Il Ricevimento studenti si tiene su appuntamento.
Gli studenti interessati devono scrivere all'indirizzo:
Paola Modesti si è laureata in Matematica presso la Facoltà di Scienze dell'Università degli Studi di Milano nel febbraio 1987 discutendo una tesi dal titolo "Studio sui Fondamenti della geometria di David Hilbert", relatore il prof. M. Galuzzi dell'Università degli Studi di Milano.
In seguito:
∙ nel 1987 è stata ammessa alla Scuola Matematica Interuniversitaria del Dipartimento di Matematica dell'Università degli Studi di Perugia, dove ha frequentato i corsi di Analisi funzionale e di Geometria algebrica;
∙ nel 1988 è stata ammessa al Dottorato di Ricerca in Matematica applicata ai problemi economici presso l'Università degli Studi di Trieste.
Nel maggio 1992 ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca, discutendo la tesi "Utilità: prospettiva storica e sviluppi recenti", relatore il prof. E. Castagnoli dell'Università Bocconi di Milano;
∙ nel 1994 ha partecipato alla Scuola "Recenti sviluppi in Matematica finanziaria" tenutasi a Cortona presso la Sede della Scuola Normale Superiore, coordinata dal prof. W. Runggaldier dell'Università degli Studi di Padova.
Posizioni accademiche:
∙ Nel 1993 è risultata vincitrice del concorso per ricercatore universitario per il gruppo P05 - Matematica per le Decisioni economiche e finanziarie della Facoltà di Economia e Commercio dell'Università degli Studi di Genova dove ha preso servizio in data 1/1/1994 e dove il 2/1/1997 ha ottenuto la conferma in ruolo;
∙ nel 1998 è risultata idonea nel concorso per posti di Professore di ruolo di II fascia per il Settore scientifico-disciplinare S04B - Matematica finanziaria e Scienze attuariali. In data 1/11/1998 ha preso servizio presso la Facoltà di Economia dell'Università degli Studi di Parma ed in data 1/11/2001 ha ottenuto la conferma in ruolo.
Dal 29/3/2001 è inquadrata nel Settore scientifico-disciplinare SECS - S/06 - Metodi Matematici dell'Economia e delle Scienze attuariali e finanziarie;
∙ nel 2006 è risultata idonea nel concorso per posti di Professore di ruolo di I fascia per il Settore scientifico-disciplinare SECS - S/06 - Metodi Matematici dell'Economia e delle Scienze attuariali e finanziarie bandito dall'Università degli Studi di Parma. In data 1/9/2006 ha preso servizio presso la Facoltà (oggi Dipartimento di Scienze economiche e aziendali) di Economia dell'Università degli Studi di Parma ed in data 1/9/2009 ha ottenuto la conferma in ruolo.
Incarichi presso il Dipartimento di Scienze economiche e aziendali dell'Università degli Studi di Parma:
- Dal 2024 è Presidente vicaria del Consiglio di Corso di Laurea magistrale in Finanza e Risk Management;
- è membro del Comitato di indirizzo del Corso di Laurea in Finanza e Risk Management;
- è responsabile del Progetto Idea, del progetto Corda e del Progetto E-Learning;
- è responsabile dell'insegnamento di Matematica generale (multiclasse) del Corso di Laurea triennale di Economia e Management;
- è membro del Consiglio di Corso di Studi triennale in Economia e Management, del Consiglio di Corso di Studi magistrale in Finanza e Risk Management e fino al 2023 è stata membro del Consiglio di Corso di Studi magistrale in Matematica;
- dal 2013 gestisce "La bacheca del FRIM", un sito Facebook dedicato agli studenti del Corso di Laurea in Finanza e Risk Management;
- dal 2013 al 2024 ha fatto parte Gruppo di Riesame (G.d.R.), già Gruppo di Autovalutazione, del Corso di Laurea magistrale in Finanza e Risk Management, nel quale, dal 2017 al 2024 ha svolto il ruolo di Responsabile dell'assicurazione della qualità (R.A.Q.), ruolo già ricoperto nel 2013;
- negli anni 2017-2018, ha coordinato il Progetto Pro3 per Matematica generale del Corso di Laurea di Economia e Management;
- dal dicembre 2013 al dicembre 2016 è stata Presidente del Corso di Laurea in Finanza e Risk Management;
- nel 2013 ha fatto parte del Gruppo di autovalutazione (G.A.V.) del Corso di Laurea in Economia e Management, in qualità di membro del Gruppo di gestione dell'assicurazione della qualità;
- dal 2007 al 2016 è stata coordinatrice dell'Area di Matematica "E. Levi";
