• Curriculum Vitae
  • Insegnamenti
  • Incarichi
  • Ricerca

Curriculum Vitae

Dott.ssa Nadia Monacelli, Ph.D.

Indirizzo di lavoro

Dipartimento di Psicologia - Università di Parma
Borgo Carissimi, 10
43100 Parma
0521- 906801
e-mail: nadia.monacelli@unipr.it

Posizione attuale

Ricercatrice universitaria (NC) dal 01/10/2006

Incarichi accademici attuali

*Membro del Collegio Docenti del Dottorato di ricerca in “Psicologia Sociale” del Dipartimento di Psicologia, Università di Parma (da marzo 2007)
*Responsabile del coordinamento docenti del Corso di Perfezionamento in Psicologia della Famiglia: “Problematiche emergenti nelle famiglie contemporanee ed interventi preventivi e terapeutici” (2006-2007)
*Referente per le relazioni internazionali del Dipartimento di Psicologia, Università di Parma (da ottobre 2005)

Incarichi accademici precedenti

*Tutore esterno del Dottorato di ricerca in “Psicologia Sociale” del Dipartimento di Psicologia, Università di Parma (da giugno 2005 a febbraio 2007)
*Responsabile del coordinamento docenti del Corso di Perfezionamento in Psicologia della Famiglia. Problematiche emergenti nelle famiglie contemporanee ed interventi preventivi e terapeutici (2005-2006)

Titoli accademici

*2004 DOTTORATO di ricerca in Psicologia Sociale.
Conseguito (04/11/2004) presso la Faculté de Psychologie et Sciences de l’Education dell’Università di Ginevra. Dir: Prof. F. Lorenzi-Cioldi (Ginevra) e Prof.ssa F. Emiliani (Bologna)
Titolo della tesi : Le rôle des enjeux culturels et politiques dans les représentations sociales des droits de l’homme et de l’enfant dans un contexte islamique. Votazione: 5,5/6
*1995 LAUREA in Pedagogia – Indirizzo Psicologico- presso l’Università di Parma.
Tesi sperimentale svolta nell’ambito della psicologia sociale dei gruppi dal titolo: “Aspetti e problemi dell’identità sociale e delle dinamiche intergruppo in adolescenti palestinesi”. Votazione: 110/110 e lode.

Formazione personale

*2004/2006 Borsa di studio post-dottorato (dicembre 2004 - settembre 2006). Università di Parma: Dipartimento di Psicologia. (Responsabile: Prof.ssa Fruggeri)
*2002 Borsa di studio assegnata dal Centre de Recherche et Formation en Psychologie Sociale, marzo-luglio 2002 (Università de Genève et Lausanne).
*2001 7 th International Summer School on Social Representations and Communication, Rome, 3-10 giugno.
*1999 Ultimato il corso di formazione presso la Scuola Genovese di Mediazione familiare (maggio 1999).
*1989 Borsa di studio per un corso di lingua inglese della durata di tre settimane presso l’International School of English (Malta)
*1989 Borsa di studio del progetto Erasmus (23/01/1989 – 18/04/1989) presso il “Centre de recherches en psychologie du développement et de l’éducation” dell’Università di Aix-Marseille I (Francia).
Area di studio e ricerca: connotazione sociale e apprendimento nei gruppi di pari.
*1988 Corso di formazione all’elaborazione statistica nelle scienze sociali (programma SPSS/PC+)

ATTIVITÀ DIDATTICA
Docenze in corsi di Laurea:

