Prof.ssa

CENTI Beatrice

Professore di I fascia
Settore scientifico disciplinare
STORIA DELLA FILOSOFIA (M-FIL/06)
  • Curriculum Vitae
  • Orario di ricevimento
  • Insegnamenti
  • Incarichi
  • Ricerca

Beatrice Centi si è laureata in Filosofia all`Università degli Studi di Pisa. È stata allieva, perfezionanda e ricercatrice in Storia della Filosofia presso la Scuola Normale Superiore di Pisa. Ha insegnato Storia della filosofia morale prima e Storia della filosofia contemporanea poi presso l’Università degli studi dell’Aquila. Dal 1998 è stata prima professore associato di Filosofia morale (Antropologia filosofica) presso l’Università degli Studi di Parma e poi professore ordinario di Storia della Filosofia. Presso l'Università di Parma ha svolto numerosi incarichi istituzionali, tra cui quello di direttore del Dipartimento di Filosofia, di direttore della Scuola Dottorale in Scienze Umane, di coordinatore del Corso di Dottorato in “Scienze Filologico-Letterarie, Storico-Filosofiche e Artistiche” e in "Antropologia filosofica", di presidente del Corso di Laurea in Studi Filosofici. È presidente della Consulta Nazionale di Filosofia dal 2016. È stata vicepresidente della Società Italiana di Studi Kantiani dal 2007 al 2016. È membro del Comitato Scientifico dell`Edizione Nazionale delle Opere di Antonio Labriola. Coordina un gruppo di ricerca del Centro Universitario di Bioetica dell’Università di Parma sul tema “Categorie e storia della bioetica”. È presidente della Sezione di Parma della SFI (Società Italiana di Filosofia). Ha contribuito a vario titolo ai processi di valutazione dell’Agenzia Nazionale di Valutazione -ANVUR  ed è coordinatore nazionale della sperimentazione TECO-D di Filosofia.

Fa parte dello IOC-Italian Organizing Committee del 25° Congresso Mondiale di Filosofia (Roma 2024).

Le sue tematiche di ricerca riguardano

il pensiero di Kant, la sua fortuna e le sue interpretazioni nel diciannovesimo e nel ventesimo secolo;

il concetto di valore tra etica e ontologia con particolare riguardo al pensiero di Herbart, Brentano, Lotze, Meinong, Husserl e al Neokantismo;

la storia della filosofia italiana, con particolare riguardo alla fortuna di Kant in Italia e al pensiero di Antonio Labriola.

Per l’elenco delle pubblicazioni:

https://air.unipr.it/browse?type=author&sort_by=2&order=ASC&rpp=20&etal=-1&authority=rp07637&offset=0#.YAWUjOhKhPY

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il giorno 29 novembre il ricevimento si svolge su teams dalle ore 10 alle ore 12. Le persone interessate possono collegarsi al seguente Link:

https://teams.microsoft.com/l/meetup-join/19%3ameeting_NGRmODIzMWEtZWI4N...

 

Il ricevimento si svolge di norma in studio il mercoledì ore 12-14.

Il ricevimento è sempre possibile su appuntamento sulla piattaforma Teams, scrivendo una mail a beatrice.centiatunipr.it

Si prega di controllare questa pagina per eventuali modifiche dovute a sopravvenuti impegni.

 

 

Anno accademico di erogazione: 2023/2024

Anno accademico di erogazione: 2022/2023

Anno accademico di erogazione: 2021/2022

Anno accademico di erogazione: 2020/2021

Anno accademico di erogazione: 2019/2020

Anno accademico di erogazione: 2018/2019

Anno accademico di erogazione: 2017/2018

Anno accademico di erogazione: 2016/2017

Anno accademico di erogazione: 2015/2016

Anno accademico di erogazione: 2014/2015

Anno accademico di erogazione: 2013/2014

Docente di riferimento

Docente tutor

Contatti

Telefono
032538
FAX

032551

Ubicazione dell'ufficio
Dipartimento di Discipline Umanistiche Sociali e delle Imprese Culturali
Dipartimento di Discipline Umanistiche Sociali e delle Imprese Culturali
Via M. D'Azeglio, 85
43125 PARMA