
MEZZADRI Marco
- Curriculum Vitae
- Orario di ricevimento
- Insegnamenti
- Incarichi
- Ricerca
- Terza Missione
Curriculum Vitae
Situazione professionale attuale
Professore ordinario di Didattica delle lingue moderne (GLOT-01/B, già L-Lin/02)
Membro del CDA dell’Università degli Studi di Parma
Direttore del corso di Foundation Year dell'Università di Parma
Vice-direttore del Centro SELMA (Centro per i servizi e-learning e multimediali dell’Università di Parma)
Dal 2019 Università di Parma: professore ordinario di Didattica delle lingue moderne presso il Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali.
Dal 2014 Università di Parma: professore associato di Didattica delle lingue moderne presso il Dipartimento di Lettere, Arti, Storia e Società.
Dal 2007 Università di Parma: ricercatore di Didattica delle lingue moderne presso il Dipartimento di Italianistica della Facoltà di Lettere e Filosofia, ora Dipartimento di Lettere, Arti, Storia e Società.
Formazione universitaria
2001-2004 Università Ca' Foscari di Venezia. Dottorato di ricerca in Linguistica e Didattica delle lingue (17° ciclo). Titolo conseguito il 7/3/05.
1999 – 2001 Università Ca' Foscari di Venezia. Master biennale Itals in didattica della lingua e cultura italiana a stranieri (Voto finale: 110/110 e lode).
1982 - 1987 Università di Parma. Laurea in Lingue e Letterature Straniere.
(Tedesco, inglese e francese. Voto di laurea 110/110 e lode.)
Esperienze didattiche
Corsi di laurea triennale e magistrale dell’Università di Parma
Dall'a.a. 2021-22 Docente di Language Learning, Teaching and Assessment e di Academic Writing nel corso di laurea magistrale in Language Science and Cultural Studies for Special Needs.
Dall'a.a. 2012-13 Docente di Didattica dell’italiano come lingua seconda nel corso di laurea magistrale in Lettere classiche e moderne.
A.a. 2010-11 e 2011-12 Docente di Didattica delle lingue moderne nei corsi di laurea magistrale in Lingue e Letterature Moderne Europee e Americane.
Dall'a.a. 2016-17 Docente di Didattica dell’italiano e delle lingue moderne nel corso di laurea in Civiltà e Lingue straniere moderne.
Dall'a.a. 2005-06 al 2015-16 Docente di Didattica dell’italiano nel corso di laurea in Civiltà e Lingue straniere moderne.
Dall'a.a. 2015-16 Docente di Lingua italiana per stranieri I, II, III, nel corso di laurea in Lettere (insegnamenti rivolti a tutti gli studenti internazionali dell’Ateneo di Parma).
Dall'a.a. 2004-05 al 2009-10 Docente di Neurolinguistica nei corsi di laurea in Logopedia e in Audiometria della Facoltà di Medicina e Chirurgia.
Dall'a.a. 2004-05 al 2009-10 Docente di Linguistica nei corsi di laurea in Logopedia e in Audiometria della Facoltà di Medicina e Chirurgia.
A.a. 2003-04 Docente in seminari di Glottodidattica presso la Facoltà di Lettere e Filosofia.
Dall’a.a. 2002-03 al 2006-07 Università di Parma: Cultore della materia di Glottodidattica presso la Facoltà di Lettere e Filosofia.
Corsi di formazione per insegnanti (Tfa, Pas, Ssis, Clil)
A.a. 2014-15 Docente di Didattica della lingua italiana presso il TFA (classe A043 e A050).
Docente di Didattica delle lingue moderne presso il TFA (classi A245, A246, A345, A346, A446, A545, A546).
A.a. 2013-14 Docente di Didattica della lingua italiana presso i PAS (classe A043).
Docente di Didattica delle lingue moderne presso i PAS (classi A445 e C033).
A.a. 2012-13 Docente di Didattica della lingua italiana presso il TFA (classe A043).
Docente di Didattica delle lingue moderne presso il TFA (classi A245, A246, A345, A346, A446, A545, A546).
