
- Curriculum Vitae
- Orario di ricevimento
- Insegnamenti
- Ricerca
Nato a Bologna nel 1959; laureato in Scienze Geologiche nel 1983 presso l'Università degli Studi di Bologna.
Dal 1986 al 1990 ha svolto attività come sedimentologo presso l'Unità di Sedimentologia dei Servizi Centrali per l'Esplorazione, AGIP S.p.A., S. Donato Milanese (MI).
Nel 1990 è divenuto Ricercatore presso l’Istituto di Geologia Marina del Consiglio Nazionale delle Ricerche di Bologna; dal 2000 è Professore Straordinario di Geologia Stratigrafica e Sedimentologica presso il Dipartimento di Scienze della Terra dell'Universita' di Parma e dal 2003 è Professore Ordinario.
Nell'ambito delle varie esperienze maturate, ha partecipato e coordinato vari progetti di ricerca ed è stato responsabile scientifico di campagne oceanografiche a bordo di mezzi navali del CNR.
Si occupa principalmente dei rapporti tra processi geodinamici e climatici nel controllo dell'evoluzione stratigrafica e paleoambientale dei bacini sedimentari, attraverso un approccio di stratigrafia integrata.
Le linee di ricerca seguite riguardano la Stratigrafia fisica e paleoceanografia dei depositi tardo-quaternari dei margini continentali mediterranei, i caratteri sedimentologici, stratigrafico-fisici e paleoecologici delle successioni neogeniche dell'area mediterranea, la ciclicita' climatica registrata nelle successioni sedimentarie. Si è occupato anche di cartografia geologica marina. Attualmente svolge ricerche interdisciplinari sulle tematiche connesse alla crisi di salinità del Messiniano e più in generale sulla caratterizzazione geologica, sedimentologica e geomicrobiologica dei sistemi ipersalini terrestri.
Partecipazione a progetti scientifici
2000 - partecipazione a progetto PRIN-COFIN "Gli eventi connessi alla "crisi di salinità" del Messiniano documentati nell'avanfossa appenninica: sintesi regionale di superficie e di sottosuolo e implicazioni a scala mediterranea" Resp. Prof. F. Ricci Lucchi
2003 - Responsabile Nazionale progetto PRIN-COFIN "L'evento Lago Mare del Messiniano superiore: stratigrafia ad alta risoluzione e ruolo dei fattori tettonici e climatici nelle modificazioni paleoambientali ad alta frequenza connesse alle fasi finali della Crisi di Salinità del Mediterraneo"
2004 - partecipazione a progetto PRIN-COFIN "La tettonica del sale in vari contesti geodinamici, interpretazione sismica, analisi stratigrafiche, strutturali, petrografiche-sedimentologiche e modellizzazione analogica: casi di studio del cuneo orogenico della Calabria ionica, Bacino Balearico, Tirreno, margine NW dell'Africa, Zagros-Golfo Persico" Resp. Prof. E. Costa
2006 - Responsabile Nazionale progetto PRIN-COFIN "Origine, cronologia e distribuzione dei depositi salini nei bacini del Mediterraneo centrale (Sicilia, Calabria e Toscana): implicazioni a grande scala per la crisi di salinità messiniana"
2008 - Responsabile nazionale progetto PRIN-COFIN "Sintesi stratigrafica ad alta risoluzione, paleoceanografia e paleoclimatologia dell’area mediterranea durante la crisi di salinità del Messiniano"
Organizzazione Convegni Scientifici
2006 - RCMNS Int. Meeting "The Messinian salinity crisis revisited - II" - Parma Settembre 2006
Dal 2005 al 2008 è stato Presidente di GeoSed, Associazione Italiana di Geologia del Sedimentario
martedì 14:00-16:00 previo appuntamento
giovedì 10:00-12:00 previo appuntamento
Anno accademico di erogazione: 2023/2024
- Anno di corso: 2 - Corso di Laurea Magistrale - SCIENZE GEOLOGICHE APPLICATE ALLA SOSTENIBILITA' AMBIENTALE - Coorte: 2022/2023
- Anno di corso: 1 - Laurea triennale (DM 270) - SCIENZE GEOLOGICHE - Coorte: 2023/2024
- Anno di corso: 2 - Laurea triennale (DM 270) - SCIENZE GEOLOGICHE - Coorte: 2022/2023
Anno accademico di erogazione: 2022/2023
