
BONACARO ANTONIO
- Curriculum Vitae
- Insegnamenti
- Incarichi
- Ricerca
Formazione e Studi
1. Educational Practice for Professional Learning for NMC Registrants, modulo completato presso la Anglia Ruskin University con il massimo dei voti. Chelsmford, A.A. 2017/18;
2. Post-Graduate Certificate in Learning and Teaching conseguito presso la Anglia Ruskin University con il massimo dei voti. Chelsmford, A.A. 2016/17;
3. Dottorato di Ricerca in Scienze Infermieristiche conseguito presso l‘Università degli Studi dell’Aquila con il massimo dei voti discutendo la tesi dal titolo:” Simulated clinical practice as a teaching method in undergraduate nursing education: an original contribution on the different role of diverse types of simulation”. L’Aquila 13/07/2010;
4. Master di I Livello in Infermieristica Forense conseguito presso l’Università Sapienza Unitelma con la votazione di 109/110 discutendo la tesi dal titolo: “I fenomeni criminologici trasversali alle società contemporanee”. Roma, 28/11/2012;
5. Master di I Livello in Management e Funzioni di Coordinamento delle Professioni Sanitarie conseguito presso l'Università Unitelma Sapienza Università Telematica con la votazione di 108/110 discutendo la tesi dal titolo: “Aziende sanitarie: programmazione e controllo di gestione”. Roma, 31/03/2011;
6. Diploma di Laurea Specialistica in Scienze Infermieristiche e Ostetriche conseguito presso l’Università degli Studi dell’Aquila con la votazione di 110/110 con lode discutendo la tesi dal titolo “Il processo di programmazione nell’azienda ospedaliera. Esperienza maturata dall’Azienda Ospedaliera San Carlo Potenza”. L’Aquila 06/12/2005;
7. Attestato di frequenza e superamento del Corso di Alta Formazione in Management Sanitario (Programmazione sanitaria: strumenti, metodologie e applicazioni operative) conseguito presso l’Università degli Studi dell’Aquila. L’Aquila 28/01/2003;
8. Diploma Universitario di Dirigente e Docente di Scienze Infermieristiche conseguito presso l’Università degli Studi dell’Aquila con la votazione di 70/70 con lode discutendo la tesi dal titolo “L’infermieristica tra arte e scienza”. L’Aquila 24/03/1999;
9. Diploma di Infermiere Professionale conseguito presso la Scuola per Infermieri Professionali Asl Ba/1 con le seguenti votazioni 65/70 (scritto) 65/70 (orale) 70/70 (pratica). Canosa di Puglia 19/06/1996;
10. Diploma di Ragioniere e Perito Commerciale conseguito presso I.T.C. “L. Einaudi” con la votazione di 46/60. Canosa di Puglia 11/07/1992.
Esperienze Professionali in Ambito Internazionale
1. Professore Associato in Scienze Infermieristiche Generali, Cliniche e Pediatriche presso Università di Parma, Italia dal 01/09/2023 a tutt’oggi;
2. Visiting Professor in Nursing presso Università degli Studi di Parma – Italia per l’A.A. 2022/23;
3. Professore Associato in Infermieristica per l’Adulto presso University of Suffolk – Regno Unito dal 06/09/2021 al 31/08/2023;
4. Research fellow presso University of West Attica, Grecia dal 07/02/2022 a tutt’oggi;
5. Esaminatore esterno, University of Dundee, Scozia dal 15/02/2022 a tutt’oggi;
6. Senior Lecturer in Adult Nursing presso l’Anglia Ruskin University – Regno Unito dall’08/08/2016 al 03/09/2021;
7. Senior Lecturer in Nursing presso il Fatima College of Health Sciences - Emirati Arabi Uniti dal 01/09/2013 al 31/07/2016;
8. Senior Lecturer in Nursing nell’ambito dell’Advanced Level Diploma in Diabetes Education and Clinical Care responsabile del modulo “Introduction to Nursing Research”. Malmo University, Lund University e Fatima College of Health Sciences A.A. 2013/14;
9. Adjunct Associate Professor presso la School of Nursing and Midwifery della Griffith University, Queeensland (Australia) dal 26/08/2012 al 25/08/2015;
10. Professore a contratto di Scienze Infermieristiche presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore sede di Potenza in visita alla Universidad de Cadiz (Spagna) nell'ambito del programma Erasmus Teaching Staff Mobility dal 26/09/2011 al 30/09/2011. (Docente 5 gg. 5 ore di lezione);
11. Visiting trainee presso la School of Nursing and Midwifery della University of Queensland Brisbane (Australia) dal 30/09/2010 al 22/11/2010 in quanto vincitore della borsa di studio denominata “Australian Travel Award for L’Aquila Researchers”;
12. Professore a contratto di Scienze Infermieristiche presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore sede di Potenza in visita alla Universidad Alfonso X El Sabio Villanueva de La Canada (Spagna) nell'ambito del programma Erasmus Teaching Staff Mobility dal 23/05/2010 al 28/07/2010. (Docente 6 gg. 5 ore di lezione);
13. Professore a contratto di Scienze Infermieristiche presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore sede di Potenza in visita alla Universidad Cardinal Herrera di Valencia (Spagna) nell'ambito del programma Erasmus Teaching Staff Mobility dal 23/09/2008 al 30/09/2008. (Docente 7 gg. 5 ore di cui 2 in lingua inglese);
14. Componente staff sanitario a supporto dei “10th World Firefighters Game”. Merseyside Fire and Rescue Service. Liverpool;
15. Dottorando di ricerca in Scienze Infermieristiche in visita nell’ambito del programma LLP Erasmus presso la John Moores University di Liverpool (Regno Unito) dal 01/04/2008 al 30/09/2008.
Esperienze Professionali Ambito Clinico
1. Referente per lo sviluppo del piano degli studi Laurea Triennale in Infermieristica sede decentrata di Lagonegro. Università degli Studi di Firenze Anno Accademico 2012/13;
2. Infermiere di ruolo dell’Azienda Sanitaria Potenza in servizio presso la Centrale Operativa del 118 Basilicata Soccorso – Dires a far data dal 15/02/2010 al 24/08/2013;
3. Infermiere di ruolo dell’Azienda Ospedaliera San Carlo di Potenza assegnato funzionalmente alla Centrale Operativa 118 di Basilicata Soccorso – Dires riammesso in servizio a conclusione del periodo di aspettativa per frequenza al Corso di Dottorato di Ricerca in Scienze Infermieristiche a far data dal 01/11/2009 al 14/02/2010;
4. Infermiere adibito al Servizio di Elisoccorso presso la base di Potenza dal 01/02/2010 al 26/09/2010. Servizio 118 Basilicata Soccorso DIRES;
5. Posto in aspettativa per iscrizione e frequenza al Corso di Dottorato di Ricerca in Scienze Infermieristiche e Ostetriche dal 10/12/06 al 31/10/09;
6. Referente Provinciale Punti Territoriali di Soccorso Provincia di Potenza di Basilicata Soccorso dal 01/02/06 al 09/12/06;
7. Infermiere di ruolo dell’Azienda Ospedaliera San Carlo assegnato funzionalmente alla Centrale Operativa 118 Regionale denominata Basilicata Soccorso Potenza dal 20/10/03 all’ 01/02/06;
8. Infermiere di ruolo in servizio presso l’U.O. di Pronto Soccorso e Medicina d’Urgenza dell’Azienda Ospedaliera San Carlo Potenza dal 01/05/99 al 20/10/03;
9. Infermiere di ruolo in servizio presso il I° Servizio di Rianimazione e Terapia Intensiva dell’Azienda Ospedaliera C.T.O. C.R.F. M.A. Torino dal 05/01/1998 al 30/04/99.
Iscrizione Ordini Professionali/Organizzazioni Scientifiche
1. Associate teaching fellow, Anglia Ruskin University, 2020
2. Iscritto in qualità di Fellow alla Higher Education Academy (HEA) al numero d’ordine PR128608 da marzo 2017;
3. Iscritto all’Ordine professionale britannico NMC (Nursing and Midwifery Council) in qualità di infermiere ed educatore al N° 12D0099C dal 20/04/2012;
4. Iscritto all'Albo dei Consulenti Tecnici del Tribunale Ordinario di Potenza al numero d'ordine 1653. Potenza, 08/07/2011;
