NAZZARENI SABRINA
- Curriculum Vitae
- Insegnamenti
- Incarichi
- Ricerca
1/1/2007- presente: Ricercatore a tempo indeterminato presso il Dipartimento di Fisica e Geologia dell'Università degli Studi di Perugia (Settore Scientifico Disciplinare Geo/06)
2001-2006: Assegnista di Ricerca presso il Dipartimento Scienze della Terra dell'Università degli Studi di Perugia
1998-2000: Post-dottorato in Mineralogia e Cristallochimica Università di Padova
1994-1998: PhD in Mineralogia e Petrologia consorsio Università degli Studi di Firenze e Università degli Studi di Perugia.
Luglio 1994: Laurea in Geologia summa cum laude, Università degli Studi di Perugia
2017 ABILITAZIONE SCIENTIFICA NAZIONALE (ASN) a Professore di seconda fascia – Settore Concorsuale 04/A1 Geochimica, Mineralogia, Petrologia, Vulcanologia, Georisorse ed Applicazioni.
H-index (WoS): 14
Congedo malattia: dal 08/05/2011 al 18/06/2011
PREMI
2001: borsa per soggiorno di studio all'estero della Società Italiana di Mineralogia e Petrologia presso Institute of Geological Sciences, Mineralogy and Petrology Group (University of Leoben, Austria) Advisor L. W. Diamond (45 giorni)
2004: vincitrice dell'IMA (International Mineralogical Association) logo contest
LINGUE CONOSCIUTE: Italiano (madre lingua), Inglese, Francese
PROGETTI FINANZIATI IN BASE COMPETITIVA COME RESPONSABILE (PI)
2017: Ammessa a finanziamento delle attività base di ricerca Miur 2017
2015: Fondo per la Ricerca di Base Dipartimento di Fisica e Geologia Università di Perugia titolo del progetto "INSIDE PLANETS INTERIOR AT DIFFERENT SCALE: THE EARTH AND VESTA"
PROGETTI DI ACCESSO TRANSNAZIONALE FINANZIATI IN BASE COMPETITIVA DALL'UNIONE EUROPEA
2020: EU-SYNTHESYS+ Project SE-TAF-8326 “Vesta as a proxy of the early Earth: a pyroxene prespective” visiting researcher presso il Department of Geosciences del Naturiska Riksmuseet di Stoccolma (Svezia) 15 giorni
2008
EU-SYNTHESYS Project SE-TAF-3346 dal titolo “Water contents of Vulcano pyroxenes: adding a piece to the volcanic hazard puzzle of the Aeolian volcanoes (Italy)”visiting researcher presso il Department of Geosciences del Naturiska Riksmuseet di Stoccolma (Svezia) dal 15/4 al 7/5 2008
2006
EU-SYNTHESYS Project SE-TAF-879 dal titolo “Clinopyroxene and water contents: a tool to explore polybaric volcanic system. A multidisciplinary crystal chemical and spectroscopical approach applied to the Aeolian volcanic arc” visiting researcher presso il Department of Geosciences del Naturiska Riksmuseet, Stockholm (Sweden) dal 24-04 al 20-05-2006
PROGETTI FINANZIATI IN BASE COMPETITIVA PRESSO GRANDI SORGENTI (SINCROTRONE – NEUTRONI) COME PRINCIPAL INVESTIGATOR
2018 : ELETTRA SINCROTONE (Trieste) proposal 20185321 ”Influence of REE in the compressibility of accessory minerals” (beamline XPRESS) 9 shifts (3 giorni)
2017: round 4/2017 EUROPEAN SYNCHROTRON RADIATION FACILITY (Grenoble):
Proposal ES-660 "Lattice dynamics of MgSiO3 perovskite at high pressure: Theoretical and experiment" (beamline ID28) 18 shifts (6 giorni)
Proposal ES-658 "Effect of water substitution on the HP-HT behaviour of Mg-pure brigdmanite single crystals" (beamline ID28) 12 shifts (4 giorni)