Dall'a.a. 2005-06 al 2008-09 Docente di Didattica della lingua italiana presso la SSIS.
A.a. 2018-19 Docente di Metodologia Clil (L-Lin/02) nei Corsi abilitanti in Metodologia Clil per docenti di Forlì-Cesena e Rimini, Ravenna, Parima e Piacenza.
A.a. 2014-15 Docente di Metodologia Clil (L-Lin/02) nei Corsi abilitanti in Metodologia Clil per docenti di Forlì-Cesena e Rimini, Ravenna, Parima e Piacenza.
Collegi di dottorato di ricerca
Dal 2023 Membro del collegio del corso di dottorato nazionale in LEARNING SCIENCES AND DIGITAL TECHNOLOGIES.
Dal 2013 Membro del collegio del corso di dottorato in SCIENZE FILOLOGICO-LETTERARIE, STORICO-FILOSOFICHE E ARTISTICHE.
Dal 2008 al 2012 Membro del collegio del corso di dottorato in ITALIANISTICA E FILOLOGIA ROMANZA.
Esperienze di ricerca
Dal 2021: Coordinatore dell'unità di Parma del Centro interateneo Line (Language in Education)
Dal 2016: Coordinatore del gruppo di ricerca interateneo (Università di Genova, Parma e Urbino) nell’ambito dell’acquisizione della lingua italiana come veicolo per l’apprendimento di conoscenze disciplinari non linguistiche.
Dal 2016 Coordinatore del gruppo di ricerca interateneo (Università di Bari, Chieti-Pescara, Napoli SOB, Parma, Torino, Urbino e Venezia) nell’ambito della metodologia Clil.
Anno ac. 2006-2007 (fino al 31-8-2007): Università di Parma: Assegnista di ricerca di Didattica delle lingue moderne.
Anno ac. 2005-2006: Università di Parma: Assegnista di ricerca di Didattica delle lingue moderne.
Anno ac. 2004-2005: Università di Parma: Assegnista di ricerca di Didattica delle lingue moderne.
Dal 1998: ricercatore all'interno di diversi progetti intrenazionali di ricerca tra cui i più recenti: STAR (Screening, Testing, Activities, Research) Erasmus KA2 e SLS4Teens Erasmus+ KA220.
Incarichi accademici extra-didattici
Dal 2022 Coordinatore del Polo parmense della Fondazione I Lincei per la Scuola.
Dal 2022 Membro del Consiglio scientifico della Società Dante Alighieri di Roma.
Dal 2021 Membro del Consiglio di Amministrazione dell'Università di Parma.
Dal 2018 Coordinatore dei Percorsi formativi per futuri insegnanti PF24.
Dal 2017 al 2020 Vice-direttore del Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali dell’Università di Parma.
Dal 2017 Vice-direttore del Centro SELMA (centro e-learning dell’Università di Parma).
Dal 2017 Coordinatore dell’Unità di Italianistica del Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali dell’Università di Parma.
Dal 2017 Permanent visting scholar presso la St. Joseph Unviersity di Dar el Salaam (Tanzania).
Dal 2016 Delegato del Rettore dell’Università di Parma per la formazione iniziale e in servizio degli insegnanti.
Dal 2014 al 2016 Vice-direttore del Centro universitario per la cooperazione internazionale dell’Università di Parma.
Dal 2014 Responsabile del progetto di trasformazione in corsi di laurea blended dei corsi in Lettere e Beni artistici e dello spettacolo dell’Università di Parma.
Dal 2014 Membro del Centro di Ricerca sulla Didattica delle Lingue (CRDL) dell’Università Ca’ Foscari di Venezia.
Dal 2014 al 2018 Socio dello spin-off universitario AdemLab.
A.a. 2014-15 Presidente di corso delle classi A043 e A050 del TFA dell’Università di Parma.
A.a. 2013-14 Presidente di corso della classe A043 del PAS dell’Università di Parma.
A.a. 2012-13 Presidente di corso della classe A043 del TFA dell’Università di Parma.
