Prof.

MAFFI LUCIANO

Professore di II fascia
Settore scientifico disciplinare
Storia economica
  • Presentazione
  • Curriculum Vitae
  • Orario di ricevimento
  • Insegnamenti
  • Incarichi
  • Ricerca

Luciano Maffi è professore associato presso il Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali dell’Università di Parma.

In precedenza è stato ricercatore a tempo determinato di tipo b presso il medesimo Dipartimento e ricercatore a tempo determinato di tipo a presso l'Università del Salento a Lecce, nonché assegnista di ricerca all'Università Bocconi di Milano, all'Università di Genova e all'Università di Brescia. Nel 2014 e nel 2015, per alcuni mesi, è stato visiting research presso la Blackfriars Hall dell'Università di Oxford.

Ha conseguito l’Abilitazione Scientifica Nazionale alle funzioni di professore di I fascia di cui all’art. 16 della legge 240/2010, SECS-P/12 Storia Economica, S.C. 13/C1 – Storia Economica, in data 09/11/2023 (valida dal 09/11/2023 al 09/11/2034).

Si occupa di storia economica, finanziaria e sociale, con particolare attenzione ai banchieri privati nel XIX secolo. Studia anche il settore primario e la produzione alimentare nella storia dell'età moderna e dell'età contemporanea, nonché la storia del turismo, soprattutto in relazione all'andamento demografico e ai cambiamenti infrastrutturali ed economici dell'Ottocento e del Novecento.

 

Curriculum Vitae

Luciano Maffi, Ph.D

 

Contatti

 

E-mail: luciano.maffi@unipr.it  

ORCID ID: https://orcid.org/0000-0003-0933-5758

 

Università di Parma,

Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali

Via John Fitzgerald Kennedy - Palazzina “Feroldi”, 6 - 43125 Parma (PR)

 

UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE DI MILANO, Dottore di ricerca, in Storia dell’età Moderna e Contemporanea (2009)

• Aree di approfondimento: Storia moderna e contemporanea, Storia economica e sociale, Geografia umana

• Tesi: Territorio e vitivinicoltura nell'Oltrepò Pavese: dall'indagine geostorica alle sfide attuali della geoeconomia

• Attività di tutoraggio e di assistenza agli esami di profitto

• Docenza in attività seminariali

• Segretario della sezione di Milano dell’AIIG (Associazione Italiana Insegnanti di Geografia)

 

UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE DI MILANO, Scuola di Specializzazione per l’Insegnamento Secondario (SSIS) (2005)

• Aree di approfondimento: pedagogia, didattica della storia, didattica della geografia, didattica della lingua e della letteratura italiana per le scuole secondarie di secondo grado

• Tirocinio di insegnamento presso istituti di istruzione secondaria

• Elaborato finale: didattica e apprendimento della Storia

 

Università degli Studi di Pavia, Laurea in Lettere Moderne (2001)

• Tesi in storia medievale con Aldo A. Settia: L’organizzazione militare in età comunale. La balestra nelle fonti italiane del secolo XIII.

• Votazione finale 110 e lode

 

Incarichi attuali

 

Università Di parma, Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali (1° ottobre 2024-a oggi)

 Professore associato, settore concorsuale 13/C1 “Storia Economica”, settore scientifico disciplinare SECS-P/12 “Storia economica”

• Attività di ricerca

• Elaborazione di presentazioni, di articoli scientifici, di capitoli di libri per la pubblicazione

• Organizzazione e partecipazione a convegni

• Attività didattica:

  • Corso di Laurea Magistrale - International Business and Development. Insegnamento: History of Globalization (28 ore).
  • Corso di Laurea Magistrale - Amministrazione e Direzione Aziendale. Insegnamento: Globalization and Business Dynamics (42 ore).
  • Corso di Laurea Trieannale – Economia e Management – Insegnamento: Global History (28 ore)

 

 

Altre posizioni e affiliazioni accademiche attuali

 

UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE DI MILANO, Facoltà di Scienze Linguistiche e Letterature Straniere (2023-2024)

Docente a contratto di Storia economica

• Attività didattica

• Elaborazione materiale didattico

• Esami di profitto

 

UNIVERSITÀ COMMERCIALE LUIGI BOCCONI, Dipartimento di Scienze Sociali e Politiche (2018-a oggi)

Academic Fellow in relazione all’insegnamento di Storia giuridica delle istituzioni economiche

 

 

Precedenti incarichi, attività didattica e di ricerca

 

 

Università Di parma, Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali (1° ottobre 2021-al 30 settembre 2024)

 Ricercatore (rtdb), settore concorsuale 13/C1 “Storia Economica”, settore scientifico disciplinare SECS-P/12 “Storia economica”

• Attività di ricerca

• Elaborazione di presentazioni, di articoli scientifici, di capitoli di libri per la pubblicazione

• Organizzazione e partecipazione a convegni

• Attività didattica:

  • Corso di Laurea Magistrale - International Business and Development. Insegnamento: History of Globalization (28 ore).
  • Corso di Laurea Magistrale - Amministrazione e Direzione Aziendale. Insegnamento: Globalization and Business Dynamics (42 ore).
  • Corso di Laurea Trieannale – Economia e Management – Insegnamento: Global History (49 ore)

 

Università DEL SALENTO, Dipartimento di storia, società e studi sull’uomo (21 dicembre 2020-30 settembre 2021)

 Ricercatore (rtda), settore concorsuale 13/C1 “Storia Economica”, settore scientifico disciplinare SECS-P/04 “Storia del pensiero economico”

• Progetto di ricerca: Agroecologia: innovazione, sostenibilità ambientale e sociale.

• Elaborazione di presentazioni, di articoli scientifici, di capitoli di libri per la pubblicazione

• Organizzazione e partecipazione a convegni

• Attività didattica:

  • Scuola Superiore ISUFI (Istituto Superiore Universitario di Formazione Interdisciplinare). Giugno-Luglio 2021. Corso “Evoluzione sviluppo rurale” di 10 ore nell’ambito del corso di Sostenibilità, Ambiente ed Inclusione (Docente titolare e coordinatore scientifico: Donatella Porrini).
  • Dipartimento di Studi Umanistici, Corso di Laurea “Comunicazione pubblica, economica e istituzionale. Marzo-Aprile 2021. 10 ore di “Data journalism” nel Corso “Giornalismo economico” (Docente titolare e coordinatore scientifico: Manuela Mosca).

 

UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE DI MILANO, Facoltà di Scienze Linguistiche e Letterature Straniere (2022-2023)

Docente a contratto di Storia economica

• Attività didattica

• Elaborazione materiale didattico

• Esami di profitto

 

UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE DI MILANO, Facoltà di Scienze Linguistiche e Letterature Straniere (2021-2022)

Docente a contratto di Storia economica

• Attività didattica

• Elaborazione materiale didattico

• Esami di profitto

 

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA, Dipartimento di Economia (2020-2021) 

Docente a contratto di History of Globalization - Corso di Laurea Magistrale - International Business and Development 

• Attività didattica 

• Elaborazione materiale didattico  

• Esami di profitto

 

UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE DI MILANO, Facoltà di Scienze Linguistiche e Letterature Straniere (2020-2021)

Docente a contratto di Storia economica

• Attività didattica

• Elaborazione materiale didattico

• Esami di profitto

 

Università BOCCONI, Centro Dondena (giugno 2020-20 dicembre 2020)

 Assegnista di ricerca, Settore Scientifico-Disciplinare: Storia Economica

• Progetto di ricerca: Social and economic mobility in north-western Italy (Piedmont), ca. 1300-1800. Progetto SMITE-Social Mobility and Inequality across Italy and Europe, 1300-1800 finanziato dallo European Council e attivato presso il Centro Carlo F. Dondena dell’Università Bocconi.

• Creazione di banche dati per la gestione delle informazioni raccolte

• Elaborazione di presentazioni, di articoli scientifici, di capitoli di libri per la pubblicazione

• Partecipazione a convegni anche in veste di relatore

 

Università degli Studi di GENOVA, Dipartimento di Economia, (giugno 2017-maggio 2020)

 Assegnista di ricerca, Settore Scientifico-Disciplinare: Storia Economica

• Progetto di ricerca: Banca e finanza a Genova tra XIX e XX secolo.

• Creazione di banche dati per la gestione delle informazioni raccolte

• Elaborazione di presentazioni, di articoli scientifici, di capitoli di libri per la pubblicazione

• Partecipazione a convegni anche in veste di relatore

 

UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE DI MILANO, Facoltà di Scienze Linguistiche e Letterature Straniere (2019-2020)

Docente a contratto di Storia economica

• Attività didattica

• Elaborazione materiale didattico

• Esami di profitto

 

Università degli Studi di GENOVA, Dipartimento di Antichità, Filosofia e storia - Corso di laurea magistrale in scienze storiche (2019-2020)

Docente a contratto di Storia della finanza in età moderna

• Attività didattica

• Elaborazione materiale didattico

• Esami di profitto

 

MIUR - Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca (2020)

Docente formatore nei corsi per il personale docente ed educativo neo assunto a tempo indeterminato – Ambito 31, Provincia di Pavia

Percorsi formativi: “Educazione allo sviluppo sostenibile e alla cittadinanza globale”, “Buone pratiche di didattica disciplinare”; presso I.S. Adelaide Cairoli di Pavia (PV).

• Attività didattica

• Elaborazione materiale didattico

 

UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE DI MILANO, Facoltà di Scienze Linguistiche e Letterature Straniere (2018-2019)

Docente a contratto di Storia economica

• Attività didattica

• Elaborazione materiale didattico

• Esami di profitto

 

UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE DI MILANO, Facoltà di Scienze Linguistiche e Letterature Straniere (2017-2018)

Docente a contratto di Storia economica

• Attività didattica

• Elaborazione materiale didattico

• Esami di profitto

 

MIUR - Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca (2018)

Docente formatore – Ambito 29, Provincia di Pavia

Percorso formativo: “Didattica per competenze e innovazione metodologica”, presso IC-Landriano (Pv).

• Attività didattica

• Elaborazione materiale didattico

 

MIUR - Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca (2018)

Docente formatore nei corsi per il personale docente ed educativo neo assunto a tempo indeterminato – Ambito 31, Provincia di Pavia

Percorsi formativi: “Educazione allo sviluppo sostenibile e alla cittadinanza globale”, “Buone pratiche di didattica disciplinare”; presso Liceo Galilei di Voghera (PV).

• Attività didattica

• Elaborazione materiale didattico

 

MIUR - Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca (2017)

Docente formatore – Ambito 29, Provincia di Pavia

Percorso formativo: “Didattica per competenze e innovazione metodologica”, presso IS-Cardano di Pavia.

• Attività didattica

• Elaborazione materiale didattico

 

MIUR - Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca (2017-2018)

Tutor nei laboratori del percorso formativo regionale di Didattica della Storia – USR Lombardia (2017/2018) - fase territoriale ambiti 29, 30, 31 - Provincia di Pavia (ore 25), presso Istituto Storico per la resistenza e l’età contemporanea di Pavia

 

UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE DI MILANO, Facoltà di Scienze Linguistiche e Letterature Straniere (2016-2017)

Docente a contratto di Storia economica

• Attività didattica

• Elaborazione materiale didattico

• Esami di profitto

 

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA, Dipartimento di Studi Umanistici (2016-2017)

Docente per seminari (15 ore) nell’ambito del corso “Storia economica dall'anno mille alla rivoluzione industriale”

• Attività didattica

• Elaborazione materiale didattico

• Esami di profitto

 

MIUR - Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca (1 febbraio 2016 – 31 maggio 2017)

Docente utilizzato presso l’USR Lombardia - Ufficio XII - Ambito Territoriale di Pavia e attività esercitate a livello regionale in merito a scuole non statali paritarie e non paritarie, nonché scuole straniere in Italia – nell’ambito del progetto “Supporto alle istituzioni scolastiche ed alle loro reti per l’attuazione della legge 107/2015: Sistema Nazionale di Valutazione”.

Referente per l’ambito provinciale di Pavia per:

• Esami di Stato

• Concorso per docenti

• Scuole non Statali

• Progetti per le scuole di educazione all’economia

 

UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE DI MILANO, Facoltà di Scienze Linguistiche e Letterature Straniere (2015-2016)

Docente a contratto di Storia economica

• Attività didattica

• Elaborazione materiale didattico

• Esami di profitto

 

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA, Dipartimento di Studi Umanistici (2015-2016)

Docente per seminari (15 ore) nell’ambito del corso “Storia economica dall'anno mille alla rivoluzione industriale”

• Attività didattica

• Elaborazione materiale didattico

• Esami di profitto

 

UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE DI MILANO, Facoltà di Scienze Linguistiche e Letterature Straniere (2014-2015)

Docente a contratto di Storia economica

• Attività didattica

• Elaborazione materiale didattico

• Esami di profitto

 

UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE DI MILANO (2014-2015)

Docente a contratto di “Laboratorio di riflessione sull’esperienza didattica” presso i PAS, Percorsi Abilitanti Speciali, per la classe di abilitazione A043

• Attività didattica

• Elaborazione materiale didattico

• Esami

 

UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE DI MILANO, Facoltà di Scienze Linguistiche e Letterature Straniere (2013-2014)

Docente a contratto di Storia economica

• Attività didattica

• Elaborazione materiale didattico

• Esami di profitto

 

UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE DI MILANO (2013-2014)

Docente a contratto di “Laboratorio di riflessione sull’esperienza didattica” presso i PAS, Percorsi Abilitanti Speciali, per la classe di abilitazione A043

• Attività didattica

• Elaborazione materiale didattico

• Esami

 

UNIVERSITÀ COMMERCIALE LUIGI BOCCONI, Dipartimento di Analisi delle Politiche e Management Pubblico (2013-2014)

Teaching assistant di Storia economica

• Attività didattica

• Elaborazione di materiale didattico e di prove d’esame scritte

• Esami di profitto

 

MIUR - Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca (dal 1 settembre 2013)

Docente in ruolo di Storia, Geografia, Lingua e Letteratura italiana nelle scuole secondarie di secondo grado

• Attività didattica

• Elaborazione di presentazioni e di materiale didattico

• Stesura di unità di apprendimento per la rivista a distribuzione nazionale “Scuola e didattica”

• Partecipazione a convegni e corsi di formazione anche in veste di relatore su questioni relative alla didattica della storia e della geografia

 

Università degli Studi di Brescia, Dipartimento di Economia e Management, (2011-2013)

 Assegnista di ricerca, Settore Scientifico-Disciplinare: Storia Economica

• Progetto di ricerca: Sapori tradizionali per il consumatore globale. I prodotti tipici dell’agroalimentare lombardo nello scenario globalizzato.

• Creazione di banche dati per la gestione delle informazioni raccolte

• Elaborazione di presentazioni, di articoli scientifici, di capitoli di libri per la pubblicazione

• Partecipazione a convegni anche in veste di relatore

 

UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE DI MILANO, Facoltà di Scienze Linguistiche e Letterature Straniere (2008-a oggi)

Cultore della materia e collaboratore per le seguenti discipline: storia economica; storia d’impresa; storia dell’integrazione europea

• Attività di ricerca

• Attività di tutoraggio e di assistenza agli esami di profitto, partecipazione in qualità di correlatore alle sedute di laurea

• Addetto alle esercitazioni

• Docente in laboratori didattici presso la SSIS (Scuola di Specializzazione per l’Insegnamento Secondario)

• Elaborazione di presentazioni e di materiale didattico

 

MIUR - Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca (2004-2011)

Docente di Storia, Geografia, Lingua e Letteratura italiana nelle scuole secondarie di primo e secondo grado

• Attività didattica

• Elaborazione di presentazioni e di materiale didattico

• Stesura di unità di apprendimento per la rivista a distribuzione nazionale “Scuola e didattica”

• Partecipazione a convegni e corsi di formazione anche in veste di relatore su questioni relative alla didattica della storia e della geografia

 

Confagricoltura Lombardia-Federlombarda Agricoltori, Milano (2001-2002)

Collaboratore

• Elaborazione di presentazioni, di materiale didattico e divulgativo

• Stesura di progetti relativi al lavoro e allo sviluppo in campo agricolo

• Giornalista nella rivista Corriere agricolo

 

 

Attività didattica e di ricerca all’estero

 

UNIVERSITÉ DE BOURGOGNE (LIR3S UMR 7366 CNRS-uBFC Faculté de Droit et de Science Politique) – DIJON (22 gennaio – 30 gennaio 2023).

