Prof.

RONCELLA Riccardo

Professore di I fascia
  • Curriculum Vitae
  • Insegnamenti
  • Incarichi
  • Ricerca

Nato nel 1977 si è laureato in Ingegneria Civile all'Università di Parma nel 2002 (110/110 magna cum laude). Dottorato di ricerca in Ingegneria Civile presso l'Università di Parma nel 2006 con una tesi sugli algoritmi automatici in fotogrammetria a distanza ravvicinata (miglior tesi di dottorato italiana - Autec Price 2006).
Dopo il completamento del dottorato, è stato impiegato in modo continuativo in un ambiente di ricerca attivo.
- Nel 2006 ha ottenuto un assegno di ricerca post-dottorato di 4 anni presso l'Università di Parma (Italia). Nel 2006 ha trascorso tre mesi presso la University of Florida (UF) come visiting scholar.
- Nel 2008 è stato uno dei co-fondatori e CEO di uno Spin-off accademico (GeoDigital Solutions - una società impegnata nello sviluppo di approcci e attrezzature innovative per il rilevamento (per lo più soluzioni software) per affrontare applicazioni geotecniche e geomeccaniche).
- Nel 2008 ricercatore a tempo pieno presso l'Università di Parma.
- 10/2014-oggi Professore Associato presso l'Università di Parma.
- 2017 ha conseguito la qualifica di Professore Ordinario - Qualificazione Scientifica Nazionale.

La qualità della ricerca del Prof. Roncella è testimoniata da una forte attività di pubblicazione su riviste di settore di alto livello e dalla diffusione dei risultati delle sue ricerche in un numero significativo di convegni internazionali e nazionali.
Ha pubblicato 73 articoli su riviste, 10 capitoli di libri scientifici e 70 articoli di convegni.

CITAZIONI (marzo 2022):
Scopus: 88 documenti, 1689 citazioni, H-index=24
Web of Knowledge: 61 documenti, 1062 citazioni, H-index=18
Google Scholar: 127 documenti, 2239 citazioni, H-index=27, i10-index=54

Negli ultimi anni ha pubblicato su riviste internazionali di alto livello (http://www.scimagojr.com/): ISPRS Journal of Photogrammetry and Remote Sensing SJR2020 =2.960, CiteScore2020 = 14.9, Rock Mechanics and Rock Engineering SJR2020 =2.140, CS2020 = 9.0, Remote Sensing SJR2020 =1.285, CS2020 = 6.6, Planetary and Space Science SJR2020 =0.696, CS2020 = 3.2, and Sensors SJR2020 =0.636, CS2020 = 5.8.

Molti dei suoi ultimi lavori hanno dato ottimi risultati in termini di citazioni. Considerando solo pochi di essi:

Indirect UAV strip georeferencing by on-board GNSS data under poor satellite coverage (2019) - FWCI: 2.46
Automatic detection of stone pavement's pattern based on UAV photogrammetry (2021) - FWCI: 4.93 CB: 95th percentile
Temporal-spatial frequency rockfall data from open-pit highwalls using a low-cost monitoring system (2020) - FWCI: 1.81 CB: 85th percentile
Indirect UAV strip georeferencing by on-board GNSS data under poor satellite coverage (2019) - FWCI: 2.51 CB: 90th percentile
HBIM for conservation: A new proposal for information modeling (2019) - FWCI: 4.5; CB: 96th percentile
Quality assessment of DSMs produced from UAV flights georeferenced with on-board RTK positioning (2018) - FWCI: 9.63; CB: 99th percentile
Testing accuracy and repeatability of UAV blocks oriented with GNSS-supported aerial triangulation (2017) - FWCI: 6.66; CB: 98th percentile
Unmanned Aerial Systems and DSM matching for rock glacier monitoring (2017) - FWCI: 3.74; CB: 95th percentile

