LUCIANO Elena

Settore scientifico disciplinare

Professore Associato di Pedagogia Generale e Sociale (S.S.D. M/Ped/01)

Docente di Pedagogia dell'infanzia e della famiglia (CdS L-19 - Indirizzo Infanzia)

Docente di Educazione degli adulti (CdS LM50)

Referente dei tirocini e Referente dell'Orientamento in ingresso, in itinere e in uscita dei Corsi di laurea di area pedagogica del Dipartimento DUSIC.

 

Elena Luciano

Università degli Studi di Parma

Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali

Borgo Carissimi 10, 43100 Parma

E-mail: elena.luciano@unipr.it

Telefono: 0521-034899

 

 

Curriculum Attività Scientifica e Didattica

Formazione accademica

  • Dottorato di ricerca in “Teorie Della Formazione e Modelli di Ricerca in Pedagogia e Didattica” - Dipartimento di Epistemologia ed Ermeneutica della Formazione, Facoltà di Scienze della Formazione - Università degli Studi di Milano Bicocca, Luglio 2007.
  • Laurea in Lettere moderne – orientamento pedagogico, Università degli Studi di Milano, Maggio 2001.

Posizione attuale

Professore Associato in M-PED/01 - Pedagogia generale e sociale, Università degli Studi di Parma

Borse di studio

Borsa di studio Dottorato di ricerca - Università degli Studi di Milano Bicocca, 2003 - 2006.

Interessi di studio e ricerca

Gli interessi di studio e di ricerca vertono prevalentemente attorno alla pedagogia dell’infanzia e dei servizi educativi per l'infanzia e le famiglie, in una logica attenta a valorizzare i temi dell’educazione permanente a partire dalle prime età della vita, da un lato, e in una prospettiva internazionale e interdisciplinare, dall’altro.

Tra i principali interessi di studio e di ricerca vi sono le immagini di bambino e d'infanzia; gli approcci all’ascolto e alla partecipazione dei bambini nei contesti educativi in Italia e in Europa; l’uso del Mosaic approach e delle Learning stories nella ricerca e nella pratica educativa; la relazione tra servizi per l’infanzia e famiglie in prospettiva co-educativa; la pedagogia della salute e della malattia nell’infanzia.

 

Incarichi istituzionali presso l’Università degli Studi di Parma

·       Delegata per i tirocini formativi per i corsi di laurea di area pedagogica del Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali (da Ottobre 2015)

·       Referente per l'Orientamento in ingresso, in itinere e in uscita per i corsi di laurea di area pedagogica del Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali (da Ottobre 2015)

·       Membro del Gruppo di lavoro per il Miglioramento della Didattica Universitaria (2016-2020)

·       Membro del Gruppo di lavoro per il Polo dell’Infanzia del Campus di Scienze e Tecnologie dell’Università degli Studi di Parma (2016 - 2017)

·       Membro del Collegio di Dottorato di Psicologia - Scuola Dottorale di Scienze Umane, da Novembre 2020.

·       Membro del Gruppo di Lavoro sulle tematiche relative alla “Didattica in carcere” nell’ambito del PUP Polo Universitario Penitenziario (da Luglio 2021)

·       Membro della Commissione di Ateneo per il riconoscimento crediti formativi di cui all’art. 3 del D.M. 616/2017 (da Marzo a Agosto 2022).

·       Membro della Commissione dell’Università di Parma “Polo per l’infanzia 0/6” (da Giugno 2022).

·       Delegato al tutorato e all’orientamento in itinere del Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali (da Giugno 2022).

 

 

 

Pubblicazioni

  • Luciano E., Savio D. (a cura di), Voci d’infanzia. La partecipazione dei bambini e delle bambine nello 0-6, FrancoAngeli, Milano, 2024.

  • Luciano E. “Infanzia e partecipazione: radici e prospettive, “, Luciano E., Savio D. (a cura di), Voci d’infanzia. La partecipazione dei bambini e delle bambine nello 0-6, FrancoAngeli, Milano, pp. 15 – 35, 2024.

  • Antonietti A., Luciano E., Pintus A., “La formazione dei tutor presso l'Università di Parma: una sfida pedagogica necessari”, in Quaderni del Glia, in press.

  • Lo Turco V., Luciano E., Marcuccio M. (2023), “Valutare la funzione educativa degli spazi nei reparti pediatrici per rendere effettivo il diritto alla salute dei bambini. Primi passi per la messa a punto di uno strumento”, in Reladei, in press.

  • Luciano E., Salvarani L., “La relazione educativa tra linguaggi e potere: una lettura di Chemin-d’école”, in La Torre di Babele, pp. 55-70, 2023.

  • Luciano E., Bertoli B., Salvarani L., “Educare l’infanzia: orientarsi e orientare alla professione. Primi risultati di una ricerca”, in LLL, V. 20, N. 43, pp. 133 - 144, 2023.
  • Antonietti A., Luciano E., Pintus A., “Scarpini M., Tutor universitari e orientamento: riflessioni dalla ricerca per la formazione di una figura di sistema” in LLL, V. 20, N. 43, pp. 313 – 323, 2023.
  • Luciano, E., “Exercises in Democracy in relationships between educational professionals and family members. Cultura pedagogica e scenari educativi, 1(2), 2023.
  • Lo Turco V., Luciano E., Marcuccio M. (2023), “Valutare la funzione educativa degli spazi nei reparti pediatrici per rendere effettivo il diritto alla salute dei bambini. Primi passi per la messa a punto di uno strumento”, in Reladei, in press.
  • Guerra M., Luciano E. (a cura di), Accanto a bambine e bambini. Questioni e prospettive per educare nello 0-6, Junior-Spaggiari, Parma, 2023.
  • Luciano E., Immagini d’infanzia nella relazione tra educatori e figure familiari. Radicamenti, soggettivazioni e trasformazioni possibili, in Cultura pedagogica e scenari educativi, Vol. 1, n. 1 supplemento, 2023.
  • Luciano E., Tra adulti e bambini. Le relazioni educative nei contesti per l’infanzia 0-6, FrancoAngeli, Milano, 2023.
  • Luciano E., “L’infanzia e la guerra. Tabù e responsabilità nelle relazioni con i bambini e le bambine”, in Bambini, Giugno, 2023, pp. 26-30.
  • Luciano E., Etica. Illusioni e responsabilità della professionalità. educativa nei contesti per l’infanzia, in Guerra M., Carugo G., Bocchi A., Trasformazioni. Parole per nuovi mondi possibili, Junior- Spaggiari, Parma, 2023.
  • Luciano E., Salvarani L., “Riconoscere gli abiti morali: per una formazione di educatori e insegnanti al ragionamento etico”, in P. Calidoni (a cura di), Phronèsis. Coltivare la competenza etica. Spunti da una ricerca sul campo, Franco Angeli, Milano, 2022, pp. 69-78.
  • Luciano E., Salvarani L., “La faglia dei tre anni. I due canali di formazione per i professionisti del sistema 06, tra eredità storiche, rappresentazioni culturali e meccanismi di riproduzione sociale”, in Pedagogia Oggi, 1: 2022, pp. 77-84.
  • Luciano E., Madella L. (a cura di), Prospettive critiche interdisciplinari sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, Edizioni Junior Spaggiari, 2022.
  • Luciano E., “I diritti a testa in giù Sfde e impegni attorno alle immagini d’infanzia”, in Luciano E., Madella L. (a cura di), Prospettive critiche interdisciplinari sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, Edizioni Junior Spaggiari, 2022, pp. 13-27.