Dal 2012 al 2016 Membro della Giunta del Dipartimento di Lettere, Arti, Storia e Società dell'Università di Parma.
Dal 2011 Coordinatore del Laboratorio di Glottodidattica dell'Università di Parma.
Dal 2011 al 2015 Consultore in rappresentanza delle Università di Parma e di Reggio e Modena in seno alla Consulta regionale degli Emiliano-romagnoli nel mondo.
Dal 2012-13 al 2016-17 Responsabile del settore idoneità e abilità linguistiche per il Dipartimento di Lettere, Arti, Storia e Società dell’Università di Parma.
Dal 2009-10 al 2010-11 Responsabile della sperimentazione per l’insegnamento in lingua veicolare presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Parma.
Dal 2009-10 al 2011-12 Membro della commissione didattica per la valutazione delle conoscenze richieste per l'accesso della ex-Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Parma.
Dall’1/1/2017 al 30/11/2017 Presidente della commissione Erasmus/coordinatore ECTS del Dipartimento DUSIC.
Dal 2012 al 2017 Presidente della commissione Erasmus/coordinatore ECTS del Dipartimento LASS.
Dal 2008 al 2012 Presidente della commissione Erasmus/coordinatore ECTS della Facoltà di Lettere e Filosofia.
Dal 2006 Responsabile del settore Accreditamento Itals Qualità del Laboratorio Itals dell'Università Ca' Foscari di Venezia.
Dal 2005 al 2013 Consigliere di Presidenza del Centro Universitario per la Cooperazione internazionale dell'Università di Parma.
Direttore e responsabile scientifico dei seguenti corsi di perfezionamento dell'Università di Parma:
A.a. 2018-19: Corsi abilitanti in Metodologia Clil per docenti di Ravenna, Forlì-Cesena e Rimini, Parma e Piacenza.
A.a. 2014-15: Corsi abilitanti in Metodologia Clil per docenti di Ravenna, Forlì-Cesena e Rimini, Parma e Piacenza.
A.a. 2019-20 - Insegnare l’italiano a stranieri
A.a. 2018-19 - Insegnare l’italiano a stranieri
- Didattica dell’italiano come lingua madre e L2
- Didattica delle lingue moderne
- Didattica multimediale tra classe virtuale e classe tradizionale
- Didattica della lingua e della letteratura italiana
A.a. 2017-18 Insegnare l’italiano a stranieri
- Didattica dell’italiano come lingua madre e L2
- Didattica delle lingue moderne
- Didattica multimediale tra classe virtuale e classe tradizionale
- Didattica della lingua e della letteratura italiana
A.a. 2016-17 Insegnare l’italiano a stranieri
- Didattica dell’italiano come lingua madre e L2
- Didattica delle lingue moderne
- Didattica multimediale tra classe virtuale e classe tradizionaleDidattica della lingua e della letteratura italiana
A.a. 2015-16 Insegnare l’italiano a stranieri
- Improving English communication skills in the classroom.
A.a. 2011-12: - Italiano L2 negli istituti professionali: lo sviluppo delle competenze glottodidattiche e gestionali del docente e del facilitatore.
- I processi di accoglienza e inserimento degli studenti stranieri: progettare, adattare ed elaborare strumenti didattici e gestionali. A.a. 2010-11: - Italiano L2 per lo studio: lo sviluppo delle competenze glottodidattiche e gestionali del docente e del facilitatore.
- Dalla teoria alla pratica: elaborare e manipolare materiali didattici per l'insegnamento delle discipline di studio a studenti non italofoni.
- Processi di accoglienza e inserimento degli studenti stranieri: lo sviluppo delle competenze interculturali,
glottodidattiche e gestionali del docente, del mediatore e del facilitatore.
A.a. 2009-10: - Italiano L2 per la comunicazione e lo studio: lo sviluppo delle competenze glottodidattiche e gestionali del docente.
Altre attività accademiche
Dal 2000 al 2011 Università Ca' Foscari - Venezia, docente (tutor online) e co-autore dei materiali dell'insegnamento di Glottodidattica e tecnologie per il Master a distanza ITALS.