Software
- EyeDEA: software di Structure from Motion per eseguire l'orientamento automatico dei blocchi di immagini. Testato dall'Univ. di Parma e dal Politecnico di Milano. Sviluppato e distribuito da GeoDigital Solutions S.r.l. - Univ. di Parma Spin-off.
- RockScan: Software per l'analisi della stabilità dei versanti attraverso l'individuazione di discontinuità da rilievi fotogrammetrici o Laser Scanning. Testato dall'Univ. di Parma, Politecnico di Milano, Univ. Statale di Torino, Univ. Statale di Milano, Politecnico di Torino. Sviluppato e distribuito da GeoDigital Solutions S.r.l.
- DICe: Software per la valutazione del campo di deformazione nelle prove di carico mediante acquisizioni fotogrammetriche. Testato dall'Univ. di Parma, Politecnico di Milano e dall'Univ. della Florida. In sviluppo commerciale.
- DenseMatcher: software di correlazione di immagini che può essere applicato a diversi campi di applicazione (es. produzione DSM, valutazione dello spostamento, ecc.). Il software utilizza algoritmi di matching allo stato dell'arte basati su algoritmi di matching sia locali che semiglobali proprietari. Testato dall'Univ. di Parma, INAF - Osservatorio Astronomico di Padova, UCL e Tonji Univ. in sviluppo commerciale.
- SlopeMonitor: Software per la ricostruzione automatica di DSM di pendii/pareti rocciose e il monitoraggio di movimenti e crolli. Il software utilizza le stesse routine di matching all'avanguardia di DenseMatcher, così come gli algoritmi SfM (per il controllo di stabilità dell'orientamento dell'immagine) e di rilevazione dei cambiamenti (per la valutazione di spostamenti/cadute di roccia). Testato dall'Univ. di Parma, Regione Valle d'Aosta, Università di Newcastle (Australia).

Attività di supervisione
E’ stato relatore di numerose tesi di laurea magistrale (oltre 30) e di dottorato (Cristina Re (PhD), Giorgia Bianchi (PhD), Elisa Dall'Asta (PhD), Marina Santise (PhD), Nazarena Bruno (PhD), Matteo Fornari (PhD), Fabrizio Rechichi (PhD Student)).
Dopo il completamento del dottorato ha lavorato a stretto contatto con diversi gruppi di ricerca per oltre 12 anni: il Politecnico di Milano (Prof. Pinto, Dr. Barazzetti, Prof. Brumana), la University of Florida (Prof. Roque, Prof. Birgisson), University College London - UCL (Prof. Pinto, Dr. Barazzetti, Prof. Brumana), University of Florida (Prof. Roque, Prof. Birgisson). Robson, Dr. Hess), TU Delft (Prof. Nardinocchi), Università di Newcastle (Prof. Buzzi, A/Prof Giacomini, Dr. Thoeni), INAF - Osservatorio Astronomico di Padova (Dr. Cremonese, Prof. Naletto), Università Tonji (Prof. Scaioni).
Premi, onorificenze e riconoscimenti
- 2002 - Premio Cavallieri del Lavoro
- 2006 - Premio Autec - Migliore tesi di dottorato italiana ICAR06

Lezioni, seminari e keynote su invito
2020 – Invited Lecture: CGMM – Univ. of Newcastle - Innovative techniques for surveying and monitoring the environment - Photogrammetry.
2016 – Invited Plenary Keynote: XX Convegno Nazionale ASITA 2016 – Geomatics application for risk assessment in high mountain
2014 – Invited Keynote: Accademia Nazionale dei Lincei - Where is photogrammetry heading to? State of the art and trends
2014 – Invited Lecture: UEE Grenoble – “Les principes de la mesure du relief: PHOTOGRAMMÉTRIE”
2014/13/12 -Seminar: Univ. of Parma, Politecnico di Milano, FBK-Subpixel techniques formatching, image registration and change detection with applications to civil and environmental engineering. (Scientific Organizer)
2013 – Invited keynote: Parma Smart City - CAT-MED - Platform for Sustainable Models 2013 –
Seminar: Univ. of Parma - Photogrammetric Survey, Remote Sensing and Cartography: a company’s point of view on new tendency and prospectives. (Scientific Org.)
2013 –Invited Lecture: City of Fidenza -Innovative Surveying methods for Environmentprotection.
2013 –Invited Lecture: Rilem Technical Committee (RTC)-DIC Systems: a brief review of image matching techniques and their benefits and limitations
2012 –Invited Lecture: CGMM –Univ. of Newcastle-Photogrammetry applied to geotechnical applications.
2012 –Invited Lecture: Rilem Technical Committee 241-MCD -Digital image correlation techniques and their applications in displacement measurement and strain analyses in cracking phenomena
2011 –Seminar: Univ. of Parma, Politecnico di Milano, FBK–3D model generation: Techniques and applications.
(Scientific Org.)
2007 –Invited Lecture: Politecnico di Milano -Close Range Matching Algorithms
2007 –Invited Lecture: Delft University-Automatic matching algorithms
2007 –Invited Lecture: Politecnico di Milano –Single Image projective geometry

