• Curriculum Vitae
  • Insegnamenti
  • Incarichi
  • Ricerca

DATI PERSONALI

Indirizzo: Via Falcone e Borsellino, 2 – 26100 Cremona (CR)
Telefono: 0372 561511 (casa); 0521 905623 (ufficio); 334 6063228 (cellulare)
Fax: 0521 905673
E-mail: massimiliano.zaniboni@unipr.it
Nazionalità: italiana
Data di nascita: 13/10/1965
Stato civile: coniugato (2 figli)

FORMAZIONE SCIENTIFICA

1989: LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE (Università degli Studi di Parma). 110/110 cum laude
1995: LAUREA IN FISICA (Università degli Studi di Parma). 110/110 cum laude
1999: DOTTORATO IN FISIOLOGIA (Università di Torino)
Sett. 1995 – Nov. 1998: RESEARCH ASSISTANT presso il Cardiovascular Research and Training Institute (University of Utah, USA)
Gen. 1999 – Dic. 2001: RESEARCH ASSISTANT presso il Physiology Laboratory (University of Oxford, UK).
01 Sett. – 02 Ott. 2002: RESEARCH ASSOCIATE presso il New York Medical College (Valhalla, New York, USA)

SCUOLE E CORSI

SeTt. 1989: Scuola di Modelli Matematici in Biologia e Medicina. Gargnano sul Garda, Brescia.
Ott. 1997: International Workshop on Mechano-Electrical Feedback and Cardiac Arrhythmias. Castel Ivano, Trento.

AFFILIAZIONI

Dal 2001: MEMBRO della Società Italiana di Fisiologia (SIF)
Dal 2011: MEMBRO della Società Italiana di Ricerche Cardiovascolari (SIRC)
Dal 09/02/2012: MEMRO del Centro di Eccellenza per Ricerche Tossicologiche (CERT) della Università degli Studi di Parma
Dal 2012: MEMBRO della European Society of Cardiology (ESC)
Dal 2012: MEMBRO dello European Work Group of Cardiac Cellular Electrophysiology (EWGCCE)

COLLABORAZIONI CON ISTITUZIONI PRIVATE

1991 – 1992: assegnatario di Borsa di Studio all’interno del progetto “Improving Glutathione production from yeast”, finanziato da Biofer S.p.A. (Medolla, MO), Italy.
2003: TUTORE SCIENTIFICO del Progetto Spinner 2003 “Anodal stimulation mechanisms in cardiac pacemakers technology”, in collaborazione con MEDICO S.p.A. (Padova).
2003: PARTECIPANTE al progetto “Anti-arrhythmic characterization of CHF1024 in the hypertrophic heart”, in collaborazione con Chiesi Farmaceutici S.p.A., Parma.
2008: CONSULENTE ESTERNO per Chiesi Farmaceutici S.p.A. (Parma) all’interno del progetto “An experimental protocol on SA nodal cells from the guinea pig heart: pharmacological modulation of electrophysiological properties”.

PARTECIPAZIONE E RESPONSABILITA’ IN PROGETTI SCIENTIFICI

2001: PARTICIPANTE al programma di ricerca “Myocardial structural and electrical remodelling, autonomic neuropathy and arrhythmias in diabetes, in the presence and absence of cardiac hypertrophy”. PRIN – MIUR
2003: PARTICIPANTE al programma di ricerca “Functional evaluation of regenerative efficacy of stem cells of different origin, in a rat model of myocardial infarction” . PRIN – MIUR
2005: PARTICIPANTE al programma di ricerca “A study of mechanical and electrical competence of the heart regenerated by means of cardiac stem cells, in experimental models of rat myocardial infarction” . PRIN – MIUR
2005: PARTICIPANTE al programma di ricerca “Cell therapy as alternative to organ transplantation: growing and differentiation processes of stem cells towards cardiovascular phenotypes”. FIRB

2005: PARTICIPANTE al programma di ricerca “Rimodellamento morfo-funzionale del tessuto miocardico ventricolare ed efficienza elettro-meccanica del cuore diabetico”. FIL – Università degli Studi di Parma.
2006: RESPONSABILE SCIENTIFICO per il progetto di ricerca “Un nuovo approccio dinamico per lo studio della rate-dependency del potenziale d’azione cardiaco” . FIL – Università degli Studi di Parma.
2007: RESPONSABILE SCIENTIFICO per il progetto di ricerca “Un nuovo approccio dinamico per lo studio della rate-dependency del potenziale d’azione cardiaco” . FIL – Università degli Studi di Parma.
2011-2012: RESPONSABILE SCIENTIFICO della Unità Operativa UNIPR2 nel PROGETTO DI RICERCA FINALIZZATA 2009 “Integrated approach to evaluate biological effects on lung, cardiovascular system and skin of occupational exposure to nanomaterials (NanoO I-LuCaS)”. MINISTERO DELLA SALUTE – Direzione Generale della Ricerca Scientifica e Tecnologica. Codice RF-2009-1472550.

