Dott.ssa

RIGNANI Orsola

Ricercatore
Settore scientifico disciplinare
Storia della filosofia
  • Presentazione
  • Curriculum Vitae
  • Orario di ricevimento
  • Insegnamenti
  • Incarichi
  • Ricerca
  • Terza Missione

 

Dall’1 novembre 2001 Ricercatrice Universitaria a tempo indeterminato in Storia della filosofia (settore scientifico-disciplinare M-FIL/06).

 Interessi scientifici e di ricerca

Le ricerche di Orsola Rignani, originariamente orientate all'analisi storico-filosofico-epistemologica delle trasformazioni del concetto di sapere nel passaggio dal Medioevo all'età moderna, si sono poi rivolte all'approfondimento dei rapporti tra storia della filosofia e storia del pensiero scientifico (e anche letteratura) nell'orizzonte contemporaneo, nonché, in questo contesto, a prospettive ‘nuove’, ‘di frontiera’, quali in particolare il Posthuman

Il percorso di ricerca di Orsola Rignani ha dunque preso avvio da un approfondimento delle tematiche della Tesi di Laurea, dedicata all'analisi della reformatio studiorum di Ruggero Bacone, nel tentativo di focalizzare le innovazioni che hanno condotto all'idea di una conoscenza sperimentale e all'introduzione di scienze non presenti nell'enciclopedia scientifica aristotelica. In questo ambito Orsola Rignani ha dedicato studi al pensiero alchemico tra antichità, Medioevo ed età moderna; alla filosofia astrologico-escatologica della storia di Ruggero Bacone; al ruolo dei sensi interni ed esterni nella sua psicologia e gnoseologia empirista; al problema della certezza della conoscenza sensibile visiva e al ruolo della cogitativa.

Sempre nel contesto di questa ricostruzione delle metamorfosi del concetto di sapere tra Medioevo ed età moderna, Orsola Rignani ha dedicato le sue ricerche all'individuazione delle innovazioni apportate da Biagio Pelacani da Parma alla logica, alla psicologia ed alla gnoseologia del suo tempo.

Le ricerche di Orsola Rignani si sono quindi indirizzate all'approfondimento dei rapporti tra storia della filosofia, scienza e storia del pensiero scientifico nello scenario filosofico e culturale contemporaneo, in particolare di area francese (Michel Serres). I numerosi studi da lei dedicati alla riflessione epistemologica e antropologica di Michel Serres hanno portato, tra l’altro, a una lettura interdisciplinare e comparativa, tra storia della filosofia, scienza e letteratura, del pensiero filosofico-antropologico-epistemologico di Italo Calvino in rapporto con quello di Serres stesso.

Orsola Rignani si è quindi dedicata, in questa prospettiva inter/trans-disciplinare, nonché in una prospettiva di storia comparata delle idee, all'approfondimento dei temi-chiave del Posthuman (corpo, interfaccia umano-macchina, ibrido, zooantropologia, trans-umanismo/iper-umanismo), mettendone a fuoco idee "corrispondenti", per somiglianza e/o differenza, in correnti filosofico-scientifiche naturaliste/empiriste medievali (Ruggero Bacone, Biagio Pelacani da Parma), e approfondendone, negli ultimi anni, in articoli, saggi e monografie, specialmente l’idea di corpo come dimensione antropo-poietica e luogo di ‘riconoscimento’ dell’umano e delle alterità non umane in interrelazione ibridativa; questo, nel controluce della riflessione di Serres, e trasversalmente a una propria ricerca pittorica astratta. Attualmente, dette tematiche continuano a essere indagate e sviluppate da Orsola Rignani nell’ambito della Rete Postumana Italiana, piattaforma -da lei co-fondata- di ricerca, confronto e approfondimento critico sul pensiero postumanista, costituita da studiosi del postumanesimo italiani o based in Italy; nel contesto del Gruppo di Ricerca Internazionale Interuniversitario su ‘Arte e riconoscimento’, del cui Comitato Scientifico Orsola Rignani è membro, oltre che coordinatrice dell’Unità di ricerca di Parma; nonché nel contesto dell’Environmental and Social Humanities Lab (Università di Parma), e dell'University Center for Bioethics (UCB- Università di Parma), di cui è membro.     

 

CURRICULUM DELL’ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA DI ORSOLA RIGNANI

 

Nata a Parma il 9 maggio 1971

 

TITOLI

1990

-Maturità Classica conseguita presso il Liceo Ginnasio Statale "G. D. Romagnosi" di Parma

 

1995

-Laurea in Filosofia conseguita presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Parma il 15 marzo 1995, con votazione 110/110 e lode (Tesi: "Ruggero Bacone e l'enciclopedia delle scienze");

 

1996

-Vincita in data 1° luglio 1996 del Concorso di Ammissione al Corso di Dottorato di Ricerca in

"Problemi storico-teoretici dell'antropologia filosofica" (XI ciclo) con sede amministrativa presso il

Dipartimento di Filosofia dell'Università degli Studi di Parma;

 

1999

-Nomina a Cultore della Materia in Storia della Filosofia, presso la Facoltà di Scienze della Formazione, Corso di Laurea in Scienze dell'Educazione dell'Università di Firenze, per il biennio accademico 1999/2001;

-Professore a Contratto in Storia della Filosofia presso la Facoltà di Scienze della Formazione, Corso di Laurea in Scienze dell'Educazione dell'Università di Firenze, per l'Anno Accademico 1999/2000;

 

2000

-Professore a Contratto in Storia della Filosofia presso la Facoltà di Scienze della Formazione, Corso di Laurea in Scienze dell'Educazione dell'Università di Firenze, per l'Anno Accademico 2000/2001;

-vincita, nella Regione Emilia-Romagna, del Concorso a Cattedre, con conseguimento dell'Abilitazione all'insegnamento nella Scuola Secondaria di II Grado per la classe 37/A, Filosofia e Storia, in data 24 maggio 2000, con votazione 73/80;

 

2001

-Conseguimento all'unanimità del Titolo di Dottore di Ricerca in "Problemi storico-teoretici dell'antropologia filosofica" (XI ciclo), presso l'Università di Parma, in data 12 marzo 2001, con una Tesi su "L'antropologia filosofica di Ruggero Bacone. Problemi storico-teoretici";

-Ricercatore Universitario di ruolo in Storia della Filosofia (settore scientifico-disciplinare M-FIL/06) presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell'Università di Firenze, con presa di servizio in data 1°novembre 2001;

 

2004

-Conferma nel ruolo di Ricercatore Universitario in Storia della Filosofia presso l'Università di Firenze (settore scientifico-disciplinare M-FIL/06) a far tempo dall'1/11/04;

 

dall’1 novembre 2004 al 31 agosto 2022

-Ricercatrice Universitaria confermata a tempo indeterminato in Storia della Filosofia presso l'Università di Firenze (settore scientifico-disciplinare M-FIL/06) (dal 2004 al 2013, presso la Facoltà di Scienze della Formazione; dal 2013 al 2022, presso il Dipartimento di Lettere e Filosofia). 

 

Dall’1 settembre 2022

-Ricercatrice Universitaria confermata a tempo indeterminato in Storia della Filosofia presso l'Università di Parma (settore scientifico-disciplinare M-FIL/06), Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali.

 

 

ATTIVITÀ SCIENTIFICA

 1) Interessi scientifici e di ricerca

Le ricerche di Orsola Rignani, originariamente orientate all'analisi storico-filosofico-epistemologica delle trasformazioni del concetto di sapere nel passaggio dal Medioevo all'età moderna, si sono poi rivolte all'approfondimento dei rapporti tra storia della filosofia e storia del pensiero scientifico (e anche letteratura) nell'orizzonte contemporaneo, nonché, in questo contesto, a prospettive ‘nuove’, ‘di frontiera’, quali in particolare il Posthuman

Il percorso di ricerca di Orsola Rignani ha dunque preso avvio da un approfondimento delle tematiche della Tesi di Laurea, dedicata all'analisi della reformatio studiorum di Ruggero Bacone, nel tentativo di focalizzare le innovazioni che hanno condotto all'idea di una conoscenza sperimentale e all'introduzione di scienze non presenti nell'enciclopedia scientifica aristotelica. In questo ambito Orsola Rignani ha dedicato studi al pensiero alchemico tra antichità, Medioevo ed età moderna; alla filosofia astrologico-escatologica della storia di Ruggero Bacone; al ruolo dei sensi interni ed esterni nella sua psicologia e gnoseologia empirista; al problema della certezza della conoscenza sensibile visiva e al ruolo della cogitativa.

Sempre nel contesto di questa ricostruzione delle metamorfosi del concetto di sapere tra Medioevo ed età moderna, Orsola Rignani ha dedicato le sue ricerche all'individuazione delle innovazioni apportate da Biagio Pelacani da Parma alla logica, alla psicologia ed alla gnoseologia del suo tempo.

Le ricerche di Orsola Rignani si sono quindi indirizzate all'approfondimento dei rapporti tra storia della filosofia, scienza e storia del pensiero scientifico nello scenario filosofico e culturale contemporaneo, in particolare di area francese (Michel Serres). I numerosi studi da lei dedicati alla riflessione epistemologica e antropologica di Michel Serres hanno portato, tra l’altro, a una lettura interdisciplinare e comparativa, tra storia della filosofia, scienza e letteratura, del pensiero filosofico-antropologico-epistemologico di Italo Calvino in rapporto con quello di Serres stesso.

Orsola Rignani si è quindi dedicata, in questa prospettiva inter/trans-disciplinare, nonché in una prospettiva di storia comparata delle idee, all'approfondimento dei temi-chiave del Posthuman (corpo, interfaccia umano-macchina, ibrido, zooantropologia, trans-umanismo/iper-umanismo), mettendone a fuoco idee "corrispondenti", per somiglianza e/o differenza, in correnti filosofico-scientifiche naturaliste/empiriste medievali (Ruggero Bacone, Biagio Pelacani da Parma), e approfondendone, negli ultimi anni, in articoli, saggi e monografie, specialmente l’idea di corpo come dimensione antropo-poietica e luogo di ‘riconoscimento’ dell’umano e delle alterità non umane in interrelazione ibridativa; questo, nel controluce della riflessione di Serres, e trasversalmente a una propria ricerca pittorica astratta. Attualmente, dette tematiche continuano a essere indagate e sviluppate da Orsola Rignani nell’ambito della Rete Postumana Italiana, piattaforma -da lei co-fondata- di ricerca, confronto e approfondimento critico sul pensiero postumanista, costituita da studiosi del postumanesimo italiani o based in Italy; nel contesto del Gruppo di Ricerca Internazionale Interuniversitario su ‘Arte e riconoscimento’, del cui Comitato Scientifico Orsola Rignani è membro, oltre che coordinatrice dell’Unità di ricerca di Parma; nonché nel contesto dell’Environmental and Social Humanities Lab (Università di Parma) e dell'University Center for Bioethics (UCB-Università di Parma), di cui è membro.     

 

2) Partecipazione a Convegni o Incontri con relazione

-settembre 1997, Reggio Emilia, Istituto Banfi, Convegno Nazionale dei Dottorati di Ricerca in Filosofia, relazione: "Spunti per una ricerca sull'antropologia di Ruggero Bacone";

-27-29 settembre 2001, Perugia, Università degli Studi, Dipartimento di Filosofia, Linguistica e Letterature, Convegno su "Il problema dei trascendentali dal XIV al XVII secolo", peer reviewed speaker, relazione: "L'ens et le verum dans la doctrine de la connaissance de Blaise Pelacani de Parme";

-26-31 agosto 2002, Porto, Société Internationale pour l'Etude de la Philosophie Médiévale (S.I.E.P.M.), XI Congresso Internazionale di Filosofia Medievale su Intellect et imagination dans la philosophie médiévale, peer reviewed speaker, relazione: "Internal and External Senses in Roger Bacon";

-18-20 settembre 2003, Firenze, Università degli Studi Dipartimento di Scienze dell'Educazione, Convegno Internazionale su "Corpo e anima, sensi interni e intelletto dai secoli XIII-XIV ai post-cartesiani e spinoziani", peer reviewed speaker, relazione: "Biagio Pelacani e il senso agente";

-8-10 settembre 2005, Perugia, Università degli Studi, Dipartimento di Filosofia, Linguistica e Letterature, Convegno Internazionale su "Oggetto e spazio. Fenomenologia dell'oggetto, forma e cosa dal XIV al XVII secolo", peer reviewed speaker, relazione: "Il concetto di oggetto visivo nel pensiero di Biagio Pelacani da Parma";

-16 febbraio 2007, Milano, Università Statale, Dipartimento di Filosofia, Convegno Internazionale su

"Tradurre l'intraducibile. Liceità e limiti della traduzione nel medioevo latino e arabo-islamico", relazione su invito: "Ruggero Bacone su traduttori e traduzioni";

-15-17 maggio 2008, Firenze, Università degli Studi, Facoltà di Scienze della Formazione, Convegno su "Cultura e professionalità educative nella società complessa. L'esperienza scientifico-didattica della Facoltà di Scienze della Formazione di Firenze", relazione su invito: "Michel Serres: il Terzo Sapere e Homo universalis";

-5 dicembre 2018, New York, New York University, “New York Posthuman Winter Summit”, peer reviewed speaker, relazione: “Towards a Posthuman Humanism: Federal Humanism between Natural Contract and Political Ecology”;

-9-12 luglio 2019, Lille, Université Catholique, “The 11th Beyond Humanism Conference”, peer reviewed speaker, relazione: “Between the Middle Ages, the Contemporary, and the Future: (Towards) a Trans-Post-Humanist Body”; 

-20 gennaio 2020, Firenze, Gabinetto Vieusseux, Gruppo Quinto Alto, incontro su “Ibridazioni. Di alcuni motivi del Postumano”, relazione: “Agency non umana in un Medioevo postumano: la teoria di Biagio Pelacani da Parma della generazione spontanea dell’umano dalla materia”;

-7-8 maggio 2021, Università di Perugia, Convegno Internazionale online su “Arte e riconoscimento dell’umano, dialogo TRA saperi”, relazione su invito: “Il silenzio della parola umana come forma di ri-estetizzazione del mondo: Michel Serres”;

-3-4 giugno 2021, Universidad de Salamanca, Convegno Internazionale online su “Postumanesimo: un nuovo linguaggio per interpretare il mondo”, relazione su invito: “Corpo”.

-31 gennaio 2022, Barberino Tavarnelle (FI), Associazione Culturale Cittadinanza Attiva e Partecipazione, incontro su “Donne e uomini pensanti… per una vita piena…”, relazione su invito: “Per una ricollocazione dell’umano oggi”.

-6 maggio 2022, Firenze, Biblioteca delle Oblate, Gruppo Quinto Alto, incontro su “Attualità del pensiero critico? Una riflessione a più voci”, relazione su invito: “Con Michel Serres e il postumano: alcune (ri)considerazioni su virus, disfunzionale e cosiddette assenze”.

-21 giugno 2022, Bologna, Fondazione per le Scienze Religiose, Eu.A.Re. Conference 2022, Panel Finding Room for Religion and Mysticism in Trans-/Posthuman Philosophies (Chair Mattia Geretto, Università Ca’ Foscari, Venezia), relazione su invito: “Tests of a Posthumanist (Franciscan) Religion: The Case of Michel Serres”.

-17-18 ottobre 2022, Parma, Università, Dipartimento Dusic-Environmental Social Humanities Lab, Convegno Nazionale su "Pensare la discontinuità. Le scienze umanistiche e sociali di fronte al riscaldamento globale e alla crisi ecologica", Plenary Session, Key Note Speaker: "Post antropocentrismo, post umanismo e post dualismo: il pensiero postumanista sulla discontinuità".

-28 ottobre 2022, Bologna, Università, DAMS, Convegno su "Corpo ed alterità nell'estetica postumana" (evento nell'ambito della Settimana Postumana, organizzata dalla Rete Postumana Italiana), relazione su invito: "Una riflessione visiva sull'umano postumano: il postransominescente".

-5 maggio 2023, Lyon, Lyon Catholic University, Journée d'études su "L'éphémère dans l'art. Fugacité, beauté, fragilité", peer reviewed speaker, relazione "La danza-effimero con Michel Serres: chrono-/choro-/somato-fania"

-24-25 maggio 2023, Perugia, Università di Perugia, Dipartimento di Filosofia, Scienze, Sociali, Umane e della Formazione, Convegno Internazionale su "Il dato dell'arte: oggetto e relazione", relazione su invito su "Essere umani in un mondo più-che-umano: l'arte come relazione e catalizzatore di relazioni"

17-19 novembre 2023, Journal of Ecohumanism Annual Conference, Environmental Humanities Conference 2023 Recent Approaches to Environmental Humanities. Literary and Cultural Reflections on the Human and More-Than-Human World, relazione su 'Being humans in a more-than-human world: art as a relationship/catalyzer of relationships'

19 febbraio 2024, Firenze, Gabinetto Vieusseux, Gruppo Quinto Alto, incontro di presentazione del libro di E. Stimilli, "Filosofia dei mezzi", Neri Pozza, 2023

12 aprile 2024, Birmingham, University of Birmingham, International Conference of Three Societies on Literature and Science BSLS, CoSciLit and SLSAeu, relazione su 'Michel Serres and Posthuman Subjectivities: Silencing and Trans-lation to Explore Co-implications'

15 aprile 2024, Firenze, Gabinetto Vieusseux, Gruppo Quinto Alto, incontro su 'Etica delle nuove tecnologie. Una riflessione a più voci' 

8 maggio 2024, Parma, Università degli Studi, Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali, Giornata di Studi su "Arte più-che-umana. Prospettive filosofico-estetico-letterarie-educative", relazione su "Paesaggi che fanno bellezza"

3) Partecipazione al Comitato Scientifico di Convegni

-26-27 gennaio 1996, Parma, Università degli Studi, Dipartimento di Filosofia, Convegno Internazionale su "Filosofia, scienza arabo-latina tra Medioevo ed età moderna";

-6-8 marzo 1997, Parma, Università degli Studi, Dipartimento di Filosofia, Congresso Internazionale su "C'è un futuro per Dio oggi? Filosofia e scienze si interrogano";

-18-20 settembre 2003, Firenze, Università degli Studi Dipartimento di Scienze dell'Educazione, Convegno Internazionale su "Corpo e anima, sensi interni e intelletto dai secoli XIII-XIV ai post-cartesiani e spinoziani";

-16-18 febbraio 2006, Firenze, Università degli Studi, Facoltà di Scienze della Formazione, VII Convegno Internazionale della Société Internationale d'Histoire des Sciences et de la Philosophie Arabes et Islamiques (SIHSPAI) su "Scienza e filosofia: circolazione dei saperi nel Mediterraneo (secoli IX-XVI)";

-20 gennaio 2020, Firenze, Gabinetto Vieusseux, incontro su “Ibridazioni. Di alcuni motivi del Postumano”;

-7-8 maggio 2021, Università di Perugia, Convegno Internazionale online su “Arte e riconoscimento dell’umano, dialogo TRA saperi”.

-8 maggio 2024, Università di Parma, Giornata di Studi su "Arte più-che-umana. Prospettive filosofico-estetico-letterarie-educative"

4) Partecipazione scientifica a Progetti di Ricerca ammessi al finanziamento sulla base di bandi competitivi che prevedano la revisione tra pari 

-Prin 1999: "Il problema dei trascendentali dal secolo XV al XVII", Università di Firenze, Perugia, Napoli, durata 24 mesi: membro Unità di Firenze;

-Prin 2001: "La relazione corpo-anima (sensi interni-intelletto) dalla tradizione aristotelica ai

post-cartesiani e spinoziani", Università di Firenze, Perugia, Napoli, durata 24 mesi: membro Unità

di Firenze;

-Prin 2003: "Oggetto e spazio, Fenomenologia dell'oggetto, Forma e Cosa. Dal XIV al XVII

Secolo (Postcartesiani e Spinoziani)", Università di Firenze, Perugia, Napoli, durata 24 mesi: membro Unità di Firenze;

-Prin 2008: "Epistemologia e soggettività: oltre il relativismo", Università di Perugia, Firenze,

Insubria, Catania, durata 24 mesi: membro Unità di Firenze.

 

5) Partecipazione a Unità di Ricerca, Società Scientifiche, Comitati Editoriali, Reti/Progetti di Ricerca, Associazioni Culturali

-Membro dell'Unità di Ricerca PTS (Pratiche estetiche, trasformazioni antropologiche, scenari contemporanei: estetica, antropologia filosofica, genealogia dei concetti), Dipartimento di Lettere e Filosofia, Università di Firenze dal 2017 al 2022;

-Membro della SISPM (Società Italiana per lo Studio del Pensiero Medievale), della SIEPM Société Internationale pour l'Étude de Philosophie Médiévale), della SISF (Società Italiana di Storia della Filosofia) e della SFI (Società Filosofica Italiana) dal 2001;

-Membro dell'Editorial Board della Rivista “Philosophy International Journal” (Medwin Publishers, Troy, Michigan) dal 2018;

-Peer Reviewer di “Journal of Posthuman Studies”, di “Philosophy International Journal” e di “Journal of Posthumanism”; 

-Co-fondatrice e co-curatrice, con Francesca Ferrando (New York University, New York) e Stefano Rozzoni (Università di Bergamo), della Rete Postumana Italiana https://www.posthumans.org/posthuman-italian-network.html , piattaforma di ricerca, confronto e approfondimento sul pensiero postumanista, costituita da studiosi del postumanesimo italiani o based in Italy;

-Membro dell'Editorial Board della Rivista "Metaxy: filosofia, arte e riconoscimento" (Città Nuova Editrice, Roma) dal 2021;

-Membro dell'Advisory Board della Collana "Posthumanities and Citizenship Futures" (Rowman and Littlefield, Washington, DC) dal 2021;

-Collaboratrice di Tropico del Cancro. Culture critiche del presente https://www.tropicodelcancro.net/, sito di studio e critica filosofica, artistica e culturale dal 2021;

-Membro dell’Environmental and Social Humanities Lab dell’Università di Parma dal 2022

-Membro del Comitato Scientifico del Centro Studi di Filosofia Postumanista dal 2023 https://www.filosofiapostumanista.it

-Membro dell'University Center for Bioethics dell'Univeristà di Parma dal 2023

-Membro dell''Associazione Culturale Laboratorio Nuova Buonarroti, Firenze, dal 2023

6) Attribuzione di incarichi di ricerca presso Istituti di Ricerca esteri 

-ottobre 1998 Borsa di Ricerca del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) e del Centre National de la Recherche Scientifique (CNRS)-Centre d'Histoire des Sciences et des Philosophies Arabes et Médiévales, Paris, nell’ambito del Progetto Comune di Ricerca finanziato su "Scienze e filosofie arabo-latine medievali"

-ottobre-novembre 2000 Borsa di Ricerca del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) e del Centre National de la Recherche Scientifique (CNRS)-Centre d'Histoire des Sciences et des Philosophies Arabes et Médiévales, Paris, nell’ambito del Progetto Comune di Ricerca finanziato su "Scienze e filosofie arabo-latine medievali”.

 

ATTIVITÀ DIDATTICA

Anno Accademico 1996/1997

A partire dall'Anno Accademico 1996/97 ha curato seminari, esercitazioni e ha svolto attività di assistenza agli studenti in collaborazione con la Cattedra di Storia della Filosofia del Corso di Laurea in Scienze dell'Educazione della Facoltà di Scienze della Formazione dell'Università di Firenze.

 

Anno Accademico 1999/2000

Dal 1999 ha fatto parte di Commissioni di esami di profitto e di esami di Laurea, in quanto Cultore della materia in Storia della Filosofia per il biennio accademico 1999/2001, presso la Facoltà di Scienze della Formazione, Corso di Laurea in Scienze dell'Educazione dell'Università degli Studi di Firenze. È stata assegnataria di Contratto Integrativo per il Corso di Storia della Filosofia della Facoltà di Scienze della Formazione, Corso di Laurea in Scienze dell'Educazione, dell'Università di Firenze, per l'Anno Accademico 1999/2000, tenendo un Corso sulla "Repubblica" di Platone.

 

Anno Accademico 2000/2001

È stata assegnataria di Contratto Sostitutivo a titolo di supplenza per il Corso di Storia della Filosofia,

Facoltà di Scienze della Formazione, Corso di Laurea in Scienze dell'Educazione, dell'Università di Firenze per l'Anno Accademico 2000/2001, tenendo un Corso su "L'origine delle filosofie sperimentali e Ruggero Bacone".

 

Anno Accademico 2001/2002

Per l'Anno Accademico 2001/2002 ha ottenuto, in quanto Ricercatore in Storia della filosofia, l'affidamento di Storia della Scienza (9 CFU) presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell'Università di Firenze (Corso di Studi triennale in Educatore Professionale), tenendo un Corso su "I sistemi del mondo dall'antichità a Copernico".

 

Anno Accademico 2002/2003

Per l'Anno Accademico 2002/2003 ha ottenuto l'affidamento di Storia della Filosofia (9 CFU) (Corso di Studi triennale in Formatore Multimediale), di Storia della Scienza (9 CFU) (Corso di Studi triennale in Educatore Professionale) e di Storia della Scienza e della Tecnica (3 CFU) (Corso di Laurea Specialistica in Scienze dell'Educazione degli Adulti e della Formazione Continua) presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell'Università di Firenze. Ha tenuto, quindi, un Corso di Storia della Filosofia su "La tradizione aristotelica dall'Antichità al Rinascimento", un Corso di Storia della Scienza su "I sistemi del mondo dall'Antichità a Copernico", un Corso di Storia della Scienza e della Tecnica su "Scienza, società e cultura: A. Koyré".

 

Anno Accademico 2003/2004

Per l'Anno Accademico 2003/2004 ha avuto l'affidamento di Storia della Scienza (9 CFU) presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell'Università di Firenze (Corso di Studi triennale in Educatore Professionale), tenendo un Corso su "La storia della luce dal IX al XIV secolo".

 

Anno Accademico 2004/2005

Per l'Anno Accademico 2004/2005 ha avuto gli affidamenti di: Storia della Filosofia (9 CFU) (Corso di Studi triennale in Educatore Professionale) presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell'Università di Firenze, tenendo un Corso su "La psicologia della mente di Nicola Cusano"; di Storia della filosofia (9 CFU) (Corso di Studi triennale in Formatore Multimediale) presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell'Università di Firenze, tenendo un Corso su "La nuova concezione dell'uomo di Nicola Cusano"; di Storia della scienza e della tecnica (9 CFU) (Corso di Studi triennale in Formatore Multimediale) presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell'Università di Firenze, tenendo un Corso su "Le cosmologie della luce dall'antichità all'età moderna".

Ha collaborato, in quanto membro della Segreteria organizzativa, alla preparazione del Corso di Perfezionamento post-lauream in Didattica della filosofia e delle scienze umane della Facoltà di Scienze della Formazione dell'Università di Firenze ed ha svolto attività didattica nel Corso stesso.

 

Anno Accademico 2005/2006

Per l'Anno Accademico 2005/2006 ha ottenuto gli affidamenti di: Storia della Filosofia (9 CFU) (Corso di Studi triennale in Educatore Professionale) presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell'Università di Firenze, svolgendo un Corso su "La secolarizzazione della conoscenza di Nicola Cusano"; di Storia della filosofia (9 CFU) (Corso di Studi triennale in Formatore Multimediale) presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell'Università di Firenze, svolgendo un Corso su "Il concetto di secolarizzazione della conoscenza di Nicola Cusano"; di Storia della scienza e della tecnica (9 CFU) (Corso di Studi triennale in Formatore Multimediale) presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell'Università di Firenze, svolgendo un Corso su "Kuhn e le rivoluzioni scientifiche".

Ha svolto attività Didattica nell'ambito della Scuola di Dottorato in Scienze della Formazione della Facoltà di Scienze della Formazione dell'Università di Firenze, in quanto membro del Collegio Docenti della Scuola.

 

Anno Accademico 2006/2007

Per l'Anno Accademico 2006/2007 ha ottenuto, presso la Facoltà di Scienze della Formazione

dell'Università di Firenze, il conferimento degli affidamenti di: Storia della Filosofia (9 CFU) (Corso di Studi triennale in Educatore Professionale), svolgendo un Corso su "L'antropologia della mente di Nicola Cusano agli inizi dell'età moderna" e di Storia della scienza (9 CFU) (Corso di Studi triennale in Educatore Professionale), svolgendo un Corso su "Scienza, società e cultura nel pensiero di Thomas Kuhn". Nell'Anno Accademico 2006/2007 ha inoltre ottenuto, sempre presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell'Università di Firenze, l'affidamento del Corso Serale di Storia della filosofia per studenti lavoratori (3 CFU) (Corsi di Laurea Triennali e V. O.), per il quale ha svolto un programma su "I nuovi 'luoghi' della Storia della filosofia: la scienza".

Ha svolto attività Didattica nell'ambito della Scuola di Dottorato in Scienze della Formazione della Facoltà di Scienze della Formazione dell'Università di Firenze, in quanto membro del Collegio Docenti della Scuola.

 

Anno Accademico 2007/2008

Per l'Anno Accademico 2007/2008 ha ottenuto, presso la Facoltà di Scienze della Formazione

dell'Università di Firenze, l'affidamento di Storia della filosofia (9 CFU), Corso di Studi triennale in

Educatore Professionale e ha tenuto un Corso su "I 'nuovi luoghi' della storia della filosofia: la scienza, le scienze e l'educazione".

Ha svolto attività Didattica nell'ambito della Scuola di Dottorato in Scienze della Formazione della Facoltà di Scienze della Formazione dell'Università di Firenze, in quanto membro del Collegio Docenti della Scuola.

E' stata membro della Commissione di Concorso di una Valutazione Comparativa per la copertura di un posto di Ricercatore a Tempo Determinato per il settore scientifico-disciplinare M-FIL/06 (Storia della Filosofia), presso il Dipartimento di Scienze dell'Educazione e dei Processi Culturali e Formativi della Facoltà di Scienze della Formazione dell'Università di Firenze.

 

Anno Accademico 2008/2009

Per l'Anno Accademico 2008/2009 ha ottenuto, presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell'Università di Firenze, gli affidamenti di: Storia della filosofia (10 CFU), Corso di Laurea Triennale in Scienze dell'Educazione Sociale, tenendo un Corso su "I 'nuovi luoghi' della storia della filosofia: la scienza, le scienze e l'educazione"; Storia e filosofia della società della conoscenza (10 CFU), Corso di Laurea Magistrale in Scienze dell'Educazione degli Adulti, della Formazione Continua e Scienze Pedagogiche, tenendo un Corso su "Storia della filosofia, scienza e formazione nella società della conoscenza"; Storia della filosofia della comunicazione (5 CFU), Corso di Laurea Magistrale in Teorie della Comunicazione, tenendo un Corso su "I 'nuovi luoghi' della storia della filosofia: la scienza, le scienze e l'educazione".

Ha svolto attività Didattica nell'ambito della Scuola di Dottorato in Scienze dell'Educazione della Facoltà di Scienze della Formazione dell'Università di Firenze, in quanto membro del Collegio Docenti della Scuola.

È stata membro eletto della Commissione di Concorso di una Valutazione Comparativa per la copertura di un posto di Ricercatore a tempo indeterminato per il settore scientifico-disciplinare M-FIL/06 (Storia della Filosofia), bandito dall'Università di Perugia (Facoltà di Lettere e Filosofia) (II sessione 2007).

 

Anno Accademico 2009/2010

Per l'Anno Accademico 2009/2010 ha ottenuto, presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell'Università di Firenze, gli affidamenti di: Storia della filosofia (10 CFU), Corso di Laurea Triennale in Scienze dell'Educazione Sociale, tenendo un Corso su "Nuovi soggetti e nuovi oggetti: uomo, educazione, natura nella storia della filosofia contemporanea" e di Storia della filosofia della comunicazione (5 CFU), Corso di Laurea Magistrale in Teorie della Comunicazione, tenendo un Corso su "La filosofia della comunicazione: comunicazione tra epoche e scienze".

Ha svolto attività Didattica nell'ambito della Scuola di Dottorato in Scienze della Formazione della Facoltà di Scienze della Formazione dell'Università di Firenze, in quanto membro del Collegio Docenti della Scuola.

 

Anno Accademico 2010/2011

Per l'Anno Accademico 2010/2011 ha ottenuto, presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell'Università di Firenze, gli affidamenti di: Storia della filosofia (10 CFU), Corso di Laurea Triennale in Scienze dell'Educazione Sociale, tenendo un Corso su "La riflessione sull'uomo nell'età contemporanea" e di Storia della filosofia della comunicazione (5 CFU), Corso di Laurea Magistrale in Teorie della Comunicazione, tenendo un Corso su "Michel Serres e le nuove tecnologie".

Ha svolto attività Didattica nell'ambito della Scuola di Dottorato in Scienze della Formazione della Facoltà di Scienze della Formazione dell'Università di Firenze, in quanto membro del Collegio Docenti della Scuola.

 

Anno Accademico 2011/2012

Per l'Anno Accademico 2011/2012 ha ottenuto, presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell'Università di Firenze, l'affidamento di Storia della filosofia (6 CFU), Corso di Laurea Triennale in

Scienze dell'Educazione Sociale, tenendo un Corso su "Il rapporto scienza-filosofia dall'antichità all'età contemporanea" e del Laboratorio "Riflessioni intorno all'istruzione nell'infanzia" (5 CFU), Corso di Laurea Triennale in Scienze dell'infanzia; titolo del Laboratorio "Le riflessioni sull'infanzia di Michel Serres".

Ha svolto attività Didattica nell'ambito della Scuola di Dottorato in Scienze della Formazione della Facoltà di Scienze della Formazione dell'Università di Firenze, in quanto membro del Collegio Docenti della Scuola.

 

Anno Accademico 2012/2013

Per l'Anno Accademico 2012/2013 ha ottenuto, presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell'Università di Firenze, l'affidamento di Storia della filosofia (6 CFU), Corso di Laurea Triennale in Scienze dell'Educazione Sociale, tenendo un Corso su "Le dottrine dell'uomo nella storia della filosofia" e del Laboratorio "Riflessioni intorno all'istruzione nell'infanzia" (5 CFU), Corso di Laurea Triennale in Scienze dell'infanzia; titolo del Laboratorio: "Le riflessioni sull'infanzia di Michel Serres".

 

Anno Accademico 2013/2014

Per l'Anno Accademico 2013/2014 ha ottenuto, presso la Scuola di Studi Umanistici e della Formazione dell'Università di Firenze, l'affidamento di Storia della filosofia (6 CFU), Corso di Laurea Triennale in Scienze dell'Educazione Sociale, tenendo un Corso su "Le dottrine dell'uomo nella storia della filosofia" e del Laboratorio "Riflessioni intorno all'istruzione nell'infanzia" (5 CFU), Corso di Laurea Triennale in Scienze dell'infanzia; titolo del Laboratorio: "Le riflessioni sull'infanzia di Michel Serres".

Ha svolto attività Didattica nell'ambito del Dottorato in Scienze della Formazione dell'Università di Firenze, in quanto membro del Collegio Docenti del Dottorato stesso fino al 2014.

 

Anno Accademico 2014/2015

Per l'Anno Accademico 2014/2015 ha ottenuto, presso la Scuola di Studi Umanistici e della Formazione dell'Università di Firenze, l'affidamento di Storia della filosofia (6 CFU), Corso di Laurea Triennale in Scienze dell'Educazione Sociale, tenendo un Corso su "Le dottrine dell'uomo nella storia della filosofia" e del Laboratorio "Riflessioni intorno all'istruzione nell'infanzia" (5 CFU), Corso di Laurea Triennale in Scienze dell'infanzia; titolo del Laboratorio: "Le riflessioni sull'infanzia di Michel Serres".

 

Anno Accademico 2015/2016

Per l'Anno Accademico 2015/2016 ha ottenuto, presso la Scuola di Studi Umanistici e della Formazione dell'Università di Firenze, l'affidamento di Storia della filosofia (6 CFU), Corso di Laurea Magistrale in Teorie della Comunicazione, tenendo un Corso su "La rideclinazione  filosofica dei temi del corpo, delle relazioni umano-non-umano e della comunicazione nel passaggio dal paradigma umanista alla costellazione post-umanista" e del Laboratorio "Riflessioni intorno all'istruzione nell'infanzia" (5 CFU), Corso di Laurea Triennale in Scienze dell'infanzia; titolo del Laboratorio: "Le riflessioni sull'infanzia di Michel Serres".

 

Anno Accademico 2016/17

Per l'Anno Accademico 2016/2017 ha ottenuto, presso la Scuola di Studi Umanistici e della Formazione dell'Università di Firenze, l'affidamento di Storia della filosofia (6 CFU), Corso di Laurea Magistrale in Teorie della Comunicazione, tenendo un Corso su “Il ri-pensamento filosofico del corpo e della comunicazione nel passaggio dal paradigma umanista alla costellazione post-umanista".

Nel medesimo Anno Accademico ha ottenuto, presso l’Italian University Line (IUL) di Firenze l’affidamento di Storia della filosofia (6 CFU), Corso di Laurea Triennale in Metodi e tecniche delle interazioni educative, tenendo un Corso su “Il corpo dal paradigma umanista alla costellazione postumana”. 

 

Anno Accademico 2017/2018

Per l'Anno Accademico 2017/2018 ha ottenuto, presso la Scuola di Studi Umanistici e della Formazione dell'Università di Firenze, l'affidamento di Storia della filosofia (6 CFU), Corso di Laurea Magistrale in Teorie della Comunicazione, tenendo un Corso su “Il ri-pensamento filosofico del corpo e della comunicazione nel passaggio dal paradigma umanista alla costellazione post-umanista".

 

Anno Accademico 2018/2019

Per l'Anno Accademico 2018/2019 ha ottenuto, presso la Scuola di Studi Umanistici e della Formazione dell'Università di Firenze, l'affidamento di Storia della filosofia (6 CFU), Corso di Laurea Magistrale in Teorie della Comunicazione, tenendo un Corso su “Il ri-pensamento filosofico del corpo e della comunicazione nel passaggio dal paradigma umanista alla costellazione post-umanista".

 

Anno Accademico 2019/2020

Per l'Anno Accademico 2019/2020 ha ottenuto, presso la Scuola di Studi Umanistici e della Formazione dell'Università di Firenze, l'affidamento di Storia della filosofia (3 CFU), Corso di Laurea Magistrale in Teorie della Comunicazione, tenendo un Corso su “Individuo, corpo, comunicazione dal paradigma umanista alla costellazione postumana".

 

Anno Accademico 2020/2021

Per l'Anno Accademico 2020/2021 ha ottenuto, presso la Scuola di Studi Umanistici e della Formazione dell'Università di Firenze, l'affidamento di Storia della filosofia (3 CFU), Corso di Laurea Magistrale in Teorie della Comunicazione, tenendo un Corso su “Individuo, corpo, comunicazione dall’umanesimo antropo-centrato all’umanesimo federativo con/attraverso Michel Serres", e di Filosofia Morale (3 CFU), Corso di Laurea Triennale in Lettere, tenendo un Corso su “Dall’antropocentrismo etico all’antropo-decentrismo”.

Sempre nell’Anno Accademico 2020/2021 ha ottenuto, presso l’Italian University Line (IUL) di Firenze l’affidamento di Valori e Formazione nelle società complesse (3 CFU), Corso di Laurea Magistrale in Innovazione educativa e apprendimento permanente nella formazione degli adulti in contesti nazionali e internazionali, tenendo un Corso su “Individuo, corpo e comunicazione dal paradigma umanista alla costellazione postumana”.

Nel luglio 2020 ha svolto attività didattica nell’ambito della XXIX Summer School di Media Education, tenendo una lezione in sessione plenaria su “Il corpo virtuale come possibilità”.

 

Anno Accademico 2021/2022

Per l'Anno Accademico 2021/2022 ha ottenuto, presso la Scuola di Studi Umanistici e della Formazione dell'Università di Firenze, l'affidamento di Umanesimo e tecnologia nel pensiero contemporaneo (6 CFU), Corso di Laurea Magistrale in Teorie della Comunicazione, tenendo un Corso su “Il rapporto uomo, corpo, tecnologia dalla prospettiva umanista alla costellazione postumana, con/attraverso Michel Serres”.

Nel 2022 è stata nominata membro di un Jury de Thèse per il Dottorato in co-tutela
tra la Faculté de Philosophie de l’Université Catholique de Lyon (Doctorat Canonique) e il Dipartimento di Filosofia, Scienze Sociali, Umane e della Formazione dell’Università degli Studi di Perugia (Ph.D), conseguito dal Dottor Riccardo Rezzesi il 28 febbraio 2022 con una Tesi  dal titolo: Philosophie en action et sciences humaines. L’école lyonnaise du catholicisme social:
de Joseph Vialatoux à Jean Lacroix et François Perroux
.

Nel 2022 è stata nominata membro esterno della Commissione di Tesi del Dottorato in Ontologia Trinitaria (Indirizzo Filosofico) e in Scienze Umane (Curriculum Filosofico) in co-tutela
tra l’Istituto Universitario Sophia e L’Università degli Studi di Perugia, conseguito dalla Dottoressa Benedetta Sonaglia il 16 giugno 2022 con una Tesi dal titolo: Ordinata dilectio. Per una filosofia dell’educazione agostiniana.

Anno Accademico 2022/2023

Per l'Anno Accademico 2022/2023, ha tenuto un Seminario su "Proposte di riposizionamento dell'umano: voci filosofiche 'post-umaniste' di fronte all'Antropocene" nell'ambito del Corso Interdisciplinare sull' Antropocene del Dottorato in Scienze Filologico-Letterarie, Storico-filosofiche e Artistiche dell'Università di Parma.

Anno Accademico 2023/2024

Per l'Anno Accademico 2023/2024, ha ottenuto, presso il Dusic dell'Università di Parma, l'affidamento di "Approcci all'Umanesimo Contemporaneo", (6CFU), Corso di Laurea Magistrale in Filosofia, tenendo un Corso su "Umani di nuovo: verso un umanesimo post antropocentrico, post umanista e post dualista".

