
BONELLI Mara
- Curriculum Vitae
- Insegnamenti
- Incarichi
- Ricerca
Dati personali Luogo e data di nascita : Cremona, 19 Novembre 1970 e-mail mara.bonelli@unipr.it Titoli di Studio 1995: Laurea in Scienze Biologiche (110/110 cum laude), Università degli Studi di Parma 1999: Dottorato di Ricerca in Biologia e Patologia Molecolare, Università degli Studi di Parma Esperienze Lavorative 2000-2002: Assegno di Ricerca ministeriale SSD MED/04 (Patologia Generale) nell'ambito del progetto "Biomarcatore di Invecchiamento: attenuata induzione della proteina da Heat Shock in cellule umane senescenti" Università di Parma Dal 2002: Ricercatore Universitario SSD MED/04 Università di Parma Responsabilità di Studi e Ricerche Scientifiche Finanziamenti locali Responsabilità scientifica del progetto "Effetto di nuovi inibitori dei cammini di proliferazione e sopravvivenza in cellule di carcinoma della mammella" Ricerca Scientifica fondi quota EX 60% (FIL) 2007 - Ambito Oncologia Sperimentale dal 11-06-2007 al 10-06-2008 Responsabilità scientifica del progetto "Effetti dell’associazione di farmaci a bersaglio molecolare ed inibitori aromatasici in cellule di carcinoma mammario", finanziato con il Fondo Locale per la Ricerca Scientifica (FIL) anno 2009 - Ambito Oncologia Sperimentale dal 01-01-2010 al 31-12-2010 Responsabilità scientifica del finanziamento erogato da Università degli Studi di Parma su fondi Feliciani-Ferretti e Fallini destinato all'istituzione di una Borsa di Studio dal titolo “Differential expression of ErbB family tyrosine kinase receptor and sensitivity to letrozole in breast cancer cell lines in vitro” - Ambito Oncologia Sperimentale dal 01-01-2010 al 31-12-2010 Responsabilità scientifica del finanziamento erogato da Università degli Studi di Parma su fondi Feliciani-Ferretti destinato all'istituzione di una Borsa di Studio dal titolo “Sviluppo di composti multi-target per la terapia anti-tumorale: inibizione dei recettori della famiglia ErbB e del recettore degli estrogeni” - Ambito Oncologia Sperimentale dal 01-01-2011 al 31-12-2011 Responsabilità scientifica del finanziamento erogato da Università degli Studi di Parma su fondi Feliciani-Ferretti destinato all'istituzione di un Assegno di ricerca dal titolo “Effetti di farmaci inibitori della via di trasduzione del segnale PI3K/AKT/mTOR in linee di carcinoma mammario umano” - Ambito Oncologia Sperimentale dal 01-06-2012 al 31-05-2013 Responsabilità scientifica del progetto "Effect of PI3K/AKT/mTOR pathway inibithors in SQCLC cell lines", finanziato con il Fondo Locale per la Ricerca Scientifica (FIL) anni 2012 e 2014 - Ambito Oncologia Sperimentale dal 01-10-2013 al 31-12-2015 Componente dei seguenti progetti con responsabilità scientifica della parte preclinica Ministero della Salute grant 2006-2009 “Biological predictive factors of response to target therapies in lung cancer” PI A. Ardizzoni AIRC IG 2013: “Novel molecularly targeted approaches in the treatment of Squamous Cell Cancer of the Lung” PI A. Ardizzoni AIRC IG 2017: “Beyond third-generation TKI in EGFR mutated NSCLC: resistance mechanisms, novel combinations and synthesis of new agents” PI M. Tiseo "Caratterizzazione molecolare e nuovi approcci terapeutici nel trattamento del mesotelioma pleurico maligno" finanziato da Associazioni e privati (Associazione Augusto per la Vita, Associazione Volontaria Promozione Ricerca Tumori - A.VO.PRO.RI.T., Chiesi Farmaceutici S.p.A.) - dal 2016 a oggi "Sviluppo di nuove strategie terapeutiche per il trattamento ed il superamento della resistenza ad inibitori aromatasici in tumori della mammella positivi al recettore degli estrogeni". Ricerca svolta in collaborazione con Prof. D. Generali Università di Trieste, Prof. A.L. Harris University of Oxford, UK, Dr. L.