- fino al 2016 è stata responsabile delle Commissioni istruttorie di Laurea, membro della Commissione per la valutazione comparativa dei docenti a contratto, della Commissione per lo sviluppo delle carriere, della Commissione per il riordino delle lauree e della Commissione per la revisione dell'offerta formativa. E' stata presidente di una Commissione istruttoria di Laurea e attualmente è vicepresidente di una Commissione di Laurea;
- nel periodo 1999-2003 è stata dapprima membro della Giunta del Dipartimento di Economia ed in seguito della Giunta del Dipartimento di Studi economici e quantitativi. Dal 2007 al 2012 è stata membro della Giunta del Dipartimento di Economia, nell'ambito della quale dal 2011 è stata responsabile degli spazi del Dipartimento;
- è stata presidente della Commissione Tesi (2001-2004), responsabile dei Procedimenti per la Facoltà (2002-2005) e membro della Commissione Fondi per il Centro Servizi (2008-2010). Dal 1999 al 2003 ha fatto parte della Commissione didattica e dal 2008 al 2012 della Commissione paritetica docenti - studenti; dal 2003 al 2013 è stata membro della Commissione per il riaccredito;
- nel 2004 ha partecipato alla Commissione Selezione per le immatricolazioni; nel 2009 e nel 2013 ha curato la stesura dei quesiti di natura logico-quantitativa per l'ammissione alle lauree triennali. Dal 2012 al 2014 ha collaborato alla stesura dei quesiti di natura logico-quantitativa per l'ammissione alla laurea magistrale in Trade Marketing e Strategie commerciali. Nel 2011 ha partecipato alla Commissione per l'ammissione al Corso di Laurea in Finanza e Risk Management e dal 2013 al 2020 ha curato la stesura dei quesiti di natura quantitativa per l'ammissione al Corso di Laurea in Finanza e Risk Management.
Collaborazioni a Dottorati di ricerca:
- Dal 2001 al 2009 è stata membro del Collegio Docenti del Dottorato di Ricerca in Mercati e Intermediari finanziari dell'Università degli Studi di Bologna;
- dal 2010 al 2013 è stata membro del Collegio Docenti del Dottorato di Ricerca in General Management dell'Università degli Studi di Bologna;
- dal 2012 al 2017 è stata membro del Collegio Docenti del Dottorato di Ricerca in Economia e Scienze sociali dell'Università degli Studi di Parma.
Collaborazioni a riviste e società scientifiche:
- Dal 2007 è Associate Editor dell'International Journal of Applied Management Science;
- dal 2022 è Associate Editor dell'International Journal of Risk and Contingency Management;
- dal 2022 è Associate Editor dell'International Journal of Financial Market and Corporate Finance;
- è Guest Editor della special issue di Decisions in Economics and Finance: A Bird's Eye View on Decision Theory and Mathematical Finance: A Tribute to the Legacy of Erio Castagnoli (2022-2024);
- dal 2010 è membro dell'Editorial Board di Technology and Investment;
- dal 2012 al 2014 è stata membro dell'Editorial Board del Journal of Investment and Management;
- dal 2013 al 2014 è stata membro dell'Editorial Board dello Scientific Journal of Finance and Insurance;
- dal 2013 al 2022 è stata membro dell'Editorial Board del Journal of Business & Management;
- dal 2021 al 2022 è stata membro dell'Editorial Review Board dell'International Journal of Risk and Contingency Management;
- dal 2022 al 2024 è stata membro dell'Editorial Advisory Board del volume Data Envelopment Analysis (DEA) Methods for Maximizing Efficiency a cura di A.A. Ajibesin e N.R. Vajjhala, Igi Global, 2024;
- dal 2009 è referee per Mathematical Reviews (American Mathematical Society);
- è/è stata referee delle riviste European Journal of Operational Research (financial issue), International Transactions in Operational Research, Omega, Managerial Finance, Transactions on Systems, Man and Cybernetics - Part A, Decisions in Economics and Finance, African Journal of Mathematics and Computer Science Research, Journal of Accounting and Taxation, International Journal and Economics, Finance and Management Science, Land Use Policy, Journal of Financial and Risk Management, International Journal of Risk and Contingency Management, African Journal of Business Management, International Journal of Business and Management e Risk Journals Platform.
