
PRANDI Enrico
- Presentazione
- Curriculum Vitae
- Orario di ricevimento
- Insegnamenti
- Incarichi
- Ricerca
Enrico Prandi, Arch. Phd –
Ricercatore confermato in Composizione architettonica e urbana.
Nasce a Mantova nel 1969 si laurea in Architettura nel 1998 a pieni voti con lode alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Milano con il Prof. Guido Canella.
Dal 1998 al 2005 svolge attività di ricerca come cultore della materia presso i laboratori di progettazione architettonica tenuti dal Prof. Guido Canella alla Facoltà di Architettura Civile del Politecnico di Milano – Bovisa, e membro del gruppo di ricerca “Architettura e Città” della stessa facoltà il cui responsabile è Guido Canella.
All’interno del gruppo partecipa a PRIN (Progetti di Ricerca di Interesse Nazionali) finanziati da Centri di ricerca o Ministeri italiani, tra i quali si segnalano in particolare:
CNR, (2000), “Il sistema dei parchi tecnologici e il centro direzionale di Napoli”;
MURST, (2000), “Funzione e figura delle architetture pubbliche e servizi per lo “sviluppo sostenibile” delle aree metropolitane: Firenze, Milano, Napoli, Mestre”;
CNR – Ministero dell’Ambiente, (2002), “Unità urbane insediative ad autosufficienza energetica – Integrazione fotovoltaica nell’edilizia”;
MURST (2003), “Rifondazione insediativa in rapporto ai flussi migratori nel bacino del Mediterraneo. Città di fondazione”.
Dal 1999 (anno di apertura della Facoltà di Architettura dell’Università degli Studi di Parma) svolge attività di ricerca come cultore della materia presso il Laboratorio di progettazione architettonica tenuto dal Prof. Carlo Quintelli, occupandosi di tematiche architettoniche legate ad ambiti urbani e territoriali dell’Emilia occidentale e partecipando con diversi ruoli alle ricerche, workshop, seminari e pubblicazioni del gruppo Cittaemilia sulla ricerca e la didattica del progetto.
In questo ambito si segnalano la collaborazione alla redazione del CD didattico “Architettura, Città, Territorio. Il sistema insediativo dell’Emilia occidentale”, (2003), il coordinamento delle ricerche “Fidenza: scenari del territorio”, finanziata dal Comune di Fidenza (2002-2003), e “SS9 Via Emilia: l’infrastruttura come strumento di generazione insediativa. Conoscenza, salvaguardia e valorizzazione della strada consolare, tra paesaggio urbano e rurale, da Piacenza a Bologna” finanziata dalla Regione Emilia Romagna, (2004-2005). In queste ultime due ricerche ha svolto il ruolo di coordinatore scientifico.
Nel 1999 vince il concorso e nel 2003 è Dottore di Ricerca in Composizione Architettonica, XV° ciclo, presso l’IUAV, Istituto Universitario di Architettura di Venezia conseguendo il titolo con una tesi sul rapporto architettura-città nel caso di Mantova (relatore Prof. Guido Canella, controrelatore Prof. Luciano Semerani).
Dal 2002 al 2005 è Professore Incaricato di Composizione Architettonica alla Facoltà di Architettura di Parma
Nel 2005 vince il concorso e dal 2006 è Ricercatore Universitario a tempo indeterminato (nel settore disciplinare Composizione Architettonica e Urbana) alla Facoltà di Architettura di Parma dove svolge attività di ricerca e attività didattica presso le cattedre di Progettazione architettonica e Teorie della ricerca architettonica contemporanea.
Nel 2003 è tra gli organizzatori della “Rassegna ARCHITETTURA/EUROPA 1 - 2003” - Temi e protagonisti dell’architettura contemporanea, composta da incontri con i maestri dell’architettura italiana.
Nel 2004 collabora all’organizzazione della mostra “Guido Canella. Sulla composizione architettonica e sui progetti”, tenuta alla Facoltà di Architettura Civile del Politecnico di Milano – Bovisa.
Nello stesso anno è tra gli ideatori del Festival dell’Architettura di Parma manifestazione culturale senza fini di lucro oramai riconosciuta a livello internazionale che ha come obiettivo l’organizzazione e la diffusione di eventi culturali legati all’architettura. Nella prima edizione “Eteroarchitettura”, (Parma, 20-26 settembre 2004), che ha previsto mostre, workshop, seminari, dibattiti e concorsi, è curatore delle rassegne editoriali ed organizzatore della rassegna “Disputatio. progetti controversi, dibattiti su temi caldi dell’architettura”.
