Prof.ssa

CARUSI Cristina

Professore di II fascia
Settore scientifico disciplinare
STORIA GRECA (L-ANT/02)
  • Presentazione
  • Curriculum Vitae
  • Orario di ricevimento
  • Insegnamenti
  • Incarichi
  • Ricerca

Cristina Carusi si è laureata in Lettere nel 1999 presso l’Università di Pisa. È stata allieva del Corso Ordinario in Lettere e del Corso di Perfezionamento in Discipline Storiche Classiche presso la Scuola Normale Superiore, dove ha conseguito il titolo di dottore di ricerca nel 2006. Ha avuto borse ed incarichi di ricerca presso la Scuola Archeologica Italiana di Atene, l’Università di Parma e il Center for Hellenic Studies (Washington, DC). È stata Assistant Professor presso il Department of Classics della University of Texas at Austin (2013-2019), membro della School of Historical Studies presso lo Institute for Advanced Study di Princeton (2018-2019) e dal 2019 è Professore Associato di Storia Greca presso l’Università di Parma.
Ha partecipato come relatrice a numerosi convegni nazionali ed internazionali ed è autrice di numerose pubblicazioni in volumi miscellanei e riviste di settore. Tra le sue pubblicazioni le monografie “Isole e Peree in Asia Minore. Contributi allo studio dei rapporti tra poleis insulari e territori continentali dipendenti” (Pisa 2003), “Il sale nel mondo greco (VI a.C. – III d.C.). Luoghi di produzione, circolazione commerciale, regimi di sfruttamento nel contesto del Mediterraneo antico” (Bari 2008) e il volume edito con A. Magnetto e D. Erdas “Nuove ricerche sulla legge granaria ateniese del 374/3 a.C.” (Pisa 2010). Ha attualmente in preparazione una nuova monografia dedicata all’impatto dei grandi progetti di edilizia pubblica sull’economia e la società dell’Atene di età classica ed al complesso rapporto tra lavori pubblici e democrazia ateniese, dal titolo “Public Building and the Athenian Democracy”.

Cristina Carusi

Professore Associato di Storia Greca
Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali (DUSIC), Università di Parma

Principali ambiti di ricerca
Storia economica della Grecia classica ed ellenistica. Epigrafia greca. Istituzioni e diritto delle città greche. Storia del sale nel Mediterraneo antico. Storia del mondo insulare greco. Papirologia documentaria. Storiografia greca.

Formazione e carriera

12/1999 Laurea in Lettere conseguita presso l’Università di Pisa.
02/2006 Diploma di perfezionamento in discipline storiche classiche conseguito presso la Scuola Normale Superiore.
08/2006-07/2010 Assegno per la collaborazione ad attività di ricerca presso il Dipartimento di Storia dell’Università di Parma.
08/2011-05/2012 Fellow in Hellenic Studies presso il Center for Hellenic Studies (Harvard University), Washington DC.
08/2013-04/2019 Assistant professor of Classics presso the University of Texas at Austin, Department of Classics.
09/2018-05/2019 Membro annuale dello Institute for Advanced Study, School of Historical Studies, Princeton NJ.
04/2019-presente Professore associato di Storia Greca presso il Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali (DUSIC) dell’Università di Parma.

