Prof.

AMERINI Fabrizio

Professore di II fascia
Settore scientifico disciplinare
STORIA DELLA FILOSOFIA MEDIEVALE (M-FIL/08)
  • Presentazione
  • Curriculum Vitae
  • Orario di ricevimento
  • Insegnamenti
  • Incarichi
  • Ricerca
  • Terza Missione

Mi sono laureato in Filosofia (Storia della logica) presso l'Università di Firenze (1996). Sono stato borsista di ricerca presso l'Università di Copenhagen (2001-2002), ho svolto stages di ricerca presso l'Université du Québec à Trois-Rivières (Québec, Canada: 2002) e presso l'Université du Québec à Montréal (Montréal, Canada: 2007). Ho ottenuto il Diploma di Perfezionamento (equivalente al Dottorato di Ricerca) in Storia della Filosofia Medievale presso la Scuola Normale Superiore di Pisa (2003). Sono stato assegnista di ricerca in Storia della Filosofia Medievale (2003-2004) e poi borsista post-dottorale in Storia della Logica presso la Scuola Normale Superiore di Pisa (2004-2006). Sono stato Professore a contratto di Storia della filosofia medievale presso l'Università di Parma (2004-2006), poi sempre a Parma Ricercatore universitario confermato di Storia della filosofia medievale (2006-2014) e infine Professore associato di Storia della filosofia medievale (2014-). Ho ottenuto nel 2017 l'abilitazione scientifica nazionale a Professore di I^ fascia per il SSD M-FIL/08 (2017-2023).

Dal 2004 sono membro della S.I.E.P.M. e della S.I.S.P.M. (membro del Consiglio Direttivo, 2008-2014), dal 2009 membro della S.F.I., dal 2013 membro della "Société Thomiste".

Sono membro del Comitato direttivo della rivista "Documenti e Studi sulla Tradizione Filosofica Medievale" (2007), del Comitato Scientifico di "Memorie Domenicane" (2008), di "Noctua" (2014) e di "PhiloHumanistica. Sulle orme degli antichi" (2018).

Sono stato relatore a numerosi convegni nazionali e internazionali, e ho organizzato alcuni convegni internazionali di storia della filosofia medievale.

Sono autore di oltre 100 pubblicazioni a stampa (articoli, monografie ed edizioni critiche).

Principali pubblicazioni (volumi):

- "I trattati De universalibus di Francesco da Prato e Stefano da Rieti (Secolo XIV)", CISAM, Spoleto 2003.

- "La logica di Francesco da Prato. Con l'edizione critica della 'Loyca' e del 'Tractatus de voce univoca'", Sismel, Firenze 2005.

- "Tommaso d'Aquino. Origine e fine della vita umana", ETS, Pisa 2009 (trad. inglese rivista di M.G. Henninger, HUP, Harvard 2013).

- "Tommaso d'Aquino e l'intenzionalità", ETS, Pisa 2013.

- (ed.), "A Companion to the Latin Medieval Commentaries on on Aristotle's Metaphysics", Brill, Leiden 2014.

- (ed.), "Universals in the Fourteenth Century", Edizioni della Normale, Pisa 2017. 

- (ed.), "Mereology in Medieval Logic and Metaphysics", Edizioni della Normale, Pisa 2019.

I. DATI PERSONALI

Fabrizio Amerini, nato a Prato (Italia), il 16.01.1971.
Indirizzo di lavoro: Università degli Studi di Parma - Dipartimento di Discipline umanistiche, sociali e delle imprese culturali - D.U.S.I.C. - Unità di Filosofia, Via M. d'Azeglio 8 - I-43100 - Parma (Italia).
Posizione accademica: Professore di II fascia (associato) di Storia della filosofia medievale (Settore concorsuale 11/C5 - Storia della filosofia; Settore scientifico-disciplinare M-FIL/08 - Storia della filosofia medievale). Abilitazione scientifica nazionale a Professore di I^ fascia per il SSD M-FIL/08 (2017-2023).
Telefono: +39.0521.902339.
E-mail: fabrizio.amerini@unipr.it
Principali aree di studio e di ricerca: Storia della filosofia medievale; Logica e metafisica antica e medievale; Filosofia italiana; Teorie medievali della conoscenza e dell'intenzionalità; antropolgia filosofica antica e medievale.

 

II. FORMAZIONE ACCADEMICA E INCARICHI ISTITUZIONALI

• 1996, 29 ottobre — Laurea in Filosofia (Storia della Logica) presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Firenze. Titolo della tesi: "L’ontologia logica di Francesco da Prato O.P. (1300 ca. – 1348 ca.)". Relatore: Prof. Massimo Mugnai.

• 1998, 23 marzo–2001, 23 marzo — Corso di Perfezionamento (Dottorato di Ricerca) in Storia della Filosofia Medievale presso la Scuola Normale Superiore di Pisa. Titolo della tesi (discussa il 10 settembre 2003): "La questione dell’essenza nel Commento alla Metafisica di Tommaso d’Aquino". Relatore: prof. Francesco del Punta.

• 2001, 1 aprile–30 giugno — Contratto di collaborazione esterna con la Scuola Normale Superiore di Pisa per lo svolgimento di attività connesse alla ricerca sui commenti aristotelici nel Medioevo con particolare riguardo alla logica e metafisica.

• 2001, 1 settembre–2002, 28 febbraio — Borsa di studio concessa dal Governo del Regno di Danimarca per attività di ricerca presso l’Istituto di Greco e Latino dell’Università di Copenhagen (Danimarca). Supervisore: prof. Sten Ebbesen.

• 2002, 12 marzo–10 aprile — Stage di ricerca e insegnamento presso l’Université du Québec à Trois-Rivières (Quèbec, Canada). Supervisore: prof. Claude Panaccio.

• 2002 — Membro della S.I.E.P.M. (Société Internationale pour l’Étude de la Philosophie Médiévale); membro della S.I.S.P.M. (Società Italiana per lo Studio del Pensiero Medievale); membro della S.E.T.A.M. (Società per l’Edizione dei Testi Antichi e Medievali).

• 2003, 1 gennaio–30 giugno — Contratto di prestazione d’opera intellettuale con la Scuola Normale Superiore di Pisa per attività connesse alla ricerca sui commenti aristotelici nel medioevo, con particolare riguardo alla logica e alla metafisica.

• 2003, 1 luglio–2004, 30 giugno — Assegno di ricerca presso la Scuola Normale Superiore di Pisa per collaborazione all’attività di ricerca sul tema La metafisica di Aristotele nei commenti latini del sec. XIII.

• 2004, 16 febbraio — Premio di studio “E. Bocca”, presso la Scuola Normale Superiore di Pisa, per la migliore tesi di Perfezionamento.

• 2004, 27 settembre-2005, 23 settembre — Professore a contratto presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Parma per l’insegnamento di Storia della Filosofia Medievale per l’anno accademico 2004/2005.

• 2004, 01 novembre-2006, 28 febbraio (30 ottobre) — Borsa di studio per l’attività di ricerca post-dottorato presso la Scuola Normale Superiore di Pisa per il settore disciplinare di Storia della Logica, programma di ricerca su Logica, semantica e ontologia nel secolo XIV.

• 2005, 26 settembre-2006, 28 febbraio (22 settembre) — Professore a contratto presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Parma per l’insegnamento di Storia della Filosofia Medievale per l’anno accademico 2005/2006.

• 2006, 1° marzo — Vincitore della valutazione comparativa a Ricercatore Universitario per il Settore Scientifico-Disciplinare M-FIL 08 (Storia della Filosofia Medievale) presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Parma.

• 2006-2008 — Partecipazione al progetto PRIN 2006 "Etica e ontologia". Coordinatore nazionale Prof.ssa Gianna Gigliotti. Responsabile unità di ricerca locale (Università di Parma) Prof.ssa Beatrice Centi. Titolo: "Normatività e realismo: significati e limiti del formalismo etico". 6 mesi uomo al primo anno, 6 mesi uomo al secondo anno.

• 2007 — Membro del Comitato di Redazione della rivista "Documenti e Studi sulla Tradizione Filosofica Medievale".

• 2007 — Membro del Comitato Scientifico della rivista "Memorie Domenicane".

• 2007, 24 aprile-7 maggio — Soggiorno di ricerca presso l'Université du Québec à Montréal.

• 2008-2010 — Partecipazione al progetto PRIN 2008 "Storia, fenomenologia e teoria dei valori". Coordinatore nazionale Prof. Fulvio Tessitore. Responsabile unità di ricerca locale (Università di Parma) Prof.ssa Beatrice Centi. Titolo: "Fenomenologia e psicologia: dall’analisi dell’esperienza alla costruzione della persona e della validità". 6 mesi uomo al primo anno, 6 mesi uomo al secondo anno.

• 2008-2011 — Membro del Collegio dei Docenti del Dottorato in "Filosofia e Antropologia", XXIV, XXV, XXVII ciclo, dell'Università degli Studi di Parma.

• 2008-2012 — Membro del Collegio dei Docenti del Dottorato in "Filosofia scienze e cultura, dell’età tardo-antica, medievale e umanistica" (FiTMU) dell'Università degli Studi di Salerno.

• 2008-2011 — Eletto membro del Comitato Direttivo della S.I.S.P.M. (Società Italiana per lo Studio del Pensiero Medievale).

• 2009 — Membro della S.F.I. (Società Filosofica Italiana).

• 2011 — Membro del Comitato scientifico del Convegno Internazionale "Metaphysics in Later Middle Ages (XIVth-XVth Centuries): Decline or Revival?" svoltosi a Nijmegen (Olanda), 2-3 Settembre 2011.