Professore invitato all’interno del Programma Erasmus Plus.

• Attività didattica (8 ore).

• Partecipazione a seminari.

• Attività di ricerca

 

ROTHSCHILD ARCHIVE – LONDON (dicembre 2018 – febbraio 2019)

Archive Research Bursary per studiare presso il Rothschild Archive di Londra e gli Archives Nationales du Monde du Travail di Roubaix in Francia (dove sono conservati i documenti della Banca Rothschild di Parigi).

• Attività di ricerca

• Partecipazione a seminari

 

UNIVERSITY OF OXFORD, Blackfriars College (luglio – agosto 2015)

Visiting Research Scholar

• Attività di ricerca

• Partecipazione a seminari

 

UNIVERSITY OF OXFORD, Blackfriars College (gennaio – marzo 2014)

Visiting Research Scholar durante l’Hilary Term

• Attività di ricerca

• Partecipazione a seminari

 

 

Direzione e partecipazione alle attività di gruppi di ricerca caratterizzati

da collaborazioni a livelli nazionale e internazionale

 

-  2018-oggi: membro di Red Columnaria, network internazionale di ricerca sulla Monarchia Ispanica, gruppo “Instituciones asistenciales y economía de la caridat en las Monarquías Ibéricas” coordinato dal prof. Gaetano Sabatini.

- 2016-oggi: membro del Centro interuniversitario di studio sulla storia delle paste alimentari in Italia, presidente Marcello Verga, con sede presso l’Istituto Storico Italiano per l’Età Moderna e Contemporanea, Roma.

- 2013-oggi: partecipazione alle attività del gruppo di ricerca dell’Archivio per la storia del movimento sociale cattolica in Italia «Mario Romani» (sezione di Brescia), Brescia

- 2013-oggi: partecipazione alle attività del gruppo di ricerca dell’Archivio storico della Resistenza bresciana e dell’età contemporanea, Brescia

- 2018-2000: partecipazione al PRIN “The Long History of Anti-Semitism. Jews in Europe and the Mediterranean (X-XXI centuries) Socio-Economic Practices and Cultural Processes of Coexistence between Discrimination and Integration Persecution and Conversion (2015NA5XLZ SH6)”

- 2020-oggi: partecipazione alle attività di ricerca del Progetto SMITE-Social Mobility and Inequality across Italy and Europe, 1300-1800 finanziato dallo European Council e attivato presso il Centro Carlo F. Dondena dell’Università Bocconi, sotto la direzione del professor Guido Alfani.

- Gruppo di ricerca sulle Reti di supporto sociale nelle aree rurali degli antichi stati italiani del Nord Italia, coordinato da Giovanni Gregorini (Università Cattolica del Sacro Cuore, sede di Milano), Luciano Maffi (Università degli studi di Parma), Marco Rochini (CNR). Il gruppo di ricerca ha organizzato alcuni incontri di discussione e condivisione della ricerca e alcuni sui membri hanno partecipato a convegni nazionali e internazionali come relatori sui temi della ricerca. È prevista inoltre la pubblicazione nel giugno 2023 di un volume collettaneo dal titolo Social Support Systems in Rural Italy. The Modern Age Regional States of the Northern Peninsula, a cura degli stessi coordinatori della rete, presso l’editore Palgrave Macmillan (ISBN 978-3-031-24302-8), a cura dei tre coordinatori del gruppo di ricerca. Dal 01-07-2020 a oggi

 

 

Responsabilità di studi e ricerche scientifiche affidati da qualificate istituzioni pubbliche o private

 

  • Comune di Bascapè (PV). Progetto di studi e ricerca che rientra nell'iniziativa di redazione della Storia di Bascapè, consistente negli studi preliminari, ricerche d'archivio e redazione di saggio in volume di taglio scientifico avente come tema la storia sociale ed economica del territorio. Dal 13-01-2004 al 30-09-2004

 

  • Museo della Val San Giacomo e della Via dello Spluga di Campodolcino (SO). Progetto di studi e ricerca che rientra nell'iniziativa di valorizzazione del patrimonio archivistico del museo (lettere commerciali, lettere di vettura e altro materiale documentario), consistente nelle studi preliminari, ricerche d'archivio e redazione di saggio di taglio scientifico avente come tema i commercio attraverso il valico dello Spluga. Dal 07-03-2011 al 01-12-2013

 

  • Camera di Commercio di Pavia. Progetto di studi e ricerca che rientra nell'iniziativa di valorizzazione del patrimonio archivistico dell'ente e per il 225 anniversario, consistente negli studi preliminari, ricerche d'archivio e redazione di saggi in volume di taglio scientifico avente come tema le azioni dell'ente sia in ambito territoriale sia in ambito nazionale e sovranazionale. Dal 04-06-2012 al 31-12-2012

 

  • Congrega della Carità Apostolica di Brescia. Progetto di studi e ricerca che rientra nell'iniziativa "Per una Storia della Congrega" (editore Il Mulino), consistente negli studi preliminari, ricerche d'archivio e redazione di un volume di taglio scientifico avente come tema il patrimonio dell'ente. Dal 01-02-2014 al 31-12-2014

 

  • Società Pavese di Storia Patria. Progetto di studi e ricerca che rientra nell'iniziativa di pubblicazione di un volume sulla Grande Guerra, consistente negli studi preliminari, ricerche d'archivio e redazione di saggio di taglio scientifico avente come tema l'economia pavese negli anni della Prima Guerra Mondiale. Dal 16-11-2016 al 31 maggio 2018.

 

  • Conferimento di un incarico di ricerca da parte del Centro per la cultura d'impresa di Milano in relazione al Progetto intitolato "Repertorio delle banche italiane dall'Unità d'Italia ad oggi (2020) - prima fase: Piemonte, Liguria, Valle d'Aosta", promosso dalla Fondazione Istituto Luigi Einaudi per gli studi bancari, finanziari e assicurativi (Roma). L'incarico di ricerca previsto dal Progetto consiste nella raccolta e rielaborazione di fonti e nella redazione di circa 250 profili storico-archivistici degli istituti di credito con sede legale nelle regioni sopra indicate, in special modo alla Liguria e al Piemonte. Dal 16-02-2022 a oggi

 

Principali interessi di ricerca

 

Luciano Maffi si dedica a studi e progetti di ricerca inerenti alle seguenti tematiche con riferimento all’età moderna e contemporanea:

  • Storia della banca e della finanza in Italia dall’Unità alla Prima Guerra Mondiale
  • Storia economica delle produzioni agroalimentari nell’età moderna e contemporanea
  • Storia delle reti di supporto sociale dal XVIII al XX secolo
  • Storia della mobilità sociale e della diseguaglianza economica
  • Storia del turismo

 

 

Iscrizione a Società scientifiche

 

•    Dal 2009 al 2023 socio della SISE (Società Italiana degli Storici dell’Economia).

•    Dal 2023 socio della ARISE (Associazione Italiana per la Ricerca

in Storia Economica)

•    Dal 2020 socio AISPE (Associazione Italiana per la Storia del Pensiero Economico).

•    Dal 2018 socio dell’AISG (Associazione Italiana Studio del Giudaismo)

•    Dal 2008 socio della Società Storica Lombarda.

•    Dal 2003 socio della Società Pavese di Storia Patria.

•    Dal 2004 socio dell’AIIG (associazione italiana insegnanti di geografia).

•    Dal 2012 nella redazione della rivista Annali dell’Archivio storico della Resistenza bresciana e dell’età contemporanea.

•    Dal 2015 socio della European Rural History Organisation (EURHO)

•    Dal 2020 socio della BHC (Business History Conference).

 

 

Conoscenze linguistiche

 

• Italiano: madrelingua

• Inglese: fluente

• Francese: fluente

• Spagnola: intermedia

• Latina: buona

 

 

Partecipazione come relatore a convegni, seminari, giornate di studio e presentazioni

 

2025:

 

22 gennaio 2025. Las Palmas de Gran Canaria. Departamento de Ciencias Históricas, Instituto Universitario de Análisis y Aplicaciones Textuales, Facultad de Geografía e Historia, Facultad de Economía, Empresa y Turismo, y Cátedra de Estudios Portuarios y Marítimos de la ULPGC (Universidad de Las Palmas de Gran Canaria). XIV Congreso Internacional AEHE - Las Palmas 21-24 de enero de 2025: Océanos de intercambio: la economía azul en perspectiva histórica (Las Palmas de Gran Canaria, 21-24 enero 2025). Sesión 2: Resistiendo la desindustrialización: Resiliencia empresarial, sectorial y territorial. Chair: José Antonio Miranda Encarnación. Tema della relazione con Omar Mazzotti e Stefano Magagnoli: The creative resilience and the myth of “Made in Italy” in the agri-food sector.

 

2024:

 

13 dicembre 2024. Brescia. Università Cattolica del Sacro Cuore. Primo Convegno Arise (Associazione Italiana per la Ricerca in Storia Economica (Brescia, 13-14 dicembre 2024). Sessione 1 - Tecnologia, formazione e ambiente nell’agricoltura italiana del XX secolo. Chair: Luca Mocarelli. Tema della relazione con Omar Mazzotti: La formazione in ambito agrario in Italia nel secondo dopoguerra.

 

13 dicembre 2024. Brescia. Università Cattolica del Sacro Cuore. Primo Convegno Arise (Associazione Italiana per la Ricerca in Storia Economica (Brescia, 13-14 dicembre 2024). Sessione 10 - Dalla spiritualità al turismo: i pellegrinaggi cattolici tra età moderna e contemporanea. Chair: Mario Taccolini. Tema della relazione con Riccardo Semeraro e Giovanni Gregorini: I pellegrinaggi cattolici nell’età del turismo moderno: da fenomeno d’élite a fenomeno di massa (1873-1950).

 

5 dicembre 2024. Bari. Università degli Studi di Bari. XVII Convegno Biennale – Società Italiana di Storia della Ragioneria (Bari 5-6 dicembre 2024). Sessione 4 - Pratiche contabili e di controllo. Chair: Raffaele Fiume. Tema della relazione con Katia Furlotti: La revisione contabile nelle operazioni commerciali: il caso Reconta – Revisioni Contabili e Auditing.

 

25 ottobre 2024. Rethymno Crete Greece. Institute for Mediterranean Studies Foundation for Research and Technology-Hellas IMS-FORTH. Convegno internazionale Production and Trade of Olive Oil in the Nineteenth Century in the Mediterranean. Session 3 (14 30- 16 00). Tema della relazione con Omar Mazzotti e  Manuel Vaquero Piñeiro, The Arduous Industrialisation of Italian Olive Growing Between the 19th and 20th centuries.

 

24 ottobre 2024. Milano. Università degli Studi di Milano. Workshop Credito, contabilità, organizzazione economica degli enti assistenziali tra tardo medioevo ed età moderna. Tema della relazione: Relazioni, fiducia e comunità: il microcredito diffuso a Vercelli nel Trecento.

 

18 ottobre 2024. Roma. Dipartimento di Pianificazione, Design, Tecnologia dell’Architettura (PDTA) – Sapienza Università di Roma. Workshop Trademarking Made in Italy. Trademarks and Industrialization in Italy (1860s-1960s). Tema della relazione: L'evoluzione dei trademark dei prodotti food and beverages nel database dell'Archivio Centrale dello Stato: considerazioni, spunti, opportunità.

 

11 ottobre 2024. Marquèze (Sabres-Landes). Convegno Internazionale Une histoire de goût. Production, consommation et typicité des produits laitiers en Europe (Moyen Âge-XXe siècle). 45e édition des Journées internationales de Flaran. Session 3: De la consommation à l’appellation: goût et typicité. Tema della relazione con Stefano Magagnoli et Filippo Ranieri Tenti, Le «capital réputationnel» du Gorgonzola et du Parmiggiano-Reggiano. Savoir-faire, typicité et appellations d’origine.

 

27 settembre 2024. Pollenzo. University of Gastronomic Sciences of Pollenzo. ISGSS – The International Society for Gastronomic Sciences and Studies (27 settembre 2024). Session: Mobilities and Exchanges. Chair: Simone Cinotto. Tema della relazione con Filippo Ranieri Tenti: The key role of experts in the development of the reputation of wine made in Italy.

 

26 settembre 2024. Roma. Università La Sapienza. 17th Annual Meeting of the African Economic History Network. Changes and Continuities in African Economic History: Mobilities, Environment and Development (26-27 settembre 2024). Sessione 1. Panel 1. Agriculture and Development (Room: Sala delle Lauree, 2nd floor) Chair: Ewout Frankema. Tema della relazione con Gian Luca Podestà: Institutions, Ecology, Innovations: A Case Study of Somalia.

 

13 settembre 2024. Leuven. Katholieke Universiteit Leuven - Interfaculty Centre for Agrarian History. Convegno internazionale (12-13 settembre 2024): The Role of Technicians and Agricultural Experts in the Modernisation of European Agriculture, 1880-1980. 6th session. Tema della relazione con Paolo Tedeschi e Manuel Vaquero Piñeiro: Technicians and Agricultural Experts in the Modernisation of Italian Agriculture (from the post-WWII to the Common Agricultural Policy).

 

12 settembre 2024. Dijon. Chaire UNESCO «Cultures et Traditions Vitivinicoles» e Maison des Sciences de l’Homme de l’Université de Bourgogne. Convegno internazionale Les Appellations d’origine dans le monde aux XXe et XXIe siècles. Du très local au global. Spécificités territoriales, mutations, acteurs et échanges. Chair della sessione: Serge Wolikow. Tema della relazione: L’évolution de la vitiviniculture italienne aux XIXe et XXe siècle: économie, filière et normes de production et de commercialization.

 

12 settembre 2024. Dijon. Chaire UNESCO «Cultures et Traditions Vitivinicoles» e Maison des Sciences de l’Homme de l’Université de Bourgogne. Convegno internazionale Les Appellations d’origine dans le monde aux XXe et XXIe siècles. Du très local au global. Spécificités territoriales, mutations, acteurs et échanges. Chair e discussant della sessione pomeridiana.

 

5 luglio 2024. Bologna. Fondazione Barberini. Convegno La contabilità agraria in area italiana tra età moderna e contemporanea (XVIII-XX sec.). Ruolo di discussant.

 

20 giugno 2024. Clermont-Ferrand. Université de Clermont-Ferrand. Convegno internazionale Révolutions et reconversion sociale en Europe au XIXe siècle (19-20 giugno 2024). Sessione. Opportunités révolutionnaires. Chair: Karine Rance. Tema della relazione con Mario Rizzo: Bankers for all seasons. Business, politics, and cosmopolitan networking in the turbulent 1840s: two revealing Italian cases.

 

6 giugno 2024. Tours (IEHCA - Institut Européen d’Histoire et des Cultures de l’Alimentation,  5 giugno – 7 giugno 2024). 9th International Conference on Food History and Food Studies. Sessione: Italy and France in the Glass: Special Wines, Vermouths and Aperitif Rituals. Chair: Stefano Magagnoli. Tema della relazione con Omar Mazzotti: The 'social construction' of a beverage product: vermouth in Italy (1950-1970).