Selezione di relazioni a convegni e seminari

- “La legge di Agirrio e le syngraphai ateniesi di IV secolo”. Nuove ricerche sulla legge granaria ateniese del 374/3 a.C. Tavola rotonda, Scuola Normale Superiore, Pisa, 1 giugno 2006.
- “Régimes d’exploitation et fiscalité du sel dans le monde grec et romain”. Las salinas y la sal de interior en la historia: economía, medioambiente y sociedad. Convegno internazionale, Sigüenza (Spagna), 6-10 settembre 2006.
- “Le sel dans les auteurs grecs et latins”. Sel, eau et forêt, hier et aujourd’hui. Convegno internazionale, Saline Royale d’Arc-et-Senans, Besançon, 3-5 ottobre 2006.
- “Le syngraphai ateniesi di V e IV secolo”. Primo Seminario Avanzato di Epigrafia Greca, Bologna, 15-17 gennaio 2009.
- “The lease of the Piraeus theatre and the lease terminology in classical Athens”. 143rd Annual Meeting of the American Philological Association (APA), Philadelphia, 5-8 gennaio 2012.
- “Patterns of demand and distribution of bulk commodities: the case-study of salt and salted fish”. Retail and wholesale in the Greek and Roman eastern Mediterranean. International colloquium, Liverpool, 20-21 gennaio 2012.
- “New perspectives on Athenian building contracts”. Center for Hellenic Studies Research Symposium, Washington DC, 27-28 aprile 2012.
- “Athenian syngraphai: archives, stones, and politics”. The Materiality of Texts. International conference, Durham University, 24-26 settembre 2012.
- “From stone to archives and back: a case-study on the recording of public contracts in classical Athens”. Meeting of the Association of Ancient Historians (AAH), University of California - Santa Barbara, 7-9 maggio 2015.
- “Stone on stone. The organization of the building-stone industry in Classical Athens through the epigraphic evidence”. Second North American Congress of Greek and Latin Epigraphy, University of California - Berkeley, 3-6 gennaio 2016.
- “From Athens to Rome: the contracting out of public works between sale and lease”. Law, economy, and society: purchase and sale in ancient law and its reception. International workshop, Harvard University, Cambridge MA, 22-23 aprile 2016.
- “On the vocabulary of building contracts”. 5th Meeting of Young Historians of Ancient Greek Law, National and Kapodistrian University of Athens, School of Law, 8-9 settembre 2016.
- “Not just temples. The construction industry in Classical Athens”. Classics Colloquia Series, The University of Texas at Austin, 16 settembre 2016.
- “The evolving format of building accounts in Classical Athens”. Legal Documents in Ancient Society VIII. Accounts and Bookkeeping in the Ancient World: Question of Structure. International Conference, Schwetzingen, 22-24 settembre 2016.
- “Temple building in Classical Athens: a matter of labor contingency?”. Meeting of the Association of Ancient Historians (AAH), Brown University, Providence RI, 4-6 maggio 2017.
- “Salt and fish processing in the ancient Mediterranean: an economically profitable and mutually beneficial relationship”. The Bountiful Sea. Fish Processing and Consumption in Mediterranean Antiquity, University of Oxford, 6-8 settembre 2017.
- “The organization of the construction industry in Classical Athens”. Ancient Studies Seminar, School of Historical Studies, Institute for Advanced Study, Princeton, NJ, 13 novembre 2018.
- “The organization of the construction industry in Classical Athens”. Department of Classical Studies, University of Michigan, 26 febbraio 2019.
- “The recruitment and remuneration of construction workers in Classical Athens”. Symposion XXII of the Society for Greek and Hellenistic Legal History, Universität Hamburg, 26-28 agosto 2019.
- “Changing the Epigraphic Habit: from Building Accounts to Building Specifications in Classical Athens”. NACGLE 2020, Georgetown University, Washington DC, 5-7 gennaio 2020.
- “On the format of building accounts (again)”. Layout and materiality of writing in ancient documents from the Archaic Period to Late Antiquity: a comparative approach, International Conference in Classics and Ancient History, University of Coimbra, 22-25 giugno 2021 (via Zoom).

