Prof.ssa

DALL'ASTA Chiara

Professore di II fascia
Settore scientifico disciplinare
CHIMICA DEGLI ALIMENTI (CHIM/10)
  • Curriculum Vitae
  • Orario di ricevimento
  • Insegnamenti
  • Incarichi
  • Ricerca

Chiara Dall’Asta è Professore Associato in Chimica degli Alimenti presso il Dipartimento di Scienze degli Alimenti e del Farmaco, Università degli Studi di Parma (Italia).
Percorso professionale
Novembre 2019 Coordinatore del Corso di Dottorato in Scienze degli Alimenti, Università di Parma
Ottobre 2018 Abilitazione Scientifica Nazionale alla Prima Fascia, Settore Concorsuale 03/D1, SSD Chimica degli Alimenti
Aprile 2016 Referente e poi Delegato del Rettore per le Relazioni fra l'Università di Parma e la European Food Safety Authority
2014 – 2020 Esperto in numerosi Working Group, CONTAM Panel, European Food Safety Authority
Ottobre 2014 Professore Associato (SSD CHIM/10, Chimica degli Alimenti) presso il Dipartimento di Scienze degli Alimenti, Università di Parma.
Novembre 2005 Ricercatore (SSD CHIM/10, Chimica degli Alimenti) presso la Facoltà di Agraria, Università di Parma.
Febbraio 2004 – Ottobre 2005 Assegnista di Ricerca al Dipartimento di Chimica Generale ed Inorganica, Università di Parma.
Febbraio – Agosto 2004 PostDoc fellow presso il Department of Agrobiotechnology, IFA-Tulln, University of Natural Resources and Life Sciences, Vienna, Austria
Aprile 2004 Dottore di Ricerca in Scienze e Tecnologie Alimentari, Università di Parma
Aprile 2000 Laurea in Chimica, Università di Parma

Attività di ricerca
Il principale campo di ricerca della Prof. Dall’Asta (>15 anni) è legato ai composti bioattivi e alle tossine naturali. Il primo e principale interesse di ricerca riguarda la formazione, la stabilità e la biotrasformazione delle micotossine e i meccanismi chimici alla base della loro attività tossicologica. Il contributo fornito a tale campo di ricerca verte sull'identificazione di micotossine mascherate/modificate e sulla delucidazione del loro ruolo tossicologico. Recentemente, il campo di interesse si è allargato all’ approccio metabolomico e di system biology per la comprensione dei fenomeni biologici che si verificano nelle piante e nei mammiferi in seguito all'interazione con xenobiotici e composti bioattivi. Negli ultimi 5 anni, il campo di attività si è allargato all’applicazione di metodologie avanzate untargeted per l’identificazione di frodi alimentari e allo studio dell’integrità degli alimenti mediante tecniche di fingerprinting.
Come linea di ricerca parallela, la Prof. Dall’Asta si occupa di tossicologia computazionale e metodi alternativi allo studio dei meccanismi molecolari responsabili delle attività biologiche delle sostanze chimiche, anche in miscela. Per quanto riguarda le metodologie di valutazione del rischio, la Prof. Dall’Asta ha acquisito una forte esperienza nella valutazione di co-presenza e co-esposizione, con un focus specifico sui requisiti di qualità dei dati nella valutazione dell'esposizione a sostanze chimiche e tossine naturali.
Chiara Dall’Asta è co-autore di +240 pubblicazioni su riviste internazionali indicizzate ISI (h-index: 46; citazioni: 7658 @Scopus, Maggio 2023). E’ inoltre co-autore di 8 opinioni scientifiche adottate da EFSA.

Incarichi istituzionali
Dal 2021 - Vicepresidente e RAQ del corso di laurea magistrale interateneo e internazionale Food Safety and Food Risk Management.
Dal 2020 - membro della Commissione Brevetti di Ateneo
2019 - 2022 - responsabile dell'orientamento post-laurea dei corsi di area food del Dipartimento di Scienze degli Alimenti e del Farmaco (2 triennali e 2 magistrali)
Dal 2012 - membro del Consiglio dei Docenti del Corso di Dottorato in Scienze degli Alimenti.
2012 al 2016 - coordinatore dipartimentale per la mobilità internazionale (ex Dipartimento di Scienze degli Alimenti)
2011 – 2013: Membro dell’ILSI Europe Expert Group Group on "Food plant metabolites of mycotoxins (masked mycotoxins)".

Google Scholar: https://scholar.google.com/citations?hl=it&user=8yVcLtUAAAAJ
Scopus: https://www.scopus.com/authid/detail.uri?authorId=57946257600
Publons: https://www.webofscience.com/wos/author/record/C-3173-2008
ORCID: https://orcid.org/0000-0003-0716-8394

Venerdì pomeriggio, dalle 14 alle 16, solo previo appuntamento email.

Anno accademico di erogazione: 2023/2024

Anno accademico di erogazione: 2022/2023

Anno accademico di erogazione: 2021/2022

Anno accademico di erogazione: 2020/2021

Anno accademico di erogazione: 2019/2020

Anno accademico di erogazione: 2018/2019

Anno accademico di erogazione: 2017/2018

Anno accademico di erogazione: 2016/2017

Anno accademico di erogazione: 2015/2016

Anno accademico di erogazione: 2014/2015

Anno accademico di erogazione: 2013/2014

Docente di riferimento

Docente tutor

Direttore del Corso

Altri incarichi

PhD

Coordinatore del Corso di Dottorato in Scienze degli Alimenti

Pubblicazioni

Contatti

Telefono
905406
FAX

905472

Ubicazione dell'ufficio
Dipartimento di Scienze degli Alimenti e del Farmaco