  • Luciano E., “Diritto ad un buon inizio Esplorazioni possibili attorno al diritto ad un buon inizio”,  in M.Turci (a cura di), I diritti naturali di bambine e bambini. Gianfranco Zavalloni, un manifesto, Fulmino edizioni, Rimini, 2021, pp. 89-100.

  • Luciano E., “El poder de las imágenes infantiles en los servicios educativos 0/6”, in E. González Alfaya, R. Mérida Serrano, M.ª de los Ángeles Olivares García (a cura di), Excelencia en la educación de la infancia Una mirada internacional, Octaedro, 2021, pp. 87-111.

  • Antonietti M., Guerra M., Luciano E., The potential role of pedagocial documentation in Italian early education during the Coronavirus pandemic, MeTis. Mondi educativi. Temi, indagini, suggestion, 11(2), 2021, pp. 307-324.
  • Luciano E., Salvarani L., “Etica e morale nei documenti di indirizzo sull’educazione e cura 0-6. Problemi aperti”, in Bambini, 37, ottobre 2021, pp. 30-34.
  • Luciano E. (a cura di), Dossier su “Educazione Morale”, in Bambini, 37, ottobre 2021, pp. 29-52.
  • Antonietti M., Luciano E., "Un’indagine sui legami educativi a distanza nei servizi per l’infanzia. Tirocini in ricerca nel CdS in Scienze dell’Educazione dell’Università di Parma", in S.Polenghi, F. Cereda, P. Zini (a cura di), La responsabilità della pedagogia nelle trasformazioni dei rapporti sociali Storia, linee di ricerca e prospettive, Pensa Multimedia Edutore, 2021, pp.221-228
  • Luciano E., “Cercami negli occhi. Prendersi cura della relazione educativa nei servizi e nelle scuole per l’infanzia”, in Bambini, n.6, pp.14-18, 2021.

  • Antonietti M., Guerra M., Luciano E., “Insieme a distanza. Alleanze educative tra servizi per l’infanzia e famiglie durante il lockdown”, in Rivista Italiana di Educazione Familiare, Vol.18, n.1, pp. 153-170, 2021.

  • Luciano E., “Nuovi baricentri per la relazione tra famiglie e servizi per l’infanzia”, in Gruppo Nazionale Nidi e Infanzia, Per i prossimi 40 anni, ZeroseiUp, 2021.

  • Antonietti M., Guerra M., Luciano E., “Trasformare la relazione educativa nelle situazioni di emergenza: un’indagine nei servizi 0-6 al tempo del Covid-19”, in Pedagogia Oggi, n.2, pp. 63-75, 2020.

  • Antonietti M., Guerra M., Luciano E., “Servizi 0/6 nell’emergenza e famiglie con bambini/e in condizione di bisogno educativo speciale: prove di relazione da un’indagine in tempi di pandemia”, in Nuova Secondaria Ricerca, n.2, pp. 365-378, 2020

  • Guerra M., Luciano E., “Costruire competenze adulte formandosi intorno a competenze bambine”, in Pedagogia Oggi - Rivista SIPED, anno XVII, n. 2, pp.140-154, 2019.

  • Giacomantonio A., Luciano E., Marcuccio M., “Promuovere lo sviluppo della competenza di auto-orientamento degli studenti universitari. Elementi per una messa a punto della cornice concettuale”, in Annali Online della Didattica e della Formazione Docente, Vol. 11, n. 18, pp. 148-165, 2019.

  • Luciano E., "Educazione, formazione e immagini d’infanzia. Trame e orditi per una pedagogia critica dell’infanzia", in F. Magni (a cura di), La pedagogia tra educazione e formazione. Contributi per la continuazione di un dibattito, Edizioni Studium, 2019.

  • Luciano E., "Promuovere competenze nei servizi educativi per l'infanzia. Esercizi critici e prospettive possibili", in Bambini, Settembre 2019.

  • Luciano E., Giacomantonio A., "Building imperfect democracies. Conjectures on images of childhood, biopolitic dispositifs and pedagogical-didactic knowledge", in Pedagogia Oggi - Rivista SIPED,  anno XVI, n. 2, pp.153-170, 2018.

  • Giacomantonio A., Luciano E., "Immagini d’infanzia e biopolitica. Congetture foucaultiane", in Ricerche pedagogiche, Anno LII, n. 206, pp.165-179, Gennaio – Marzo 2018, ISSN 2611-2213 (online).