2016: round 2/2016 EUROPEAN SYNCHROTRON RADIATION FACILITY (Grenoble):
Proposal ES-403 "Lattice dynamics of MgSiO3 perovskite at high pressure: Theoretical and experiment" (beamline ID28) 18 shifts (6 giorni)
2012: round 4/2012 EUROPEAN SYNCHROTRON RADIATION FACILITY (Grenoble):
Proposal HS-4807 "Lattice dynamics of MgSiO3 perovskite at high pressure: Theoretical and experiment" (beamline ID28) 18 shifts (6 giorni)
2011: INSTITUTE LAUE- LANGEVIN (ILL), Neutron Facility (Grenoble) Proposal 5-24-439 “High-pressure study of kieserite MgSO4 H2O“ (beamline D20) 2 days
ELETTRA SINCROTONE (Trieste) proposal 20110119 "Volatiles budget in magmas from Italian active volcano as inferred by combined microanalitycal study of melts inclusions and host minerals" (beamline SISSI) 12 shifts (4 giorni)
SOLEIL (Parigi) proposal 20110349 "CO2 and H2O magmas budget of Italian active volcanoes as recordered by melt inclusions and host minerals" (beamline SMIS) 15 shifts (5 giorni)
2010: INSTITUTE LAUE- LANGEVIN (ILL), Neutron Facility (Grenoble) Proposal 5-24-410 "High-pressure study of gypsum (CaSO4 2H2O) from the water molecules evolution" (beamline D20) 3 days
2009: round 10/2009 EUROPEAN SYNCHROTRON RADIATION FACILITY (Grenoble):
Proposal HS-4056 "High pressure–high temperature behaviour of Fe-bearing phase-X" (beamline ID27) 9 shifts (3 giorni)
PROGETTI DI ACCESSO TRANSNAZIONALE FINANZIATI IN BASE COMPETITIVA DALLA UNIONE EUROPEA COME CO-PROPOSER
2007: programma EU RITA, visiting researcher presso il BGI (Bayreuth, Germania) 9-27/7/2007
2008: programma EU RITA, visiting researcher presso il BGI (Bayreuth, Germania) 30/6 – 2/7 2008
SEMINARI AD INVITO TENUTI PRESSO ISTITUZIONI ITALIANE E STRANIERE
2020
13. Seminario presso Naturiska Riksmuseet di Stockholm (SE)“Pyroxene as proxy for water content and thermal history of asteroid 4-Vesta” 29/01/2020:
2019
12. Seminario presso School of Geography, Geology and Environment, University of Keele (UK) dal titolo “Pyroxene from Aeolian Volcanoes: volcanological implications” 13/05/2019
11. Seminario presso Department of Geosciences – IVAR University of-Azores (P) “Pyroxene from Aeolian Volcanoes: volcanological implications”15/06/2019
2018
10. Seminario presso IMPMC, Paris Sorbonne University (F). Titolo “The paradox of moissanite: a new finding in syenitic rocks” 3/12/2018
9. Presentazione ad invito Workshop “Rocks around the world” Montan Universitat Leoben (Austria). Titolo “REE and trace elements enrichment in Agua de Pau syenites (Sao Miguel, Azores Island, Portugal)“ 01/06/2018
2015
8. Seminario presso Centro Musei delle Scienze Naturali e Fisiche Università di Napoli, Museo di Fisica nell'ambito della Giornata per l'Anno Internazionale della Luce 2015 dal titolo “I fenomeni ottici che rendono I minerali spettacolari: fluorescenza, opalescenza, colore”10/12/2015
7. Intervento ad invito alla Presentazione del Centro Visita e Convegno. LA FABBRICA DELLA NATURA Il Centro Visita della Riserva Naturale dei Monti Rognosi: vivere la natura, la storia e la cultura del territorio Anghiari (Arezzo) . Titolo“Le Ofioliti dei Monti Rognosi” 17/10/2015