-A. Martin Breakthrough Breast Cancer Center, London, UK, Dr. S.B. Fox Peter MacCallum Cancer Centre, Melbourne, Australia - dal 2009 a oggi Riconoscimento dell’attività scientifica Abilitazione scientifica nazionale per Professore di Seconda Fascia nel Settore Concorsuale 06/A2 Attribuzione del finanziamento delle attività base di ricerca (FFABR) in qualità di ricercatore anno 2018. Partecipazione a Comitati editoriali, Società scientifiche e attività di referaggio • Membro delle seguenti società scientifiche: European Association for Cancer Research, Società Italiana di Cancerologia , Società Italiana di Patologia. • Reviewer per: OncoTarget, Molecular Cancer Therapeutics, Molecular Cancer, Cancer Letters, Mol. Carcinogenesis, PLOS One, British Journal of Cancer, Pharmacology and Therapeutics, J. Cancer Research and Clinical Oncology, Pharmaceutical Design Journal,, J of Experimental and Clinical Cancer Research. Produzione Scientifica Attualmente svolge ricerche nel campo della Medicina Traslazionale con particolare riferimento all’ambito oncologico-traslazionale con aspetti di innovatività tecnologica-applicativa (messa a punto di nuove strategie terapeutiche terapeutiche basate su farmaci a bersaglio molecolare per il trattamento del mesotelioma pleurico maligno in modelli in vitro di carcinoma mesotelioma mediante approcci molecolari e cellulari ed in modelli in vivo in animali da esperimento) Organizzazione e partecipazione a convegni in qualità di relatore Relatore al XXV Congresso Nazionale della Società Italiana di Patologia, dal 07-06-2000 al 10-06-2000 Relatore al 45° Congresso Nazionale della Società Italiana di Gerontologia e Geriatria, dal 22-11-2000 al 26-11-2000 Relatore al 26° Congresso Nazionale della Società Italiana di Patologia, dal 29-09-2002 al 02-10-2002 Relatore al 3rd European Congress of Biogerontology, dal 08-11-2002 al 11-11-2002 Relatore al Convegno "Mechanisms and Biomarkers of Ageing: from Molecules to Diseases", dal 28-02-2003 al 01-03-2003 Relatore al Convegno del Gruppo Stress Cellulare - Associazione Biologia Cellulare e Differenziamento, dal 07-04-2006 al 08-04-2006 Organizzatore del Convegno Nazionale "Verso la Farmacia dei Servizi: Nuovi Orizzonti nella Terapia Antitumorale", 16-05-2015 Relatore al Convegno Internazionale "Malignant Pleural Mesothelioma: preclinical and clinical research", 10-11-2017 Relatore al Convegno “La ricerca traslazionale nelle neoplasie toraciche: stato dell’arte ed esperienze di ricerca”, 27/11/2019
Anno accademico di erogazione: 2023/2024
- Anno di corso: 2 - Corso di Laurea Magistrale - SCIENZE BIOMEDICHE TRASLAZIONALI - Coorte: 2022/2023
- Anno di corso: 1 - Laurea triennale (DM 270) - INFERMIERISTICA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI INFERMIERE) - Coorte: 2023/2024
- Anno di corso: 2 - Laurea triennale (DM 270) - LOGOPEDIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI LOGOPEDISTA) - Coorte: 2022/2023
- Anno di corso: 2 - Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 anni - MEDICINA E CHIRURGIA - Coorte: 2022/2023
Anno accademico di erogazione: 2022/2023
- Anno di corso: 2 - Corso di Laurea Magistrale - SCIENZE BIOMEDICHE TRASLAZIONALI - Coorte: 2021/2022
- Anno di corso: 1 - Laurea triennale (DM 270) - INFERMIERISTICA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI INFERMIERE) - Coorte: 2022/2023
- Anno di corso: 2 - Laurea triennale (DM 270) - LOGOPEDIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI LOGOPEDISTA) - Coorte: 2021/2022