  • Luciano E. Immagini d'infanzia. Prospettive di ricerca nei contesti educativi, Franco Angeli, Milano, 2017.
  • Luciano E., Marcuccio M., “Valutare un progetto di job shadowing per la formazione continua degli educatori nei servizi per l'infanzia” in A.M. Notti (ed.), La funzione educativa della valutazione. Teorie e pratiche della valutazione educativa, Pensa Multimedia, 2017, pp. 613-640.
  • Luciano E., Children are strange when you're a stranger, in Ruta G., Schermi M. (a cura di), Educare nel tempo dell'estraneità. Il lavoro educativo nelle urgenze della crescita contemporanea, Franco Angeli, Milano, 2017, pp. 115 - 123.
  • Luciano E., Marcuccio M., “Famiglie e servizi: verso una tipologia di forme di partecipazione nei servizi per l'infanzia”, Rivista Italiana di Educazione Familiare, n.1, 2017, pp. 123-143.
  • Luciano E., "Alla ricerca del bambino. Il ritorno alle fonti per un'interpretazione critica dell'infanzia",  in Gonzi G., Giacomantonio A., Salvarani L., Avventure dell'educazione. Studi in onore di Enver Bardulla, Anicia, Roma, 2016, pp. 115-128.
  • Luciano E., "Lo sviluppo della partecipazione delle famiglie attorno alle Storie di apprendimento dei bambini. Primi esiti di una ricerca empirica in alcuni servizi per l’infanzia italiani", in Dozza L., Ulivieri S., L’educazione permanente a partire dalle prime età della vita, Franco Angeli, Milano, 2016, pp. 689-695.
  • Luciano E., "Participation: an essential value", principle n.4, a Children in Europe Policy Paper - Young children and their services, developing a European approach, 2016.
  • Luciano E., Giacomantonio A., "Un'analisi sistemica dell'immagine di bambino: crocevia tra linguaggi, saperi e poteri", in Bardulla E., Felini D. (a cura di), La pedagogia come scienza e poesia. In dialogo con Sergio De Giacinto, Anicia, Roma, 2016, pp.267-282.
  • Mazza E., Luciano E., Marcuccio M., "The construction of environments for learning graphic-pictorial skills. An empirical research in two Italian infant-toddler centres", in Reladei, Revista Latinoamericana de Educación Infantil, Vol. 4, n.3, 2015.
  • Luciano E., "Le voci delle famiglie sulla partecipazione nei servizi per l'infanzia", in Costruire partecipazione. La relazione tra famiglie e servizi per l'infanzia in una prospettiva internazionale, Junior - Spaggiari, Parma, 2014, pp.129-151.
  • Guerra M., Luciano E., "Costruire partecipazione, dentro, fuori e oltre i servizi educativi per l'infanzia", in Costruire partecipazione. La relazione tra famiglie e servizi per l'infanzia in una prospettiva internazionale, Junior - Spaggiari, Parma, 2014, pp.7-16.
  • Guerra M., Luciano E. (a cura di), Costruire partecipazione. La relazione tra famiglie e servizi per l'infanzia in una prospettiva internazionale, Junior - Spaggiari, 2014.
  • Luciano E., "Il bambino sono io. Forme di partecipazione nelle tessere di un mosaico", in Luciano E., Marcuccio M. (cura dell'edizione italiana), Ascoltare i bambini. L'approccio a mosaico di A. Clark e P.Moss (ediz orig. Listening to young children. The Mosaic approach, second edition, 2011), 2014, pp.7-25.
  • Luciano E., Marcuccio M. (cura dell'edizione italiana), Ascoltare i bambini. L'approccio a mosaico di A. Clark e P.Moss (ediz orig. Listening to young children. The Mosaic approach, second edition, 2011), 2014.
  • Luciano E., Guerra M., "Participating, documenting and learning: possible educational alliances between families and Ecec services", in Fukkink R., Vink C., Bosscher (eds), Think parents, SWP Publishers, Amsterdam, pp. 67-74, 2014.
  • Guerra M., Luciano E., "Between training and planning: the partnership with parents within an Italian ECEC service", in Procedia - Social and Behavioral Sciences 116, pp. 1993 – 1998, 2014.
  • Luciano E., Tracce di educazione attorno alla malattia infantile, in RELAdEI. Revista Latinoamericana de Educación Infantil Vol 2, No 2 (2013): Vol. 2, nº 2, pp. 121-137, Luglio 2013.
  • Guerra M., Luciano E. (a cura di), "Alleanze educative tra servizi per l'infanzia e famiglie", Bambini in Europa n.24, 2013.
  • Guerra M., Luciano E., "Alla ricerca di alleanze educative tra servizi per l'infanzia e famiglie", in Bambini in Europa n.24, 2013.
  • Luciano E., La comunicazione di diagnosi ai bambini malati e ai loro fratelli. Uno studio di caso presso l’Ospedale “San Gerardo” di Monza, in Quaderni ACP (Associazione Culturale Pediatri) 20(4): pp.161-165, 2013.
  • Luciano E., "Il bambino che ho in mente. Le esperienze di apprendimento dei bambini e le responsabilità educative degli adulti", in Luciano E., Marcuccio M. (traduzione e cura dell'edizione italiana), Margaret Carr, Storie di apprendimento. Documentare e valutare nei servizi per l'infanzia, Edizioni Junior - Spaggiari Edizioni, Parma, 2012 (ediz. orig. Carr M., Assessment in Early Childhood Settings, Paul Chapman Publishing, London,  2001)
  • Luciano E., Marcuccio M. (traduzione e cura dell'edizione italiana), Storie di apprendimento. Documentare e valutare nei servizi per l'infanzia, Edizioni Junior - Spaggiari Edizioni, Parma, 2012 (ediz. orig. Carr M., Assessment in Early Childhood Settings, Paul Chapman Publishing, London,  2001)
  • Luciano E., “Né troppo piccoli né troppo grandi”, in Merieu P., Lettera agli adulti sui bambini di oggi, Junior-Spaggiari, Parma, 2012.
  • Luciano E. (cura dell’edizione italiana), Merieu P., Lettera agli adulti sui bambini di oggi, Junior-Spaggiari, Parma, 2012.
  • Luciano E., Genitori tigri o gazzelle. Piccolo safari negli stili educativi genitoriali, in “Bambini”, Novembre 2011.
  • Negri S., Luciano E., “Riflettere sulla valutazione: un’esplorazione delle rappresentazioni degli insegnanti”, in Giampaoli A., Caggio F. (a cura di), Osservare e valutare l’allievo “in continuità”, Mimesis Edizioni, Sesto San Giovanni (Mi), pp. 69-111, 2011.
  • Guerra M., Luciano E., Fare e documentare. Esperienze e diritti nei servizi per l’infanzia, Ebook, Junior, Azzano S. Paolo (Bg), 2010.
  • Luciano E., “Il diritto di pensare all’infinito”, in Garbarini A., Nunnari M.A. (a cura di), C’era una stella che danzava e sotto quella sono nata. I diritti delle bambine e dei bambini”, Atti del XVII Convegno Gruppo Nazionale Nidi Infanzia, Junior, Azzano S. Paolo (Bg), pp.398-407, 2010.
  • Guerra M., Luciano E., Sharing the responsibility of education: the relationship between teachers and parents in 0-6 year-old children services and schools, in “Procedia - Social and Behavioral Sciences”, Volume 2, Issue 2, pp. 3308-3313, 2010.
  • Guerra M., Luciano E., cura della collana “Orientamenti e pratiche”, Edizioni Junior (dal 2009).
  • Guerra M., Luciano E., La relazione con le famiglie nei servizi educativi e nelle scuole per l’infanzia, Edizioni Junior, Bergamo, 2009.
  • Bardulla E., Luciano E., Giacomantonio A., La relazione tra insegnanti e genitori (italiani e stranieri) in alcune scuole parmensi, in Domenici G., Semeraro R., Le nuove sfide della ricerca didattica tra saperi, comunità sociali e culture. Atti del VI Congresso Scientifico SIRD, Monolite Editrice, Roma, 2009.
  • Bandini F., Testa B., Guerra M., Del Guercio M., Luciano E., Mainetti E., Marazzi E., Negri S., Tessiture di qualità, in “Bambini”, Novembre 2008.
  • Luciano E., Negri S., “I colloqui” in Guerra M., Luciano E., Del Guercio M., Marazzi E. (a cura di), Significati e pratiche della relazione con le famiglie, Dossier in “Bambini”, Ottobre 2008.
  • Guerra M., Luciano E., Del Guercio M., Marazzi E. (a cura di), Significati e pratiche della relazione con le famiglie, Dossier in “Bambini”, Ottobre 2008.
  • Guerra M., Luciano E., Gli adulti e i conflitti con e tra i bambini, in “Bambini”, Maggio 2008.
  • Guerra M., Braga P., Luciano E. (a cura di), Far parlare le esperienze. XVI Convegno Nazionale Servizi educativi per l'Infanzia, Edizioni Junior, Bergamo, 2008.
  • Guerra M., Luciano E., “In relazione con le famiglie. La responsabilità educativa dei servizi educativi per rispondere a un bisogno ineludibile”, in Guerra M., Progettare esperienze e relazioni, Edizioni Junior, Bergamo, 2008.
  • Luciano E., “L’organizzazione dei gruppi. Ripensare l’organizzazione dei gruppi e la stabilità della figura di riferimento tra Nido e Scuola dell’infanzia”, in Guerra M., Progettare esperienze e relazioni, Edizioni Junior, Bergamo, 2008.
  • Luciano E., “Gruppo classe e lavoro di gruppo: individualizzazione dell’insegnamento e cooperazione”, in Kanizsa S. (a cura di), Il lavoro educativo, Paravia Bruno Mondadori Editori, 2007.
  • Kanizsa S., Luciano E., La scuola in ospedale, Carocci, Roma, 2006.
  • Braga P., Fanin B., Infantino A., Luciano E., Mantovani S., Morgandi T., Testa B., Trinchera C., Report di ricerca 2003 – 2006,  Costruire la qualità: i nidi famiglia in provincia di Bergamo, Provincia di Bergamo – Settore Politiche sociali, Aprile 2006.
  • E. Luciano, B. Bisegna, Prendiamoci cura dei più piccoli, in “Bambini”, Febbraio 2006.
  • Arcari B., Luciano E., La carta dei servizi del nido: uno strumento di tutela e di sviluppo organizzativo, in “Bambini”, Ottobre 2004.

