Docente di Malattie Cardiovascolari e di Medicina dello Sport

Docente di Malattie Cardiovascolari e di Medicina dello Sport
Informazioni personali
Data di nascita: 1 novembre 1958. Luogo di nascita: Parma Nazionalità: Italiana Indirizzo ufficio: Dipartimento di Medicina e Chirurgia, Padiglione 27- Azienda Ospedaliero-Universitaria, via Gramsci n.14. Tel: 0521033192; 0521703997; Fax: 0521033185; email: giovanna.pela@unipr.it
Formazione
Diploma di Maturità Classica, conseguita presso il Liceo ginnasio Giandomenico Romagnosi nel luglio del 1977. Laurea in Medicina e Chirurgia conseguita presso l’Università di Parma il 7 novembre 1983 con la votazione 110/110 e Lode con dignità di stampa Abilitazione all’esercizio della professione medico-chirurgica nella 2^ sessione dell’anno 1983 con la votazione di 90/90. Internato presso la Sezione di Cardiologia della Clinica Medica dell’Università degli Studi di Parma negli AA 1983/84, 1984/85, 1985/86 e 1986/87 (Tutor prof. Carlo Manca). Internato presso la Divisione Cattedra di Cardiologia degli Spedali Civili di Brescia (Direzione prof. Odoardo Visioli) negli AA 1987/88, 1988/1989, 1989/90, 1990/91, 1991/92, 1993/93 e 1993/94 Borsa di studio per ricerche in tema di malattie sociali del Ministero della Sanità (G.U. n° 189 del 14.8.87) e Borsa di studio regionale annuale nel 1994 finalizzata alla realizzazione del programma “lotta alle malattie cardiovascolari” svolto presso la Divisione di Cardiologia degli Spedali Civili di Brescia Specializzazioni in Cardiologia, conseguita presso l’Università di Parma il 3 luglio 1987 con voto 50/50 e lode, in Medicina Interna, conseguita presso l’Università di Parma il 18/10/1993 con voto 50/50 e in Medicina dello Sport, conseguita presso l’Università di Brescia il 7/11/2005 con voto 50/50. Dottore di Ricerca in Medicina Sperimentale e Applicata, conseguito presso l’Università degli Studi di Brescia il 13/7/93, con la dissertazione di una tesi dal titolo: “La contrattilità miocardica in condizioni normali e patologiche e risposte farmacologiche agli agenti inotropi”.
Soggiorni all’estero
Visiting professor at Prof. Sharma’s Inherited Cardiomyopathies and Sport Cardiology Unit at St George’s University of London (Tutor prof. S. Sharma) (giugno-luglio 2013)
Posizioni raggiunte ed attività clinica
Funzionario Tecnico VIII° qualifica, area funzionale tecnico scientifica e socio sanitaria, presso la Divisione-Cattedra di Cardiologia dell’Università degli Studi di Brescia dal 1/11/94 al 31 agosto 1997 e successivamente presso il Dipartimento di Clinica Medica, Nefrologia e Scienze della Prevenzione dell’Università di Parma dal 1 settembre 1997 al al 1/10/2001. Ricercatore Confermato nel S.S.D. MED/09, Medicina Interna, presso il Dipartimento di Clinica Medica, Nefrologia e Scienze della Prevenzione dell'Università di Parma dal 1 ottobre 2001 al 8 marzo 2011 e successivamente nel S.S.D. MED/11, Malattie dell’Apparato Cardiovascolare, dal 9 marzo 2011 ad oggi. Professore Aggregato dall’AA 2005/2006 ad oggi Case Manager Esperto” c/o l’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma dal 01/10/2006 ad oggi Iscrizione
Società Scientifiche
Socio della Federazione medico sportiva -FMSI- dal 2005. Socio ordinario dell’AMS –Associazione Medico sportiva- di Piacenza dal 2017 e consigliera di tale associazione dal 2020. Iscritta all’anagrafe regionale degli specialisti in Medicina dello Sport abilitati al rilascio della certificazione dell’idoneità sportiva dal febbraio 2017 (cod: MDS102127). Socio della Società Italiana di Cardiologia dal 1988. Socio della SIC Sport; Socio della Società Italiana di Cardiologia Sperimentale. Membro del gruppo di studio “Cuore ed Ipertensione” della Società Italiana dell’Ipertensione Arteriosa. Membro del “Working group on Cardiac Rehabilitation & Exercise Physiology” della Società Europea di Cardiologia.
Campi di interesse
Fisiopatologia cardiaca; adattamenti fisiologici all’esercizio fisico in relazione all’età, al sesso e all’etnia; screening cardiovascolare negli atleti e diagnostica differenziale fra cuore d’atleta e cardiomiopatie primitive; Imaging cardiovascolare; EFA –Esercizio Fisico Adattato- nelle patologie cronico-degenerative (invecchiamento cardiovascolare, ipertensione arteriosa); ipertrofia cardiaca fisiologica e patologica; Medicina di genere.
Attività Didattica
-Docente presso il Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia dell’Università di Parma dall’AA 2001/02;
-Docente presso il Corso di Laurea in Scienze Motorie, Sport e Salute, Università di Parma dall’ AA 2004/05;
-Docente presso il Corso di Laurea Magistrale in Scienze e Tecniche delle Attività Motorie preventive ed adattate dell’ Università di Parma dall’AA 2009/10 e dall’AA 2016/2017 è coordinatore del C.I. Sport terapia e Doping; dall’AA 2021/22 è docente garante del corso;
-Docente presso il corso di laurea in Fisioterapia dell’ Università di Parma dall’AA 2019/20 ad oggi --Docente del Corso di laurea in Tecniche di Radiologia Medica, per immagini e radioterapia dall’AA 2019/20 ad oggi;
-Docente in numerose Scuole di Specializzazione dell’Università di Parma (Scuola di Specializzazione in Malattie dell’Apparato Cardiovascolare, Scuola di Specializzazione in Medicina del Lavoro, Scuola di Specializzazione di Malattie dell’Apparato Respiratorio, Scuola di Specializzazione in Geriatria)
Si riceve su richiesta inviata via e mail o contatto telefonico al tel: 0521033192
Docente del Corso di Laurea a ciclo unico in Medicina e Chirurgia
Docente del Corso di Laurea Magistrale in Scienze e Tecniche delle Attività motorie preventive e adattate
Docente del Corso di Laurea Triennale in Scienze Motorie, Sport e Salute
Docente nel Corso di Laurea in Fisioterapia
Docente del Corso di Laurea in Tecniche di radiologia medica, per immagini e radioterapia
Docente nelle scuole di Specializzazione in Malattie Cardiovascolari, in Malattie dell'Apparato Respiratorio, in Geriatria, in Medicina del Lavoro
Incarico di collaborazione con la UO Promozione dell'esercizio fisico e Medicina dello Sport dell'AUSL di Parma per la diagnostica di II° livello dal 2006
UniJunior edizione 2019
Notte dei Ricercatori edizione 2019, 2020 e 2021
Tavolo istituzionale promosso dal Comune di Parma sulla Medicina di Genere. Organizzazione degli eventi in occasione di Parma Capitale della cultura 2020-2021 dal titolo "Incontri al chiosco del Parco Ducale"
Lezioni per gli studenti del Liceo Scientifico "Ulivi" di Parma nel 2020 e 2021
Dipartimento di Medicina e Chirurgia, Padiglione n.27, Via Gramsci n.14, Parma