A.a. 2000 – 2001 Università di Parma. Progetto MURST di collaborazione interuniversitaria per la formazione dei docenti di italiano dell'Universidad de La Habana.
A.a. 1999 - 2000 Università di Parma, Centro Linguistico, docente d'italiano per stranieri.
Dal 1995 al 1998 Pitzer College, sede italiana: advisor per progetti didattici durante i semestri di studio in Italia.
A.a. 1995 – 99 Università di Parma, Erlangen-Nürnberg, Madrid, Braga:
progetto multimediale MML finanziato da UE, per l'insegnamento della lingua italiana.
Dall'anno ac. 1991-92 Universidad de La Habana, Cuba: collaboratore della Facultad de Lenguas extranjeras. L'attività comprende ricerche nell'ambito dell'insegnamento dell'italiano e la gestione e formazione degli insegnanti della Facultad de Lenguas extranjeras dell'Avana a Parma.
A.a. 1991 - 92 Universidad de La Habana, Cuba, Facultad de Lenguas extranjeras docente d'italiano per stranieri; formatore dei professori d'italiano e di spagnolo per stranieri della Universidad de La Habana; preparatore dei piani di studio di Lingua e Civiltà Italiana della Facultad de Lenguas extranjeras.
A.a. 1990 - 91 European Business School di Parma: docente d'italiano per stranieri e di società e cultura italiana in corsi undergraduate e master. Responsabile per l’italiano dell'organizzazione del centro self-access.
Anni accademici 87 - 89 Università di Parma, Centro Linguistico, docente d'italiano per stranieri.
Volumi
1. Mezzadri M., 2024, Apprendere, insegnare, valutare le lingue, Firenze, Cesati.
1. Mezzadri M., 2017, Testing academic language proficiency, Newcastle upon Tyne, Cambridge Scholars.
2. Mezzadri M. 2017, I primi passi nella lingua straniera, Palma de Mallorca, Early Birds Publishing.
3. Mezzadri M. 2017, First Steps into Foreign Language Learning, Palma de Mallorca, Early Birds Publishing.
4. Mezzadri M., 2016, Studiare in italiano all’università. Prospettive e strumenti, Torino, Bonacci.
5. Mezzadri M., 2015, I nuovi ferri del mestiere, Torino, Bonacci.
6. Mezzadri M., 2011, Studiare in italiano. Certificare l’italiano L2 per fini di studio, Milano, Mondadori.
7. Mezzadri M., 2008, Italiano L2: progetti per il territorio. Modelli di formazione per alunni e insegnanti, Parma, Uni.nova.
8. Mezzadri M., 2007, Insegnare a comprendere, Perugia, Guerra.
9. Mezzadri M., 2005, La qualità nell’insegnamento delle lingue straniere, Perugia/Welland, Guerra-SOLEIL.
10. Mezzadri M., 2004, Il Quadro comune europeo a disposizione della classe. Un percorso verso l’eccellenza, Perugia/Welland, Guerra-SOLEIL.
11. Mezzadri M., 2003, I ferri del mestiere. (Auto)formazione per insegnanti di lingua, Perugia/Welland, Guerra-SOLEIL.
12. Mezzadri M., 2001, Internet nella didattica dell'italiano: la frontiera presente, Perugia/Welland, Guerra-SOLEIL.
Curatele
13. Mezzadri M., Daloiso M., 2021 (a cura di), Educazione linguistica inclusiva. Riflessioni, ricerche ed esperienze, Venezia, Edizioni Ca’ Foscari, collana SAIL, Vol. 17 DOI:10.30687/978-88-6969-477-6. pp.1-347
14. Mezzadri M., Daloiso M., 2020, Linguaggio, educazione e inclusione: il contributo della Linguistica Educativa, in Educazione Linguistica Language Education vol. 9.
15. Mezzadri M., Contemporary Language Education from an International Perspective, Topic editor con Balboni P. E. e Di Sabato B. dello special issue nelle sezioni di Educational Psychology e Language Sciences in Frontiers in Education, Frontiers in Psychology, Frontiers in Communication, research topic lanciato in settembre 2017.
