgativo

1. Marchetto, il prezzatore perfetto (Elogio dell’internalità) (con E. Castagnoli e F. Maccheroni), introduzione alla Finanza matematica, in elaborazione
2. Contare oltre le dita. Elementi di calcolo combinatorio, Parma, 2009
3. An Introduction to Mathematical Finance, “lecture notes” per l’omonimo ciclo di seminari tenuto al Centro Comune di Ricerche di Ispra, 2007
4. “Mathematics” for the Ph.D.: Lecture notes, Milano, 2006
5. Lecture notes for “Methods for Financial Risk Management” per gli studenti dell’omonimo corso, Milano, 2005
6. Qual è la distanza migliore da cui guardare una statua?, comunicazione privata citata in Focus D&R n. 2, Milano, 2005
7. Collaborazione al sito di divulgazione scientifica “Chiedi all’Esperto”, vialattea.net/esperti, 2001-2004
8. Un’introduzione alla Teoria della Rappresentazione dei Gruppi Finiti, appunti dalle lezioni del corso per il dottorato di S. Mattarei, Padova, A.A. 1997-98
9. Topologia, limiti e insiemi compatti, complementi al corso di Istituzioni di Matematica 1 per gli studenti del Corso di Laurea in Scienze dei Materiali, Padova, A.A. 1997-98

L'orario di ricevimento del prof. Gino Favero si terrà come segue:

  • nel primo semestre, durante il periodo delle lezioni (nel 2022, dal 12 settembre al 9 dicembre) il giovedì, dalle 9.25 alle 10.25, e il venerdì, dalle 9.25 alle 10.25 e dalle 12.05 alle 14.05;
  • nel secondo semestre (nel 2020, dal 4 febbraio al 16 luglio) il mercoledì, dalle 10.30 alle 12.30, con possibilità di concordare via mail un incontro anticipato (fino alle 9.15) o posticipato (fino alle 15.30).

Durante le sessioni di esame, o in concomitanza con riunioni degli organi collegiali, i giorni e gli orari di ricevimento subiranno variazioni di date e orari.  Controllare sempre la presenza di eventuali avvisi nelle pagine ufficiali del docente e del Dipartimento.

Anno accademico di erogazione: 2023/2024

Anno accademico di erogazione: 2022/2023

Anno accademico di erogazione: 2021/2022

Anno accademico di erogazione: 2020/2021

Anno accademico di erogazione: 2019/2020

Anno accademico di erogazione: 2018/2019

Anno accademico di erogazione: 2017/2018

Anno accademico di erogazione: 2016/2017

Anno accademico di erogazione: 2015/2016

Anno accademico di erogazione: 2014/2015

Docente di riferimento

Altri incarichi

Incaricato dei rapporti con i docenti in visita dall'Estero nel Dipartimento di Scienze economiche e aziendali.

Linee di ricerca

La sua principale attività di ricerca riguarda i due Teoremi fondamentali della Finanza nei modelli di mercato con “attriti proporzionali” (funzionali sublineari di prezzo) o con scarsa liquidità (funzionali “stellati” di prezzo). Altri temi di ricerca più o meno attivi riguardano la Teoria delle decisioni (in particolare la rappresentazione tramite “benchmark”), l’equivalenza tra teoremi di separazione, le analogie tra modelli relativi a discipline diverse (Finanza matematica, Teoria delle decisioni, Fisica), e la caratterizzazione dei modelli in cui l’ottimazione “asimmetrica” e “simmetrica” sono equivalenti.

Pubblicazioni

avvisi

Appello 'straordinario' di Matematica Finanziaria

Il consueto appello “straordinario” di Matematica finanziaria, riservato ai “laureandi”...

leggi tutto

Contatti

Telefono
032464
FAX

032464

Ubicazione dell'ufficio
Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali