BONNICI Vincenzo
- Curriculum Vitae
- Orario di ricevimento
- Insegnamenti
- Incarichi
- Ricerca
Vincenzo Bonnici è attualmente Professore di II fascia in Informatica al Dipartimento di Matematica, Fisica e Informatica dell’Università degli Studi di Parma. Ha conseguito una laurea triennale ed una magistrale presso l’Università degli Studi di Catania, rispettivamente nel 2008 e nel 2011. Nel 2015, ha ricevuto il Dottorato di Ricerca in Informatica dall’Università degli Studi di Verona. Nel 2013-2014, ha passato un periodo di formazione come ricercatore in visita presso l’Institute of Genomics and Bioinformatica della University of California, Irvine, ed uno stage formato presso la Fondazione per la Ricerca e la Cura dei Linfomi del Ticino, Istituto Oncologico della Svizzera Italiana, nel 2017. E’ stato assegnista di ricerca dal 2015 al 2019 e ricercatore a tempo determinato dal 2019 al 2021 presso l’Università degli Studi di Verona, occupandosi di varie tematiche a carattere informatico e bioinformatico. Inoltre, ha partecipato allo sviluppo di diversi progetti di ricerca nazionali.
Tra i suo temi di ricerca vi sono la bioinformatica, l'intelligenza artificiale, la biologica computazionale, algoritmi e strutture dati, teoria dei grafi e calcolo parallelo. Si è occupato del problema della ricerca di sottostrutture all’interno di grafi biomedicali. Tematica che ha approfondito sin dalla laurea magistrale ed esteso alla creazione, integrazione e analisi di reti biologiche, arrivando ad ottenere pubblicazioni in importanti riviste del settore (Bioinformatics, BMC, IEEE/ACM TCBB) ed alla premiazione ad un contest internazionale (ICPR). I suoi interessi scientifici si estendono anche alla genomica computazionale, occupandosi di metodi innovativi per l’analisi di sequenze genomiche tramite tecniche basate sulla teoria dell’informazione. Tali interessi si sono negli anni estesi alla filogenomica ed alla pangenomica attraverso lo sviluppo di metodi computazionali per la ricerca della omologia tra sequenze biologiche. Si è anche occupato della biologia di sistema attraverso lo studio delle relazioni funzionali di RNA non codificante. Una tematica trasversale ai suoi interessi scientifici è il calcolo parallelo, che affronta su diverse tipologie di architetture dalle SMP alle GP-GPU.
Lunedì dalle 14:00 alle 16:00. Plesso di Matematica, Piano Primo.
Anno accademico di erogazione: 2024/2025
- Anno di corso: 1 - Laurea triennale (DM 270) - INFORMATICA - Coorte: 2024/2025
- Anno di corso: 2 - Corso di Laurea Magistrale - SCIENZE INFORMATICHE - Coorte: 2023/2024
- Anno di corso: 3 - Laurea triennale (DM 270) - INFORMATICA - Coorte: 2022/2023
Anno accademico di erogazione: 2023/2024
- Anno di corso: 1 - Laurea triennale (DM 270) - INFORMATICA - Coorte: 2023/2024
- Anno di corso: 2 - Corso di Laurea Magistrale - SCIENZE INFORMATICHE - Coorte: 2022/2023
- Anno di corso: 2 - Corso di Laurea Magistrale - SCIENZE INFORMATICHE - Coorte: 2022/2023
Anno accademico di erogazione: 2022/2023
- Anno di corso: 1 - Laurea triennale (DM 270) - INFORMATICA - Coorte: 2022/2023
- Anno di corso: 2 - Corso di Laurea Magistrale - SCIENZE INFORMATICHE - Coorte: 2021/2022
- Anno di corso: 2 - Corso di Laurea Magistrale - SCIENZE INFORMATICHE - Coorte: 2021/2022
Anno accademico di erogazione: 2021/2022
- Anno di corso: 1 - Laurea triennale (DM 270) - INFORMATICA - Coorte: 2021/2022
- Anno di corso: 2 - Corso di Laurea Magistrale - SCIENZE INFORMATICHE - Coorte: 2020/2021
Docente di riferimento
- Corso di Laurea Magistrale SCIENZE INFORMATICHE A.A. 2024/2025
- Laurea triennale (DM 270) INFORMATICA A.A. 2023/2024
- Corso di Laurea Magistrale SCIENZE INFORMATICHE A.A. 2022/2023
Pubblicazioni
-
Anno: 2024Autore/i: Bonnici Vincenzo, Chicco Davide
-
Anno: 2024Autore/i: Aparo Antonino, Bonnici Vincenzo, Avesani Simone, Cascione Luciano, Giugno Rosalba
-
Anno: 2024Autore/i: Bonnici Vincenzo, Grasso Roberto, Micale Giovanni, Maria Antonio di, Shasha Dennis, Pulvirenti Alfredo, Giugno Rosalba
-
Anno: 2024Autore/i: Bonnici Vincenzo
-
Anno: 2024Autore/i: Boldini G., Diana A., Arceri V., Bonnici V., Bagnara R.
Orcid
Contatti
Parco Area delle Scienze, 53/A, 43124 PARMA