Dott.

ROTA Gualtiero

Professore di II fascia
Settore scientifico disciplinare
LETTERATURA CRISTIANA ANTICA (L-FIL-LET/06)
  • Curriculum Vitae
  • Orario di ricevimento
  • Insegnamenti
  • Incarichi
  • Ricerca

Laureato in Lettere classiche il 13.11.2003 (votazione di punti 110/110 e lode), presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Parma, con una tesi in Letteratura cristiana antica (relatore prof. G. Torti).
- Il 13.03.2008. ha conseguito, presso l’Università degli Studi di Parma, il titolo di Dottore di Ricerca in “Filologia Greca e Latina” (XX Ciclo), con una tesi dal titolo Hipp. Haer. 5,10,2 e l’Innologia naassena.
- Dal 01.04.2008 Ricercatore Universitario per il settore scientifico-disciplinare L-FIL-LET/02 “Lingua e Letteratura Greca”, presso il Dipartimento di Filologia Classica e Medievale della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Parma (confermato nel ruolo a far tempo dal 01.04.2011).
- Dal 19.03.2013 Ricercatore Universitario per il settore scientifico-disciplinare L-FIL-LET/06 “Letteratura cristiana antica” (passaggio per mobilità interna).
- Dall'a.a. 2012-2013 al 31 settembre 2016 afferisce al Dipartimento di Antichistica, Lingue, Educazione, Filosofia – A.L.E.F. dell'Università degli Studi di Parma. Dal 01.01.2017 afferisce al Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali (DUSIC) dell’Università degli Studi di Parma, presso il quale continua a svolgere attività di ricerca e didattica nei corsi di laurea triennale e magistrale, nonché attività di tutor di tesi di dottorato.

Campi di Ricerca:
- testi gnostici in lingua greca e rapporti fra cristianesimo delle origini e gnosticismo di area iranica e medio orientale;
- esegesi allegorica (Asterio Sofista) e filologia biblica veterotestamentaria, con riferimento specifico alle problematiche ermeneutico-traduttive che emergono dal passaggio dagli originali in lingua ebraica alle traduzioni greche e latine dei testi Sapienziali, in particolare del libro del Siracide;
- letteratura scientifica, con particolare attenzione alla compenetrazione fra letteratura cristiana tardoantica e testi sismologici di àmbito bizantino (Giovanni Lido e Michele Psello);
- Apologetica in lingua greca (Ermia) e letteratura cristiana pseudepigrafa.

Affidamenti Didattici:
- A.a. 2007-2008: Metrica greca
- A.a. 2008-2011: Civiltà e religione nel mondo greco
- A.a. 2008-presente: Letteratura cristiana antica
- A.a. 2017-presente: Esegesi testamentaria

Altre attività didattiche e di ricerca:
- Dal 2008 al 2010: Membro del Collegio dei Docenti del Corso di Dottorato di Ricerca in "Filologia Greca e Latina" (Università degli Studi di Parma);
- Dal 2012 al 2013: membro del Collegio dei docenti del Corso di Dottorato di Ricerca in “Filologia Greca e Latina (e fortuna dei classici)” (Università degli Studi di Parma);
- Dal 2014 al presente: Membro del Collegio docenti del Dottorato in “Scienze filologico-letterarie, storico-filosofiche e artistiche” (Università degli Studi di Parma).
- dal 22-03-2010 al 22-09-2012: Partecipante al Programma di Ricerca Prin 2008 "Rapporti intertestuali fra teatro attico e lirica greca. Ricezione della letteratura drammatica greca in età classica, imperiale e cristiana";
- dal 01-02-2013 al 01-02-2016: Partecipante al Programma di Ricerca Prin 2010-2011 "Trasmissione dell'antico: codificazione letteraria, tradizione manoscritta, ricezione".
- dal 01-01-2009 al 30-06-2016: Membro della Redazione di "Paideia, rivista di filologia, ermeneutica e critica letteraria;
- dal 01-07-2016 al presente: Vicedirettore Collana "Quaderni di Paideia" - Stilgraf Cesena;
- dal 24-01-2018 al presente: Responsabile scientifico sul Fortleben di Catullo nella tarda antichità greca e latina - CSC (Centro Studi Catulliani - Università degli Studi di Parma).
- dal 2008 al presente: Membro dell’albo dei Revisori per la valutazione di programmi e prodotti di ricerca ministeriali.
- dal 2017 al presente: Peer-reviewer per Riviste scientifiche di Fascia A.