16. Buccino G., Mezzadri M. (a cura di), 2015, Glottodidattica e neuroscienze: verso modelli traslazionali, Firenze, Cesati.
17. Balboni P., Mezzadri M. (a cura di), 2014, L’italiano L1 come lingua dello studio, I quaderni della Ricerca 15, Torino, Loescher.
18. AA.VV., 2014, Il diritto al plurilinguismo, Milano, Unicopli.
19. Mezzadri M. (a cura di), 2010, Le lingue dell’educazione in un mondo senza frontiere, Perugia, Guerra.
20. Mezzadri M. (a cura di), 2006, Integrazione linguistica in Europa. Il Quadro comune di riferimento per le lingue, Torino, UTET.
Contributi in volumi collettanei
21. Mezzadri M., Di Sabato B., 2023, EMI (English Medium Instruction) all’università: occasioni di confronto tra docenti disciplinaristi e linguisti educativi, in Balboni, P.E.; Caon, F.; Menegale, M.; Serragiotto, G., La linguistica educativa tra ricerca e sperimentazione. Scritti in onore di Carmel Mary Coonan, Venezia: Edizioni Ca’ Foscari. SAIL 26. http://doi.org/10.30687/978-88-6969-683-1.
22. Mezzadri M., Aielli M. C.,2023, Studiare in una lingua, in Daloiso M. e Gruppo di ricerca Elicom (a cura di), Le difficoltà di apprendimento delle lingue a scuola, Trento, Erickson, pp. 313-332.
23. Mezzadri M., Daloiso M., 2021, Valutare l’impatto della conoscenza di base e della sua categorizzazione sulla comprensione, in Lingue, Testi e Discorsi. Studi in onore di Paola Desideri, a cura di Mariapia D’Angelo e Martina Ožbot, Firenze, Cesati.
24. Mezzadri M., 2021, Insegnare la lingua italiana con o senza le tecnologie? Alla ricerca di un possibile minimo comune denominatore, in Italiano sul palcoscenico: codici semiotici nella vita e nella professione, Atti del Convegno internazionale a carattere pratico e scientifico (24–26 ottobre 2019, Mosca), Mosca, Московский государственный лингвистический университет.
25. Mezzadri M., Tonelli G., 2021, Formare gli insegnanti all’inclusione, in Mezzadri M., Daloiso M. (a cura di), Educazione linguistica inclusiva. Riflessioni, ricerche ed esperienze, pp. 95-106.
26. Mezzadri M., Daloiso M., 2021, Introduzione, in Mezzadri M., Daloiso M. (a cura di), Educazione linguistica inclusiva. Riflessioni, ricerche ed esperienze, Venezia, Edizioni Ca’ Foscari, collana SAIL, Vol. 17 DOI:10.30687/978-88-6969-477-6. pp. 9-16.
27. Mezzadri M., 2020, Teaching the Italian language with or without the help of ICT? Searching for a possible lowest common denominator, Atti del Convegno XIX Settimana della lingua italiana nel mondo ‘L’Italiano sul palcoscenico’ (24-26 ottobre 2019), pp. 110-118.
28. Mezzadri M., 2020, “Language learning and teaching and the formation of democratic awareness: the challenge of the European language policies”, in AA. VV., The 1st International Conference on Languages and Humanities 2020. Atti dell’omonimo convegno, Yangon, Yangon University of Foreign Languages, pp. 179-191.
29. Mezzadri M., Torsani S., Sisti F., 2019, “Valutazione e recupero della preparazione iniziale di studenti universitari attraverso test e MOOC”, in Incalcaterra McLoughlin L. e Villarini A., E-Learning, MOOC e Lingue Straniere: Studi, Ricerche e Sperimentazioni, Napoli, Unior Press, pp. 143-152.
30. Mezzadri M., Buccino G., 2018, “Embodied Language and the Process of Language Learning and Teaching”, in Landolfi L. (a cura di), 2018, Framing Minds. English and Affective Neurosciences, Napoli, Liguori Editore, pp. 63-71.