5. Iscritto all'Albo dei Periti del Tribunale Ordinario di Potenza al numero d'ordine 421. Potenza, 08/07/2011;
6. Iscritto all’Ordine delle Professioni Infermieristiche della provincia di Potenza al N° 2784 dal 24/05/2005.
Esperienze Professionali in Ambito Volontaristico
1. Special Constable (poliziotto volontario) in servizio presso la stazione di polizia di Chelmsford, Regno unito dal 08/012/2020 al 12/12/2022;
2. Promosso al grado di Capitano del Corpo Militare della C.R.I. con Decreto Dirigenziale del Ministero della Difesa N° 35/20/CRI del 19/02/2020;
3. Volontario della Società Nazionale di Mezza Luna Rossa degli Emirati Arabi Uniti. Al Ain Branch dall’01/04/2014 al 10/07/2016;
4. Promosso al grado di Tenente del Corpo Militare della C.R.I. con Decreto Direttoriale del Ministero della Difesa N° 71/14/CRI del 03/03/2014;
5. Nominato responsabile Nucleo Arruolamenti e Attività Promozionali del Comitato Provinciale C.R.I. di Potenza con determinazione N° 78 del 18/10/2012 dell’Ispettorato Nazionale del Corpo Militare C.R.I.;
6. Richiamato in servizio attivo a titolo gratuito in qualità di S. Ten. Com. CRI per esigenze di carattere operativo in relazione all'Emergenza Migranti presso il Posto Medico Avanzato sito in Lampedusa dal 29/07/2011 al 12/08/2011;
7. Iscritto alla Long List dei Delegati Umanitari Internazionali della Croce Rossa Italiana da settembre 2011;
8. Richiamato in servizio attivo a titolo gratuito in qualità di S. Ten. Com. CRI con precetto personale N° 4266 per esigenze di carattere addestrativo presso il Centro Intervento Emergenze di Lido di Jesolo dal 19/07/2010 al 22/07/2010;
9. Richiamato in servizio attivo a titolo gratuito in qualità di S. Ten. Com. CRI quale componente dello staff sanitario a supporto del grande evento “G8”. Croce Rossa Italiana. L’Aquila 04-12/072009;
10. Componente staff sanitario a supporto del grande evento “Solferino 2009”. Croce Rossa Italiana. Solferino 23-28/06/2009;
11. Nominato responsabile Nucleo Arruolamenti e Attività Promozionali del Comitato Provinciale C.R.I. di Potenza con determinazione N° 44 del 21/05/2007 dell’Ispettorato Nazionale del Corpo Militare C.R.I.;
12. Richiamato in servizio attivo a titolo gratuito con precetto personale N° 3934 per esigenze di carattere addestrativo ed assegnato all’Ufficio Sanitario dell’XI Centro di Mobilitazione Corpo Militare Croce Rossa Italiana dal 02/05/2007 al 16/05/2007;
13. Nominato con D. P. R. N. 139/06/CRI Sottotenente Commissario nel ruolo speciale del Corpo Militare della Croce Rossa Italiana. Roma 18/09/06.
Pubblicazioni
1. Acampora, M., Guasconi, M., Schiroli, C., Coschignano, C., Cassinari, N., Cipolla, R., Artioli, G., Bonacaro, A., Sarli, L. and Barello, S. (2023) “Uncovering doctors’ perceived barriers and facilitators of antibiotic prescribing behaviours: a qualitative study using the theoretical domains framework”, Acta Biomedica Atenei Parmensis, 94(6), p. e2023265. doi: 10.23750/abm.v94i6.15232.
2. Moretti, C., De Luca, E., D’Apice, C., Artioli, G., Sarli, L. and Bonacaro, A., 2023. Gender and sex bias in prevention and clinical treatment of women’s chronic pain: hypotheses of a curriculum development. Frontiers in Medicine, 10.
3. Monaco, F., Sarli, L., Ceccato, E., Masuzzo, P., De Simone, R., Minardi, E., Giorgi, P., Ghezzo, A. and Bonacaro, A., 2023. Could the COVID-19 Open Data Strategy be Adapted to Address Other Global Health Threats Effectively A Bibliometric Analysis of the Literature. The Malaysian Journal of Nursing (MJN), 15(1), pp.152-160.
4. Granata, C., Guasconi, M., Ambrosi, F., Anderle, L., Marone, B., Dimonte, D., ... & Bonacaro, A. (2023). Evaluation of pain in the paediatric patient admitted to sub-intensive care: a scoping review protocol. ACTA Biomedica Health Professions, 94(1), 1-5.
5. Rubbi, I., Bonacaro, A., Nanni, M., Rossi, R., Suprani, R. and Cremonini, V., 2022. Italian adult learners' perceptions on school nurse scope of practice: validation of an assessment tool. Professioni Infermieristiche, 75(4), pp.236-244.
6. Monaco, F., Georgiadis, E., Chatsiou, K., & Bonacaro, A. (2023). Understanding chronic pain in the ubiquitous community: the role of open data. Frontiers in pain research (Lausanne, Switzerland), 4, 1208513. https://doi.org/10.3389/fpain.2023.1208513
7. Marinaki, C., Kapadochos, T., Katsoulas, T., Rubbi, I., Liveri, A., Stavropoulou, A., Bonacaro, A. and Papageorgiou, D., 2023. Estimation of the optimal time needed for weaning of Intensive Care Unit tracheostomized patients on mechanical ventilation. a prospective observational study. Acta Bio Medica: Atenei Parmensis, 94(2).
8. Bonacaro, A., Stroumpouki, T., Stavropoulou, A., Triglia, C., Vizilio, E., Papageorgiou, D. and Rubbi, I., 2023. Exploring nursing students' attitudes towards patients affected by HIV/AIDS. Does nursing curriculum need any improvement? The results of a European multicentre study. Science Talks, 6, p.100173.
9. Bonacaro, A., Rubbi, I., Triglia, C., Cremonini, V., Conti, A. and Brownie, S., 2023. The effects of essential oil and massage on patients’ affected by Alzheimer’s disease. an observational study. The Malaysian Journal of Nursing (MJN), 14(3), pp.116-125.
10. Johnson, M. I., Bonacaro, A., Georgiadis, E., & Woodall, J. (2022). Reconfiguring the biomedical dominance of pain: time for alternative perspectives from health promotion? Health Promotion International, 37(4), daac128.
11. Carbone, R., Ferrari, S., Callegarin, S., Casotti, F., Turina, L., Artioli, G., & Bonacaro, A. (2022). Peer support between healthcare workers in hospital and out- of-hospital settings: a scoping review. Acta Biomed, 93(5), 2.
12. Zaza, P., Indrio, F., Fracchiolla, A., Rinaldi, M., Meliota, G., Salatto, A., Bonacaro, A., & Maffei, G. (2022). Cleft Palate and Aortic Dilatation as Clues for Loeys–Dietz Syndrome. Children, 9(9), 1290. https://doi.org/10.3390/children9091290
13. Guasconi, M., Bonacaro, A., Tamagnini, E., Biral, S., Brigliadori, L., Borioni, S., Collura, D., Fontana, S., Ingallina, G., Bassi, M. C., Lucenti, E., & Artioli, G. (2022). Handover methods between local emergency medical services and Accident and Emergency: is there a gold standard? A scoping review. Acta bio-medica: Atenei Parmensis, 93(4), e2022288. https://doi.org/10.23750/abm.v93i4.13515
14. De Luca, E., Cosentino, C., Cedretto, S., Maviglia, A. L., Bucci, J., Dotto, J., ... & Bonacaro, A. (2022). Multidisciplinary team perceptions of the Case/Care Managers' role implementation: a qualitative study. Acta Bio Medica: Atenei Parmensis, 93(3).
15. Marinaki, C., Kapadochos, T., Katsoulas, T., Rubbi, I., Liveri, A., Stavropoulou, A., Bonacaro, A. and Papageorgiou, D., (2022). Early versus late Tracheostomy promotes weaning in intensive care unit patients. ACTA Biomedica Health Professions, 93(2).
16. Bonacaro, A., Stroumpouki, T., Stavropoulou, A., Triglia, C., Vizilio, E., Papageorgiou, D. and Rubbi, I., (2022). Nursing students' attitudes on caring for people living with HIV/AIDS. A European Multicentre Study. ACTA Biomedica Health Professions, 93(2).
17. Schofield, P., Dunham, M., Martin, D., Bellamy, G., Francis, S.-A., Sookhoo, D., Bonacaro, A., Hamid, E., Chandler, R., Abdulla, A., Cumberbatch, M., & Knaggs, R. (2022). Evidence-based clinical practice guidelines on the management of pain in older people – a summary report. British Journal of Pain. https://doi.org/10.1177/2049463720976155
18. Dunham, M., Bonacaro, A., Schofield, P., Bacon, L., Spyridonis, F., & Mehrpouya, H. (2021). Smartphone applications designed to improve older people's chronic pain management: An integrated systematic review. Geriatrics, 6(2), 40.
19. Ferri, P., Di Lorenzo, R., Vagnini, M., Morotti, E., Stifani, S., Jiménez Herrera, M.F., Bonacaro, A., Artioli, G., Rubbi, I. and Palese, A. (2021). Nursing student attitudes toward dying patient care: A European multicentre cross-sectional study. Acta BioMedica, 92(S2), p.e2021018.
20. Carvello, M., Zanotti, F., Bacchetti, S., Rubbi, I., Bonacaro, A. (2019). Peer- Support: A Coping Strategy for Nurses Working at the Emergency Ambulance Service. Acta Bio Medica Atenei Parmensis, 90(3), pp.29-37
21. Bonacaro, A., Rubbi, I., Sookhoo, D. (2019). The use of wearable devices in preventing hospital readmission and in improving the quality of life of chronic patients in the homecare Setting: A Narrative Literature Review. Professioni infermieristiche, 72(2).
22. Rubbi, I., Pasquinelli, G., Cremonini, V., Fortunato, F., Gatti, L., Lepanto, F., Artioli, G. and Bonacaro, A. (2019). Does student orientation improve nursing image and positively influence the enrolment of nursing students in the University? An observational study. Acta Bio Medica Atenei Parmensis, 90(6-S), pp.68-77.
