
GALLI Cesare
- Curriculum Vitae
- Insegnamenti
- Incarichi
- Ricerca
CESARE GALLI è titolare della cattedra di Diritto industriale nella Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Parma e Avvocato, a capo di uno Studio specializzato in Intellectual Property con sede principale a Milano e succursali a Parma, Brescia e Verona. Definito dalla Guida Chambers, “A formidable academic and formidably well-prepared pratictioner”, dal 2002 figura nelle guide specializzate internazionali come uno dei maggiori specialisti italiani nella difesa della proprietà industriale.
Nel corso della sua attività si è occupato di importanti cause, in Italia e all’estero, relative a tutte le branche del Diritto industriale, in particolare marchi e domain names, brevetti per invenzioni e modelli, industrial design e denominazioni di origine, ed affrontando più volte problematiche di carattere internazionale e con aspetti cross-border (quest’ultimo tema ha anche costituito l’oggetto di un suo noto articolo).
Nel 1999 ha ottenuto la prima sentenza italiana di merito in materia di brevetti biotecnologici. Nel 2004 ha egualmente ottenuto la prima decisione italiana che riconosce la validità di un brevetto relativo a una computer implemented invention. Tra il 2005 e il 2007 ha fatto concedere alcuni tra i provvedimenti più innovativi ed avanzati a tutela del segreto industriale e dei marchi rinomati e per la repressione del look-alike.
Di pari passo con lo svolgimento della sua attività professionale, l’avv. prof. Cesare Galli ha percorso tutta la carriera universitaria sino al conseguimento della cattedra (Dottore di ricerca: 1995; Professore associato: 1998; Professore ordinario: 2000), ed ha al suo attivo un grande numero di pubblicazioni in materia di marchi, brevetti e diritto d’autore, tra cui i volumi: Il diritto transitorio dei marchi (Milano, Giuffré, 1994); Funzione del marchio e ampiezza della tutela (Milano, Giuffré, 1996); I domain names nella giurisprudenza (Milano, Giuffré, 2001); e La nuova legge marchi² (Milano, Giuffré, 2001, quest’ultimo scritto insieme al Prof. Vanzetti);.Il futuro dei marchi e le sfide della globalizzazione (Padova, CEDAM, 2002 – curatore e autore di uno dei saggi) e Le nuove frontiere del diritto dei brevetti (Torino, Giappichelli, 2003 – curatore e autore di uno dei saggi).
Membro di INDICAM e di AIPPI, nella seconda è responsabile del Gruppo di lavoro sui marchi ed è stato delegato italiano ai Congressi di Ginevra del 2004, di Berlino del 2005 e di Singapore del 2007; al Congresso AIPPI di Göteborg dell’ottobre 2006 è stato Co-Chairman del Gruppo di Lavoro internazionale su marchi e denominazioni di origine ed a quello di Singapore dell’ottobre 2007 è stato Chairman del Gruppo di Lavoro internazionale sulle limitazioni alla protezione dei marchi.
Nel 2004, in occasione del varo del Codice della Proprietà Industriale, è stato sentito come esperto dalla Commissione Attività Produttive della Camera dei Deputati. Nel 2005 è stato chiamato a far parte della Commissione di esperti costituita presso il Ministero delle Attività Produttive per la revisione del Codice. Dal 2006 fa parte del Comitato tecnico-scientifico istituito in seno all’Alto Commissario per la Lotta alla Contraffazione e nel 2007 è stato chiamato della Commissione per la revisione del Regolamento sul diritto d’autore, istituita nell’ambito del Ministero per i Beni e le Attività Culturali.