RESPONSABILITA’ IN PROGETTI DI RICERCA FINANZIATI DA ISTITUZIONI PRIVATE

2008: RESPONSABILE SCIENTIFICO per il progetto di ricerca “An experimental protocol on SA nodal cells from the guinea pig heart: pharmacological modulation of electrophysiological properties”, finanziato da Chiesi Farmaceutici S.p.A.
2009-2010: RESPONSABILE SCIENTIFICO per il progetto di ricerca “Pharmacological modulation by muscarinic antagonists of electrophysiological properties of guinea pig SA nodal cells”, finanziato da Chiesi Farmaceutici S.p.A.
2012: RESPONSABILE SCIENTIFICO per il progetto di ricerca “Pharmacological modulation by muscarinic antagonists of electrophysiological properties of guinea pig SA nodal cells”, finanziato da Chiesi Farmaceutici S.p.A.

COLLABORAZIONE CON RIVISTE INTERNAZIONALI

Revisore su invito per le riviste internazionali: Annals of Biomedical Engineering, IEEE–Transactions on Biomedical Engineering, Theoretical Biology and Medical Modelling, Mathematical Biosciences, PlosOne.
MEMBRO dell’Editorial Board di ISRN Physiology.

ORGANIZZAZIONE DI EVENTI

MEMBRO del Comitato Scientifico per l’organizzazione dell’85esimo Convegno Della Società Italiana di Biologia Sperimentale. Parma 29-30 novembre 2012.

AFFIDAMENTO DI CORSI

a.a. 2000/2001: FISIOLOGIA AMBIENTALE (Corso di Laurea in Scienze Ambientali, Università degli Studi di Parma).
a.a. 2001/02 – a.a. 2005/2006: FISIOLOGIA MOLECOLARE (Corso di Laurea in Biotecnologie, Università degli Studi di Parma).
a.a. 2004/2005 – a.a. 2008/2009: METODICHE DI FISIOLOGIA CELLULARE (Corso di Laurea Specialistica in Biologia e Applicazioni Biomediche e Corso di Laurea Specialistica in Biologia Molecolare, Università degli Studi di Parma).
a.a. 2003/2004 – a.a. 2010/2011: FISIOLOGIA DELLE MEMBRANE BIOLOGICHE (Corso di Laurea in Biologia, Università degli Studi di Parma).
a.a. 2005/2006: FISIOLOGIA DEGLI ORGANI E DEI SISTEMI (Corso di Laurea in Biotecnologie, Università degli Studi di Parma)
a.a. 2006/2007 – a.a. 2014/2015: FISIOLOGIA GENERALE (Corso di Laurea in Biotecnologie, Università degli Studi di Parma).
a.a. 2011/2012 – a.a. 2012/2013: FISIOLOGIA MOLECOLARE (Corso di Laurea in Biologia, Università degli Studi di Parma).
a.a. 2012/2013 - a.a. 2014/2015: FISIOLOGIA DELLE CELLULE ECCITABILI (Corso di Laurea Specialistica in Biologia Molecolare, Università degli Studi di Parma)

TESI DI LAUREA E DOTTORATO

Da a.a. 2001/2002 : MEMBRO DEL CONSIGLIO DOCENTI del Corso di Dottorato di Ricerca in Fisiopatologia Sistemica, Università degli Studi di Parma, e MEMBRO DELLA COMMISSIONE GIUDICATRICE dello stesso.
a.a. 2002/2003: RELATORE PER LA TESI DI DOTTORATO di Francesca Cacciani, nell’ambito del Corso di Dottorato in Fisiopatologia Cardiovascolare, Università degli Studi di Milano (XV ciclo).
a.a. 2003/2004: RELATORE PER LA TESI DI DOTTORATO di Marcello Rota, nell’ambito del Corso di Dottorato di Ricerca in Fisiopatologia Sistemica, Università degli Studi di Parma, (XVI ciclo).
a.a. 2006/2007: RELATORE PER LA TESI DI DOTTORATO di Nicolò Salvarani, nell’ambito del Corso di Dottorato di Ricerca in Fisiopatologia Sistemica, Università degli Studi di Parma, (XIX ciclo).
a.a. 2012/2013: CONTRORELATORE PER LA TESI DI DOTTORATO in Scuola di Dottorato in Bioingegneria (Alma Mater – University of Bologna) (XXV ciclo).
Da a.a. 2000/2001: MEMBRO DI COMMISSIONI DI LAUREA in Scienze Biologiche, Biotecnologie, Biologia Molecolare, and Biologia e Applicazioni Biomediche.
Dall’a.a. 2000/2001: RELATORE di più di 40 TESI DI LAUREA in Scienze Biologiche, Biotecnologie, Biologia Molecolare, Biologia e Applicazioni Biomediche, Fisica e Matematica.