 

 Attività didattica

 

Dall’a.a. 2019-20 corso di Pedagogia dell’infanzia e della famiglia, Corso di laurea triennale in Scienze dell'educazione e dei processi formativi - Indirizzo Infanzia, Università degli Studi di Parma.

Dall’a.a. 2010-11 corso di Educazione degli adulti, Corso di laurea magistrale in Progettazione e coordinamento dei servizi educativi, Università degli Studi di Parma.

Dall’a.a. 2007-08 corso di Pedagogia generale e sociale, Corso di Laurea Magistrale in Scienze infermieristiche e ostetriche, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di Parma.

Dall’a.a. 2010-11 all’a.a 2020-21 corso di Pedagogia dell’infanzia, Corso di laurea triennale in Scienze dell'educazione e dei processi formativi, Università degli Studi di Parma.

A.a. 2018-19, 2020-21, 2021-22 corso di Elementi di Pedagogia, Pedagogia Speciale e Didattica dell'inclusione nella Scuola Secondaria (Prefit - Ambito A), Università degli Studi di Parma.

A.a.2014-15, 2015-16 corso di Pedagogia generale, Corso di laurea triennale in Logopedia e Corso di laurea triennale in Ostetricia, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di Parma.

A.a. 2007-08, 2008-09, 2009-10, 2011-12 corso di Educazione degli adulti, Corso di laurea triennale in Scienze dell'educazione e dei processi formativi, Università degli Studi di Parma.

A.a. 2007-08, 2008-09 e 2009-10, 2010-11 corso di Pedagogia Speciale, Corso di laurea triennale in Scienze dell'educazione e dei processi formativi, Università degli Studi di Parma.

A.a. 2012-13 laboratori TFA, Università degli Studi di Parma.

A.a. 2009-10 corso di Gestione dei gruppi educativi, Corso di laurea magistrale in Ricerca pedagogica e organizzazione dei servizi educativi, Università degli Studi di Parma.

A.a.2006/07 docenza al Corso Speciale per insegnanti di scuola dell’infanzia e primaria della provincia di Bergamo per il conseguimento dell’abilitazione e dell’idoneità all’insegnamento (decreto MIUR n.85 del 18.11.2005), in collaborazione con l’Università degli studi di Milano – Bicocca.

A.a. 2005/06, 2006/07, 2007/08 cultrice della materia e membro della commissione d’esame della cattedra di “Teorie e tecniche dell’ascolto”, corso di laurea specialistica in Consulenza pedagogica e ricerca educativa - Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università degli Studi di Milano Bicocca.

A.a. 2005/06, 2006/07 conduzione di laboratori presso la Facoltà di Scienze dell’Educazione (indirizzo infanzia) - Università degli Studi di Milano Bicocca.

Dall’ A.a. 2002/03 all'a.a. 2007/08 cultrice della materia e membro della commissione d’esame della cattedra di “Pedagogia Generale”, corso di laurea in Scienze della Formazione Primaria - Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università degli Studi di Milano Bicocca.

Dall’A.a. 2001/02 all'a.a. 2007/08 conduzione di laboratori e attività didattiche nell’area psicopedagogica presso la Facoltà di Scienze della Formazione - Università degli Studi di Milano Bicocca.

 

Progetti di ricerca e formazione

2023 – in corso progetto di ricerca-formazione sulla promozione della partecipazione di bambini/e e famiglie attraverso la documentazione pedagogica nell'ambito del nido e scuola dell'infanzia Valsecchi, Fondazione Opera Sant'Alessandro, Bergamo.

2019 - 2023 progetto PRIN "Curricolo per l'Educazione Morale (CEM). La sfida della formazione morale dei pre-adolescenti oggi", Unità di ricerca dell'Università degli Studi di Parma. Principal Investigator: Massimo Baldacci, Università degli Studi di Urbino Carlo Bo. Altre Unità di ricerca coinvolte: Università di Bologna e Università di Messina).

2017 – in corso progetto di ricerca e formazione "Verso un sistema integrato di  educazione e istruzione 0/6 nell'Ambito territoriale Val Seriana" e coordinamento del Tavolo di regia 06, in collaborazione con l’Ambito Territoriale Val Seriana.

