Prof.

MUSCIANISI DOMENICO GIUSEPPE

Ricercatore a tempo determinato
Settore scientifico disciplinare
GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA (L-LIN/01)
  • Presentazione
  • Curriculum Vitae
  • Orario di ricevimento
  • Insegnamenti
  • Incarichi
  • Ricerca
  • Terza Missione

Sono nato e cresciuto tra le rovine dei Greci, mi sono laureato in Lettere Classiche (lauree triennale e magistrale) a Milano, sviluppando un interesse per la linguistica e come le lingue abbiano funzionato e funzionino tutt'oggi. Per questo, ho svolto e svolgo frequenti soggiorni di studio e ricerca presso il Leiden University Centre for Linguistics dell'Univesità di Leida (Paesi Bassi) e ho conseguito un dottorato di ricerca in Linguistica storico-comparata presso l'Università di Macerata e l'Università di Colonia (Germania).

Sono stato Research Fellow presso il Center for Hellenic Studies della Harvard University a Washington, DC (Stati Uniti) per un anno con l'estensione di un semestre. Dopo diverse collaborazioni, tra cui l'Università IULM di Milano, sono arrivato nell'a.a. 2020/21 all'Università di Parma con alcuni contratti di insegnamento e dall'a.a. 2021/22 sono Ricercatore (RTDa) in Glottologia e Linguistica presso il Dipartimento DUSIC.

Inoltre, pratico danza classica e Bharatanāṭyam (danza classica indiana) e sono un giornalista di danza e teatro, iscritto all'Ordine dei Giornalisti di Sicilia.

Maturità classica presso il Liceo classico statale G.B. Impallomeni di Milazzo (ME), 2007.

Laurea triennale in Lettere (L-10), curriculum Lettere classiche, indirizzo Linguistica greca e latina, presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, 2010. Tesi in Lingua e letteratura greca.

Laurea magistrale in Scienze dell'antichità (LM-15), curricolum Linguistica, presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, 2012. Tesi in Lingua e letteratura greca.

Promotion (PhD) im Fachbereich Linguistik und Historisch-Vergleichende Sprachwissenschaft presso l'Universität zu Köln (Germania), 2017, co-tutela con l'Università di Macerata. Dissertazione sull'onomastica religiosa delle isole Cicladi.

Dottorato di ricerca (PhD) in Glottologia e Linguistica (L-LIN/01) presso l'Università di Macerata, 2017, co-tutela con l'Università di Colonia. Dissertazione sull'onomastica religiosa delle isole Cicladi. 

Giornalista pubblicista (Ordine dei Giornalisti di Sicilia), dal 2016. Danzatore di danza classica (balletto) e danza classica indiana (bharatanāṭyam).

 

PUBBLICAZIONI 

2011. Un occhio vedico sulla Bayadère. Stratagemmi. Prospettive Teatrali 20:37–62. [link]

2013. Shakespeare sulle punte: drammaturgia del Sogno di una notte di mezza estate di George Balanchine. Stratagemmi. Prospettive Teatrali 27:11–40. [link]

2017. Theran hικεϲιοϲ (6th c. BC) and Homeric ἱκετήσιος: Evidence for a Zeus ‘of the Foreigners’ in Archaic Greece. In: Felicia Logozzo and Paolo Poccetti (eds.). Ancient Greek Linguistics. New Approaches, Insights, Perspectives. 775–790. Berlin: De Gruyter. [link]

2020. The Circle of Fame: Apollo, the Corps de Ballet, and the Song of the Muses at Delphi. Classical Inquiries (June 11). [link]

2020. The Rhythm of Greek Oral Poetry: Prosody, Accentual Groups and Metrical Anomalies. CHS Research Bulletin 8. [link]

2020. Zeus Δέκτερος ‘Benevolent, Welcoming’ from Thera and Proto-Indo-European ‘Right’. In: David Goldstein, Stephanie W. Jamison and Brent Vine (eds.). Proceedings of the 31st Annual UCLA Indo-European Conference (Los Angeles, November 8th–9th, 2019). 229–245. Hamburg: Buske. [link]

2021. (con Giovanna Rocca). La lamina aurea Schøyen MS 5236. Zeitschrift für Papyrologie und Epigraphik 217:1–16. [link]

2021. La volontà infallibile di Delfi. Un occhio linguistico sugli oracoli di fondazione coloniale. Parma: Athenaeum. [link]

2022. (con Davide Astori). Quindici lezioni di linguistica. Parma: Athenaeum. [link]

2022. The Good and the Evil: An Avestan Central Theme in a Peripheral Romani Folk-tale through Language and Myth. Poli-Femo 23:87–106. [link]

2023. Mourning Friends and Sacred Marriages: The Lamentations of Gilgameš and Akhilleus between Poetry, Religion and Linguistics. Pasiphae 17:221–232. [link]

2023. Singin’ in the Night: German Nachtigall with Its Cognates and Delocatival Compounding with “Night” in Proto-Germanic and Proto-Indo-European. Amsterdamer Beiträge zur älteren Germanistik 83.1:26–44. [link]

 

 

Ricevo il lunedì dalle 14:00 alle 16:00 presso il mio studio (via Massimo d'Azeglio 85, Unità di Antichistica - primo piano, stanza 39) o online (Teams). È sempre necessario prendere un appuntamento per email.

Gli studenti che scrivano al docente sono tenuti a usare l'account istituzionale d'Ateneo (nome.cognome@studenti.unipr.it), perché l'identità è certifcata e non si rischia che le mail diverse vengano censurate dal sistema.

Anno accademico di erogazione: 2023/2024

Anno accademico di erogazione: 2022/2023

Anno accademico di erogazione: 2021/2022

Anno accademico di erogazione: 2020/2021

Docente di riferimento

Linee di ricerca

LINGUISTICA STORICA: lingue indoeuropee (greco e miceneo, sanscrito e vedico, latino, germanico); fonologia e morfologia indoeuropee comparate; metrica, prosodia e poetica; onomastica. LINGUISTICA GENERALE: accentazione e tonologia; fonologia intonativa; sintassi generativa. ANTROPOLOGIA e ANTICHISTICA: poesia e tradizioni orali; egeistica; religione e mitologia. TEATRO e DANZA: balletto classico e neoclassico, danza contemporanea e Tanztheater, teatro indiano e Bharatanāṭyam.

Orcid

0000-0002-2964-856X

Storie di Kāma, storie d’amore. L’India e il dio dalle frecce fiorite (13.06.2023) - conferenza-spettacolo di “poesia da vedere” (dr̥śya-kāvya) con il Prof. Giuliano Boccali (già Università degli studi di Milano) e la dott.ssa Lucrezia Maniscotti (danzatrice Bharatanāṭyam, Chennai e Milano) per presentare il libro del Prof. Boccali, Il dio dalle frecce fiorite (Bologna: Il Mulino 2022).

 

Lingua? Lingue! (20.02.2023) - conferenza del Prof. Giovanni Gobber (Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano) per celebrare la Giornata internazionale della lingua madre (21 febbraio).

 

Contatti

Telefono
0521 032280
Ubicazione dell'ufficio
Dipartimento di Discipline Umanistiche Sociali e delle Imprese Culturali
Dipartimento di Discipline Umanistiche Sociali e delle Imprese Culturali
Via M. D'Azeglio, 85
43125 PARMA