Prof.

PARRINO Liborio

Professore di I fascia
  • Curriculum Vitae
  • Insegnamenti
  • Incarichi
  • Ricerca

Liborio Parrino nasce a New York (USA) il 3.12.1954.

Madre lingua: inglese / italiano

Si trasferisce in Italia nel 1965.

Nel 1980 si laurea in Medicina e Chirurgia presso l'Università di Padova.
Nel 1985 Specializzazione in Neurologia presso l'Università di Parma.

Professore Associato di Neurologia, Case Manager Esperto e Direttore del Centro di Medicina del Sonno del Dipartimento di Neuroscienze Università di Parma.
Direttore della Scuola di Specializzazione in Neurologia dell'Università di Parma.

Svolge attività ambulatoriale e laboratoristica e coordina l’iter clinico con altre specialità mediche e chirurgiche (ORL, chirurgia maxillo-facciale, pediatria, neuropsichiatria infantile, pneumologia, cardiologia) nell’ambito dei percorsi diagnostico-terapeutici dei pazienti con disturbi del sonno afferenti al Centro di Medicina del Sonno dell'Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma.

Ulteriori qualifiche
Dottorato di Ricerca in Discipline Neurologiche e Neurosensoriali.
Diploma Universitario di Veille et Sommeil (Montpellier, Francia)
Consulente nella realizzazione della International Classification of Sleep Disorders (ICSD-2).
Dal 2012 è Presidente della Associazione Italiana di Medicina del Sonno (AIMS).
Dal 2007 Co-Chair della World Association of Sleep Medicine (WASM) Committee: World Sleep Day.
Dal 2013 è membro del Comitato Etico della Provincia di Parma.
Eletto nel Comitato Scientifico Area 106 nel 2013 e nel Governing Board della WASM come Assistant Treasurer.
Nel 2014 nominato membro dell Board Ricerca e Innovazione dell'Azienda Opsedaliero-Universitaria.
Nel 2014 è stato eletto Chair dell'Executive Commmittee della ANSS (Assembly of National Sleep Societies).
Membro dell'Educational Committee della European Sleep Research Society.
Fondatore della Newsletter della WASM.
Membro dell’Editorial Board delle riviste scientifiche SLEEP DISORDERS e SLEEP MEDICINE.
Co-fondatore e membro del Comitato di Redazione di SONNOMED, rivista ufficiale dell’AIMS.
In qualità di esperto ha collaborato alla stesura delle linee guida AIMS-AIPO per la diagnosi clinica e strumentale della sindrome delle apnee morfeiche nell’adulto.
Coordinatore del percorso diagnostico-terapeutico dell’OSAS per la Regione Emilia Romagna.
Presidente del XXII Congresso Nazionale dell’AIMS (Parma, 2012).

Dal 1997 è membro docente del Comitato Didattico dei Corsi Residenziali di Medicina del Sonno che si svolgono annualmente a Bertinoro (Forlì).
Negli anni è stato invitato in numerose sedi europee e statunitensi a presiedere workshop e a presentare lecture.

Svolge attività didattica per gli specializzandi del Corso di Neurologia e le lezioni assegnate nell’ambito del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia, dove è titolare del corso ADE di Medicina del Sonno.
Dal 2002 è garante per l’insegnamento di Neurologia presso il Corso di Laurea in Audiometria e il Corso di Laurea in Audioprotesi dell’Università di Parma.
Dal giugno 2010 è Consulente Scientifico del Dipartimento di Scienze Cardiovasciolari e Neurologiche dell’Università di Cagliari.
Dal 2012 è docente presso la Scuola di Specializzazione in Malattie Apparato Cardiovascolare dell’Università di Parma.
Docente presso la Scuola di Specializzazione in Neuropsichiatria Infantile dell’Università di Parma.
Consulente della French National Research Agency per progetti di ricerca finaziata.

Dal 2000 al 2006 è stato consigliere del Consiglio Direttivo dell’AIMS (Associazione Italiana di Medicina del Sonno).
Dal 2006 al 2009 è stato Segretario dell’AIMS.
Socio fondatore della WASM (World Association of Sleep Medicine)
Dal 2000 è membro della segreteria scientifica dei Congressi Nazionali dell’AIMS.
Socio della Società Italiana di Neurologia e della European Sleep Research Society.
Ha firmato numerose pubblicazioni scientifiche (156 su ISI Web of Knowledge), articoli e monografie sulla medicina del sonno.
H-Index: 35
In qualità di reviewer ha valutato oltre 180 manoscritti inviati a SLEEP MEDICINE ed ad altre riviste specializzate nel campo del sonno e della neurofisiologia clinica (SLEEP, JOURNAL OF CLINICAL SLEEP MEDICINE, JOURNAL OF SLEEP RESEARCH, EPILEPSIA, BIOLOGICAL PSYCHIATRY, CLINICAL NEUROPHYSIOLOGY, INTERNATIONAL CLINICAL PSYCHOPHARMACOLOGY, SOMNOLOGIE).
Dall’agosto 2009 è membro del board di esperti di Medlink Neurology per la stesura di Clinical Reports and Summaries.

Anno accademico di erogazione: 2024/2025

Anno accademico di erogazione: 2023/2024

Anno accademico di erogazione: 2022/2023

Anno accademico di erogazione: 2021/2022

Anno accademico di erogazione: 2020/2021

Anno accademico di erogazione: 2019/2020

Anno accademico di erogazione: 2018/2019

Anno accademico di erogazione: 2017/2018

Anno accademico di erogazione: 2016/2017

  • DIRETTORE DI CENTRO (CENTRO DI MEDICINA DEL SONNO (C.M.S.)) dal 22/07/2013 al 02/02/2222

Pubblicazioni

Contatti

Telefono
704119