FISICARO Emilia

Settore scientifico disciplinare
  • Curriculum Vitae
  • Orario di ricevimento
  • Insegnamenti
  • Ricerca

La Prof. Emilia Fisicaro si è laureata nel 1975 con lode in Chimica presso l'Università di Parma (tesi in chimica teorica). Ha lavorato dal 1976 al 1983 presso centri di ricerche industriali (Montedison-Parmalat). Nel 1983, dopo essere risultata vincitrice del primo concorso pubblico a ricercatore per titoli ed esami, ha iniziato l'attività di ricercatore universitario presso l’Università di Parma. Ha trascorso lunghi periodi presso il Department of Chemistry e il Dpt. of Chemical Engineering della Brigham Young University di Provo (Utah, USA) per svolgere ricerche relative allo studio della cooperatività negli equilibri  recettore-legante e presso l'Istituto di Chimica fisica dell'Università di Palermo  per perfezionarsi sulle tecniche di studio della termodinamica dei sistemi aggregati. Dal 1998 è professore associato per il Settore scientifico disciplinare CHIM02- CHIMICA FISICA presso la Facoltà di Farmacia dell’Università di Parma. E’ stata “invited speaker” in molte scuole e convegni nazionali e internazionali, fra cui il 205th American Chemical Society National Meeting- Division of Colloid and Surface Chemistry - Colloid and Surface Chemistry of Fluorocarbon and Highly Fluorinated Amphiphiles. E’ autore di oltre 110 pubblicazioni su riviste internazionali e di circa 200 presentazioni a convegni nazionali ed internazionali, relatore di circa 100 tesi di laurea e tutore di tesi di dottorato.

 

Martedì, 12-13

Giovedì, 12-14

Altri orari da concordare

L’attività didattica riguarda attualmente il corso di Chimica Fisica per il corso di laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche (dal 1990 ad oggi - 9 CFU) e il modulo di Chimica Fisica degli Alimenti per Scienze e Tecnologie Alimentari Magistrale (dal 2009 ad oggi - 6 CFU). Ha inoltre tenuto i corsi di Complementi di Chimica Fisica per il corso di laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche (2003-2010); Chimica Fisica per Scienze e Tecnologie Alimentari (dal 1999 al 2009), Chimica Fisica per Scienza e Tecnologia del Packaging (Scienze MFN, 2007-2010).

Anno accademico di erogazione: 2021/2022

Anno accademico di erogazione: 2020/2021

Anno accademico di erogazione: 2019/2020

Anno accademico di erogazione: 2018/2019

Anno accademico di erogazione: 2017/2018

Anno accademico di erogazione: 2016/2017

Anno accademico di erogazione: 2015/2016

Anno accademico di erogazione: 2014/2015

Anno accademico di erogazione: 2013/2014

Linee di ricerca

Attività di ricerca: - Termodinamica dei sistemi aggregati, in particolare di composti tensioattivi di nuova sintesi, che presentino attività biologica. - Studio molecolare e funzionale di nuove molecole biologicamente attive, potenzialmente impiegabili come vettori non virali in terapia genica, in particolare tensioattivi gemini idrogenati e fluorurati, questi ultimi promettenti nella cura della fibrosi cistica. - Equilibri in soluzione studiati per mezzo di calorimetria isoterma a titolazione, potenziometria e metodi spettroscopici: interazioni metallo legante e macromolecola l-legante, applicate in particolare alla ricerca in campo farmaceutico. - Alimenti funzionali ipocolesterolemizzanti: interazione fra fibre solubili e sali biliari. - Definizione di nuovi modelli fisico-matematici, basati sulla termodinamica statistica e la funzione di partizione molare, per l’interpretazione degli equilibri recettore-legante e dell’effetto idrofobico.

Pubblicazioni

Orcid

orcid.org/0000-0002-6083-482X