- Anno di corso: 2 - Corso di Laurea Magistrale - SCIENZE GEOLOGICHE APPLICATE ALLA SOSTENIBILITA' AMBIENTALE - Coorte: 2021/2022
- Anno di corso: 2 - Laurea triennale (DM 270) - SCIENZE DELLA NATURA E DELL'AMBIENTE - Coorte: 2021/2022
- Anno di corso: 1 - Laurea triennale (DM 270) - SCIENZE GEOLOGICHE - Coorte: 2022/2023
- Anno di corso: 2 - Laurea triennale (DM 270) - SCIENZE GEOLOGICHE - Coorte: 2021/2022
Anno accademico di erogazione: 2021/2022
- Anno di corso: 2 - Corso di Laurea Magistrale - SCIENZE GEOLOGICHE APPLICATE ALLA SOSTENIBILITA' AMBIENTALE - Coorte: 2020/2021
- Anno di corso: 2 - Laurea triennale (DM 270) - SCIENZE DELLA NATURA E DELL'AMBIENTE - Coorte: 2020/2021
- Anno di corso: 1 - Laurea triennale (DM 270) - SCIENZE GEOLOGICHE - Coorte: 2021/2022
- Anno di corso: 2 - Laurea triennale (DM 270) - SCIENZE GEOLOGICHE - Coorte: 2020/2021
Anno accademico di erogazione: 2020/2021
- Anno di corso: 2 - Laurea triennale (DM 270) - SCIENZE DELLA NATURA E DELL'AMBIENTE - Coorte: 2019/2020
- Anno di corso: 1 - Laurea triennale (DM 270) - SCIENZE GEOLOGICHE - Coorte: 2020/2021
Anno accademico di erogazione: 2019/2020
- Anno di corso: 1 - Laurea triennale (DM 270) - SCIENZE GEOLOGICHE - Coorte: 2019/2020
- Anno di corso: 1 - Laurea triennale (DM 270) - SCIENZE GEOLOGICHE - Coorte: 2019/2020
- Anno di corso: 1 - Corso di Laurea Magistrale - SCIENZE E TECNOLOGIE GEOLOGICHE - Coorte: 2019/2020
Anno accademico di erogazione: 2018/2019
- Anno di corso: 1 - Laurea triennale (DM 270) - SCIENZE GEOLOGICHE - Coorte: 2018/2019
- Anno di corso: 1 - Laurea triennale (DM 270) - SCIENZE GEOLOGICHE - Coorte: 2018/2019
- Anno di corso: 1 - Corso di Laurea Magistrale - SCIENZE E TECNOLOGIE GEOLOGICHE - Coorte: 2018/2019
Anno accademico di erogazione: 2017/2018
- Anno di corso: 2 - Laurea triennale (DM 270) - SCIENZE DELLA NATURA E DELL'AMBIENTE - Coorte: 2016/2017
- Anno di corso: 1 - Laurea triennale (DM 270) - SCIENZE GEOLOGICHE - Coorte: 2017/2018
- Anno di corso: 1 - Laurea triennale (DM 270) - SCIENZE GEOLOGICHE - Coorte: 2017/2018
- Anno di corso: 1 - Corso di Laurea Magistrale - SCIENZE E TECNOLOGIE GEOLOGICHE - Coorte: 2017/2018
Anno accademico di erogazione: 2016/2017
- Anno di corso: 1 - Laurea triennale (DM 270) - SCIENZE GEOLOGICHE - Coorte: 2016/2017
- Anno di corso: 1 - Corso di Laurea Magistrale - SCIENZE E TECNOLOGIE GEOLOGICHE - Coorte: 2016/2017
Anno accademico di erogazione: 2015/2016
- Anno di corso: 2 - Laurea triennale (DM 270) - SCIENZE GEOLOGICHE - Coorte: 2014/2015
- Anno di corso: 3 - Laurea triennale (DM 270) - SCIENZE GEOLOGICHE - Coorte: 2013/2014
- Anno di corso: 1 - Laurea triennale (DM 270) - SCIENZE GEOLOGICHE - Coorte: 2015/2016
- Anno di corso: 1 - Corso di Laurea Magistrale - SCIENZE E TECNOLOGIE GEOLOGICHE - Coorte: 2015/2016
Anno accademico di erogazione: 2014/2015
- Anno di corso: 1 - Laurea triennale (DM 270) - SCIENZE GEOLOGICHE - Coorte: 2014/2015
- Anno di corso: 1 - Corso di Laurea Magistrale - SCIENZE E TECNOLOGIE GEOLOGICHE - Coorte: 2014/2015
Anno accademico di erogazione: 2013/2014
- Anno di corso: 1 - Laurea triennale (DM 270) - SCIENZE GEOLOGICHE - Coorte: 2013/2014
- Anno di corso: 1 - Corso di Laurea Magistrale - SCIENZE E TECNOLOGIE GEOLOGICHE - Coorte: 2013/2014
Pubblicazioni
-
Anno: 2024Autore/i: Bigi Diego, Lugli Stefano, Manzi Vinicio, Roveri Marco, Pashko Pandeli, Milushi Ibrahim, Muttoni Giovanni, Turco Elena, Cipriani Anna, Lugli Federico
-
Anno: 2024Autore/i: Gennari Rocco, Lugli Stefano, Manzi Vinicio, Persico Davide, Reghizzi Matteo, Roveri Marco
-
Anno: 2022Autore/i: Lugli Stefano, Manzi Vinicio, Roveri Marco
-
Anno: 2022Autore/i: Vescogni Alessandro, Guido Adriano, Cipriani Anna, Gennari Rocco, Lugli Federico, Lugli Stefano, Manzi Vinicio, Reghizzi Matteo, Roveri Marco