Nel 2005 è coordinatore della seconda edizione del Festival dell’Architettura, dal titolo “Architettura, ricchezza e povertà”, all’interno della quale è responsabile della ricerca-mostra e organizzatore della tavola rotonda “Italia 2011. Grandi progetti della trasformazione urbana”.
Nel 2006 è coordinatore della terza edizione del Festival dell’Architettura dal titolo “Architettura di rara bellezza” e curatore delle mostre "Jo Coenen. Dall'urbanistica al dettaglio architettonico" (Parma) e "Bolles+Wilson. Progetti per la città" (Modena) e organizzatore dei relativi incontri con Jo Coenen e Peter Wilson.
Nel 2007, in occasione della mostra su Jean Prouvé, viene riallestita al Centro Internazionale di Arte e Cultura di Palazzo Te a Mantova la mostra "Italia 2011. Grandi progetti della trasformazione urbana".
Nello stesso anno all’interno della quarta edizione del Festival dell’Architettura 2007/2008 intitolata “Pubblico paesaggio” è responsabile della ricerca “L'Europa del paesaggio. Progetti di paesaggio dalle regioni europee” e organizzatore dell’omonima giornata di studio suddivisa nelle due sezioni “Prove di paesaggio” e “I paesaggi dell’“identità” europea. Progetto di architettura e Convenzione Europea del Paesaggio”.
Nel 2008 come esito finale della ricerca organizza la mostra e la tavola rotonda “Il paesaggio nell’architettura. Congegni compositivi e progetto di paesaggio europeo”.
Nel 2009-2010 è coordinatore della quinta edizione del Festival dell’Architettura dal titolo Comunità/architettura, 2009-2010 di cui è ideatore e curatore dell’International call for papers Community/architecture, (che vede oltre 130 partecipanti da 10 Nazioni) e responsabile e coordinatore scientifico della ricerca “Laboratori universitari del progetto. Declinazioni architettoniche della esperienza insediativa” che coinvolge 7 università nazionali, (Parma, Torino, Milano, Napoli, Bari, Alghero, Roma), 3 europee (Lubjana, Barcellona, Parigi) e 3 americane (La Plata, Valparaiso, Santiago del Cile).
Nel 2011 è coordinatore (con Lamberto Amistadi) della sesta edizione del Festival dell’Architettura “European city architecture. Project structure image” dove è curatore della ricerca interuniversitaria sul progetto di architettura e città “Europe/Italy. The Architectural Project in european schools” che coinvolge 7 università europee, (Ankara, Porto, San Sebastian, Salonicco, Barcellona, Maastricht, Munster) e 4 italiane (Torino, Parma, Napoli, Palermo). Organizza, cura, coordina e partecipa all’omonima giornata seminariale.
2011 – Partecipa al convegno “Parma First Food Valley Symposium” con una relazione dal titolo “L’icona architettonica nella Petite Capitale della Food Valley” pubblicato nella raccolta degli atti. (a cura di Carlo Quintelli, FAEdizioni 2011).
2011 – Fa parte del gruppo di ricerca interuniversitario formato da docenti delle Università di Parma, Ferrara, Bologna, Reggio-Modena il cui progetto dal titolo “Progettare il costruito: nuovi modelli a qualità integrata per la città compatta” è finanziato con una borsa di Dottorato di Ricerca dal programma ad alta qualificazione per lo sviluppo di idee e progetti innovativi della Regione Emilia Romagna Spinner 2013, con il finanziamento del Fondo Sociale Europeo (Fondi strutturali della Comunità Europea).
2011 – E’ tra i promotori della mostra e partecipante alla tavola rotonda “Identità europea dell’architettura” selezionata per la partecipazione alla Festa dell’Europa di Parma organizzata dall’EFSA (European Food Safety Authority con sede a Parma) dal Comune di Parma, dalla Provincia di Parma, dalla Commissione Europea – Rappresentanza a Milano, da Europass e dall’Università degli studi di Parma.
Dal 2011 – E’ membro del collegio docenti del Dottorato in Forma e Struttura dell’Architettura (Scuola di Dottorato in Ingegneria e Architettura) dell’Università degli Studi di Parma.
Nel 2010 fonda e dirige “FAmagazine, Ricerche e progetti sull’architettura e la città”, rivista online di architettura che possiede un Comitato Scientifico internazionale e pubblica articoli e saggi sui temi dell’architettura e della città con procedura di peer review
Dal 2011 è membro del Comitato Scientifico della rivista DC del Dipartimento di Composizione Architettonica dell’ETSAB, Escuela Superior de Arquitectura de Barcelona UPC Universidad Politecnica de Catalunya.
