Prof.ssa

TURCO Elena

Professore di II fascia
Settore scientifico disciplinare
PALEONTOLOGIA E PALEOECOLOGIA (GEO/01)
  • Curriculum Vitae
  • Orario di ricevimento
  • Insegnamenti
  • Incarichi
  • Ricerca

Carriera accademica e titoli di studio:

  • 2015-ad oggi: Professore Associato presso l’Università degli Studi di Parma.
  • 2000-2015: Ricercatore universitario presso l’Università degli Studi di Parma.
  • 1995-2000: Post-dottorato presso l'Institute of Paleoenvironments and Paleoclimate (IPPU) (Università di Utrecht, Olanda) nei periodi: 01/02/1999–31/01/2000, 01/04/1998–31/05/1998 e 01/09/1995–31/12/1996.
  • 1995: Dottore di Ricerca in Scienze della Terra, presso il consorzio delle Università di Ferrara, Firenze, Parma e Pavia.
  • 1991: Laurea in Scienze Geologiche presso l'Università degli Studi di Parma.

Partecipante a diversi progetti di ricerca nazionali (Prin 2006, Cofin 2000, Cofin 1998) e internazionali (NWO Council, Olanda; ESF e EU) e a convenzioni di ricerca stipulate tra l’Università di Parma e la Petrobras (Petroleo Brasileiro S.A.) e la British Gas Rimi S.p.A.

Vice-Chair della Subcommission on Neogene Stratigraphy (SNS) dell’ International Commission on Stratigraphy (ICS)nell’ambito dell’International Union of Geological Sciences (IUGS) dal 2020 e Segretario della SNS dal 2004 al 2020.

Membro dei Working Groups della Subcommission on Neogene Stratigraphy (SNS) (ICS, IUGS) per la definizione del Global Stratotype Section and Points (GSSPs) dei piani Langhiano e Burdigaliano (dal 2014 ad oggi) e dei piani Tortoniano e Serravalliano (dal 2001 al 2007).

Principali tematiche di ricerca:

  • biostratigrafia ad alta risoluzione e biocronologia (attraverso calibrazione astronomica e/o magnetostratigrafica) delle associazioni a foraminiferi planctonici nel Mediterraneo e in aree oceaniche con particolare riferimento al limite Oligo-Miocene e al Miocene;
  • paleoceanografia, paleoclimatologia e paleoecologia del Miocene del Mediterraneo ed aree oceaniche;
  • relazioni fra associazioni a foraminiferi e ciclicità sedimentaria in successioni di sedimenti di mare profondo del Mediterraneo e di aree oceaniche;
  • relazioni fra associazioni a foraminiferi e facies sedimentarie.

martedì 14.30-16.30 previo appuntamento (e-mail)

Anno accademico di erogazione: 2023/2024

Anno accademico di erogazione: 2022/2023

Anno accademico di erogazione: 2021/2022

Anno accademico di erogazione: 2020/2021

Anno accademico di erogazione: 2019/2020

Anno accademico di erogazione: 2018/2019

Anno accademico di erogazione: 2017/2018

Anno accademico di erogazione: 2016/2017

Anno accademico di erogazione: 2015/2016

Anno accademico di erogazione: 2014/2015

Docente di riferimento

Docente tutor

Pubblicazioni

Contatti

Telefono
905366
Ubicazione dell'ufficio
Dipartimento di Scienze Chimiche, della Vita e della Sostenibilità Ambientale
Dipartimento di Scienze Chimiche, della Vita e della Sostenibilità Ambientale
Parco Area delle Scienze, 11/a
43124 PARMA