2020 - 2021 progetto FISR “SaFE CARE - Tutela dell'educazione familiare per bambini e adulti resilienti” finanziato dal MUR nell’ambito del Bando FISR 2020 COVID, in collaborazione con l’Università Cattolica del Sacro Cuore (ente capofila) e l’Università di Milano Bicocca.

2019 - 2020 progetto POT (Piani di Orientamento e Tutorato) dei Corsi di Laurea in Scienze dell’educazione e della formazione (L-19): SUPER - Percorsi di orientamento e tutorato per promuovere il successo universitario e professionale, Unità di ricerca dell'Università degli Studi di Parma (ente capofila Università di Siena).

2019 – 2021 progetto di ricerca e formazione "Co-costruire la relazione tra famiglie e servizi per l'infanzia", in collaborazione con Cooperativa Sociale Il Cantiere di Albino (Bg).

2019 - 2020 progetto di ricerca e formazione sulla relazione tra famiglie e servizi per l'infanzia nell'ambito della Convenzione DUSIC – Comune di Fidenza  per attività di ricerca-formazione "Bambini 0/6anni, operatori e famiglie nei servizi educativi del distretto".

2017 - 2019 progetto di ricerca internazionale SIDEIS "Developing strategies for innovative learning contexts fostering integration in schools" (co-funded by the Erasmus+ Programme of the European Union) - coordinamento dell'Unità di ricerca dell'Università di Parma.

2014 - 2017 progetto di ricerca internazionale "Enhancing quality in early childhood education and care through participation" (EQUAP), SERN - Sweden Emilia Romagna Network (co-funded by the Erasmus+ Programme of the European Union).

2014 - 2016 progetto di ricerca sulla fattibilità delle Storie di apprendimento nei servizi per l'infanzia, in collaborazione con Università degli Studi di Bologna e Fondazione Gualandi di Bologna.

2015 - 2016 progetto di ricerca “Seen from Afar. European heritage and representations of Europe in early American education”, Azione Quota Incentivante-FIL 2014 (peer reviewed), Università degli Studi di Parma, principal investigator: Luana Salvarani, in collaborazione con il Swedish Institute for North American Studies e Wyoming State Archives.

2012-2014 progetto di ricerca "Voci di famiglie nei servizi per l'infanzia" - Università degli Studi di Parma, Ambito Territoriale Valseriana e Ispo Milano.

2010 – 2013 progetto di ricerca "Edugraficamente. Le attività grafico-pittoriche al nido d’infanzia. Un’esperienza di ricerca in provincia di Parma", Dipartimento di Scienze della Formazione e del Territorio - Università degli Studi di Parma e Comune di Collecchio (Pr).

2009 – 2010 progetto di ricerca "La formazione di insegnanti e artisti nei laboratori artistici, teatrali e musicali nelle scuole", con responsabile scientifico Silvia Kanizsa e finanziata con fondo dell'Università di Milano Bicocca.

2007 - 2009 progetto di ricerca sulla documentazione dei servizi educativi per l’infanzia del Comune di Bergamo - Istituzione per i Servizi alla Persona – Area Servizi Educativi per l’Infanzia.

2007 – 2008 membro dell’èquipe di ricerca PRIN “Bambini e genitori immigrati nei servizi per l'infanzia” – Unità di ricerca di Parma, Dipartimento di Scienze della Formazione e del Territorio, Università degli Studi di Parma. Principal investigator: Susanna Mantovani, Università di Milano-Bicocca. Altre Unità di ricerca coinvolte: Università di Firenze, CNR di Roma.

2003 - 2006 membro dell’èquipe di ricerca del progetto "Costruire la qualità: i “nidi famiglia" nella provincia di Bergamo” promosso dal Settore Politiche Sociali della Provincia di Bergamo con la supervisione scientifica della Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università degli Studi di Milano Bicocca.

2004 - 2005 membro dell’èquipe di ricerca su Mus-e Milano, progetto multiculturale nelle scuole, in collaborazione con la Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università degli Studi di Milano Bicocca.

2001 - 2003 membro dell’èquipe di ricerca del progetto “Valutazione qualitativa della comunicazione di diagnosi e di proposte terapeutiche alle famiglie di bambini affetti da leucemia e sottoposti a chemioterapia secondo il nuovo protocollo AIEOP LLA 2000”, promossa dall’Ospedale San Gerardo di Monza, in collaborazione con la Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università degli Studi di Milano Bicocca.

 Altre collaborazioni di studio e ricerca

Dal 2006 in corso collaborazione ad attività promosse dal Gruppo Nazionale Nidi Infanzia (Convegni Nazionali dei Servizi Educativi per l’infanzia, seminari e giornate di studio su temi educativi).

2010 al 2014 collaborazione con il network europeo di editori “Children in Europe” su attività di ricerca, studio e supervisione scientifica della rivista per il partner italiano “Bambini in Europa”.

 Attività di Progettazione, Formazione e Supervisione pedagogica

Dal 2015 in corso attività di formazione, ricerca educativa e supporto psicopedagogico nell’ambito dei servizi educativi per l’infanzia dell'Ambito Territoriale Val Seriana.

2005 – 2018 attività di formazione, ricerca educativa e supporto psicopedagogico nell’ambito dei servizi educativi per l’infanzia e le famiglie del Comune di Fiorano al Serio (Bg).

2012 - 2017 attività di formazione, ricerca educativa e supporto psicopedagogico nell’ambito dei servizi educativi per l’infanzia del Comune di Nembro (Bg).

Dal 2004 – in corso interventi formativi sui principali temi del progetto pedagogico nei servizi per l’infanzia e le famiglie per: Comune di Roma, Comune di Milano, Comune di Bergamo, Comune di Trieste, Comune di Parma, Associazione “Insieme per educare” di Brescia, Associazione “Infanzia e città” di Bergamo,  FISM Parma, Studio di consulenza, progettazione e ricerca educativa “Periplo” di Milano, Cooperativa sociale “L’Infanzia” di Lugagnano (Vr),  Cooperativa sociale “Il Giardino” di Bovolone (Vr), Comune di Pontremoli, Provincia di Bergamo, Comune di Fiorano al Serio (Bg), Comune di Nembro (Bg), Ambito Territoriale Val Seriana (Bg), ASP "Opus civium" Castelnovo di Sotto (RE), Cooperativa sociale Il Cantiere di Albino (Bg), Fondazione Gualandi di Bologna, Comune di Fidenza (Pr), FISM Verona.

2009 – 2010 progettazione e collaborazione, in qualità di formatrice, del progetto di formazione per educatori e coordinatori dei servizi per l’infanzia e le famiglie della provincia di Bergamo “La corresponsabilità educativa tra servizi per l’infanzia e famiglie: orientamenti e pratiche”, promosso dal Settore Politiche Sociali e Salute della Provincia di Bergamo,  in collaborazione con gli Ambiti Territoriali.