• 2010-2011 — Partecipazione al progetto PRIN 2010 "Il 'mind/body' problem alla luce della riflessione etica contemporanea". Coordinatore nazionale Prof. Franco Biasiutti. Responsabile unità di ricerca locale (Università di Parma) Prof.ssa Beatrice Centi. 9 mesi uomo previsti.

• 2012 — Referee per il Research Foundation - Flanders (Fonds Wetenschappelijk Onderzoek - Vlaanderen, FWO), Belgio.

• 2011-2014 — Eletto membro del Comitato Direttivo della S.I.S.P.M. (Società Italiana per lo Studio del Pensiero Medievale).

• 2013 — Membro della "Société Thomiste".

• 2013 — Membro del Comitato Scientifico della rivista "Noctua".

• 2017, 27 Marzo — Abilitazione scientifica nazionale (ASN 2016) per professore di 1^ fascia (SSD: M-FIL/08; Settore concorsuale: 11-C5 - Storia della filosofia).

• 2017, 5 dicembre — Premio bando Anvur 2017 - Finanziamento delle attività base di ricerca.

• 2018 — Membro del Comitato scientifico di "PhiloHumanistica. Sulle orme degli antichi”.

 

III.a. PARTECIPAZIONE A CONVEGNI

• 2000, 6-10 giugno — Relatore al XIII Symposium Européen de Logique et Sémantique Médiévale "La Tradition médiévale des Catégories (XIIe-XVe siècles)", svoltosi ad Avignone (Francia). Titolo della comunicazione: "Catégories et langage mentale. Une critique de François de Prato à Guillaume d’Ockham".

• 2001, 3-9 settembre — Relatore all’International Symposium "John Buridan and Beyond. The Language Sciences 1300-1700", svoltosi presso la Royal Danish Academy of Sciences and Letters (Copenhagen, Danimarca). Titolo della comunicazione: "Le débat sur le statut ontologique des intentions au XIV siècle".

• 2002, 22 marzo — Relatore al IVe Colloque Interuniversitaire de Philosophie Médiévale du Québec, svoltosi all’Universitè du Québec à Trois-Rivières (Canada). Titolo della comunicazione: "La connaissance des relatifs chez Guillaume d’Ockham".

• 2002, 11-15 giugno — Relatore al XIV Simposio Europeo di Logica e Semantica Medievale "Medieval Theories on Assertive and Non-assertive Language", svoltosi all'Università 'La Sapienza' Roma (Italia). Titolo della comunicazione: "Le statut de la proposition chez Hervé de Nédellec".

• 2004, 14-17 aprile — Relatore all’Internationaler Kongress "Philosophical Debates at the University of Paris in the First Quarter of the Fourteenth Century", svoltosi all'Università di Bonn (Germania). Titolo della comunicazione: "Realism and Intentionality: Hervaeus Natalis, Peter Aureoli, and William Ockham in Discussion".

• 2004, 9-12 giugno — Relatore al XIV Convegno della S.I.S.P.M. (Società Italiana per lo Studio del Pensiero Medievale) "Metaphysica – sapientia – scientia divina: soggetto e statuto della filosofia prima nel Medioevo", svoltosi all'Università di Bari (Italia). Titolo della comunicazione: "Alessandro di Alessandria su natura e soggetto della metafisica".

• 2004, 1-4 luglio — Relatore al XV European Symposium of Medieval Logic and Semantics "The Ancient Traditions of Logic in the Middle Ages", svoltosi presso il Trinity College (Cambridge, U.K.). Titolo della comunicazione: "William Ockham and Walter Burley on The Definition by Addition".

• 2006, 2-9 luglio — Relatore al Workshop on Universals, svoltosi alla Scuola Normale Superiore di Pisa. Titolo della comunicazione: "De natura generis. William Ockham and Some Italian Dominicans".

• 2006, 5-9 settembre — Relatore al XVI European Symposium on Medieval Logic and Semantics "The Theory of Fallacies and Its Use form Boethius to Paul of Venice", svoltosi all'Università di Udine (Italia). Titolo della comunicazione: "William Ockham and Synonymy. The Case of Nugation".

• 2007, 26 aprile — Relatore al VIIIe Colloque Interuniversitaire Québécois de Philosophie Médiévale, svoltosi presso l’Université de Montréal (Canada). Titolo della comunicazione: "Thomas d'Aquin et la signification des termes d'espèce naturelle".

• 2007, 4-5 maggio — Relatore al II Montreal Workshop on Nominalism "Ockham's Immediate Background: Mind and Knowledge, 1300-1325", svoltosi presso l’ Université du Québec à Montréal (Canada). Titolo della comunicazione: "Hervaeus Natalis on Concepts".

• 2007, 18-19 maggio — Relatore al Convegno Internazionale di Storia della Filosofia Medievale "Dal convento alla città. Filosofia e teologia in Francesco da Prato O.P. (XIV secolo)", svoltosi a Prato (Italia). Titolo della comunicazione: "La figura e la filosofia di Francesco da Prato".

• 2007, 28-30 giugno — Relatore (insieme al prof. Massimo Mugnai) al 1st GPMR Workshop on Logic & Semantics "Medieval Logic and Modern Applied Logic". Titolo della comunicazione: "Franciscus de Prato on Reduplication".

• 2007, 15 settembre — Relatore al IV Convegno Internazionale su Francesco d'Appignano, svoltosi ad Appignano del Tronto (AP). Titolo della comunicazione: "La dottrina della sostanza nel Commento alla Metafisica di Francesco d'Appignano".

• 2007, 17-22 settembre — Relatore al XII Congresso Internazionale di Filosofia Medievale "Universality of Reason – Plurality of Philosophies in the Middle Ages", svoltosi all'Università di Palermo (Italia). Titolo della comunicazione: "Alessandro di Alessandria come fonte di Paolo Veneto. Il caso dell’anima umana".

• 2008, 26-28 marzo — Relatore invitato al Convegno Internazionale di Storia della Filosofia Medievale "Lo scotismo nel Mezzogiorno d'Italia", svoltosi a Bitonto-Bari (Italia). Titolo della comunicazione: "La nozione di essere nel Commento alle Sentenze di Pietro d'Aquila".

• 2008, 2-6 giugno — Relatore al XVII European Symposium on Medieval Logic and Semantics "The Rise and Development of Supposition Theory", svoltosi all'Università di Leiden (Olanda). Titolo della comunicazione: "Later Medieval Supposition Theory".

• 2008, 12 giugno — Relatore invitato alla Tavola Rotonda Internazionale, organizzata dal GDR 2522 du CNRS, "La connaissance des substances matérielles: un problème médiéval", svoltosi a Tours (Francia). Titolo della comunicazione: "Le problème de la connaissance de la substance dans la tradition des Commentaires sur la Métaphysique".

• 2008, 2-4 settembre — Relatore invitato al Convegno Internazionale "Petrus de Alvernia, magister Artium et magister Theologiae (ob. 1304)", svoltosi a Fribourg (Svizzera). Titolo della comunicazione: "Peter of Auvergne’s Views on Form and Substance".

• 2008, 25-27 settembre — Relatore al XVII Convegno della S.I.S.P.M. (Società Italiana per lo Studio del Pensiero Medievale) "Immaginario e immaginazione nel Medioevo", svoltosi all'Università di Milano (Italia). Titolo della comunicazione: "Immaginario e immaginazione in Tommaso d'Aquino".

• 2008, 8-10 ottobre — Relatore al XVth Colloquium of the S.I.E.P.M. (Société Internationale pour l'Etide de la Philosophie Médiévale) "Philosophy and Theology in the Studia of the Religious Orders and at the Papal Court", svoltosi all'Università di Notre Dame (Indiana, U.S.A.). Titolo della comunicazione: "The Reception of Thomas Aquinas's Philosophy in the Dominican Studia of the Roman Province in the Fourteenth Century".

• 2008, 13-15 ottobre — Relatore invitato all'International Symposium "Categories & Transmission of Knowledge", svoltosi presso la Royal Danish Academy of Sciences and Letters (Copenhagen, Danimarca). Titolo della comunicazione: "Some Aspects of the Fourteenth Century Debates on the Categories".

• 2008, 12-13 dicembre — Relatore al Convegno "Contingenza e Libertà. Teorie francescane del primo trecento", svoltosi all'Università di Macerata (Italia). Titolo della comunicazione: "Volontà e libero arbitrio in Pietro d'Aquila".

• 2009, 17-18 dicembre — Relatore al Convegno di Storia della Filosofia Medievale "La Politica di Aristotele. Forme e momenti della sua ricezione", svoltosi all'Università di Parma (Italia). Titolo della comunicazione: "Introduzione. La ricezione medievale della 'Politica' di Aristotele".

• 2010, 18-20 febbraio — Relatore all'International Conference "Varieties of Cognitive Theory in the Later Middle Ages. Towards A Status Quaestionis", svoltosi all'Istituto di Filosofia dell'Università di Lovanio (Belgio). Titolo della comunicazione: "Confused vs. Determinate Cognition".

• 2010, 17 settembre — Relatore all'International Workshop "The Reception of Aristotle's Metaphysics in the Middle Ages", svoltosi all'Università di Stoccolma (Svezia). Titolo della comunicazione: "Later Medieval Approaches to Aristotle's Metaphysics".

• 2010, 1-2 ottobre — Relatore al V Convegno Internazionale su Francesco d'Appignano, svoltosi ad Appignano del Tronto (AP). Titolo della comunicazione: " 'Utrum eadem animalia specie sint generabilia per propagationem et putrefactionem'. Francesco di Appignano sulla generazione degli animali".

• 2010, 4 dicembre — Relatore alla Journée Thomas d’Aquin 2010 "Thomisme et antithomisme au moyen âge", svoltasi alla Biblioteca del Saulchoir (Paris). Titolo della comunicazione: "Le thomisme en Italie au XIVe siècle: d’Hervé de Nédellec à François de Prato".