Ha fatto parte del Gruppo di Lavoro "Per un lessico interdisciplinare" del Dottorato in Scienze Filologico-Letterarie, Storico-filosofiche e Artistiche dell'Università di Parma.

Ha tenuto un Seminario su "Gli alberi calcolano i loro anni nel legno aureolato: proposte filosofiche di una memoria più-che-umana" nell'ambito del Corso Interdisciplinare sulla Memoria del Dottorato in Scienze Filologico-Letterarie, Storico-filosofiche e Artistiche dell'Università di Parma.

Ha tenuto un Seminario su "Ethics and Philosophy" nell'ambito della Summer School Internazionale (Università di Parma/Bath Spa University) su "Ecological Transformations: Ethics and Praxis in Environmental Humanities".

 

Dal 2001 a oggi Orsola Rignani è stata Relatrice di circa 70 Tesi di Laurea (Triennale e Magistrale) in Storia della filosofia e correlatrice di circa 40 Tesi di Laurea (Triennale e Magistrale) in Filosofia Morale. 

E' Tutor della Ricerca Post-Dottorale (2023-2025) della Dottoressa Benedetta Sonaglia su "Verso una Chiesa sana: categorie e pratiche filosofiche per una sostenibilità sociale" presso la Scuola di Post-Dottorato dell'Istituto Universitario Sophia (Firenze/Roma).

 

LINGUE STRANIERE MODERNE CONOSCIUTE

Inglese: ottima conoscenza scritta e parlata; Francese: buona conoscenza scritta e parlata.

LINGUE CLASSICHE

Latino, Greco.

 

PRINCIPALI PUBBLICAZIONI

 

VOLUMI

  1. -O. Rignani (2022). Umani di nuovo. Con il postumano e Michel Serres. Milano: Mimesis, ISBN:9788857586083 (recensioni: F. Vergine, Recensione al testo di Orsola Rignani "Umani di nuovo. Con il postumano e Michel Serres" Kaiak. A Philosophical Journey, 1 (2022); M. Macelloni, ReWriters, 23 aprile, 2023 https://rewriters.it/il-silenziamento-per-tornare-umani-di-nuovo-orsola-...
  2. O. Rignani (2018). Metafore del corpo postumanista: Michel Serres. Milano: Mimesis, ISBN:88-575-5105-9
  3. -O. Rignani (2016). E-mergenze "post-umaniste" del corpo. Una prova di analisi "orizzontale" via Michel Serres. Milano: Mimesis, ISBN:9788857538327
  4. -O. Rignani (2014). Emergenze "post-umaniste" dell'umano. Prove di analisi storico-comparativa dal presente al passato e ritorno. Milano: Mimesis, ISBN:9788857528168
  5. -O. Rignani (2012). Umano? Una domanda per Italo Calvino e Michel Serres. Fidenza (PR): Mattioli 1885, ISBN:9788862613279
  6. -O. Rignani (2010). Filosofia. Temi e percorsi. Milano: Apogeo, ISBN:9788850329373
  7.  -O. Rignani (2009). Pagine di paesaggi. Su Michel Serres 'paesaggista'. Fidenza (PR): Mattioli 1885, ISBN:9788862610926
  8. -O. Rignani (2008). Il mosaico della filosofia. Incontri con il non-detto. Fidenza (PR): Mattioli 1885, ISBN:9788862610322
  9. -O. Rignani (2007). Filosofia, scienza e multidimensionalità. I silenzi urlati delle intersezioni. Fidenza (PR): Mattioli 1885, ISBN:97888893978
  10. -O. Rignani (2004). Orizzonti di senso e finestre sul Medioevo. Filosofia, scienza, conoscenza, scienza, esperienza. Fidenza (PR): Mattioli1885, ISBN:9788886235921
  11. -O. Rignani (2002). Ruggero Bacone: antropologia, filosofia e scienza. Fidenza (PR): Mattioli 1885, ISBN:9788886235716

 

EDIZIONI CRITICHE

  1. -G. Federici Vescovini, G.; J. Biard, J.; O. Rignani; V. Sorge (2009). Blaise de Parme, Questiones super perspectiva communi. Paris: Vrin, ISBN:9782711621804
  2. -G. Federici Vescovini; J. Biard; O. Rignani; V. Sorge (2001). Questiones super Tractus logice Magistri Petri Hispani. Paris: Vrin, ISBN:978271161499

 

Il mercoledì su appuntamento scrivendo una e-mail a orsola.rignani@unipr.it

Anno accademico di erogazione: 2024/2025

Anno accademico di erogazione: 2023/2024

Docente di riferimento

Altri incarichi

Delegata VQR/Terza Missione del Dusic; membro della Commissione Terza Missione del Dusic; membro della Commissione di Ateneo per la Qualità della Terza Missione

Linee di ricerca

Storia comparata delle idee; filosofia del corpo; filosofia del postumano; rapporti tra pensiero filosofico, letterario e scientifico.

Altro

Co-fondatrice della Rete Postumana Italiana https://www.retepostumana.org

Partecipazione al Festival dello Sviluppo Sostenibile (Parma, 16-22 maggio 2023) con l'evento su "Per una sostenibilità postumana", c/o laFeltrinelli, Parma, 16 maggio 2023. 

 

Organizzazione e conduzione, insieme a Francesca Ferrando (NYU, New York) e a Stefano Rozzoni (Università di Bergamo), della Settimana Postumana (23-30 OTTOBRE 2022), primo evento ibrido della Rete Postumana Italiana: https://www.retepostumana.org/cosa-facciamo

avvisi

PROGRAMMA 12 CFU STORIA DELLA FILOSOFIA CONTEMPORANEA (CDL SCIENZE DELL'EDUCAZIONE) PER STUDENTI ANTE 2024/25 (PROF.SSA RIGNANI)

Comunico che gli studenti iscritti a coorti precedenti l'A.A. 2024/25, con in piano di studi un...

leggi tutto

Contatti

Ubicazione dell'ufficio

Dipartimento Dusic, via D'Azeglio, 85-Parma, stanza 48, II piano.

Tel. 0521/032540