2006 - 2009 progettazione del servizio di Spazio-Gioco del Comune di Fiorano al Serio (Bg) e attività di formazione e supervisione psicopedagogica del gruppo educativo.

2006 – 2008 collaborazione, in qualità di formatrice, al progetto di formazione per educatori e coordinatori dei servizi per l’infanzia e le famiglie della provincia di Bergamo “Tessiture di qualità: verso sistemi di servizi educativi nel territorio”, I e II annualità, promosso dal Settore Politiche Sociali della Provincia di Bergamo,  in collaborazione con lo studio Periplo di Milano.

2006 – 2008 collaborazione, in qualità di formatrice, al progetto regionale di formazione per gli Istituti Comprensivi del territorio lombardo “Osservare e valutare il bambino e l’allievo”, promosso dalla Direzione Scolastica Regionale per la Lombardia, in collaborazione con lo studio Periplo di Milano.

Luglio 2006 progettazione, coordinamento e conduzione del corso di formazione per operatrici di servizi educativi (domiciliari e non) per la prima infanzia, in collaborazione con l’Associazione Infanzia&Città di Bergamo e il Settore Servizi per l’Infanzia del Comune di Bergamo.

2005 - 2006 progettazione, coordinamento e conduzione del corso di formazione per assistenti educative per l’infanzia presso servizi domiciliari, in collaborazione con l’Associazione Infanzia&Città di Bergamo e il Settore Servizi per l’Infanzia del Comune di Bergamo.

2004 - 2005 supervisione formativa e supporto psicopedagogico al personale del nido comunale di Trezzo sull’Adda (Mi).

2004 conduzione del corso di formazione “Riflettere sulla valutazione” per insegnanti dell’Istituto Comprensivo Statale “Salvo D’acquisto” di Monza, in collaborazione con lo studio Periplo di Milano.

2004 conduzione del corso di formazione “La Valutazione Scolastica” per insegnanti del I,II,III e IV Circolo Didattico di Novara, in collaborazione con lo studio Periplo di Milano.

2003 - 2004 progettazione e conduzione del corso di formazione “Parlare con i bambini” per  le educatrici dei nidi comunali milanesi, promosso dal Comune di Milano - Settore Servizi Educativi.

2003 collaborazione, in qualità di formatrice, al seminario per insegnanti e operatori sanitari sulla scuola in ospedale, avviato da IREF con la supervisione scientifica della Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università degli Studi di Milano Bicocca.

2002 - 2004 socia fondatrice di Auxesia snc, società di consulenza operante nell’ambito dei servizi alla persona, di cui ho realizzato i seguenti progetti:

  • Progettazione e realizzazione del corso di formazione “La Carta dei servizi come strumento di qualità” commissionato dal centro di formazione CEREF di Milano per la cooperativa sociale “Progetto Sociale” di Cantù.
  • Realizzazione della Carta dei servizi per il centro di logopedia ABFA di Bergamo.
  • Creazione di strumenti di comunicazione interna ed esterna per  il Centro di Solidarietà “San Martino” di Milano.
  • Valutazione della formazione sulla base della qualità percepita dai partecipanti ai corsi organizzati dal centro di formazione CESES di Milano.
  • Progettazione del corso di formazione “Tecniche di Consulenza alla Qualità dei Servizi” per il centro di formazione CESES di Milano.
  • Docenza nell’area disciplinare della Valutazione di Qualità all’interno del corso “Tecniche di Consulenza alla Qualità dei Servizi” promosso da Ceses – Milano.

 

Premi e appartenenze

Vincitrice del Premio SIPED per la monografia Luciano E., Tra adulti e bambini. Le relazioni educative nei contesti per l’infanzia 0-6, FrancoAngeli, Milano, 2023.

Vincitrice della sezione “Articoli e saggi” del Premio Riccardo Massa, istituito dal Dipartimento di Scienze Umane per la formazione Riccardo Massa dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca, con l'articolo: Luciano E., Giacomantonio A., "Building imperfect democracies. Conjectures on images of childhood, biopolitic dispositifs and pedagogical-didactic knowledge", in Pedagogia Oggi - Rivista SIPED, anno XVI, n. 2, pp.153-170, 2018.

Membro del Consiglio del Gruppo Nazionale Nidi e Infanzia.

Socia Eecera (European Early Childhood Education Research Association).

Socia SIPED (Società Italiana di Pedagogia) e Membro del Gruppo di lavoro “Pedagogia dell'infanzia tra presente e passato”.

Socia SIPEGES (Società Italiana di Pedagogia Generale e Sociale).

 Incarichi in ambito editoriale

Autrice della rivista infanzia dal titolo "ControSpazi" nella rivista DiverCity, dal 2020.

Direttrice (con Monica Guerra) della Collana "Orientamenti e pratiche 0-6" - Junior Spaggiari, Parma, dal 2009 e con Monica Guerra e Anna Bondioli dal 2017.

Membro del  Comitato Scientifico della Collana "Infanzie" - Franco Angeli, Milano, dal 2016.

Membro del  Comitato Scientifico della Collana  "Educazione e politiche della bellezza" - Franco Angeli, Milano, dal 2016.

Membro del  Comitato Scientifico della Rivista “Bambini” - Junior Spaggiari, Parma, dal 2007.

Referee della Rivista di Fascia A “Annali Online della Didattica e della Formazione Docente” dal 2016

Referee della Rivista di Fascia A “Rivista di Educazione familiare” dal 2016.

 

Incarichi in Comitati organizzatori e scientifici di convegni nazionali e internazionali

Membro del Comitato scientifico della 27th Eecera Conference “Social justice, solidarity and children’s rights“ – Bologna, 29 Agosto – 1 Settembre 2017.

Membro del Comitato scientifico e organizzatore dei Convegni del Gruppo Nazionale Nidi e Infanzia di Verona (2007), Pesaro (2008), Torino (2010).

