Prof.ssa

MORI Alessandra

Professore di II fascia
Settore scientifico disciplinare
Zoologia
  • Presentazione
  • Curriculum Vitae
  • Orario di ricevimento
  • Insegnamenti
  • Incarichi
  • Ricerca

E' attualmente docente dei corsi d'insegnamento di Zoologia (LT in Biologia; 9 CFU) e di Etologia (LM in Ecologia ed Etologia per la Conservazione della Natura; 6 CFU). Dal 2014 è Presidente del CdS triennale in Biologia. Fa parte del Collegio dei Docenti del Dottorato di Ricerca in Biologia Evoluzionistica ed Ecologia.

Afferisce al Dipartimento SCVSA (Unità di Biologia evolutiva e funzionale) dove è responsabile del Laboratorio di Etologia, Ecologia e Sociobiologia degli Insetti (Myrmecology Lab), che si occupa di ricerche avanzate relative alla etologia, ecologia e sociobiologia degli insetti. In particolare i modelli di studio riguardano gli imenotteri formicidi le loro interazioni con altri organismi (piante, altri insetti, microrganismi), il loro impiego come indicatori biologici e agenti di controllo in agroecosistemi. Vengono inoltre condotti studi di ecologia urbana utilizzando anche le metodologie proprie della Citizen Science.

Alessandra Mori si è laureata in Scienze Naturali presso l'Università degli Studi di Parma nel 1981 e ha conseguito nel 1987 il titolo di Dottore di Ricerca in Biologia Animale (Etologia). Nel 1988 è stata nominata Ricercatore Universitario per il gruppo di discipline n.74 (Zoologia) presso l'Università degli Studi di Parma e nel 1998 è stata nominata Professore associato di Zoologia presso lo stesso Ateneo. Attualmente ha la responsabilità didattica dell'insegnamento di Zoologia nel Corso di Laurea Triennale in Biologia e quello di Etologia nell'ambito della Laurea Magistrale in Ecologia ed Etologia per la Conservazione della Natura. Fa parte del Collegio Docenti del Dottorato di Ricerca in "Biologia Evoluzionistica ed Ecologia". Dal 2014 è Presidente del CdS di Biologia dell’Università di Parma.

E' responsabile del Laboratorio di Mirmecologia del Dipartimento SCVSA dell’Università di Parma. E’ autrice di oltre 150 pubblicazioni scientifiche su riviste nazionali ed internazionali. La sua ricerca ha affrontato molteplici tematiche etologiche, con particolare riguardo al comportamento e sociobiologia di insetti eusociali (aggressività, cure parentali, fenomeni riproduttivi e competitivi, comportamento predatorio e di razzia, meccanismi di riconoscimento e di comunicazione, schiavismo ed effetto dell'imprinting) con riferimento a specie di Formicidi sia a vita libera che parassiti sociali di particolare valenza eco-etologica. Le tematiche di ricerca piu’ recenti vertono sulla valutazione di qualità ambientale mediante l'uso della mirmecofauna e progetti di Citizen Science (cfr. School of Ants, Myrmecology Lab, Università di Parma)

Mercoledì e Giovedì 11.00-12.00
N.B. Visto l'elevato numero di studenti dei corsi di mia pertinenza, è comunque necessario  prendere un appuntamento contattandomi tramite e-mail (alessandra.mori@unipr.it) o telefono (0521-905672)

Anno accademico di erogazione: 2024/2025

Anno accademico di erogazione: 2023/2024

Anno accademico di erogazione: 2022/2023

Anno accademico di erogazione: 2021/2022

Anno accademico di erogazione: 2020/2021

Anno accademico di erogazione: 2019/2020

Anno accademico di erogazione: 2018/2019

Anno accademico di erogazione: 2017/2018

Anno accademico di erogazione: 2016/2017

Anno accademico di erogazione: 2015/2016

Anno accademico di erogazione: 2014/2015

Anno accademico di erogazione: 2013/2014

Docente tutor

Docente di riferimento

Linee di ricerca

Ricerche avanzate relative alla etologia, ecologia e sociobiologia degli insetti. In particolare i modelli di studio riguardano gli imenotteri formicidi le loro interazioni con altri organismi (piante, altri insetti, microrganismi), il loro impiego come indicatori biologici e agenti di controllo in agroecosistemi. Vengono inoltre condotti studi di ecologia urbana utilizzando anche le metodologie proprie della Citizen Science.

Pubblicazioni

Orcid

https://orcid.org/0000-0001-6544-3038

Contatti

Telefono
905672
Ubicazione dell'ufficio
Campus Scienze e Tecnologie - Padiglione 02 - Plesso di Bioscienze
Parco Area delle Scienze, 11/A
43124 PARMA