31. Mezzadri M., Sisti F., 2018, “VPI online: un approccio glottodidattico alla verifica della preparazione iniziale all’università”, in Coonan C., Bier A., Ballarin E., La didattica delle lingue nel nuovo millennio, Venezia, Edizioni Ca’ Foscari, pp. 381-392.
32. Mezzadri M., 2018, “L’influenza della distanza tra le lingue sull’apprendimento dell’italiano L2 per fini di studio”, in Santipolo M. e Mazzotta P. (a cura di), L' educazione linguistica oggi. Nuove sfide tra riflessioni teoriche e proposte operative. Scritti in onore di Paolo E. Balboni, Torino, UTET Università, pp. 239-246.
33. Mezzadri M., 2017, “Il contributo neuroscientifico alla CAD: un approccio glottodidattico”, in Caon F. (a cura di), Educazione linguistica nelle classi ad abilità differenziate, Torino, Bonacci, pp. 35-48.
34. Mezzadri M., Pelizza G., 2016, “Tra la lingua per scopi comunicativi di base e le microlingue: apprendere, insegnare e valutare l’italiano per fini di studio“, in P. E. Balboni (a cura di), I ‘territori’ dei Centri Linguistici Universitari: le azioni di oggi, i progetti per il futuro, Torino, Utet Università.
35. Mezzadri M., 2016, “Le politiche linguistiche europee: tra continuità e cambiamento”, in C. Melero (a cura di), Le lingue in Italia, le lingue in Europa: dove siamo, dove andiamo, Venezia, Edizioni Ca' Foscari, pp. 11-19.
36. Mezzadri M., 2015, “Lerni per vehikla linguo: prikonsideroj rilate al Clil”, in Astori D. (red.), Inter Scienca Komunikado kaj Lingvaj Rajtoj, Milano, Fei, pp. 53-66.
37. Mezzadri M., 2015, “L’embodiment: un’occasione di incontro tra la glottodidattica e le neuroscienze”, in Glottodidattica e neuroscienze: verso modelli traslazionali, Firenze, Cesati, pp. 145-169.
38. Mezzadri M., Pieraccioni G., 2015, “Dalla teoria alla pratica: esempi di soluzioni glottodidattiche “, in Buccino G., Mezzadri M. (a cura di), Glottodidattica e neuroscienze: verso modelli traslazionali, Firenze, Cesati, pp. 171-185.
39. Buccino G., Mezzadri M., 2015, “Embodied language and the process of language learning and teaching”, in Lüdtke U. (a cura di), Emotion in Language: Theory – Research – Application., Amsterdam, John Benjamins, pp. 191-207.
40. Mezzadri M., 2014, “Certificare l’italiano dello studio di studenti migranti”, in P. Balboni, M. Mezzadri (a cura di), L’italiano L1 come lingua dello studio, I quaderni della Ricerca 15, Torino, Loescher, pp. 139-173.
41. Mezzadri M., 2014, “Il CLIL e le tecnologie dell’informazione e della comunicazione”, in P. Balboni, C. M: Coonan (a cura di), Fare Clil, I quaderni della Ricerca 14, Torino, Loescher, pp. 77-90.
42. Buccino G., Mezzadri M., 2014, “Embodiment e linguaggio: insegnare/apprendere alla luce delle neuroscienze”, in S. Calabrese e S. Ballerio (a cura di), Linguaggio, letteratura e scienze neuro-cognitive, Milano, Ledizioni – LEDIpublishing, pp. 13-45.
43. Mezzadri M., 2014, “Lingua come fine o come mezzo? Il rapporto tra la metalingua e lo sviluppo di competenze non linguistiche in alcuni manuali di italiano come LS”, in E. Garavelli, E. Suomela-Härmä (a cura di), Dal manoscritto al web: canali e modalità di trasmissione dell’italiano. Tecniche, materiali e usi nella storia della lingua, Atti del XII Congresso SILFI Società Internazionale di Linguistica e Filologia Italiana (Helsinki, 18-20 giugno 2012), Firenze, Cesati, pp. 417-431.