23. Rubbi, I., Cremonini, V., Butuc, A., Cortini, C., Artioli, G., Bonacaro, A. and Pasquinelli, G. (2018). Incidence and type of health care associated injuries among nursing students: an experience in northern Italy. Acta Bio Medica: Atenei Parmensis, 89(Suppl 7), p.41.
24. Bonacaro, A., Sookhoo, D. (2018). Chronic Conditions and Wearable Devices: Does the Use of Modern Technologies Improve the Quality of Life in Chronic Patients? Professioni Infermieristiche, Special Issue Vol. 70.
25. Bonacaro, A., Sookhoo, D. (2017). The effectiveness and usability of wearable devices in the prevention of hospital readmission in patients with chronic conditions: a comprehensive review. PROSPERO CRD42017062245.
26. Rubbi, I., Cremonini, V., Allegri, N., Ferri, P. and Bonacaro, A. (2016). Pain assessment in cognitively impaired elderly patients through the use of the PAINAD Scale. A prospective observational study in two nursing homes Pain Nursing Magazine, 5, pp.22-28.
27. Bonacaro, A., Morgan, L. (2016). Simulated mindfulness meditation: a major breakthrough in the management of chronic pain. Pain Nursing Magazine, 5, pp.38-43
28. Bonacaro, A. (2015). Medical Errors: A Serious Issue in the Middle Eastern Countries Can Simulation be an effective solution? Arab Health Magazine, 4.
29. Zaccaro, A., Bonacaro, A. (2015). Regional Cardiac Network: the Experience at the Emergency Medical Service 118 in the Basilicata Region in Italy. International Journal of Research – Granthaalayah, 3(5), pp.95-110.
30. Bonacaro, A., Williams, G. and Brownie, S. (2014). Teaching Basic Life Support to the Digital Generation: A Randomized Trial Comparing Video-Assisted versus Practical Simulation. Connect: The World of Critical Care Nursing, 9(3), pp.100- 104.
Presentazioni Orali e/o Poster
1. Bonacaro, A. (2023). Tele-mentoring e tele-tutoring. Formazione e Ricerca in Chirurgia: dalla Simulazione, alla Robotica alla Mixed Reality. Parma, 12 October 2023. [presentazione orale]
2. Bonacaro, A., Rubbi, I., Artioli, G., Sarli, L., Monaco, F., Guasconi, M. (2023). Artificial Intelligence and Big Data. Exploring Current and Future Nursing Practitioners' Views on the Future of Healthcare and Education. RCN International Nursing Research Conference 2023 Embedding a Culture of Research in Nursing. Manchester, 06 September 2023 [presentazione poster]
3. Bonacaro, A. (2023). Il Ruolo della Formazione in Emergenza Territoriale – Competenze Accademiche. SIS118 National Conference. Trani, 25 May 2023. [presentazione orale]
4. Bonacaro, A., Stroumpouki, T., Triglia, C., Vizilio, E., Stavropoulou, A., Papageorgiou, D., Rubbi, I. (2022). Nursing students' attitudes on caring for people living with HIV/AIDS. A European multi-centre study. NETNEP 2022. Sitges, Barcelona, 19-22 October 2022. [presentazione orale]
5. Stroumpouki, T., Triglia, C., Vizilio, E., Stavropoulou, A., Papageorgiou, D., Rubbi, I., Bonacaro, A. (2022). Nursing students' attitudes on caring for people living with HIV/AIDS in the UK. A cross sectional study. Cardiff, 5-6 September 2022. [presentazione poster]
6. Bonacaro, A., Williams, R., Winter, C. (2022). Fostering students' engagement through the gamification of an highly intense paper-based decision making simulated session. In: Teaching and Learning Conference 2022: “Teaching in the spotlight: Where next for enhancing student success?”. Newcastle, 5-7 July 2022. [presentazione poster]
7. Bonacaro, A., Sookhoo, D. (2019). The Impact of Mindfulness Meditation on Anxiety and Clinical Practice Accuracy in Adult Nursing Students in Simulated Learning: Preliminary Results of a Primary Research Study. In: S3 2019 "Beyond The Now: Transforming Healthcare Simulation". Singapore, 22-25 October 2019. [presentazione orale e poster]
8. Bonacaro, A., Sookhoo, D. (2019). Improving the Quality of Simulated Learning Experience through Mindfulness Meditation. In: Anglia Learning and Teaching Conference 2019. Cambridge, UK, 25 June 2019. [presentazione orale]
9. Bellamy G, Francis SA, Abdulla A, Bonacaro A, Chandler R, Cumberbatch M, Dunham M, Hamid E, Knaggs R, Schofield P, Sookhoo D. (2019) Ageing and society: what does the research literature articulate about informal carers' experiences who provide support for older family members living with chronic pain? In: Pain in Europe XI: the 11th Congress of the European Pain Federation EFIC. Valencia, Spain: 4-7 September 2019. [presentazione poster]
10. Cumberbatch M, Abdulla A, Knaggs R, Francis SA, Bellamy G, Bonacaro A, Chandler R, Dunham M, Hamid E, Schofield P, Sookhoo D. (2019). Evidence review to guide the pharmacological management of chronic pain in older adults in the UK. In: Pain in Europe XI: the 11th Congress of the European Pain Federation EFIC. Valencia, Spain: 4-7 September 2019. [presentazione e-poster]
11. Cumberbatch M, Knaggs R, Abdulla A, Francis SA, Bellamy G, Bonacaro A, Chandler R, Dunham M, Hamid E, Schofield P, Sookhoo D. (2019). Evidence-based guidance on the pharmacological management of chronic pain in older adults in the UK. In: Pain in Europe XI: the 11th Congress of the European Pain Federation EFIC. Valencia, Spain: 4-7 September 2019. [presentazione e-poster]
12. Bonacaro, A., Sookhoo, D. (2017). Chronic Conditions and Wearable Devices: Does the Use of Modern Technologies Improve Quality of Life in Chronic Patients? In: Conferenza Nazionale CNAI 2017. Ravenna, Italy, 19-21 October 2017. [presentazione orale]
13. Bonacaro, A., Samuel, A. and Brownie, S. (2015). Patient Safety and Quality of Care: Can Simulation Meet the Needs of the Healthcare System As Well As Those of Academic World? In: Dubai Healthcare City, 2nd UAE Clinical Simulation Conference. Dubai, United Arab Emirates, 25-26 February 2015. [presentazione poster]
14. Bonacaro, A., (2014). One Set Of Vital Signs Isn't Enough! In: ESEM, ESEM 2014 Scientific Conference. Dubai, 5-9 December 2014. [presentazione orale]
15. Bonacaro, A. and Brownie, S. (2014). Sudden Cardiac Death and Nursing Education: The Students' Perception of the Role of Simulation. In: HPSN, HPSN Europe 2014. Istanbul, Turkey, 16-18 October 2014. [presentazione poster]
16. Autilio, M., Bonacaro, A., et al. (2002). Quantitative evaluation of data coming from triage procedures in the Casualty and Emergency Department of San Carlo Civil Hospital Potenza – Italy. In: 1st International Conference of Triage Nurses. Turin, Italy 28-30 November 2002. [presentazione poster]
Libri e Monografie
1. Sarli, L., Artioli, G., Bonacaro et al. (2023) Lavorare Insieme per la Salute dalla Multiprofessionalità alla Transdisciplinarità. Editora Rede Unida ISBN: 978-65-5462-076-5
2. Bonacaro, A., Fernandes T. (2014). Gestational Diabetes Mellitus and Client's Quality of Life: the Role of Continuing Education in Nurses' and Midwifes' Clinical Practice. Saarbrücken, Germany: Scholars’ Press ISBN 978-3-639-66273-3
3. Bonacaro, A. (2013). Simulation: Challanges and Opportunities Along the Way of Learning. Saarbrücken, Germany: Scholars' Press ISBN 978-3-639-51196-3
4. Bonacaro, A. (2013). The Planning Process Applied to Hospital Companies. How is the Italian health care system changing face? Saarbrücken, Germany: Scholars' Press ISBN 978-3-639-51442-1
Fondi Attività di Ricerca/Scholarship/Premi
1. Research funded project: Augmented Reality in Intensive Care Education for Nursing Students: Hands-on Experience and Preparing for Real-life Situations; 2023, EUR 150000.00, ERASMUS+ 2023 University of Parma, University of West Attica, University College Dublin;
2. Studio quali-quantitativo sulla potenziale introduzione dei dispositivi indossabili nell’ambito dell’NHS (Sistema Sanitario Nazionale Inglese), 2021, £ 8000.00, Finanziamento UKRI (United Kingdom Research and Innovation);
3. Travel & Networking Bursaries, 2018, GBP 1000.00, Research Funding Observatory at Anglia Ruskin University;
4. Dragon’s Den competition, 2018, GBP 500.00, Anglia Ruskin University;
5. Learning & Teaching Award, 2018, GBP 1887.50, Anglia Learning and Teaching at Anglia Ruskin University;
6. Travel & Networking Bursaries, 2017, GBP 1000.00, Research Funding Observatory at Anglia Ruskin University;
7. Seed Corn fund, 2016, £ 4000.00. Conducting a systematic literature review on wearable devices and their advantages on chronic patients. Anglia Ruskin University;
8. Antonio Distefano Award 1st Edition “SEGNALI DA SUD: idee che volano alto”, 2013, €1000.00, Associazione Antonio Distefano.
