Professore associato di Pedagogia generale e sociale, docente di Pedagogia dei media.
Referente per la mobilità Erasmus+ per gli studenti e i docenti dei corsi di laurea ad indirizzo pedagogico.
Professore associato di Pedagogia generale e sociale, docente di Pedagogia dei media.
Referente per la mobilità Erasmus+ per gli studenti e i docenti dei corsi di laurea ad indirizzo pedagogico.
Laureato in Scienze dell’educazione e specializzato in Media education. Dottore di ricerca (PhD) in Pedagogia presso l’Università Cattolica di Milano, ha studiato anche presso il Babson College di Boston (Massachusetts).
Da maggio 2019 è professore associato di Pedagogia generale e sociale all’Università di Parma, dove insegna anche Pedagogia dei media.
È stato ricercatore di Pedagogia generale e sociale all’Università di Parma da dicembre 2005 a maggio 2019. È stato docente a contratto di Metodi e tecniche del gioco e dell’animazione e di Pedagogia dei media all’Università Cattolica di Milano negli anni 2003-2005 e di Pedagogia dei media all’Università Lumsa di Roma nel 2004.
Ha pubblicato i volumi: Pedagogia dei media (La Scuola, 2004), Media education tra organizzazione e fantasia. Esperienze creative in Italia, Austria e Germania (in collab. con B. Weyland, Erickson, 2007), La città dei nomi comuni. L'epistemologia pedagogica di Sergio De Giacinto (Unicopli, 2010) e Teoria dell'educazione. Un'introduzione (Carocci, 2020). Ha curato: Primi passi nella media education. Curricolo di educazione ai media per la scuola primaria (insieme a F. Ceretti e R. Giannatelli, Erickson, 2006), Video game education (Unicopli, 2012), Progettare la media education (insieme a R. Trinchero, FrancoAngeli, 2015), Educare al cinema: le origini. Riflessioni ed esperienze di pedagogia dei media fino agli anni della contestazione (Guerini, 2015), La pedagogia come scienza e come poesia. In dialogo con Sergio De Giacinto (insieme a E. Bardulla, Anicia, 2016), Il valore delle differenze: tra teorie e pratiche educative (insieme a C. Di Bari, Junior, 2019).
Sue ricerche sono state pubblicate sulle riviste “Orientamenti pedagogici”, “Rassegna di Pedagogia”, “Studi sulla Formazione”, “Encyclopaideia”, “Journal of Media Literacy Education”, “Games and Culture”, “MedienImpulse: Beiträge zur Medienpädagogik”, “Media education: studi, ricerche, buone pratiche”, “Pedagogia e Vita”, “Aggiornamenti Sociali”. Ha collaborato alla International Encyclopedia of Media Literacy (Wiley Blackwell, 2019).
Ha partecipato alle ricerche sull’uso, la rappresentazione e l’appropriazione di Internet da parte dei preadolescenti; sulla riformulazione della fascia televisiva protetta per i minori (per conto dell’Authority per le Comunicazioni); sulla comparazione tra le teorie e le pratiche di educazione ai media in Italia, Austria e Germania; sullo stato dell’educazione mediale nella scuola primaria di tre regioni italiane (per conto dei Co.Re.Com. Lombardia, Emilia-Romagna e Puglia); sul contributo di Cesare Scurati all’innovazione della scuola italiana; sull’educazione morale dei preadolescenti (progetto PRIN). Ha coordinato la fase conclusiva del progetto di ricerca Media Education Nella Scuola, che ha portato all’elaborazione del curricolo di educazione ai media per la scuola primaria; il progetto interuniversitario di ricerca sulla video game education; il progetto interuniversitario di ricerca sulla progettazione, documentazione, valutazione e finanziamento della media education.
È membro della SiPed (Società italiana di Pedagogia), della SIRD (Società Italiana di Ricerca Didattica) e della NAMLE (National Association for Media Literacy Education – USA). Dalla sua fondazione, nel giugno 2009, al marzo 2019, è stato membro dell’Editorial Board del “Journal of Media Literacy Education” e, dal 2013, del comitato scientifico della rivista “Media education. Studi, ricerche, buone pratiche”, di cui è stato precedentemente membro del comitato di redazione. È referee delle riviste “Studi sulla formazione”, “Formare. Open journal per la formazione in rete” e “Journal of Media Literacy Education”.
Ha vinto lo Stilo d’oro del XXII Premio internazionale di Pedagogia e didattica “Raffaele Laporta” 2011 per il volume La città dei nomi comuni. L’epistemologia pedagogica di Sergio De Giacinto (Edizioni Unicopli).
Il martedì mattina dalle 11 alle 12,30.
In questo periodo, il Docente riceve in due modi:
----------------------------------------------
Si raccomanda di verificare sempre su questa pagina eventuali variazioni o sospensioni dell'orario di ricevimento.
Referente per la mobilità Erasmus+ per gli studenti e i docenti dei corsi di laurea ad indirizzo pedagogico.
Referente per i corsi IDEA di Introduzione alle Scienze dell'educazione.
Gli studenti in debito degli esami di Pedagogia generale e sociale (12 cfu), ...
leggi tuttoDipartimento DUSIC - Unità Educazione
borgo Carissimi, 10 (ultimo piano)
43121 PARMA (Italy)