
GATTI Monica
- Curriculum Vitae
- Orario di ricevimento
- Insegnamenti
- Incarichi
- Ricerca
Nata a Crema il 01.09.1964, maturità scientifica nel 1983, laureata nel 1990 in Scienze delle Preparazioni Alimentari - Università degli Studi di Milano, abilitata alla professione di Tecnologo Alimentare nel 1998 - Università degli Studi di Milano.
Dal dicembre 2016 Professore Ordinario settore scientifico disciplinare AGR/16 presso il Dipartimento di Scienze degli Alimenti e del Farmaco dell’Università di Parma
- Presidente del Corso di Studio in Scienze e Tecnologie Alimentari dell’Università di Parma dal gennaio 2019
- Delegato del Rettore per il Food Project dal novembre 2023
- Segretario del comitato d’Area 07 – Scienze Agrarie e Veterinarie dal gennaio 2022
- Membro Comitato d’Area 07 - Scienze Agrarie e Veterinarie dal gennaio 2019-2021
- Membro del Collegio docenti del Dottorato di Scienze degli Alimenti dal 2005
- Direttore del Centro Interdipartimentale di Ricerca: Centro Multidisciplinare Interdipartimentale Lattiero Caseario MILC dell’Università di Parma dal 2013 a settembre 2018
- Vice Direttore del Dipartimento di Genetica, Biologia dei Microrganismi, Antropologia, Evoluzione dell’Università di Parma dal 2010 al 2012
- Presidente della commissione Paritetica Studenti Docenti del Dipartimento di Scienze degli Alimenti e del Farmaco dal gennaio 2017 al dicembre 2018
- Professore Associato settore scientifico disciplinare AGR/16 presso il Dipartimento di scienze degli Alimenti dell’Università di Parma dal novembre 2005 al dicembre 2016
- Ricercatore settore scientifico disciplinare AGR/16 presso la Facoltà di Agraria dell’Università di Parma dal gennaio 2005 a ottobre 2005
- Attività di ricerca presso Istituto Sperimentale Lattiero Caseario di Lodi – (CREA-FLC Lodi) dal settembre 1990 a dicembre 2004
Dal 2005 docente di numerosi insegnamenti AGR/16 relativi a diversi aspetti della Microbiologia degli alimenti in corsi di Laurea triennali e Magistrali in Scienze e Tecnologie Alimentari, Scienze Gastronomiche, Economia e Management dei Sistemi Alimentari Sostenibili, Qualità e Approvvigionamento delle Materie Prime per l'agroalimentare dell’Università di Parma
- Docente del master di I livello "Cultura, Organizzazione e Marketing dell’Enogastronomia Territoriale".
- Docente Referente dei Tirocini per il Corso di studio in Scienze e Tecnologie Alimentari
- Membro della commissione SUA ricerca del Dipartimento di Scienze degli Alimenti
- Membro dell’Editorial Board di Journal of Dairy Science and Technology
- Membro del consiglio del Centro Interdipartimentale SITEIA.PARMA
- Docente Referente delle Tesi di Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie Alimentari
- Membro del consiglio del Centro Interdipartimentale Misure “Giuseppe Casnati (CIM)
- Membro del consiglio del Centro Interdipartimentale SITEIA (SICUREZZA E QUALITÀ ALIMENTI)
- Tutore e co-tutore di diversi dottorati di ricerca in Scienze e Tecnologie Alimentari e Scienze degli Alimenti
- Relatore di numerose tesi di Laurea in Scienze e Tecnologie Alimentari
- Membro della società di Nazionali di Microbiologia degli alimenti (SIMTREA)
- Membro di Federation of European Microbiological Societies (FEMS)
- Membro di diverse commissioni nazionali, per diversi Concorsi per reclutamento e conferma di personale coinvolto nella ricerca del settore concorsuale al Settore Concorsuale 07/I1 – Microbiologia Agraria, Settore Scientifico Disciplinare AGR/16 – Microbiologia Agraria
Responsabilità scientifica e partecipazione a progetti di ricerca internazionali e nazionali, ammessi al finanziamento sulla base di bandi competitivi che prevedano la revisione tra pari:
- Responsabile del progetto PRIN 2020 Protected Designation of Origin (PDO) or non-PDO cheeses: the interplay of consumer preferences and cheeseomics. (Acronym: PDOnonPDO)
- Responsabile del progetto BANDO MIPAAFT D.M. N. 27443 DEL 25/09/2018. I sistemi di allevamento del comprensorio del Parmigiano Reggiano DOP: effetti sui batteri lattici e caratteristiche casearie del latte - FARM4PR. Responsabile del progetto
- Responsabile Unità PRIN 2007: Meccanismi di comunicazione ed interazione dei batteri lattici negli ecosistemi alimentari: trascrittomica, proteomica e metabolomica durata 24 mesi
- Responsabile scheda di Ricerca Progetto Finalizzato Ministero delle Politiche Agricole e Forestali 2003-2004: Valorizzazione e salvaguardia della microflora autoctona caratteristica delle produzioni casearie italiane durata 12 mesi
- Lead Profile Progetto LAIHFF - S - SPOKE4 - PNRR - M4C2 -I. 1.3- Avviso MUR 341/2022 “ONFOODS - Research and innovation network on food and nutrition Sustainability, Safety and Security – Working ON Foods” (PE00000003) finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU SPOKE4
