CUCINOTTA Annamaria
- Curriculum Vitae
- Orario di ricevimento
- Insegnamenti
- Incarichi
- Ricerca
Annamaria Cucinotta è Professore Ordinario del settore scientifico disciplinare ING-INF/02 – CAMPI ELETTROMAGNETICI presso il Dipartimento di Ingegneria e Architettura dell’Università di Parma.
Coordinatore nazionale del progetto PRIN 2020 Yellow FLiCkER (Yellow Fiber Laser system for the treatment of oCular disordERs), dal 2022 al 2025, coordinatore per UNIPR del Progetto Horizon Europe OPTIMAL (Automated Maskless Laser Lithography Platform For First Time Right Mixed Scale Patterning), dal 2022 al 2026, coordinatore per UNIPR del progetto "HOCQUS - Hollow-core fibers for Optical Communication QUantum Sources PNRR - Missione 4 “Istruzione e Ricerca” - Componente 2 - Investimento 1.1 “Fondo per il Programma Nazionale di Ricerca e Progetti di Rilevante Interesse Nazionale (PRIN)” – Bando PRIN 2022 - Settore ERC PE7, from 2023 to 2025, partecipa al National Recovery and Resilience Plan (NRRP), Partenariato esteso 04: Scienze e Tecnologie Quantistiche (PE 0023), NATIONAL QUANTUM SCIENCE AND TECHNOLOGY INSTITUTE, dal 2022 al 2026, partecipa al Progetto “Triboletto” nell’ambito del Progetto PNRR MUR – M4C2 – Investimento 1.3 - “RESearch and innovation on future Telecommunications systems and networks, to make Italymore smART (RESTART)”, dal 03.07.2024 al 31.12.2025
Dal 2014 al 2019 è stata Professore Associato presso il Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione, poi Il Dipartimento di Ingegneria e Architettura, dell’Università di Parma.
Dal 2002 al 2014 è stata Ricercatore Universitario presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università di Parma.
L’attività didattica di A. Cucinotta, iniziata a partire dal 1998, ha riguardato insegnamenti nel settore dei Campi Elettromagnetici, dai principi base dell’elettromagnetismo alla fotonica, dalle antenne ai sensori ottici in fibra, dai dispositivi fotonici per le telecomunicazioni all’utilizzo delle tecnologie fotoniche nel settore automotive.
L’attività scientifica di A. Cucinotta, iniziata nel 1995, si è focalizzata principalmente sulla caratterizzazione sperimentale e il design di fibre ottiche speciali e dispositivi fotonici in fibra per le telecomunicazioni, le applicazioni industriali e la sensoristica.
Annamaria Cucinotta è coautore di oltre 240 articoli scientifici pubblicati su riviste internazionali e presentati alle principali conferenze internazionali.
Dal 2015 al 2019 è stata Associate Editor di “IEEE Photonic Journal”.
E’ responsabile del “Laboratorio Laser” e del “Laboratorio di Photonic Devices” presso il Dipartimento di Ingegneria e Architettura dell’Università di Parma.
È membro del Consiglio direttivo CORIFI (Coordinamento Ricerca Innovazione Fotonica Italia) come rappresentante del gruppo di lavoro Ricerca, Educazione e Formazione in qualità di socio fondatore di DNAPhone Srl.
Dal 2020 è Presidente del Smart Manufacturing Innovation center for Lean Excellence – Digital Innovation Hub (SMILE-DIH).
Dal 2014 al 2017 è stata Delegata del Rettore dell’Università di Parma per la costituzione dell’Associazione Alumni dell’Università di Parma.
Dal 2007 al 2012 è stata coordinatrice del programma Socrates Erasmus per il Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione.
Nel triennio 2007-2010 è stata revisore esperto della Commissione Europea nell’ambito della Priority 2, Information Society Technologies.
Dal 2014 è socio fondatore e scientific advisor della start-up innovativa DNAPhone S.r.l.
Dal 2007 è socio fondatore dello spin-off accademico Net Integra Consulting S.r.l.
Nel gennaio 1999 ha ricevuto il titolo di Dottore di Ricerca in Tecnologie dell’Informazione, discutendo una tesi di dottorato con titolo “Modellizzazione e Caratterizzazione Sperimentale di Amplificatori Ottici Drogati con Terre Rare”.
Nel settembre 1995 è risultata vincitrice di una borsa di studio CNR presso l’Istituto dei Materiali per l’Elettronica e il Magnetismo, avente come tema di ricerca la caratterizzazione a raggi X di materiali a semiconduttore.
