
BESEGHI Micol
- Curriculum Vitae
- Orario di ricevimento
- Insegnamenti
- Incarichi
- Ricerca
Formazione accademica
Micòl Beseghi ha conseguito nel 2007 la laurea specialistica in Civiltà e Lingue Europee ed Euro-Americane (curriculum Scienze della traduzione, 110/110 e lode) presso l'Università di Parma.
Nel 2011 ha conseguito il Dottorato di Ricerca in Lingue e Culture Comparate (XXIII ciclo) presso l'Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia (Scuola di Dottorato in Scienze Umane)
Relazioni a convegni nazionali e internazionali
“Translating Call Me by Your Name for an Italian Audience: Issues of Multilingualism”, The First Annual Film Conference on Italian Cinema, Rivista Luci e Ombre, 20 novembre 2020.
“Teaching online in times of disruption”, Learner Autonomy in the Time of Corona: Supporting Learners and Teachers in Turbulent Days, LASIG Webinar, 1 aprile 2020.
“Multilingualism, identities and translation: Call me by your name, a case in point”, Media for All 8, Complex Understandings. 17-19 giugno 2019, Stockholm University.
“Mindfulness for All. Activities for reducing students’ foreign language anxiety and fear of failure”, con G. Bertolotti, Learner Autonomy PCE, 53nd Annual International IATEFL Conference. 1 aprile 2019, Liverpool.
“Using technology to enhance teacher and learner autonomy: a collaborative approach”, con G. Bertolotti di Learner Autonomy PCE, 52nd Annual International IATEFL Conference. 9 aprile 2018, Brighton.
“We’re all connected: using social networks to foster emotional intelligence in university language learners”, Learner Autonomy PCE, 51st Annual International IATEFL Conference. 3 aprile 2017, SEC, Glasgow.
“From the learning diary to the ELP: an e-portfolio for autonomous language learning”, con G. Bertolotti, The CEFR, the ELP and University Language Centres: New Perspectives and New Challenges. 11-12 giugno 2015, Trinity College Dublin.
“Investigating the effects of producing subtitles for TV series on language learning”, ClipFlair Conference 2014: Innovation in Language Learning: Multimodal Approaches. 18-19 giugno 2014, Universitat Autònoma de Barcelona.
“The role of emotions in language learning”, con G. Bertolotti, Conferenza Internazionale Learners & Teachers as Companions on the Road to Autonomy. 30-31 maggio 2014, Sabanci University, Istanbul.
“Fostering Autonomy in University Students”, con G. Bertolotti, Conferenza Internazionale Learner Autonomy in Second Language Pedagogy and Research. 26-29 settembre 2013, Leibniz Universitaet, Hannover.
“Remaking the remake: the linguistic and cultural journey of the TV series In Treatment”, XXVI Convegno AIA Remediating, Rescripting, Remaking: Old and New Challenges in English Studies. 12-14 settembre 2013, Università degli Studi di Parma.
“Designing tailor-made academic paths for university language students”, con G. Bertolotti, Conferenza Internazionale University Language Centres: Going for Gold – Overcoming Hurdles. 6‐8 settembre 2012, London School of Economics and Political Science.
“A place to call home: the language of space in diasporic films”, Conferenza Internazionale The Role of Space and Place in The Discursive Construction of Identity. 4-6 giugno 2012, Università L’Orientale di Napoli.
“Revisione della language policy di Ateneo: dal test di idoneità standardizzato al percorso di apprendimento guidato”, con G. Bertolotti, XVI Seminario AICLU. 17-18 novembre 2011, Università di Perugia.
“Addicted to subtitles: Fansubbing in Italy”, 4th International Media for All Conference, Audiovisual Translation: Taking Stock. 29 giugno–1 luglio 2011, Imperial College London.
“Subtitling South Asian diasporic films”, 3rd International Media For All Conference, Quality Made to Measure. 22-24 ottobre 2009, University of Antwerp.