 

7 giugno 2024. Tours (IEHCA - Institut Européen d’Histoire et des Cultures de l’Alimentation,  5 giugno – 7 giugno 2024). 9th International Conference on Food History and Food Studies. Sessione: Savoir ruraux et alimentation. Chair: Sylvie Vabre. Tema della relazione con Martino Lorenzo Fagnani: Oil crops and oil production in Italy in the eighteenth century and the Napoleonic Era: science, technology, and the rural world.

 

23 maggio 2024: Pavia. Università degli Studi di Pavia. Dipartimento di Scienze Umanistiche. Workshop Political Inclusion and Inequality in Preindustrial Italian Alps (1500-1800). Ruolo di discussant.

 

13 maggio 2024: Prato. Fondazione Istituto Internazionale di Storia Economica "F. Datini", LV Settimana di Studi (Prato 12-16 maggio 2024). Sessione: Fonti e Metodi/Sources and Methods. Tema della relazione: La mobilità sociale nel Basso Piemonte durante la prima età moderna. Gli estimi del territorio di Tortona: fonti e metodi d'indagine.

 

9 maggio 2024: Brescia. Università Cattolica del Sacro Cuore. Facoltà di Scienze Linguistiche e Letterature Straniere. Dipartimento di Scienze Storiche, Filologiche e Sociali. International workshop Economic resilience in contemporary Italy and Spain. Policies, businesses, institutions. Chair: Giuseppe De Luca. Tema della relazione, con Omar Mazzotti, A story of resilience: Italian vermouth in the age of globalization, 19th-21st centuries.

 

3 maggio 2024: Vienna. Universität Wien. Institut für Geschichte. Convegno internazionale Time, Life and Food (Wien 2-3 maggio 2024). Chair: Stefano d’Atri. Tema della relazione, con Omar Mazzotti e Stefano Magagnoli, Aperitivo time – an Italian social ritual?

 

12 aprile 2024: Milano. Università degli Studi di Milano – Bicocca. Dipartimento di Economica. Annual Workshop Ciseps 2024. The World as One: The Unavoidable Interdependencies of Globalization. SESSION D: Food and Global Crises. Chair: Giulio Mellinato. Tema della relazione, con Benedetta Crivelli, Francesca Giommi, Manuel Vaquero Piñeiro, Global grains: Russia in the world food commodities market.

 

 

2023:

 

13 ottobre 2023: Parma. Università degli Studi di Parma. Dipartimento di Economica. Workshop Archivi di impresa. Gestire l’informazione aziendale per la memoria storica, l’innovazione e la sostenibilità. Chair e discussant della sessione: Attraverso un bicchiere di vermouth… Il gioco dei riflessi degli Archivi di impresa.

 

4 ottobre 2023. Seville. Universidad Pablo de Olavide. International Congress ICREFH 2023 (International Commission for Research into European Food History). Europeans Empire on a plate (4-6 October 2023). Session: Colonial Products II. Chair: Jorge Díaz. Tema della relazione con Gian Luca Podestà, Colonial Empires and New Alcoholic Paradigms.

 

12 settembre 2023: Cluj-Napoca. Rural History 2023. International Conference of the European Rural History Organisation (EURHO), Cluj-Napoca, 11-14 settembre 2023. Panel nr. 18. Demeter is back: Agricultural education for children in Europe, 18th -20th centuries. Chair Matteo di Tullio. Tema della relazione, con Omar Mazzotti: Agro Environmental Education in Italian Primary School Public Policies (19-20th cent.).

 

11 settembre 2023: Cluj-Napoca. Rural History 2023. International Conference of the European Rural History Organisation (EURHO), Cluj-Napoca, 11-14 settembre 2023. Panel nr. 51. Microcredit as an economic rural resource. Comparing Models in the Historical. Chair Paola Avallone. Tema della relazione, con Giovanni Gregorini e Paolo Tedeschi: Notes about the microcredit in the Northern Italian countryside: the Monti Frumentari for the well being of the rural communities (XVIII-XIX centuries).

 

11 settembre 2023: Cluj-Napoca. Rural History 2023. International Conference of the European Rural History Organisation (EURHO), Cluj-Napoca, 11-14 settembre 2023. Panel nr. 22. New technologies for better wines in a globalized market (18th – 19th Centuries). Chair Martino Lorenzo Fagnani. Tema della relazione, con Dario Dall’Osa: Cooperation network and wine production in Italy (1961- 2010).

 

6, 7 e 8 de Setembro de 2023. Coimbra. Faculdade de Economia da Universidade de Coimbra. IV Congresso Internacional Rural RePort + SEHA (2023). Session: From food self-sufficiency to international aid: food nationalism and trade networks in Europe (1920s-1950s). Tema della relazione, con Manuel Vaquero Piñeiro: Not only wheat! Agricultural imports in Italy between fascism and reconstruction

 

27 giugno 2023. Paris. Campus Condorcet, 26-28 juin 2023 - Hôtel à Projets du Campus Condorcet. Workshop «Patrimoines et mobilités» (PATMOB). Tema della relazione, con Mario Rizzo e Matteo Di Tullio: Un genovese a Parigi. Raffaele De Ferrari duca di Galliera tra affari, potere e sentimenti.

1 giugno 2023. Tours (IEHCA - Institut Européen d’Histoire et des Cultures de l’Alimentation, 31 maggio – 2 giugno 2023). 8th International Conference on Food History and Food Studies. Sessione: Wine studies (III) - The many faces of

Dionysus: sweet and dry, tasty, and disgusting, european or global. Chair: Allen J. Grieco. Tema della relazione: Sparkling wine in Italy: dry taste or sweet taste? (19th and 20th centuries).

 

30 maggio 2023. Venezia. Università Ca’ Foscari. Dipartimento di Studi Umanistici. Workshop Internazionale: Riso. Colture e culture in Europa e nel Mediterraneo (secc. XV-XX). Workshop organizzato nell’ambito del progetto Water-Cultures. The Water Culture of Italy, 1500.1900 (P.I. prof. D. Gentilcore). Sessione: Il triangolo del riso italiano: un percorso di lungo periodo. Chair: Salvatore Valenti. Tema della relazione, con Omar Mazzotti: Parma), “Si avverte la sorda presenza delle acque che imbevono la terra”. Il triangolo del riso nella Valle del Po (fine XIX sec. - 1950).

 

20 aprile 2023: Pavia. Università degli Studi di Pavia. Dipartimento di Studi Umanistici. Workshop FoRMe. Fonti, Ricerche, Metodi di storia ambientale. Presentazione e discussione condotta con Mario Rizzo, Mario Perugini e Matteo Di Tullio di Imprese e ambiente nella storia italiana doppio numero monografico di “Imprese e Storia” a cura di Giacomo Bonan, Matteo Di Tullio, Salvatore Romeo

 

13 aprile 2023: Gothenburg. University of Gothenburg. European Social Science History Conference 2023 (14th European Social Science History Conference 12-15 April 2023).  Session RUR07: Rural and Outdoors Tourism: a Prospective of Social and Economic Development in Marginal Areas (XIX-XXI). Chair: Carlo Baderna. Tema della relazione, con Maria Paola Pasini: Rural and Outdoor Tourism. History, Experiences and Prospectives in a Marginal Area in Lombardy (Italy). The Case of Valsabbia (XX-XXI).

 

13 aprile 2023: Gothenburg. University of Gothenburg. European Social Science History Conference (14th European Social Science History Conference 12-15 April 2023).  CUL08: How to Use ‘Dissonant Heritage’ in Tourism. Chair: Carlo Baderna. Tema della relazione, con Maria Paola Pasini: The Social Republic on Lake Garda: from the Removal to the Critical Recovery of a Dissonant Heritage for Tourism.

 

12 aprile 2023: Gothenburg. University of Gothenburg. European Social Science History Conference (14th European Social Science History Conference 12-15 April 2023).  Session SOC04: Disability and Tourism from the 19th to the 21st Century. Chair: Neelam Srivastava. Tema della relazione, con Stefano Magagnoli e Carlo Baderna: Disability and Religious Tourism in Twentieth Century Italy: the Case of Oftal.

 

12 aprile 2023: Gothenburg. University of Gothenburg. European Social Science History Conference (14th European Social Science History Conference 12-15 April 2023).  Session RUR04: Elementary Agricultural Education: Practices, Cultures, and Policies (19th-20th Cent.). Chair: Luciano Maffi.

 

26 gennaio 2023: Dijon. Université de Bourgogne - Chaire UNESCO "Culture et Traditions du Vin". Organizzatore: Olivier Jacquet. Tema del seminario: Histoire du vin italien (19e-20 e siècles). Culture, économie et environnement.

 

25 gennaio 2023: Dijon. Université de Bourgogne – Séminaire «Histoire des mondes du vin, XVe-XXIe siècles». Organizzatori: Jérôme Loiseau et Philippe Poirrier. Tema del seminario: Histoire d’un territoire rural. Vignes et vin dans l’Oltrepò Pavese.

 

23 gennaio 2023: Dijon. Université de Bourgogne. Organizzatore: Jérôme Loiseau. Tema della conferenza: L’Italie dans les circuits de la globalisation des XVIIe et XVIIIe siècles.

 

19 gennaio 2023: Milano. Università degli Studi di Milano. Scienze e professioni in età moderna. Saperi pratici e circolazione della conoscenza in Italia e in Europa (secc. XVII-XIX). Organizzatori: Marco Omes, Martino Lorenzo Fagnani. Chair: Agnese Visconti. Tema della relazione: L’evoluzione dell’enologia come professione scientifica nell’Italia dell’Ottocento.

 

 

2022:

 

6 ottobre 2022: Atene: Foundation for Research & Technology – Hellas. Workshop Series “Commodities in History: Theoretical Reflections and Empirical Case Studies” (on line). Session: Commodities as connectors between distant locations. Chair: Juan Carmona-Zabala. Tema della relazione, con Manuel Vaquero Piñeiro: Black Sea Durum Wheat between the XIX and XX Centuries: Trade and Industrial Development.

 

28 Luglio 2022: Parigi. EHESS (École des hautes études en sciences sociales). The World Economic History Congresses (WEHC) - XIX World Economic History Congress (25-29 luglio 2022).  Session: Information Resources: Information and Communication Networks in Economic History. Chair: Ploeckl Florian. Tema della relazione, con Marina Romani, Information and Communication Networks in Italian banking and finance in the XIX century. From business letters to the telegraph.

 

8 Luglio 2022: Bristol. University of Bristol, UK. European Society for Environmental History (ESEH) 2022 (4-8 luglio 2022).  Session: Health Regimens and Regimes. Chair: Alice Would. Tema della relazione, con Martino Lorenzo Fagnani, The development of Italian healthcare tourism: natural environment and built environment, the Long 19th century.

 

23 giugno 2022: Uppsala, Rural History 2021. International Conference of the European Rural History Organisation (EURHO), Uppsala, 20-23 giugno 2022. Session 10.1.: Demeter in the Classrooms: Agricultural Education for Children, Mid-18th-20th Centuries. Organizzatori: Laurent Brassart, Luciano Maffi, Martino Lorenzo Fagnani. Tema della relazione: Agriculture and environment in Italy’s primary schools: from necessity to innovative teaching (1861-1950).

 

21 giugno 2022: Uppsala, Rural History 2021. International Conference of the European Rural History Organisation (EURHO), Uppsala, 20-23 giugno 2022. Session 5.6. – Public intervention and the birth of the new Viticulture and Winemaking in Europe (end 19th- 20th Centuries). Organizzatori: Luciano Maffi, Dario Dall’Osa. Tema della relazione, con Dario Dall’Osa: Public intervention in the Italian viticulture and winemaking system: quality improvement, consumer and environmental protection (1960-2010).

 

2 giugno 2022. Tours (IEHCA - Institut Européen d’Histoire et des Cultures de l’Alimentation). 7th International Conference on Food History and Food Studies. Session: The Taste of Wine (coordinatori Stefano Magagnoli e Philippe Meyzie). Titolo dell’intervento: À la recherche du goût. The role of oenologists and wine tasters from the second half of the 1800s.

 

22 aprile 2022: Brescia, Università Cattolica del Sacro Cuore. Workshop organizzato dalla Facoltà di Scienze Politiche e Sociali: La DAD: un confronto tra mondo della scuola e università. Presiede Emanuele C. Colombo (Università Cattolica del Sacro Cuore). Tema della relazione: DAD come didattica innovativa. Le diverse esperienze del mondo della scuola e dell'università.

 

5 aprile 2022: Genova, Università di Genova. Workshop organizzato dal Dipartimento di Economia: La Banca privata di famiglia. La storia, il futuro. Presiede Alberto Quagli (Università degli Studi di Genova). Tema della relazione: I banchieri privati nel XIX secolo italiano.

 

 

2021:

 

11 dicembre 2021: Hangzhou (Convegno online). The 11th Asian Food Study Conference (December 10–12, 2021). The Beverage Culture of Health and Civilization in New Age. Panel A2: Alcoholic Beverages: Cosmopolitanism, Ritual and Identity. Host: Xiangchun Zheng. Tema della relazione, con Stefano Magagnoli: The Italian Liquor Culture: from Health to Social Drinking.

 

8 novembre 2021: Milano, Università Bocconi. Partecipazione alle attività dell’advisory board del Progetto SMITE-Social Mobility and Inequality across Italy and Europe, 1300-1800 finanziato dallo European Council e attivato presso il Centro Carlo F. Dondena dell’Università Bocconi, sotto la direzione del professor Guido Alfani. Ho presentato i risultati della ricerca relativa alla Social Mobility nel Contado di Tortona nel Settecento.

 

7 ottobre 2021: Siviglia (Convegno online). XII Encuentro (virtual) España- Italia de Historia Económica. Los hospitales y las pandemias en España e Italia desde una perspectiva histórica (7 y 8 de octubre de 2021). Moderador: Víctor M. Núñez García. Tema della relazione: I luoghi della cura e dell’assistenza nell’Italia moderna e contemporanea. Benefattori e patrimoni dell’ospedale San Matteo e del Pio albergo Pertusati di Pavia.

 

30 settembre 2021: Campobasso. Centro Interuniversitario di studio e ricerche sulla storia delle paste alimentari in Italia (CISPAI)- Università del Molise. L’Italia della pasta. Produzione, consumo e culture in età medievale e moderna. Chair nella III sessione – II parte: Dal grano all’industria della pasta (secc. XIX-XX).

 

23 giugno 2021: Torino (on line), Università degli Studi di Torino, Dipartimento di Studi Storici. Seminario di presentazione del libro: Lorenzo Coccoli, Il governo dei poveri all’inizio dell’età moderna. Riforma delle istituzioni assistenziali e dibattiti sulla povertà nell’Europa del Cinquecento, Milano, Jouvence, 2017. Partecipano alla discussione: Paolo Cozzo, Antonio Olivieri e Luciano Maffi.

 

25 maggio 2021: Milano (convegno on line). Istituto Pavese per la Storia della Resistenza e dell’Età Contemporanea; Istituto Lombardo Storia Contemporanea; Istituto Nazionale Ferruccio Parri; Università di Pavia – Dipartimento di Studi Umanistici. Convegno: Vino, riso e ciminiere. Momenti di storia pavese nella seconda metà del ‘900: dalla ricostruzione e dagli anni del ‘boom’ al processo di deindustrializzazione. Sessione: Uno sguardo sui territori: Oltrepò, Vigevano, Lomellina. Tema della relazione: Vigne e vini in Oltrepò. Dalla lunga transizione allo sviluppo (anni ’50-’80).