• 2011, 9-10 aprile — Relatore invitato al 14th E.A. Moody Conference in Medieval Philosophy "Medieval Conceptions of Truth", svoltasi presso l'UCLA (Los Angeles, U.S.A.). Titolo della comunicazione: "Aquinas and Truth".

• 2011, 6-7 maggio — Relatore invitato al Workshop on Fourteenth-Century Philosophy, svoltosi all'Istituto di Filosofia dell'Università di Lovanio (Belgium). Titolo della comunicazione: "Stephen of Rieti’s Criticism of Ockham’s View of Universals".

• 2011, 22-24 giugno — Relatore all'International Workshop "Logic and Language in the Middle Ages. A Symposium in Honour of Sten Ebbesen", svoltosi presso la Royal Danish Academy of Sciences and Letters (Copenhagen, Danimarca). Titolo della comunicazione: "Logic and Metaphysics in the Late Middle Ages".

• 2011, 2-3 settembre — Relatore invitato all'International Conference "Metaphysics in the Later Middle Ages (XIVth and XVth Centuries): Decline or Revival?", svoltosi presso la Radboud University (Nijmegen, Olanda). Titolo della comunicazione: "Metaphysics and the 'Metaphysics'. Some Remarks on Their Relationship".

• 2011, 30 novembre - 1 dicembre — Relatore invitato al Convegno "Religione e Politica", svoltosi presso l'Università degli Studi di Parma. Titolo della comunicazione: "Politica, Religione e Dialogo interreligioso: Pier Damiani e Pietro Abelardo".

• 2012, 3-4 maggio — Relatore invitato all'International Montreal Workshop on Nominalism "Le problème des universaux au XIIIème siècle", svoltosi presso l'Université du Québec à Montréal (Montreal, Canada). Titolo della comunicazione: "Two Epistemological Approaches to the Problem of Universals".

• 2012, 3-5 settembre — Relatore all'International Conference "Theories of Universals in the XIV Century" svoltasi alla Scuola Normale Superiore di Pisa. Titolo della comunicazione: "Some Epistemological Approaches to the Problem of Universals".

• 2013, 21-23 maggio — Relatore invitato al 2nd Rio Colloquium on Logic and Metaphysics in the Later Middle Ages "Hylomorphism in 13th and 14th Centuries", svoltosi a Rio de Janeiro (Brasile). Titolo della comunicazione: "Thomas Aquinas, Hylomorphism, and Transtemporal Identity".

• 2013, 4-5 ottobre — Relatore invitato al Convegno Internazionale "Il desiderio nel Medioevo", svoltosi a Trento. Titolo della comunicazione: "La logica del desiderio: alcune riflessioni sul
rapporto tra desiderio e logica nel tardo medioevo".

• 2013, 7-8 novembre — Relatore invitato al Convegno Internazionale “Les savoirs dans les ordres mendiants en Italie (XIIIe-XVe siècles). 1. Bilans and perspectives de recherche”, svoltosi presso l’Ecole Française de Rome. Titolo della comunicazione: "Les Dominicains Italiens et le Thomisme au XIVe siècle. Quelques réflexions".

• 2014, 30-31 gennaio — Relatore invitato alle Journées d'études scientifiques "Au prisme du genre: Corps, Filiation, Christianisme", svoltosi all'Université Catholique de Lyon (Lione, Francia). Titolo della comunicazione: "Corps et identité de genre dans l'anthropologie thomasienne".

• 2014, 17 novembre — Relatore invitato alla giornata di studi in memoria di Francesco del Punta. Titolo della comunicazione: "L'antropologia di Tommaso d'Aquino. Una riconsiderazione, alla luce di una polemica recente".

• 2014, 10 dicembre — Relatore invitato al convegno di Storia della filosofia medievale "Il problema della conoscibilità di Dio e la riflessione gnoseologica medievale", svoltosi presso l'Università degli Studi di Firenze. Titolo della comunicazione: "Conoscenza confusa, conoscenza distinta: da Tommaso d'Aquino a Guglielmo di Ockham".

• 2014, 16 dicembre — Relatore invitato al Workshop "Metaphysics & Theology in the Fourteenth Century", svoltosi alla Radboud University (Nijmegen, Olanda). Titolo della comunicazione: "Scotus, Ockham and Buridan on Confused Cognition".

• 2015, 12-13 giugno — Relatore invitato al Workshop "The Metaphysics of the Mind in Medieval Philosophy", svoltosi all'Universität Würzburg, Institut für Philosophie (Germania). Titolo della comunicazione: "Aquinas on the Mental: A Reappraisal".

• 2015, 19 ottobre — Relatore invitato al Convegno internazionale "Anima e corpo nella filosofia medievale", svoltosi all'Università degli Studi di Catania. Titolo della comunicazione: "Tommaso d'Aquino e il 'Mind/body Problem'".

• 2016, 10-12 novembre — Relatore invitato al Convegno internazionale “Doctor fundatissimus. Egidio Romano, il so pensiero e la sua influenza”, svoltosi all’Università degli Studi di Bari. Titolo della comunicazione: “Essence and Substance in Giles of Rome’s Questiones methaphisicales”.

• 2016, 18 novembre — Relatore invitato alla Giornata di studio “Nella biblioteca di Dante con CODEX: manoscritti in Toscana tra Duecento e Trecento”, svoltosi presso la Sismel-Edizioni del Galluzzo, Firenze (Italia). Titolo della relazione: “La filosofia in Toscana al tempo di Dante”.

• 2016, 2 dicembre — Relatore invitato al Convegno “Mente, natura e bellezza nella filosofia medievale”, svoltosi presso l'Università degli Studi di Firenze (Italia). Titolo della relazione: “Mente, realtà e limiti della conoscenza in Tommaso d'Aquino”.

• 2017, 16-18 febbraio — Relatore invitato al Convegno internazionale "Freedom of Teaching and Educational Policy. Censures, Condemnations, Corrections in the Late Medieval Schools", svoltosi presso l'Università di Colonia (Germania). Titolo della relazione: "William of Peter of Godin on Matter and Form".

• 2017, 10 marzo — Relatore invitato al Workshop internazionale "The Reception of Plato's "Unwritten Doctrines" in the Middle Ages", svoltosi presso l'Università di Lucerna (Svizzera).

• 2017, 24–27 maggio — Relatore invitato al Convegno internazionale Rappresentazioni della natura nel Medioevo, organizzato dal Centro Interdipartimentale di Ricerca di Filosofia Medievale “Carlo Giacon” – CIRFIM e dalla Società Italiana per lo Studio del Pensiero Medievale – SISPM, svoltosi all’Università di Padova. Titolo della relazione: Limiti e significato di natura: Tommaso d’Aquino lettore di Aristotele.

• 2017, 02-03 giugno — Relatore al Convegno internazionale "Walter Chatton and His Intellectual Milieu", svoltosi presso l’Università di Lovanio (Belgio). Titolo della comunicazione: Chatton and Ockham on Intuitive Cognition.

• 2017, 18-22 giugno — Relatore al Convegno internazionale European Academy of Religion 2017 – Ex Nihilo Zero Conference, Hosted by Fondazione per le Scienze Religiose Giovanni XXIII. Titolo della comunicazione: “Translatio” and “alia littera” in the Writings of Thomas Aquinas.

• 2018, 25-29 giugno — Relatore invitato al XXII European Symposium of Medieval Logic and Semantics "Language, Thought, and Reality: The Continental and British Traditions of Medieval Logic Revisited", svoltosi presso l'università di Düsseldorf (Germania). Titolo della comunicazione: “The Fourteentch-century Italian Dominican Tradition of Logic. Some Notes".

• 2019, 13-16 marzo — Relatore invitato al Convegno Internazionale "Contemporary and Medieval Social Ontologies", svoltosi presso l'Università di Bonn. Titolo della comunicazione: “The Ontological Status of Political Community in Aquinas".

• 2019, 11-13 settembre – Relatore invitato al Convegno Internazionale "Double Intentionality. Historical and Contemporary Perspectives ", svoltosi presso l'Università di Würzburg. Titolo della comunicazione: “Some Remarks on First and Second Intentionality in the Later Middle Ages".

• 2019, 12-15 dicembre – Relatore invitato al Convegno Internazionale "Rationality in Perception", svoltosi presso l'Università di Helsinki. Titolo della comunicazione: “Thomas Aquinas on Rationality and Perception".

 

III.b. ORGANIZZAZIONE DI CONVEGNI

• 2007, 18-19 maggio — Convegno Internazionale di Storia della Filosofia Medievale "Dal convento alla città. Filosofia e teologia in Francesco da Prato O.P. (XIV secolo)", svoltosi a Prato (Italia).

• 2009, 10-12 giugno — Convegno Internazionale di Storia della Filosofia Medievale "Later Medieval Perspectives on Intentionality", svoltosi all'Università di Parma (Italia).

• 2009, 17-18 dicembre — Workshop di Storia della Filosofia Medievale "La Politica di Aristotele. Forme e momenti della sua ricezione", svoltosi all'Università di Parma (Italia).

• 2011, 2-3 maggio — (con la prof.ssa Rita Messori) Convegno Internazionale "Sulle Origini del Linguaggio. Immaginazione, Espressione, Simbolo", svoltosi all'Università di Parma (Italia).

• 2011, 15-16 dicembre — Convegno Internazionale di Storia della Filosofia Medievale "In principio erat Verbum... Filosofia e teologia nei commenti al Vangelo di Giovanni (III-XIV secolo)", svoltosi presso la Biblioteca del monastero di S. Giovanni Evangelista a Parma (Italia).

• 2014, 9-12 settembre — Co-organizzatore scientifico (insieme al prof. Armando Bisogno e al prof. Concetto Martello) della sessione "Epistemologia e frontiere dei saperi" al XXI Convegno della Società Italiana per lo Studio del Pensiero Medievale "Filosofia e scienza nel Medioevo", Campus di Fisciano (Salerno).