2007/2008 Affidamento del corso GESTIONE DEL CONFLITTO: NEGOZIAZIONE E MEDIAZIONE (4CFU) presso l’Università di Parma, Facoltà di Psicologia.
2007/2008 Affidamento del corso di PSICOLOGIA DEI GRUPPI (4CFU) presso l’Università di Parma, Facoltà di Psicologia.
2006/2007 Affidamento del corso di PSICOLOGIA DEI GRUPPI (4CFU) presso l’Università di Parma, Facoltà di Psicologia.
2004/2005 Contratto integrativo di docenza per esercitazioni dell’insegnamento di PSICOLOGIA SOCIALE (da 11/10/2004 a 3/12/2004) presso l’Università di Modena e Reggio Emilia, Facoltà di Scienze della Comunicazione, corso di Comunicazione e Marketing FAD.
2004/2005 Contratto integrativo di docenza per il corso di PSICOLOGIA SOCIALE (32 ORE) presso l’Università di Modena e Reggio Emilia, Facoltà di Scienze della Comunicazione.
2003/2004 Contratto di docenza per il corso di PSICOLOGIA SOCIALE (48 ORE) presso l’Università di Modena e Reggio Emilia, Facoltà di Scienze della Comunicazione.
2003/2004 Contratto di docenza per il corso di PSICOLOGIA DEI GRUPPI (60 ORE) presso l’Università di Parma, Corso di Laurea in Psicologia.
2002/2003 Contratto integrativo di docenza per il corso di PSICOLOGIA DEI GRUPPI (48 ORE) presso l’Università di Modena e Reggio Emilia, Facoltà di Scienze della Comunicazione.
2002/2003 Contratto di docenza per il corso di PSICOLOGIA DEI GRUPPI (60 ORE) presso l’Università di Parma, Corso di Laurea in Psicologia.
2001/2002 Contratto presso l’Università di Modena e Reggio Emilia, Facoltà di Scienze della Formazione Primaria, per la docenza di un LABORATORIO DI PSICOLOGIA SOCIALE (16 ORE) Differenze e similitudini, il ruolo di sintesi degli insegnanti.
2001/2002 Contratto di docenza per il corso di PSICOLOGIA DEI GRUPPI (60 ORE) presso l’Università di Parma, Corso di Laurea in Psicologia.
2000/2001 Contratto di docenza per il corso di PSICOLOGIA DEI GRUPPI (60 ORE) presso l’Università di Parma, Corso di Laurea in Psicologia.
2000/2001 Contratto integrativo di docenza per il corso di PSICOLOGIA SOCIALE (15 ORE) presso l’Università di Bologna, Facoltà di Scienze Politiche, Dipartimento di Sociologia.
1999/2000 Contratto di docenza per il corso di PSICOLOGIA DEI GRUPPI (60 ORE) presso l’Università di Parma, Corso di Laurea in Psicologia.
1999/2000 Contratto presso l’Università di Modena e Reggio-Emilia, Facoltà di Scienze della Formazione Primaria, per la docenza di due LABORATORI DI PSICOLOGIA SOCIALE (30 ORE) dal titolo Dinamiche Sociali di gruppo nella classe con bambini stranieri.

ATTIVITÀ DIDATTICA
Docenze in corsi di formazione post-laurea:

2007 Incarico di docenza (6 ORE) per il “Centro Bolognese di Terapia della Famiglia” (Bologna, 09/09/2007).
2007 Incarico di docenza presso il corso di perfezionamento in Psicologia della Famiglia. Problematiche emergenti nelle famiglie contemporanee ed interventi preventivi e terapeutici, Università di Parma (13 aprile, 6 luglio).
2006 Incarico di docenza (6 ORE) per il “Centro Bolognese di Terapia della Famiglia” (Bologna, 11/03/2006).
2006 Incarico di docenza presso il corso di perfezionamento in Psicologia della Famiglia. Problematiche emergenti nelle famiglie contemporanee ed interventi preventivi e terapeutici, Università di Parma (7 aprile, 27 ottobre, 16 dicembre)
2004 Incarico di docenza (6 ORE) per il “Centro Bolognese di Terapia della Famiglia” (Bologna, 23/10/2004).

Conduzione di seminari in ambito accademico:

2007 Titolo: “Expliquer la culture ou expliquer par la culture: Une réflexion psychosociale”, presso la Faculté de Psychologie et Sciences de la Formation, Université de Genève
2002 Titolo : “Un approccio psicosociale allo studio dei diritti dei bambini”, presso il corso di Psicologia Sociale, Dipartimento di Sociologia, Facoltà di Scienze Politiche, Università di Bologna.
2001 Titolo : “Un approccio psicosociale allo studio delle dinamiche relazionali tra le famiglie e i servizi sociali”, presso il corso di Psicologia Sociale, Dipartimento di Sociologia, Facoltà di Scienze Politiche, Università di Bologna (12 ORE).
2000 Titolo : “Favoritismo per l'ingroup e discriminazione per l'outgroup. L'effetto della desiderabilità delle risorse in un contesto di conflitto in atto: il caso dei giovani palestinesi”, presso il corso di Psicologia Sociale, Dipartimento di Sociologia, Facoltà di Scienze Politiche, Università di Bologna.
1998 Titolo : “Immagini dal Mondo Arabo, noi visti da loro”, presso il corso di Sociologia della Conoscenza, Università di Parma, Facoltà di Lettere e Filosofia.
1996 Titolo : “Dinamiche intergruppo in adolescenti palestinesi, una questione di metodo”, presso il corso di Psicologia Sociale, Università di Parma, Facoltà di Lettere e Filosofia.

