
- Curriculum Vitae
- Orario di ricevimento
- Insegnamenti
- Ricerca
Mario Ricca è nato a Messina, il 12.9.1967. Ha collaborato, come cultore della materia, presso le cattedre di diritto costituzionale presso le università di Catania, Messina e Roma-La Sapienza. Dal 1994 Ricercatore presso la Cattedra di diritto ecclesiastico dell'università di Catania. Nel 1999 è stato professore associato di diritto ecclesiastico presso l'Università di Palermo. Dal 2000 è professore ordinario di diritto ecclesiastico presso la Facoltà di giurisprudenza dell'Università di Parma.
Le ricerche del prof. Mario Ricca riguardano i seguenti temi: 1) Rapporto religione/diritto; 2)Diritto interculturale; 3) Immigrazione e integrazione religiosa; 4) Antropologia e semiotica giuridica; 5) Laicità e profili storici-filosofici della teologia politica e della teologia giuridica; 6) Teoria delle fonti normative in materia confessionale; 7) Teoria dell'ordinamento; 7) Problematiche sui diritti umani e sulla loro interpretazione in chiave cosmopolita e non-etnocentrica; 8) Libertà religiosa e analisi comparata degli ordinamenti giuridici.
Mario Ricca è attualmente Presidente di IDEDI (Intercultura, Democrazia, Diritto).
Dal 2010 al 2012 è stato project manager del progetto di ricerca “Sanità equa e interculturale”, includo nel piano generale di modernizzazione degli ospedali dell’Emilia-Romagna. Nello stesso periodo è stato responsabile scientifico del progetto FEI (Fondo Europeo Integrazione) “Intercultura, Integrazione, Diritto. Cooperazione interculturale, gestione dei territori e pratiche giuridiche tra Polizia e Communità di Migranti”. È direttore editoriale della rivista “Calumet - Intercultural Law and Humanities Review”.
Negli ultimi anni, tra le altre attività:
1. Ha partecipato, come membro strutturato, alla Scuola di Dottorato dell’Università La Sapienza di Roma in “Teoria dei sistemi giuridici”.
2. Ha fondato la rivista “Calumet - Intercultural Law and Humanities Review”.
3. Ha partecipato come membro del comitato scientifico e organizzativo alla conferenza internazionale “Human Rights in Translation: Intercultural Pathways”, tenutasi presso il Centro di Studi Interculturali dell’Università di St. Louis - Missouri, il 31-1 Aprile 2016.
4. Ha co-organizzato come direttore scientifico per incarico del Consiglio Nazionale Forense la Conferenza Internazionale “Law and Intercutural Coexistence”, tenutasi a Bologna, il 20 giugno 2017, inclusa nelle attività condotte dal Governo Italiano durante il semestre europeo di presidenza italiana del G7.
5. È direttore scientifico del progetto MIUR/CNF “Alternanza Scuola Lavoro”.
Martedì, Mercoledì, Giovedì ore 10-13
Durante il secondo semestre, a causa di coincidenza con le lezioni, gli orari di ricevimento potranno subire variazioni da concordare con il docente tramite email.
Anno accademico di erogazione: 2022/2023
- Anno di corso: 5 - Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 anni - GIURISPRUDENZA - Coorte: 2018/2019
- Anno di corso: 1 - Corso di Laurea Magistrale - RELAZIONI INTERNAZIONALI ED EUROPEE - Coorte: 2022/2023
- Anno di corso: 1 - Corso di Laurea Magistrale - PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DEI SERVIZI SOCIALI - Coorte: 2022/2023
Anno accademico di erogazione: 2021/2022
- Anno di corso: 5 - Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 anni - GIURISPRUDENZA - Coorte: 2017/2018
- Anno di corso: 1 - Corso di Laurea Magistrale - PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DEI SERVIZI SOCIALI - Coorte: 2021/2022
- Anno di corso: 1 - Corso di Laurea Magistrale - RELAZIONI INTERNAZIONALI ED EUROPEE - Coorte: 2021/2022
Anno accademico di erogazione: 2020/2021
- Anno di corso: 5 - Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 anni - GIURISPRUDENZA - Coorte: 2016/2017
- Anno di corso: 1 - Corso di Laurea Magistrale - PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DEI SERVIZI SOCIALI - Coorte: 2020/2021
- Anno di corso: 1 - Corso di Laurea Magistrale - RELAZIONI INTERNAZIONALI ED EUROPEE - Coorte: 2020/2021
Anno accademico di erogazione: 2019/2020
- Anno di corso: 5 - Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 anni - GIURISPRUDENZA - Coorte: 2015/2016
- Anno di corso: 1 - Corso di Laurea Magistrale - PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DEI SERVIZI SOCIALI - Coorte: 2019/2020
- Anno di corso: 1 - Corso di Laurea Magistrale - RELAZIONI INTERNAZIONALI ED EUROPEE - Coorte: 2019/2020
Anno accademico di erogazione: 2018/2019
- Anno di corso: 4 - Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 anni - GIURISPRUDENZA - Coorte: 2015/2016
- Anno di corso: 1 - Corso di Laurea Magistrale - PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DEI SERVIZI SOCIALI - Coorte: 2018/2019
- Anno di corso: 1 - Corso di Laurea Magistrale - RELAZIONI INTERNAZIONALI ED EUROPEE - Coorte: 2018/2019
Anno accademico di erogazione: 2017/2018
- Anno di corso: 4 - Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 anni - GIURISPRUDENZA - Coorte: 2014/2015
- Anno di corso: 1 - Corso di Laurea Magistrale - PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DEI SERVIZI SOCIALI - Coorte: 2017/2018
- Anno di corso: 1 - Corso di Laurea Magistrale - RELAZIONI INTERNAZIONALI ED EUROPEE - Coorte: 2017/2018
Anno accademico di erogazione: 2016/2017
- Anno di corso: 4 - Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 anni - GIURISPRUDENZA - Coorte: 2013/2014
- Anno di corso: 1 - Corso di Laurea Magistrale - RELAZIONI INTERNAZIONALI ED EUROPEE - Coorte: 2016/2017
- Anno di corso: 1 - Corso di Laurea Magistrale - PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DEI SERVIZI SOCIALI - Coorte: 2016/2017
Anno accademico di erogazione: 2015/2016
- Anno di corso: 1 - Corso di Laurea Magistrale - RELAZIONI INTERNAZIONALI ED EUROPEE - Coorte: 2015/2016
- Anno di corso: 1 - Corso di Laurea Magistrale - PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DEI SERVIZI SOCIALI - Coorte: 2015/2016
Anno accademico di erogazione: 2013/2014
- Anno di corso: 1 - Corso di Laurea Magistrale - PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DEI SERVIZI SOCIALI - Coorte: 2013/2014
- Anno di corso: 1 - Corso di Laurea Magistrale - RELAZIONI INTERNAZIONALI ED EUROPEE - Coorte: 2013/2014
Pubblicazioni
-
Anno: 2024Autore/i: Mazzera L., Abeltino M., Lombardi G., Cantoni A. M., Jottini S., Corradi A., Ricca M., Rossetti E., Armando F., Peli A., Ferrari A., Martinelli G., Scupoli M. T., Visco C., Bonifacio M., Ripamonti A., Gambacorti-Passerini C., Bonati A., Perris R., Lunghi P.
-
Anno: 2023Autore/i: Ricca Mario
-
Anno: 2023Autore/i: Ricca M., Bertea S., Heritier P.
-
Anno: 2023Autore/i: Ricca Mario
-
Anno: 2023Autore/i: Ricca Mario