• 2015, 6 maggio — Co-organizzatore scientifico (insieme alla prof.ssa Beatrice Centi) del convegno "Vicario di Cristo e Vescovo di Roma. Dibattiti sulla titolatura e autorità papale nell'XI secolo", svoltosi all'Università di Parma.

• 2015, 30 settembre-1 ottobre — Co-organizzatore scientifico del XXII convegno della Società per lo Studio del Pensiero Medievale (S.I.S.P.M.) "Nutrire il corpo, nutrire l'anima nel Medioevo", svoltosi presso l'Università statale e l'Università Cattolica di Milano.

• 2015, 22 ottobre — Organizzatore del convegno "Agostino e l'agostinismo medievale", svoltosi all'Università degli Studi di Parma.

• 2015, 26-27 novembre — Organizzatore del convegno "Later Medieval Logic and Metaphysics", svoltosi all'Università degli Studi di Parma.

• 2016, 30 giugno-5 luglio — Organizzatore (insime al prof. Massimo Mugnai e al prof. Riccardo Strobino) del 21th European Symposium of Medieval Logic and Semantics, svoltosi presso la Scuola Normale Superiore di Pisa.

• 2016, 26-29 settembre — Organizzazione di un ciclo di conferenze tenute dal prof. Michael J. Loux (University of Notre Dame, Indiana, USA) su "Second Thoughts on Aristotle's Metaphysics", "Being is Said in Many Ways" e "Metaphysics in the Analytic Tradition".

• 2018, 5-6 dicembre — Organizzatore (insieme al prof. Roberto Pinzani e alla dott.ssa Irene Binini) del convegno "2nd Parma Workshop on Medieval Logic and Metaphysics", svoltosi all'Università degli Studi di Parma.

 

IV. SEMINARI, LEZIONI E CONFERENZE

• 2002, 14 e 16 marzo — Due lezioni all’Université du Québec à Trois-Rivières, sul tema "La théorie des intentions chez Hervé de Nédellec".

• 2003, dicembre-2004, gennaio — Quattro lezioni alla Scuola Normale Superiore di Pisa, sul tema "La dottrina degli universali di Guglielmo di Ockham".

• 2007, 3 aprile — Seminario alla Scuola Normale Superiore, sul tema "Il commento di Paolo Veneto al libro Z della Metafisica: problemi di edizione e questioni dottrinali".

• 2007, 28-29 maggio — Due conferenze presso il Dipartimento di Storia e Metodologie Comparate dell'Università de L'Aquila, dal titolo "Filosofia e teologia in Guglielmo di Ockham" (28 maggio) e "Ockham e la dimostrazione dell'esistenza di Dio" (29 maggio).

• 2007, 16 giugno — Conferenza a Friburgo (Germania) per il Forschungskolloquium, dal titolo "Thomas Aquinas on Signification".

• 2008, 19 marzo — Conferenza all'Università di Pavia, dal titolo "Tommaso d'Aquino: origine e fine della vita umana"

• 2009, 30 gennaio — Conferenza all’Università della Calabria, dal titolo: "Interpretazioni medievali della dottrina aristotelica della sostanza".

• 2010, 26 marzo — Conferenza alla Scuola Normale Superiore di Pisa, dal titolo: "Il commento alla Metafisica di Alessandro Bonini di Alessandria"

• 2010, 18 Novembre — Conferenza all'Università di Trento su "Tommaso d'Aquino e il problema dell'inizio e la fine della vita umana".

• 2010, 23-24 novembre — Tre lezioni per il Corso di dottorato dell'Università di Salerno su "Il problema dell'intenzionalità nel Medioevo" e "Interpretazioni tardo-medievali della Metafisica di Aristotele".

• 2011, 7 dicembre — Conferenza all'Università di Friburgo (Svizzera) su "Intérprétations médiévales de la doctrine aristotelicienne de la substance".

• 2012, 29 novembre — Conferenza all'Università 'L'Orientale' di Napoli su "Tommaso d'Aquino e il linguaggio della mente".

• 2013, 14 marzo — Conferenza alla Pontificia Università "San Tommaso d'Aquino"-Angelicum di Roma su "Erveo di Nédéllec e il problema degli universali".

• 2013, 24 aprile — Conferenza all'Università 'La Sapienza' di Roma, Dipartimento di Filosofia, su "Tommaso d'Aquino e il linguaggio della mente".

• 2013, 25-26 novembre — Due lezioni per il Corso di dottorato dell'Università di Friburgo (Svizzera) su "Thomas d’Aquin, l’hylémorphisme et l’identité des objets à travers le temps".

• 2013, 16-18 dicembre — Tre lezioni per il Corso di dottorato dell'Università di Salerno su "Tommaso d'Aquino e l'identità attraverso il tempo", "Tommaso d'Aquino sull'origine dell'anima umana" e "Sigieri di Brabante sul rapporto anima/corpo".

• 2014, 8 maggio — Seminario presso l'Università di Ferrara su "Tommaso d'Aquino e Sigieri di Brabante sull'anima come forma del corpo".

• 2014, 15 maggio — Seminario presso l'Università di Parma per il Corso di dottorato su "Le radici filosofiche dell'Europa. Tra storia e storiografia".

• 2015, 7 gennaio — Seminario presso l'Università di Roma "La Sapienza" su "Abelardo e Alberico di Parigi sulla semantica delle proposizioni non-enunciative".

• 2015, 30 aprile — Seminario presso l'Università di Ferrara su "L’anima, il fuoco infernale, il dolore: la posizione di Sigieri di Brabante".

• 2016, 29 febbraio — Lezione pubblica al Cinema Astra (Parma, Italy) su "Fraternità cristiana", all'interno della serie di incontri "Pensare la vita" organizzati dal prof. Ferruccio Andolfi.

• 2016, 16 e 17 maggio — Due seminari presso l'Università del Salento (Lecce) su "Tommaso d'Aquino e il Mind/Body Problem" e "Realismo e limiti della conoscenza in Tommaso d'Aquino".

• 2016, 26 maggio — Seminario presso l'Università di Pavia su "Il Mind/Body Problem in Tommaso d'Aquino".

• 2017, 22 febbraio — Seminario presso l'Università di Pavia su "Realismo e limiti della conoscenza in Tommaso d'Aquino".

• 2017, 07 marzo — "Lectio Thomae" presso la Pontificia Facoltà Teologica dell'Italia Meridionale, Sezione San Tommaso d'Aquino, Napoli, su "Realismo e limiti della conoscenza naturale in Tommaso d'Aquino".

• 2017, 04 aprile — Presentazione del libro "Ipsum verum non videbis nisi in philosophiam totus intraveris. Studi in onore di Franco de Capitani", raccolti da Fabrizio Amerini e Stefano Caroti, Etheca On Line Open Access Edizioni, 2016, svoltasi presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.

• 2017, 31 ottobre — Seminario presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano su "L'impossibile dialogo: il caso di Pier Damiani e Gilberto Crispino".

• 2017, 30 novembre — Seminario presso il Centro Universitario di Bioetica, Università di Parma, su "Identità, continuità, definizione. Tommaso d'Aquino su origine e fine della vita umana".

• 2018, 06 aprile — Seminario presso il Dipartimento di filosofia dell'Università di Venezia su "Guglielmo di Ockham e la natura della mente".

• 2018, 23 novembre — Lezione presso il Dipartimento di filosofia dell'Università di Ferrara su "Tommaso d'Aquino e il MInd/Body Problem".

• 2019, 26 febbraio — Incontro coordinato dal prof. F. Zanin, con il prof. G.P. Soliani, presso il Dipartimento di filosofia dell'Università di Venezia sul tema "L’onnipotenza divina nel pensiero di Duns Scoto e Guglielmo di Ockham".

• 2019, 13-15 settembreLezione su "Summa teologica di Tommaso d'Aquino" nella sezione "Lezioni dei classici" al Festival della filosofia 2019 di Modena, Carpi, Sassuolo (Italia).

• 2019, 23 ottobre - Seminario presso l'Università di Goteborg su "Aquinas on Process".

 

V. DIDATTICA E INCARICHI ISTITUZIONALI

 

V.a. DIDATTICA

• 2004-2005 (Storia della filosofia medievale) — Laurea triennale: Parole, concetti, cose. Teorie della conoscenza nel XIII e XIV secolo. Laurea specialistica: Le nozioni di essere ed essenza nel pensiero medievale.

• 2005-2006 — I° semestre (Storia della filosofia medievale). Laurea triennale: Tommaso d’Aquino e la natura dell’anima. Laurea specialistica: L’ "Itinerarium mentis in Deum" di S. Bonaventura. — II° semestre (Storia del pensiero politico medievale). Laurea specialistica: La ricezione della "Politica" di Aristotele (1266-1270).

• 2006-2007 (Storia della filosofia medievale) — Laurea triennale: Il dibattito medievale sulla natura dell'intelletto. Laurea specialistica: Il trattato "De unitate intellectus" di Tommaso d'Aquino.

• 2007-2008 (Storia della filosofia medievale) — Laurea triennale: Bioetica medievale. Laurea specialistica: Il "Proslogion" di Anselmo d'Aosta.

• 2008-2009 (Storia della filosofia medievale) — Laurea triennale: Dibattiti medievali sull'intenzionalità. Laurea specialistica: Teorie medievali dell’intenzionalità: il dibattito storiografico.

• 2009-2010 (Storia della filosofia medievale) — Laurea triennale: Il "De ente et essentia" di Tommaso d'Aquino. Laurea specialistica: La ricezione medievale della "Metafisica" di Aristotele.

• 2010-2011 (Storia della filosofia medievale) — Laurea triennale: Filosofia e teologia nel Medioevo. Laurea specialistica: Essere, Vero, Uno, e Bene. La dottrina medievale dei trascendentali.