- dal 2008 al 2012: Delegato responsabile per i Piani di Studio della Laurea Triennale (Civiltà Letterarie e Storia delle Civiltà e Scienze della Comunicazione);
- dal 2008 al 2012: Delegato responsabile per i piani di studi LM (Facoltà di Lettere e Filosofia).
- dal 2011 al presente: Delegato responsabile per il Tirocinio (LM Lettere classiche e moderne – Dipartimento DUSIC).
- dal 2012 al presente: Membro del GAV (Gruppo di Autovalutazione) per il Corso di Studio in Lettere (L-10).
- dal 2013 al 2016: Delegato responsabile per il Programma Erasmus Plus (LM – Lettere classiche e moderne);
- dal 2013 al 2016: Delegato responsabile per l’Internazionalizzazione (Masterstudies - LM - Lettere classiche e moderne).
- dal 2014 al 2016: Membro della Commissione Didattica e Servizi agli Studenti di Ateneo dell’Università degli Studi di Parma.
- dal 2014 al presente: Membro della Commissione per la Mobilità Internazionale (Dipartimento DUSIC);
- dal 2014 al presente: Delegato responsabile del Programma Erasmus SMS per il Corso di “Lettere Classiche e Moderne”, Università degli Studi di Parma;
- dal 2016 al presente: Delegato responsabile del Programma Erasmus SMT per il Dipartimento DUSIC.
- dal 2018 al presente: Membro del Gruppo di Lavoro “Internazionalizzazione” di Ateneo.

Attività di traduzione:
- Traduzione dall’inglese all’italiano del contributo “Pindar, Olympian 7” del Prof. Francis Cairns (Università di Tallahassee, Florida), e interpretariato alla relativa conferenza.
- Traduzione dall’italiano all’inglese del contributo “Hymnic phenomenology in Sappho’s poetry” del Prof. Gabriele Burzacchini (Università di Parma).
- Traduzione dall’inglese all’italiano del contributo “Apuleius: A Celebrity and his Image” della Prof.ssa Julia Haig Gaisser (Department of Greek, Latin and Classical Studies - Bryn Mawr College), e interpretariato alla relativa conferenza.
- Traduzione dall’inglese all’italiano del contributo “Odysseus re-routed” del Prof. Martin L. West.
- Traduzione dall’italiano all’inglese del contributo “Catullus, Sabellico (& Co.) and ... Giorgio Pasquali” del Prof. Giuseppe Gilberto Biondi.
- Traduzione dall’inglese all’italiano del contributo “Catullus 16 and its Descendants” della Prof.ssa Julia Haig Gaisser (Department of Greek, Latin and Classical Studies - Bryn Mawr College).

Seminari e convegni (in qualità di Relatore):
- Love hurts: from Sappho to Catullus through the Mahabharata (Liceo Classico “G. d’Annunzio” di Fidenza – 10 ottobre 2008);
- Wine and Symposium in ancient times (Liceo Classico “G. d’Annunzio” di Fidenza – 14 novembre 2008);
- Homosexuality and Heterosexuality in Greece and Rome (Liceo Classico “G. d’Annunzio” di Fidenza – 23 gennaio 2009);
- Beyond the Limits: the Myth of Ulixes from Homer to Sci-fi (Liceo Classico “G. d’Annunzio” di Fidenza – 3 aprile 2009);
- Nag Hammadi Codices and Ancient Christian Literature (Liceo Classico “G. d’Annunzio” di Fidenza – 29 maggio 2009);
- Tragic Heroes: from Euripides' Ajax and Heracles to Shakespeare's Othello (Liceo Classico “G. d’Annunzio” di Fidenza – 2 ottobre 2009);
- Medea from the English Renaissance to Lars Von Trier (Liceo Classico “G. d’Annunzio” di Fidenza – 18 dicembre 2009);
- Il cristianesimo nordafricano dal II secolo all'invasione araba (Parma, 11 marzo 2011);
- Introduzione ai concetti di ortodossia ed eterodossia nelle comunità cristiane tra I e III secolo: "eresia" ed apologetica (Parma, Liceo Scientifico "Marconi", 04-08-2016);
- Angelologia e demonologia gnostiche tra cristianesimo delle origini e Dante (Correggio, Liceo Statale “Rinaldo Corso”, 07-04-2017);
- Straniera, prostituta o donna libertina? Riflessioni di metodo in margine alle traduzioni greca e latina del Siracide (Convegno: Il traduttore visibile (8th), 25-26 settembre 2017 - Parma);
- Natura e nature: tra teologia e antropologia (Reggio Emilia, Liceo Classico-Scientifico “Ariosto Spallanzani”, 23-04-2018; Piacenza, Liceo “Melchiorre Gioia”, 03-05-2018);
- La gelosia delle donne e gli “scogli” d’una traduzione. Marginalia al testo di Siracide VL (Letteratura cristiana antica - VII Giornate di Studio - La traduzione e le opere di traduzione [Roma – Università Lumsa 4-6 ottobre 2018])