“La traduzione e i Corpora”, con G. Mansfield, Tradurre ovvero l’infinito gioco delle possibilità. Convegno Il Traduttore Visibile, 2-3 ottobre 2008, Università di Parma.
Partecipazione alle attività di un gruppo di ricerca a livello nazionale o internazionale
Progetto Europeo "CEFR Extended Set of Illustrative Descriptors: Focus on Mediation", (Council of Europe CEFR project coordinator: Brian North). Identificazione di nuovi descrittori per la mediazione linguistica all'interno del Common European Framework of Reference, dal 01-02-2015 al 01-12-2015.
Progetto Europeo Linguanet Worldwilde, coordinato da Lid King. Progetto internazionale multilingue per l’insegnamento e l’apprendimento delle lingue, dal 01-05-2014 al 01-05-2015.
Gruppo di ricerca internazionale CercleS Focus Group "Language Testing and Assessment", per l'individuazione di nuovi modelli per la valutazione e certificazione linguistica (coordinatore: Johann Fischer), dal 01-10-2013.
Progetto PRIN 2008: "Discourse identities and Sense of Space: from keywords to phraseology" coordinato da Marina Bondi, dal 26-01-2010 al 22-12-2012.
Didattica
Corso di Lingua e Traduzione Inglese, Laurea in Comunicazione e Media Contemporanei per le Industrie Creative (6 CFU). Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali D.U.S.I.C., Università di Parma (a.a. 2018-2019, 2017-2018, 2016-2017)
Corso di Business English, Laurea in Economia e Management (9 CFU). Dipartimento di Economia, Università di Parma (a.a. 2015-2016).
Corso di Lingua e Traduzione - Lingua Inglese III, Civiltà e Lingue Straniere Moderne (6 CFU). Dipartimento di Antichistica, Lingue, Educazione, Filosofia A.L.E.F., Università di Parma (a.a. 2014-2015, 2013-2014, 2012-2013).
Didattica nell’ambito di master universitari
Docente e responsabile del 1° modulo (“Teoria della Traduzione Audiovisiva”, 7 CFU) del Master Universitario di I livello in Traduzione Audiovisiva, Università di Parma (a.a. 2020-2021, 2019-2020, 2018-2019, 2017-2018).
Insegnamento di un’unità didattica (1CFU) all’interno del 3° modulo (“Sottotitolazione”) del Master Universitario Europeo di II livello in Traduzione Audiovisiva, Università di Parma (a.a. 2015-2016).
Insegnamento di tre unità didattiche (3 CFU) all’interno del 1° modulo (“Teoria della Traduzione Audiovisiva”) del Master Universitario di II livello in Traduzione Audiovisiva, Università di Parma (a.a. 2015-2016). Coordinamento dell’intero modulo (10 CFU).
Insegnamento di cinque unità didattiche (5 CFU) all’interno del 3° modulo (“Sottotitolazione”) del Master Universitario Europeo di II livello in Traduzione Audiovisiva, Università di Parma (a.a. 2014-2015). Coordinamento dell’intero modulo di Sottotitolazione (10 CFU).
Insegnamento di un’unità didattica (1CFU) all’interno del 3° modulo (“Sottotitolazione”) del Master Universitario Europeo di II livello in Traduzione Audiovisiva, Università di Parma/Università Autonoma di Barcellona (a.a. 2013-2014, a.a. 2011-2012).
Incarichi di insegnamento per università estere
Corso di Communications (Media discourse and Translation) per Boston College, sede di Parma (a.a. 2019-2020, a.a. 2018-2019, a.a. 2017-2018, a.a. 2016-2017, a.a. 2015-2016, a.a. 2014-2015, a.a. 2013-2014, a.a. 2011-2012).
“Fostering language learner autonomy in university students”, English Language Centre, University of Liverpool (29 marzo 2019).
