Prof.ssa

SEMPREBON Michela

Ricercatore a tempo determinato
Settore scientifico disciplinare
SOCIOLOGIA GENERALE (SPS/07)
  • Presentazione
  • Orario di ricevimento
  • Insegnamenti
  • Incarichi
  • Ricerca

Michela Semprebon è Ricercatrice a tempo determinato (rtdB) in Sociologia Generale (SPS 07) presso l’Università di Parma dal 1 Novembre 2021. Precedentemente è stata Assegnista di Ricerca presso la Cattedra Unesco SSIIM dell’Università Iuav di Venezia (2017-2021), l’Università di Bologna (2015-2017) e l’Università di Milano-Bicocca (2006-2015) e Docente presso il Politecnico di Milano (2015-2016), l’Università di Bologna (2016-2018) e l’Università di Bergamo (2018-2020). È stata Visiting Researcher presso la Haute Ecole des Sciences Sociales di Parigi (2019) e il Centre for Migration, Policy and Society di Oxford (2015). Ha conseguito un dottorato di ricerca in Studi europei urbani e locali (Urbeur) presso l'Università di Milano-Bicocca, con una tesi sui conflitti urbani e la partecipazione politica dei migranti. Presso la stessa università ha collaborato in progetti sulle politiche di sicurezza urbana, col gruppo di ricerca FarsiCura e nella conduzione del modulo “Intercultural Relations”. Ha conseguito l'abilitazione scientifica nazionale in Sociologia Generale (SPS 07) e in Sociologia dei processi economici e del lavoro, ambientali e del territorio (SPS 09 e 10). 
Attualmente collabora nel progetto Erasmus+ PusH (Precarious Housing in Europe) https://mdl.donau-uni.ac.at/push/ (2020-2022) e nel progetto INSigHT (Building Capacity to Deal with Human Trafficking and Transit Routes in Italy, Nigeria and Sweden) (2019-2021) https://www.insightproject.net/, nell’ambito del quale è stata Coordinatrice del Team di Ricerca. È stata inoltre ricercatrice nei progetti: FAMI “CapaCityMetro” (Reti di (form)azione attiva per l’inclusione attiva dei migranti nella città metropolitana di Venezia) (2017-2018) http://www.unescochair-iuav.it/capacitymetro/, FARB “Relazioni intergenerazionali e obbligazioni tra prime e seconde generazioni di migranti” (2015-2017), PRIN “Piccoli comuni e coesione sociale: politiche e pratiche urbane per l’inclusione sociale e spaziale degli immigrati” (2011-2015) http://www.unescochair-iuav.it/ricerca/progetti-in-corso/prin-piccoli-comuni/, COST IS1102 S.O.S. COHESION (2012-2015) http://www.cost-is1102-cohesion.unirc.it/. I suoi interessi di ricerca riguardano: politiche locali di inclusione dei migranti e sistemi di accoglienza, politiche di sicurezza urbana, politiche di housing, traffico di esseri umani (in particolare dalla Nigeria) e grave sfruttamento, movimenti e autonomia dei migranti, tutela legale e percorsi di minori stranieri non accompagnati.

L'orario di ricevimento, per l'anno accademico 2022\2023 e per l'anno accademico 2023-2024, è martedì, dalle 13:30 alle 16:30, salvo diverse indicazioni. È prevista la modalità in presenza (4 piano, Palazzo Centrale, ala Filosofia del Diritto, accanto all'ingresso dell'ala Servizio Sociale) o tramite la piattaforma Teams. Si prega gentilmente di inviare un'e-mail per fissare un appuntamento per entrambe le modalità. Nel caso di studenti e studentesse lavoratori e lavoratrici, o con particolari necessità, si prega gentilmente di inviare un'email per richiedere un appuntamento in un giorno/orario diverso da quello indicato, secondo le disponibilità della docente. 

 

 

Anno accademico di erogazione: 2023/2024

Anno accademico di erogazione: 2022/2023

Anno accademico di erogazione: 2021/2022

Docente di riferimento

Pubblicazioni

Contatti

Ubicazione dell'ufficio
Dipartimento di Giurisprudenza, Studî politici e Internazionali