6. Presentazione ad invito nel Workshop in onore di Giorgio Garuti, Montan Universitat, Leoben (Austria). Titolo “Petrological implications of the crystal chemistry of clinopyroxenes: example from volcanic rocks” 2/10/2015:
5. Lezione per la Giornata GNM “I minerali e la luce", Università di Perugia. Titolo “I fenomeni ottici che rendono I minerali spettacolari: fluorescenza, opalescenza, colore” 13/6/2015
2013
4. Seminario presso il Dipartimento di Matematica e Geologia, Università di Trieste dal titolo “Is ethical gold possible? The example from fluvial gold placer in Lepaguare mining district (Honduras, Central America) 22/4/2013
2010
3. Presentazione ad invito per la Celebrazione del 70mo compleanno del Prof. Milan Rieder organizzato dalla Czech and Slovak Crystallographic Association. Institute of Physics Academy of Sciences of the Czech Republic, Praga. Titolo “High pressure behavior of gypsum”18/5/2010
2009
2. Seminario presso Centro de Vulcanologia e Avaliação de Riscos Geológicos, University of-Azores (P) dal titolo “Clinopyroxenes: a memory tool of volcanological and petrological processes: an example from active Italian volcanoes” 3/8/2009
2008
1. Seminario presso il Department of Mineralogy, Naturiska Riksmuseet di Stoccolma (Svezia) dal titolo “Clinopyroxenes: a memory tool of volcanological and petrological processes” 1/4/2008
Seminari per il Dottorato di ricerca in Scienze della Terra e Geotecnologie, Università di Perugia:
6/6/2007 "L'acqua nei minerali nominalmente anidri: l'esempio dei minerali vulcanici"
Marzo 2010 "Sincrotrone e geologia:Se una notte d'inverno uno sperimentatore...."
23/3/2012 “Diffrazione di raggi-X da cristallo singolo”
ERASMUS STAFF MOBILITY
MOBILITY FOR TEACHING
9/6-22/6 2019 Università delle Azzorre (Sao Miguel, Portogallo)
15/5 – 28/5 2015 Università delle Azzorre (Sao Miguel, Portogallo)
16/3 -22/3 2014 Dept. of Geosciences Montan Universitat of Leoben (Austria)
3/3-9/3 2013 Dept. of Geosciences Montan Universitat of Leoben (Austria)
30/01- 5/02 2012 Dept. of Geosciences Montan Universitat di Leoben (Austria)
MOBILITY FOR TRAINSHIP
12/1-8/2/2020 Dept. of Geoscience, Swedish Natural History Museum, Stockholm, Sweden
6/5-15/5 2019 School of Geography, Geology and Environment, University of Keele (UK)
27/2-30/3 2018 Dept. of Geoscience, Swedish Natural History Museum, Stockholm, Sweden
6/3-19/3 2015 IMPMC ParisVI Universités Pierre et Marie Curie, Parigi, Francia
ATTIVITA’ DIDATTICA
AA 2007/2008
Georisorse Minerarie 6 CFU LS14-Risorse e rischi geologici
Mineralogia II 4 CFU LS48-Scienze della natura e dell'ambiente
Mineralogia 6 CFU T064-Scienze naturali
AA 2008/2009
Georisorse Minerarie 6 CFU LS14-Risorse e rischi geologici
Mineralogia II 4 CFU LS48-Scienze della natura e dell'ambiente
AA2009/2010
Georisorse Minerarie 6 CFU LS14-Risorse e rischi geologici
Mineralogia applicata e museologica 6 CFU LS48-Scienze della natura e dell'ambiente
AA2010/2011
Georisorse Minerarie 6 CFU LS14-Risorse e rischi geologici
Mineralogia applicata e museologica 6 CFU LS48-Scienze della natura e dell'ambiente
AA2011/2012
Georisorse Minerarie 6 CFU LS14-Risorse e rischi geologici
