
CATELLI Nicola
- Curriculum Vitae
- Orario di ricevimento
- Insegnamenti
- Incarichi
- Ricerca
- Terza Missione
Nicola Catelli si è formato nell’Università di Parma sotto la guida di Rinaldo Rinaldi. Ha svolto attività di ricerca come assegnista dal 2011 al 2012 presso l’Università di Verona, dove ha collaborato con Nadia Ebani, e dal 2012 al 2017 presso la Scuola Normale Superiore di Pisa nell’ambito del progetto ERC Advanced Grant Looking at Words Through Images. Some Case Studies for a Visual History of Italian Literature, diretto da Lina Bolzoni. È stato membro del centro di ricerca CTL (Centro di Elaborazione Informatica di Testi e Immagini nella Tradizione Letteraria, www.ctl.sns.it) diretto da Lina Bolzoni presso la Scuola Normale Superiore di Pisa. È membro dei comitati di redazione di «Studi pasoliniani. Rivista internazionale» e «Parole rubate. Rivista internazionale di studi sulla citazione/Purloined Letters. An international journal of quotation studies» (http://www.parolerubate.unipr.it), del comitato scientifico della collana Atlante per l’editore Unicopli, del gruppo di lavoro dell'Associazione degli Italianisti dedicato a Dante (www.italianisti.it, www.dantenoi.it). Ha conseguito l’Abilitazione scientifica nazionale per il settore scientifico-disciplinare L-FIL-LET/10 “Letteratura italiana” (seconda fascia).
I suoi interessi di ricerca riguardano in particolare la letteratura cavalleresca (Luigi Pulci, Ludovico Ariosto), la lirica del XVI e del XVII secolo (Pomponio Torelli, Girolamo Fontanella), la letteratura italiana contemporanea (Pier Paolo Pasolini, Luigi Malerba, Pier Luigi Bacchini, Sergio Atzeni), il rapporto tra letteratura e arti visive, le forme dell'intertestualità e della parodia. Ha pubblicato l’edizione delle Rime di Pomponio Torelli (2008), e le monografie Scherzar coi santi. Prospettive comiche sul Sacco di Roma (2008) e Parodiae libertas. Sulla parodia nel Cinquecento (2011).
Il ricevimento si svolgerà in collegamento video, preferibilmente tramite Teams o Skype; per concordare giorno e orario del ricevimento è sufficiente scrivere una e-mail (nicola.catelli@unipr.it).
Invito studentesse e studenti a consultare periodicamente la pagina di Letteratura italiana all'interno del portale Elly (Elly 2018/2019 o Elly 2019/2020, a seconda del vostro anno di frequenza) per le informazioni relative al programma e alle modalità d'esame. Come sempre, per qualsiasi esigenza non esitate a scrivermi.
Anno accademico di erogazione: 2020/2021
- Anno di corso: 2 - Laurea triennale (DM 270) - CIVILTÀ E LINGUE STRANIERE MODERNE - Coorte: 2019/2020
- Anno di corso: 3 - Laurea triennale (DM 270) - STUDI FILOSOFICI - Coorte: 2018/2019
- Anno di corso: 1 - Corso di Laurea Magistrale - PROGETTAZIONE E COORDINAMENTO DEI SERVIZI EDUCATIVI - Coorte: 2020/2021
Anno accademico di erogazione: 2019/2020
- Anno di corso: 2 - Laurea triennale (DM 270) - CIVILTÀ E LINGUE STRANIERE MODERNE - Coorte: 2018/2019
Anno accademico di erogazione: 2018/2019
- Anno di corso: 2 - Laurea triennale (DM 270) - CIVILTÀ E LINGUE STRANIERE MODERNE - Coorte: 2017/2018
Docente di riferimento
- Corso di Laurea Magistrale PROGETTAZIONE E COORDINAMENTO DEI SERVIZI EDUCATIVI A.A. 2020/2021
Pubblicazioni
-
Anno: in stampaAutore/i: CATELLI N
-
Anno: 2018Autore/i: Catelli Nicola
-
Anno: 2017Autore/i: Catelli Nicola, Scattina Simona
-
Anno: 2017Autore/i: BOLZONI, LINA, BENASSI, Alessandro, BONDI, FABRIZIO, CATELLI, NICOLA, GERVASI, PAOLO, PEZZINI, SERENA, RIZZARELLI, GIOVANNA, TORRE, ANDREA, URBANIAK, MARTYNA, ZAMPETTI, MONICA
-
Anno: 2017Autore/i: CATELLI N
Other
Organizzatore del progetto "Parma per Dante. 2019-2022", promosso dal Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali in collaborazione con la Biblioteca Palatina di Parma-Complesso Monumentale della Pilotta, la Società Dante Alighieri di Parma, il Teatro delle Briciole e la Casa della Musica, con il patrocinio del Comune di Parma (https://www.unipr.it/notizie/parma-dante-tre-anni-di-appuntamenti-il-cen...).
Contatti
Via M. D'Azeglio, 85
43125 PARMA