9. The Australian Travel Award for L'Aquila Researchers, 2010, AUD 5000.00, ARIA, Group of Eight, Australian Academy of Science.
Incarichi in Qualità di Referee /Reviewer
1. Reviewer per Journal of Clinical Nursing dal 05/11/2015 a tutt’oggi;
2. Reviewer per la RCN International Nursing Research Conference 2016.
Attività Didattica
1. Docente a contratto di Infermieristica Clinica I° Anno II Semestre Laurea Triennale in Infermieristica Università degli Studi di Firenze sede di Lagonegro. Anno Accademico 2012/13;
2. Docente a contratto di Infermieristica Preventiva e Sicurezza I° Anno II Semestre Laurea Triennale in Infermieristica Università Cattolica del Sacro Cuore sede di Villa d’Agri. Anno Accademico 2012/13;
3. Docente a contratto di Metodologia del Lavoro Sanitario corso per Operatori Socio Sanitari sede di Venosa. Azienda Sanitaria Potenza. Anno Scolastico 2012/13 (Docente 20 ore);
4. Docente a contratto di Igiene dell’Ambiente e Comfort Alberghiero corso per Operatori Socio Sanitari sede di Potenza. Azienda Sanitaria Potenza. Anno Scolastico 2012/13 (Docente 75 ore);
5. Corso di aggiornamento per infermieri deputati all’assistenza al paziente affetto da AIDS. Azienda Ospedaliera San Carlo di Potenza U.O. di Malattie Infettive. La morte cardiaca improvvisa; la rianimazione cardiopolmonare di base. Potenza 19-25/11/11 (Docente 8 ore);
6. Docente a contratto di Infermieristica Generale II 1°Anno II Semestre Laurea Triennale in Infermiere Università Cattolica del Sacro Cuore sede di Villa d'Agri. Anno Accademico 2010/11 (Docente 36 ore).
7. Relatore di tesi: Information technology e la documentazione infermieristica: stato dell'arte. Università Cattolica del Sacro Cuore Facoltà di Medicina e Chirurgia Laurea Triennale in Infermieristica. A. A 2009/10. Potenza 24/11/2010;
8. Relatore di tesi: L'infermiere e i rimedi non farmacologici nella cura del dolore: quali possibili scenari futuri? Università Cattolica del Sacro Cuore Facoltà di Medicina e Chirurgia Laurea Triennale in Infermieristica. A. A 2009/10. Potenza 24/11/2010;
9. Corso Bls D esecutore Croce Rossa Italiana. Comitato Locale di Palo del Colle. Palo del Colle 26-27/06/2010 (Direttore 2 gg 16 ore);
10. Correlatore di tesi: Gestione multidisciplinare ed assistenza infermieristica nel paziente con emorragia sub aracnoidea da rottura di aneurisma cerebrale. Università Cattolica del Sacro Cuore Facoltà di Medicina e Chirurgia Laurea Triennale in Infermieristica. A. A 2008/09. Potenza 25/11/2009;
11. Relatore di tesi: Il modello teorico e il piano assistenziale: elementi imprescindibili per un’assistenza d’eccellenza. Implicazioni concrete nella pratica infermieristica. Università Cattolica del Sacro Cuore Facoltà di Medicina e Chirurgia Laurea Triennale in Infermieristica. A. A 2008/09. Potenza 25/11/2009;
12. Relatore di tesi: La disidratazione: killer silenzioso per l’anziano. Il contributo personalizzato dell’assistenza infermieristica. Università Cattolica del Sacro Cuore Facoltà di Medicina e Chirurgia Laurea Triennale in Infermieristica. A. A 2008/09. Potenza 25/11/2009;
13. Relatore di tesi: La Nursing Vigilance e la prevenzione dell’arresto cardiocircolatorio intraospedaliero. Università Cattolica del Sacro Cuore Facoltà di Medicina e Chirurgia Laurea Triennale in Infermieristica. A. A 2008/09. Potenza 25/11/2009;
14. Corso-convegno: Massaggio cardiaco e respirazione assistita: teoria. M.I.U.R,, S.I.C., Università degli Studi de l’Aquila. L’Aquila, 01/10/2009 (Docente 4 ore);
15. Corso-convegno: Il Nursing italiano: professione in movimento per un paese che cambia. F.I.A.L.S. Formazione. Potenza 05-06/06/09 (Direttore Scientifico - Relatore 1 giorno 2 ore)
16. Corso di formazione per “Autista-soccorritore”. Mezzi di soccorso: Normativa e modalità di relazione. Basilicata Soccorso. Potenza 8-15/01/09 (Docente 12 ore);
17. Corso di aggiornamento per infermieri deputati all’assistenza al paziente affetto da AIDS. Azienda Ospedaliera San Carlo di Potenza U.O. di Malattie Infettive. La simulazione clinica; la sindrome del Burn Out. Potenza 10-21/11/08 (Docente 8 ore)
18. Corso di aggiornamento per infermieri deputati all’assistenza al paziente affetto da AIDS. A.U.S.L. 4 Ospedale Madonna delle Grazie Matera U.O. di Malattie Infettive. La simulazione clinica; la sindrome del Burn Out. Matera 11-20/11/08 (Docente 8 ore);
19. Simulazione: quali opportunità per un sistema formativo che cambia? Corso di Perfezionamento in Guide di Tirocinio. Università degli Studi de L’Aquila. Anno Accademico 2008/09 (Docente 3 ore);
20. Docente a contratto di Infermieristica Clinica V 3° Anno II Semestre 6° Corso Parallelo di Laurea Triennale in Infermiere Università Cattolica del Sacro Cuore. Anno Accademico 2008/09 (Docente 16 ore);
21. Docente a contratto di Infermieristica Clinica 1° Anno I Semestre 6° Corso Parallelo di Laurea Triennale in Infermiere Università Cattolica del Sacro Cuore. Anno Accademico 2008/09 (Docente 52 ore);
22. Corso-convegno: L’O.S.S.: limite o risorsa per lo sviluppo di un Sistema Sanitario Regionale d’eccellenza. FIALS Formazione. Potenza 28/03/2008 (Relatore 2 ore);
23. Corso-convegno: Codice rosso cardiologico. FIALS Formazione. Potenza 10-11-12/12/2007 (Relatore 3 gg. 5 ore)
24. Docente a contratto di Infermieristica clinica in area critica e dell’emergenza 3° Anno I semestre Corso di Laurea Triennale in Infermiere Università degli Studi dell’Aquila. Anno Accademico 2007/08 (CFU 0,5);
25. Docente a contratto di Infermieristica clinica applicata alla Medicina Interna 2° Anno I semestre Corso di Laurea Triennale in Infermiere Università degli Studi dell’Aquila. Anno Accademico 2007/08 (CFU 1);
26. Docente a contratto di Scienze Infermieristiche Generali e Cliniche 3° Anno I Semestre Corso di Laurea Triennale in Dietistica Università Cattolica del Sacro Cuore. Anno Accademico 2007/08 (Docente 12 ore);
27. Docente a contratto di Infermieristica Clinica V 3° Anno II Semestre 6° Corso Parallelo di Laurea Triennale in Infermiere Università Cattolica del Sacro Cuore. Anno Accademico 2007/08 (Docente 16 ore);
28. Docente a contratto di Infermieristica Clinica 1° Anno I Semestre 6° Corso Parallelo di Laurea Triennale in Infermiere Università Cattolica del Sacro Cuore. Anno Accademico 2007/08 (Docente 52 ore);
29. Corso-convegno: Le professioni sanitarie e la gestione del rischio clinico (Il Risk Management). F.I.A.L.S. Formazione. Potenza 29-30/06/07 (Relatore 2 gg. 6 ore)
30. Corso Ptc Basic esecutore I.R.C.. Basilicata Soccorso. Potenza, 26/03/07 (Docente 1g. 8 ore);
31. Relatore di tesi: Programma di formazione per il personale neoassunto presso la Centrale Operativa 118 Basilicata Soccorso. Università Cattolica del Sacro Cuore Facoltà di Medicina e Chirurgia Master I Livello in Management Infermieristico per le Funzioni di Coordinamento. A. A 2005/06. Potenza 18/12/2006;
32. Corso di aggiornamento per infermieri deputati all’assistenza al paziente affetto da AIDS. Azienda Ospedaliera San Carlo di Potenza U.O. di Malattie Infettive. Ruolo dell’ambiente inanimato nella trasmissione delle malattie infettive. Potenza 09/11/06 (Docente 8 ore);
33. Corso di aggiornamento per infermieri deputati all’assistenza al paziente affetto da AIDS. A.U.S.L. 4 Ospedale Madonna delle Grazie Matera U.O. di Malattie Infettive. Ruolo dell’ambiente inanimato nella trasmissione delle malattie infettive. Matera 23-27/10/06 (Docente 8 ore);
34. Docente a contratto di Scienze Infermieristiche Generali e Cliniche 3° Anno I Semestre Corso di Laurea Triennale in Dietistica Università Cattolica del Sacro Cuore. Anno Accademico 2006/07 (Docente 12 ore);
35. Docente a contratto di Infermieristica Clinica V 3° Anno II Semestre 6° Corso Parallelo di Laurea Triennale in Infermiere Università Cattolica del Sacro Cuore. Anno Accademico 2006/07 (Docente 16 ore);
36. Docente a contratto di Infermieristica Clinica 1° Anno I Semestre 6° Corso Parallelo di Laurea Triennale in Infermiere Università Cattolica del Sacro Cuore. Anno Accademico 2006/07 (Docente 52 ore);