 Principali interventi a convegni e seminari

  • “(Non) mi piacciono i bambini. Auto-dirigere lo studio: una proposta di orientamento per i futuri educatori presso l’Università di Parma”, Convegno Siped, Università di Bologna, 4 Febbraio 2023.
  • “La formazione dei tutor presso l'Università di Parma: una sfida pedagogica necessaria” (con M. Antonietti e A. Pintus), 4° Convegno nazionale "Il ruolo del Faculty Development nello sviluppo delle Università", Università di Genova in collaborazione con ASDUNI, 27 Gennaio 2023.
  • “Un’idea di formazione degli insegnanti sull’educazione morale”, Convegno internazionale “Un curricolo di educazione etico-sociale”, Università di Urbino, 24 Novembre 2022. 
  • “Immagini d’infanzia nella relazione tra educatori/insegnanti e figure familiari. Radicamenti, soggettivazioni e trasformazioni possibili”, Convegno Sipeges "Pedagogia si dice in molti modi: linguaggi e domande dell’educazione del nostro tempo", Università Cattolica del Sacro Cuore, Brescia, 11 Novembre 2022.
  • “Etica”, Convegno TRA(S)FORMAZIONI, Bambini e Muba, 22 Ottobre 2022.
  • “Smart-working 0-3” research placements: the outcomes in terms of acquired competence“ (con Maja Antonietti), Reinventing Education, 2nd Internationa Conference Scuola Democratica, 5 Luglio 2021.  
  • “Un’indagine sui legami educativi a distanza nei servizi per l’infanzia. Tirocini in ricerca nel Cds in Scienze dell’educazione dell’Università di Parma” (con Maja Antonietti), Congresso Nazionale SIPED, 14-16 Gennaio 2021.  
  • “Il rapporto tra Gruppo Nazionale Nidi e Infanzia e ricerca scientifica”, GNNI, 5 Dicembre 2020.
  • "Images of children and children’s learnings. Challenges and opportunities for formative education in and beyond ecec", Lynch School of Education and Human Development, Boston College, 14 Marzo 2019.
  • "Immagini d’infanzia e contesti di apprendimento. Sfide e opportunità per adulti e bambini nei servizi 0-6", Giornata pedagogica a.s. 2018-19, FISM Verona, 24 Novembre 2018.
  • "Bambini autonomi e competenti in contesti pertinenti: sfide e opportunità nei servizi 0-6", Seminario formativo "Il diritto alle autonomie. Riconoscere e promuovere le competenze dei
    bambini e delle bambine nei nidi e nelle scuole dell'infanzia", Comune di Bergamo, 16 Novembre 2018.
  • "Enhancing, testing and evaluating practices of family participation in ECEC. Results and perspectives from an international research project" (con Massimo Marcuccio), 27 th EECERA Conference, Bologna 29 Agosto-1 Settembre 2017.
  • "Exploring the use and the participatory perspectives of Learning Stories. A research project within some Italian ECEC services" (con Massimo Marcuccio), 27th EECERA Conference, Bologna 29 Agosto-1 Settembre 2017.
  • "Valutare un progetto di jobshadowing per la formazione continua degli educatori nei servizi per l'infanzia. Un caso di sviluppo delle pratiche per promuovere la partecipazione delle famiglie nel Comune di Forlì" (con Massimo Marcuccio), Convegno nazionale SIRD “La funzione educativa della valutazione: teoria e pratiche della valutazione educativa”, Salerno, 23 e 24 marzo 2017
  • "Il monitoraggio dell’esperienza di jobshadowing: primi esiti e indicazioni" (con Massimo Marcuccio), Seminario "Partecipazione delle famiglie e qualità dei servizi per l’infanzia", Comune di Forlì, 16 e 17 Marzo 2017
  • “Immagini d'infanzia attorno al nido della città. L'educazione dei bambini e il potere degli adulti", Convegno "Il nido è della Città", Comune di Parma - Assessorato alle Politiche per l'Infanzia e per la Scuola, 14 Maggio 2016.
  • "Lo sviluppo della conoscenza e della partecipazione delle famiglie attorno alle Storie di apprendimento dei bambini", Convegno SIPED "L’educazione permanente a partire dalle prime età della vita. Dalla scuola dell’infanzia all’università", Bressanone 3-5 Dicembre 2015.
  • "I bambini sono piccoli? L'infanzia tra immagini degli adulti e diritti dei bambini", Ambito Territoriale Valle Seriana, Giornata Internazionale dei diritti dei bambini, 20.11.2015.
  • "Alla ricerca dei bambini", CantierEducare “Estraneità. Il lavoro educativo nelle urgenze della crescita contemporanea“, Lude, Parma, 6-10 Ottobre 2015
  • "Un'analisi "sistemica" dell'immagine di bambino: crocevia tra linguaggi, saperi e poteri" (con Andrea Giacomantonio), Convegno "Il caso De Giacinto: l'evoluzione della teoria pedagogia tra scienza ed estetica", Università degli Studi di Parma, 21 Maggio 2015.
  • "Il protagonismo dei bambini dentro e fuori i servizi per l’infanzia", seminario "All'altezza dei bambini. Immagini d'infanzia", Università degli Studi di Parma, 5 Dicembre 2014.
  • "Incontrare la malattia e costruire partecipazione dentro e fuori i servizi per l'infanzia", Convegno "Bambini di vetro", Comune di Ferrara, 18 Ottobre 2014.
  • "Voices of the families on participation in early childhood services: an empirical study in a selection of ECEC services in Northern Italy", 24th Eecera Conference, Creta, 7-10 Settembre 2014.
  • "The construction of environments for learning graphic-pictorial skills. An empirical research project in two Italian infant-toddler centres" (con Ermanno Mazza e Massimo Marcuccio), 24th Eecera Conference, Creta, 7-10 Settembre 2014.
  • "Apprendere dalla malattia dentro e fuori i servizi per l'infanzia", XIX Convegno del Gruppo Nazionale Nidi e Infanzia, Reggio Emilia, 21-23 Febbraio 2014.
  • "Documentare le progettualità" - Tavola rotonda, Cantiere Resistenza, Unione Terre d'Argine, 16 Febbraio 2013.
  • "La voce dei bambini e le responsabilità educative degli adulti di fronte alla malattia", XVI Congresso Nazionale della Società Italiana di Pedagogia Medica (SIPeM), Garda (VR), 14-17 Novembre 2012.
  • "A pedagogical overview of family involvement in co-education and co-responsibility within ECEC services in Europe", Think Parents! European conference on parenting support, Netherlands Youth Institute, 11 Ottobre 2012.
  • "A contextual approach to assess learning dispositions through Learning Stories: first notes on a research project" (con Massimo Marcuccio), 22th Eecera Conference, Oporto, 29 Agosto - 1 Settembre 2012.
  • "Spazi di educazione nei servizi per l’infanzia", Edilizia scolastica in legno - Innovazione, Sicurezza e Sostenibilità Ambientale”, Comune di Pontremoli, 26 Maggio 2012
  • "Bambini in Europa e altri modi possibili", Convegno Internazionale "Aver cura della prima infanzia percorsi e luoghi della formazione", Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano, 27-28 Aprile 2012.
  • “Sharing the responsibility of education: the relationship between teachers and parents in 0-6 year-old children services and schools”, World Conference on Educational Sciences, Bahcesehir University, Istanbul, 6 febbraio 2010.
  • “Non perdiamoci di vista“, Convegno Gruppo Nazionale Nidi e Infanzia, Comune di Torino, 12 marzo 2010.
  • “La corresponsabilità educativa tra servizi per l’infanzia e famiglie: orientamenti e pratiche”, Provincia di Bergamo, in collaborazione con gli Ambiti Territoriali, 23 ottobre 2010.
  • “Ascoltare i servizi. Voci plurime e identità”, Comune di Bergamo – Istituzione per i servizi alla persona, 4 aprile 2009.
  • “Rendere visibile la relazione con le famiglie”, Comune di Roma – Dipartimento 11, Politiche educative e scolastiche, 5 giugno 2009.
  • “The relationship between educational services for 0-6 year-old children and their families”, Seeds of Change. Effective Investments in Early Childhood for Enduring Social Progress. ISSA (International Step by Step Association), Bucarest, 16 ottobre 2009.
  • “Il piacere del gioco nella relazione“, Convegno Gruppo Nazionale Nidi e Infanzia “Il piacere di educare nell’epoca delle passioni tristi. Le sfide dell’educazione dell’infanzia oggi”, Comune di Pesaro, 9 maggio 2008.
  • “Bambini e adolescenti in pediatria con i propri fratelli”, seminario nell’ambito del Dottorato in “Pedagogia delle professioni della salute e della cura”, Università degli studi di Firenze, 8 maggio 2008.
  • “Stili educativi in dialogo: la responsabilità dei servizi nella relazione con le famiglie“, Comune di Trieste – Area Educazione Università e Ricerca, 20 settembre 2008.
  • “La relazione tra scuola e famiglia nel contesto ospedaliero”, Convegno “Scuola in Ospedale e Istruzione Domiciliare”, Istituto Comprensivo “Ardigò”, Padova, 28 novembre 2008.
  • “La relazione tra insegnanti e genitori (italiani e stranieri) in alcune scuole parmensi”, Società Italiana di Ricerca Didattica, VI Congresso Scientifico “Le nuove sfide della ricerca didattica tra saperi, comunità sociali e culture, Roma, 12 dicembre 2008.
  • “Le famiglie e i servizi“, Comune di Roma - Dipartimento 11, Politiche educative e scolastiche, 5 e 6 dicembre 2007.
  • “Comunicazione e relazione con il bambino ricoverato ed i suoi famigliari. Il ruolo dell’insegnante di reparto come membro dell’equipe, Azienda ospedaliera “Ospedale di Lecco”, 13 dicembre 2007.