Mineralogia applicata e museologica 6 CFU LS48-Scienze della natura e dell'ambiente
AA2012/2013
Georisorse Minerarie 6 CFU LM14-Scienze e tecnologie geologiche
Mineralogia applicata e museologica 6 CFU LS48-Scienze della natura e dell'ambiente
Laboratorio di Mineralogia applicata 6 CFU L065–Geologia
AA 2013/2014
Georisorse Minerarie 6 CFU LM14-Scienze e tecnologie geologiche
Mineralogia applicata e museologica 6 CFU LS48-Scienze della natura e dell'ambiente
AA 2014/2015, AA 2015/2016, AA 2016/2017, AA 2017/2018, AA 2018/2019
Georisorse Minerarie 6 CFU LM14-Scienze e tecnologie geologiche
AA 2019/2020
Georisorse Minerarie 6 CFU LM14-Scienze e tecnologie geologiche
Museologia Scientifica e didattica museologica 6 CFU LM60-Scienze e tecnologie naturalistiche e ambientali
AA 2020/2021
Ore Deposits and sustainable mining 6 CFU LM14-Scienze e tecnologie geologiche (in inglese)
Gemmology 6 CFU LM14-Scienze e tecnologie geologiche (in inglese)
Museologia scientifica e didattica museologica 6 CFU LM60-Scienze e tecnologie naturalistiche e ambientali
dal 01-01-2007 -presente : Tutore di 19 tesi di laurea per i corsi di Laurea triennale in Scienze Geologiche, in Scienze Naturali e Laurea magistrale in Scienze e Tecnologie Geologiche
Docente nelle escursioni interdisciplinari per la Laurea Triennale in Geologia e per la Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie Geologiche.
ORGANIZAZIONE DI EVENTI E SERVIZIO PER LA COMUNITA'
2020- presente: membro della giunta del Dipartimento di Fisica e Geologia
2019- presente: Delegato Erasmus del Dipartimento di Fisica e Geologia
2013 -presente: Membro della Commissione Erasmus del Dipartimento di Fisica e Geologia
2014-2020: Referente del programma Distinguished Lectures SGI-SIMP per la SIMP
2015, 2016, 2017: Responsabile del laboratorio “La caccia all'oro” nell'ambito del progetto Sharper La notte europea dei Ricercatori Università di Perugia
2007-2013: Membro del collegio docenti del dottorato in Scienze e Tecnologie Geologiche
2008 -2014: Responsabile della Commissione Tirocini per la Laurea triennale in Scienze Geologiche.
Attività di referee per le riviste internazionali ISI: Contributions to Mineralogy and Petrology, Physics and Chemistry of Minerals, European Journal of Mineralogy, American Mineralogist, Lithos, Periodico di Mineralogia, Geologica Acta, Journal of Volcanological and Geothermal Research, Icarus, Minerals, Journal of American Ceramic Society
2020: Reviewer per National Research Agency (ANR) Francia per la valutazione competitiva di progetti di ricerca
2018: Reviewer di tesi di dottorato per il Corso di Dottorato in NANOSCIENZE E TECNOLOGIE AVANZATE Università di VERONA
2014: Reviewer per Università degli Studi di Trieste per la valutazione competitiva di progetti di ricerca
AFFILIAZIONI SCIENTIFICHE
Membro del Gruppo Nazionale di Mineralogia
1997 - presente: socio della Società Italiana di Mineralogia e Petrologia (SIMP)
2006-presente: socio della Mineralogical Society of America (MSA)
2011-presente: socio della Società Italiana di Spettroscopia Neutronica (SISN)
2013-presente: socio della Society Geology Applied to Mineral Deposit (SGA)