• 2011-2012 (Storia della filosofia medievale) — Laurea triennale: La filosofia nel Medioevo. Laurea specialistica: Guglielmo di Ockham e il linguaggio della mente.

• 2012-2013 (Storia della filosofia medievale) — Laurea triennale: Istituzioni di filosofia medievale. Laurea magistrale: Realismo e rappresentazionalismo in Tommaso d'Aquino.

• 2013-2014 (Storia della filosofia medievale) — Laurea triennale: Istituzioni di filosofia medievale. Laurea magistrale interateneo: Sigieri di Brabante e il problema del rapporto anima/corpo.

• 2014-2015 (Storia della filosofia medievale) — Laurea triennale: Introduzione alla filosofia medievale. Laurea magistrale interateneo: La questione degli universali nel Medioevo.

• 2015-2016 (Storia della filosofia antica e medievale) — Laurea triennale: Aristotele e l'Aristotelismo medievale. Laurea magistrale (Storia della filosofia cristiana medievale): Il "De ente et essentia" di Tommaso d'Aquino.

• 2016-2017 (Storia della filosofia antica e medievale) — Laurea triennale: Platone e il Platonismo medievale. Laurea magistrale (Storia della filosofia cristiana medievale): La "Summa logicae" di Guglielmo di Ockham.

• 2017-2018 (Storia della filosofia antica e medievale) — Laurea triennale: Metafisica antica e medievale. Laurea magistrale (Storia della filosofia cristiana medievale): L' "Itinerarium mentis in Deum" di Bonaventura da Bagnoregio.

• 2018-2019 (Storia della filosofia antica e medievale) — Laurea triennale: Istituzioni di filosofia antica e medievale. Laurea magistrale (Storia della filosofia cristiana medievale): Il "De primo principio" di Giovanni Duns Scoto.

 

V.b. ALTRI INCARICHI ISTITUZIONALI E ACCADEMICI

• 2012 — Membro della Commissione per la prova di accesso al TFA, I ciclo.

• 2013 — Membro della Commissione per la guida alla stesura della tesi di laurea.

• 2013-2014 — Membro della Commissione per la valutazione delle prove d'ingresso degli studenti del I anno della laurea triennale in Studi filosofici.

• 2014-2015 — Membro della Commissione per la valutazione delle prove d'ingresso degli studenti del I anno della laurea triennale in Studi filosofici.

• 2014 — Membro del Comitato di gestione del Master Universitario di II livello in Formazione continua per l’insegnamento delle discipline filosofiche nella scuola secondaria di secondo grado (Coordinatore: prof. Salvatore Vasta, Università di Catania).

• 2014 — Membro della commissione per la prova di accesso al TFA, II ciclo.

• 2014 — Membro della commissione per la compilazione della scheda SUA-RD per il Dipartimento di Antichistica, Lingue, Educazione, Filosofia - A.L.E.F.

• 2015, 20 febbraio — Presidente del Consiglio di Corso del Tirocinio Formativo Attivo Interateneo "Filosofia e Storia" (Classe A037), II ciclo.

• 2015, 2 luglio — Rappresentante per il Dipartimento A.L.E.F. del Food Project di Ateneo coordinato dal prof. Corrado Giacomini.

• 2017 — Membro rappresentante del Corso di Studi filosofici nella Commissione Paritetica Docenti-Studenti (CPDS) del Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali.

• 2017 — Premio "Finanziamento attività base di ricerca ANVUR 2017".

• 2019 — Principal Investigator del Grant finanziato Horizon 2020 Framework Programme Call for proposals: H2020-MSCA-IF-2018 (H2020-MSCA-IF-2018) Proposal: 845061 — CALCULATORES. Imaginable Impossibilities and Thought Experiments. The Tradition of the Oxford Calculators and its Influence on Early-Modern Logic and Natural Philosophy, presentato dalla dott.ssa Irene Binini.

 

V.c. DIRETTORE/CODIRETTORE TESI DI LAUREA E DI DOTTORATO

• 2006-presente: — relatore delle tesi di laurea triennale e magistrale dei dott. Gian Pietro Soliani; Gioacchino Curiello; Armanda Simonazzi; Maria Luisa Pandini; Anna Maria Pagliarini; Martina Giovannacci; Alessia Domenica Terrana; Gregorio Ventura; Filippa Giuseppina Lo Presti; Adele Galli; Federica Bocchi; Matteo Corradi. Correlatore della tesi di laurea magistrale della dott.ssa Linda Oliva, Elisa Oliverio.
— Correlatore della tesi di dottorato del dott. Francesco di Giacomo (Università di Salerno).
— Relatore della tesi di dottorato del dott. Gioacchino Curiello (giugno 2016, Università di Salerno)

• 2014, 17 dicembre — Membro di commissione di dottorato. Candidata: Dr. Femke J. Kok. Titolo della tesi: "A faithful philosopher. Philosophy and theology in John Buridan’s commentary on Aristotle’s Metaphysics".

• 2015, 16 giugno — Membro di commissione del Dottore di Ricerca in "Filosofia, Scienze e Cultura dell’Età Tardo-antica, Medievale e Umanistica" (FiTMU) dell'Università degli studi di Salerno. Candidati: Dr. Giovanni Alberti, Dr. Martina Autuori, Dr. Sara Anna Ianniello, Dr. Francesca Merlo, Dr. Vincenzo Panico.

• 2016, 06 aprile — Membro di commissione del Dottorato di Ricerca in "Filosofia e Antropologia"–27° e 28° ciclo dell'Università degli Studi di Parma. Candidati: Dr. Tommaso de Robertis, Dr. Sandra Manzi-Manzi.

• 2017, 23 marzo — Membro di commissione del Dottorato di Ricerca in "Scienze Filologico-Letterarie, Storico-Filosofiche e Artistiche"–29° ciclo dell'Università degli Studi di Parma. Candidati: Dr. Sara Salati.

• 2019 — Supervisore della tesi di dottorato "La 'relatio transcendens' nel pensiero di Duns Scoto" di Salvatore Cirami, Dottorato RAMUS, Università di Salerno.

 

VI. PUBBLICAZIONI

 

(1) LAVORI PUBBLICATI

 

(a) MONOGRAFIE, EDIZIONI CRITICHE, CURA DI VOLUMI

1) "La questione dell’essenza nel Commento alla Metafisica di Tommaso d’Aquino", Tesi di Perfezionamento, Scuola Normale Superiore, Pisa 2003.

2) "I trattati De universalibus di Francesco da Prato e Stefano da Rieti (Secolo XIV)", Fondazione Centro Italiano di Studi sull’Alto Medioevo, Spoleto 2003. ISBN: 88-7988-385-2.

3) (a cura di, con Mario Bertagna) "Documenti e studi sulla tradizione filosofica medievale" XV (2004). ISSN: 1122-5750.

4) "La logica di Francesco da Prato. Con l’edizione critica della Loyca e del Tractatus de voce univoca", Sismel-Edizioni del Galluzzo, Firenze 2005. ISBN: 88-8450-137-7.

5) (a cura di) "Dal convento alla città. Filosofia e teologia in Francesco da Prato O.P. (XIV secolo). Atti del Convegno Internazionale di Storia della Filosofia Medievale, Prato, 18-19 maggio 2007", Carlo Zella Editore, Firenze 2008. ISBN: 888843320-1.

6) "Tommaso d'Aquino su origine e fine della vita umana", ETS, Pisa 2009. ISBN: 978-884672311-6.

7) (a cura di) «Quaestio» 10 (2010). "Later Medieval Perspectives on Intentionality". ISBN: 978-2-503-53634-t; ISSN: 1379-2547.

8) (a cura di, con Rita Messori) "Sulle origini del linguaggio. Immaginazione, Espressione, Simbolo", ETS, Pisa 2012. ISBN: 9788846733603.

9) "Aquinas on the Beginning and End of Human Life", traduzione inglese di Mark G. Henninger, Harvard University Press, Harvard 2013. ISBN 9780674072473.

10) "Tommaso d'Aquino e l'intenzionalità", ETS, Pisa 2013. ISBN: 978-884673683-3.

11) (a cura di, con Gabriele Galluzzo) "A Companion to the Latin Medieval Commentaries on Aristotle's Metaphysics", Brill, Leiden-Boston 2013 (Brill's Companions to the Christian Tradition, 43). ISBN: 978-90-04-26128-0; ISSN: 1871-6377.

12) (a cura di) "In principio erat Verbum. Philosophy and Theology in the Commentaries on the Gospel of John (II-XIV Centuries)", Aschendorff, Münster 2013 (Archa Verbi. Subsidia, 10). ISBN: 978–3–402–10226–8; ISSN: 1865–2964.

13) (a cura di, con Mario Bertagna) "Documenti e studi sulla tradizione filosofica medievale" XXV (2014). ISSN: 1122-5750.

14) (a cura di, con Stefano Caroti) "Ipsum verum non videbis nisi in philosophiam totus intraveris. Studi in onore di Franco de Capitani", Etheca On Line Open Access Edizioni, 2016.

15) (edited by, in collaboration with Laurent Cesalli) "Universals in the Fourteent Century", Edizioni della Normale, Pisa 2017. ISBN: 978-88-7642-621-6.

16) (a cura di, con Riccardo Saccenti) “Vicarius Petri, Vicarius Christi. La titolatura del Papa nell’XI secolo. Dibattiti e prospettive", ETS, Pisa 2017. ISBN: 978-884670000-0.

17) "Conoscenza "positiva" e conoscenza "negativa" di Dio. La posizione di Tommaso d'Aquino nella ricerca razionale sull'Assoluto divino", Verbum Ferens, Napoli 2018 (Lectio Thomae . ISBN: 8897232302.