 

 

5 Aprile 2024

                                                        

                                                                                           

Il ricevimento degli studenti e delle studentesse avviene su appuntamento, da concordare via mail con la docente (elena.luciano@unipr.it).

 

Anno accademico di erogazione: 2024/2025

Anno accademico di erogazione: 2023/2024

Anno accademico di erogazione: 2022/2023

Anno accademico di erogazione: 2020/2021

Anno accademico di erogazione: 2019/2020

Anno accademico di erogazione: 2018/2019

Anno accademico di erogazione: 2017/2018

Anno accademico di erogazione: 2015/2016

Anno accademico di erogazione: 2014/2015

Linee di ricerca

Gli interessi di studio e di ricerca vertono prevalentemente attorno a tre direttrici, che si collocano nell’ambito del settore scientifico-disciplinare della pedagogia generale e sociale e assumono la prospettiva ecologico-sistemica e quella socio-costruttivista come principali fondamenti di ispirazione del complessivo lavoro euristico: 1) una prima direttrice di ricerca è orientata a indagare prospettive teorico-epistemologiche e metodologico-didattiche relative alla pedagogia dell’infanzia e alla pedagogia dei servizi educativi per l'infanzia e le famiglie. In particolare, rientrano qui progetti di studio e ricerca - sia di tipo teorico-riflessivo sia di tipo empirico - che vedono il partenariato con altri enti e istituti di ricerca e formazione così come il coinvolgimento di attori pubblici, privati e del privato sociale nell’ambito dei servizi educativi per l’infanzia di diverse realtà territoriali italiane e straniere, con riferimento all’approfondimento critico di temi quali: Il significato e il potere delle immagini e delle rappresentazioni sociali di bambino e d’infanzia; prospettive teorico-metodologiche e pratiche di costruzione e sviluppo del sistema integrato di educazione e istruzione dalla nascita ai sei anni; osservazione, documentazione e valutazione degli apprendimenti dei bambini nei contesti per l’infanzia (l’uso delle Learning stories nella ricerca e nella pratica educativa); prospettive e pratiche educative di ascolto e partecipazione dei bambini (l’uso del Mosaic approach nella ricerca e nella pratica educativa); la relazione con le famiglie in una prospettiva coeducativa di corresponsabilità nei servizi per l’infanzia. 2) Una seconda direttrice di ricerca, che sviluppa altresì indagini sia di impianto teorico-speculativo sia di tipo empirico, mira invece a problematizzare processi di apprendimento e formazione in età adulta, in particolare focalizzando l’attenzione sulle condizioni pedagogico-progettuali che favoriscono apprendimenti trasformativi e auto-direzione sia nell’ambito dei gruppi di lavoro, per esempio nell’ambito della collegialità dei servizi educativi, sia nei contesti formativi e nel lavoro d’aula. Rientrano in tale direttrice di ricerca progetti e studi mirati ad approfondire temi quali: orientamento e tutorato in ambito universitario; prospettive di sviluppo delle competenze di auto-orientamento degli studenti universitari; prospettive e pratiche di sviluppo della professionalità di educatori e coordinatori pedagogici in una logica inclusiva e interdisciplinare; self-directed learning e processi di apprendimento in età adulta e nei gruppi educativi/di lavoro; prefigurazioni professionali e orientamento al lavoro degli studenti di scuola secondaria e universitari. 3) Una terza direttrice di ricerca, maggiormente circoscritta rispetto alle due precedenti, è relativa all’analisi pedagogico-educativa dell’esperienza di malattia infantile e alle prospettive teorico-epistemologiche nonché didattico-educative che connotano l’intervento educativo in ambito sanitario. Rientrano in tale direttrice di ricerca progetti e studi mirati ad approfondire temi quali: la valenza educativa della malattia infantile; apprendimento e formazione nella scuola in ospedale; comunicazione di diagnosi di malattia ai bambini e ai loro fratelli; la relazione con le famiglie nel contesto ospedaliero; il ruolo dell’educatore nel contesto pediatrico.

Contatti

Telefono
034899
Ubicazione dell'ufficio

Borgo Carissimi 10, 43100 Parma. Palazzina di Scienze dell'educazione, ultimo piano.

Back to top