 

13 maggio 2021: Porto (convegno on line). Faculty of Arts and Humanities of University of Porto. lnternational Congress «Brands and Designations of Origin: history and identity, 13th - 14th May 2021. Panel 2 – Regional trademarks/designations of origin I. Chair: Carla Sequeira. Tema della relazione con Paolo Tedeschi e Manuel Vaquero Piñeiro: The italian wine and its internationalization: the progressive creation of brands and denomination of origin from the end of the 19th century to the new Millennium

 

27 marzo 2021: Leida (convegno on line), European Social Science History Conference 2021 (24-27 marzo 2021). Panel P-14 RUR16 State Policies and Agriculture. Chair: Tim Soens. Tema della relazione, con Martino Lorenzo Fagnani: Bovine Breeding in Northern Italy in the Second Half of the 19th Century between Science and Economics.

 

2020:

 

18 dicembre 2020: València, Universitat de València - Grupo Interdisciplinar de Estudios Rurales de la Universitat de València (GIERUV) (convegno svolto on line). Convegno scientifico internazionale, Retos para la digitalización en los entornos rurales (17-18 dicembre 2020). Sessione: Sectores productivos y supervivencia rural. Chair: Manuel Vaquero Piñeiro (Università di Perugia). Tema della relazione sviluppata: Covid e sistemi agroecologici in Italia. Il caso vitivinicoltura fra tradizione e sviluppo.

 

11 dicembre 2020: Milano, Università Cattolica del Sacro Cuore (webinar). Seminario: Le reti di supporto sociale nelle aree rurale: gli antichi Stati dell’Italia del Nord nell’età moderna. Tema della relazione sviluppata: Le reti di supporto sociale nei feudi imperiali.

 

1 ottobre 2020: Napoli, Università degli Studi di Napoli Federico II (convegno svolto on line sulla piattaforma Teams). Convegno scientifico internazionale, Verso la massificazione. Il turismo nell’area euro-mediterranea: politiche, società, istituzioni ed economia (1-2 ottobre 2020). Sessione: Società. Chair: Saida Palou Rubio (Universitat de Girona). Tema della relazione sviluppata assieme a Martino Lorenzo Fagnani: Ricostruire l’Italia dopo la Seconda guerra mondiale: turismo per giovani mutilati e mutilate come simbolo di ripresa

 

2 ottobre 2020: Napoli, Università degli Studi di Napoli Federico II (convegno svolto on line sulla piattaforma Teams). Convegno scientifico internazionale, Verso la massificazione. Il turismo nell’area euro-mediterranea: politiche, società, istituzioni ed economia (1-2 ottobre 2020). Sessione: Società. Chair: Carmen Gil de Arriba (Universidad de Cantabria). Tema della relazione sviluppata assieme a Maria Paola Pasini: Il Lago di Garda visto dagli Usa tra politica, cultura e turismo, 1920-1965

 

4 giugno 2020: Parma, Università degli Studi di Parma (webinar on line). Seminario: Non solo pomodoro. L’industria conserviera in età contemporanea (XIX-XX secolo): produzione, consumo, controlli e tecnologia. Tema della relazione sviluppata assieme a Marco Verzellesi: Cooperare per crescere: il “Consorzio Casalasco del Pomodoro”.

 

2019:

 

19 dicembre 2019: Torino, Università degli Studi di Torino, Dipartimento di Studi Storici, Sala Pellegrino. Seminario di presentazione del libro: Luciano Maffi –Marco Rochini – Giovanni Gregorini (a cura di), I sistemi del dare nell’Italia rurale del XVIII secolo, Milano, Franco Angeli, 2018. Partecipano alla discussione: Paolo Cozzo, Antonio Olivieri, Marco Rochini e Luciano Maffi.

 

16 dicembre 2019: Perugia, Università degli Studi di Perugia. Workshop organizzato dal Dipartimento di Scienze Politiche: Tra luoghi e uomini: i percorsi. Presiede Manuel Vaquero Piñeiro (Università degli Studi di Perugia). Tema della relazione: Dall'abbandono allo sviluppo. La Voghera-Varzi tra i vigneti dell'Oltrepò Pavese.

 

11 dicembre 2019: Milano, Università Commerciale Luigi Bocconi. Convegno scientifico internazionale, organizzato dall'ASSI (Associazione Studi Storici sull'Impresa): Competenze sui mercati internazionali. Dall'economia mondo alla globalizzazione (11-12 dicembre 2019). Sessione B: Strategie di internazionalizzazione dell'impresa alimentare. Presiede: Mario Perugini (Università Commerciale Luigi Bocconi - Milano). Tema della relazione sviluppata assieme a Paolo Tedeschi e Manuel Vaquero Piñeiro: Il vino italiano nel mondo. Imprenditori, Stato e mercati internazionali dall'Unità alla Prima Guerra Mondiale.

 

2 dicembre 2019: Genova, Università degli Studi di Genova. Workshop: Credito, moneta e banche nel XIX secolo. Giornata di studio in ricordo del Dott. Giuseppe Tantazzi. Presiede: Anna Bottasso. Tema della relazione: Banchieri privati genovesi nell’Ottocento preunitario.

 

21-22 novembre 2019: Genova, Università degli Studi di Genova. Convegno Scientifico: Borghesie nazionali, borghesie cosmopolite: banca privata, finanza, reti (Italia, secoli XVIII-XX). Seconda giornata. Presiede: Marco Doria; Discussant: Germano Maifreda. Tema della relazione, con Marina Romani, Relazioni: risorse di classe e risorse etniche. La costruzione sociale del mercato creditizio e finanziario in Italia centro settentrionale intorno all’Unità.

 

12 settembre 2019: Parigi, Rural History 2019. International Conference of the European Rural History Organisation (EURHO), EHESS, Parigi, 10-13 September 2019. Panel 502: New technology and new public intervention: the bird of the new Viticulture and Winemaking in Europe (end 19th-20th centuries). Organizzatori: Luciano Maffi, Stéphane Le Bras, Paolo Tedeschi, Manuel Vaquero Piñeiro. Tema della relazione, con Paolo Tedeschi: Cooperation and New Technologies to Change the Winemaking in Lombardy during the 20th Century.

 

11 settembre 2019: Parigi, Rural History 2019. International Conference of the European Rural History Organisation (EURHO), EHESS, Parigi, 10-13 September 2019. Panel 406. Rural Epistemologies in Dialogue: The Production of Knowledge in Peripheral Regions in the 19–20th Centuries. Organizzatori: Dietlind Hüchtker and Corinne Geering. Tema della relazione, con Martino Lorenzo Fagnani: Epistemological dialogue in rural communities of the Po Valley, 19th-20th centuries. Schools, fairs and reinforcement of sanitation.

 

11 settembre 2019: Parigi, Rural History 2019. International Conference of the European Rural History Organisation (EURHO), EHESS, Parigi, 10-13 September 2019. Panel 303: Rural Grain Markets in Early Modern Europe (XVI-XVIII centuries). Organizzatori: Luca Mocarelli, Giulio Ongaro. Tema della relazione, con Andrea Zanini: The role of rural grain markets in a boundary area. The Oltregiogo (17th-18th centuries).

 

2 settembre 2019: Ravenna. XXXIII Convegno internazionale dell’AISG (Associazione Italiana per lo Studio del Giudaismo) (2 – 4 settembre 2019). Sessione: Età contemporanea, Presiede: Maddalena Del Bianco (Università di Udine). Tema della relazione sviluppata: Honore et labore. L’attività economico-finanziaria e le relazioni degli Avigdor di Nizza nel XIX secolo.

 

28 marzo 2019: Brescia, International Workshop, organizzato da Università Cattolica del Sacro Cuore, Scientific committee: Mario Taccolini, Giovanni Gregorini, Maria Paola Pasini, Riccardo Semeraro, Tourism 4.0: Europe between Historiography and Research Frontiers. Presiede: Giovanni Gregorini. Tema della relazione, con Martino Lorenzo Fagnani: Turismo e disabili in Italia prima della 104: percorsi di inclusione e offerta ricettiva.

 

27 marzo 2019: Genova, Seminario di Studi organizzato da Università degli Studi di Genova, Corso di dottorato in Studio e valorizzazione del patrimonio storico, artistico-architettonico e ambientale, Il centro di studi interuniversitario sulle paste alimentari in Italia e la sua attività, con Stefano d’Atri (Università di Salerno), Paolo Calcagno (Università di Genova), Luciano Maffi (Università di Genova); Intervengono come discussant: Luca Lo Basso, Emiliano Beri, Fausto Fioriti, Francesca Ferrando.

 

 

2018:

 

15 novembre 2018: Dijon, Convegno internazionale, organizzato da Centre George Chevrier – UMR 7366 CNRS Université de Bourgogne, Histoire de la coopération: expériences et pratiques, Journée 3, Coopératives et modernisation. Prima sessione. Presiede: Xavier Vigna. Tema della relazione, con Paolo Tedeschi e Manuel Vaquero Piñeiro: The “cantine sociali” and the renovation of the Italian viticulture and winemaking (1891-1925).

 

20 ottobre 2018: Sanremo, Convegno scientifico internazionale, organizzato da Dipartimento di Antichità, Filosofia, Storia (DAFIST) – Università di Genova, Comune di Sanremo, Istituto Internazionale di Studi Liguri, Gli ebrei nello spazio ligure-provenzale. Storia, economia, società e cultura dal Medioevo all’età contemporanea. Seconda sessione. Presiede: Graziano Mamone (Università di Genova). Tema della relazione: Banchieri privati nell’Italia del XIX secolo. Reti miste nel sistema creditizio e finanziario: i Parodi di Genova.

 

19 ottobre 2018: Genova, Università di Genova. Lezione dal titolo: Banchieri privati nell’Italia del XIX secolo. I Parodi di Genova, nell'ambito del corso di Storia d’impresa della professoressa Luisa Piccinno presso il Corso di laurea magistrale in management.

 

17 ottobre 2018: Bordeaux, Monde du vin, réseaux et échelles. Intermédiation dans la production, la distribution et la consommation du vin. Colloque international organisé par l’Université Bordeaux Montaigne, l’Université de Newcastle (Australie), TERESMA et Liquoreux d’Aquitaine (17-19 october 2018). Sessione: Le rôle des intermédiaires dans la production et le commerce du vin. Chair: Kathleen Brosnan. Tema della relazione, con Paolo Tedeschi e Manuel Vaquero Piñeiro: Un vin adapté au marché international: le rôle des institutions publiques pour l’amélioration de la viticulture et de la production vinicole italienne (1870s-1910s).

 

21 settembre 2018: Brescia, Università Cattolica del Sacro Cuore. Convegno scientifico internazionale, organizzato dalla SISE (Società Italiana degli Storici dell’Economia): Il settore agro-alimentare nella storia dell’economia europea. Sessione 3: Vino, distillati e derivati. Presiede: Donatella Strangio (Università di Roma-La Sapienza). Tema della relazione sviluppata assieme a Manuel Vaquero Piñeiro: Il decollo dell’industria del vino in Italia. Le tecniche enologiche in viticoltura e vinificazione (1800-1914).

 

21 settembre 2018: Brescia, Università Cattolica del Sacro Cuore. Convegno scientifico internazionale, organizzato dalla SISE (Società Italiana degli Storici dell’Economia): Il settore agro-alimentare nella storia dell’economia europea. Sessione 3: Vino, distillati e derivati. Presiede: Donatella Strangio (Università di Roma-La Sapienza). Tema della relazione sviluppata assieme a Ilaria Suffia: The wine-growing and wine-producing in Lombardy during the first phase of the Common Agricultural Policy.

 

 

15 settembre 2018: San Giorgio Lomellina (PV). Convegno di studi organizzato dall’ Associazione Tracce di Territorio in occasione della 3° Festa del riso. Tema della relazione: Il settore agricolo in Lomellina negli anni Cinquanta.

 

3 settembre 2018: Ravenna. XXXII Convegno internazionale dell’AISG (Associazione Italiana per lo Studio del Giudaismo) (3 – 6 settembre 2018). Sessione II: Bibbia e medioevo, Presiede: Maddalena Del Bianco (Università di Udine). Tema della relazione sviluppata assieme a Marina Romani: Banche private in Italia nel XIX secolo. Il network ebraico dei Parodi di Genova.

 

1 agosto 2018: Boston. XVIII World Economic History Congress (July 26 – August 3, 2018). Boston Marriott Cambridge (50 Broadway) & MIT Campus, Cambridge, MA 02142. Sessions 010101: At the Origins of Welfare: Institutions and Practices of Social Assistance in Europe (14th-19th Centuries), coordinatori Paola Avallone, Italian National Research Council (CNR) - Institute of Studies on Mediterranean Societies (ISSM); Mauro Carboni, University of Bologna – Italy; Nicholas Terpstra, University of Toronto. Tema della relazione: Practices of social assistance in Northern Italy Rural Societies in the 18th Century.

 

23 giugno 2018: Santiago de Compostela. XVI Congreso de Historia Agraria - SEHA / VII Encontro RuralReport, Santiago de Compostela, 20-23 junio 2018. Panel S158: Profesionalización, investigación y entrenamiento en agricultura: Actores e instituciones en los siglos XIX y XX / Professionalization, Research and Training in Agriculture: Actors and Institutions in the 19thand 20th centuries, coordinatori Zsuzsanna Varga, Javier Calatrava Requena, Zsuzsanna Kiss. Tema della relazione sviluppata assieme a Manuel Vaquero Piñeiro e Paolo Tedeschi: Técnica y técnicos en la modernización de la agricultura italiana (1861-1971).

 

5 aprile 2018: Belfast, European Social Science History Conference 2018 (4-7 April 2018), Queen’s University, Belfast, Northern Ireland, UK. Panel Z-5 - SOC03: Comparative Perspectives on Poor Relief in European Rural Societies 1700 – 1830, Organizer: Nick Van den Broeck; Chair: Esther Beeckaert; Discussant: Wouter Ryckbosch. Tema della relazione, con Giovanni Gregorini e Marco Rochini: Poor Relief Systems in Northern Italy Rural Societies in the 18th Century.

 

5 aprile 2018: Belfast, European Social Science History Conference 2018 (4-7 April 2018), Queen’s University, Belfast, Northern Ireland, UK. Panel F-5- RUR01a: Between Abundance and Scarcity: International Grain Markets in Pre-Industrial Europe (XVI-XIX centuries), Organizers: Luca Mocarelli, Giulio Ongaro; Chair: Cormac O'Grada; Discussant: Cormac O'Grada. Tema della relazione, con Giulio Ongaro, Luca Mocarelli & Fabrizio Constantini: Wheat Prices and Wheat Market in the Republic of Venice and in the State of Milan (XVIIIth Century).

 

7 febbraio 2018: Pavia, Università di Pavia, Dipartimento di Scienze Storiche, Aula del Caminetto. Seminario di presentazione del libro: Fonti e risorse documentarie per una storia dell’industria delle paste alimentari in Italia, a cura di Stefano d’Atri, Medaglia (Mi), Gechi Edizioni, 2017. Partecipano alla discussione: Mario Rizzo, Marcello Verga, Stefano d’Atri, Luciano Maffi.

 

 

2017:

 

27 novembre 2017: Genova, Università di Genova. Lezione dal titolo: Strategie di lungo periodo di una banca privata. I Parodi di Genova, nell'ambito del corso di Storia d’impresa della professoressa Luisa Piccinno presso il Corso di laurea magistrale in management.

 

15 novembre 2017: Imperia, Università di Genova. Lezione dal titolo: Storia del turismo enogastronomico in Italia. Dal gusto per i luoghi ai luoghi del gusto, nell'ambito del corso di Storia del Turismo del professor Andrea Zanini presso il Corso di laurea in Scienze del turismo. Impresa, cultura e territorio.

 

15 ottobre 2017: Val di Nizza, Castello di Oramala (PV). OraMela gusto! Un viaggio storico tra cibi e bevande nel Medioevo. Tema della relazione: Sviluppi delle scienze culinarie e curiosità sulla cucina nel medioevo.

 

15 ottobre 2017: Cigognola (PV), Palazzo Municipale. Intervento dal titolo: La viticoltura dell’Oltrepò Pavese nell’Ottocento. (Presentazione del libro di Luciano Maffi, Natura Docens. Vignaioli e sviluppo economico dell’Oltrepò Pavese nel XIX secolo, Franco Angeli Editore).

