CANTONI Anna Maria

  • Curriculum Vitae
  • Insegnamenti
  • Ricerca

La Prof.ssa Anna Maria CANTONI, nata a Parma il 17.06.57, si laurea in Medicina Veterinaria nel 1983 presso l'Università degli Studi di Parma e subito dopo inizia a frequentare l'Istituto di Anatomia Patologica Veterinaria come laureata frequentatrice, poi come borsista e successivamente in qualità di dottoranda di ricerca. Conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in "Discipline anatomoistopatologiche veterinarie "(IV ciclo), dal 1991 ricopre la funzione di Ricercatore Universitario nel settore scientifico disciplinare V31 A. In data 1/03/2001 la Prof. Anna Maria Cantoni ha preso servizio in qualità di Professore associato di II fascia per il S.S.D ex V31/A, attuale VET/03, PATOLOGIA GENERALE ed ANATOMIA PATOLOGICA VETERINARIA, presso la Facoltà di Medicina Veterinaria di Parma, con afferenza al Dipartimento di Salute Animale La Prof.ssa Cantoni ha conciliato l'attività di diagnostica anatomoistopatologica con l'interesse per lo studio di tematiche di patologia morfofunzionale veterinaria, che sono state sviluppate in collaborazione con Istituti intra ed interfacoltà, i cui risultati sono riportati in oltre 100 memorie a stampa.
La Prof.ssa Cantoni si è occupata di diverse tematiche di ricerche tra cui emergono: indagini istoenzimatiche sul tessuto muscolare degli animali domestici; studi immunoistochimici su patologie virali emergenti del suino, studi istopatologici sugli effetti legati all'intossicazione da xenobiotici, indagini immunoistochimiche mirate a valutare le capacità aggressive e metastatiche di neoplasie epiteliali mammarie, gastriche e del corpo aortico nel cane.
Nell'ultimo periodo i temi prevalenti di ricerca hanno riguardato le lesioni del sistema immunitario del suino indotte da micotossine. A tal riguardo la Prof.ssa Cantoni è stata Responsabile di Unità di Ricerca nel PRIN 2005, Prot. A 2005071234, "Immunotossicità da deoxinivalenolo (DON): effetti immunotossici e risposta immunitaria alla vaccinazione in suinetti intossicati"

Anno accademico di erogazione: 2022/2023

Anno accademico di erogazione: 2021/2022

Anno accademico di erogazione: 2020/2021

Anno accademico di erogazione: 2019/2020

Anno accademico di erogazione: 2018/2019

Anno accademico di erogazione: 2017/2018

Anno accademico di erogazione: 2016/2017

Anno accademico di erogazione: 2015/2016

Anno accademico di erogazione: 2014/2015

Pubblicazioni

Contatti

Telefono
032718