Commissioni di concorso:
- Nel 2004 ha fatto parte della Commissione per la valutazione comparativa a posti di II fascia per il Settore scientifico-disciplinare SECS-S/06, presso l'Università degli Studi dell'Aquila;
- nel 2007 e nel 2009 è stata membro della Commissione per il "Premio di Laurea E. Levi", presso la Facoltà di Economia dell'Università degli Studi di Parma;
- nel 2010 ha fatto parte della Commissione per la valutazione comparativa per il conferimento di un assegno per collaborazione ad attività di ricerca dal titolo "Modelli e stima della volatilità di mercato", presso il Dipartimento di Economia dell'Università degli Studi di Parma;
- nel 2012 ha fatto parte della Commissione per la valutazione comparativa a posti di II fascia per il Settore scientifico-disciplinare SECS-S/06, presso l'Università degli Studi di Parma;
- nel 2012 è stata presidente della Commissione per la valutazione comparativa per il conferimento di un assegno per collaborazione ad attività di ricerca dal titolo "Modelli per le decisioni e per i mercati finanziari", presso il Dipartimento di Economia dell'Università degli Studi di Parma;
- nel 2018 è stata presidente della Commissione giudicatrice per il conferimento di un incarico per la progettazione e la creazione di contenuti didattici multimediali di verifica delle competenze e di recupero per l'insegnamento della Matematica in ambito economico, relativamente al progetto "VPI" del Centro Servizi E-Learning e multimediali di Ateneo, presso l'Università degli Studi di Parma.
Ulteriori informazioni:
- E' membro dell'Associazione per la Matematica applicata alle Scienze economiche e sociali (A.M.A.S.E.S.);
- è membro dell'Unione Matematica Italiana (U.M.I.);
- è socio fondatore del P.RI.ST.E.M., centro studi di storia e metodologia della matematica nell'ambito del Centro E.L.E.U.S.I. dell'Università Bocconi;
- dal 2011 è nell'Albo dei Revisori del M.I.U.R. ai fini della valutazione dei progetti di ricerca;
- nel periodo 1999-2001 ha organizzato cicli di seminari di carattere scientifico ed in seguito ha organizzato seminari di carattere scientifico e didattico presso il Dipartimento di Economia dell'Università degli Studi di Parma;
- nel 1998 è stata membro esecutivo del Comitato organizzatore del XXII Convegno A.M.A.S.E.S. (Università degli Studi di Genova);
- nel 2009 è stata membro esecutivo del Comitato organizzatore del XXXIII Convegno A.M.A.S.E.S. (Università degli Studi di Parma), nell'ambito del quale ha organizzato la giornata di studio "Eugenio Levi quarant'anni dopo";
- nel 2012 è stata membro del Comitato scientifico del Workshop "Tendenze evolutive nella misurazione e nella gestione integrata dei rischi nel sistema finanziario" (Università degli Studi di Parma);
- nel 2014-2015 è stata membro del Comitato scientifico e del Comitato organizzatore del XVI Workshop on Quantitative Finance (Università degli Studi di Parma, 2015);
- dal 2016 al 2019 è stata membro del Laboratorio sulla Crisi sistemica e le nuove forme di governance economica in Europa della Fondazione del Collegio europeo di Parma;
- dal 2019 organizza l'iniziativa "TD - Giornate teoriche in onore di Erio Castagnoli" (Università degli Studi di Parma - Università Bocconi);
- nel 2014 è risultata assegnataria dell'incentivo (art. 29, comma 19, Legge n. 240/2010) a favore dei docenti che si sono collocati in posizione utile nelle graduatorie dell'Università degli Studi di Parma, per l'anno 2011;
- nel 2019 è risultata assegnataria dell'Una tantum ad personam (art. 1, comma 629, Legge n. 205/2017).