 

13 ottobre 2017: Pavia, IC Angelini. Incontro formativo organizzato dall’Ufficio Scolastico Regionale della Lombardia: Progettare e valutare per competenze nel primo ciclo d’istruzione.. Titolo dell’intervento: La valutazione per competenze: questione di punti di vista?

 

14 settembre 2017: Lovanio, Rural History 2017. International Conference of the European Rural History Organisation (EURHO), University of Leuven, Belgio, 11-14 September 2017. Panel 9.5: Comparative perspectives on poor relief in European rural societies, c. 1500- c. 1850, coordinatore Lambrecht Thijs, Ghent University, Gent, Belgium. Tema della relazione sviluppata assieme a Marco Rochini: Poor relief systems in Italy in the 18th century: the areas of Tortona, Brescia and Lodi.

 

13 settembre 2017: Lovanio, Rural History 2017. International Conference of the European Rural History Organisation (EURHO), University of Leuven, Belgio, 11-14 September 2017. Panel 6.6: At the intersection of producers, state and market: agricultural cooperatives in Europe, during the 19th and 20th centuries, coordinatore Roman-Cervantes Candido, University of La Laguna, Santa Cruz de Tenerife, Spain. Tema della relazione sviluppata assieme a Paolo Tedeschi e Manuel Vaquero Piñeiro: The “cantine sociali” and the renovation of the Italian viticulture and winemaking (1891-1925).

 

13 settembre 2017: Lovanio, Rural History 2017. International Conference of the European Rural History Organisation (EURHO), University of Leuven, Belgio, 11-14 September 2017. Panel 7.5: The Evolution of the Viticulture and Winemaking in Europe: Production, Retail System, Oenological Techniques, Terroir and Local Culture (18th-20th Centuries), coordinatore Tedeschi Paolo, University Milano-Bicocca, Milano. Tema della relazione sviluppata assieme a Paolo Tedeschi e a Dario Dall’Osa: Essays on the Italian Eno-History: the viticulture and the winemaking in some relevant terroirs (19th-20th centuries).

 

9 settembre 2017: Napoli, VIII Congresso Aisu (Napoli 7-9 settembre 2017), sessione C7. Turisti, viaggiatori e mercanti da una città all’altra. Il variegato arcipelago dell’eating out nell’età contemporanea, Coordinatori: Stefano Magagnoli (Università di Parma), Jean-Pierre Williot (Université François Rabelais de Tours). Tema della relazione: Il turismo degli italiani nell’Ottocento tra gusto dell’arte e gusto della buona tavola. Don Luigi Marchelli e i suoi viaggi nella Penisola.

 

7 settembre 2017: Napoli, VIII Congresso Aisu (Napoli 7-9 settembre 2017), sessione B12. Baedeker del progresso: l’odeporica delle esposizioni universali, Coordinatori: Sergio Onger (Università di Brescia), Anna Pellegrino (Università di Bologna). Tema della relazione sviluppata assieme a Martino Lorenzo Fagnani: Turismo ed esposizioni a Milano nella seconda metà dell’Ottocento.

 

25 maggio 2017: Sanremo-Taggia, CESA (Centro Studi per la Storia dell’Alimentazione e della cultura materiale Anna Maria Nada Patrone), Convegno internazionale di studi “Olivo e olio in Liguria e nella regione mediterranea dal medioevo ai nostri giorni” (Sanremo-Taggia, 25-27 maggio 2017). Tema della relazione: «Le condizioni di clima e di terreno sono tra le più favorevoli alla buona qualità dell’olio». L’olivicoltura gardesana nei secoli XIX-XX.

 

1 febbraio 2017: Pavia, Università di Pavia, Dipartimento di Scienze Storiche, Aula del Caminetto. Seminario di presentazione del libro: Riccardo Rao, I paesaggi dell’Italia medievale, Roma, Carocci, 2016. Partecipano alla discussione: Mario Rizzo, Matteo Di Tullio, Thomas Frank, Luciano Maffi.

 

13-14 gennaio 2017: Ancona, Università Politecnica delle Marche, Facoltà di Economia, Workshop “Prospettive e ipotesi di ricerca sulla storia dell’industria alimentare italiana”. Titolo dell’intervento sviluppato assieme a Luca Mocarelli, Paolo Tedeschi e, Manuel Vaquero: Note di eno-storia economica: viticoltura e produzione di vino nei terroirs italiani (secoli XVIII-XX).

 

 

2016:

 

2 dicembre 2016: Voghera (PV), Centro Adolescere, incontro “Voghera la città che cambia. Frammenti di storia, progetti e nuove idee”. Titolo dell’intervento: Voghera nel XVIII secolo: società ed economia di un capoluogo di provincia.

 

27 novembre 2016: Codevilla (PV), Biblioteca comunale, presentazione del volume Turismo dell’Ottocento. I viaggi in Italia di un prete pavese, Milano, Cisalpino Editore Universitario, 2015 (Biblioteca della Società Pavese di Storia Patria, Terza serie, 5).

 

25 novembre 2016: Pollenzo (CN), Università di Scienze Gastronomiche, convegno “Il mercato del vino italiano nel 1800”. Tema della relazione: «Così squisiti da poter pareggiare i migliori del Piemonte». Commercio di uva e vini dell'Oltrepò Pavese nel XIX secolo.

 

19 novembre 2016: Pavia, Università degli Studi di Pavia, Master Universitario di I livello in “Il Vino: dalla vigna, alla chimica del vino, alla promozione del prodotto finito”, 2 ore di lezione sul tema: Storia della vite e del vino in Italia: i secoli XIX e XX.

 

22 ottobre 2016: Varzi (PV), Castello Malaspina di Varzi, convegno “Oltrepò Pavese: non solo vino…percorsi storico-archeologici per la valorizzazione del terrirtorio”. Tema della relazione: L’economia di un’area rurale: agricoltura, commercio e relazioni sociali. L’Oltrepò attraverso i documenti dell’Archivio Malaspina di Godiasco.

 

20 agosto 2016: Campodolcino (SO), Mu.Vi.S (Museo della Via dello Spluga), convegno “Commerci e trasporti attraverso lo Spluga”. Tema della relazione: Commerci e trasporti attraverso lo Spluga nel XVIII Secolo.

 

27 luglio 2016: Porto, Faculty of Arts and Humanities of the University of Porto,  43rd Annual Meeting ICOHTEC (The International Committee for the History of Technology), “Technology, Innovation, and Sustainability: Historical and Contemporary Narratives”. Tema della relazione sviluppata assieme a Paolo Tedeschi, and Manuel Vaquero Pineiro: Notes about the Evolution of the Oenological Techniques in the Italian Viticulture and Winemaking (18th-19th Centuries)

 

24 maggio 2016: Brescia, Università Cattolica del Sacro Cuore, Workshop “Il sistema del dare in area rurale nel XVIII secolo”. Tema della relazione: Sistemi del dare in Italia nord occidentale. La diocesi di Tortona nel XVIII secolo.

 

10 maggio 2016: Pavia, Università degli Studi di Pavia, Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali, nell’ambito delle attività proposte agli studenti del Corso di laurea magistrale in Economia e gestione delle imprese, Presentazione del libro di Luciano Maffi, Natura Docens. Vignaioli e sviluppo economico dell’Oltrepò Pavese nel XIX secolo (Franco Angeli Editore).

 

14 aprile 2016: Salerno, Università di Salerno, Dipartimento di Studi Umanistici, Convegno internazionale di studi “Annona. An international conference in honour of Renzo Paolo Corritore (1956-2015)” (Salerno, 14-15 aprile). Tema della relazione sviluppata assieme a Luca Mocarelli: Approvvigionare Milano. Le complesse dinamiche di annona e mercato in antico regime

 

2015:

 

4 febbraio 2015: Pavia, Università di Pavia, International Winter School, Il Racconto della Storia. Tema della giornata di studio: Le carestie nella storia. Tema della relazione: Le reti sociali di supporto nel nord Italia nel XVIII secolo.

 

20 febbraio 2015: Pavia, Università di Pavia, Dipartimento di Scienze Storiche, Aula dei dottorandi. Seminario di presentazione del libro: In terra vineata. La vite e il vino in Liguria e nelle Alpi Marittime dal Medioevo ai nostri giorni. studi in memoria di Giovanni Rebora, a cura di Alessandro Carassale e Luca Lo Basso, Ventimiglia: Philobiblon, 2014. Partecipano alla discussione: Mario Rizzo, Renzo Corritore, Luciano Maffi.

 

15 aprile 2015: Pavia, il secondo appuntamento del ciclo d’incontri che prepara e accompagna la Mostra Le carte dei cibi. Territorio, prodotti, pranzi di una città agricola e universitaria, organizzata dalla Biblioteca Universitaria e dall’Università di Pavia con il patrocinio di EXPO Milano 2015 come contributo all’Esposizione Universale che l’Italia ospiterà dal primo maggio al 31 ottobre 2015. Tema della relazione: “Colli festanti che incoronano il Po di ricche e privilegiate vendemmie”. L’Oltrepò pavese: una storia D.O.C.

 

7 maggio 2015: Pavia, “Cantieri Ancora Aperti 2015”, seminari dedicati al mondo moderno e contemporaneo dell’Università degli Studi di Pavia. Tema della relazione: Un toponimo da spalmare: Gorgonzola.

 

8 giugno 2015: Pavia, Università di Pavia, Seminario di studi “Strategie e pratiche dell’approvvigionamento urbano fra tardo Medioevo ed età moderna”. Coordinatori Luca Clerici, Renzo P. Corritore. Discussant: Luca Mocarelli. Tema della relazione sviluppata assieme a Renzo Corritore: Annona e mercato: una nuova fonte per la storia dei prezzi a Milano (1600-1787).

 

3 settembre 2015: Padova, VII Congresso Aisu (Milano-Padova 2-5 settembre 2015), sessione B05 Strategie e pratiche dell’approvvigionamento urbano fra tardo Medioevo ed età moderna, Coordinatori: Luca Clerici (Università di Padova) Renzo P. Corritore (Università di Pavia). Tema della relazione sviluppata assieme a Renzo Corritore: Per una visione integrata di annona e mercato nelle città di antico regime. Il caso del mercato dei grani del Broletto nuovo a Milano (1350-1800).

 

3 settembre 2015: Padova, VII Congresso Aisu (Milano-Padova 2-5 settembre 2015), sessione B05 Strategie e pratiche dell’approvvigionamento urbano fra tardo Medioevo ed età moderna, Coordinatori: Luca Clerici (Università di Padova) Renzo P. Corritore (Università di Pavia). Tema della relazione: Annona e mercato: una nuova fonte per la storia dei prezzi a Milano (1600-1787).

 

5 settembre 2015: Padova, VII Congresso Aisu (Milano-Padova 2-5 settembre 2015), Sessione B11  Tipi-città. il centro urbano come matrice della tipicità dei prodotti alimentare, Coordinatori:  Luca Mocarelli (Università di Miliano – Bicocca), Jean-Pierre Williot (Universitè François Rabelais de Tours). Tema della relazione sviluppata assieme a Ivan Paris: Il ruolo delle città nei processi di produzione agro-alimentare del secondo Ottocento. Il caso lombardo.

 

7 settembre 2015: Girona, Rural History 2015. International Conference of the European Rural History Organisation (EURHO), University of Girona, Spain, 7-10 September 2015. Panel 18: The provision of poor relief in rural Europe, coordinatore Julie Marfany. Tema della relazione: Intermediate bodies and social support networks in Italy in the modern age: the system of giving in Voghera in the 18th century.

 

11 settembre 2015: Bolzano, Transiti - Transit - Transits - Tranzit. Infrastrutture e societa` nelle Alpi dall’antichita` a oggi, Convegno dell’Associazione internazionale di Storia delle Alpi, (Bolzano-Bozen, 10-12.09.2015). Tema della relazione: Il commercio e il trasporto dei prodotti agroalimentari e manifatturieri tra Lombardia ed Europa nel passato. L’itinerario commerciale dello Spluga nel Settecento.

 

7 ottobre 2015: Pavia, Associazione Inoltre, Palazzo dei Crociferi. Tema della relazione: Terra e vino. Storia e sapori dell’Oltrepò Pavese tra passato e presente.

 

23 ottobre 2015: Retorbido (PV), Azienda Agricola Marchese Adorno, serata organizzata dalla Biblioteca comunale “Litubium”. Intervento dal titolo: I prodotti tipici dell’Oltrepò. Il vino e lo sviluppo del territorio.

 

15 dicembre 2015: Torino, First Conference of the European Labour History Network (ELHN), Università degli Studi – Campus Luigi Einaudi, Torino 14-16 dicembre 2015. Panel 15: Rural Migrations: Labour, Environment and Society, coordinatori Michele Nani e Walter Tucci. Tema della relazione sviluppata assieme a Marco Rochini, Rural migrations in the diocese of Tortona in the XVIII century.

 

2014:

 

11 aprile 2014, Pavia, Università di Pavia. Seminario presso il Dipartimento di Scienze Storiche Carlo Maria Cipolla. Titolo del contributo: Storia della viticoltura. Le linee di tendenza della produzione storiografica italiana. Presentazione del libro di Luciano Maffi, Natura Docens. Vignaioli e sviluppo economico dell’Oltrepò Pavese nel XIX secolo (Franco Angeli Editore). Partecipano alla discussione: Mario Taccolini, Mario Rizzo, Renzo Corritore.

 

11 aprile 2014, Robbio (PV), Chiesa di San Valeriano, Ciclo di conferenze “Quattrovenerdì” dell'Acli di Robbio. Titolo del contributo: Il miracolo economico lomellino negli anni ’60.

 

9 ottobre 2014: Stradella (PV), Lions Club Stradella. Titolo dell’intervento: Storia della vite e del vino in Oltrepò.

 

6 novembre 2014: Oxford, Blackfriars Hall. Seminar: 18th-Century models of social support for those in need in Italy and in Britain.

 

2013:

 

24 aprile 2013: Brescia, Università Cattolica del Sacro Cuore, Convegno internazionale di Studi,  «Ricostruire sulle macerie. La rinascita di Brescia nel secondo dopoguerra (1945-1951)». Titolo del contributo: Il settore primario tra ricostruzione e sviluppo.

 

25 maggio 2013: Rivanazzano Terme (PV), Municipio, Sala consigliare. Tavola rotonda: «Libri che raccontano l’Oltrepò Pavese. Pagine di storia, sapori e luoghi da partecipare». Titolo dell’intervento: La più recente storiografia sull’Oltrepò: nuove linee interpretative.

8 giugno 2013: Campodolcino (SO), nella Stüa Granda del MuViS (Museo della Via Spluga e Val San Giacomo), giornata di consegna del il LAVEGIN D’OR 2013. Titolo della relazione: Le Lettere di Vettura del XVIII secolo dell’Archivio MUVIS.

 

12 giugno 2013: Godiasco Salice Terme (PV), Municipio, presentazione della Fondazione Malaspina - Vignati Onlus. Titolo dell’intervento: L’Archivio Malaspina di Godiasco: documenti per lo studio dello sviluppo sociale ed economico della Valle Staffora nell’età moderna

22 giugno 2013: Codevilla (PV), Azienda Agricola Montelio. Presentazione del libro di Luciano Maffi, Natura Docens. Vignaioli e sviluppo economico dell’Oltrepò Pavese nel XIX secolo (Franco Angeli Editore).

 

14 settembre 2013: Catania, Congresso AISU (Associazione Italiana di Storia Urbana); Sessione «Innovazioni e cambiamenti negli stili di consumo nelle città del Mediterraneo fra XV e XIX secolo». Titolo del contributo: Mercato urbano e terroirs. Innovazioni e cambiamenti nella produzione e consumo di vino in Lombardia fra '600 e '800.