- Partecipazione al progetto PNRR_COCONUT - PNRR – M4C2 – I1.1 - Avviso MUR n. 1409 del 14-09-2022 – Bando “PRIN 2022 PNRR” - Settore ERC LS9 - miCrObial COnsortia for New plant-based fermented prodUcTs (COCONUT) - (P2022SPCRW) - finanziato dall’Unione europea-NextGenerationEU
- Partecipazione al progetto Helv4DairHy - PNRR - M4C2 – I1.1 - PRIN 2022 - Settore ERC LS9 - “A 50 years evolutionary history of Lactobacillus helveticus”
- Partecipazione al progetto 2022-2025 “IPSUS” Innovative Plant and Seaweeds Upcycled Sources - ERA-NETs SUSFOOD2 and FOSC Joint Call “Innovative solutions for resilient, climate-smart and sustainable food systems
- Partecipazione al progetto POR-FESR 2014-2020 Collezioni microbiche regionali: la biodiversita' al servizio dell'industria agroalimentare (MicroEmiro)
- Partecipazione al progetto POR-FESR 2014-2020 Dalla filiera del Parmigiano Reggiano nuovi prodotti per nuovi target di consumo (Parent)
- Partecipazione al progetto biennale MIUR Azioni Integrate Italia Spagna “Analisi molecolare della risposta da stress nel genere Bifidobacterium per la selezione di nuovi batteri probiotici di interesse industriale” Coordinatori Prof. Erasmo Neviani e Dott. Abelardo Morgoles
- Partecipazione in qualità di co-investigator al Progetto “Identification of microrganisms and conditions for optimal bioproduction of gamma-glutamyl aminoacids as new flavouring agents” (Ajinomoto Amino Acid Research Program)
- Partecipazione come key personnel in diversi Work Package del Progetto Europeo Seventh framework programme of the European Community for research and technological development including demonstration activities (FP7) PROgress in Saving Proteins And Recovering Energy –PROSPARE Coordinatore Prof. Arnaldo Dossena
- Partecipazione come staff members involved in the project del Progetto Europeo Sustainable Production of Functional and Safe Feed from Food Waste (NOSHAN) KBBE.2012.2.3-01: Feed production from food waste
- Partecipazione come staff memebre involved in the project del Progetto Europeo SEVENTH FRAMEWORK PROGRAMME KBBE.2013.2.5-02: “Re-design of the dairy industry for sustainable milk” processing (SUSMILK).
- Partecipazione al progetto PRIN 2010 “Microrganismi negli alimenti e nell’uomo: studio del microbiota e del relativo metaboloma in funzione della dieta omnivora, vegetariana o vegana”
- Partecipazione al progetto “Produzione di latti fermentati con specifici aspetti funzionali salutistici”. Contributo concesso per la valutazione ex ante dalla Fondazione CARIPARMA
- Partecipazione al progetto “Costruzione di una collezione di microrganismi probiotici di interesse per l’industria alimentare”. Contributo concesso per la valutazione ex ante dalla Fondazione CARIPARMA
- Partecipazione al progetto biennale "Studio e modellazione degli aspetti enzimatici legati alla stagionatura del formaggio Parmigiano-Reggiano" in convenzione con CRPA Emilia Romagna Centro Ricerche Produzioni Animali finanziato dalla Regione Emilia Romagna,
- Responsabile richiesta Bando di Ateneo per la Ricerca 2020 – PARTE 2 - Finanziamenti per acquisizione o manutenzione straordinaria di attrezzature per la ricerca - “Piattaforma Biolog MicroStation Reader unitamente alla piattaforma per digital PCR”
Responsabilità scientifica di rilevanti progetti in convenzione
- Responsabile scientifico per UNIPR del progetto (durata biennale) “Caratterizzazione della flora lattica mesofila del latte prodotto nel comprensorio” finanziato dal Consorzio Parmigiano Reggiano (2023)
- Responsabile scientifico per UNIPR del progetto (durata biennale) “Valutazione degli effetti della desporificazione meccanica del latte nella produzione del formaggio secondo il processo produttivo del Grana Padano DOP” finanziato dal Consorzio Grana Padano (2020)
- Responsabile scientifico del progetto “Caratterizzazione di ceppi di Lactobacillus delbrueckii subsp. lactis” finanziato da Sacco Srl (2020)
- Responsabile di diversi progetti relativi ai batteri lattici del latte crudo finanziati dal Consorzio Parmigiano Reggiano dal 2014
- Responsabile scientifico del Progetto “Miglioramento del formaggio Grana Padano DOP: prove di produzione senza lisozima - GP-Lfree” (durata triennale) in convenzione con ERSAF Lombardia, Ente regionale per i servizi all'Agricoltura e alle Foreste, finanziato dalla Regione Lombardia 2015
- Responsabile scientifico del progetto “Funzionalità tecnologica del sieroinnesto per Parmigiano-Reggiano” (durata biennale 01/09/2007 - 31/08/2009) in convenzione con CRPA Emilia Romagna Centro Ricerche Produzioni Animali finanziato dalla Regione Emilia Romagna
Autore di oltre 100 pubblicazioni su riviste internazionali peer reviewed con impact factor.
