Prof.ssa

CORSANO Paola

Professore di I fascia
Settore scientifico disciplinare
PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E PSICOLOGIA DELL'EDUCAZIONE (M-PSI/04)
  • Presentazione
  • Curriculum Vitae
  • Orario di ricevimento
  • Insegnamenti
  • Incarichi
  • Ricerca
  • Terza Missione

Docente di "Psicologia dell'adolescenza tra sfide e compiti evolutivi" (LM in Psicologia dell'intervento clinico e sociale), "Psicologia dello sviluppo Modulo B- Sviluppo socio-emotivo" (LT in Scienze e tecniche psicologiche) e "Psicologia dell'educazione e dello sviluppo" (LM in Scienze infermieristiche e ostetriche).

Presidente del "Board per l'etica della ricerca non medica sulla persona" (Research Ethics Board- REB) 

Vice-Presidente del Consiglio di Corso di Laurea Magistrale in Psicologia dell'intervento clinico e sociale

Referente per l'orientamento e il tutorato del Corso di Laurea Magistrale in Psicologia dell'intervento clinico e sociale

Direttore del Master ABA (Applied Behavior Analysis) di II livello: "Aba: strumenti e strategie evidence based per l'apprendimento nel ciclo di vita"

 

FORMAZIONE

1986: Laurea in Pedagogia cum laude, presso l'Università di Parma.

1989: Diploma di Specializzazione cum laude in Psicologia dell'Educazione, presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.

RUOLI ACCADEMICI

Professore Ordinario- Università di Parma, SSD M-PSI/04- Psicologia dello sviluppo e dell'educazione (dal 2020).

Professore Associato-Università di Parma, SSD M-11/A- Psicologia dello Sviluppo e dell'Educazione. (2000-2020).

Ricercatore Universitario-Università di Parma, SSD M-11/A- Psicologia dello Sviluppo e dell’Educazione (1998-2000).

Ricercatore Universitario-Università di Parma, SSD M-10/A- Psicologia Generale (1992-1998).

INCARICHI ISTITUZIONALI PRESSO L'ATENEO DI PARMA

Incarichi attuali:

Presidente del Board per l’etica della ricerca non medica sulla persona (REB-Research Ethics Board) di Ateneo (dal 2021).

Presidente vicario del Consiglio di Corso di Laurea Magistrale "Psicologia dell'intervento clinico e sociale" (dal 2020).

Responsabile Assicurazione della Qualità (RAQ) del Corso di Laurea Magistrale in "Psicologia dell'intervento clinico e sociale" (dal 2020).

Delegata per l'orientamento (ingresso e uscita) e tutorato per i corsi di laurea in Psicologia di area umanistica (dal 2004).

Direttrice dei Master di I e II livello in “ABA (Analisi del comportamento applicata): strategie evidence based nelle professioni educative, sanitarie e sociali” e “ABA (Analisi del comportamento applicata): strumenti e strategie evidence based per l’apprendimento nel ciclo di vita”. (dal 2018).

Incarichi pregressi:

Presidente del Consiglio di Corso di Studi unificato delle Classi di Laurea "Scienze e Tecniche psicologiche" e "Psicologia" (2006/2012).

Presidente del Consiglio di Corso di Laurea Magistrale in "Psicologia dell'intervento clinico e sociale" (2017/2019).

 

ATTIVITA' DIDATTICA

Insegnamenti attuali:

“Psicologia dell’adolescenza tra sfide e compiti evolutivi” (6 CFU) presso il corso di Laurea Magistrale in Psicologia dell’intervento clinico e sociale dell’Ateneo di Parma (dal 2013).

"Psicologia dello sviluppo" (Modulo B: Lo sviluppo socio-emotivo - 6 CFU) presso il Corso di Laurea Triennale Inter-Ateneo "Scienze e Tecniche Psicologiche", dell'Università di Parma e dell'Università di Modena e Reggio Emilia (dal 2015).

"Psicologia dell'educazione e dello sviluppo" (2 CFU) presso il Corso di Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche e Ostetriche dell'Università di Parma (dal 2017).