37. Docente a contratto di Infermieristica Clinica V 3° Anno II Semestre 6° Corso Parallelo di Laurea Triennale in Infermiere Università Cattolica del Sacro Cuore. Anno Accademico 2005/06 (Docente 16 ore);
38. Docente a contratto di Infermieristica Clinica 1° Anno I Semestre 6° Corso Parallelo di Laurea Triennale in Infermiere Università Cattolica del Sacro Cuore. Anno Accademico 2005/06 (Docente 52 ore);
39. Relatore di tesi: Ruolo e competenze del coordinatore infermieristico nella tutela della qualità dell’assistenza infermieristica. Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” Facoltà di Medicina e Chirurgia Master in Management Infermieristico per le Funzioni di Coordinamento. A. A 2005/06;
40. Corso Ptc Basic esecutore I.R.C.. Basilicata Soccorso. Potenza, 15/10/05 (Docente 1g. 8 ore);
41. Corso di immobilizzazione e mobilizzazione atraumatica. Basilicata Soccorso. Potenza, 14/10/05 (Docente 1 g. 5 ore);
42. Docente a contratto di Assistenza Sanitaria corso per Operatori Socio Sanitari. Azienda Ospedaliera San Carlo Potenza. Anno Scolastico 2004/05 (Docente 20 ore);
43. Corso-convegno: Protocolli, procedure e linee guida. La documentazione dell’assistenza infermieristica. Fials Formazione. Potenza, 24-25/06/05 (Relatore 2 gg. 3 ore);
44. Docente di Assistenza Sanitaria corso per Assistenti Socio Assistenziali. Concorsi e concorsi e Opera Pia Don Uva sede di Potenza. Anno Scolastico 2004/05 (Docente 60 ore);
45. Aggiornamento corso Bls D istruttore Basilicata Soccorso. Potenza 14/12/04 (Docente 1 g. 8 ore);
46. Corso Ptc Basic esecutore I.R.C.. Basilicata Soccorso. Potenza, 09/12/04 (Docente 1g. 8 ore);
47. Corso Ptc Basic esecutore I.R.C.. Basilicata Soccorso. Potenza, 27/10/04 (Docente 1g. 8 ore);
48. Docente a contratto di Infermieristica Clinica V 3° Anno II Semestre 6° Corso Parallelo di Laurea Triennale in Infermiere Università Cattolica del Sacro Cuore. Anno Accademico 2004/05 (Docente 16 ore);
49. Docente a contratto di Infermieristica Clinica 1° Anno I Semestre 6° Corso Parallelo di Laurea Triennale in Infermiere Università Cattolica del Sacro Cuore. Anno Accademico 2004/05 (Docente 52 ore);
50. Relatore di tesi: Ruolo dell’infermiere nella gestione del paziente politraumatizzato nell’ambito del servizio di emergenza territoriale. Università Cattolica del Sacro Cuore Facoltà di Medicina e Chirurgia 6° Corso Parallelo di Laurea Triennale in Infermiere. A.A. 2004/05;
51. Corso Bls D I.R.C.. Basilicata Soccorso. Potenza 08/09/04 (Docente 1 g 8 ore);
52. Corso Ptc Basic esecutore I.R.C.. Basilicata Soccorso. Potenza, 07/06/04 (Docente 1g. 8 ore);
53. Corso Ptc Basic esecutore I.R.C.. Basilicata Soccorso. Potenza, 30/04/04 (Docente 1g. 8 ore);
54. Corso Ptc Basic esecutore I.R.C.. Basilicata Soccorso. Potenza, 29/04/04 (Docente 1g. 8 ore);
55. Corso Bls D I.R.C.. Basilicata Soccorso. Potenza 28/04/04 (Docente 1 g 8 ore);
56. Corso Ptc Basic esecutore I.R.C.. Basilicata Soccorso. Potenza, 27/04/04 (Docente 1g. 8 ore);
57. Corso Ptc Basic esecutore I.R.C.. Basilicata Soccorso. Potenza, 21/04/04 (Docente 1g. 8 ore);
58. Corso Ptc Basic esecutore I.R.C.. Basilicata Soccorso. Potenza, 20/04/04 (Docente 1g. 8 ore);
59. Corso Bls D I.R.C.. Basilicata Soccorso. Potenza 17/04/04 (Docente 1 g 8 ore);
60. Corso Ptc Basic esecutore I.R.C.. Basilicata Soccorso. Potenza, 14/04/04 (Docente 1g. 8 ore);
61. Corso Bls D I.R.C.. Basilicata Soccorso. Potenza 03/03/04 (Docente 1 g 8 ore);
62. Docente a contratto di Igiene dell’Ambiente e Comfort Alberghiero corso per Operatori Socio Sanitari.. Azienda Ospedaliera S. Carlo anno scolastico 2003/04. (Docente 35 ore);
63. Docente a contratto di Igiene dell’Ambiente e Comfort Alberghiero II corso per Operatori Socio Sanitari. Azienda Ospedaliera S. Carlo anno scolastico 2003/04. (Docente 50 ore);
64. Corso Ptc Basic esecutore I.R.C.. Basilicata Soccorso. Potenza, 22/12/03 (Docente 1g. 8 ore);
65. Corso Bls D I.R.C.. Basilicata Soccorso. Potenza 04/12/03 (Docente 1 g 8 ore);
66. Nomina a Docente a contratto di Infermieristica Clinica in Area Critica 3° Anno I Semestre 6° Corso Parallelo di Laurea Triennale in Infermiere Università Cattolica del Sacro Cuore. Anno Accademico 2003/04;
67. Docente a contratto di Infermieristica Clinica 1° Anno I Semestre 6° Corso Parallelo di Laurea Triennale in Infermiere Università Cattolica del Sacro Cuore. Anno Accademico 2003/04 (Docente 52 ore);
68. Relatore di tesi : assistenza infermieristica al paziente con scompenso cardiaco. Università di Tor Vergata Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea Triennale in Infermieristica. A. A. 2002/03;
69. Corso Ptc Basic esecutore I.R.C.. Basilicata Soccorso. Matera 03/09/03 (Docente 1 g. 8 ore);
70. Corso Ptc Basic esecutore I.R.C.. Basilicata Soccorso. Matera 27/08/03 (Docente 1g. 8 ore);
71. Corso Bls D esecutore I.R.C.. Basilicata Soccorso. Melfi 14/06/03 (Docente 1 g. 8 ore);
72. Corso Bls D esecutore I.R.C.. Basilicata Soccorso. Melfi 23/05/03 (Docente 1 g. 8 ore);
73. Corso Bls D esecutore I.R.C.. Basilicata Soccorso. Venosa 25/04/03 (Docente 1 g. 8 ore);
74. Corso Bls D I.R.C.. Basilicata Soccorso. Matera 16/11/02 (Docente 1 g 8 ore);
75. Relatore di tesi: Manuale di Pronto Soccorso: interventi infermieristici. Università Cattolica del Sacro Cuore Facoltà di Medicina e Chirurgia 6° Corso Parallelo di Laurea Triennale in Infermiere. A.A. 2001/02;
76. Relatore di tesi: La defibrillazione precoce: aspetti sociali e sanitari. Università Cattolica del Sacro Cuore Facoltà di Medicina e Chirurgia 6° Corso Parallelo di Laurea Triennale in Infermiere. A.A. 2001/02;
77. Docente a contratto di Infermieristica Clinica 1° Anno I Semestre 6° Corso Parallelo di Laurea Triennale in Infermiere Università Cattolica del Sacro Cuore. Anno Accademico 2002/03 (Docente 60 ore);
78. Docente a contratto di Modalità e Trasporto delle Persone e Trasporto dei Materiali Corso per Operatori Tecnici dell’Assistenza.. Azienda Ospedaliera S. Carlo Anno Scolastico 2001/02. (Docente 36 ore);
79. Docente a contratto di Infermieristica Clinica 6° 1° Anno I Semestre Corso Parallelo di Laurea Triennale in Infermiere Università Cattolica del Sacro Cuore. Anno Accademico 2001/02 (Docente 60 ore);
80. Corso di base di primo soccorso, prevenzione infortuni e protezione civile per la popolazione. Croce Rossa Italiana. Potenza 13/04/01 (Docente 10 gg. 20 ore);
81. Docente a contratto di Infermieristica Clinica I 1° Anno I Semestre 6° Corso Parallelo D.U. di Infermiere Università Cattolica del Sacro Cuore. Anno Accademico 2000/01 (Docente 55 ore);
82. Tutor per lo svolgimento del tirocinio clinico 6° Corso Parallelo D.U. di Infermiere Università Cattolica del Sacro Cuore sede di Potenza. Anno Accademico 1999/00;
83. Docente a contratto di Modalità e Trasporto delle Persone e Trasporto dei Materiali Corso per Operatori Tecnici dell’Assistenza. Azienda Ospedaliera S. Carlo Anno Scolastico 1999/00 (Docente 43 ore);
Concorsi per incarico dirigenziale
1. Idoneo al concorso pubblico per titoli ed esami per 1 posto di Dirigente delle Professioni Sanitarie del Servizio Assistenza posizionatosi al 4° posto nella graduatoria di merito. A. S. L. N° 4 Matera 18/12/2008;
2. Idoneo alla pubblica selezione per il conferimento dell’incarico triennale di Dirigente della Direzione dell’Assistenza Infermieristica, Tecnico-Sanitaria, Riabilitativa e Ostetrica. A. O. Ospedali Riuniti di Bergamo. Bergamo 24/07/2008;
3. Idoneo al concorso pubblico per titoli ed esami per 2 posti di Collaboratore Professionale Sanitario Esperto cat. Ds posizionatosi al 7° posto nella graduatoria di merito. Azienda Ospedaliera San Carlo. Potenza 16/09/2003;
4. Idoneo al concorso pubblico per titoli ed esami per 1 posto di Collaboratore Professionale Sanitario Esperto cat. Ds posizionatosi al 6° posto nella graduatoria di merito. Azienda Ospedaliera di Parma. Parma 01/10/2001.
