Prof.ssa

BUSCHINI Annamaria

Professore di II fascia
Settore scientifico disciplinare
Igiene generale e applicata
  • Curriculum Vitae
  • Orario di ricevimento
  • Insegnamenti
  • Incarichi
  • Ricerca

CURRICULUM VITAE

ANNAMARIA BUSCHINI
Nata a Parma il 10 gennaio 1962

Posizione attuale
Ricercatore confermato (BIO/18) presso il Dipartimento di Scienze Chimiche, della Vita e della Sostenibilità Ambientale dell'Università degli Studi di Parma. Membro del Collegio docenti del Dottorato in “Biotecnologie e Bioscienze” dell’Università degli Studi di Parma.

Curriculum scolastico e professionale
1999-2001 Assegnista di ricerca presso l’Istituto di Genetica dell’Università di Parma.
1997-1999 Collabora come libero professionista con l’Agenzia Regionale per la Prevenzione e l’Ambiente dell’Emilia-Romagna (ARPA) e l’Istituto di Genetica dell’Università di Parma.
1995-1997 Borsista presso l’Istituto di Genetica dell’Università di Parma
1991-1995 Socio e Presidente di Biotecnologika scrl
1988-1991 Borsista presso l’Istituto di Genetica dell’Università di Parma.
1986 Laurea in Scienze Biologiche (110/110 lode)

Attività scientifica
Dall’inizio della sua carriera scientifica si è occupata dello studio dell’interazione tra xenobiotici (inquinanti ambientali, farmaci, etc.) e organismi/cellule in sistemi-modello eucariotici. Uno dei principali obiettivi di questo progetto di ricerca a lungo-termine è l’identificazione e validazione di sistemi di screening in grado di rilevare eventi mutagenetici differenti per una valutazione quali/quantitativa del “rischio genetico ed epigenetico".
In campo oncologico ha lavorato allo studio della sensibilità ai farmaci di cellule neoplastiche di diversa derivazione tissutale rispetto a cellule normali, in relazione a condizioni biochimico-fisiologiche differenti ed in particolare all’attivazione di specifici sistemi di metabolizzazione (Drug Metabolizing Enzimes) e all’attività mitocondriale. L’obiettivo principale di questo filone di ricerca è la caratterizzazione di geni in grado di definire la sensibilità individuale a farmaci o contaminanti ambientali.
Si è occupata dello sviluppo del profilo geno-tossicologico di molecole farmacologicamente attive (chemioterapici e antiparassitari). In collaborazione con School of Life Sciences, University of Dundee (UK), University of Glasgow (UK) and Swiss Tropical Disease Institute (CH), si è occupata della caratterizzazione della relazione struttura/attività cito-e geno-tossica di molecole di nuova sintesi per un progetto internazionale volto allo sviluppo di nuovi farmaci antiparassitari, finanziato da DNDi (Drug for Neglected Disease initiative).
I progetti più recenti di ricerca sono volti alla valutazione di terapie bersaglio “target therapies”, in particolare della risposta cellulare ad anticorpi coniugati con molecole citotossiche antitumorali. Viene seguito un approccio farmacogenetico in silico/in vitro per l’identificazione di possibili meccanismi di farmaco-resistenza.
Si sta occupando inoltre di Chemoprotezione, indagando la potenziale prevenzione di forme tumorali mediante l’utilizzo di fitochimici.

Ha partecipato ai seguenti progetti di ricerca internazionali, nazionali (PRIN, ISPELS) e “Laboratori di Ricerca regionali e trasferimento tecnologico” (PRRIITT) :

come coordinatore:
• Cariparma Foundation (2010-2012): “Sintesi ed identificazione dei bersagli cellulari di nuove molecole ad azione antitumorale”.
• Biogen Idec Grant (2011) “ A pharmacogenetic approach for the evaluation of sensitivity to natalizumab in Multiple Sclerosis patients”
• Spinner (2011-2012) : Come proponente del Progetto REX (Root exudate), ha vinto una call pre-competitiva del Progetto Spinner (Operative Program of Emilia-Romagna Region, Social European Fund 2007-2013).
• LIFE+ Project subcontract (2014-2015) for performing Comet assay slide analyses (“MAPEC_LIFE”:“Monitoring air pollution effects on children supporting Public Health Policy” - LIFE12/ENV/IT/000614)
• Accordo di Ricerca ARPAE (Emilia Romagna)- Università di Parma (2015-2017)per studi sulla genotossicità del particolato aereo urbano (PM2.5)nella regione Emilia Romagna.
• "POR-FESR 2014-2020" (2016-2018): Innovare la filiera suina mediante la valorizzazione di sottoprodotti vegetali e l'impiego di avanzate tecnologie"omiche" e di processo, per la produzione sostenibile di carne e salumi ad impatto positivo sulla salute.

