
- Curriculum Vitae
- Insegnamenti
- Incarichi
- Ricerca
Curriculum Vitae
Massimo Manghi e' nato a Parma il 21 maggio 1959. Durante la sua carriera scolastica ha frequentato il Liceo Scientifico Statale "G. Marconi" dal 1973 al 1978. In quell'anno si e' iscritto all' Universita' di Parma dove ha seguito le lezioni del Corso di Laurea in Fisica.
Nel Luglio 86 ha ottenuto la Laurea in Fisica all'Università di Parma con una tesi dal titolo: "Soluzione approssimata delle equazioni di Kirkwood-Salsburg in teorie di spin su reticolo" con voto 110/110.
Dal Dicembre 1986 al Febbraio 1989 ha svolto attivita' lavorativa presso la Direzione Sistemi Informativi della Barilla s.p.a. come analista impegnato allo sviluppo di applicazioni software connesse a problemi di logistica industriale.
Dal Marzo 1989 lavora presso la Sezione di Fisiologia del Dipartimento di Biologia e Fisiologia Generali dell' Universita' di Parma come Funzionario Tecnico pertecipando all' attivita' di ricerca del laboratorio. In particolare ha realizzato un sistema di acquisizione ed elaborazione di segnali biolettrici generati dal cuore, ed e' impegnato nei problemi del calcolo sui dati ottenuti con queste tecniche sperimentali.
Nel Luglio del 1991 ha partecipato alla Scuola Internazionale dal titolo "Magnetocardiography in Research and Clinical Application" organizzata dalla Freie Universitaet di Berlino.
Nel Settembre 1992 ha partecipato al secondo corso su "Aritmie Cardiache: Modelli Sperimentali e prospettive cliniche" a Castel Ivano (Trento).
A partire dal 1993 e' stato promotore, e successivamente membro, del gruppo Arpa dell'Ateneo parmense. Il gruppo Arpa si occupa della progettazione, organizzazione e coordinamento delle informazioni dell' Universita' su Internet. Il gruppo di lavoro e' ufficializzato con decreto del Rettore dell' Universita' di Parma. Inoltre, sempre con nomina rettorale, e' anche curatore delle pagine informative del Corso di Laurea in Scienze Naturali che sono disponibili su Internet.
Dall' A.A. 1989/90 partecipa all' attivita' didattica e tiene cicli di lezioni di argomento propedeutico all'uso della strumentazione di laboratorio e all'elaborazione di dati sperimentali con calcolatori elettronici.
Nel Dipartimento di Biologia Evolutiva e Funzionale e' stato promotore dello sviluppo dell'uso delle tecnologie telematiche, anche in anni antecedenti alla diffusione capillare di Internet nei luoghi di lavoro, e si e' fatto carico dell' installazione, manutenzione e sviluppo dei sistemi ``server'' in uso presso il Dipartimento.
A questo riguardo nel 1994 e 1995 ha soggiornato per alcuni mesi alla Helsinki University of Technology, dove ha posto le basi per la realizzazione di un' applicazione software di trattamento di segnali elettrocardiografici per misurazioni fatte in laboratorio su animali liberi. Codesta applicazione,sviluppata con tecniche di programmazione ad oggetti, e' correntemente in uso presso la Sezione Fisiologia del Dipartimento di Biologia Evolutiva e Funzionale.
Nel 1997 ha visitato l' Universita' del Missouri a Columbia (USA) dove ha iniziato una collaborazione riguardante l' applicazione di tecniche avanzate dell'analisi di serie temporali estratte da misurazioni elettrocardiografiche.
Dal novembre 2000 è ricercatore confermato presso l'Università di Parma.
Nel decennio 2000-2010 è stato titolare di vari corsi: "Applicazioni Informatiche", "Laboratorio di Tecniche Fisiologiche", "Acquisizione ed Eleborazione Dati" e "Laboratorio di Comunicazione Naturalistica". Dall'anno accademico 2012/13 terrà il corso di "Analisi di immagini e dati biologici"
Per il corso "Laboratorio di Comunicazione Naturalistica" ha sviluppato un applicativo software utilizzato dagli studenti per la costruzione di siti web e la generazione di HTML. E' tuttora impegnato nella gestione della struttura informatica del Dipartimento e dal 2007 è membro della Apache Software Foundation (http://www.apache.org/), organizzazione che raccoglie progetti legati al webserver più diffuso nel mondo.