18) (a cura di, con Irene Binini e Massimo Mugnai), "Mereology in Medieval Logic and Metaphysics", Edizioni della Normale, Pisa 2019.
 

(b) ARTICOLI IN RIVISTE

1) "La quaestio 'Utrum subiectum in logica sit ens rationis' e la sua attribuzione a Francesco da Prato. Note sulla vita e gli scritti del domenicano Francesco da Prato (XIV secolo)", «Memorie Domenicane», n.s. 30 (1999), pp. 147-217. ISSN: 1121-9343.

2) "Il trattato De suppositionibus terminorum di Francesco da Prato O. P. Una rilettura della dottrina ockhamista del linguaggio", «Medioevo», XXV (1999/2000), pp. 441-550. ISSN: 0391-2566.

3) "La dottrina della significatio di Francesco da Prato O. P. (XIV secolo). Una critica tomista a Guglielmo di Ockham", «Documenti e Studi sulla Tradizione Filosofica Medievale», XI (2000), pp. 375-408. ISSN: 1122-5750.

4) "Il problema dell’essenza delle sostanze e degli accidenti nel Commento alla Metafisica di Tommaso d’Aquino", «Documenti e Studi sulla Tradizione Filosofica Medievale», XII (2001), pp. 367-425. ISSN: 1122-5750.

5) "Il problema dell’identità tra una cosa e la sua essenza. Alcune note sull’esegesi medievale di Metafisica Zeta 6", «Documenti e Studi sulla Tradizione Filosofica Medievale», XIII (2002), pp. 435-506. ISSN: 1122-5750.

6) "Aristotle, Averroes, and Thomas Aquinas on the Nature of Essence", «Documenti e Studi sulla Tradizione Filosofica Medievale», XIV (2003), pp. 79-122. ISSN: 1122-5750.

7) "Thomas Aquinas, Alexander of Alexandria, and Paul of Venice on the Nature of Essence", «Documenti e Studi sulla Tradizione Filosofica Medievale», XV (2004), pp. 541-589. ISSN: 1122-5750.

8) "What is Real. A Reply to Ockham’s Ontological Program", «Vivarium», 43/1 (2005), pp. 187-212. ISSN: 0042-7543.

9) "Alessandro di Alessandria sulla natura degli accidenti", «Documenti e Studi sulla Tradizione Filosofica Medievale», XVI (2005), pp. 179-235. ISSN: 1122-5750.

10) " 'Utrum inherentia sit de essentia accidentis'. Francis of Marchia and the Debate on the Nature of Accidents", «Vivarium», 44/1 (2006), pp. 96-150. ISSN: 0042-7543. ISI: 000241004400005. WOS:000241004400005.

11) " 'De natura generis'. William Ockham and Some Italian Dominicans, «Documenti e Studi sulla Tradizione Filosofica Medievale», XVIII (2007), pp. 453-482. ISSN: 1122-5750.

12) "Comunità e individuo in Tommaso d'Aquino", «La Società degli Individui» 30/3 (2007), pp. 39-51. ISSN: 1590-7031.

13) "Un Convegno internazionale su Francesco da Prato", «Bollettino Roncioniano» VII (2007), pp. 93-96.

14) "Guglielmo di Ockham e la dimostrazione dell’esistenza di Dio", «Annali del Dipartimento di Filosofia», n.s. 13 (2007), pp. 5-31. ISSN: 0394-5073.

15) "The Semantics of Substantial Names. The Tradition of the Commentaries on Aristotle’s Metaphysics", «Recherches de Théologie et Philosophie Médiévales», 75.2 (2008), pp. 395-440. ISSN: 1370-7493. ISI: 000262750600005. SCOPUS: DOI: 10.2143/RTPM.75.2.2033409. WOS:000262750600005.

16) "Francesco di Appignano come fonte di Paolo Veneto. Il caso degli accidenti eucaristici", «Picenum Seraphicum» 25 (2008-2009), pp. 19-67. ISSN: 0392-168.

17) (con Ch. Rode) "Franciscus de Prato's Tractatus de ente rationis. A Critical Edition with a Historico-Philosophical Introduction", «Archives d'Histoire Doctrinale et Littéraire du Moyen Ages» 76 (2009), pp. 261-312. ISSN: 0373-5478.

18) "William Ockham and Mental Synonymy. The Case of Nugation", «Franciscan Studies» 67 (2009), pp. 375-403. ISSN: 0080-5459.

19) "Tommaso d'Aquino, la verità e il Medioevo", «Annali del Dipartimento di Filosofia» n.s. 15 (2009), pp. 35-63. ISSN: 0394-5073.

20) "Report of the International Conference 'Later Medieval Perspectives on Intentionality', held in Parma (Italy), 10-12 June 2009, in «Bullettin de Philosophie Médiévale» 51 (2009), pp. 280-293. ISSN: 0068-4023.

21) "Later Medieval Perspectives on Intentionality. An Introduction", in «Quaestio» 10 (2010), pp. 3-23. ISBN: 978-2-503-53634-t; ISSN: 1379-2547.

22) "La presenza di Graziadio d’Ascoli nello Scriptum super artem veterem di Stefano da Rieti, «Memorie domenicane», n. s., XLII (2011), pp. 343-382. ISSN: 1121-9343.

23) "Pragmatics and Semantics in Thomas Aquinas", «Vivarium» 49 (2011), pp. 95-126. ISSN: 0042-7543. ISI: 000304587000006. SCOPUS: DOI 10.1163/156853411X590453. WOS:000304587000006.

24) "Thomas Aquinas and Some Italian Dominicans (Francis of Prato, Georgius Rovegnatinus, and Girolamo Savonarola) on Signification and Supposition", «Vivarium» 51 (2013), pp. 327-351. ISSN: 0042-7543. SCOPUS DOI: 10.1163/15685349-12341252. ISI: 000326960900015. WOS:000326960900015.

25) "Thomas Aquinas on Mental Language", «Medioevo» XXXVIII (2013), pp. 77-110. ISSN: 0391-2566. ISBN: 978-88-7115-840-2.

26) "Peter Auriol on Categories", «Documenti e Studi sulla Tradizione Filosofica Medievale» XXV (2014), pp. 453-482. ISSN: 1122-5750.

27) "Aquinas's Philosophy of Language in His Commentary on De Interpretatione", «Divus Thomas» 118,1 (2015), pp. 80-113.

28) "Remoto rationali, remanet vivum. Tommaso d’Aquino, il Liber de causis e la fine della vita umana", «Documenti e Studi sulla Tradizione Filosofica Medievale» XXVI (2015), pp. 185-210. ISSN: 1122-5750. WOS:000373292200008.

29)"Le Thomisme en Italie au XIVe siècle: d’Hervé de Nédellec à François de Prato", «Memorie domenicane» 46 (2015), pp. 499-512.ISSN: 1121-9343.

30) "Thomas Aquinas, Hylomorphism, and Identity Over Time", «Noctua» III/1 (2016), pp. 29-73.ISSN: 2284-1180.

31) "Codex e la filosofia medievale in Toscana: dal tempo di Dante alla fine del Trecento", «Codex Studies» 2 (2018), pp. 3-32. ISBN: 978-88-8450-869-0.

32) "Rappresentazione naturale e simbolica in Tommaso d'Aquino. Alcune note", «Aisthesis» 11/1 (2018), pp. 31-44. ISSN: 2035-8466. ISI:000440637100004. SCOPUS: 2-s2.0-85047981230.

 

(c) ARTICOLI IN VOLUME, CAPITOLI DI LIBRO

1) "Introduzione", in "Dal convento alla città. Filosofia e teologia in Francesco da Prato O.P. (XIV secolo). Atti del Convegno Internazionale di Storia della Filosofia Medievale, Prato, 18-19 maggio 2007", a cura di F. Amerini, Carlo Zella Editore, Firenze 2008, pp. 7-12. ISBN: 888843320-1.

2) "La figura e la filosofia di Francesco da Prato", in "Dal convento alla città. Filosofia e teologia in Francesco da Prato O.P. (XIV secolo). Atti del Convegno Internazionale di Storia della Filosofia Medievale, Prato, 18-19 maggio 2007", a cura di F. Amerini, Carlo Zella Editore, Firenze 2008, pp. 15-113. ISBN: 888843320-1.

3) "Realism and Intentionality: Hervaeus Natalis, Peter Aureoli, and William Ockham in Discussion", in "Philosophical Debates at Paris in the Early Fourteenth Century", ed. by S.F. Brown-Th. Dewender-T. Kobusch, Brill, Leiden-Boston 2009 (Studien und Texte zur Geistesgeschichte des Mittelalters), pp. 239-260. ISBN: 9789004175662; ISSN: 0169-8028. SCOPUS

4) "La dottrina dell'univocità dell'essere nel Commento alle Sentenze di Pietro d'Aquila", in "Lo scotismo nel Mezzogiorno d'Italia", a cura di F. Fiorentino, Fidem, Porto 2010, pp. 303-327. ISBN: 978-2-503-53448-0.

5) "Il rasoio di Chatton. La disputa tra Chatton e Ockham sul principio di parsimonia", in "Cristianesimo teologia filosofia. Studi in onore di Alberto Siclari", a cura di F. Rossi, Franco Angeli, Milano 2010, pp. 25-40. ISBN: 9788856825657.

6) "The Reception of Thomas Aquinas’ Philosophy in the Dominican studia of the Roman Province in the Fourteenth Century", in "Philosophy and Theology in the Studia of the Religious Orders and at Papal and Royal Courts", Edited by Kent Emery, Jr., William J. Courtenay and Stephen M. Metzger, Brepols, Turnhout 2012 (Rencontres de philosophie médiévale 15), pp. 139-164. ISBN: 978-2-503-54326-0.