ALTRI INCARICHI ACCADEMICI

a.a. 2007/08: MEMBRO DI COMMISSIONE GIUDICATRICE per assegnazione di Borsa di Studio della Università degli Studi di Parma.
a.a. 2009/2010: MEMBRO DI COMMISSIONE GIUDICATRICE per assegnazione di Borsa di Studio della Università di Parma.
a.a. 2010/2011: MEMBRO DI COMMISSIONE GIUDICATRICE per attribuzione di un Assegno di Ricerca della Università degli Studi di Parma.
2006: MEMBRO DI COMMISSIONE GIUDICATRICE in un Concorso Nazionale per un posto di Ricercatore a tempo indeterminato in Fisiologia (BIO/09) presso l’Università di Pavia.
2008: MEMBRO DI COMMISSIONE GIUDICATRICE in un Concorso Nazionale per un posto di Ricercatore a tempo indeterminato in Fisiologia (BIO/09) presso l’Università di Torino.
Dall’a.a. 2011/2012: MEMBRO DELLA COMMISSIONE DIDATTICA per il Corso di Laurea in Biologia, Università degli Studi di Parma.
2015: MEMBRO DI COMMISSIONE GIUDICATRICE per il conferimento del titolo di DOTTORE DI RICERCA IN SCIENZE BIOMEDICHE - Dottorato in Scienze Biomediche, Università di PAVIA.

PRESENTAZIONI SU INVITO

28/06/2000: Arrhythmogenesis in cardiac hypertrophy, an approach from the “in vivo” towards the cellular level. XXVI International Congress on Electrocardiology. Milano.
22/09/2000: Repolarization changes in hypertrophied rat ventricular myocytes paced at different rates. VII Congresso Nazionale della Società Italiana di Ricerche Cardiovascolari (SIRC). Bologna.
15/03/2002: Meccanismi dell’aritmogenesi nel cuore ipertrofico. Riunione delle Unità Operative del Consorzio Interuniversitario per la Ricerca Cardiovascolare (CIRC). Bologna.
14(04/2005: How voltage dependency of membrane input resistance affects
DC estimates of membrane capacitance in cardiac myocytes. Seminario su invito presso il Department of Physiology, University of Bern, Switzerland.
29/03/2007: How voltage dependency of membrane input resistance affects DC estimates of membrane capacitance in cardiac myocytes. Meeting Annuale del Gruppo Nazionale per il Calcolo Scientifico (GNCS), dell' Istituto Nazionale di Alta Matematica Francesco Severi (INDAM). Parma.
25/03/2008: How different can be two identical action potentials. Meeting Annuale del Gruppo Nazionale per il Calcolo Scientifico (GNCS), dell' Istituto Nazionale di Alta Matematica Francesco Severi (INDAM). Parma.
21/10/2011. Una nuova rappresentazione tridimensionale del potenziale d’azione cardiaco. XVIII Congresso Nazionale Società Italiana Ricerche Cardiovascolari (SIRC). Imola (Bologna).
30/11/2011: Quanto possono essere diversi due potenziali d’azione identici. Seminario su invito presso l’Istituto di Ingegneria Biomedica , Cesena, University of Bologna.
29/11/2012: Un protocollo combinato di current- e voltage-clamp fornisce una rappresentazione tridimensionale di proprietà dinamiche del potenziale d'azione cardiaco. 85esimo Convegno della Società Italiana di Biologia Sperimentale (SIBS). Università degli Studi di Parma.
18/12/2012: Due potenziali d'azione cardiaci identici possono mostrarsi assai diversi: come distinguerli in modo compatto. Seminario su invito presso l’Istituto di Ingegneria Biomedica , Cesena, University of Bologna.
28/10/2014: Il Metodo Scientifico nelle Scienze della Natura. Un'applicazione alla fisiologia. Seminario su invito al Congresso: Le Frontiere e i Confini della Scienza, Laboratori Nazionali del Gran Sasso, Assergi (L'Aquila).

COMPETENZE SCIENTIFICHE

Tecniche di isolamento enzimatico di cellule da tessuti.
Tecniche di patch clamp per lo studio di proprietà eccitabili di membrana, trasporti trans-membranari e dinamica dei canali ionici.
Tecniche di micro-fluorimetria convenzionale e confocale per lo studio di dinamiche ioniche intracellulari e comunicazione ionica intercellulare.
Modellizzazione matematica della eccitabilità cellulare cardiaca e della dinamica ionica intracellulare.

PRINCIPALE INTERESSE SCIENTIFICO

Modulazione della ripolarizzazione cellulare cardiaca: ruolo delle interazioni elettrotoniche e della regolazione farmacologica. Meccanismi del pacemaker cellulare cardiaco e loro modulazione.

Anno accademico di erogazione: 2025/2026

Anno accademico di erogazione: 2024/2025

Anno accademico di erogazione: 2023/2024

Anno accademico di erogazione: 2022/2023

Anno accademico di erogazione: 2021/2022

Anno accademico di erogazione: 2020/2021

Anno accademico di erogazione: 2019/2020

Anno accademico di erogazione: 2018/2019

Anno accademico di erogazione: 2017/2018

Anno accademico di erogazione: 2016/2017

Anno accademico di erogazione: 2015/2016

Anno accademico di erogazione: 2014/2015

Docente di riferimento

Pubblicazioni

Contatti

Telefono
905623