Attività di docenza presso altri enti

2006 Incarico di docenza di Psicologia Sociale ( 4 ORE) per il progetto n. 2005-0264/PR “Gli strumenti della mediazione interculturale nei servizi socio-sanitari territoriali”.
2003 Incarico di docenza per il "Corso per operatori della mediazione sociale" promosso da Caritas e gestito da ENAIP PR (8 ORE).
2002/2003 Incarico per attività di docenza relativo al Progetto di aggiornamento personale educatori asili nido, Comune di Piacenza (12 ORE).
2001 Incarico per attività di docenza relativo al Progetto di aggiornamento personale educatori asili nido, Comune di Piacenza (16 ORE).
2000 Seminario dal titolo “Dinamiche di gruppo in situazioni di emergenza” , corso di formazione in Psicologia dell’Emergenza, organizzato dalla Provincia di Parma e dal Centro Intervento Caritas, Parma, 4/12/2000.
2000 Incarico per attività di docenza relativa al progetto “ESPERTO IN ERGONOMIA”, presso l’Ente di Formazione per l’Economia Sociale, via A. Moro, 16, Bologna.
Titolo del corso (8 ORE): “Tecnica del questionario, dell’intervista e del colloquio”.
1999 Incarico per attività di docenza nell’ambito del Corso “OPERATORE ADETTO ALL’ASSISTENZA” (P.O.M 940029/I/3), presso l’Istituto Don Orione, via Sarmato, 14, Borgonovo V.T.(PC)
Titolo del corso (12 ORE): “Il disagio minorile: minori a rischio e minori in comunità.”
1999 Seminario dal titolo: “Da dove nasce il disagio in famiglia”, presso l’Istituto Don Orione, Borgonovo Val Tidone, Piacenza.
1997 Seminario dal titolo: “La donna nella cultura arabo-musulmana”, presso l’Istituto Magistrale Statale A. Sancitale, Parma.

ATTIVITÀ DI RICERCA

2007 Individualismo e collettivismo: sindromi culturali o posizioni gerarchiche? Un confronto tra nazioni. FIL (quota EX 60%)
Responsabile Scientifico: N. Monacelli
2006 Le relazioni interpersonali nelle famiglie interetniche. FIL (continuazione) (quota EX 60%)
Responsabile Scientifico: L. Fruggeri
2005 Le relazioni interpersonali nelle famiglie interetniche. FIL (quota EX 60%)
Responsabile Scientifico: L. Fruggeri
2003 La negoziazione delle emozioni dall’infanzia all’età adulta, FIRB.
Coordinatore Scientifico: V. Zammuner (Università di Padova)
Responsabile Unità Operativa: L. Fruggeri (Università di Parma)
Collaborazione alla definizione del progetto e delle metodologie, osservazione dei gruppi familiari, analisi delle dinamiche familiari rilevate.
2000 Fattori di rischio e protezione in adolescenti italiani e belgi: climi familiari e strategie di coping: Università di Bologna, quota EX 60%
Responsabile della ricerca: F. Emiliani
1999 I diritti dei bambini, uno studio sulle rappresentazioni sociali: CNR
Responsabile scientifico: F. Emiliani (Università di Bologna)
Costruzione del questionario, conduzione della ricerca, elaborazione e analisi dei dati.
1998 La rappresentazione mentale dello spazio: Università di Bologna, quota EX 60%.
Responsabili della ricerca: F. Giusberti, F. Emiliani, P. Cicogna, C. Cacciari. L. Brunori, P. Bastianoni (Università di Bologna)
Collaborazione alla definizione dello strumento e alla conduzione della ricerca.
1998 Problematiche identitarie in bambini /adolescenti nomadi e immigrati appartenenti a diverse etnie. Aspetti per una possibile integrazione a scuola: CNR
Responsabile scientifico: Prof.ssa F. Emiliani (Università di Bologna)
Interviste preliminari, costruzione del questionario
1997 Analisi dei processi di rappresentazione. Rappresentazioni materne, legami di attaccamento e processi di socializzazione in famiglia: Università di Bologna, quota EX 60%
Responsabili scientifici: F. Emiliani, F. Giusberti, C. Cacciari, P. Cicogna, L. Brunori (Università di Bologna).
Costruzione della griglia di intervista, conduzione delle interviste in Italia e in Giordania, analisi del contenuto.