Dal 2008 al 2012 è stato presidente della commissione per il Paesaggio del Comune di Mantova.
Partecipa a diversi concorsi nazionali e internazionali ricevendo diversi premi e riconoscimenti. In particolare: nel 2003 è vincitore del Concorso Centocittà per il recupero e la rifunzionalizzazione delle torri dell’acqua di Budrio a centro multiculturale con museo, sala conferenze e spazi polifunzionali (inaugurato nel 2009); nel 2005 vince il concorso per la riqualificazione della piazza Garibaldi a Pergine Valsugana e finalista al concorso per Piazza Prampolini a Reggio Emilia; nel 2009 riceve il terzo premio nel concorso per la Riqualificazione urbana dell'area Ex Salamini di Parma.
2012 – Fa parte del gruppo di ricerca interuniversitario formato da docenti delle Università di Parma, Ferrara, Bologna, Politecnico di Milano-Polo di Piacenza il cui progetto dal titolo “Architetture per l'emergenza: strategie e metodologie per il recupero e la rigenerazione di tessuti urbani interessati da eventi sismici” è finanziato con una borsa di Dottorato di Ricerca dal programma ad alta qualificazione per lo sviluppo di idee e progetti innovativi della Regione Emilia Romagna Spinner 2013, con il finanziamento del Fondo Sociale Europeo (Fondi strutturali della Comunità Europea).
Dal 2005 è coordinatore editoriale presso Festival Architettura Edizioni, casa editrice che pubblica libri di carattere internazionale di cui dal 2008 è curatore della collana intitolata Architettura/composizioni.
Dal 2009 è delegato dalla Facoltà di architettura di Parma al programma LLP - Erasmus
Nel 2012 è invitato a partecipare al Convegno internazionale di studi “Guido Canella. Il pensiero, l’opera, l’insegnamento” con una relazione sugli organismi scolastici (in corso di pubblicazione).
Nel 2012 è responsabile unico del programma LLP/Erasmus per i corsi di Architettura del Dipartimento di Ingegneria Civile, dell’Ambiente, del Territorio e Architettura dell’Università di Parma
Nello stesso anno, nell’ambito del programma LLP - Intensive Programme Erasmus, presenta una candidatura e vince il contributo per la realizzazione di un Workshop internazionale di progettazione intitolato “CCA – Compact City Architecture. Historical city centre design in Europe” con 30 studenti e 10 docenti provenienti da 5 università europee (San Sebastian, Spagna, Barcellona, Spagna, Aachen, Germania, Cracovia, Polonia) che si è tenuto a Parma dal 13 al 28 settembre 2012.
Partecipa al Forum Pro-arch – “Ricerca universitaria e progetto di architettura. Esperienze, procedure e strumenti a confronto”, tenuto a Ferrara con una relazione sulla ricerca ……...
È coordinatore (con Lamberto Amistadi) della settima edizione del Festival dell’Architettura Economy of the urban form dove cura, coordina e partecipa alla giornata seminariale dal titolo “L’architettura delle città lineari”.
Dal 2011 è membro e coordinatore del gruppo di ricerca UAL, Urban and Architectural Laboratory attivo all’interno del Dipartimento di Ingegneria e Architettura dell’Università di Parma.
Nel 2013 è invitato a partecipare al Seminario e ad elaborare un progetto architettonico nell’ambito del PRIN. “Dalla città diffusa alla città in estensione”, (responsabile scientifico Prof. Luigi Ramazzotti) come attività dell’Unità di ricerca coordinata dal Prof. Andrea Sciascia all’Università degli Studi di Palermo.
2013 – PRIN Progetto di ricerca triennale “La domanda di città sostenibile: alla ricerca di buone pratiche / The demand for a sustainable city: looking for best practices”. Ricerca multidisciplinare e interateneo che coinvolge le Università di Bologna, Parma, Torino, Salerno, Catania e le discipline Architettura, Urbanistica e Sociologia. Il progetto ha superato la prima fase di preselezione ed è attualmente in corso di valutazione. Il sottoscritto è coordinatore dell’Unità di ricerca di Parma.
Nel 2013 è invitato a partecipare nell’ambito della mostra “L’architettura del Mondo. Infrastrutture, mobilità, nuovi paesaggi” tenutasi alla Triennale di Milano al convegno “Ricerche e progetti dal mondo universitario” con una relazione dal titolo “Via Emilia Town. Per una linearità centrica tra città campagna” (in corso di pubblicazione negli atti del convegno).
