
SCAZZINA Francesca
- Curriculum Vitae
- Orario di ricevimento
- Insegnamenti
- Incarichi
- Ricerca
- Terza Missione
Francesca Scazzina è Professore Associato di Nutrizione Umana presso il Dipartimento di Scienze degli alimenti e del farmaco dell'Università di Parma (SSD BIOS-06/A - Fisiologia).
Dal 2009, è impegnata in progetti di educazione alimentare realizzati nelle scuole primarie, e in questo contesto ha maturato una profonda esperienza nei programmi didattici educativi sulla salute e nelle indagini sulla popolazione infantile.
È co-fondatrice e Coordinatrice Scientifica di Madegus srl Impresa Sociale, spin off accademico dell’Università degli Studi di Parma focalizzato sullo sviluppo di strategie specifiche e strumenti educativi per migliorare le conoscenze nutrizionali, le abitudini alimentari e lo stile di vita.
Su questo argomento è coinvolta in progetti PRIMA - Med4Youth_ Mediterranean Enriched Diet for tackling Youth Obesity; PROMEDLIFE_ PROmotion of MEDiterranean LIFEstyle and healthy diet; SWITCHtoHEALTHY_ Switching Mediterranean consumers to Mediterranean sustainable healthy dietary patterns.
Lavora nell’ambito della sostenibilità alimentare e in questo ambito ha collaborato al progetto Horizon 2020 dell’Unione Europea STRENGTH2FOOD_ Qualità alimentare per la sostenibilità e la salute.
Lavora al progetto “Pappa di Parma”, che consiste nell'ottimizzazione di diverse ricette sviluppate in base alla disponibilità alimentare, alle esigenze nutrizionali, all'accessibilità tecnologica e all'accettazione sensoriale, in paesi dove la malnutrizione cronica è la principale causa di morte infantile, in Rwanda, Senegal e Tanzania.
Partecipa al progetto ONFOODS "“Modelli per un’alimentazione sostenibile”- Parternariato 10 del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) predisposto dal Governo italiano nell’ambito del programma Next generation EUcome - referente per UNIPR dello Spoke 7 "Policy, behaviour and education".
È membro del Consiglio Direttivo della Società Italiana di Nutrizione Umana (SINU), oltre a collaborare nel gruppo di lavoro SINU-SCUOLA per la regione Emilia-Romagna e Marche.
È Senior Collaborator of The Need for Nutrition Education/Innovation Programme (NNEdPro, Cambridge Foundation, Cambridge, UK.
È membro della sezione "Environment and health" di European Public Health Association (EUPHA).
Relativamente ai progetti e alle attività sopra citate, è co-autrice di pubblicazioni scientifiche; la lista completa delle pubblicazioni è ai seguenti link:
Google scholar citations: https://scholar.google.com/citations?user=g_X1-EgAAAAJ&hl
Scopus: https://www.scopus.com/authid/detail.uri?authorId=57195937224
ResearcherId:http://www.researcherid.com/rid/B-8466-2011
ORCID:https://orcid.org/0000-0002-5372-8658
Gli altri incarichi in e per l'Ateneo sono i seguenti.
È presidente del Corso di Laurea Magistrale in Scienze della Nutrizione Umana.
Nella Giunta del Dipartimento è rappresentante della Terza Missione.
In Ateneo, è referente del sottogruppo Cibo per il Gruppo Ateneo Sostenibile; è referente del sottogruppo “Challenge 6” del WP8 di EU GREEN – “Promote Healthy and Sustainable Diets”; è parte del Gruppo di Lavoro del “Regolamento per l’uso del Logo dell’Università degli Studi di Parma”; è membro della Commissione per la Qualità della Terza Missione.
È delegata per UNIPR nel Consiglio di Amministarzione della Fondazione UNESCO Parma City of Gastronomy.
È delegata per UNIPR nel Comitato Direttivo di Giocampus.
È delegata per UNIPR nel Consiglio di Amministarzione dei Musei del Cibo della Provincia di Parma.
È docente referente per UNIPR per il progetto Food Policy Territoriale promosso dal Comune di Parma.
Previo appuntamento telefonico o per mail.