PARTECIPAZIONI A CONGRESSI

2007  Molinari L., Monacelli N., Everri M., Fruggeri L. Quando i figli diventano adolescenti: un’analisi processuale delle microtransizioni familiari, VIII Congresso di Psicologia Sociale, AIP; Cesena, 24-26 settembre.
2007  Monacelli N.; Caricati L. La “casalinghitudine” è ancora una questione femminile? Indagine sulla ripartizione (attuata e desiderata) dei lavori domestici, VIII Congresso di Psicologia Sociale, AIP; Cesena, 24-26 settembre.
2006  Molinari L, Monacelli N., Everri M., Fruggeri L. Figli che crescono, famiglie che cambiano: microtransizioni e oscillazioni familiari. Convegno Nazionale “Famiglie e genitorialità oggi. Nuovi significati e prospettive”, Lecce, 17-18 novembre.
2006  Monacelli N. La mediazione dei conflitti: gli strumenti e gli ambiti di intervento. Convegno promosso dalla Regione Emilia-Romagna, Mediare i conflitti in ambito sanitario. L’approccio della Regione Emilia-Romagna, Bologna, 13 ottobre.
2006  Monacelli N., Caricati L. Individualismo e collettivismo: una questione di gerarchia sociale, VII Congresso di psicologia Sociale, AIP; Genova, 18-20 settembre.
2006  Caricati L., Monacelli N. Gerarchie sociali, status e discriminazione: il caso della classe media e l’impatto dei valori, VII Congresso di psicologia Sociale, AIP; Genova, 18-20 settembre.
2006  Monacelli N. Médiatiser les droits pour promouvoir le gouvernement: le cas du « Jordan Times ». VIIIe Conférence Internationale sur les Représentations Sociales, Roma (Italia), 28 agosto-2 settembre.
2006  Monacelli N. Essere madre in contesto di immigrazione. Giornata di Studi “Appartenenze culturali e intercultura”, Facoltà di Psicologia, Parma, 11 febbraio 2006
2004  Monacelli N., Pintus A. Enfants étrangers à l’école: les représentations sociales de l’intégration ethnique chez les enseignants. VIIe Conférence Internationale sur les Représentations Sociales, Guadalajara (Messico), 10-14 settembre.
2004  Monacelli N., Emiliani F. Encore sur les représentations sociales des droits de l’homme : l’originalité d’un contexte islamique. VIIe Conférence Internationale sur les Représentations Sociales, Guadalajara (Messico), 10-14 settembre.
2003  Pintus A., Monacelli N. Le rappresentazioni sociali dei processi di integrazione etniche negli insegnanti della scuola dell’obbligo, V Congresso nazionale della Sezione di Psicologia Sociale, Bari, 26-27 settembre.
2002  Emiliani F., Monacelli N., Molinari L. Cerner les similitudes, composer avec les différences. Le droit des enfants dans différentes cultures : le cas l’Italie et de la Jordanie. VIe International Conference on Social Representations, Stirling (GB), 27 agosto-1 settembre.
2001  Monacelli N. Specificità culturale e dinamiche relazionali: le rappresentazioni sociali dei diritti del bambino nella cultura islamica, IV Congresso nazionale della Sezione di Psicologia Sociale, Palermo, 24-26 settembre.
2001  Monacelli N. Du droit du sujet au sujet de droit: Les effets de l’asymétrie de genre dans la reconnaissance des sujets de droit, V Colloque Jeunes Chercheurs en Psychologie Sociale, Aix en Provence, 13-15 giugno.
2000  Monacelli N. (2000). Chi ha diritto al diritto. Rappresentazioni sociali e diritti dei bambini, III Congresso Nazionale della Sezione di Psicologia Sociale, Parma, 25-27 settembre
2000  Monacelli N. (2000). Du droit du sujet au sujet de droit. Etude sur les limites de l’universalité des droits de l’homme et de l’enfant, Ve Conférence Internationale sur les Représentations Sociale, Montréal, 29 agosto-2 settembre.
1999  Monacelli N., Emiliani F. Racconti di donne arabe nei contesti di origine e d’immigrazione, XIII Congresso Nazionale della Sezione di Psicologia dello Sviluppo, Parma, 4-6 novembre
1997  Monacelli N., Carugati F. Aspetti e problemi dell’identità sociale e delle dinamiche intergruppo in adolescenti palestinesi. 1°Congresso Nazionale della Sezione di Psicologia Sociale dell’Associazione Italiana di Psicologia, Roma, 9-11 ottobre.
1989  Roux J.P., Monacelli N. Scripts et résolution de problèmes.1° Congrès de la Société Suisse de Psychologie, Berna, 30 agosto – 2 settembre.