Attività didattica:
Per quanto riguarda l'attività didattica, oltre ad aver svolto nel periodo 1987-1998 attività di docenza ed esercitazioni di Matematica generale, Matematica finanziaria, Modelli matematici per i mercati finanziari e Ricerca operativa presso la Facoltà di Economia dell'Università degli Studi di Genova, l'Università Bocconi ed il Libero Istituto Universitario Carlo Cattaneo di Castellanza (Varese):
- nell'A. A. 1992-1993 è stata titolare del corso di Matematica finanziaria I presso la Facoltà di Economia e Commercio dell'Università degli Studi di Sassari ed ha collaborato con il corso di Matematica finanziaria II;
- nell'A. A. 1992-1993 è stata titolare del corso di Matematica finanziaria presso il Libero Istituto Universitario Carlo Cattaneo di Castellanza;
- nell'A.A. 1992-1993 ha svolto attività di docenza nel corso di Matematica della Scuola di Amministrazione Aziendale dell'Università degli Studi di Torino presso la sede di Biella;
- nell'A.A. 1993-1994, ha insegnato nel corso di Master in "Decisioni manageriali ed Etica Pubblica", presso il Centro Politeia di Milano con finanzia-menti CEE\Ministero del Lavoro;
- nell'A. A. 1995-1996 ha svolto attività di docenza nel corso di Matema-tica finanziaria I del polo universitario di Economia nella sede di Imperia dell'Università degli Studi di Genova;
- dal 1998 al 2001 è stata titolare dell'insegnamento di Matematica finanziaria I presso la Facoltà di Economia dell'Università degli Studi di Parma;
- dal 1998 al 2000 è stata titolare dell'insegnamento di Matematica finanziaria II presso la Facoltà di Economia dell'Università degli Studi di Parma;
- dal 2001 al 2003 è stata titolare dell'insegnamento di Metodi e modelli matematici per i mercati finanziari presso la Facoltà di Economia dell'Università di Parma;
- dal 2001 al 2004 è stata titolare dell'insegnamento di Matematica generale presso la Facoltà di Economia dell'Università degli Studi di Parma;
- dal 2005 al 2008 è stata titolare dell' insegnamento di Applicazioni di matematica per l'economia (Corso di Laurea in Economia dello Sviluppo) presso la Facoltà di Economia dell'Università degli Studi di Parma;
- nell'A. A. 2007-2008 è stata titolare dell' insegnamento di Metodi e modelli per gli strumenti finanziari (Corso di Laurea in Finanza e Risk Management) presso la Facoltà di Economia dell'Università degli Studi di Parma;
- dal 2004 al 2009 è stata titolare dell' insegnamento di Gestione del rischio (Corso di Laurea in Finanza e Risk Management) presso la Facoltà di Economia dell'Università degli Studi di Parma;
- dal 2009 al 2011 è stata titolare dell' insegnamento di Strumenti per la gestione del rischio (Corso di Laurea in Finanza e Risk Management) presso la Facoltà di Economia dell'Università degli Studi di Parma;
- dall'A. A. 2008-2009 è titolare dell' insegnamento di Matematica generale (Corso di Laurea in Economia e Management) presso il Dipartimento di Scienze economiche e aziendali dell'Università degli Studi di Parma;
- dall'A. A. 2011-2012 è titolare dell'insegnamento di Finanza matematica I (Corso di Laurea in Finanza e Risk Management) presso il Dipartimento di Scienze economiche e aziendali dell'Università degli Studi di Parma;
- dal 1995 al 2000 ha tenuto un corso di Matematica per le applicazioni economiche e finanziarie e dal 2001 al 2009 ha tenuto un corso di Matematica finanziaria presso l'Università Bocconi;
- dal 2010 al 2019 ha tenuto un corso di Matematica (applicata) - Modulo 2 presso l'Università Bocconi (Dipartimento di Scienze delle decisioni);
- dal 2001 al 2009 è stata docente di Matematica finanziaria nel Dottorato di Ricerca in "Mercati e Intermediari finanziari" dell'Università degli Studi di Bologna;
- nell'ambito dello stesso Dottorato, nel 2003 ha tenuto un corso di Teoria delle Decisioni, nel 2005 ha coordinato un ciclo di lezioni dal titolo "Mezzi derivati e misure coerenti di rischio" e nel 2009 ha tenuto un seminario dal titolo "Misurazioni recenti per il rischio";
- dal 2010 al 2013 è stata docente di Matematica finanziaria nel Dottorato di Ricerca in "General Management" dell'Università degli Studi di Bologna;
- dal 2017 al 2019 ha svolto attività didattica nel "Laboratorio sulla crisi siste-mica e le nuove forme di governance economica in Europa" della Fondazione del Collegio europeo di Parma.
Il Ricevimento studenti si tiene su appuntamento.
Gli studenti interessati devono scrivere all'indirizzo:
Presidente vicaria del Corso di Laurea magistrale in 'Finanza e Risk Management'.
Responsabile del Progetto Idea, del Progetto Corda e del Progetto E-Learning per i Corsi di laurea triennali CLEM e FOOD.
Responsabile del corso di Matematica generale (3 classi) del Corso di laurea di Economia e Management (CLEM).
Dipartimento di Scienze economiche e aziendali
via Kennedy, 6
43125 Parma