Responsabilità scientifiche

2002 Titolare del progetto di ricerca Isole e peree in Asia Minore, finanziato dal fondo ‘Giovani ricercatori’ della Scuola Normale Superiore di Pisa.
2006 Coordinamento scientifico ed organizzazione, con Donatella Erdas e Anna Magnetto, della tavola rotonda Nuove ricerche sulla legge granaria ateniese del 374/3, Pisa, Scuola Normale Superiore, 1 giugno 2006.
2013-presente Referee anonimo per Mediterranean Historical Review; casa editrice Wiley-Blackwell; Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa. Classe di Lettere e Filosofia: Annuario della Scuola Archeologica Italiana di Atene; Historiká; Journal of Maritime Archaeology; Annual of the British School at Athens.
2018 Membro del comitato scientifico del Third Congress on the Anthropology of Salt, Salinas de Añana, 12-15 settembre 2018.
2018-presente Membro del comitato scientifico del GEI - Greek Economic Inscriptions online.
2019 Coordinamento scientifico ed organizzazione, con Paula Perlman, del panel Graphic Display: Form and Meaning in Greek and Latin Writing, per il 2019 Annual
Meeting of the Society for Classical Studies (SCS), 3-6 gennaio 2019.
2021 Coordinamento scientifico ed organizzazione, con Davide Amendola ed Emilio Rosamilia, del panel Layout and materiality of writing in ancient documents from the Archaic Period to Late Antiquity: a comparative approach, per la International Conference in Classics and Ancient History, University of Coimbra, 22-25 giugno 2021.

Attività didattica

The University of Texas at Austin
Corsi insegnati (2013-2018):
- History of Greece to the end of the Peloponnesian War (poi Archaic and Classical Greece)
- History of Greece to 146 BC (poi Alexander and the Hellenistic World)
- The Economies of the Greek Cities
- Advanced Greek
- Classical Historiography and Greek Prose
- Epigraphy and the Economy of the Greek Cities
- Ancient Mediterranean World
- Leaders and Leadership: Pericles, Alcibiades, and Alexander the Great

Università di Parma
Corsi insegnati (2019-presente):
- Storia e Storiografia Greca (poi Storia Greca per LM in Lettere classiche e moderne)
- Storia Greca (per LT in Studi filosofici) – fino al 2021
- Storia Greca (per LT in Lettere)
- Epigrafia e istituzioni greche (per LT in Lettere) – dal 2022

Organizzazioni professionali

Society for Classical Studies (former American Philological Association); Association of Ancient Historians; American Society for Greek and Latin Epigraphy; Association Internationale d’Épigraphie Grecque et Latine; Mediterranean Studies Association; Consulta Universitaria per la Storia Greca e Romana.

Nella seconda parte del semestre, durante il periodo delle lezioni, il ricevimento si volge il martedì pomeriggio dalle 16:30 alle 17:30 nello studio del docente. Si prega di prenotarsi con almeno un giorno di anticipo all'indirizzo cristina.carusi@unipr.it specificando il motivo della richiesta. In alternativa è possibile fissare un appuntamento online su Teams compatibilmente con le disponibilità del docente.

Anno accademico di erogazione: 2023/2024

Anno accademico di erogazione: 2022/2023

Anno accademico di erogazione: 2021/2022

Anno accademico di erogazione: 2020/2021

Anno accademico di erogazione: 2019/2020

Anno accademico di erogazione: 2018/2019

Docente di riferimento

  • Laurea triennale (DM 270) LETTERE A.A. 2023/2024
  • Laurea triennale (DM 270) LETTERE A.A. 2022/2023
  • Laurea triennale (DM 270) LETTERE A.A. 2021/2022
  • Laurea triennale (DM 270) STUDI FILOSOFICI A.A. 2020/2021

Altri incarichi

Referente Erasmus+ (SMT) per gli studenti del Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali.

Linee di ricerca

Storia economica della Grecia classica ed ellenistica, Epigrafia greca, Istituzioni e diritto delle città greche, Storia del sale nel Mediterraneo antico, Storia del mondo insulare greco, Papirologia documentaria, Storiografia greca

Contatti

Telefono
032247
Ubicazione dell'ufficio
Dipartimento di Discipline Umanistiche Sociali e delle Imprese Culturali
Via M. D'Azeglio, 85
43125 PARMA