Nel 1995 ha conseguito la Laurea in Fisica con la votazione di 110/110 e Lode presso l’Università di Parma discutendo una tesi sperimentale sulla Spettroscopia EXAFS e realizzando parte delle misure presso European Synchrotron Radiation Facility, Grenoble.
Presso il mio ufficio
palazzina 2, sede scientifica del Dipartimento di Ingegneria e Archittetura
Scrivere una email a annamaria.cucinotta@unipr.it per avere un appuntamento
Anno accademico di erogazione: 2024/2025
- Anno di corso: 2 - Corso di Laurea Magistrale - ELECTRONIC ENGINEERING FOR INTELLIGENT VEHICLES - Coorte: 2023/2024
- Anno di corso: 3 - Laurea triennale (DM 270) - INGEGNERIA INFORMATICA, ELETTRONICA E DELLE TELECOMUNICAZIONI - Coorte: 2022/2023
Anno accademico di erogazione: 2023/2024
- Anno di corso: 2 - Corso di Laurea Magistrale - ELECTRONIC ENGINEERING FOR INTELLIGENT VEHICLES - Coorte: 2022/2023
- Anno di corso: 3 - Laurea triennale (DM 270) - INGEGNERIA INFORMATICA, ELETTRONICA E DELLE TELECOMUNICAZIONI - Coorte: 2021/2022
Anno accademico di erogazione: 2022/2023
- Anno di corso: 3 - Laurea triennale (DM 270) - INGEGNERIA INFORMATICA, ELETTRONICA E DELLE TELECOMUNICAZIONI - Coorte: 2020/2021
- Anno di corso: 3 - Laurea triennale (DM 270) - INGEGNERIA INFORMATICA, ELETTRONICA E DELLE TELECOMUNICAZIONI - Coorte: 2020/2021
- Anno di corso: 2 - Corso di Laurea Magistrale - COMMUNICATION ENGINEERING - Coorte: 2021/2022
Anno accademico di erogazione: 2021/2022
- Anno di corso: 1 - Corso di Laurea Magistrale - ADVANCED AUTOMOTIVE ELECTRONIC ENGINEERING - Coorte: 2021/2022
- Anno di corso: 1 - Corso di Laurea Magistrale - ADVANCED AUTOMOTIVE ELECTRONIC ENGINEERING - Coorte: 2021/2022
- Anno di corso: 3 - Laurea triennale (DM 270) - INGEGNERIA INFORMATICA, ELETTRONICA E DELLE TELECOMUNICAZIONI - Coorte: 2019/2020
- Anno di corso: 3 - Laurea triennale (DM 270) - INGEGNERIA INFORMATICA, ELETTRONICA E DELLE TELECOMUNICAZIONI - Coorte: 2019/2020
Anno accademico di erogazione: 2020/2021
- Anno di corso: 1 - Corso di Laurea Magistrale - ADVANCED AUTOMOTIVE ELECTRONIC ENGINEERING - Coorte: 2020/2021
- Anno di corso: 3 - Laurea triennale (DM 270) - INGEGNERIA INFORMATICA, ELETTRONICA E DELLE TELECOMUNICAZIONI - Coorte: 2018/2019
- Anno di corso: 2 - Corso di Laurea Magistrale - COMMUNICATION ENGINEERING - Coorte: 2019/2020
Anno accademico di erogazione: 2019/2020
- Anno di corso: 1 - Corso di Laurea Magistrale - ADVANCED AUTOMOTIVE ELECTRONIC ENGINEERING - Coorte: 2019/2020
- Anno di corso: 3 - Laurea triennale (DM 270) - INGEGNERIA INFORMATICA, ELETTRONICA E DELLE TELECOMUNICAZIONI - Coorte: 2017/2018
- Anno di corso: 2 - Corso di Laurea Magistrale - COMMUNICATION ENGINEERING - Coorte: 2018/2019
Anno accademico di erogazione: 2018/2019
- Anno di corso: 1 - Corso di Laurea Magistrale - ADVANCED AUTOMOTIVE ELECTRONIC ENGINEERING - Coorte: 2018/2019
- Anno di corso: 3 - Laurea triennale (DM 270) - INGEGNERIA INFORMATICA, ELETTRONICA E DELLE TELECOMUNICAZIONI - Coorte: 2016/2017
- Anno di corso: 2 - Corso di Laurea Magistrale - COMMUNICATION ENGINEERING - Coorte: 2017/2018
Anno accademico di erogazione: 2017/2018
- Anno di corso: 1 - Corso di Laurea Magistrale - ADVANCED AUTOMOTIVE ELECTRONIC ENGINEERING - Coorte: 2017/2018
- Anno di corso: 3 - Laurea triennale (DM 270) - INGEGNERIA INFORMATICA, ELETTRONICA E DELLE TELECOMUNICAZIONI - Coorte: 2015/2016