Formazione in ambito militare
1. Diploma di qualificazione operativa di base CBRN. Scuola Interforze per la Difesa Nucleare, Biologica e Chimica. Rieti 04-15/05/2009 (Uditore 10 gg)
Corsi di Formazione e Convegni
1. CAE Healthcare simulation workshop. CAE Healthcare – Leader Healthcare. Mainz – Germany 13-15/10/2015 (uditore 3 gg. 24 ore)
2. Advanced Cardiac Life Support. International Health and Safety Training Centre – American Heart Association. Dubai – United Arab Emirates 6-7/07/2015 (uditore 2 gg. 10 ore)
3. Basic Life Support for Healthcare Providers. Al Ain Hospital Life Support International Training Centre – American Heart Association. Al Ain – United Arab Emirates 14/06/2015 (uditore 1 g. 5 ore)
4. Assessment workshop. Engaging our learners for better assessment. Monash University. Al Ain, 16/06/2015;
5. 2nd UAE Clinical Simulation Conference. Khalaf Ahmad Al Habtoor Medical Simulation Center, Dubai – UAE 25-26 February 2015 (uditore 2 gg. 16 ore; relatore 20 minuti);
6. 2nd UAE Clinical Simulation Conference. Debriefing models for healthcare simulation. Khalaf Ahmad Al Habtoor Medical Simulation Center, Dubai – UAE 24 February 2015 (uditore 1 gg. 8 ore);
7. ESEM 2014 Scientific Conference. Emirates Society of Emergency Medicine, Dubai – UAE 5-9 December 2014 (uditore 2 gg. 16 ore; relatore 1 ora);
8. HPSN Europe 2014. Acibadem University, Istanbul - Turkey 16-18 October 2014 (uditore 2 gg. 16 ore; relatore 20 minuti);
9. One Learning Hour. What a journal editor looks for. Fatima College of Health Sciences. Al Ain, 03/06/2014 (uditore 2 ore);
10. One Learning Hour. Middle east respiratory syndrome Coronavirus “The medusa ugly head”. Fatima College of Health Sciences. Al Ain, 27/05/2014 (uditore 2 ore);
11. One Learning Hour. Building a personal research profile. Fatima College of Health Sciences. Al Ain, 13/05/2014 (uditore 2 ore);
12. One Learning Hour. Insights on E-Learning: a practice using Moodle and on line tools. Fatima College of Health Sciences. Al Ain, 22/04/2014 (uditore 2 ore);
13. One Learning Hour. Writing for Qualifications and Assessments. Fatima College of Health Sciences. Al Ain, 11/03/2014 (uditore 1 ora);
14. 1st Clinical Simulation Conference 2014. Mohammed Bin Rashid Academic Medical Center. Dubai, 26-27/02/2014 (uditore 2 gg. 16 ore);
15. One Learning Hour. Utilizing Learning Management Systems to Maximize Student Engagement. Fatima College of Health Sciences. Al Ain, 11/02/2014 (uditore 1 ora);
16. Community-Based Approaches to Support Academic Success of Children and the Well-Being of Older Adults. Fatima College of Health Sciences, Abu Dhabi, 17/11/2013 (uditore 1g. 4 ore);
17. One Learning Hour. Antibiotic Use without Prescription from Community Pharmacies in Abu Dhabi. Fatima College of Health Sciences. Al Ain, 12/11/2013 (uditore 1 ora);
18. FCHS 2nd International Conference. Frontiers in Therapeutics: Clinical Education in Practice. Fatima College of Health Sciences. Abu Dhabi, 6-7/11/2013 (2 gg. 16 ore);
19. Concepts in Community Health: Health Beliefs between Facts and Myths. Emirates Nursing Association. Abu Dhabi, 24/10/2013; (uditore 1g. 8 ore);
20. Corso di Advanced Trauma Care for Nurses. Society of Trauma Nurses. Torino, 14-15-16/06/2012 (uditore 3 gg. 20 ore);
21. Istruttore Base IRC (Bls D, Bls D Pediatrico, Ptc Base). II e ultimo affiancamento in qualità di istruttore Bls D Pediatrico. Potenza, 03/05/2012 (uditore 1 g. 8 ore);
22. Corso istruttore Bls D Pediatrico CRI concluso con esito favorevole. Roccella Jonica, 17-18/19/02/2012 (uditore 2 gg. 16 ore);
23. Seminario di aggiornamento: “Gli infermieri nel Corpo Militare della CRI: ruolo e prospettive di impiego”. VIII Centro di Mobilitazione Corpo Militare Croce Rossa Italiana. Firenze, 8-9/07/2011 (uditore 2 gg. 12 ore);
24. L’indicizzazione nella letteratura scientifica nelle scienze infermieristiche. Collegio IPASVI Roma. Roma, 15-17/04/2010 (Uditore 3 gg. 20 ore; 16 Crediti Formativi ECM);
25. How to Write and Publish a Scientific Paper in English. Università Tor Vergata. Roma, 11/03 – 08/4 – 29/04/2010 (Uditore 3 gg. 12 ore)
26. Corso di accreditamento in qualità di Istruttore e Direttore Corsi per Laici e Sanitari. Comitato Centrale Croce Rossa Italiana. Roma, 28/10/2009;
27. Corso PHTLS. Assitrauma – National Association of Emergency Medical Technicians. Torino 09-10/10/2009 (Uditore 2 gg. 16 ore);
28. Corso intensivo di lingua inglese “Upper Intermediate Level”. The Liverpool School of English. Liverpool 01/04/2008 – 30/08/2008. (Studente 238 ore);
29. 2nd Annual UK Simulation in Nursing Education Conference: Keeping it real. Thames Valley University Simulation Centre - METI. London, 4-5/06/2008 (Uditore 2 gg. 16 ore);
30. RCN International Nursing Research Conference 2008. Royal College of Nursing. Liverpool, 8-11/04/2008 (Uditore 3 gg. 18 ore);
31. Corso di base SPSS. Università di Roma Sapienza, Prima Facoltà di Medicina e Chirurgia. Roma 24/11/2007 e 1-8-15-22/12/2007 (Uditore 5 gg. 15 ore);
32. Partecipazione ai seguenti eventi formativi di e-learning nell’ambito del programma Ecce In-Fad durante l’anno 2008:
• N. identificativo dell'evento: S301055; Gestione del bambino con febbre ; superato il 19-01-2008; 1.0 credito;
• N. identificativo dell'evento: S301060; Uso della contenzione in ospedale; superato il 19-01-2008; 1.0 credito;
• N. identificativo dell'evento: S301059; Uso della contenzione in casa di riposo; superato il 19-01-2008; 1.0 credito;
• N. identificativo dell'evento: S301064; Igiene orale dell'anziano; superato il 18-01-2008; 1.0 credito;
• N. identificativo dell'evento: S301083; Gestione del sonno nell'anziano; superato il 18-01-2008; 1.0 credito;
• N. identificativo dell'evento: S301092; Prevenzione delle lesioni da decubito 3; superato il 17-01-2008; 1.0 credito;
• N. identificativo dell'evento: S301087; Prevenzione delle lesioni da decubito 2; superato il 17-01-2008; 1.0 credito;
• N. identificativo dell'evento: S301086; Prevenzione delle cadute 2; superato il 16-01-2008; 1.0 credito;
• N. identificativo dell'evento: S301058; Idratazione in caso di demenza senile; superato il 16-01-2008; 1.0 credito;
• N. identificativo dell'evento: S302035; Emocoltura; superato il 16-01-2008; 1.0 credito;
• N. identificativo dell'evento: S301070; Prevenzione delle lesioni da decubito; superato il 13-01-2008; 1.0 credito;
• N. identificativo dell'evento: S302033; Gestione del catetere vescicale 3; superato il 13-01-2008; 1.0 credito;
• N. identificativo dell'evento: S301081; Gestione del catetere vescicale ; superato il 13-01-2008; 1.0 credito;
• N. identificativo dell'evento: S301071; Cura degli occhi; superato il 03-01-2008; 1.0 credito;
• N. identificativo dell'evento: S302037; Trombosi venosa profonda; superato il 02-01-2008; 1.0 credito;
• N. identificativo dell'evento: S302030; Scompenso cardiaco 3; superato il 02-01-2008; 0.5 crediti;
• N. identificativo dell'evento: S301073; Scompenso cardiaco 2; superato il 03-01-2008; 1.0 credito
• N. identificativo dell'evento: S301063; Scompenso cardiaco; superato il 02-01-2008; 2.0 crediti;
• N. identificativo dell'evento: S301074; Coliche del lattante; superato il 03-01-2008; 1.0 credito