Laboratorio di “Etica della ricerca” (1 CFU), presso il corso di Laurea Magistrale in Psicologia dell’intervento clinico e sociale dell’Ateneo di Parma (dal 2013).

Laboratorio di “La scrittura autobiografica: uno strumento di analisi dell'identità paterna durante la detenzione” (1 CFU) presso il Corso di Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche e Ostetriche dell'Università di Parma (dal 2020).

PRINCIPALI AREE DI RICERCA

Processi e contesti di socializzazione dalla prima infanzia all'adolescenza. Sentimento di solitudine e capacità di stare soli dall'infanzia all' adolescenza. Processi di separazione e individuazione in adolescenza. Aspetti psicosociali dell’ospedalizzazione in età pediatrica. Il Reminiscing nei contesti educativi familiari ed extrafamiliari. Utilizzo problematico di Internet in adolescenza. Relazione tra fratelli e qualità di vita familiare in situazioni di sviluppo atipico. Processi inclusivi nei contesti educativi.

PUBBLICAZIONI

Autrice di un centinaio di pubblicazioni scientifiche su riviste internazionali e nazionali.

Indici di impatto delle pubblicazioni (luglio 2022):

Scopus: Documents: 46; Citations: 490;h-index: 12

Web of Science: Documents: 44; Citations: 421; h-index: 12

Google Scholar: Citazioni: 1201; Indice H: 19; i10-index: 32.

Tutte le attività di ricerca sono inquadrabili nel settore ERC SH.

Martedì, mercoledì e giovedì su appuntamento, previo contatto via mail.

Anno accademico di erogazione: 2023/2024

Anno accademico di erogazione: 2022/2023

Anno accademico di erogazione: 2021/2022

Anno accademico di erogazione: 2020/2021

Anno accademico di erogazione: 2019/2020

Anno accademico di erogazione: 2018/2019

Anno accademico di erogazione: 2017/2018

Anno accademico di erogazione: 2016/2017

Anno accademico di erogazione: 2015/2016

Anno accademico di erogazione: 2014/2015

Anno accademico di erogazione: 2013/2014

Docente di riferimento

Docente tutor

Altri incarichi

Presidente del Board per l'etica della ricerca non medica sulla persona (REB- Research Rthics Board)- Ateneo di Parma (dal 2021)

Presidente Vicaria del Consiglio di Corso di Laurea Magistrale in "Psicologia dell'intervento clinico e sociale" (dal 2020)

Responsabile Assicurazione della Qualità per il Corso di Laurea Magistrale in "Psicologia dell'intervento clinico e sociale" (dal 2020)

Direttrice dei Master di I livello  “ABA: strategie evidence based nelle  professioni educative, sanitarie e sociali" e del Master di II livello "ABA: strumenti e strategie evidence based per l'apprendimento  nel ciclo di vita" (dal 2018)

Delegata per l’orientamento in ingresso e in uscita e tutorato per i corsi di laurea in Psicologia di ambito umanistico (dal 2004)

Linee di ricerca

L'esperienza di solitudine nell'infanzia e nell'adolescenza Processi psico-sociali in adolescenza Reminiscing e competenze socio-emotive nel bambino Sviluppo atipico e processi psico-sociali Inclusione e gardening nei servizi educativi per l'infanzia Percezione e gestione degli spazi nei servizi educativi per l'infanzia. Progetti europei finanziati: 2017/ 2020: GARDENS to GROW: Urban Horticulture for Innovative and Inclusive Early Childhood Education Progetto Erasmus+ KA2 - Cooperation for Innovation and the Exchange of Good Practices KA201-Strategic Partnerships for school education. Partnership: Italia, Spagna, Bulgaria, UK (11 partner) RESPONSABILE dell’Unità dell’Università di Parma. 2018/ 2021 EDUCAS: Space and Educare: Creating child and family friendly learning spaces in ECEC centres Progetto Erasmus+ KA2 - Cooperation for Innovation and the Exchange of Good Practices KA201-Strategic Partnerships for school education. Partnership: Italia, Belgio, Lituania (9 partner) PARTECIPANTE dell’Unità dell’Università di Parma.