2014-presente: socio della Associazione Italiana di Cristallografia (AIC)
2019-presente: socio della European Association of Geochemistry (EAG)
CARICHE ELETTIVE IN SOCIETÀ SCIENTIFICHE
2020-presente: membro della Commissione Comunicazione della Società Italiana di Mineralogia e Petrologia
2019-presente: membro della Commissione Musei della Società Italiana di Mineralogia e Petrologia
2018-2021: Segretario della Società Italiana di Mineralogia e Petrologia
2014-2017: Tesoriere della Società Italiana di Mineralogia e Petrologia
2010-1013: Consigliere della Società Italiana di Mineralogia e Petrologia
MEMBRO DI COMITATI SCIENTIFICI DI CONGRESSI E CORSI BREVI
2021: XLIX Annual Meeting AIC, Parma Settembre 2021
2010:Corso Breve sulle Gemme presso il Dip Scienze della Terra, Uni-Perugia. Riconosciuto dall'Ordine dei Geologi Umbri per Accreditamento professionale continuo, Perugia 09-11 Settembre
MEMBRO DI COMITATI ORGANIZZATORI DI CONGRESSI
2021: 3rd International Conference on Tourmaline TUR2021 September 2021
2017: 46o Congresso dell'Associazione Italiana di Cristallografia Perugia 26-29/6/2017
2015: 8th European Conference on Mineralogy and Spectroscopy Roma 09-11/9/2015
2014:Congresso SIMP-SGI Milano 10-12/9/2014
2014:Co-organizzatore della mostra “Vedere l'invisibile: 30 anni a scuola di cristallografia a Perugia” per l'Anno Internazionale di Cristallografia 2014 esposta presso il Dipartimento Fisica e Geologia, Università di Perugia.
CONVENOR A CONGRESSI
2019: sessione S7 New frontiers in metamorphism and deformation-metamorphism relationships through cutting-edge analytical, experimental, numerical, and theoretical techniques. Congresso SIMP-SGI-SOGEI Parma 16-19 Settembre 2019
2018: Sessione MS3 - Crystal-chemical behaviour in Mineralogy and Materials Science - 3rd Joint AIC-SILS conference Roma 25-28/6/2018
2015: Sessione S11 – Mineralogy, congresso "Il pianeta dinamico: sviluppi e prospettive a 100 anni da Wegener" SIMP-SGI-AIV-SOGeI 02-04/9/2015
ATTIVITA' SCIENTIFICA
La mia attività scientifica è lo studio sperimentale di fasi mineralogiche sia naturali che sintetiche. In particolare, mi interesso delle variazioni chimico-fisiche indotte nei minerali dai parametri intensivi (P, T e fO2) e da elementi in tracce (H2O, B, Sc etc), per ottenere informazioni sui processi petrologici, geochimici, geofisici, nonché sulla stabilità di queste fasi. I miei studi sono effettuati combinando tecniche di diffrazione di raggi-X da cristallo singolo e polveri (con sorgenti convenzionali e luce di sincrotrone), scattering anelastico di raggi-X (IXS), microscopia elettronica (SEM, EMPA, TEM), SIMS, spettroscopie microRaman, FTIR e Moessbauer, anche associate a celle ambientali (Merrill-Bassett DAC, membran-type DAC, con microfornaci) per studiare le variazione indotte da P e T. Mi occupo di cristallochimica di minerali naturali presenti in vari ambienti geodinamici usandoli quali indicatori petrogenetici/geochimici: clinopirosseni vulcanici (Eolie, Etna, Vesuvio, Azzorre, Hannuoba-Cina), minerali idrati di origine metasomatica come anfiboli e miche (Ulten zone Alpi orientali, Northern Victoria