Modulo su "Dubbing from English into Italian" all’interno del corso TRANG025 "Translating for Voiceover and Dubbing", Master of Science on Specialised (Audiovisual) Translation, University College London (15-16 marzo 2018).
Incarichi di insegnamento nell’ambito di dottorati di ricerca
“Translating for the screen”, Corso di Dottorato in “Scienze Filologico-Letterarie, Storico-Filosofiche e Artistiche”, 28 marzo 2018, Università di Parma.
“Doing research in Audiovisual Translation Studies: methodologies, challenges and issues”, Corso di Dottorato in Scienze Umanistiche, 5 febbraio 2018, Università di Modena e Reggio Emilia.
Didattica in e-learning
Modulo di autoapprendimento della lingua inglese (L’inglese: a che punto sto?), MOOC (Massive Open Online Course) ORIENTENGLISH sul portale EDUOPEN, Università di Parma, a.a. 2015-2016.
Seminari/ masterclass a livello universitario
Seminario in lingua inglese dal titolo “Storytelling for CVs and job interviews”, Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali D.U.S.I.C., Università di Parma, 28 febbraio 2019.
Ciclo di seminari in lingua inglese dal titolo “Speaking and Presentation Skills”, Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali D.U.S.I.C., Università di Parma, 12, 19 e 26 ottobre 2018.
“Exploring and Translating language variation in films”, seminario di lingua e traduzione aperto a docenti e studenti delle scuole superiori. Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere, Università di Parma, 30 gennaio 2018.
Masterclass su sottotitolazione dal titolo “Hands-on subtitling” per le scuole superiori. Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere, Università di Parma, 5 giugno 2017.
“The multilingual screen: how cinema represents linguistic and cultural diversity”, seminario di lingua e traduzione aperto a docenti e studenti delle scuole superiori. Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere, Università di Parma, 25 gennaio 2017.
Formazione per docenti delle scuole secondarie di secondo grado
Conferenza su “Cinema e Traduzione”, nell’ambito del Corso di Formazione Docenti “Di sera, al Bertolucci” 15 maggio 2018, Liceo Attilio Bertolucci, Parma.
“L'applicazione della metodologia CLIL in ambito scientifico”, lezione per docenti delle scuole superiori nell’ambito del Progetto Formazione Docenti. Liceo scientifico M. Gioia, 23 Maggio 2016, Piacenza.
“L'applicazione della metodologia CLIL in ambito umanistico”, lezione per docenti delle scuole superiori nell’ambito del Progetto Formazione Docenti. Liceo scientifico M. Gioia, 5 Maggio 2016, Piacenza.
Comitati scientifici e ruoli editoriali
Dal 2017: LASIG Commitee Member (Learner Autonomy Special Interest Group, IATEFL).
Dal 2020: Membro del team editoriale LLHE (Language Learning in Higher Education), the Journal of CercleS, De Gruyter.
Affiliazione a società scientifiche
AIA (Associazione Italiana di Anglistica)
ESIST (European Association for Studies in Screen Translation)
IATEFL (International Association of Teachers of English as a Foreign Language)
LASIG (Learner Autonomy Special Interest Group, IATEFL)
Ricevimento in presenza: tutti i mercoledì dalle ore 15,00 presso il Plesso di Lingue (Viale San Michele 9). Contattare la docente per prendere appuntamento.
Solo per la settimana del 20 marzo, il ricevimento sarà di lunedì alle 17.
Per richiedere un ricevimento telematico, contattare la docente via email (micol.beseghi@unipr.it).