Pubblicazioni

Orcid

0000-0001-5131-3929

Altro

2010/11

Attività di ricerca e formazione agli educatori, nell'ambito del Progetto di ricerca e intervento "So-stare nel gruppo dei bambini al Nido d'Infanzia". Il progetto è stato finanziato da Parmainfanzia S.p.A., nell’ambito della Convenzione “Ricerca e formazione per la qualificazione dei servizi per l’infanzia”, stipulata da Università degli Studi di Parma, Comune di Parma (Settore Educativo), Parmainfanzia S.p.A., Proges e Parma 0-6.  Responsabili Scientifiche del progetto: Ada Cigala e Paola Corsano.

2011/2012

Attività di ricerca e formazione agli educatori, nell'ambito del Progetto di ricerca e intervento "Oltre lo specchio: Osservare il contesto per progettare il cambiamento". Il progetto è stato finanziato dal Comune di Parma, nell'ambito della Convenzione tra Università di Parma, Comune di Parma (settore educativo), Parmainfanzia S.p.A., Proges e Parma 0-6. Responsabili scientifiche del progetto: Ada Cigala e Paola Corsano.

2011/2013

Attività di ricerca e formazione agli educatori, nell'ambito del Progetto di ricerca e intervento "Osservare per significare". Il progetto è stato finanziato da Parmainfanzia S.p.A. e Proges, nell’ambito della Convenzione “Ricerca e formazione per la qualificazione dei servizi per l’infanzia”, stipulata da Università degli Studi di Parma, Comune di Parma (Settore Educativo), Parmainfanzia S.p.A., Proges e Parma 0-6. Responsabili Scientifiche del progetto: Ada Cigala e Paola Corsano.

2013/14

Attività di ricerca e formazione agli educatori, nell'ambito del Progetto di ricerca e intervento "Nido d'Infanzia: uno spazio per prendersi cura dei bambini e degli adulti". Il progetto è stato finanziato da Parmainfanzia S.p.A., nell'ambito della Convenzione "Ricerca e formazione per la qualificazione dei servizi per l'infanzia", stipulata tra Università degli Studi di Parma, Comune di Parma (Settore Educativo), Parmainfanzia S.p.A., Proges e Parma 0-6. Responsabili scientifiche del progetto: Ada Cigala e Paola Corsano

2013 e 2016

Attività di ricerca e formazione agli educatori, nell'ambito del Progetto di ricerca e intervento "Il conflitto tra bambini. L'intervento dell'educatore". Il progetto è stato finanziato da Parmainfanzia S.p.A. e Proges, nell'ambito della Convenzione "Ricerca e formazione per la qualificazione dei servizi per l'infanzia", stipulata tra Università degli Studi di Parma, Comune di Parma (Settore Educativo), Parmainfanzia S.p.A., Proges e Parma 0-6. Responsabile scientifico del progetto: Paola Corsano.

2014/15

Attività di ricerca e formazione agli educatori, nell'ambito del Progetto di ricerca e intervento "Il Sè e l'altro. L'esperienza dei bambini e degli adulti alla Scuola dell'Infanzia". Il progetto è stato finanziato da Parmainfanzia S.p.A., nell'ambito della Convenzione "Ricerca e formazione per la qualificazione dei servizi per l'infanzia", stipulata tra Università degli Studi di Parma, Comune di Parma (Settore Educativo), Parmainfanzia S.p.A., Proges e Parma 0-6. Responsabili scientifiche del progetto: Ada Cigala e Paola Corsano

2018/19

Attività di formazione agli educatori sul tema dell’inclusione educativa e di consulenza nella valutazione di questionari di gradimento del progetto, nell’ambito del Progetto “Insieme funziona”, promosso da EXPLORA- Museo dei bambini di Roma ed ENI.

2017/2020

Attività di formazione agli educatori di scuola dell'infanzia sui temi dell’inclusione e dello sviluppo di competenze nell'ambito delle attività di gardening e orti didattici, nel contesto del Progetto Europeo Erasmus Plus "GardenstoGrow.

Contatti

Telefono
034824
FAX

034812

Ubicazione dell'ufficio
Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali - Borgo Carissimi 10