 

15 novembre 2013: Rivanazzano Terme (PV), Biblioteca Civica “Paolo Migliora”. Intervento dal titolo: La viticoltura dell’Oltrepò Pavese nel XIX secolo. (Presentazione del libro di Luciano Maffi, Natura Docens. Vignaioli e sviluppo economico dell’Oltrepò Pavese nel XIX secolo, Franco Angeli Editore).

 

2012:

 

11 novembre 2012: Godiasco Salice Terme (PV), Municipio, Convegno, «I Malaspina in valle Staffora». Titolo dell’intervento: I Malaspina di Godiasco e lo sviluppo sociale ed economico della Valle Staffora nell’età moderna.

 

25 novembre 2012: Pavia, Università di Pavia, Dipartimento di Scienze Storiche, Aula del Caminetto. Seminario di presentazione del libro: Storia di un territorio rurale. Vigne e vini nell’Oltrepò Pavese. Ambiente, società, economia, Milano, FrancoAngeli, 2010. Partecipano alla discussione: Mario Taccolini, Renata Crotti, Renzo Corritore, Luciano Maffi.

 

2011:

 

13 marzo 2011: Rovescala (PV), Municipio, Sala Consigliare. In occasione della manifestazione Primavera dei vini. Tema della relazione: Storia della vitivinicoltura nell’Oltrepò: il caso di Rovescala.

 

8-10 settembre 2011: Roma. V Congresso dell'Associazione Italiana di Storia Urbana (AISU), «Fuori dall'ordinario: la città di fronte a catastrofi ed eventi eccezionali»; Facoltà di Economia “Federico Caffè”, Università Roma Tre. Titolo dell’intervento: «Pro faciendo recolligere mattones proiectos de muro de porta Camollia». Siena in guerra nel secolo XIII.

 

2010:

 

29-30 gennaio 2010: Milano. Convegno, «Storia economica e ambiente italiano ca. 1400-1850»; Università  Bocconi, Dipartimento di Analisi Istituzionale e Management Pubblico. Titolo dell’intervento: Ambiente e agricoltura. Evoluzione del territorio di Stradella dal XV al XVIII secolo.

 

23 giugno 2010: Casteggio (PV), Certosa Cantù. Titolo dell’intervento: Storia della viticoltura in Oltrepò. (in occasione della Presentazione del libro di Luciano Maffi, “Storia di un territorio rurale. Vigne e vini nell’Oltrepò Pavese”, Milano, Franco Angeli, 2010).

 

29 settembre 2010: Rivanazzano Terme (PV), Lions Club Voghera Castello Visconteo. Titolo dell’intervento: Storia e cultura di un territorio: Vigne e vini dell’Oltrepò Pavese.

 

2009:

 

29 maggio 2009: Pavia. Biblioteca Universitaria, Salone Teresiano. In occasione dell’Assemblea annuale della Società Pavese di Storia Patria, relazione dal titolo: Acque minerali e terme in Oltrepò: vicende storiche.

 

2007:

 

17 febbraio 2007: Rivanazzano Terme (PV), Municipio, Sala Consiliare. Relazione patrocinata dalla Società Pavese di Storia Patria per il millenario del primo documento conservato che menziona la località. Titolo: Rivanazzano mille anni fa: contadini, signori, preti.

 

15-17 marzo 2007: Vercelli e Pollenzo. Convegno internazionale di studi, «Di cotte e di crude. Cibo, culture, comunità»; Università del Piemonte orientale e Centro Studi Piemontesi. Titolo del contributo: Il vino: territorialità e sapori.

 

29 giugno 2007: Bressana Bottarone (PV), Castello di Argine. Convegno dal titolo: «Il Po: la memoria e il progetto». Intervento dal titolo: Il basso Oltrepò dal XII al XVII secolo: fiume, territorio e agricoltura.

 

21-22 settembre 2007: Aosta e Saint-Vincent. Presentazione dei lavori del gruppo di ricerca dell’Associazione dei Geografi Italiani (AGEI) dal titolo «Dai luoghi termali ai poli e sistemi locali di turismo integrato». Titolo dell’intervento: Attività termale e turismo nell’Oltrepo Pavese. Due casi a confronto: Salice Terme e Rivanazzano.

 

28 settembre 2007: Bascapè (PV). Biblioteca Comunale. Serata patrocinata dalla Società Pavese di Storia Patria. Titolo della relazione: Bascapè 600 anni fa: contadini, preti e signori.

 

2006:

 

21-22 Ottobre 2006: Rimini. 49° Convegno Nazionale AIIG (Associazione Italiana Insegnanti di Geografia), «Emilia Romagna, Regione della coesione e dell'ospitalità». Titolo dell’intervento: Rete idrografica e porti in Europa: una proposta didattica per la scuola secondaria di primo grado relativa all’Europa.

 

28 ottobre 2006: Godiasco Salice Terme (PV), Biblioteca Comunale, Sala Riunioni. Conferenza patrocinata dalla Società Pavese di Storia Patria. Titolo dell’intervento: La storia dei marchesi Malaspina. Dall’Archivio di Godiasco.

 

2005:

 

20 - 21 maggio 2005: Varzi (PV). Convegno, «La Valle Staffora nel Medioevo e nella prima età moderna». Titolo dell’intervento: La bassa Valle Staffora nei documenti dell’Archivio Malaspina di Godiasco.

 

2004:

 

4 febbraio 2004: Pavia, Chiesa di Santa Maria Gualtieri. Ciclo di conferenze: «Documenta Langobardorum – Incontri sulla Storia Longobarda». Titolo dell’intervento: Ticinensis civitas post tres annos obsidiones perferens. Paolo Diacono e le fonti pavesi dell'Historia Langobardorum.

 

Organizzazione di convegni, seminari e giornate di studio

2024:

5 giugno – 7 giugno 2024. Tours (IEHCA - Institut Européen d’Histoire et des Cultures de l’Alimentation). 9th International Conference on Food History and Food Studies. Sessione: Italy and France in the Glass: Special Wines, Vermouths and Aperitif Rituals. Organizzatore: Luciano Maffi.

 

2023:

13 ottobre 2023: Parma. Università degli Studi di Parma. Dipartimento di Economica. Workshop Archivi di impresa. Gestire l’informazione aziendale per la memoria storica, l’innovazione e la sostenibilità. Organizzatori: Stefano Magagnoli e Luciano Maffi.

 

12 settembre 2023: Cluj-Napoca. Rural History 2023. International Conference of the European Rural History Organisation (EURHO), Cluj-Napoca, 11-14 settembre 2023. Panel nr. 18. Demeter is back: Agricultural education for children in Europe, 18th -20th centuries. Organizzatori: Martino Lorenzo Fagnani, Luciano Maffi, Omar

Mazzotti.

 

11 settembre 2023: Cluj-Napoca. Rural History 2023. International Conference of the European Rural History Organisation (EURHO), Cluj-Napoca, 11-14 settembre 2023. Panel nr. 22. New technologies for better wines in a globalized market (18th – 19th Centuries). Organizzatori: Luciano Maffi, Dario Dall’Osa, Omar Mazzotti.

 

6, 7 e 8 de Setembro de 2023. Coimbra. Faculdade de Economia da Universidade de Coimbra. IV Congresso Internacional Rural RePort + SEHA (2023). Session: From food self-sufficiency to international aid: food nationalism and trade networks in Europe (1920s-1950s). Organizzatori: Manuel Vaquero Piñeiro (University of Perugia); Paolo Tedeschi (University of Milan-Bicocca); Luciano Maffi (University of Parma).

 

31 maggio – 2 giugno 2023. Tours (IEHCA - Institut Européen d’Histoire et des Cultures de l’Alimentation). 8th International Conference on Food History and Food Studies. Sessione: WINE STUDIES III. The many faces of Dionysus: sweet and dry, tasty, and disgusting, European or global. Organizzatore: Luciano Maffi.

 

13 aprile 2023: Gothenburg. University of Gothenburg. European Social Science History Conference 2023 (14th European Social Science History Conference 12-15 April 2023).  Session RUR07: Rural and Outdoors Tourism: a Prospective of Social and Economic Development in Marginal Areas (XIX-XXI). Organizzatori: Luciano Maffi, Maria Paola Pasini.

 

13 aprile 2023: Gothenburg. University of Gothenburg. European Social Science History Conference (14th European Social Science History Conference 12-15 April 2023).  CUL08: How to Use ‘Dissonant Heritage’ in Tourism. Organizzatori: Luciano Maffi, Maria Paola Pasini.

12 aprile 2023: Gothenburg. University of Gothenburg. European Social Science History Conference (14th European Social Science History Conference 12-15 April 2023).  Session SOC04: Disability and Tourism from the 19th to the 21st Century. Chair: Neelam Srivastava. Organizzatori: Luciano Maffi, Martino Lorenzo Fagnani.

 

12 aprile 2023: Gothenburg. University of Gothenburg. European Social Science History Conference (14th European Social Science History Conference 12-15 April 2023).  Session RUR04: Elementary Agricultural Education: Practices, Cultures, and Policies (19th-20th Cent.). Organizzatori: Luciano Maffi, Omar Mazzotti.

 

2022:

23 giugno 2022: Uppsala, Rural History 2021. International Conference of the European Rural History Organisation (EURHO), Uppsala, 20-23 giugno 2022. Session 10.1. – Demeter in the Classrooms: Agricultural Education for Children, Mid-18th-20th Centuries. Organizzatori: Laurent Brassart, Luciano Maffi, Martino Lorenzo Fagnani.

 

21 giugno 2022: Uppsala, Rural History 2021. International Conference of the European Rural History Organisation (EURHO), Uppsala, 20-23 giugno 2022. Session 5.6. – Public intervention and the birth of the new Viticulture and Winemaking in Europe (end 19th- 20th Centuries). Organizzatori: Luciano Maffi, Dario Dall’Osa.

 

 

2021:

29-30 settembre 2021: Campobasso. Centro Interuniversitario di studio e ricerche sulla storia delle paste alimentari in Italia (CISPAI)- Università del Molise. L’Italia della pasta. Produzione, consumo e culture in età medievale e moderna. Comitato organizzatore: Paolo Calcagno (Università di Genova), Stefano d’Atri (Università di Salerno), Ida Fazio (Università di Palermo), Luciano Maffi (Università del Salento), Manuela Militi (Università di Salerno), Rossano Pazzagli (Università del Molise)

 

2019:

21-22 novembre 2019: Genova. Convegno Scientifico: Borghesie nazionali, borghesie cosmopolite: banca privata, finanza, reti (Italia, secoli XVIII-XX). Comitato scientifico: Germano Maifreda, Luciano Maffi, Paola Massa, M. Stella Rollandi, Marina Romani. Segreteria scientifica: Luciano Maffi, Marina Romani.

 

12 settembre 2019: Parigi, Rural History 2019. International Conference of the European Rural History Organisation (EURHO), EHESS, Parigi, 10-13 September 2019. Panel 502: New technology and new public intervention: the bird of the new Viticulture and Winemaking in Europe (end 19th-20th centuries). Organizzatori: Luciano Maffi, Stéphane Le Bras, Paolo Tedeschi, Manuel Vaquero Piñeiro.

 

2016:

24 maggio 2016: Brescia, Università Cattolica del Sacro Cuore, Workshop “Il sistema del dare in area rurale nel XVIII secolo”. Comitato organizzatore: Mario Taccolini, Luciano Maffi, Marco Rochini, Giovanni Gregorini.

14-16 aprile 2016: Salerno, Università di Salerno, Dipartimento di Studi Umanistici, Convegno internazionale “Annona. An international conference in honour of Renzo Paolo Corritore (1956-2015)”. Comitato organizzatore:  Stefano d’Atri (University of Salerno); Luca Clerici (University of Padova & Ens Paris - Umr 8546 Aoroc); Luciano Maffi (Catholic University of Milano).

 

 

 

Referaggio per le seguenti riviste scientifiche e case editrici

 

 

Ho svolto attività di referee per le seguenti riviste: “Journal of Modern European History”; “Letters in Spatial and Resource Sciences”; “Histoire des Alpes-Storia delle Alpi-Geschichte der Alpen”; “Glocale. Rivista molisana di storia e scienze sociali”; “OS. Opificio della Storia”; “Atti della Società Ligure di Storia Patria”; “Œconomia - History / Methodology / Philosophy”; “Storia Economica”; “Il Pensiero economico italiano”; “Imprese e Storia”; “Cinema e Storia. Rivista di studi interdisciplinari”.

Ho svolto attività di referee per volumi o capitoli in volumi editi in collane delle seguenti serie di studi o case editrici: Palgrave (Palgrave Studies in Economic History; Palgrave Studies in the History of Finance); FrancoAngeli; Fonti e studi storia dell'Università di Pavia; Società Ligure di Storia Patria.

Recensione di libri per: “Società e Storia”; “TSEG-Low Countries Journal of Social and Economic History”; “Annali dell'Istituto storico italo-germanico in Trento”.

 

 

Pubblicazioni

 

Omar Mazzotti, Luciano Maffi and Stefano Magagnoli (Published online 23 January 2025), Italian vermouth on the international market (1890–1960): a success story, in «Modern Italy», doi:10.1017/mit.2024.57

 

Manuel Vaquero Piñeiro, Luciano Maffi & Omar Mazzotti (Published online 14 Dec 2024), Building the new landscape: Italian wineries from the nineteenth to the twenty-first century, in «Landscape Research», DOI:10.1080/01426397.2024.2428333

 

Luciano Maffi – Marco Rochini, I sistemi di supporto economico e sociale a Pavia (1750-1830), Mario Rizzo (a cura di), Il Monte di Pietà di Pavia nel suo contesto territoriale. Mutamento e continuità fra Ancien Régime, Rivoluzione e Restaurazione, Nomos, Busto Arsizio (Va), 2024, pp. 124-133.

 

Matteo Di Tullio – Luciano Maffi – Mario Rizzo, Un genovese a Parigi. Raffaele De Ferrari duca di Galliera tra affari, potere e sentimenti, in Thibault Bechini e Catherine Brice (a cura di), I beni dei migranti. Patrimoni e mobilità nel lungo Ottocento in Italia, Roma, Viella, 2024, pp. 133-161.

 

Afterword, in Matteo Gregorini & Giovanni Gregorini, Artificial intelligence and economic history. Topics, tools, intersections, Milano, Vita e Pensiero, 2024, pp. 135-137.

 

Alla ricerca del gusto. Il ruolo di enologi e assaggiatori di vino dalla seconda metà dell'Ottocento, in «Storia Economica», XXVII, n. 1 (2024), pp. 77-100.

 

Luciano Maffi – Filippo Ranieri Tenti, Storia e prospettive del rural tourism, in Paolo Carelli e Maria Paola Pasini (a cura di), Green Italy. Esperienze, media e culture per un turismo sostenibile, Milano, Vita&Pensiero, 2024, pp. 143-162.

 

Luciano Maffi – Martino Lorenzo Fagnani, Gorgonzola: Italian taste in the world between banquets, exhibitions, and technology, 1850s–1930s, in «Journal of Modern Italian Studies», 29, n. 2 (2024), pp. 177–205.

 

Martino Lorenzo Fagnani - Luciano Maffi, Tourism in Natural and Agricultural Ecosystems in the Eighteenth and Nineteenth Centuries, Routledge, Abingdon-New York, 2024.

 

Recensione a: Yves Segers and Leen Van Molle (eds), Agricultural Knowledge Networks in Rural Europe, 1700-2000 [Boydell Studies in Rural History, Vol. 2.] (Martlesham: Boydell & Brewer, 2022), 262 pp., in «TSEG - The Low Countries Journal of Social and Economic History», 21 (2024), pp. 190-193.