Anno accademico di erogazione: 2024/2025
- Anno di corso: 1 - Corso di Laurea Magistrale - SCIENZE BIOMEDICHE TRASLAZIONALI - Coorte: 2024/2025
- Anno di corso: 1 - Corso di Laurea Magistrale - SCIENZE DELLA NUTRIZIONE UMANA - Coorte: 2024/2025
- Anno di corso: 3 - Laurea triennale (DM 270) - SCIENZE GASTRONOMICHE - Coorte: 2022/2023
Anno accademico di erogazione: 2023/2024
- Anno di corso: 1 - Corso di Laurea Magistrale - SCIENZE BIOMEDICHE TRASLAZIONALI - Coorte: 2023/2024
- Anno di corso: 1 - Corso di Laurea Magistrale - SCIENZE DELLA NUTRIZIONE UMANA - Coorte: 2023/2024
- Anno di corso: 3 - Laurea triennale (DM 270) - SCIENZE GASTRONOMICHE - Coorte: 2021/2022
Anno accademico di erogazione: 2022/2023
- Anno di corso: 1 - Corso di Laurea Magistrale - SCIENZE BIOMEDICHE TRASLAZIONALI - Coorte: 2022/2023
- Anno di corso: 3 - Laurea triennale (DM 270) - SCIENZE GASTRONOMICHE - Coorte: 2020/2021
Anno accademico di erogazione: 2021/2022
- Anno di corso: 1 - Corso di Laurea Magistrale - SCIENZE BIOMEDICHE TRASLAZIONALI - Coorte: 2021/2022
- Anno di corso: 3 - Laurea triennale (DM 270) - SCIENZE GASTRONOMICHE - Coorte: 2019/2020
Anno accademico di erogazione: 2020/2021
- Anno di corso: 1 - Corso di Laurea Magistrale - SCIENZE BIOMEDICHE TRASLAZIONALI - Coorte: 2020/2021
- Anno di corso: 3 - Laurea triennale (DM 270) - SCIENZE GASTRONOMICHE - Coorte: 2018/2019
Anno accademico di erogazione: 2019/2020
- Anno di corso: 3 - Laurea triennale (DM 270) - SCIENZE GASTRONOMICHE - Coorte: 2017/2018
- Anno di corso: 2 - Corso di Laurea Magistrale - SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI - Coorte: 2018/2019
- Anno di corso: 3 - Laurea triennale (DM 270) - SCIENZE GASTRONOMICHE - Coorte: 2017/2018
Anno accademico di erogazione: 2018/2019
- Anno di corso: 3 - Laurea triennale (DM 270) - SCIENZE GASTRONOMICHE - Coorte: 2016/2017
- Anno di corso: 2 - Corso di Laurea Magistrale - SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI - Coorte: 2017/2018
- Anno di corso: 3 - Laurea triennale (DM 270) - SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI - Coorte: 2016/2017
Anno accademico di erogazione: 2017/2018
- Anno di corso: 2 - Corso di Laurea Magistrale - SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI - Coorte: 2016/2017
- Anno di corso: 3 - Laurea triennale (DM 270) - SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI - Coorte: 2015/2016
Anno accademico di erogazione: 2016/2017
- Anno di corso: 2 - Corso di Laurea Magistrale - SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI - Coorte: 2015/2016
- Anno di corso: 3 - Laurea triennale (DM 270) - SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI - Coorte: 2014/2015
Anno accademico di erogazione: 2015/2016
- Anno di corso: 2 - Corso di Laurea Magistrale - SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI - Coorte: 2014/2015
- Anno di corso: 3 - Laurea triennale (DM 270) - SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI - Coorte: 2013/2014
Anno accademico di erogazione: 2014/2015
- Anno di corso: 2 - Corso di Laurea Magistrale - SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI - Coorte: 2013/2014
Docente di riferimento
- SCIENZE DEGLI ALIMENTI A.A. 2024/2025
- Corso di Laurea Magistrale SCIENZE DELLA NUTRIZIONE UMANA A.A. 2024/2025
- SCIENZE DEGLI ALIMENTI A.A. 2023/2024
- Corso di Laurea Magistrale SCIENZE DELLA NUTRIZIONE UMANA A.A. 2023/2024
- Corso di Laurea Magistrale SCIENZE BIOMEDICHE TRASLAZIONALI A.A. 2022/2023
- SCIENZE DEGLI ALIMENTI A.A. 2022/2023
- SCIENZE DEGLI ALIMENTI A.A. 2021/2022
- Laurea triennale (DM 270) SCIENZE GASTRONOMICHE A.A. 2021/2022
- SCIENZE DEGLI ALIMENTI A.A. 2020/2021
- Laurea triennale (DM 270) SCIENZE GASTRONOMICHE A.A. 2020/2021
- SCIENZE DEGLI ALIMENTI A.A. 2019/2020
- Laurea triennale (DM 270) SCIENZE GASTRONOMICHE A.A. 2019/2020
- Laurea triennale (DM 270) SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI A.A. 2017/2018
- Laurea triennale (DM 270) SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI A.A. 2015/2016
Docente tutor
- SCIENZE DEGLI ALIMENTI A.A. 2022/2023
Linee di ricerca
Pubblicazioni
-
Anno: 2025Autore/i: Hawaz Habtamu, Bottari Benedetta, Scazzina Francesca, Carini Eleonora
-
Anno: 2024Autore/i: Godos J., Scazzina F., Paterno Castello C., Giampieri F., Quiles J. L., Briones Urbano M., Battino M., Galvano F., Iacoviello L., de Gaetano G., Bonaccio M., Grosso G.
-
Anno: 2024Autore/i: Andreani G., Wongprawmas R., Biasini B., Rosi A., Franchini C., Dolgopolova I., Mora C., Menozzi D., Scazzina F., Gómez M. I., Roosen J., Sogari G.
-
Anno: 2024Autore/i: Giampieri F., Rosi A., Scazzina F., Frias-Toral E., Abdelkarim O., Aly M., Zambrano-Villacres R., Pons J., Vázquez-Araújo L., Sumalla Cano S., Elio I., Monasta L., Mata A., Pardo M. I., Busó P., Grosso G.
-
Anno: 2024Autore/i: Tiboni-Oschilewski O., Abarca M., Santa Rosa Pierre F., Rosi A., Biasini B., Menozzi D., Scazzina F.
Orcid
Spin-off
Socio fondatore dello spin-off MADEGUS S.r.l. Impresa Sociale dell’Università degli Studi di Parma occupandosi come responsabile scientifico di progetti di educazione alimentare per i bambini (http://www.madegus.com).
Contatti
Plesso Biotecnologico Integrato, Palazzina A, Via Volturno 39 - 43125 Parma