- Anno di corso: 2 - Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 anni - MEDICINA E CHIRURGIA - Coorte: 2021/2022
Anno accademico di erogazione: 2021/2022
- Anno di corso: 2 - Corso di Laurea Magistrale - SCIENZE BIOMEDICHE TRASLAZIONALI - Coorte: 2020/2021
- Anno di corso: 1 - Laurea triennale (DM 270) - INFERMIERISTICA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI INFERMIERE) - Coorte: 2021/2022
- Anno di corso: 2 - Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 anni - MEDICINA E CHIRURGIA - Coorte: 2020/2021
- Anno di corso: 2 - Laurea triennale (DM 270) - LOGOPEDIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI LOGOPEDISTA) - Coorte: 2020/2021
Anno accademico di erogazione: 2020/2021
- Anno di corso: 1 - Laurea triennale (DM 270) - INFERMIERISTICA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI INFERMIERE) - Coorte: 2020/2021
- Anno di corso: 2 - Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 anni - MEDICINA E CHIRURGIA - Coorte: 2019/2020
- Anno di corso: 2 - Laurea triennale (DM 270) - LOGOPEDIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI LOGOPEDISTA) - Coorte: 2019/2020
Anno accademico di erogazione: 2019/2020
- Anno di corso: 1 - Laurea triennale (DM 270) - INFERMIERISTICA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI INFERMIERE) - Coorte: 2019/2020
- Anno di corso: 2 - Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 anni - MEDICINA E CHIRURGIA - Coorte: 2018/2019
- Anno di corso: 2 - Laurea triennale (DM 270) - Logopedia (abilitante alla professione sanitaria di Logopedista) - Coorte: 2018/2019
Anno accademico di erogazione: 2018/2019
- Anno di corso: 1 - Laurea triennale (DM 270) - INFERMIERISTICA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI INFERMIERE) - Coorte: 2018/2019
- Anno di corso: 2 - Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 anni - MEDICINA E CHIRURGIA - Coorte: 2017/2018
- Anno di corso: 2 - Laurea triennale (DM 270) - Logopedia (abilitante alla professione sanitaria di Logopedista) - Coorte: 2017/2018
Anno accademico di erogazione: 2017/2018
- Anno di corso: 1 - Laurea triennale (DM 270) - INFERMIERISTICA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI INFERMIERE) - Coorte: 2017/2018
- Anno di corso: 2 - Laurea triennale (DM 270) - Logopedia (abilitante alla professione sanitaria di Logopedista) - Coorte: 2016/2017
- Anno di corso: 2 - Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 anni - MEDICINA E CHIRURGIA - Coorte: 2016/2017
Anno accademico di erogazione: 2016/2017
- Anno di corso: 1 - Laurea triennale (DM 270) - INFERMIERISTICA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI INFERMIERE) - Coorte: 2016/2017
- Anno di corso: 1 - Laurea triennale (DM 270) - INFERMIERISTICA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI INFERMIERE) - Coorte: 2016/2017
- Anno di corso: 2 - Laurea triennale (DM 270) - Logopedia (abilitante alla professione sanitaria di Logopedista) - Coorte: 2015/2016
- Anno di corso: 2 - Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 anni - MEDICINA E CHIRURGIA - Coorte: 2015/2016
Anno accademico di erogazione: 2015/2016
- Anno di corso: 1 - Laurea triennale (DM 270) - INFERMIERISTICA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI INFERMIERE) - Coorte: 2015/2016
- Anno di corso: 2 - Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 anni - MEDICINA E CHIRURGIA - Coorte: 2014/2015
- Anno di corso: 2 - Laurea triennale (DM 270) - Logopedia (abilitante alla professione sanitaria di Logopedista) - Coorte: 2014/2015
Anno accademico di erogazione: 2014/2015
- Anno di corso: 1 - Laurea triennale (DM 270) - Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere) - Coorte: 2014/2015