Attualmente è impegnato nell'analisi dell'aritmia respiratoria sinusale (RSA), della variabilità generale del tacogramma cardiaco e dei pattern di refrattarietà del muscolo cardiaco ricostruiti da mappe epicardiche.
Dal 2012 è entrato a far parte dell'Unità di Biofisica e Fisica Sanitaria del Dipartimento di Neuroscienze dell'Università di Parma
Insegnamenti
Anno accademico di erogazione: 2023/2024
- Anno di corso: 2 - Corso di Laurea Magistrale - BIOTECNOLOGIE MEDICHE, VETERINARIE E FARMACEUTICHE - Coorte: 2022/2023
Anno accademico di erogazione: 2020/2021
- Anno di corso: 1 - Corso di Laurea Magistrale - SCIENZE BIOMEDICHE TRASLAZIONALI - Coorte: 2020/2021
Anno accademico di erogazione: 2019/2020
- Anno di corso: 1 - Corso di Laurea Magistrale - BIOLOGIA E APPLICAZIONI BIOMEDICHE - Coorte: 2019/2020
Anno accademico di erogazione: 2018/2019
- Anno di corso: 1 - Corso di Laurea Magistrale - BIOLOGIA E APPLICAZIONI BIOMEDICHE - Coorte: 2018/2019
Anno accademico di erogazione: 2017/2018
- Anno di corso: 2 - Corso di Laurea Magistrale - BIOLOGIA E APPLICAZIONI BIOMEDICHE - Coorte: 2016/2017
Anno accademico di erogazione: 2016/2017
- Anno di corso: 2 - Corso di Laurea Magistrale - BIOLOGIA E APPLICAZIONI BIOMEDICHE - Coorte: 2015/2016
Anno accademico di erogazione: 2015/2016
- Anno di corso: 2 - Corso di Laurea Magistrale - BIOLOGIA E APPLICAZIONI BIOMEDICHE - Coorte: 2014/2015
Anno accademico di erogazione: 2014/2015
- Anno di corso: 2 - Corso di Laurea Magistrale - Biologia e Applicazioni Biomediche - Coorte: 2013/2014
Incarichi
Docente di riferimento
- Corso di Laurea Magistrale SCIENZE BIOMEDICHE TRASLAZIONALI A.A. 2021/2022
- Corso di Laurea Magistrale SCIENZE BIOMEDICHE TRASLAZIONALI A.A. 2020/2021
- Corso di Laurea Magistrale BIOLOGIA E APPLICAZIONI BIOMEDICHE A.A. 2019/2020
- Corso di Laurea Magistrale BIOLOGIA E APPLICAZIONI BIOMEDICHE A.A. 2018/2019
- Corso di Laurea Magistrale BIOLOGIA E APPLICAZIONI BIOMEDICHE A.A. 2017/2018
- Corso di Laurea Magistrale BIOLOGIA E APPLICAZIONI BIOMEDICHE A.A. 2016/2017
- Corso di Laurea Magistrale BIOLOGIA E APPLICAZIONI BIOMEDICHE A.A. 2015/2016
- Corso di Laurea Magistrale BIOLOGIA E APPLICAZIONI BIOMEDICHE A.A. 2014/2015
Ricerca
Pubblicazioni
-
Anno: 2022Autore/i: Bruni Luca, Manghi Massimo, De Sanctis Paola, Zucchini Cinzia, Croci Simonetta
-
Anno: 2020Autore/i: Bruni L., Manghi M., Gioscio E., Caorsi V., Rizzi F. M., Croci S.
-
Anno: 2019Autore/i: Bruni Luca, Manghi Massimo, Tommasino Francesco, Caorsi Valentina, Croci Simonetta
-
Anno: 2019Autore/i: Bruni Luca, Manghi Massimo, Tommasino Francesco, Caorsi Valentina, Croci Simonetta
-
Anno: 2018Autore/i: Bruni Luca, Manghi Massimo, Croci Simonetta