Anno accademico di erogazione: 2024/2025
- Anno di corso: 4 - Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 anni - GIURISPRUDENZA - Coorte: 2021/2022
- Anno di corso: 5 - Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 anni - GIURISPRUDENZA - Coorte: 2020/2021
- Anno di corso: 1 - Corso di Laurea Magistrale - GLOBAL FOOD LAW: SUSTAINABILITY CHALLENGES AND INNOVATION - Coorte: 2024/2025
- Anno di corso: 2 - Corso di Laurea Magistrale - BIOTECNOLOGIE MEDICHE, VETERINARIE E FARMACEUTICHE - Coorte: 2023/2024
Anno accademico di erogazione: 2023/2024
- Anno di corso: 4 - Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 anni - GIURISPRUDENZA - Coorte: 2020/2021
- Anno di corso: 5 - Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 anni - GIURISPRUDENZA - Coorte: 2019/2020
- Anno di corso: 2 - Corso di Laurea Magistrale - BIOTECNOLOGIE MEDICHE, VETERINARIE E FARMACEUTICHE - Coorte: 2022/2023
Anno accademico di erogazione: 2022/2023
- Anno di corso: 4 - Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 anni - GIURISPRUDENZA - Coorte: 2019/2020
- Anno di corso: 5 - Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 anni - GIURISPRUDENZA - Coorte: 2018/2019
- Anno di corso: 2 - Corso di Laurea Magistrale - BIOTECNOLOGIE MEDICHE, VETERINARIE E FARMACEUTICHE - Coorte: 2021/2022
Anno accademico di erogazione: 2021/2022
- Anno di corso: 4 - Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 anni - GIURISPRUDENZA - Coorte: 2018/2019
- Anno di corso: 5 - Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 anni - GIURISPRUDENZA - Coorte: 2017/2018
- Anno di corso: 2 - Corso di Laurea Magistrale - BIOTECNOLOGIE MEDICHE, VETERINARIE E FARMACEUTICHE - Coorte: 2020/2021
Anno accademico di erogazione: 2020/2021
- Anno di corso: 4 - Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 anni - GIURISPRUDENZA - Coorte: 2017/2018
- Anno di corso: 5 - Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 anni - GIURISPRUDENZA - Coorte: 2016/2017
- Anno di corso: 2 - Corso di Laurea Magistrale - BIOTECNOLOGIE MEDICHE, VETERINARIE E FARMACEUTICHE - Coorte: 2019/2020
Anno accademico di erogazione: 2019/2020
- Anno di corso: 4 - Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 anni - GIURISPRUDENZA - Coorte: 2016/2017
- Anno di corso: 5 - Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 anni - GIURISPRUDENZA - Coorte: 2015/2016
- Anno di corso: 2 - Corso di Laurea Magistrale - BIOTECNOLOGIE MEDICHE, VETERINARIE E FARMACEUTICHE - Coorte: 2018/2019
Anno accademico di erogazione: 2018/2019
- Anno di corso: 4 - Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 anni - GIURISPRUDENZA - Coorte: 2015/2016
- Anno di corso: 4 - Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 anni - GIURISPRUDENZA - Coorte: 2015/2016
- Anno di corso: 2 - Corso di Laurea Magistrale - BIOTECNOLOGIE MEDICHE, VETERINARIE E FARMACEUTICHE - Coorte: 2017/2018
Anno accademico di erogazione: 2017/2018
- Anno di corso: 4 - Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 anni - GIURISPRUDENZA - Coorte: 2014/2015
- Anno di corso: 4 - Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 anni - GIURISPRUDENZA - Coorte: 2014/2015
- Anno di corso: 2 - Corso di Laurea Magistrale - BIOTECNOLOGIE MEDICHE, VETERINARIE E FARMACEUTICHE - Coorte: 2016/2017
Anno accademico di erogazione: 2016/2017
- Anno di corso: 4 - Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 anni - GIURISPRUDENZA - Coorte: 2013/2014
- Anno di corso: 4 - Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 anni - GIURISPRUDENZA - Coorte: 2013/2014
Docente di riferimento
- Corso di Laurea Magistrale GLOBAL FOOD LAW: SUSTAINABILITY CHALLENGES AND INNOVATION A.A. 2024/2025
- Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 anni GIURISPRUDENZA A.A. 2023/2024
- Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 anni GIURISPRUDENZA A.A. 2022/2023
- Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 anni GIURISPRUDENZA A.A. 2021/2022
- Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 anni GIURISPRUDENZA A.A. 2020/2021
- Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 anni GIURISPRUDENZA A.A. 2019/2020
- Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 anni GIURISPRUDENZA A.A. 2018/2019
- Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 anni GIURISPRUDENZA A.A. 2017/2018
- Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 anni GIURISPRUDENZA A.A. 2016/2017
- Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 anni GIURISPRUDENZA A.A. 2015/2016
- Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 anni GIURISPRUDENZA A.A. 2014/2015
Pubblicazioni
-
Anno: in stampaAutore/i: Galli Cesare
-
Anno: 2024Autore/i: Galli Cesare
-
Anno: 2024Autore/i: Galli Cesare
-
Anno: 2024Autore/i: Galli Cesare
-
Anno: 2024Autore/i: Galli Cesare
Contatti
Via Università, 7
43121 PARMA