- Anno di corso: 2 - Laurea triennale (DM 270) - Logopedia (abilitante alla professione sanitaria di Logopedista) - Coorte: 2013/2014
- Anno di corso: 2 - Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 anni - MEDICINA E CHIRURGIA - Coorte: 2013/2014
Anno accademico di erogazione: 2013/2014
- Anno di corso: 1 - Laurea triennale (DM 270) - Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere) - Coorte: 2013/2014
Docente di riferimento
- Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 anni MEDICINA E CHIRURGIA A.A. 2023/2024
- Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 anni MEDICINA E CHIRURGIA A.A. 2022/2023
- Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 anni MEDICINA E CHIRURGIA A.A. 2021/2022
- Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 anni MEDICINA E CHIRURGIA A.A. 2020/2021
- Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 anni MEDICINA E CHIRURGIA A.A. 2019/2020
- Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 anni MEDICINA E CHIRURGIA A.A. 2018/2019
- Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 anni MEDICINA E CHIRURGIA A.A. 2017/2018
- Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 anni MEDICINA E CHIRURGIA A.A. 2016/2017
- Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 anni MEDICINA E CHIRURGIA A.A. 2015/2016
- Laurea triennale (DM 270) Logopedia (abilitante alla professione sanitaria di Logopedista) A.A. 2014/2015
Docente tutor
- Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 anni MEDICINA E CHIRURGIA A.A. 2023/2024
- Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 anni MEDICINA E CHIRURGIA A.A. 2022/2023
- Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 anni MEDICINA E CHIRURGIA A.A. 2021/2022
- Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 anni MEDICINA E CHIRURGIA A.A. 2020/2021
- Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 anni MEDICINA E CHIRURGIA A.A. 2019/2020
- Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 anni MEDICINA E CHIRURGIA A.A. 2018/2019
- Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 anni MEDICINA E CHIRURGIA A.A. 2017/2018
- Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 anni MEDICINA E CHIRURGIA A.A. 2016/2017
- Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 anni MEDICINA E CHIRURGIA A.A. 2015/2016
- Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 anni MEDICINA E CHIRURGIA A.A. 2014/2015
- Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 anni MEDICINA E CHIRURGIA A.A. 2013/2014
Pubblicazioni
-
Anno: 2022Autore/i: Digiacomo Graziana, Fumarola Claudia, La Monica Silvia, Bonelli Mara, Cavazzoni Andrea, Galetti Maricla, Terenziani Rita, Eltayeb Kamal, Volta Francesco, Zoppi Silvia, Bertolini Patrizia, Missale Gabriele, Alfieri Roberta, Petronini Pier Giorgio
-
Anno: 2022Autore/i: Terenziani Rita, Galetti Maricla, La Monica Silvia, Fumarola Claudia, Zoppi Silvia, Alfieri Roberta, Digiacomo Graziana, Cavazzoni Andrea, Cavallo Delia, Corradi Massimo, Tiseo Marcello, Petronini Pier Giorgio, Bonelli Mara
-
Anno: 2021Autore/i: Terenziani R., Zoppi S., Fumarola C., Alfieri R., Bonelli M.
-
Anno: 2021Autore/i: LA Monica S., Fumarola C., Cretella D., Bonelli M., Minari R., Cavazzoni A., Digiacomo G., Galetti M., Volta F., Mancini M., Petronini P. G., Tiseo M., Alfieri R.
-
Anno: 2021Autore/i: Cocce V., La Monica S., Bonelli M., Alessandri G., Alfieri R., Lagrasta C. A., Madeddu D., Frati C., Flammini L., Lisini D., Marcianti A., Parati E., Paino F., Gianni A., Farronato G., Falco A., Spaggiari L., Petrella F., Pessina A.
Contatti
033742
Via Volturno , 39/E
43126 PARMA