7) "Tommaso d'Aquino e le origini del linguaggio", in "Sulle origini del linguaggio. Espressione, Immaginazione, Simbolo", a cura di F. Amerini e R. Messori, ETS, Pisa 2102, pp. 109-132. ISBN: 9788846733603.

8) "Explanation and Definition in Thomas Aquinas' Commentary on Aristotle's Metaphysics", in "Logic and Language in the Middle Ages. A Volume in Honour of Sten Ebbesen", edited by Jacob Leth Fink, Heine Hansen and Ana-Maria Mora-Marquez, Brill, Leiden-Boston 2013, pp. 239-255. ISBN: 978-90-04-23592-2. ISI: 000321205900015. SCOPUS. WOS:000321205900015.

9) "XIVth-Century Reactions to Burley", in "A Companion to Walter Burley. Late Medieval Logician and Metaphysician", edited by Alessandro D. Conti, Brill, Leiden-Boston 2013, pp. 377-409. ISBN: 978-90-04-24461. ISI: 000324043700014.

10) "Fourteenth-Century Debates about the Nature of the 'Categories'", in "Aristotle's 'Categories' in the Byzantine, Arabic and Latin Traditions", edited by Sten Ebbesen, John Marenbon and Paul Thom, Det Kongelige Danske Videnskabernes Selskab-The Royal Danish Academy of Sciences and Letters, Copenhagen 2013 (Scientia Danica-Series H-Humanistica, 8, vol. 5), pp. 217-244. ISBN: 978-87-7304-372-1.

11) "Politica, religione e dialogo interreligioso in Pier Damiani. Alcune note", in "Religione e politica. Da Dante alle prospettive teoriche contemporanee", a cura di Beatrice Centi e Alberto Siclari, prefazione di Gino Ferretti, Edizioni di Storia e Letteratura, Roma 2013 (Temi e Testi, 121), pp. 27-40. ISBN: 978-88-6372-534-6.

12) (with G. Galluzzo) "Introduction", in F. Amerini-G. Galluzzo (eds.), "A Companion to the Latin Medieval Commentaries on Aristotle's Metaphysics", Brill, Leiden-Boston 2013, pp. 1-18 (Brill's Companions to the Christian Tradition, 43). ISBN: 978-90-04-26128-0; ISSN: 1871-6377.

13) "Alexander of Alessandria's Commentary on the Metaphysics", in F. Amerini-G. Galluzzo (eds.), "A Companion to the Latin Medieval Commentaries on Aristotle's Metaphysics", Brill, Leiden-Boston 2013, pp. 315-358 (Brill's Companions to the Christian Tradition, 43). ISBN: 978-90-04-26128-0; ISSN: 1871-6377. ISI: 000329204700009.

14) "Preface", in F. Amerini (ed.), "In principio erat Verbum. Philosophy and Theology in the Commentaries on the Gospel of John (II-XIV centuries)", Aschendorff, Münster 2013, pp. VII-XII (Archa Verbi. Subsidia, 10). ISBN: 978–3–402–10226–8; ISSN: 1865–2964.

15) "L'impossibile dialogo. Il caso di Pier Damiani e Gilberto Crispino", in M. Coppola-G. Fernicola-L. Pappalardo (a cura di), "Dialogus. Il dialogo filosofico fra le religioni nel pensiero tardo-antico, medievale e umanistico", Città Nuova, Roma 2014 (Institutiones, 4), pp. 153-182. ISBN: 978-88-311-1753-1.

16) "Peter of Auvergne on Substance", in Ch. Flueler-L. Lanza-M. Toste (eds.), "Peter of Auvergne. University Master of the 13th Century", De Gruyter, Berlin-Munchen-Boston 2015 (Scrinium Friburgense, 26), pp. 207-254. ISBN: 978-3-11-022848-9.

17) "La cristologia di Pier Damiani. Alcune note", in S. Caroti-A. Siclari (raccolti da), "Filosofia e religione. Studi in onore di Fabio Rossi", E-theca on line open access edizioni, 2014 (Quaderni di Noctua, 2: http://www.didaschein.net/ojs/index.php/QuadernidiNoctua), pp. 28-58. DOI: 10.14640.

18) "Tommaso d'Aquino, il 'desiderium' e la logica. Alcune note sul rapporto tra logica e desiderio nel Medioevo", in A. Palazzo (a cura di), "Il desiderio nel Medioevo", Edizioni di Storia e Letteratura, Roma 2014, pp. 207-222. ISBN: 978-88-6372-709-8.

19) "Aquinas on the Beginning and End of Human Life: A Rejoinder to Patrick Toner", in R. Pasnau (ed.), "Oxford Studies in Medieval Philosophy", vol. 3, Oxford University Press, Oxford 2015, pp. 189-195. ISBN: 978-0-19-874380-4.

20) "Stephan of Rieti's Criticism of Ockham's Interpretation of Aristotle and Porphyry", in C. Rode (ed.), "A Companion to Responses to Ockham", Brill, Leuven-Boston 2016 (Brill's Companions to the Christian Tradition, 65), pp. 303-333. ISBN: 978-90-04-26128-0; ISSN: 1871-6377. ISI: 000329204700009.

21) "Y a-t-il une identité de genre chez Thomas d'Aquin?", in Y. Raison du Cleziou (ed.), "Penser avec le genre : Sociétés, corps, christianisme", Lethielleux, Paris 2016, pp. 243-266. ISBN: 9782249623806.

22) "Tommaso d'Aquino su conoscenza confusa e conoscenza distinta", in A. Rodolfi (ed.), " "Scientia humana" e "scientia divina". Conoscenza del mondo e conoscenza di Dio", Edizioni ETS, Pisa 2016 (Philosophica, 159), pp. 63-79. ISBN: 978-8846744579.

23) "Aquinas on Human Soul and the Beginning of Life", in A. Paravicini Bagliani - A. Bertolacci (eds.), "La Filosofia Medievale tra Antichità ed Età Moderna. Saggi in memoria di Francesco Del Punta (1941-2013)", Sismel-Edizioni del Galluzzo, Firenze 2016, pp. 301-323. ISBN: 978-88-8450-451-7.

24) "Non enim corpus sentit, sed anima per corpus. Tommaso d’Aquino lettore di Agostino", in F. Amerini - S. Caroti (raccolti da), "Ipsum verum non videbis nisi in philosophiam totus intraveris. Studi in onore di Franco de Capitani", E-Theca On Line Open Access Edizioni, Parma 2016, pp. 25-76. ISSN: 2284-1180. DOI 10.14640/QuadernidiNoctua3.

25) "Averroes and Aquinas on the Primary Substantiality of Form", in "The Aristotelian Tradition. Aristotle's Works on Logic and Metaphysics and Their Reception in the Middle Ages", ed. by Börje Bydén and Christina Thomsen Thörnqvist, PIMS, Toronto 2017, pp. 49-80. ISBN: 978-0-88844-828-6.

26) (con Laurent Cesalli) "Introduction", in "Universals in the Fourteenth Century", ed. by F. Amerini and L. Cesalli, Edizioni della Normale, Pisa 2017, pp. 1-4. ISBN: 978-88-7642-621-6.

27) "Hervaeus Natalis on Universals", in "Universals in the Fourteenth Century", ed. by F. Amerini and L. Cesalli, Edizioni della Normale, Pisa 2017, pp. 109-137. ISBN: 978-88-7642-621-6.

28) (con Riccardo Saccenti) "Introduzione", in “Vicarius Petri, Vicarius Christi. La titolatura del Papa nell’XI secolo. Dibattiti e prospettive", a cura di F. Amerini e R. Saccenti, ETS, Pisa 2017, pp. 5-8. ISBN: 978-884670000-0.

29) "Ockham on Mental Syncategoremata", in "The Language of Thought in Late Medieval Philosophy. Essays in Honor of Claude Panaccio", ed. by J. Pelletier - M. Roques, Springer, Dordrecht 2017, pp. 149-166 (Historical-Analytical Studies on Nature, Mind and Action, 5). ISBN: 978-3-319-66633-4.

30) (con Massimo Mugnai) "Franciscus de Prato on Reduplication", in Ch. Kann - B. Loewe - Ch. Rode - S.L. Uckelman (eds.), "Modern Views of Medieval Logic", Peeters, Leuven 2018, pp. 1-14. ISBN:978-90-429-3663-8.

 

(d) ARTICOLI IN ATTI DI CONVEGNO

1) "Catégories et langage mental. Une critique de François de Prato à Guillaume d’Occam", in "La Tradition médiévale des Catégories (XIIe-XVe siècles), Actes du XIIIe Symposium européen de logique et de sémantique médiévales (Avignon, 6-10 juin 2000)", réunis par Joël Biard et Irène Rosier-Catach, Éditions de l’Institut Supérieur de Philosophie-Éditions Peeters, Louvain-la-Neuve-Louvain-Paris-Dudley (Ma) 2003, pp. 173-186. ISBN: 90-429-1335-5; 2-87723-733-8.

2) "Le statut de la proposition chez Hervé de Nédellec", in "Medieval Theories on Assertive and Non-Assertive Language. Acts of the 14th European Symposium on Medieval Logic and Semantic (Rome, June 11th-15th, 2002)", ed. by A. Maierù and L. Valente, Olschki, Firenze 2004 (Lessico Intellettuale Europeo, 97), pp. 333-354. ISBN: 88-222-5377-9: ISSN: 0075-8825. ISI: 000249808700016. WOS:000249808700016.

3) "Rappresentazione pittorica e rappresentazione poetica in Tommaso d'Aquino", in "Dire l'esperienza estetica", a cura di R. Messori, Centro Internazionale di Studi di Estetica, Palermo 2007 (Aesthetica Preprint), pp. 27-38.

