Prof.

MAESTRI Giovanni

Professore di II fascia
Settore scientifico disciplinare
Chimica organica
  • Presentazione
  • Curriculum Vitae
  • Orario di ricevimento
  • Insegnamenti
  • Incarichi
  • Ricerca

Giovanni Maestri è professore di seconda fascia dell'SSD CHIM/06 - Chimica Organica presso il

soggetto proponente dal 31/12/2018. In precedenza ha ricoperto il ruolo di Rtd-a presso lo stesso

ateneo per cinque anni. Il PI è membro del dipartimento di Scienze Chimiche, della Vita e della

Sostenibilità Ambientale, eroga attività didattica frontale per i corsi di laurea triennale in Scienze

Chimiche, laurea magistrale in Chimica Industriale, scuola di dottorato in Scienze Chimiche (148 ore/15 cfu

annui in totale) ed è membro del collegio di dottorato in Scienze Chimiche. Negli ultimi dieci anni il PI è

stato relatore di 26 tesi di laurea e laurea magistrale, tutor di 9 dottorandi di ricerca e 6 assegnisti di

ricerca.

Il PI ha svolto negli ultimi anni attività di supporto a diversi progetti di ricerca che hanno

coinvolto soggetti esterni all'ateneo, pubblici e privati. E' stato inoltre direttamente responsabile

di due contratti di ricerca con aziende private del sistema produttivo e svolge saltuariamente

attività di consulenza per identificazione strutturale di composti organici. Inoltre, l'attività di

ricerca e formazione svolta dal PI ha contribuito alla formazione di nuovi studenti e giovani

ricercatori che sono per la stragrande maggioranza ad oggi coinvolti in attività di ricerca e

sviluppo, sia in ambito accademico sia presso il sistema produttivo. In relazione al panorama

scientifico anche internazionale, l'attività del PI è testimoniata dall'abbondante e regolare

produzione scientifica come autore di riferimento negli ultimi anni, in particolare nell'ambito

della sintesi catalitica, presso le migliori riviste internazionali di chimica generalista e di settore.

Il riconoscimento di questa attività è inoltre testimoniato dalla routinaria attività di referee per i

principali editori internazionali in ambito chimico (ACS, Wiley, RSC, circa 15/anno), dal

ricevimento del premio junior della Società Chimica Italiana per la Chimica Organica nei sui

aspetti metodologici (2017), e da 5 presentazioni su invito a conferenze internazionali.

Main interests: organometallic catalysis, synthesis, radical and theoretical chemistry

 

·       EDUCATION

 

2011                PhD Chemical Sciences, research advisor: Prof. Marta Catellani

                        Università degli Studi di Parma, Dip. di Chimica Organica ed Industirale, Parma, Italy

 

2007                Master Industrial Chemistry, research advisors: Prof. Marta Catellani and Prof. C. Elsevier

                        Università degli Studi di Parma, Dip. di Chimica Organica ed Industirale, Parma, Italy

                           

·       CURRENT POSITION(S)

 

2018 –             Associate Professor (Tenured

                        Università di Parma, Dipartimento SCVSA, Parma, Italy

                        From Dec. 31st 2018.

 

·       PREVIOUS POSITIONS

 

2013 –  2018   Assistant Professor/Ricercatore RTD-a 

                        Università di Parma, Dipartimento SCVSA, Parma, Italy

                        From Dec. 31st 2013 to Dec. 30th 2018.

 

2012 – 2013     Researcher/Chercheur CDD

                        Creation of a new research group with Prof. Max Malacria, newly appointed Director. 

                        Institut de Chimie des Substances Naturelles, CNRS UPR 2301, Univ Paris Saclay, Gif/Yvette, France 

                        From Jul. 20th 2012 to Dec. 30th 2013.

 

2011 – 2012     Post-doc, research advisors: Prof. Louis Fensterbank and Dr. Emmanuel Lacôte

                        Sorbonne Universités, Univ Paris 06-Pierre et Marie Curie, UMR CNRS 8232, Paris, France

                        From Jan. 15th 2011 to Jul. 14th 2012.

·       SUPERVISION OF STUDENTS AND POSTDOCTORAL FELLOWS

 

2019-              1 PhD Student (starting, till fall 2022), 2 Bachelor Students (2 months each)

2018-              1 Postdoc (12 months), 1 PhD Student (ongoing, till fall 2020), 1 Master Student (6 months), 1 Bachelor Students (2 months each)

2017                                            2 Postdoc (12 months), 2 Bachelor Students (2 months each) 

2016                                            1 Postdoc (24 months), 1 PhD Student (ongoing, till fall 2019), 3 Bachelor Students (2 months each) 

2015                                           2 PhD Students, 1 Graduate Student (12 months), 2 Master Students (6 months each)

2014                                           2 Master (6 months each) and 2 Bachelor Students (2 months each)