Principali Pubblicazioni:
Gualtiero Rota (2004)
Alcune osservazioni sull’interpretazione dei μυστήρια nel Salmo dei Naasseni sull’anima (Hipp. Haer. 5, 10, 2), «VetChr» 41, 2004 (ISSN:1121-9696), pp. 107-119.

Gualtiero Rota (2005)
Note sulle σφραγῖδες naassene in Hipp. Haer. 5, 10, 2, «Auctores Nostri» 2, 2005 (ISSN:2239-9852 vol. 2), pp. 185-196.

Gualtiero Rota (2006)
La rivelazione onirica tra Vecchio e Nuovo Testamento, «Adultità» 23, 2006 (ISSN:2239-5288 vol. 23), pp. 78-82.

Gualtiero Rota (2007)
Il Salmo Naasseno (Hipp. Haer. 5, 10, 2). Edizione, traduzione e commento, Cesena 2007 (ISBN:8890220104).

Gualtiero Rota (2008)
Rec. The Derveni Papyrus. Edited with Introduction and Commentary by Theokritos Kouremenos, George M. Parássoglu, Kyriakos Tsantsanoglu («Studi e Testi per il Corpus dei Papiri Filosofici Greci e Latini», 13), Firenze (Olschki) 2006, «Paideia» 63, 2008 (ISSN:0030-9435), pp. 501-510.

Gualtiero Rota (2009)
Rec. Augusto Cosentino, Il Battesimo Gnostico. Dottrine, simboli e riti iniziatici nello gnosticismo («Hierá. Collana di studi storico-religiosi», 9), Cosenza 2007, «Paideia» 64, 2009 (ISSN:0030-9435), pp. 741-748.

Gualtiero Rota (2010)
Sir. 9.1-3 LXX / VL : ἑταιριζομένη — multivola e un plausibile ipotesto catulliano, «Sileno» 36, 2010 (ISSN:1128-2118), pp. 129-194.

Gualtiero Rota (2010)
Un exemplum innologico gnostico tra innovazione e tradizione, «Paideia» 65, 2010 (ISSN:0030-9435), pp. 215-229.

Gualtiero Rota (2010)
«Perché tu non cada nei suoi lacci»: in margine ad una metafora di Sir. 9,3, «Vichiana» 12, 2010 (ISSN:0042-5079 vol. XII), pp. 210-224.

Gualtiero Rota (2011)
Una nota a due pericopi esegetiche delle Omelie asteriane ai Psalmi (Ast. Soph. 4, 18-19: 31-33 Richard), «Orpheus» N.S. 29-30, 2011 (ISSN:0030-5790), pp. 55-66.

Gualtiero Rota (2011)
Catullo in Ben Sira, in G.G. BIONDI (a cura di), Il Liber di Catullo. Tradizione, modelli e Fortleben, Cesena 2011 (ISBN:9788896240182), pp. 91-110.

Gualtiero Rota (2012)
In margine a Sir. 26,7 LXX: la “donna-giogo” tra espressionismo linguistico e γνώμη, «Paideia» 67, 2012 (ISSN:0030-9435), pp. 531-544.

Gualtiero Rota (2013)
Tra “luce e tenebra”: i Salmi 4 e 10 LXX nell’esegesi asteriana, «Paideia» 68, 2013 (ISSN:0030-9435), pp. 591-604.

Gualtiero Rota (2014)
Ciarlatani, urina e crisocolla: marginalia a Strab. 16,2,43 Radt (Posidon. F. 60 Th. [= 279 E.-K.]), «Paideia» 69, 2014 (DOI:10.1400/227204 - ISSN:0030-9435), pp. 503-519.