4) "Alessandro di Alessandria su natura e soggetto della metafisica", in "Metaphysica – sapientia – scientia divina: soggetto e statuto della filosofia prima nel Medioevo, Atti del XIV Convegno della Società Italiana per lo Studio del Pensiero Medievale (Bari, 9-12 giugno 2004)", a cura di P. Porro, in «Quaestio. Annuario di storia della metafisica», 5 (2005), pp. 477-494. ISBN: 978-2-503-53634-t; ISSN: 1379-2547.

5) "La natura della sostanza nel Commento alla Metafisica di Francesco d’Appignano", negli "Atti del IV Convegno Internazionale su Francesco d’Appignano, Appignano del Tronto, 15 settembre 2007", a cura di D. Priori, Appignano del Tronto 2008, pp. 45-71.

6) "Immaginario e immaginazione in Tommaso d'Aquino. Alcune note", in "Immaginario e immaginazione nel Medioevo", a cura di M. Bettetini e F. Paparella, con la collaborazione di R. Furlan, Fidem, Louvain-la-Neuve 2009 (Textes et études du Moyen Age, 51), pp. 219-236. ISBN: 978-2-503-52150-2.

7) "Utrum eadem animalia specie sint generabilia per propagationem et putrefactionem. Francesco di Appignano sulla generazione degli animali", in "Atti del V Convegno Internazionale su Francesco di Appignano", a cura di D. Priori, Edizioni Terra dei Fioretti, Jesi 2011, pp. 113-144. ISBN: 9788896783016.

8) "Contingenza, volontà e libertà in Pietro d'Aquila", in "Contingenza e libertà. Teorie francescane del primo Trecento", a cura di G. Alliney, M. Fedeli e A. Pertosa, EUM, Macerata 2012, pp. 239-268. ISBN: 978-88-6056-323-1.

9) "Paul of Venice on the Nature of the Possible Intellect", in "Universalità della ragione. Pluralità delle filosofie nel Medioevo", 3 voll., a cura di A. Musco e di C. Compagno - S. D’Agostino - G. Musotto, Indici di G. Musotto, Officina di Studi Medievali, Palermo 2012, vol. II.2, pp. 713-720. ISBN: 978-88-6485-025-2.

10) "Tommaso d’Aquino e il mind/body problem", in "Anima e corpo nella filosofia medievale", Atti del Convegno Internazionale di Studi, Catania, 19 ottobre 2015, a cura di C. Martello e A. Vella, A&G Cuecm, Catania 2017, pp. 65-96. ISBN:9788899775193.

 

(e) VOCI DI ENCICLOPEDIA, RECENSIONI, ALTRO

1) “La logica di Guglielmo di Ockham”, in “Enciclopedia Treccani”, 2010; http://www.treccani.it/scuola/tesine/argomentare_e_dimostrare/amerini.html.

2) "Intention, Primary and Secondary", in "Encyclopedia of Medieval Philosophy. Philosophy between 500 and 1500", ed. H. Lagerlund, Springer, Dordrecht-Heidelberg-New York 2011, part 9, pp. 555-558. ISSN:978-1-4020- 9728-7.

3) "Intentionality", in "Encyclopedia of Medieval Philosophy. Philosophy between 500 and 1500", ed. H. Lagerlund, Springer, Dordrecht-Heidelberg-New York 2011, part 9, pp. 558-564. ISSN:978-1-4020- 9728-7.

4) "Paul of Venice", in "Encyclopedia of Medieval Philosophy. Philosophy between 500 and 1500", ed. H. Lagerlund, Springer, Dordrecht-Heidelberg-New York 2011, part 16, pp. 925-931. ISSN:978-1-4020- 9728-7.

5) Recensione a "M. Damiata, I problemi di Guglielmo di Ockham. I: la conoscenza, Edizioni "Studi Francescani", Firenze 1996", in «Studi medievali» 39/1 (1998), pp. 254-258. ISSN: 0039-0437; ISI: 000078126300012.

6) Recensione a "A. de Libera, La querelle des universaux. De Platon à la fin du Moyen Age, Editions du Seuil, Paris, 1996", in «Studi medievali» 40/1 (1998), pp. 169-173. ISSN: 0039-0437; ISI: 000083383500005.

7) Recensione a "M. M. Mulchahey, 'First the Bow is Bent in Study...'. Dominican Education before 1350, Toronto, Pontifical Institute of Mediaeval Studies, 1998 (Studies and Texts, 132)", in «Studi medievali» 41/1 (2000), pp. 490-493. ISSN: 0039-0437; ISI: 000165653500054.

8) Recensione a "Aux origines du lexique philosophique européen. L'influence de la latinitas. Actes du Colloque international organisé à Rome par la F.I.D.E.M. en collaboration avec l'Università degli Studi di Roma (Dipartimento di ricerche storiche, filosofiche e pedagogiche), le Lessico Intellettuale Europeo (C.N.R.), l'Université catholique de Louvain à Louvain-La-Neuve (Institut Supérieur de Philosophie) et patronnée par la Présidence Italienne de la C.E.E. 1996 (Academia Belgica, 23-25 mai 1996), édités par J. Hamesse, Louvain-La-Neuve, 1997, pp. XIV-298 (Textes et études du Moyen Age, 8)", in «Studi medievali» 42/2 (2001), pp. 972-975. ISSN: 0391-8467; ISI: 000173936100071.

9) Recensione a "E. Grant, Science and Religion, 400 B.C. to A.D. 1550. From Aristotle to Copernicus, The Johns Hopkins University Press, Baltimore 2004", in «Mediaevistik» 21 (2008), pp. 191-194.

10) Recensione di “R. Fedriga, La sesta prosa. Discussioni medievali su prescienza, libertà e contingenza”, in «I castelli di Yale» IV/1 (2016), pp. 191-197.

11) Recensione di "C. Tarlazzi, Individui e universali. Il realismo di Gualtiero di Mortagne nel XII secolo", in «I castelli di Yale» VI/2 (2018), pp. 172-175.

 

(2) LAVORI IN CORSO DI STAMPA

• "Mental Representation and Semantics. Two Essays in Medieval Philosophy", Leuven University Press, Leuven 2019.

• "Confuse vs. Determinate Cognition", in "A Companion to Cognitive Theory in Later Middle Ages", eds. by M. Pickavé and R. L. Friedman, Brill, Leiden-Boston 2017.

• (con M. Mugnai) "Il trattato sulla reduplicazione di Francesco da Prato", introduzione ed edizione critica, Scuola Normale Superiore di Pisa.

• "Guglielmo di Ockham e la filosofia come insegnamento del vero", in "La ricerca del vero. Insegnare la filosofia nel Medioevo. Miscellanea in ricordo di arco Arosio", a cura di A. Bisogno e I. Zavattero, Brepols, Turnhout 2017.

• "Alexandri de Alexandria In Duodecim Aristotelis Metaphysicae Libros Expositio", introduzione ed edizione critica dei libri VII-VIII. L’edizione è basata sui seguenti manoscritti: Cordoba, Biblioteca del Cabildo 129 Est. 3; Erfurt, Stadtbibliotek, Ampl. F. 325; Krakòw, Biblioteka Jagiellonska 650; Munchen, Stadtsbibliothek, Clm. 11591; Napoli, Biblioteca Nazionale, VIII. E. 2; Napoli, Biblioteca Nazionale, VIII. E. 37; Padova, Biblioteca Antoniana, Scaff. XVIII 386.

• "Gratiadei de Ausculo Logica", introduzione ed edizione critica. L’edizione è basata sui seguenti manoscritti: Pisa, Biblioteca Cateriniana del Seminario, 115; Padova, Biblioteca Universitaria, 2184.

• "Stephani de Reate Scriptum super Artem Veterem", introduzione ed edizione critica. L’edizione è basata sul seguente manoscritto: Wroclaw, Biblioteka Uniwersyteczna, IV. Q. 4.

Giovedì, ore 14.00 (a distanza o in presenza, previo appuntamento via email: fabrizio.amerini@unipr.it

Anno accademico di erogazione: 2023/2024

Anno accademico di erogazione: 2022/2023

Anno accademico di erogazione: 2021/2022

Anno accademico di erogazione: 2020/2021

Anno accademico di erogazione: 2019/2020

Anno accademico di erogazione: 2018/2019

Anno accademico di erogazione: 2017/2018

Anno accademico di erogazione: 2016/2017

Anno accademico di erogazione: 2015/2016

Anno accademico di erogazione: 2014/2015

Anno accademico di erogazione: 2013/2014

Docente di riferimento

Docente tutor

Linee di ricerca

La mia attività di ricerca si è sviluppata principalmente in quattro ambiti: (1) lo studio della ricezione medievale della logica e della metafisica aristotelica, con una particolare attenzione rivolta alla semantica e all'ontologia formale medievali; (2) lo studio della filosofia della mente e dell'intenzionalità nel Medioevo, e delle loro relazioni con le teorie moderne e contemporanee; (3) lo studio delle dottrine antropologiche tardo-medievali, con particolare attenzione al Mind/Body Problem e a questioni bioetiche concernenti l'inizio e la fine della vita umana; (4) la ricostruzione della storia della filosofia medievale italiana e di quella dell'Ordine Domenicano in particolare.

Orcid

Il mio identificativo ORCID è Fabrizio Amerini orcid.org/0000-0002-4922-3171

Altro

Lezione magistrale "Tommaso d'Aquino e la Somma teologica" all'interno del ciclo 'Lezione dei classici' al Festival della filosofia di Modena, Carpi, Sassuolo, 13-15 settembre 2019.

Contatti

Telefono
032339
FAX

032551

Ubicazione dell'ufficio

Università di Parma

Dipartimento di Studi Umanistici, Sociali e delle Imprese Culturali (D.U.S.I.C.)

Unità di Filosofia

Via M. d'Azeglio 85 - 43100 Parma

Tel. +39.0521.902339

fabrizio.amerini@unipr.it