Università di Parma, Dipartimento SCVSA, Parma, Italy

2012 –  15                           2 Postdocs and 3 PhD students; ongoing till Fall 2015, codirected with Prof. Max Malacria; 2 Master (6 months each) and 2 Bachelor Students (2 months each)

Institut de Chimie des Substances Naturelles, CNRS UPR 2301, Gif/Yvette, France

2008-09                              2 Bachelor Students (2 months each), with Prof. Marta Catellani

Università degli Studi di Parma, Dip. di Chimica Organica ed Industirale, Parma, Italy

 

·       INSTITUTIONAL RESPONSIBILITIES 

 

2017 –              Doctorate School member, Università di Parma, Dipartimento SCVSA, Parma Italy

2014 –              Faculty member, Università di Parma, Dipartimento SCVSA, Parma Italy

2009                Undergraduate Chemistry Student Advisor (90 hours), Faculty of Sciences, Università di Parma, Parma, Italy

 

·       COMMISSIONS OF TRUST 

 

2015                Reviewer for the Chilean National Science and Technology Commission – FONDECYT

 

2012 –              Reviewer for Wiley (ACIE, CEJ, EurJOC), ACS (JACS, ACS Catalysis, OL, Organometallics, JOC) and RSC (ChemSci, Green Chem, OBC, RSC Advances) (>50 total)

 

Lunedì mattina dalle 10:30 alle 11:30 o previo appuntamento via mail

Anno accademico di erogazione: 2024/2025

Anno accademico di erogazione: 2023/2024

Anno accademico di erogazione: 2022/2023

Anno accademico di erogazione: 2021/2022

Anno accademico di erogazione: 2020/2021

Anno accademico di erogazione: 2019/2020

Anno accademico di erogazione: 2018/2019

Anno accademico di erogazione: 2017/2018

Anno accademico di erogazione: 2016/2017

Anno accademico di erogazione: 2015/2016

Anno accademico di erogazione: 2014/2015

Anno accademico di erogazione: 2013/2014

Docente di riferimento

Docente tutor

  • Corso di Laurea Magistrale CHIMICA A.A. 2023/2024

Linee di ricerca

L’aromaticità è un concetto che ha affascinato i chimici di tutto il mondo negli ultimi due secoli, permettendo di descrivere e predire le proprietà di una vastissima gamma di molecole. Sebbene le molecole aromatiche mostrino una varietà incredibile di strutture e applicazioni, solo pochi atomi della tavola periodica sono utilizzati per la loro costruzione, principalmente H, C, N e O. Il gruppo di ricerca è uno dei pochissimi al mondo che studia sperimentalmente le proprietà dell’aromaticità metallica, in cui nuclei di metalli di transizione mimano il comportamento dei tradizionali composti organici. Grazie al sostegno del progetto SIR AROMA-TRIP, è stata estesa la possibilità di ottenere complessi aromatici incorporando palladio, platino e rutenio. L’aromaticità metallica studia particolari architetture molecolari che mimano il comportamento e i legami chimici delocalizzati delle tradizionali molecole organiche aromatiche, incorporando invece nuclei di metalli di transizione. Le applicazioni di questi complessi sono tuttavia limitatissime, a causa della generale difficoltà nella sintesi di queste molecole. Grazie al sostegno del progetto SIR AROMA-TRIP, è stata messa a punto una semplice via sintetica che permette di ottenere una famiglia di complessi metallo-aromatici trinucleari incorporando palladio, platino e più recentemente rutenio. Le prove preliminari sulle proprietà catalitiche dei complessi di palladio hanno già permesso lo sviluppo di nuove metodologie sintetiche, alternative ai tradizionali catalizzatori mononucleari. In particolare, è stato sviluppato un sistema catalitico sicuro ed incredibilmente efficiente, in termini di robustezza, selettività e parametri ambientali per la semiriduzione di alchini. Inoltre è stato possibile sfruttare per la prima volta un cluster nella formazione selettiva di legami carbonio-carbonio. La particolare stabilità chimica di questi complessi, dovuta alla loro aromaticità, li rende infine specie ibride che possono accomunare i vantaggi sia dei catalizzatori omogenei, quali il controllo a livello atomico delle caratteristiche strutturali, sia di quelli eterogenei, quali la robustezza chimica per svariate migliaia di turnover. Più di recente, esperimenti preliminari hanno mostrato reattività inattese utilizzando gli omologhi complessi trinucleari di platino. Questi permettono di portare la formazione di architetture molecolari complesse, quali le tetraidropiridine bicicliche che si incontrano ad esempio in numerosi farmaci e prodotti naturali aventi proprietà biologiche. Altri progetti in corso ruotano intorno a vari aspetti poco consciuti della catalisi con complessi di palladio ed all'uso della luce visibile per reazioni in cascata.

Pubblicazioni

Orcid

https://orcid.org/0000-0002-0244-8605

Contatti

Telefono
905554
Ubicazione dell'ufficio

Dipartimento SCVSA
Bureau 62, Tel +39 0521 905554
Parco Area delle Scienze 17/a,
43124 Parma, Italy