Land, Antartide), fasi sintetiche (Ti-bearing diopside, Sc-bearing diopside, Cl-bearing mica), moissanite (Azzorre). Mi occupo inoltre della stabilità di minerali, sia naturali che sintetici, presenti in diversi sistemi geodinamici quali zone di subduzione, rift continentale, hot spot/mantle plume, con particolare attenzione al bilancio e trasporti dei fluidi/elementi in tracce all’interno del mantello terrestre e della crosta (bridgmanite, cloriti, fase 10 Å, anfiboli, clinopirosseni, Ti-bearing diopside, Sc-bearing diopside, Cl-bearing mica). Recentemente ho cominciato ad occuparmi di minerali contenti Terre Rare (piroclori, euxenite, chevkinite etc.) per meglio comprendere i meccanismi di incorporazione di questi elementi in fasi solide e la possibilità di estrarli da rifiuti elettronici. Molte di queste tematiche sono il frutto di collaborazioni con enti di ricerca e università italiane e straniere e di vari periodi svolti all’estero con borse di studio italiane ed europee (BGI, Germania; Naturistoriska Riksmuseet, Stockholm, Svezia; IVAR, Uni- Azores, Portogallo; Scuola di Scienze e Tecnologie, Uni-Camerino; IMPMC, UMR-CNRS, Uni-Sorbonne Paris, France; INGV sez. di Pisa; Dip. Scienze della Terra, Uni-Firenze; Institute of Experimental Mineralogy, Chernogolovka, Moscow, Russia; Dept. of Petrology, Moscow State Univ.; BGI Bayreuth, Germania; Dept Quantum Matter Physics, Uni-Geneva/Paul Scherrer Institute, Villigen, Switzerland; ESRF Grenoble, France, Dip. Geoscienze Uni-Padova, Dip. Scienze della Terra Uni-Milano, Dip. Di Scienze della Terra e ambientali Uni-Pavia, School of Geography, Geology and Environment, University of Keele UK).
Anno accademico di erogazione: 2024/2025
- Anno di corso: 1 - Corso di Laurea Magistrale - FUNCTIONAL AND SUSTAINABLE MATERIALS - Coorte: 2024/2025
- Anno di corso: 1 - Laurea triennale (DM 270) - SCIENZE GEOLOGICHE - Coorte: 2024/2025
- Anno di corso: 1 - Laurea triennale (DM 270) - SCIENZE GEOLOGICHE - Coorte: 2024/2025
- Anno di corso: 2 - Corso di Laurea Magistrale - SCIENZE GEOLOGICHE APPLICATE ALLA SOSTENIBILITA' AMBIENTALE - Coorte: 2023/2024
Anno accademico di erogazione: 2023/2024
- Anno di corso: 2 - Laurea triennale (DM 270) - SCIENZE DELLA NATURA E DELL'AMBIENTE - Coorte: 2022/2023
- Anno di corso: 1 - Laurea triennale (DM 270) - SCIENZE GEOLOGICHE - Coorte: 2023/2024
Docente di riferimento
- Corso di Laurea Magistrale FUNCTIONAL AND SUSTAINABLE MATERIALS A.A. 2024/2025
Pubblicazioni
-
Anno: 2024Autore/i: Zaccarini Federica, Garuti Giorgio, Moser Reinhard, Mavrogonatos Constantinos, Voudouris Panagiotis, Pimentel Adriano, Nazzareni Sabrina
-
Anno: 2024Autore/i: Bellucci Luca, Cassetta Michele, Skogby Henrik, Nazzareni Sabrina
-
Anno: 2024Autore/i: Nazzareni Sabrina, Mantovani Luciana, Pizzati Mattia, Bersani Danilo, Boschetti Tiziano, Palmucci Ambra, Cirillo Daniele, Brozzetti Francesco
-
Anno: 2023Autore/i: Melelli Laura, Palombo Massimo, Nazzareni Sabrina
-
Anno: 2023Autore/i: Nazzareni Sabrina, Alunno Simona, Zaccarini Federica, Mattioli Michele, Murroni Alessandro, Di Michele Alessandro, Renzulli Alberto
Contatti
Parco Area delle Scienze, 157/A
43124 PARMA