 

 

Simona Pisanelli – Luciano Maffi, Radici storiche dell’agroecologia. Idee e buone pratiche per una sostenibilità socio-ambientale, in «Storia e Futuro. Rivista di Storia e Storiografia on line», 58 (2023), pp. 51-68.

 

Agricoltura e natura nelle scuole elementari italiane dall'Unità agli anni Trenta: dalla necessità alla didattica innovativa, in «Storia Economica», XXVI, n. 1 (2023), pp. 113-132.

 

Martino Lorenzo Fagnani e Luciano Maffi (a cura di), Demetra in classe. L'istruzione agraria per l'infanzia tra Settecento e Novecento, in «Storia Economica», XXVI, n. 1 (2023), pp. 7-157. Sezione Tematica.

 

Martino Lorenzo Fagnani e Luciano Maffi, Introduzione, in Sezione tematica: Demetra in classe. L'istruzione agraria per l'infanzia tra Settecento e Novecento, a cura di M.L. Fagnani e L. Maffi, in «Storia Economica», XXVI, n. 1 (2023), pp. 7-12.

 

Manuel Vaquero Piñeiro, Luciano Maffi, Paolo Tedeschi, Italian wine and its internationalisation: brands and denomination of origin from the end of the 19th century to fascism, in Gaspar Martins Pereira, Carla Sequeira (a cura di), Marcas e Denominações de Origem: História e Identidade, Porto, CITCEM – Centro de Investigação Transdisciplinar Cultura, Espaço e Memória, 2023, pp. 103-130.

 

 

Manuel Vaquero Piñeiro - Luciano Maffi, Black Sea Durum Wheat between the 19th and 20th centuries: International Trade and Industrial development in Italy, in Juan Carmona-Zabala (ed.), Commodities in History. Theoretical Reflections and Empirical Case Studies, Rethymno – Crete, Institute for Mediterranean Studies – IMS, 2023, pp. 227-258.

 

Marina Romani – Luciano Maffi, Private bankers in Italy. National and international enterprises and the construction of the credit and financial system during the Unification, in «The Journal of European Economic History», 52, n. 1 (2023), pp. 67-102.

 

Giovanni Gregorini - Luciano Maffi -  Marco Rochini (eds.), Social Support Systems in Rural Italy. The Modern Age Regional States of the Northern Peninsula, Cham, Palgrave Macmillan, 2023.

 

Luciano Maffi - Social support networks in the imperial fiefdoms. In Giovanni Gregorini - Luciano Maffi -  Marco Rochini (eds.), Social Support Systems in Rural Italy. The Modern Age Regional States of the Northern Peninsula, Cham, Palgrave Macmillan, 2023, pp. 151-174.

 

Giovanni Gregorini - Luciano Maffi -  Marco Rochini, Formal and Informal Social Support Systems in Northern Italy: A Regional Assessment, In Giovanni Gregorini - Luciano Maffi -  Marco Rochini (eds.), Social Support Systems in Rural Italy. The Modern Age Regional States of the Northern Peninsula, Cham, Palgrave Macmillan, 2023, pp. 1-30.

 

Manuel Vaquero Piñeiro - Paolo Tedeschi - Luciano Maffi, A History of Italian Wine. Culture, Economics, and Environment in the Nineteenth through Twenty-First Centuries, Cham, Palgrave Macmillan, 2022.

 

Luciano Maffi – Marco Verzellesi, Cooperare per crescere: il Consorzio Casalasco del Pomodoro, in «Storia Economica», XXV, n. 2 (2022), pp. 319-341.

 

Luciano Maffi – Andrea Zanini, Feudal Institutions and Rural Markets in North-Western Italy (Seventeenth-Eighteenth Centuries), in «The Journal of European Economic History», 51, n. 3 (2022), pp. 47-81.

 

Credito per credito. Vicende e fortune di Nicolò Carnevale (Tortona, Seicento), in Emanuele Camillo Colombo e Riccardo Semeraro (a cura di), Le ragioni della carità. Economia e funzioni dei legati pii tra età moderna e contemporanea, Bologna, Il Mulino, 2022, pp. 73-98.

 

Luciano Maffi – Paolo Tedeschi – Manuel Vaquero Piñeiro, Création et transmission des savoirs œnologiques en Italie au XIXe siècle:  les «Regie scuole speciali di viticoltura ed enologia», in Marguerite Figeac-Monthus, Marie-Anne Chateaureynaud, Céline Piot, Paulí Davilà, Luis M. Naya (eds.), Vigne, vin et éducation du XVIIIe siècle à nos jours, Bordeaux, Presses Universitaires Nouvelle Aquitaine - La Geste, 2022, pp. 30-42.

 

I sistemi di supporto sociale nelle aree rurali. Un’Europa di regioni in età moderna, in, Giovanni Gregorini, Riccardo Semeraro, Mario Taccolini (a cura di), I volti della povertà. Temi, parole, fonti per la storia dei sistemi di supporto sociale tra modernità e globalizzazione, Milano, Vita e Pensiero, 2022, pp. 43-56.

 

I luoghi della cura e dell’assistenza nell’Italia moderna e contemporanea. Benefattori e patrimoni dell’ospedale San Matteo e del Pio albergo Pertusati di Pavia, in Margarita Vilar-Rodríguez, Jerònia Pons-Pons (eds.), Los hospitales Y las pandemias en España e Italia desde una perspectiva histórica, Alacant, Publicacions de la Universitat d’Alacant, 2022, pp. 91-115.

 

Luciano Maffi – Martino Lorenzo Fagnani, Teaching in Rural Communities of the Po Valley, 1861-1900: An Idea of Agricultural Education Described by Agrarian Bulletins, «Historia Agraria» 86 (2022), pp. 139-169. doi:10.26882/histagrar.086e02f    

 

Luciano Maffi - Riccardo Semeraro, «L’anno del gran ritorno»: il ventiquattresimo Giubileo (1950) e i pellegrinaggi a Roma, «Sémata: Ciencias Sociais e Humanidades» 33 (2021), pp. 1-23. (Numero monografico El fenómeno de las peregrinaciones. Reflexiones y prácticas desde una perspectiva multidisciplinar).

                                                  

Luciano Maffi – Martino Lorenzo Fagnani, «The nights here are wonderful; and I am never weary of observing the loveliness of the skies». Tourists with disabilities in Italy in the nineteenth and early twentieth centuries, in

Giovanni Gregorini e Riccardo Semeraro (a cura di), Turismo 4.0. Storia, digitalizzazione, territorio, Milano, Vita e Pensiero, 2021, pp. 47-63.

 

La breve, ma promettente storia dell’agroecologia, in «Storia Economica», XXIV, n. 1-2 (2021), pp. 463-483.

 

Luciano Maffi, Paolo Tedeschi & Manuel Vaquero Piñeiro, Winemakers and wine industry developments in Italy (1884–1914), «Journal of Wine Research», 32:4, 2021, pp. 229-246. DOI: 10.1080/09571264.2021.2012443

 

“Nous avons protégé sa maison depuis qu’il a commencé”. Le relazioni di James de Rothschild con i banchieri privati dell’Italia del Nord, in Giovanni Gregorini e Marina Romani (a cura di), Borghesie nazionali, borghesie cosmopolite. banca privata, finanza, reti (Italia, secoli XVIII-XX), Milano, FrancoAngeli, 2021, pp. 183-210.

 

Luciano Maffi – Martino Lorenzo Fagnani, Disability and Tourism in Nineteenth- and Twentieth-Century Italy, Routledge, Abingdon-New York, 2021.

 

Banchieri privati nel XIX secolo. Network creditizi e finanziari nello spazio ligure, in Alessandro Carassale e Claudio Littardi (a cura di), Frontiera Judaica. Gli ebrei nello spazio ligure-provenzale dal medioevo alla Shoah, Saluzzo, Fusta editore, 2021, pp. 149-176.

 

Vigne e vini in Oltrepò Pavese. Dalla lunga transizione allo sviluppo, in «Storia in Lombardia», 41/1-2 (2021), pp. 131-148.

 

Luciano Maffi – Luca Mocarelli: Complexity and Efficiency: Milan in the Seventeenth and Eighteenth Centuries, in Italian Victualling Systems in the Early Modern Age, 16th to 18th Century, a cura di Luca Clerici, Cham, Palgrave Macmillan, 2021, pp. 37-68.

 

Luciano Maffi -  Paolo Tedeschi - Manuel Vaquero Piñeiro, A New Wine for the International Market: Italian public institutions’ initiatives supporting the oenological sector (1870-1910), in S. Lachaud, C. Marache, J. McIntyre, M. Pierre (eds.), Wine, Networks and Scales. Intermediation in the production, distribution and consumption of wine, Bruxelles, Peter Lang, 2021, pp. 115-129.

 

Martino Lorenzo Fagnani – Luciano Maffi, Ricostruire l’Italia dopo la Seconda guerra mondiale: Turismo per giovani mutilati e mutilate come simbolo di ripresa, in Annunziata Berrino e Carlos Larrinaga (a cura di), Italia e Spagna nel turismo del secondo dopoguerra, Milano, FrancoAngeli, 2021, pp. 117-134.

 

Recensione a: Stefano Pivato, Storia sociale della bicicletta, Bologna, Il Mulino, 2019, 251 p., in «Società e storia», 172 (2021), pp. 406-407.

 

Recensione a: Eleonora Belloni, Quando si andava in velocipede. Storia della mobilità ciclistica in Italia (1870-1955), Milano, FrancoAngeli, 2019, 243 p., in «Società e storia», 172 (2021), pp. 407-408.

 

Private bankers in the Italian 19th century. The Parodi of Genoa in the national and international context: credit, financial and political relations, Cham, Palgrave Macmillan, 2020.

 

Luciano Maffi – Marco Verzellesi, Per una storia del Consorzio Casalasco del Pomodoro. Cooperare di fronte alla crisi: una ricerca in corso, in «Storia Economica», XXIII, n. 2 (2020), pp. 317-327.

 

Honore et labore. L’attività economico finanziaria e le relazioni degli Avigdor di Nizza nel XIX secolo, in «Materia Giudaica», XXV (2020), pp. 145-155.

 

Luciano Maffi -  Manuel Vaquero Piñeiro – Paolo Tedeschi, Notes sur les caves sociales  en Italie de la fin du XIXe siècle au fascisme, in A. Blin, S. Gacon, F. Jarrige, X. Vigna (dir.), L’utopie au jour le jour. Une histoire des expériences coopératives (XIXe-XXe siècle), Nancy, Arbre Bleu, 2020, pp. 245-255.

 

Luciano Maffi – Martino Lorenzo Fagnani, Tourism, disability and inclusion in 20th century Italy: summer camps for young the blind, mutilated and those with polio, in «Journal of Tourism History», 12 (2020), pp. 5-26.

 

Recensione a: Andrea Giuntini, Stefano Maggi (a cura di), La Grande Guerra e le ferrovie in Italia, Bologna, il Mulino, 2017, 200 p., in «Società e storia», 167 (2020), pp. 204-206.

 

Recensione a: Stefano Maggi, Mutuo soccorso Cesare Pozzo. 140 anni di solidarietà (1877-2017), Bologna, il Mulino, 2017, 184 p., in «Società e storia», 167 (2020), pp. 207-209.

 

Luciano Maffi -  Manuel Vaquero Piñeiro – Paolo Tedeschi, Sviluppo tecnologico e nascita dell’industria del vino in Italia alla fine dell’Ottocento, in Ezio Ritrovato, Giovanni Gregorini (a cura di), Il settore agro-alimentare nella storia dell’economia europea, Milano, FrancoAngeli, 2019, pp. 195-212.

 

Luciano Maffi -  Ilaria Suffia – Paolo Tedeschi, L’evoluzione della vitivinicoltura in Lombardia: l’Oltrepò Pavese, la Valtellina e la Franciacorta nella seconda metà del Novecento, in Ezio Ritrovato, Giovanni Gregorini (a cura di), Il settore agro-alimentare nella storia dell’economia europea, Milano, FrancoAngeli, 2019, pp. 213-234.

 

Siderurgia a Pavia: la Necchi. Strategie di welfare aziendale, in Giovanni Gregorini e Riccardo Semeraro (a cura di), Acciaio resiliente, impresa longeva. Studi su Italia e Spagna in età contemporanea, Milano, Vita e Pensiero, 2019, pp. 107-124.

 

Recensione a: Stefano Moscadelli e Marzio Achille Romani, Armando Sapori, Milano, Università Bocconi - Egea, 2018, in «Annali di Storia delle università Italiane», 23 (2019), pp. 215-217.

 

«Uva e vini sono esportati in grande quantità». Il commercio del vino dell’Oltrepò Pavese nel XIX secolo, in «Archivio Storico Lombardo», CXLV (2019), pp. 387-407.

 

The development of wine growing and oenology in southern Piedmont and Oltrepò Pavese, in A History of Wine in Europe, 19th to 20th Centuries, Volume I, Winegrowing and Regional Features, a cura di Conca Messina, S.A., Le Bras, S., Tedeschi, P., Vaquero Piñeiro, M., Cham, Palgrave Macmillan, 2019, pp. 171-195.

 

Banca e finanza a Genova nel XIX secolo. La ditta Parodi dall’Unità alla crisi degli anni Novanta, in «Storia Economica», XXII, n. 1 (2019), pp. 139-179.

 

The traveling priest: food for the spirit and food for the body, in Jean Pierre Williot – Isabelle Blanquis (eds.), Nomadic Food. Anthropological and Historical Studies around the World, Rowman & Littlefield, Lanham-Boulder-New York-London, 2019, pp. 147-168. 

 

Luciano Maffi – Marco Rochini, Reti di supporto sociale nei feudi imperiali in area appenninica. Signori, comunità, corpi intermedi e conflitti giurisdizionali in età moderna, in Silvia Lusuardi Siena e Simona Sironi, Oltrepò Pavese. Percorsi storico-archeologici per la valorizzazione del territorio, Mantova, SAP Società Archeologica S.r.l., 2019, pp. 161-171.

 

Luciano Maffi – Marina Romani, Banche private in Italia nel XIX secolo. Il network “ebraico” dei Parodi di Genova, in «Materia Giudaica», XXIV (2019), pp. 91-100.

 

«Le condizioni di clima e di terreno sono tra le più favorevoli alla buona qualità dell’olio». L’olivicoltura gardesana nei secoli XIX-XX, in Alessandro Carassale e Claudio Littardi (a cura di), Ars Olearia, II, Dall’oliveto al mercato in età moderna e contemporanea, Guarene, Centro Studi per la Storia dell’Alimentazione, 2019, pp. 79-94.

 

Il Rotary in Italia. Da rete dell’élite economico-finanziaria a rete di supporto sociale, in Gianpaolo Angelini et alii, Rotary Club. Storia, persone, parole, luoghi, Pavia, Rotary Club Pavia Ticinum, 2019, pp. 5-33.

 

Manuel Vaquero Piñeiro – Luciano Maffi, Italian Wine and Enology in the United States (1861-1914), in, «RIVAR» (Revista Iberoamericana de Viticultura, Agroindustria y Ruralidad. Editada por el Instituto de Estudios Avanzados (IDEA) de la Universidad de Santiago), Vol. 5, Nº 15. Septiembre 2018, pp. 176-196.

 

Martino Lorenzo Fagnani – Luciano Maffi, Milano “in omnibus”: esposizioni e turismo urbano nella seconda metà dell'Ottocento, in «Storia in Lombardia», 38 (2018), pp. 94-113.

 

Il settore primario in provincia di Pavia negli anni Cinquanta, in «Storia Economica», XXI, n. 1 (2018), pp. 157-204.

 

Luciano Maffi – Martino Lorenzo Fagnani, Tra macchine grandiose e vesti talari. Esposizioni, turismo e Chiesa cattolica a Milano nella seconda metà dell’Ottocento, in Anna Pellegrino (a cura di), Viaggi fantasmagorici. L’odeporica delle esposizioni universali (1851-1940), Milano, FrancoAngeli, 2018, pp. 171-195.