ORGANIZZAZIONE DI SIMPOSI

2006  Gerarchie e gruppi sociali : Il ruolo dello status nelle dinamiche intergruppi. VII Congresso di Psicologia Sociale, AIP; Genova, 19 settembre.
2007  Disparità nelle pari opportunità. Genere e divisione del lavoro: un approccio psicosociale. VIII Congresso di Psicologia Sociale, AIP; Cesena, 25 settembre.

PUBBLICAZIONI

2007  Monacelli N., Molinari L., Emiliani F. Cerner les similitudes, composer avec les différences: Les droits de l’enfant en Italie et en Jordanie. Les cahiers Internationaux de Psychologie Sociale, 73, pp. 47-59.
2007  Monacelli N. Dall’intervento su all’intervenire con : il migrante come protagonosta, in V. Pellegrino (a cura di) Mediare tra chi e che cosa?, Unicolpli, Milano, pp. 53-66.
2005  Monacelli N. Tre lezioni sulle rappresentazioni sociali, Uninova, Parma
2005  Emiliani F., Molinari L., Monacelli N. Rappresentazioni sociali e diritti dei bambini, in G. Sarchielli, B. Zani (a cura di) Persone, Gruppi e Comunità, Il Mulino, Bologna, pp. 183-204.
2005  Monacelli N., Mancini T. Appartenenze culturali e dinamiche familiari, in L. Fruggeri (a cura di) Diverse normalità. Psicologia sociale delle dinamiche familiari, Carocci, Roma, pp. 165-190.
2004  Monacelli N. Le rôle des enjeux culturels et politiques dans les représentations sociales des droits de l'homme et de l'enfant dans un contexte islamique, Thèse de doctorat FPE 339, Université de Genève, Genève. http://www.unige.ch/cyberdocuments/theses2004/MonacelliN/these.pdf
2003  Monacelli N. Les effets des asymétries de genre sur la représentation sociale des droits de l'enfant: Etude sur les limites de l'universalité des droits de l'enfant dans un contexte culturel islamique, in M. Lavallée et al. (a cura di) Les Représentations sociales. Constructions nouvelles, Université du Québec à Montréal, Geirso, Montréal, pp. 555-574.
http://geirso.uqam.ca/livre_repres_sociales/index_livre.php
2002  Monacelli N. I diritti dei bambini nella reazione educativa, in F. Emiliani (a cura di) Bambini nella vita quotidiana. Psicologia sociale della prima infanzia, Carocci, Roma.
2002  Revisione e cura dell’edizione italiana del testo di W. Doise (2002), La forza delle idee.Rappresentazioni sociali e diritti umani, Bologna, Il Mulino.
2001  Monacelli N., Emiliani F. Universalità del diritto e pluralità culturale: Chi ha diritto al diritto?, in “Pluriverso”, n.3, luglio-settembre, pp. 98-110.
2000  Monacelli N., Sari H., Carugati F. Social identity and inter-group dynamics: the case of palestinian children in Jordan. Dirasata, in “Human and Social Sciences”, vol. 27, n. 1, pp. 205-221, Amman, University of Jordan.

Attuali interessi di ricerca
Rappresentazioni sociali dei diritti umani
Dinamiche intergruppi e asimmetrie di status
Dinamiche intergruppi e asimmetrie culturali
Asimmetrie di genere nei diritti e nel mondo del lavoro

Anno accademico di erogazione: 2024/2025

Anno accademico di erogazione: 2023/2024

Anno accademico di erogazione: 2022/2023

Anno accademico di erogazione: 2021/2022

Anno accademico di erogazione: 2020/2021

Anno accademico di erogazione: 2019/2020

Anno accademico di erogazione: 2018/2019

Anno accademico di erogazione: 2017/2018

Anno accademico di erogazione: 2016/2017

Anno accademico di erogazione: 2015/2016

Anno accademico di erogazione: 2014/2015

Anno accademico di erogazione: 2013/2014

  • DIRETTORE DI CENTRO (Centro Universitario per la Cooperazione Internazionale) dal 24/07/2022 al 23/07/2025

Docente di riferimento

Pubblicazioni

Contatti

Telefono
902459