- Anno di corso: 2 - Corso di Laurea Magistrale - COMMUNICATION ENGINEERING - Coorte: 2016/2017
Anno accademico di erogazione: 2016/2017
- Anno di corso: 2 - Laurea triennale (DM 270) - Tecniche della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro (abilitante alla professione sanitaria di Tecnico della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro) - Coorte: 2015/2016
- Anno di corso: 3 - Laurea triennale (DM 270) - INGEGNERIA INFORMATICA, ELETTRONICA E DELLE TELECOMUNICAZIONI - Coorte: 2014/2015
- Anno di corso: 2 - Corso di Laurea Magistrale - COMMUNICATION ENGINEERING - Coorte: 2015/2016
Anno accademico di erogazione: 2015/2016
- Anno di corso: 2 - Laurea triennale (DM 270) - Tecniche della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro (abilitante alla professione sanitaria di Tecnico della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro) - Coorte: 2014/2015
- Anno di corso: 3 - Laurea triennale (DM 270) - INGEGNERIA INFORMATICA, ELETTRONICA E DELLE TELECOMUNICAZIONI - Coorte: 2013/2014
- Anno di corso: 2 - Corso di Laurea Magistrale - COMMUNICATION ENGINEERING - Coorte: 2014/2015
Anno accademico di erogazione: 2014/2015
- Anno di corso: 2 - Laurea triennale (DM 270) - Tecniche della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro (abilitante alla professione sanitaria di Tecnico della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro) - Coorte: 2013/2014
- Anno di corso: 2 - Corso di Laurea Magistrale - COMMUNICATION ENGINEERING - Coorte: 2013/2014
Docente di riferimento
- Corso di Laurea Magistrale ELECTRONIC ENGINEERING FOR INTELLIGENT VEHICLES A.A. 2024/2025
- Corso di Laurea Magistrale ELECTRONIC ENGINEERING FOR INTELLIGENT VEHICLES A.A. 2023/2024
- Laurea triennale (DM 270) INGEGNERIA INFORMATICA, ELETTRONICA E DELLE TELECOMUNICAZIONI A.A. 2022/2023
- Laurea triennale (DM 270) INGEGNERIA INFORMATICA, ELETTRONICA E DELLE TELECOMUNICAZIONI A.A. 2021/2022
- Laurea triennale (DM 270) INGEGNERIA INFORMATICA, ELETTRONICA E DELLE TELECOMUNICAZIONI A.A. 2020/2021
- Laurea triennale (DM 270) INGEGNERIA INFORMATICA, ELETTRONICA E DELLE TELECOMUNICAZIONI A.A. 2019/2020
- Laurea triennale (DM 270) INGEGNERIA INFORMATICA, ELETTRONICA E DELLE TELECOMUNICAZIONI A.A. 2018/2019
- Laurea triennale (DM 270) INGEGNERIA INFORMATICA, ELETTRONICA E DELLE TELECOMUNICAZIONI A.A. 2017/2018
- Laurea triennale (DM 270) INGEGNERIA INFORMATICA, ELETTRONICA E DELLE TELECOMUNICAZIONI A.A. 2016/2017
- Laurea triennale (DM 270) INGEGNERIA INFORMATICA, ELETTRONICA E DELLE TELECOMUNICAZIONI A.A. 2015/2016
Pubblicazioni
-
Anno: 2024Autore/i: Rosa Lorenzo, Belardi Walter, Melli Federico, Cucinotta Annamaria, Vincetti Luca
-
Anno: 2024Autore/i: Belardi Walter, Wadsworth William, Knight Jonathan, Jaworski Piotr, Krzempek Karol, Pastre Aymeric, Bouwmans Geraud, Bigot Laurent, Vincetti Luca, Rosa Lorenzo, Cucinotta Annamaria
-
Anno: 2024Autore/i: Rosa Lorenzo, Belardi Walter, Melli Federico, Cucinotta Annamaria, Vincetti Luca
-
Anno: 2024Autore/i: Rosa L., Belardi W., Melli F., Cucinotta A., Vincetti L.
-
Anno: 2024Autore/i: Belardi Walter, Wadsworth William, Knight Jonathan, Jaworski Piotr, Krzempek Karol, Vincetti Luca, Rosa Lorenzo, Cucinotta Annamaria
Orcid
Contatti
Sede scientifica del Dipartimento di Ingegneria e Archittetura, palazzina 2, primo piano.