33. Partecipazione ai seguenti eventi formativi di e-learning nell’ambito del programma Ecce In-Fad durante l’anno 2007:
o N. identificativo N. identificativo dell'evento: S302023; Prevenzione delle cadute 3; superato il 31-12-2007; 2.0 crediti;
o dell'evento: S301068; Prevenzione delle cadute; superato il 31-12-2007; 2.0 crediti;
o N. identificativo dell'evento: S301057; Idratazione in caso di febbre; superato il 30-12-2007; 1.0 credito;
o N. identificativo dell'evento: S301089; Gestione della stitichezza 3; superato il 30-12-2007; 2.0 crediti;
o N. identificativo dell'evento: S301084; Gestione della stitichezza 2; superato il 31-12-2007; 1.0 credito;
o N. identificativo dell'evento: S301062; Gestione della stitichezza; superato il 30-12-2007; 1.0 credit
34. Corso di aggiornamento: I rischi per la sicurezza e per la salute dei lavoratori. Università degli Studi dell’Aquila. L’Aquila. 29/07/2007 (Uditore 1 g. 4 ore)
35. Corso di aggiornamento: Fisiopatologia dello sviluppo puberale. Università degli Studi dell’Aquila. L’Aquila, 28/05/2007 (Uditore 1 g. 4 ore);
36. Corso di aggiornamento: La stesura di una pubblicazione scientifica. Università degli Studi dell’Aquila. L’Aquila, 23/05/2007 (Uditore 1 g. 4 ore);
37. Corso di aggiornamento: La ricerca nella formazione infermieristica. Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”. Roma, 18/05/2007 (Uditore 1 g. 4 ore);
38. Corso di aggiornamento: La ricerca delle evidenze scientifiche nella letteratura internazionale. Università degli Studi dell’Aquila. L’Aquila, 16/05/2007(Uditore 1 g. 4 ore);
39. Corso di aggiornamento: EBN nella pratica infermieristica clinica e gestionale. Università degli Studi dell’Aquila. L’Aquila, 09/05/2007 (Uditore 1 g. 4 ore);
40. Corso di aggiornamento: Processo di Nursing nei diversi gradi di complessità assistenziale e modelli concettuali di riferimento per la pratica infermieristica. Università degli Studi dell’Aquila. L’Aquila, 02/05/2007 (Uditore 1 g. 4 ore);
41. Corso di aggiornamento: Il Case Management. Università degli Studi dell’Aquila. L’Aquila, 18/04/2007 (Uditore 1 g. 4 ore);
42. Corso di aggiornamento: Le allergie. Università degli Studi dell’Aquila. L’Aquila, 18/04/2007 (Uditore 1 g. 4 ore);
43. Corso di aggiornamento: Trapianti d’organo. Università degli Studi dell’Aquila. L’Aquila, 13/04/2007 (Uditore 1 g. 4 ore);
44. Corso di aggiornamento: Modelli assistenziali innovativi nell’assistenza infermieristica ospedaliera e territoriale. Università degli Studi dell’Aquila. L’Aquila, 04/04/2007 (Uditore 1 g. 4 ore);
45. Corso di aggiornamento: Linee guida e percorsi assistenziali infermieristici. Università degli Studi dell’Aquila. L’Aquila, 28/03/2007(Uditore 1 g. 4 ore);
46. Corso di aggiornamento: Clinical Risk Management nella pratica infermieristica. Università degli Studi dell’Aquila. L’Aquila, 21/03/2007 (Uditore 1 g. 4 ore);
47. Corso di aggiornamento: Appropriatezza clinica e organizzativa nell’assistenza infermieristica, standard ed indicatori di processo. L’Aquila, 14/03/2007 (Uditore 1 g. 4 ore);
48. Corso di aggiornamento: La valutazione auxologica nel neonato e nel bambino. Università degli Studi dell’Aquila. L’Aquila, 05/03/2007 (Uditore 1 g. 4 ore);
49. Corso di aggiornamento: La ricerca nella formazione infermieristica. Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”. Roma, 03/03/2007 (Uditore 1 g. 4 ore);
50. Corso di aggiornamento: Appropriatezza clinica ed organizzativa nell’assistenza infermieristica, standard ed indicatori di risultato. Università degli Studi dell’Aquila. L’Aquila 23/02/2007 (Uditore 1 g. 4 ore);
51. Corso di aggiornamento: L’assistenza infermieristica nelle stroke unit. Università degli Studi dell’Aquila. L’Aquila, 21/02/2007 (Uditore 1 g. 4 ore);
52. Corso di aggiornamento: Un modello concettuale di riferimento per il management infermieristico. Università degli Studi dell’Aquila. L’Aquila, 16/02/2007 (Uditore 1 g. 4 ore);
53. Riunione di aggiornamento per Direttori ed Istruttori del Corso Bls D “Linee guida IRC/ERC 2005”. Basilicata Soccorso. Potenza, 09/05/2006 (Uditore 1 g. 4 ore);
54. Riunione di aggiornamento per Direttori ed Istruttori del Corso Prehospital Trauma Care Modulo Base. Basilicata Soccorso. Potenza, 12/02/2006 (Uditore 1 g. 4 ore);
55. Seminario informativo sul Diritto Umanitario Internazionale con verifica finale ed esito positivo. Croce Rossa Italiana Comitato Regionale Basilicata. Villa d’Agri, 06-07/05/05 (Uditore 2 gg. 8 ore);
56. Corso Pbls esecutore I.R.C. M.U.P.. Basilicata Soccorso. Potenza, 23/07/2004 (Uditore 1 g. 8 ore Evento accreditato ECM N° 8 punti);
57. Giornata di addestramento alla gestione, al montaggio e all’uso di una stazione di decontaminazione nell’ambito delle strategie di difesa NBCR. Dipartimento Nazionale di Protezione Civile, Basilicata Soccorso. Matera, 01/07/04;
58. Corso Bls D I.R.C.. Basilicata Soccorso. Potenza 02/03/04 (Uditore 1 g 8 ore Evento accreditato ECM N° 6 punti);
59. Corso per esecutori di A.L.S. I.R.C con verifica finale ed esito positivo (Risultato test finale 94%). Basilicata Soccorso. Potenza, 11-12-13/02/04. (Uditore 3 gg. 20 ore Evento accreditato ECM N° 20 punti);
60. Corso per esecutori di Ptc A I.R.C. Basilicata Soccorso. Potenza, 15-16-17/01/04. (Uditore non iscritto al corso 3 gg. 20 ore);
61. 3° Corso per Formatori Sanitari del Sistema 118 nelle emergenze NBCR con verifica finale ed esito positivo . Scuola Interforze NBC, Dipartimento della Protezione Civile, Ministero dell’Interno, Ministero della Salute, ENEA. Rieti 24-28/11/03 (Uditore 5 gg. 40 ore accreditato ECM);
62. Stage professionale per operatore di centrale 118. Centrale Operativa 118 Modena Soccorso. Modena 13-17/11/03 ( Uditore 5 gg. 30 ore);
63. Corso di formazione “ Sistema di gestione integrata del mondo informatico telefonico e radio della Centrale Operativa 118 di “Basilicata Soccorso”. Basilicata Soccorso, Prod-El, Agusta. Potenza 20-31/10/03. ( Uditore 10 gg. 80 ore);
64. Corso Istruttore Ptc Basic I.R.C. con verifica finale ed esito positivo. Basilicata Soccorso. Melfi 17/06/03 (Uditore 1 g. 5 ore);
65. Corso-convegno: La comunicazione in sanità e un’esperienza di global service. Università degli Studi di L’Aquila. L’Aquila 25/11/02 (Uditore 1 g. 5 ore);
66. Corso di Bioetica. FIALS formazione. Potenza 26/10/02 (Uditore 1 g. 10 ore Evento accreditato ECM);
67. Corso-convegno: “Lo stato dell’arte nelle donazioni e nei trapianti di cornea”. Azienda Ospedaliera San Carlo. Potenza 12/10/02 (Uditore 1 g 10 ore Evento accreditato ECM);
68. Corso di formazione e aggiornamento con verifica finale ed esito positivo: La comunicazione nella organizzazione sanitaria: quali strategie e strumenti? Seminari Internazionali Eric Berne. Trani dal 16/04/02 al 21/06/02 (Uditore 50 ore Evento accreditato E.C.M. N° 43 punti);
69. Corso per esecutori di Ptc A I.R.C. con verifica finale ed esito positivo. Bologna Soccorso. Potenza 21-22-23/01/02 (Uditore 3 gg. 27 ore);
70. Corso Bls D istruttori I.R.C. con verifica finale ed esito positivo. Catis. Bologna 24-25/05/01 (Uditore 2 gg. 18 ore);
71. Corso Bls D esecutore I.R.C. con verifica finale ed esito positivo. Catis. Bologna 23/05/01 (Uditore 1 g. 9 ore);
72. Corso di Ed esecutore I.R.C. con verifica finale ed esito positivo. Bologna Soccorso. Bologna 22/02/01 (Uditore 1 g. 5 ore);