Unità di Lingue
Viale San Michele 9
43121 Parma
Anno accademico di erogazione: 2022/2023
- Anno di corso: 2 - Corso di Laurea Magistrale - LANGUAGE SCIENCES AND CULTURAL STUDIES FOR SPECIAL NEEDS - Coorte: 2021/2022
- Anno di corso: 1 - Laurea triennale (DM 270) - CIVILTÀ E LINGUE STRANIERE MODERNE - Coorte: 2022/2023
Anno accademico di erogazione: 2021/2022
- Anno di corso: 1 - Laurea triennale (DM 270) - CIVILTÀ E LINGUE STRANIERE MODERNE - Coorte: 2021/2022
- Anno di corso: 1 - Laurea triennale (DM 270) - CIVILTÀ E LINGUE STRANIERE MODERNE - Coorte: 2021/2022
Anno accademico di erogazione: 2020/2021
- Anno di corso: 1 - Laurea triennale (DM 270) - CIVILTÀ E LINGUE STRANIERE MODERNE - Coorte: 2020/2021
- Anno di corso: 1 - Laurea triennale (DM 270) - COMUNICAZIONE E MEDIA CONTEMPORANEI PER LE INDUSTRIE CREATIVE - Coorte: 2020/2021
Anno accademico di erogazione: 2019/2020
- Anno di corso: 2 - Laurea triennale (DM 270) - CIVILTÀ E LINGUE STRANIERE MODERNE - Coorte: 2018/2019
- Anno di corso: 1 - Laurea triennale (DM 270) - COMUNICAZIONE E MEDIA CONTEMPORANEI PER LE INDUSTRIE CREATIVE - Coorte: 2019/2020
Anno accademico di erogazione: 2018/2019
- Anno di corso: 1 - Laurea triennale (DM 270) - COMUNICAZIONE E MEDIA CONTEMPORANEI PER LE INDUSTRIE CREATIVE - Coorte: 2018/2019
Anno accademico di erogazione: 2017/2018
- Anno di corso: 1 - Laurea triennale (DM 270) - COMUNICAZIONE E MEDIA CONTEMPORANEI PER LE INDUSTRIE CREATIVE - Coorte: 2017/2018
Anno accademico di erogazione: 2016/2017
- Anno di corso: 1 - Laurea triennale (DM 270) - COMUNICAZIONE E MEDIA CONTEMPORANEI PER LE INDUSTRIE CREATIVE - Coorte: 2016/2017
Anno accademico di erogazione: 2015/2016
- Anno di corso: 2 - Laurea triennale (DM 270) - ECONOMIA E MANAGEMENT - Coorte: 2014/2015
Docente di riferimento
- Corso di Laurea Magistrale LANGUAGE SCIENCES AND CULTURAL STUDIES FOR SPECIAL NEEDS A.A. 2023/2024
- Corso di Laurea Magistrale LANGUAGE SCIENCES AND CULTURAL STUDIES FOR SPECIAL NEEDS A.A. 2022/2023
- Corso di Laurea Magistrale LANGUAGE SCIENCES AND CULTURAL STUDIES FOR SPECIAL NEEDS A.A. 2021/2022
- Laurea triennale (DM 270) COMUNICAZIONE E MEDIA CONTEMPORANEI PER LE INDUSTRIE CREATIVE A.A. 2020/2021
Docente tutor
- Corso di Laurea Magistrale LANGUAGE SCIENCES AND CULTURAL STUDIES FOR SPECIAL NEEDS A.A. 2023/2024
- Corso di Laurea Magistrale LANGUAGE SCIENCES AND CULTURAL STUDIES FOR SPECIAL NEEDS A.A. 2022/2023
- Corso di Laurea Magistrale LANGUAGE SCIENCES AND CULTURAL STUDIES FOR SPECIAL NEEDS A.A. 2021/2022
Pubblicazioni
-
Anno: 2022Autore/i: BESEGHI, Micol
-
Anno: 2022Autore/i: BESEGHI, Micol
-
Anno: 2021Autore/i: BESEGHI, Micol
-
Anno: 2021Autore/i: BESEGHI, Micol
-
Anno: 2020Autore/i: BESEGHI, Micol
Contatti
Unità di Lingue
Viale San Michele 9
43121 Parma