come partecipante:

• PRIN 2001- Studio della formazione di mutageni idrici nelle acque potabili condottate di alcune città italiane.
• ISPELS 2002 – Modelli in vitro per la caratterizzazione del rischio neurotossico
• PRRIITT 2003 – Ricerca applicata nel settore della salute con contributo del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) “Sviluppo di nuovi test diagnostici ad alto contenuto biotecnologico (nanotecnologie tramite microarray di DNA, test Comet in fluorescenza e test di PCR real time) per la prevenzione, diagnosi e prognosi di tumori nell’adulto e del bambino.”.
• PRRIITT 2004 – Approcci genomici e biotecnologici per l’individuazione e caratterizzazione di disfunzioni fisiologiche, condizioni patologiche e allergie indotte da sostanze contenute negli alimenti.
• PRIN 2004– Controllo della proliferazione, della motilità e dell’invasione tumorale: sviluppo farmacologico di nuovi antitumorali a base metallica.
• PRRIITT 2005-2006 (Regione Emilia Romagna) – SIQUAL (Laboratorio regionale per la SIcurezza e QUALità degli alimenti) Unità di Ricerca:“Proprietà funzionali degli alimenti, modificazioni della qualità nutrizionale e formazione di xenobiotici durante i trattamenti industriali e domestici di trasformazione”.
• DNDi (Drugs for Neglected Disease initiative (2005-2007): "Novel Nitroheterocycles for the Treatment of African Trypanosomiasis"
• Moniter 2008-2009 (line 5 action2) “Assessment of genotoxic environmental impact of incinerators”;
• IREN (2011-2012): “Assessment of water quality and requalification of Naviglio canal”
• CARIPLO-Ricerca integrata biotecnologie industriali - 2014 (2015-2018): “A biotechnological approach for the development of new antifungal compounds to protect the environment and the human health”

E’ socia della Società Italiana di Mutagenesi Ambientale (SIMA); della EEMS (European Environmental Mutagen Society), del Consorzio di ricerca interuniversitaria sulla chimica dei metalli nei sistemi biologici (C.I.R.C.M.S.B.) e del centro Interdipartimentale di Oncologia Molecolare e Traslazionale (C.O.M.T.).

E' stata membro del comitato scientifico del “Centro di Servizi per la Salute, Igiene e Sicurezza nei luoghi di lavoro” dell’Università degli Studi di Parma.

Autrice di 72 pubblicazioni su riviste internazionali “peer-reviewed”.
h-index ufficiale (Web of Science and Scopus 23/03/2018) = 22.00

Lunedì e Giovedì dalle 12.00 alle 13.00.

Anno accademico di erogazione: 2024/2025

Anno accademico di erogazione: 2023/2024

Anno accademico di erogazione: 2022/2023

Anno accademico di erogazione: 2021/2022

Anno accademico di erogazione: 2020/2021

Anno accademico di erogazione: 2019/2020

Anno accademico di erogazione: 2018/2019

Anno accademico di erogazione: 2017/2018

Anno accademico di erogazione: 2016/2017

Anno accademico di erogazione: 2015/2016

Anno accademico di erogazione: 2014/2015

Docente di riferimento

Docente tutor

Altri incarichi

Segretario del Corso di Laurea Magistrale in Scienze Biomolecolari, Genomiche e Cellulari.

Referente per l'orientamento del Corso di Laurea Magistrale in Scienze Biomolecolari, Genomiche e Cellulari

Pubblicazioni

Contatti

Telefono
905607
Ubicazione dell'ufficio
Campus Scienze e Tecnologie - Padiglione 02 - Plesso di Bioscienze
Parco Area delle Scienze, 11/A
43124 PARMA