Gualtiero Rota (2015)
Le cause dei terremoti in De Ostentis 53. Le fonti della sismologia di Giovanni Lido, «ΚΟΙΝΩΝΙΑ» 39, 2015 (ISSN:0393-2230), pp. 493-519.

Gualtiero Rota (2015)
Sismologia e medicina in Giovanni Lido: la tassonomia sismica di ost. 53, «Sileno» 41, 2015 (ISSN:1128-2118), pp. 363-386.

Gualtiero Rota (2015)
“Body Mod”: alcune note sulla cauterizzazione auricolare dei Carpocraziani (Iren. Haer. 1,25,6), «Paideia» 70, 2015 (DOI:10.1400/236550 - ISSN:0030-9435), pp. 341-352.

Gualtiero Rota (2016)
Si effari humilitas humana potuisset. Ilario (e Agostino) nella ep. xi del carteggio tra Seneca e Paolo?, «Vichiana» 53, 2016 (DOI:10.19272/201612802004 - ISSN:0042-5079), pp. 63-74.

Gualtiero Rota (2016)
Sir. 27,15 VL (Apul. met. 3,24; Herm. 3,1,5): empietà: capelli che si drizzano e orecchie che si tappano, tra metafora ed espressionismo, «Paideia» 71, 2016 (ISSN:0030-9435), pp. 575-593.

Gualtiero Rota (2017)
Ovidio a Costantinopoli nel VI secolo? A margine di un inserto dei Fasti ovidiani nel De mensibus di Giovanni Lido (Lyd. Mens. 4,2 e Ov. Fast. 1,103), «Paideia» 72, 2017 (DOI:10.1400/254547 - ISSN:0030-9435), pp. 293-312.

Gualtiero Rota (2018)
L’Irrisio Gentilium Philosophorum: “neurospaston” da Clemente al... Pinoculus di Maffacini (Herm. Irris. 12,4), «Paideia» 73, 2018 (DOI:10.1400/257113 - ISSN:0030-9435), pp. 631-649.

Gualtiero Rota (2018)
Michele Psello e un esempio di “risemantizzazione cristiana”: De omnifaria doctrina 164, «Paideia» 73, 2018 (DOI:10.1400/257114 - ISSN:0030-9435), pp. 651-663.

In considerazione dell'attuale emergenza sanitaria,

il ricevimento segue i seguenti orari:

da lunedì a sabato: ore 09:00 - 20:00

domenica: ore 09:00 - 13:00

Gli studenti sono invitati a conttatarmi via mail (gualtiero.rota@unipr.it) per organizzare un videoricevimento (Skype, Teams, FaceTime) oppure un ricevimento telefonico.

 

Anno accademico di erogazione: 2023/2024

Anno accademico di erogazione: 2022/2023

Anno accademico di erogazione: 2021/2022

Anno accademico di erogazione: 2020/2021

Anno accademico di erogazione: 2019/2020

Anno accademico di erogazione: 2018/2019

Anno accademico di erogazione: 2017/2018

Anno accademico di erogazione: 2016/2017

Anno accademico di erogazione: 2015/2016

Anno accademico di erogazione: 2014/2015

Anno accademico di erogazione: 2013/2014

Docente tutor

Docente di riferimento

Linee di ricerca

Gualtiero Rota insegna Letteratura cristiana antica ed Esegesi testamentaria presso l’Università degli Studi di Parma. Le sue principali pubblicazioni riguardano: - i testi gnostici in lingua greca e i rapporti fra cristianesimo delle origini e gnosticismo di area iranica e medio orientale; - l’esegesi allegorica e la filologia biblica veterotestamentaria, con riferimento specifico alle problematiche ermeneutico-traduttive che emergono nel passaggio dagli originali in lingua ebraica alle traduzioni greche e latine dei testi Sapienziali, in particolare del libro del Siracide; - la letteratura scientifica, con particolare attenzione alla compenetrazione fra letteratura cristiana tardoantica e testi sismologici di àmbito bizantino; - scritti apologetici in lingua greca e latina e la letteratura cristiana pseudepigrafa.

Contatti

Telefono
032207
Ubicazione dell'ufficio
Dipartimento di Discipline Umanistiche Sociali e delle Imprese Culturali