Prof.

MARCHINI Pier Luigi

Professore di I fascia
Settore scientifico disciplinare
Economia aziendale
  • Curriculum Vitae
  • Orario di ricevimento
  • Insegnamenti
  • Incarichi
  • Ricerca

Professore di I Fascia presso l’Università degli Studi di Parma – Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali – Settore Scientifico-Disciplinare SECS/P07 (Settore Concorsuale 13/B1 Economia Aziendale). FORMAZIONE DI BASE E FORMAZIONE POST-LAUREA Laurea in Economia Aziendale conseguita presso la Facoltà di Economia dell’Università degli Studi di Parma in data 17 febbraio 2000 con valutazione 110 su 110 e lode (A.A. 1999/2000). Vincitore nel giugno 2002 della Borsa di Studio in memoria del Dott. Alberto Bisaschi per lo svolgimento della ricerca sul tema “Il fair value – prospettive di applicazione” presso l’Università degli Studi di Parma. Dottore di Ricerca in “Determinazione e comunicazione del valore nelle aziende” all’interno del Dottorato di Ricerca istituito presso l’Università degli Studi di Parma – XVIII Ciclo – e vincitore della relativa Borsa di Studio. Titolare del conferimento di un Assegno per la collaborazione ad attività di ricerca sul tema “Il processo di internazionalizzazione dell’informazione economico-finanziaria d’impresa: tendenze in atto nel contesto italiano” presso l’Università degli Studi di Parma – Dipartimento di Economia – Sezione di Scienze Economico-Aziendali per il periodo 1° ottobre 2003 - 16 febbraio 2006. ATTIVITÀ PROFESSIONALE Dottore Commercialista e Revisore Contabile iscritto all’Albo dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili della circoscrizione di Parma dal 14 gennaio 2004. Membro della Giunta Nazionale dell’Unione Giovani Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili per il triennio 2011-2014. Membro del Gruppo di Lavoro dell’Organismo Italiano di Valutazione (OIV) dall’anno 2018. Membro della Giunta Nazionale dell’Unione Giovani Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili per il triennio 2014-2017. Presidente della Fondazione Centro Studi dell’Unione Giovani Dottori Commercialisti per il triennio 2014-2017. Membro della Scuola di Alta Formazione dei Dottori Commercialisti e degli esperti Contabili dell’Emilia Romagna dall’A.A. 2015-2016. Iscritto all’Ordine dei Giornalisti - Elenco Pubblicisti – con decorrenza 14 gennaio 2003. Collaboratore del quotidiano locale “Gazzetta di Parma” per la redazione di articoli di carattere economico dal giugno 2000. Collaboratore del quotidiano “Italia Oggi” per la redazione di articoli di carattere economico all’interno della rubrica “Il Quesitario” dal giugno 2007 e fino a dicembre 2015. Incarichi di Consulenza Tecnica di Parte nell’ambito di Consulenze Tecniche di Ufficio presso il Tribunale. Incarichi di valutazione d’azienda e di Pareri aventi ad oggetto temi di carattere contabile e di revisione legale dei conti, in aziende in crisi ed in continuità aziendale. Responsabile Scientifico del “Corso di Formazione per l’esercizio della professione di Dottore Commercialista e di Esperto Contabile” organizzato dall’Università degli Studi di Parma in collaborazione con l’Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Parma. Presidente del Corso di Laurea in Economia e Management presso il Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali dell’Università di Parma dall’A.A. 2016/2017. Membro della Commissione Bilancio dell’Università di Parma dall’A.A. 2016/2017. Visiting research Fellow presso la Seton Hill University Membro dell’European Accounting Association dall’anno 2004. Membro del British Accounting and Finance Association dall’anno 2009. Membro della Società Italiana di Storia della Ragioneria dall’anno 2007. Membro del Gruppo di Studio per il Bilancio Sociale dall’anno 2004. Membro della Società Italiana dei Docenti di Ragioneria e di Economia Aziendale (SIDREA) dall’anno 2007. Referee della rivista “Financial Reporting” – rivista accreditata AIDEA. Editor-in-chief della Rivista “Universal Journal of Accounting and Finance” – Horizon Research Publishing Corporation - ISSN: 2331-9720 (Online). Editor-in-chief della Rivista “Universal Journal of Accounting and Finance” – Horizon Research Publishing Corporation - ISSN: 2331-9720 (Online). Autore di pubblicazioni inerenti gli strumenti di rendicontazione sociale d’impresa e, più in generale, dei processi di produzione e comunicazione delle informazioni economico-finanziarie delle imprese, con particolare riferimento ai Bilanci Consolidati, ai Gruppi aziendali, agli schemi di rendicontazione contabile e al processo di convergenza verso i principi contabili internazionali dello IASB. Dal 2003 al 2005 membro dell’unità locale di ricerca di Parma nel progetto cofinanziato dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR)(PRIN 2003): “L’adozione dei principi contabili internazionali (IFRS) in Italia: riflessi sulla gestione d’impresa e sui processi di comunicazione economico-finanziaria”, coordinatore nazionale e locale: Prof. Paolo Andrei, dal 2005 al 2007 membro dell’unità locale di ricerca di Parma nel progetto cofinanziato dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR) (PRIN 2005): “Comunicazione del valore e tutela degli interessi istituzionali nei gruppi aziendali”, coordinatore nazionale Prof. Stefano Azzali, oltre che a progetti di ricerca locali finanziati da imprese private (anni 2003-2004 “Bilancio sociale e valori di impresa” e 2005-2006 “I Principi Contabili Internazionali e l’informativa di bilancio”). Tale attività di ricerca è testimoniata da pubblicazioni e interventi a convegni nazionali e internazionali.

Il Ricevimento Studenti del Prof. Pier Luigi Marchini si svolge nelle giornate di martedì e venerdì nei seguenti orari:

- martedì dalle ore 11 alle ore 13

- venerdì dalle ore 16 alle ore 18

Il ricevimento studenti avviene esclusivamente su prenotazione.

Per prenotarsi per il ricevimento, indicando esplicitamente nelle Note presenti al momento della conferma della richiesta di ricevimento, il motivo della richiesta di ricevimento e la modalità di svolgimento dello stesso (se online o in presenza, considerando che di default il sistema invierà comunque sempre il link per un ricevimento online), siete pregati di utilizzare il seguente link:

 

Prenota orario con Pier Luigi MARCHINI

 

E' possibile prenotarsi a partire da una settimana precisa precedente alla data del ricevimento che si intende prenotare, e fino alle 24 ore precedenti al giorno del ricevimento stesso.

Nel caso non si trovino orari disponibili, ciò significa che tutti gli slot sono stati riempiti e si dovrà attendere l'apertura della prenotazione per la settimana successiva.

Ciascuno slot ha durata di 15 minuti.

Anno accademico di erogazione: 2025/2026

Anno accademico di erogazione: 2024/2025

Anno accademico di erogazione: 2023/2024

Anno accademico di erogazione: 2022/2023

Anno accademico di erogazione: 2021/2022

Anno accademico di erogazione: 2020/2021

Anno accademico di erogazione: 2019/2020

Anno accademico di erogazione: 2018/2019

Anno accademico di erogazione: 2017/2018

Anno accademico di erogazione: 2016/2017

Anno accademico di erogazione: 2015/2016

Anno accademico di erogazione: 2014/2015

Anno accademico di erogazione: 2013/2014

Docente di riferimento

Docente tutor

Pubblicazioni

Contatti

Telefono
032389
Ubicazione dell'ufficio

Università degli Studi di Parma

Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali

Via Kennedy n.6 - Parma (PR)