Prof.ssa

ALFIERI Roberta

Professore di II fascia
Settore scientifico disciplinare
Patologia generale
  • Curriculum Vitae
  • Orario di ricevimento
  • Insegnamenti
  • Incarichi
  • Ricerca

2006-2022: Professore Associato SSD MED/04 (Patologia Generale) Università di Parma.
1999-2006: Ricercatore Universitario SSD MED/04 Università di Parma
1996: Dottorato di Ricerca in Biologia e Patologia Molecolare, Università di Parma
1990: Laurea in Scienze Biologiche (110/110 cum laude), Università degli Studi di Parma •
2013-2022: Direzione dell’Unità operativa di Medicina e Chirurgia Sperimentale del Centro Interdipartimentale per l’Innovazione dei Prodotti per la Salute Biopharmanet-tec •
2020-2022: Direttore della Scuola di Specializzazione in Patologia Clinica e Biochimica Clinica per laureati in Medicina e Chirurgia.
2020-2022: Direttore della Scuola di Specializzazione in Patologia Clinica e Biochimica Clinica per non medici.
2020-2022: Presidente della Commissione Paritetica Docenti Studenti del Dipartimento di Medicina e Chirurgia.
2013-2019 Componente della Commissione Paritetica Docenti-Studenti del Dipartimento di Medicina e Chirurgia Produzione Scientifica

Responsabilità di Studi e Ricerche Scientifiche Finanziamenti Internazionali : • 2012-2013 “Does the maintenance of gefitinib exert a benefit in NSCLC cell lines become resistant after a prolonged gefitinib treatment?” AstraZeneca Global • 2013-2015: “Integration of gefitinib and conventional chemotherapy in preventing or retarding the acquisition of gefitinib resistance in NSCLC cell lines” AstraZeneca Global • 2015-2017: “Effect of combining Osimertinib with conventional chemotherapy or monoclonal antibodies versus HER family in NSCLC cell lines carrying activating mutations” AstraZeneca Global • 2018-2020: “Preclinical evaluation of mechanisms of intrinsic resistance to osimertinib” AstraZeneca Global. -2021-2023 “Metabolic reprogramming as a mechanism of resistance to the EGFR tyrosine kinase inhibitor Osimertinib” AstraZeneca Global -2021-2023:” New approaches for preventing or overcoming resistance to targeted therapies in preclinical models of NSCLC EGFR or Ras oncogenic addicted” Competitive research grant international peer-reviewed FIL University of Parma.

Componente dei seguenti progetti con responsabilità scientifica della parte preclinica : -AIRC IG 2009: “Optimizing EGFR inhibitor treatment in NSCLC” PI: A. Ardizzoni -Ministero della Salute grant 2006-2009“Biological predictive factors of response to target therapies in lung cancer”. PI A. Ardizzoni -AIRC IG 2013: “Novel molecularly targeted approaches in the treatment of Squamous Cell Cancer of the Lung” PI A. Ardizzoni -AIRC IG 2016:” Study of PD-L1 and other immunotherapy efficacy predictors on cytology and circulating tumor cells in advanced NSCLC”. PI A. Ardizzoni -AIRC IG 2017: “Beyond third-generation TKI in EGFR mutated NSCLC: resistance mechanisms, novel combinations and synthesis of new agents” PI M. Tiseo
Membro dell’ Editorial Advisory Board di Biochemical Pharmacology and Cancers •
Membro delle seguenti società scientifiche: American Society for Investigative Pathology, European Association for Cancer Research, Società Italiana di Cancerologia , Società Italiana di Patologia. •
Membro del Collegio docenti Corso di Dottorato “Scienze Mediche e Chirurgiche Traslazionali” •
Dal 2000 al 2022 è stata Relatore o Correlatore di più di 100 tesi compilative e sperimentali nei Corsi di Laurea in Farmacia, Chimica e Tecnologia Farmaceutiche, Tecniche di Laboratorio Biomedico. Coordinatore dell’attività di ricerca e supervisore di 16 dottorandi.
Attualmente svolge ricerche nel campo della Medicina Traslazionale con particolare riferimento all’ambito oncologico-traslazionale con aspetti di innovatività tecnologica-applicativa (messa a punto di nuove strategie terapeutiche per il superamento di resistenze primarie e acquisite a farmaci a target molecolare in modelli in vitro di carcinoma polmonare mediante approcci molecolari e cellulari ed in modelli in vivo in animali da esperimento) • Autore di 115 lavori scientifici pubblicati su peer-reviewed international journals impact factor totale di 880, citazioni totali 3400 e H-index 36 (Scopus) •
Organizzatore dei seguenti convegni:
2022: International Congress” Malignant pleural mesothelioma : preclinical and clinical research (Parma)
2017: International Congress “ Malignant pleural mesothelioma: Preclinical and clinical research II edition (Parma)
2015: National Congress “Verso la Farmacia dei Servizi: nuovi orizzonti nella terapia antitimorale” (Parma)
2009: International Congress "Translational Research in pleuro-pulmonary tumors: overview and new experimental data" (Parma)
2009: National Congress “ Stress cellulare: sopravvivenza ed apoptosi” (Parma)
2006: National Congress “Prevenzione, diagnosi precoce e nuove terapie del tumore del polmone” (Brescia).

Patent: Bernini F., Adorni M.P., Petronini P.G., Alfieri R, Galetti M., Favari E., Incerti M.
New MDR1 inhibitors to overcome multidrug resistance
PCT/EP2018/3193858
 

Lunedi-Giovedi 15-18 previo contatto telefonico o via E-mail

Anno accademico di erogazione: 2024/2025

Anno accademico di erogazione: 2023/2024

Anno accademico di erogazione: 2022/2023

Anno accademico di erogazione: 2021/2022

Anno accademico di erogazione: 2020/2021

Anno accademico di erogazione: 2019/2020

Anno accademico di erogazione: 2018/2019

Anno accademico di erogazione: 2017/2018

Anno accademico di erogazione: 2016/2017

Anno accademico di erogazione: 2015/2016

Anno accademico di erogazione: 2014/2015

Anno accademico di erogazione: 2013/2014

Docente di riferimento

Pubblicazioni

Contatti

Telefono
033768
Ubicazione dell'ufficio

Plesso Biotecnologico Integrato

Laboratorio di Oncologia Sperimentale palazzina D primo piano

Via Volturno 39

43125

Parma