I principali argomenti di ricerca riguardano la microbiologia degli alimenti soprattutto in merito ai batteri lattici e alle loro implicazioni nelle trasformazioni per via fermentativa degli alimenti in particolare dei prodotti lattieri caseari
Parametri bibliometrici al novembre 2023 (Scopus) documents by author: 105. 3,267 Citations by 2,146 documents H index 37
In presenza o a distanza via Teams, dal lunedì al venerdì, dalle 10.30 alle 17.30, previo appuntamento concordato via mail
Anno accademico di erogazione: 2024/2025
- Anno di corso: 2 - Laurea triennale (DM 270) - TECNOLOGIE E GESTIONE DELL’IMPRESA CASEARIA - Coorte: 2023/2024
- Anno di corso: 2 - Laurea triennale (DM 270) - SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI - Coorte: 2023/2024
- Anno di corso: 2 - Laurea triennale (DM 270) - SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI - Coorte: 2023/2024
- Anno di corso: 2 - Corso di Laurea Magistrale - SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI - Coorte: 2023/2024
- Anno di corso: 2 - Corso di Laurea Magistrale - ECONOMIA E MANAGEMENT DEI SISTEMI ALIMENTARI SOSTENIBILI - Coorte: 2023/2024
Anno accademico di erogazione: 2023/2024
- Anno di corso: 2 - Laurea triennale (DM 270) - QUALITÀ E APPROVVIGIONAMENTO DI MATERIE PRIME PER L'AGRO-ALIMENTARE - Coorte: 2022/2023
- Anno di corso: 2 - Laurea triennale (DM 270) - SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI - Coorte: 2022/2023
- Anno di corso: 2 - Laurea triennale (DM 270) - SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI - Coorte: 2022/2023
- Anno di corso: 2 - Corso di Laurea Magistrale - SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI - Coorte: 2022/2023
- Anno di corso: 2 - Corso di Laurea Magistrale - ECONOMIA E MANAGEMENT DEI SISTEMI ALIMENTARI SOSTENIBILI - Coorte: 2022/2023
- Anno di corso: 2 - Laurea triennale (DM 270) - QUALITÀ E APPROVVIGIONAMENTO DI MATERIE PRIME PER L'AGRO-ALIMENTARE - Coorte: 2022/2023
Anno accademico di erogazione: 2022/2023
- Anno di corso: 2 - Laurea triennale (DM 270) - SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI - Coorte: 2021/2022
- Anno di corso: 2 - Laurea triennale (DM 270) - SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI - Coorte: 2021/2022
- Anno di corso: 2 - Corso di Laurea Magistrale - GESTIONE DEI SISTEMI ALIMENTARI DI QUALITA' E DELLA GASTRONOMIA - Coorte: 2021/2022
Anno accademico di erogazione: 2021/2022
- Anno di corso: 2 - Laurea triennale (DM 270) - SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI - Coorte: 2020/2021
- Anno di corso: 2 - Laurea triennale (DM 270) - SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI - Coorte: 2020/2021
- Anno di corso: 2 - Laurea triennale (DM 270) - SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI - Coorte: 2020/2021
- Anno di corso: 2 - Corso di Laurea Magistrale - GESTIONE DEI SISTEMI ALIMENTARI DI QUALITA' E DELLA GASTRONOMIA - Coorte: 2020/2021
Anno accademico di erogazione: 2020/2021
- Anno di corso: 2 - Laurea triennale (DM 270) - SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI - Coorte: 2019/2020
- Anno di corso: 2 - Laurea triennale (DM 270) - SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI - Coorte: 2019/2020
- Anno di corso: 2 - Laurea triennale (DM 270) - SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI - Coorte: 2019/2020
- Anno di corso: 2 - Corso di Laurea Magistrale - GESTIONE DEI SISTEMI ALIMENTARI DI QUALITA' E DELLA GASTRONOMIA - Coorte: 2019/2020
Anno accademico di erogazione: 2019/2020
