Prof.

CARRETTA Stefano

Professore di I fascia
Settore scientifico disciplinare
FISICA DELLA MATERIA (FIS/03)
  • Curriculum Vitae
  • Orario di ricevimento
  • Insegnamenti
  • Incarichi
  • Ricerca

Il Prof. Stefano Carretta ha conseguito il Dottorato di Ricerca in Fisica presso l'Università di Parma nel 2005, effettuando ricerche nell'ambito del magnetismo molecolare sotto la guida del Prof. G. Amoretti. E' stato assegnista di ricerca dell'Istituto Nazionale per la Fisica della Materia e della Facoltà di Scienze dell'Università di Parma e ricercatore del Consorzio Nazionale Interuniversitario per le Scienze Fisiche della Materia (CNISM). Dalla fine del 2010 è Professore Associato e dal 2019 Professore Ordinario di Fisica della Materia all'Università di Parma.
La sua attività di ricerca è stata principalmente incentrata sulla modelizzazione teorica del comportamento quantistico delle molecole magnetiche. Lo scopo di questa ricerca è stato duplice: la comprensione di fenomeni fisici di interesse fondamentale e l'identificazione di sistemi molecolari adatti ad applicazioni tecnologiche, specialmente nel campo della computazione quantistica. I suoi lavori hanno dimostrato l'importanza del fenomeno S mixing nella dinamica quantistica di molecole magnetiche. Ha contribuito a elaborare una delle prime proposte per l'uso di molecole magnetiche come qubit, ad esempio l'utilizzo di sistemi molecolari triangolari per l'implementazione di accoppiamenti effettivi tra qubit che possano essere accesi o spenti dall'esterno. Ha anche contribuito alla spiegazione teorica della natura del segnale NMR in anelli antiferromagnetici ed al suo legame con le dinamiche di rilassamento. Recentemente ha anche proposto che un nuovo tipo di dinamica lenta ad alta temperatura abbia luogo nella famiglia di composti Ni10.
I suoi interessi di ricerca riguardano anche sistemi intermetallici e ad elettroni f. Per esempio, ha contribuito a sviluppare una generalizzazione ai composti con J mixing della teoria lineare analitica dell'anisotropia magnetocristallina in composti intermetallici 3d-4f. Ha anche investigato la natura del parametro d'ordine nascosto nella fase ordinata di NpO2, contribuendo a mostrare che a causa delle interazioni di superscambio il parametro d'ordine primario è rappresentato da triakontadipoli magnetici.
Collabora attivamente con diversi gruppi sperimentali e visita regolarmente large-scale facilities per partecipare ad esperimenti di scattering neutronico.
E' coautore di più di 120 articoli pubblicati su riviste scientifiche internazionali. Il suo indice h è pari a 32.
E' Referee di diverse riviste scientifiche internazionali tra cui Physical Review Letters, Nature Communications e Physical Review B. E' editore della rivista Scientific Reports del gruppo Nature.
Nel 2006 è stato insignito della medaglia di "Le Scienze" (versione italiana di Scientific American) e della medaglia del Presidente della Repubblica Italiana per la sua ricerca sui nanomagneti molecolari. Nel 2011 gli è stato conferito il prestigioso Olivier Kahn International Award per il suo contributo essenziale alla teoria del magnetismo molecolare.

Lunedì dalle 14.30 alle 16.30 e mercoledì dalle 14.30 alle 16.30 in modalità telematica o in presenza presso il plesso di Fisica.

Anno accademico di erogazione: 2023/2024

Anno accademico di erogazione: 2022/2023

Anno accademico di erogazione: 2021/2022

Anno accademico di erogazione: 2020/2021

Anno accademico di erogazione: 2019/2020

Anno accademico di erogazione: 2018/2019

Anno accademico di erogazione: 2017/2018

Anno accademico di erogazione: 2016/2017

Anno accademico di erogazione: 2015/2016

Anno accademico di erogazione: 2014/2015

Anno accademico di erogazione: 2013/2014

Docente tutor

  • Corso di Laurea Magistrale FISICA A.A. 2023/2024
  • Corso di Laurea Magistrale FISICA A.A. 2022/2023
  • Corso di Laurea Magistrale FISICA A.A. 2021/2022
  • Corso di Laurea Magistrale FISICA A.A. 2020/2021
  • Corso di Laurea Magistrale FISICA A.A. 2019/2020
  • Corso di Laurea Magistrale FISICA A.A. 2018/2019
  • Corso di Laurea Magistrale FISICA A.A. 2017/2018

Docente di riferimento

  • Corso di Laurea Magistrale FISICA A.A. 2023/2024
  • FISICA A.A. 2022/2023
  • Corso di Laurea Magistrale FISICA A.A. 2022/2023
  • Corso di Laurea Magistrale FISICA A.A. 2021/2022
  • FISICA A.A. 2021/2022
  • Corso di Laurea Magistrale FISICA A.A. 2020/2021
  • FISICA A.A. 2020/2021
  • Corso di Laurea Magistrale FISICA A.A. 2019/2020
  • Corso di Laurea Magistrale FISICA A.A. 2018/2019
  • Corso di Laurea Magistrale FISICA A.A. 2017/2018
  • Corso di Laurea Magistrale FISICA A.A. 2016/2017
  • Corso di Laurea Magistrale FISICA A.A. 2015/2016
  • Corso di Laurea Magistrale FISICA A.A. 2014/2015

Direttore del Corso

Linee di ricerca

L'attività di ricerca si colloca nell'ambito della fisica teorica della materia. In particolare si occupa della modelizzazione teorica del comportamento quantistico delle molecole magnetiche e delle proprietà magnetiche di composti di terre rare ed attinidi. Ha lavorato sia su problemi di carattere fondamentale che sullo studio di materiali specifici in vista di applicazioni. Collabora attivamente con diversi gruppi sperimentali e visita regolarmente large-scale facilities per partecipare ad esperimenti di scattering neutronico.

Pubblicazioni

Contatti

Telefono
905215
Ubicazione dell'ufficio
Dipartimento di Scienze Matematiche, Fisiche e Informatiche