Nel 2013 partecipa per conto del Dipartimento di Ingegneria civile, dell’Ambiente, del Territorio e Architettura al corso di specializzazione in “Programmazione e progettazione europea per Ricerca, Sviluppo e Innovazione” tenuto dal Collegio Europeo di Parma
Nel 2013, nell’ambito del programma LLP - Intensive Programme Erasmus, presenta una candidatura e vince il contributo per la realizzazione di un Workshop internazionale di progettazione intitolato “CCA – Compact City Architecture. Designing Centrality, Regenerating Suburbs” con 30 studenti e 10 docenti provenienti da 5 università europee (Parma, Praga, Istanbul, Amburgo, Nantes) che si è tenuto a Parma dal 19 settembre al 4 ottobre 2013.
Partecipa al III Forum Pro-arch – “L’architettura è un prodotto socialmente utile?”, tenuto a Torino con una relazione sulla ricerca “Il Festival dell’Architettura di Parma: sistema complesso di ricerca / didattica / comunicazione / dibattito sui temi dell’architettura e della città” (in corso di pubblicazione negli atti del convegno).
Partecipa al progetto di ricerca “Mastercampus. Il Campus universitario come modello di quartiere urbano sostenibile” all’interno del quale si occupa della progettazione di un nuovo insediamento residenziale sperimentale ed ecosostenibile, basso costo per studenti, docenti, ricercatori ed addetti del Campus.
Nel 2013 FAmagazine. Ricerche e progetti sull’architettura e la città, la rivista che dirige è inserita nella lista delle riviste scientifiche dell’ANVUR.
Sempre nel 2013 la prima Valutazione della Qualità della Ricerca scientifica accademica attribuisce al gruppo di ricerca della Composizione architettonica e urbana dell’Università di Parma il rating più alto a livello nazionale.
Nel 2014 ottiene l’abilitazione a Professore Associato (ASN – 2012).
Dal 2014 assume l’incarico di direttore del Festival dell’Architettura di Parma di cui sono in preparazione gli eventi per il decennale di attività 2004-2014.
Ha all’attivo oltre 70 pubblicazioni scientifiche nazionali ed internazionali (saggi, monografie) sui temi dell’architettura e della città.
Ha in preparazione un testo sull’architettura delle città lineari (la cui uscita è prevista per l’autunno 2014) ed uno sull’ordine in architettura (uscita prevista primavera 2015)
Il martedì dalle 12.00 alle 13.00 previa comunicazione via mail
Anno accademico di erogazione: 2023/2024
- Anno di corso: 1 - Corso di Laurea Magistrale - ARCHITETTURA E CITTA' SOSTENIBILI - Coorte: 2023/2024
- Anno di corso: 2 - Corso di Laurea Magistrale - ARCHITETTURA E CITTA' SOSTENIBILI - Coorte: 2022/2023
- Anno di corso: 1 - Corso di Laurea Magistrale - ARCHITETTURA E CITTA' SOSTENIBILI - Coorte: 2023/2024
Anno accademico di erogazione: 2022/2023
- Anno di corso: 2 - Laurea triennale (DM 270) - ARCHITETTURA RIGENERAZIONE SOSTENIBILITA' - Coorte: 2021/2022
- Anno di corso: 2 - Laurea triennale (DM 270) - ARCHITETTURA RIGENERAZIONE SOSTENIBILITA' - Coorte: 2021/2022
Anno accademico di erogazione: 2021/2022
- Anno di corso: 2 - Laurea triennale (DM 270) - ARCHITETTURA RIGENERAZIONE SOSTENIBILITA' - Coorte: 2020/2021
- Anno di corso: 2 - Laurea triennale (DM 270) - ARCHITETTURA RIGENERAZIONE SOSTENIBILITA' - Coorte: 2020/2021
Anno accademico di erogazione: 2020/2021
- Anno di corso: 2 - Laurea triennale (DM 270) - ARCHITETTURA RIGENERAZIONE SOSTENIBILITA' - Coorte: 2019/2020
