Prof.ssa

SACCANI Gloria

Professore di I fascia
  • Curriculum Vitae
  • Insegnamenti
  • Incarichi
  • Ricerca

Laureata in Medicina e Chirurgia con 110/110 e lode. Specialista in Anatomia Patologica. Professore Ordinario di Patologia Clinica (SSD 06/A2) presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università degli Studi di Parma, Dipartimento di Sanità Pubblica. Padronanza - scritta e parlata - delle lingue inglese e francese. E' stata Membro del Consiglio Superiore di Sanità, della Commissione Oncologica Nazionale, della Commissione Nazionale per la Ricerca Sanitaria, della Segreteria Tecnica della Programmazione della Ricerca presso il MIUR, della Commissione per la Promozione della Ricerca e Sviluppo dell’AIFA, della Commissione di Garanzia COFIN presso il MIUR, del Comitato Tecnico-Scientifico per la valutazione dei progetti di internazionalizzazione del sistema universitario presso il MIUR e della Commissione Nazionale per la Formazione Continua. E' membro del Consiglio di Amministrazione dell’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA), con delega alla comunicazione scientifica ed alla ricerca e del Consiglio di Amministrazione del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) . Ha lavorato presso l'Istituto Gustave Roussy, Villejuif (Francia), il Ludwig Institute for Cancer Research (London Branch,Sutton (Inghilterra), il Royal Marsden Hospital, Londra (Inghilterra). Svolge attività didattica presso i Corsi di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia, Odontoiatria e Protesi Dentaria, Scienze e Tecniche delle Attività Motorie Preventive e Adattate, nel Corso di Laurea in Scienze Motorie, Sport e Salute,nei Corsi di Laurea della Professioni Sanitarie (Infermieristica,Tecnici di Radiologia Medica per Immagini e Radioterapia, Tecnici della Prevenzione nell'Ambiente e nei Luoghi di Lavoro), nei Master ed in numerose Scuole di Specializzazione. L'attività di ricerca ha riguardato la caratterizzazione bio-patologica, citopatologica e patologica clinica delle neoplasie umane, mediante utilizzazione di metodiche di citofluorometria ed immunocitoistochimiche, idonee a mettere in evidenza le modificazioni della cinetica cellulare, fenomeni di destabilizzazione del genoma, l'attivazione di morte cellulare programmata. E' autore di numerose pubblicazioni edite a stampa su riviste nazionali e internazionali e di numerosi contributi in convegni e congressi.

Anno accademico di erogazione: 2017/2018

Anno accademico di erogazione: 2016/2017

Anno accademico di erogazione: 2015/2016

Anno accademico di erogazione: 2014/2015

Anno accademico di erogazione: 2013/2014

Docente tutor

Docente di riferimento

Pubblicazioni

Contatti

Telefono
033908