 

Luciano Maffi – Martino Lorenzo Fagnani, Turismo, disabilità, inclusione: le colonie estive dell’Istituto dei Ciechi di Milano nel secondo Novecento, in «Diacronie. Studi di Storia Contemporanea: Viaggi e turismo nell’Europa del Novecento», 36, 4/2018, 29/12/2018, pp. 1-24.

URL: < http://www.studistorici.com/2018/12/29/maffi-fagnani_numero_36/ >

 

Luigi Casali – Luciano Maffi – Mario Rizzo, Militari e civili a Pavia durante la Grande guerra. Appunti per una storia demografica, economica e sociale, in «Bollettino della Società Pavese di Storia Patria», CXVIII (2018), pp. 9-42.

 

Recensione a: Andrea Zanini, Impresa e finanza a Genova. I Crosa (secoli XVII-XVIII), Genova, Sagep edizioni, 2017, in «Società e storia», 160 (2018), pp. 416-418.

 

Luciano Maffi –Marco Rochini – Giovanni Gregorini (a cura di), I sistemi del dare nell’Italia rurale del XVIII secolo, Milano, Franco Angeli, 2018.

 

Luciano Maffi – Giovanni Gregorini – Marco Rochini, La pluralità dei modelli del dare. Dai corpi sociali all’organizzazione statuale nell’Italia rurale del Settecento, in Luciano Maffi –Marco Rochini – Giovanni Gregorini (a cura di), I sistemi del dare nell’Italia rurale del XVIII secolo, Milano, Franco Angeli, 2018, pp. 11-22.

 

“A’ misura del bisogno”. Il sistema del dare nel basso Piemonte. Il caso della diocesi di Tortona, in Luciano Maffi –Marco Rochini – Giovanni Gregorini (a cura di), I sistemi del dare nell’Italia rurale del XVIII secolo, Milano, Franco Angeli, 2018, pp. 209-227.

 

Recensione a: Giuseppe Ricuperati, Storia della scuola in Italia. Dall’Unità a oggi, Brescia, La Scuola, 2015, in «Società e storia», 159 (2018), pp. 231-233.

 

Recensione a: Andrea Bruschi, Le accademie nobiliari francesi tra progetto e realtà (1570-1750), Milano, Unicopli, 2015, in «Società e storia», 159 (2018), pp. 220-221.

 

Terroir e sviluppo economico. La viticoltura e l’enologia nel Basso Piemonte e nell’Oltrepò Pavese (secoli XIX e XX), in «Proposte e ricerche», XL, n. 79 (2017), pp. 135-152.

 

«Heredità». Origine e sviluppo del patrimonio della Congrega: un’efficiente rete di supporto sociale in età moderna e contemporanea, Bologna, Il Mulino, 2017.

 

Luciano Maffi – Marco Rochini, La diocesi di Pavia al tempo del vescovo Bertieri. Amministrazione e governo pastorale, in «Bollettino della Società Pavese di Storia Patria», CXVII (2017), pp. 117-148.

 

Bibliografia degli scritti di Renzo Paolo Corritore, in Stefano D’Atri (a cura di), Fonti e risorse documentarie per una storia dell’industria delle paste alimentari in Italia, Milano, Gechi edizioni, 2017, pp. 133-135.

 

L’itinerario dello Spluga nel Settecento. Sistemi di trasporto, spedizione di merci e relazioni commerciali tra Lombardia ed Europa, in «Histoire des Alpes – storia delle Alpi – Geschichte der Alpen», 21 (2016), pp, 143-158

 

Commerci e trasporti attraverso lo Spluga nel XVIII secolo, Chiavenna, Centro di studi storici valchiavennaschi, 2016 (Quaderni del Centro di studi storici valchiavennaschi, XV).

 

Luciano Maffi –Marco Rochini, Poor relief systems in rural Italy: the territory of the diocese of Tortona in the eighteenth century, in «Continuity and Change», 31 (2016), pp, 211-239.

 

Recensione a: Paolo Cozzo, Andate in pace. Parroci e parrocchie in Italia dal Concilio di Trento a papa Francesco, Roma, Carocci, 2014, in «Società e storia», XXXVIII (2015), pp. 834-836.

 

Turismo dell’Ottocento. I viaggi in Italia di un prete pavese, Milano, Cisalpino Editore Universitario, 2015 (Biblioteca della Società Pavese di Storia Patria, Terza serie, 5).

 

Luciano Maffi – Marco Rochini, Corpi intermedi e “reti di supporto sociale” in Italia nell’età moderna: il sistema del dare a Voghera nel XVIII secolo, in «Nuova Rivista Storica», XCIX (2015, n°3), pp. 773-796.

 

«La resistenza del Paese sarà tanto più forte quanto più floride saranno le condizioni dell’agricoltura». Il settore primario in Provincia di Pavia negli anni della Grande Guerra, in «Bollettino della Società Pavese di Storia Patria», CXV (2015), pp. 73-101.

 

Recensione a: In terra vineata. La vite e il vino in Liguria e nelle Alpi Marittime dal Medioevo ai nostri giorni. Studi in memoria di Giovanni Rebora, a cura di A. Carassale e L. Lo Basso, Philobiblion edizioni, Ventimiglia 2014, in «Storia economica», XVIII (2015, n°1), pp. 231-234.

 

Il settore primario, in Inge Botteri et alii (a cura di), Ricostruire sulle macerie. La rinascita di Brescia nel secondo dopoguerra (1945-1951). Materiale ditattico per le scuole, Fascicolo II, Brescia, Archivio Storico della Resistenza Bresciana e dell’Età Contemporanea, 2013, pp. 8-12.

 

«Alcuni aspetti della nostra economia sono intimamente legati alle sorti della nostra agricoltura». Il settore primario in provincia di Brescia tra ricostruzione e sviluppo (1945-1952), in Maria Paola Pasini (a cura di), Ricostruire sulle macerie. La rinascita di Brescia nel secondo dopoguerra (1945-1951), Brescia, Archivio Storico della Resistenza Bresciana e dell’Età Contemporanea, 2013, pp. 155-187.

 

Luciano Maffi – Marco Rochini, Marziano e Innocenzo: Tortona tra storia e tradizione, in Marziano e Innocenzo: Tortona paleocristiana tra storia e tradizione, Tortona, Litocoop, 2013, pp. 11-20 (Catalogo della mostra tenuta a Tortona dal 15 marzo al 15 giugno 2013).

 

Istruzione e sviluppo del capitale umano. L’escursione didattica all’Esposizione di Asti nel 1898 degli alunni della Regia Scuola Pratica di Agricoltura “Gallini” di Voghera, in «Bollettino della Società Pavese di Storia Patria», 2012, pp. 211-236.

 

«Natura docens». Vignaioli e sviluppo economico dell’Oltrepò Pavese nel XIX secolo, Milano, FrancoAngeli, 2012.

 

«La bellezza in Lombardia ha sempre una faccia pratica». Innovazione e sviluppo in provincia di Pavia dai primi anni cinquanta al miracolo economico, in Camera di Commercio di Pavia 225° anniversario, Pavia, Camera di Commercio di Pavia, 2012, pp. 196-219.

 

Dal miracolo economico alla crescita complessa: economia e società in Provincia di Pavia negli ultimi decenni del XX secolo, in Camera di Commercio di Pavia 225° anniversario, Pavia, Camera di Commercio di Pavia, 2012, pp. 221-243.

 

Ambiente e agricoltura nel territorio di Stradella dal XV al XVIII secolo, in Guido Alfani, Matteo Di Tullio e Luca Mocarelli (a cura di), Storia economica e ambiente italiano (ca.1400-1850), Milano, FrancoAngeli, 2012, pp. 47-66.

 

La provincia di Pavia negli anni Cinquanta. Economia, società e istituzioni, in «Annali dell’Archivio Storico della Resistenza Bresciana e dell’Età Contemporanea», Brescia, Archivio Storico della Resistenza Bresciana e dell’Età Contemporanea, 2012, pp. 25-46.

 

Recensione a: Leandro Conte, Le banche e l’Italia. Crescita economica e società civile (1861-2011), Roma, Bancaria Editrice, 2011, in «Annali dell’Archivio Storico della Resistenza Bresciana e dell’Età Contemporanea», Brescia, Archivio Storico della Resistenza Bresciana e dell’Età Contemporanea, 2012, pp. 142-145.

 

Viticoltura e promozione del territorio. Problemi generali e un caso di studio, in Alberto Di Blasi (a cura di), Il futuro della geografia: ambiente, culture, economia, atti del XXX Congresso geografico italiano (10-12 settembre 2008), Bologna, Pàtron, 2011, pp. 337-342.

 

Storia di un territorio rurale. Vigne e vini nell'Oltrepò Pavese. Ambiente, società, economia, Milano, FrancoAngeli, 2010.

 

Giuditta Cerutti – Luciano Maffi, Il castello di Montarzolo in alta Val Trebbia dall'XI al XV secolo, in «Archivio Storico per le Province Parmensi», 2009, serie quarta, LX (2008), pp. 293-303.

 

Il vino: territorialità e sapori, in Di cotte e di crude. Cibo, culture, comunità, a cura di Giovanni Tesio, Atti del Convegno internazionale di studi (Vercelli e Pollenzo, 15-16-17 marzo 2007), Torino, Centro Studi Piemontesi, 2009, pp. 417-438.

 

Analizzare le aree di crisi e di conflitto nel mondo, «Scuola e Didattica», 2009, n° 10, febbraio, pp. 70-71.

 

Realizzare una carta tematica sulla produzione agricola europea, «Scuola e Didattica», 2008, n° 8, gennaio, pp. 42-43.

 

“Leggere” il paesaggio attraverso l’osservazione e l’analisi, «Scuola e Didattica», 2008, n° 12, marzo, pp. 48-49.

 

Luciano Maffi – Paolo Molinari, Valutare il Laboratorium di geografia, «Scuola e Didattica», 2008, n° 17, maggio, pp. 35-37.

 

Alessandro Schiavi – Luciano Maffi, Attività termale e turismo nell’Oltrepò Pavese. Due casi a confronto: Salice Terme e Rivanazzano, in Geotema 28: Dai luoghi termali ai poli e sistemi locali di turismo integrato, Bologna, Pàtron, 2008, pp. 61-78.

 

Analizzare i divari economici nel mondo che cambia, «Scuola e Didattica», 2008, n° 2, settembre, pp. 94-95.

 

Localizzare gli spazi agricoli globali, «Scuola e Didattica», 2008, n° 5, novembre, p. 70.

 

«Sancta terdonesis ecclesia». Notizie sulla chiesa Tortonese nell’altomedioevo, in Dertona Historia Patriae, III, a cura di Società Storica Pro Iulia Dertona, Società Storica Pro Iulia Dertona, Tortona 2008, pp. 177-226.

 

La bassa Valle Staffora nei documenti dell’Archivio Malaspina di Godiasco, in La Valle Staffora nel Medioevo e nella prima età moderna, a cura di Ettore Cau e Aldo A. Settia, Atti del Convegno - Varzi (Pv), 20-21 maggio 2005, Varzi, Edizioni Guardamagna, 2007, pp. 109-132.

 

Arrivare in Europa da lontano, «Scuola e Didattica», 2007,  n° 10, febbraio, pp. 22-23.

 

Attraversare l’Europa con il treno ad alta velocità, «Scuola e Didattica», 2007,  n° 14, aprile, pp. 22-23.

 

Essere cittadino dell’Unione Europea, «Scuola e Didattica», 2007, n° 3, ottobre, pp. 43-44.

 

Recensione a Italo Cammarata, Cronache del Marchesato. Documenti per la storia di Oramala, del castello di Cella e dell’Abbazia di S. Alberto, Varzi, Edizioni Guardamagna, 2006, pp. 175, Edizioni Guardamagna, Varzi 2006, in «Bollettino della Società Pavese di Storia Patria», 2007, CVII, pp. 559-563.

 

Recensione a Silvia Lusuardi Siena, Memoriola - Mormorola. Riscoperta di una pieve dell’Oltrepò Pavese. Materiali per la storia del popolamento nel territorio di Borgoratto Mormorolo, a cura di Silvia Lusuardi Siena, Varzi, Edizioni Guardamagna, 2006, pp. XVIII-316., Edizioni Guardamagna, Varzi 2006, in «Bollettino della Società Pavese di Storia Patria», 2007, CVII, 563-570.

 

Giuditta Cerutti – Luciano Maffi, Lega fra i «consules et capitanei partis extrinsece Placentie» e i marchesi Malaspina di Val Trebbia: 10 ottobre 1266, in «Archivio Storico per le Province Parmensi», 2008, serie quarta, LIX (2007), pp. 351-372.

 

Il primo Cristianesimo nel Tortonese, in Dertona Historia Patriae. Storia di Tortona dalla preistoria ad oggi. Vol. 2: L’età romana. II secolo a.C. - V secolo d.C., a cura della Società Storica Pro Iulia Dertona, Società Storica Pro Iulia Dertona, Tortona 2006, 311 - 337.

 

Giuditta Cerutti – Luciano Maffi, L’investitura di Salto a Opizzone Malaspina. La pergamena ritrovata., in Iulia Dertona. Seconda serie. Anno LIV, Fasc. 94, Società Storica Pro Iulia Dertona, Tortona 2006, 5 - 13.

 

Note su Bascapè nel Quattrocento, in “Bollettino della Società Pavese di Storia Patria” - Anno CVI, a cura di Società Pavese Di Storia Patria, Cisalpino - Istituto Editoriale Universitario, Milano 2006, 221 - 236.

 

Un Po... di Reno, «Scuola e Didattica», 2006, settembre, n°2, pp. 29 - 30.

 

L’Europa in grafici, «Scuola e Didattica», 2006, n° 5, novembre, pp. 23 – 25.

 

Godiasco nel medioevo. Note dai documenti, Varzi, Guardamagna, 2004 (Quaderni della Società Pavese di Storia Patria, 2), pp. 45.

 

La “diabolica” balestra tra XII e XIII secolo, in “Bollettino della Società pavese di Storia Patria”, CV (2005), pp. 135-160.

 

«Martianus praesul Terdona primus in urbe». Origine e storia della diocesi di Tortona, in Arte e carte nella diocesi di Tortona, Alessandria, Provincia di Alessandria, 2005, pp. 22-49

 

Luciano Maffi – Piero Majocchi, Bascapè nel medioevo, in Bascapè. Storia del paese e del territorio. La chiesa di San Michele, Milano, Cisalpino, 2004 (Biblioteca della Società Pavese di Storia Patria, Terza serie, 2), pp. 17-85.

 

Dichiaro di aver conseguito l’Abilitazione Scientifica Nazionale alle funzioni di professore di II fascia di cui all’art. 16 della legge 240/2010, SECS-P/12 Storia Economica, S.C. 13/C1 – Storia Economica, in data 06/07/2020.

 

Dichiaro di aver conseguito l’Abilitazione Scientifica Nazionale alle funzioni di professore di I fascia di cui all’art. 16 della legge 240/2010, SECS-P/12 Storia Economica, S.C. 13/C1 – Storia Economica, in data 09/11/2023 (valida dal 09/11/2023 al 09/11/2034).

Per concordare un appuntamento, scrivere al docente un'email. 

Anno accademico di erogazione: 2024/2025

Anno accademico di erogazione: 2023/2024

Anno accademico di erogazione: 2022/2023

Anno accademico di erogazione: 2021/2022

Anno accademico di erogazione: 2020/2021

Docente di riferimento

Contatti

Ubicazione dell'ufficio

Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali

Via John Fitzgerald Kennedy - Palazzina “Feroldi”, 6 - 43125 Parma (PR) - Primo piano

tel. 0521-032420