- Anno di corso: 2 - Corso di Laurea Magistrale - ARCHITETTURA E CITTA' SOSTENIBILI - Coorte: 2019/2020
- Anno di corso: 2 - Laurea triennale (DM 270) - ARCHITETTURA RIGENERAZIONE SOSTENIBILITA' - Coorte: 2019/2020
Anno accademico di erogazione: 2019/2020
- Anno di corso: 2 - Laurea triennale (DM 270) - ARCHITETTURA RIGENERAZIONE SOSTENIBILITA' - Coorte: 2018/2019
- Anno di corso: 2 - Corso di Laurea Magistrale - ARCHITETTURA - Coorte: 2018/2019
- Anno di corso: 2 - Laurea triennale (DM 270) - ARCHITETTURA RIGENERAZIONE SOSTENIBILITA' - Coorte: 2018/2019
- Anno di corso: 3 - Laurea triennale (DM 270) - SCIENZE DELL'ARCHITETTURA - Coorte: 2017/2018
Anno accademico di erogazione: 2018/2019
- Anno di corso: 2 - Laurea triennale (DM 270) - SCIENZE DELL'ARCHITETTURA - Coorte: 2017/2018
- Anno di corso: 2 - Laurea triennale (DM 270) - SCIENZE DELL'ARCHITETTURA - Coorte: 2017/2018
- Anno di corso: 2 - Corso di Laurea Magistrale - ARCHITETTURA - Coorte: 2017/2018
Anno accademico di erogazione: 2017/2018
- Anno di corso: 2 - Laurea triennale (DM 270) - SCIENZE DELL'ARCHITETTURA - Coorte: 2016/2017
- Anno di corso: 2 - Corso di Laurea Magistrale - ARCHITETTURA - Coorte: 2016/2017
- Anno di corso: 3 - Laurea triennale (DM 270) - SCIENZE DELL'ARCHITETTURA - Coorte: 2015/2016
Anno accademico di erogazione: 2016/2017
- Anno di corso: 2 - Corso di Laurea Magistrale - ARCHITETTURA - Coorte: 2015/2016
- Anno di corso: 3 - Laurea triennale (DM 270) - SCIENZE DELL'ARCHITETTURA - Coorte: 2014/2015
- Anno di corso: 3 - Laurea triennale (DM 270) - SCIENZE DELL'ARCHITETTURA - Coorte: 2014/2015
Anno accademico di erogazione: 2015/2016
- Anno di corso: 2 - Corso di Laurea Magistrale - ARCHITETTURA - Coorte: 2014/2015
- Anno di corso: 3 - Laurea triennale (DM 270) - SCIENZE DELL'ARCHITETTURA - Coorte: 2013/2014
- Anno di corso: 3 - Laurea triennale (DM 270) - SCIENZE DELL'ARCHITETTURA - Coorte: 2013/2014
Anno accademico di erogazione: 2014/2015
- Anno di corso: 2 - Corso di Laurea Magistrale - ARCHITETTURA - Coorte: 2013/2014
- Anno di corso: 1 - Laurea triennale (DM 270) - SCIENZE DELL'ARCHITETTURA - Coorte: 2014/2015
- Anno di corso: 1 - Laurea triennale (DM 270) - SCIENZE DELL'ARCHITETTURA - Coorte: 2014/2015
Anno accademico di erogazione: 2013/2014
- Anno di corso: 1 - Laurea triennale (DM 270) - SCIENZE DELL'ARCHITETTURA - Coorte: 2013/2014
Docente di riferimento
- Corso di Laurea Magistrale ARCHITETTURA E CITTA' SOSTENIBILI A.A. 2023/2024
- Laurea triennale (DM 270) ARCHITETTURA RIGENERAZIONE SOSTENIBILITA' A.A. 2022/2023
- Laurea triennale (DM 270) ARCHITETTURA RIGENERAZIONE SOSTENIBILITA' A.A. 2021/2022
- Laurea triennale (DM 270) ARCHITETTURA RIGENERAZIONE SOSTENIBILITA' A.A. 2020/2021
- Laurea triennale (DM 270) ARCHITETTURA RIGENERAZIONE SOSTENIBILITA' A.A. 2019/2020
- Laurea triennale (DM 270) ARCHITETTURA RIGENERAZIONE SOSTENIBILITA' A.A. 2018/2019
- Laurea triennale (DM 270) SCIENZE DELL'ARCHITETTURA A.A. 2017/2018
- Laurea triennale (DM 270) SCIENZE DELL'ARCHITETTURA A.A. 2016/2017
- Laurea triennale (DM 270) SCIENZE DELL'ARCHITETTURA A.A. 2015/2016
Pubblicazioni
-
Anno: in stampaAutore/i: Prandi Enrico
-
Anno: 2023Autore/i: Prandi Enrico
-
Anno: 2023Autore/i: Prandi Enrico
-
Anno: 2023Autore/i: Prandi Enrico
-
Anno: 2022Autore/i: Prandi Enrico, Vernizzi Chiara