- Anno di corso: 2 - Laurea triennale (DM 270) - SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI - Coorte: 2018/2019
- Anno di corso: 2 - Laurea triennale (DM 270) - SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI - Coorte: 2018/2019
- Anno di corso: 2 - Corso di Laurea Magistrale - GESTIONE DEI SISTEMI ALIMENTARI DI QUALITA' E DELLA GASTRONOMIA - Coorte: 2018/2019
Anno accademico di erogazione: 2018/2019
- Anno di corso: 2 - Laurea triennale (DM 270) - SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI - Coorte: 2017/2018
- Anno di corso: 2 - Laurea triennale (DM 270) - SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI - Coorte: 2017/2018
Anno accademico di erogazione: 2017/2018
- Anno di corso: 2 - Laurea triennale (DM 270) - SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI - Coorte: 2016/2017
- Anno di corso: 3 - Laurea triennale (DM 270) - SCIENZE GASTRONOMICHE - Coorte: 2015/2016
Anno accademico di erogazione: 2016/2017
- Anno di corso: 3 - Laurea triennale (DM 270) - SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI - Coorte: 2014/2015
- Anno di corso: 3 - Laurea triennale (DM 270) - SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI - Coorte: 2014/2015
- Anno di corso: 3 - Laurea triennale (DM 270) - SCIENZE GASTRONOMICHE - Coorte: 2014/2015
Anno accademico di erogazione: 2015/2016
- Anno di corso: 3 - Laurea triennale (DM 270) - SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI - Coorte: 2013/2014
- Anno di corso: 3 - Laurea triennale (DM 270) - SCIENZE GASTRONOMICHE - Coorte: 2013/2014
Docente di riferimento
- SCIENZE DEGLI ALIMENTI A.A. 2024/2025
- Laurea triennale (DM 270) SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI A.A. 2024/2025
- SCIENZE DEGLI ALIMENTI A.A. 2023/2024
- Laurea triennale (DM 270) SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI A.A. 2023/2024
- SCIENZE DEGLI ALIMENTI A.A. 2022/2023
- Laurea triennale (DM 270) SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI A.A. 2022/2023
- SCIENZE DEGLI ALIMENTI A.A. 2021/2022
- Laurea triennale (DM 270) SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI A.A. 2021/2022
- SCIENZE DEGLI ALIMENTI A.A. 2020/2021
- Laurea triennale (DM 270) SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI A.A. 2020/2021
- SCIENZE DEGLI ALIMENTI A.A. 2019/2020
- Laurea triennale (DM 270) SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI A.A. 2019/2020
- Laurea triennale (DM 270) SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI A.A. 2018/2019
- Laurea triennale (DM 270) SCIENZE GASTRONOMICHE A.A. 2017/2018
- Laurea triennale (DM 270) SCIENZE GASTRONOMICHE A.A. 2016/2017
- Laurea triennale (DM 270) SCIENZE GASTRONOMICHE A.A. 2015/2016
Docente tutor
- Laurea triennale (DM 270) SCIENZE GASTRONOMICHE A.A. 2016/2017
- Laurea triennale (DM 270) SCIENZE GASTRONOMICHE A.A. 2015/2016
- Laurea triennale (DM 270) SCIENZE GASTRONOMICHE A.A. 2014/2015
- Laurea triennale (DM 270) SCIENZE GASTRONOMICHE A.A. 2013/2014
Pubblicazioni
-
Anno: 2025Autore/i: Neviani Erasmo, Gatti Monica, Gardini Fausto, Levante Alessia
-
Anno: 2024Autore/i: Neviani Erasmo, Levante Alessia, Gatti Monica
-
Anno: 2024Autore/i: Nicolotti C., Sanz Moxo J., Bottari B., Cirlini M., Bernini V., Gatti M., Urbatzka R., Martelli F.
-
Anno: 2024Autore/i: Bancalari E., Neviani E., Gatti M.
-
Anno: 2023Autore/i: Bettera Luca, Levante Alessia, Bancalari Elena, Bottari Benedetta, Gatti Monica
Contatti
Parco Area delle Scienze 49/A, Campus Pad. 19 Food Project Area
43124 PARMA