Partecipazione e coordinamento di progetti di ricerca
- 2021 ARC Discovery Project DP210101122 - Efficient geotechnical risk management of rock cliffs. (Principal Investigator - 385K AUD)
- EU POR FESR 2018 - Protocolli Operativi Scalabili per l’agricoltura di precisione (POSITIVE). (Part. – 1.1M €)
- 2019 ACARP Funding Long Proposal C29050 - Low Cost Terrestrial Stereo-Pair Photogrammetric Monitoring System for Highly Hazardous Areas. (PI – 210K AUD)
- ARC Linkage project 2016 LP160100370 - A new framework for a cost-effective geohazard assessment. (PI – 275K AUD)
- EU POR FESR 2016 - AgroAlimentare Idrointelligente ALADIN. Nuova piattaforma tecnologica multisensoriale da utilizzare nell’irrigazione a rateo variabile (Part. – 1. 4M €)
- CariParma Art Network – Percorsi multimediali innovativi per la valorizzazione del Museo Archeologico - Nazionale. (CI – 50K €)
- MIUR-FIRB 2010: Subpixel techniques for matching, image registration and change detection with applications to civil and environmental engineering. (CI – 477K €)
- Spinner Project - Innovative 3D Modeling ( CI – 10K €).
- Prin 2007: Tecniche avanzate di rilievo geostrutturale dedicate all’analisi delle condizioni di stabilità degli amassi rocciosi. (Part.)
- Interreg IIIB - ClimChAlp Alpine Space “Slope Monitoring Methods”. (Part.)
- Analysis and Diagnosis of the Damaged structures of the Citadel of Damascus – Ministero degli Esteri and Sirian Government. (Part.)
- Interreg IIIA ‘Développement d’outils méthodologiques pour la détection et l’étude de la propagation des éboulements de masse – ROCKSLIDETEC’. (Part.)
- Regional Programme for Industrial Research, Innovation and Technological Transfer – VARSIS (Part.)
- Cofin2004: Applicazioni delle reti di stazioni permanenti GPS al catasto strade, all’aggiornamento della cartografia e al monitoraggio di strutture. (Part.)
- Cofin2002: I sistemi inerziali integrati di posizionamento nella fotogrammetria aerea. (Part.)

Partecipazione a comitati scientifici
- 3D-Arch 2019 (ISPRS e CIPA)
- GEORES 2019 (ISPRS) - "Beni culturali: sfide, nuove prospettive e innovazione tecnologica".

Membro di editorial board
- Remote Sensing MDPI – (Rank #18/186 – CiteScore 6.6) - 2019-current – Editorial Board Member
- Remote Sensing MDPI – (Rank #18/186 – CiteScore 6.6) - 2018-current – Guest Editor
Attività di revisione per riviste internazionali
E’ revisore per una vasta gamma di riviste scientifiche internazionali, tra cui ISPRS Journal of Photogrammetry and Remote Sensing, Photogrammetric Record, Géotechnique Letters, Engineering Computations, European Journal of Remote Sensing, International Journal of Remote Sensing, ISPRS International Journal of Geo-Information, Sensor, Road Material and Pavement Design, Remote Sensing, ISPRS Annals and Applied Geomatics, Applied Sciences, Construction and Building Materials, Measurement, AI.
Valutatore di progetti di ricerca competitiva
- Fondo austriaco per la scienza (ASF)
- Registro dei Peer-Reviewer esperti per la valutazione scientifica italiana - REPRISE (Italia)
- Deutsche Forschungsgemeinschaft (DFG)

Collaborazioni
- Politecnico di Milano (Prof. Pinto, Dr. Barazzetti, Prof. Brumana)
- Università della Florida (Prof. Roque, Prof. Birgisson)
- University College London - UCL (Prof. Robson, Dr. Hess),
- TU Delft (Prof. Nardinocchi)
- Università di Newcastle (Prof. Buzzi, A/Prof Giacomini, Dr. Thoeni)
- INAF - Osservatorio Astronomico di Padova (Dr. Cremonese, Prof. Naletto)
- Università Tonji (Prof. Scaioni)

Anno accademico di erogazione: 2025/2026

Anno accademico di erogazione: 2024/2025

Anno accademico di erogazione: 2023/2024

Anno accademico di erogazione: 2022/2023

Anno accademico di erogazione: 2021/2022

Anno accademico di erogazione: 2020/2021

Anno accademico di erogazione: 2019/2020

Anno accademico di erogazione: 2018/2019

Anno accademico di erogazione: 2017/2018

Anno accademico di erogazione: 2016/2017

Anno accademico di erogazione: 2015/2016

Anno accademico di erogazione: 2014/2015

Docente di riferimento

Pubblicazioni

Contatti

Telefono
905934 - 905972