73. Corso di formazione e addestramento per infermieri con verifica finale ed esito positivo: il triage in pronto soccorso. Gruppo formazione triage. San Marino 4-5-6-7/12/00 (Uditore 4 gg. 33 ore);
74. Corso di formazione per Monitori con verifica finale ed esito positivo. Croce Rossa Italiana. Potenza 24/11/00 (Uditore 40 ore);
75. Corso formativo: abolizione del mansionario, profilo professionale dell’infermiere, codice deontologico; istruzioni per l’uso.Collegio I.P.A.S.V.I. Ba. Barletta 05/10/00 (Uditore 1 g. 8 ore);
76. Corso Bls esecutore Cat. B. I.R.C.. Lagonegro 20/11/99 (Uditore 1 g. 8 ore);
77. Convegno di studio: I processi di aziendalizzazione in sanità; il contratto di lavoro comparto sanità. F.I.A.L.S.. Matera 20/10/99 (Uditore 1 g. 8 ore);
78. Convegno: XII Convegno Nazionale della Federazione Nazionale dei Collegi I.P.A.S.V.I.. Rimini 15-16-17/10/99 (Uditore 3 gg. 20 ore);
79. Corso di aggiornamento: Corso Istruttore SET (tecniche di estricazione, immobilizzazione e trasporto del politraumatizzato). A.I.S.A.C.E.. Vieste 25/09/99 (Uditore 1 g. 4 ore);
80. Corso di aggiornamento: Corso SET (tecniche di estricazione, immobilizzazione e trasporto del politraumatizzato). A.I.S.A.C.E.. Vieste 25/09/99 (Uditore 1 g. 4 ore);
81. Corso di aggiornamento: Giornate informative per neoassunti. Azienda Ospedaliera C.T.O. C.R.F. I.C.O.R.M.A.. Torino 9-10-11-12-13/11/98 (Uditore 5 gg. 20 ore);
82. Corso di aggiornamento: Diagnosi e terapia del bambino prima della nascita. Associazione Medici Cattolici Italiani. L’Aquila 08/11/97 (Uditore 1 g. 8 ore);
83. Corso di primo soccorso e protezione civile. Croce Rossa Italiana. San Demetrio ne’ Vestini 02/10/97 (Uditore 1 g. 8 ore);
84. Seminario: Professione, formazione e collegio nel nuovo sistema sanitario. Collegio I.P.A.S.V.I. Le. Lecce 28/04/97 (Uditore 1 g. 8 ore);
85. Giornata di studio di aggiornamento medico-infermieristico: Alterazioni metaboliche e progressione delle infezioni da HIV. A.U.S.L. Fg/1. San Severo 05/04/97 (Uditore 1 g. 8 ore);
86. Convegno: Schizofrenia clinica, trattamenti e politiche socio-assistenziali. Università degli Studi di L’Aquila. L’Aquila 07/12/96 (Uditore 1 g. 8 ore);
87. Convegno: Ufficio relazioni con il pubblico e carta dei servizi: ruolo degli operatori sanitari e dei cittadini. Società Italiana di V.R.Q.. Università degli Studi di L’Aquila. L’Aquila 04/12/96 (Uditore 1 g. 8 ore);
88. Convegno: L’infermiere tra salute, sicurezza e lavoro. Collegio I.P.A.S.V.I. Ba. Barletta 28/03/96 (Uditore 1 g. 8 ore);
89. Corso di aggiornamento: Assistenza infermieristica domiciliare al paziente oncologico. A.N.I.N.. Roma 03/02/96 (Uditore 1 g. 8 ore);
90. Seminario infermieristico: Incidenza e trattamento delle patologie cerebrovascolari. A.N.I.N.. Lecce 13/01/96 (Uditore 1 g. 8 ore);
91. Convegno: Ricerca e pratica, ruolo dell’infermiere professionale. Istituti Ortopedici Rizzoli, Bologna 24/11/95 (Uditore 1 g. 8 ore);
92. Corso di primo soccorso con verifica finale ed esito positivo. Croce Rossa Italiana. Canosa di P. 21/11/92 (Uditore 8 gg. 32 ore);
93. Corso di formazione teorico-pratico di pronta assistenza sanitaria con verifica finale ed esito positivo. Confederazione Nazionale Misericordie d’Italia, Ordine dei Medici prov. di Bari, A.U.S.L. Ba/1. Canosa di P. 20/07/95 (Uditore 8 gg. 32 ore);
94. Corso di aggiornamento: Prevenzione delle malattie infettive a trasmissione ematica e modalità di prelievo di sangue venoso con Vacutainer. A.U.S.L. Ba/1. Canosa di P. 13/06/95 (Uditore 1 g. 8 ore);
95. Corso-convegno: La teoria delle attività di vita. Collegio I.P.A.S.V.I. Fg. Foggia 26-27/04/95 (Uditore 2 gg. 16 ore).
Anno accademico di erogazione: 2024/2025
- Anno di corso: 1 - Corso di Laurea Magistrale - SCIENZE INFERMIERISTICHE E OSTETRICHE - Coorte: 2024/2025
- Anno di corso: 1 - Laurea triennale (DM 270) - INFERMIERISTICA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI INFERMIERE) - Coorte: 2024/2025
- Anno di corso: 1 - Laurea triennale (DM 270) - INFERMIERISTICA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI INFERMIERE) - Coorte: 2024/2025
- Anno di corso: 3 - Laurea triennale (DM 270) - INFERMIERISTICA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI INFERMIERE) - Coorte: 2022/2023
- Anno di corso: 4 - Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 anni - MEDICINE AND SURGERY - Coorte: 2021/2022
- Anno di corso: 1 - Laurea triennale (DM 270) - INFERMIERISTICA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI INFERMIERE) - Coorte: 2024/2025
Anno accademico di erogazione: 2023/2024
- Anno di corso: 1 - Corso di Laurea Magistrale - SCIENZE INFERMIERISTICHE E OSTETRICHE - Coorte: 2023/2024
- Anno di corso: 1 - Corso di Laurea Magistrale - SCIENZE INFERMIERISTICHE E OSTETRICHE - Coorte: 2023/2024
- Anno di corso: 1 - Laurea triennale (DM 270) - INFERMIERISTICA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI INFERMIERE) - Coorte: 2023/2024
- Anno di corso: 1 - Laurea triennale (DM 270) - INFERMIERISTICA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI INFERMIERE) - Coorte: 2023/2024
- Anno di corso: 3 - Laurea triennale (DM 270) - INFERMIERISTICA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI INFERMIERE) - Coorte: 2021/2022
- Anno di corso: 1 - Laurea triennale (DM 270) - INFERMIERISTICA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI INFERMIERE) - Coorte: 2023/2024
- Anno di corso: 1 - Laurea triennale (DM 270) - INFERMIERISTICA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI INFERMIERE) - Coorte: 2023/2024
Anno accademico di erogazione: 2022/2023
- Anno di corso: 1 - Laurea triennale (DM 270) - INFERMIERISTICA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI INFERMIERE) - Coorte: 2022/2023
- Anno di corso: 1 - Laurea triennale (DM 270) - INFERMIERISTICA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI INFERMIERE) - Coorte: 2022/2023
- Anno di corso: 3 - Laurea triennale (DM 270) - INFERMIERISTICA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI INFERMIERE) - Coorte: 2020/2021
- Anno di corso: 1 - Laurea triennale (DM 270) - INFERMIERISTICA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI INFERMIERE) - Coorte: 2022/2023
Docente di riferimento
- Corso di Laurea Magistrale SCIENZE INFERMIERISTICHE E OSTETRICHE A.A. 2025/2026
- Corso di Laurea Magistrale SCIENZE INFERMIERISTICHE E OSTETRICHE A.A. 2024/2025
Pubblicazioni
-
Anno: 2023Autore/i: Moretti C, De Luca E, D'Apice C, Artioli G, Sarli L, Bonacaro A
-
Anno: 2023Autore/i: Monaco F, Georgiadis E, Chatsiou K, Bonacaro A
-
Anno: 2023Autore/i: Granata Carlotta, Guasconi Massimo, Ambrosi Federica, Anderle Lucrezia, Marone Beatrice, Dimonte Doriana, Tumbiolo Federica, Bassi Maria Chiara, Anderson Gloria, Sarli Leopoldo, Artioli Giovanna, Bonacaro Antonio
-
Anno: 2023Autore/i: Bambi S., Parente E., Bardacci Y., Rodriguez S. B., Forciniti C., Ballerini L., Caruso C., El Aoufy K., Poggianti M., Bonacaro A., Rona R., Rasero L., Lucchini A.
-
Anno: 2022Autore/i: Schofield Patricia, Dunham Margaret, Martin Denis, Bellamy Gary, Francis Sally-Anne, Sookhoo Dave, Bonacaro Antonio, Hamid Eshtar, Chandler Rebecca, Abdulla Aza, Cumberbatch Mike, Knaggs Roger
Contatti
Via Gramsci, 14
43126 PARMA