44. Mezzadri M., 2013, “L’italiano nel mondo: scenari attuali e prospettive future”, in Dolfi L. (a cura di), Oltre i confini. Testi e autori dell’esilio, della diaspora, dell’emigrazione, MUP, Parma, pp. 445-468.
45. Mezzadri M., 2011, “Le tecnologie dell’informazione e della comunicazione nella nuova formazione iniziale degli insegnanti di lingue”, in B. Di Sabato, P. Mazzotta (a cura di), Linguistica e didattica delle lingue e dell’inglese contemporaneo. Studi in onore di Gianfranco Porcelli, Lecce, Pensa MultiMedia, pp. 453-468.
46. Mezzadri M., 2010, “Motivare a comprendere. Riflessioni sullo sviluppo dei meccanismi e delle abilità di comprensione”, in F. Caon (a cura di), Facilitare l’apprendimento dell’italiano L2 e delle lingue straniere, Torino, Utet, pp. 71-85.
47. Mezzadri M., 2010, “Italiano L2 e integrazione scolastica: una ricerca sulle competenze linguistiche degli studenti stranieri a Parma e Reggio Emilia”, in M. Mezzadri (a cura di), Le lingue dell’educazione in un mondo senza frontiere, Guerra, Perugia, pp. 37-50.
48. Mezzadri M., 2010, “Italiano L2 per lo studio: promuovere la qualità per uscire dall’emergenza”, in M. Santipolo, C. Di Siervi (a cura di), La lingua oltre la scuola. Percorsi di italiano L2 per la socializzazione, Perugia, Guerra, pp. 91-101.
49. Mezzadri M., 2009, “CLIL courses and quality management at university level”, in F. Sisti, CLIL methodology in university instruction: online and in the classroom. An emerging framework, Perugia, Guerra, pp. 203-212.
50. Mezzadri M., 2009, “Il quadro comune europeo e il portfolio”, in G. Serragiotto (a cura di), Sillabo di riferimento per la formazione degli insegnanti di italiano a stranieri, Venezia, Cafoscarina, .
51. Mezzadri M., 2009, “Il Quadro comune europeo e la valutazione dell’italiano L2: un’occasione di riflessione, non una panacea”, in G. Favaro e N. Papa (a cura di), Non uno di meno. Le ragazze e i ragazzi stranieri nella scuola superiore, Milano, Angeli, pp. 194-219.
52. Mezzadri M., 2008, "Language learning and teaching and the formation of democratic awareness. The challenge of the Common European Framework of Reference", in Burston J. et al. (a cura di), Languages for Intercultural Dialogue, edito dall'Ufficio del Parlamento europeo a Cipro e dal Ministry of Education and Culture of the Republic of Cyprus, Nicosia, pp. 28-38.
53. Mezzadri M., 2008, “L’italiano L2 per lo studio: prospettive di valutazione e di certificazione”, in F. Caon, Tra lingue e culture. Per un’educazione linguistica interculturale, Torino, Bruno Mondadori, pp. 215-231.
54. Mezzadri M., 2008, “L’autoformazione on line: la lista Discutiamone insieme e il progetto Lingweb”, in P. E. Balboni e U. Margiotta, Formare on line i docenti di lingue e italiano L2, Torino, UTET Università, pp. 259-289.
55. Mezzadri M., 2007, “Itals per la qualità didattica”, in Balboni P.E. e Serragiotto G. (a cura di), Itals dieci anni di formazione, Roma, Bonacci, pp. 99 – 103.
56. Mezzadri M., 2006, “Introduzione”, in M. Mezzadri (a cura di), Integrazione linguistica in Europa. Il Quadro comune di riferimento per le lingue, Torino, UTET, pp. XI-XXIV.
57. Mezzadri M., 2006, ”Il Quadro e la gestione della qualità”, in M. Mezzadri (a cura di), Integrazione linguistica in Europa. Il Quadro comune di riferimento per le lingue, Torino, UTET, pp. 43-59.
58. Mezzadri M., 2005, “Insegnare le abilità primarie”, in A. L. Lepschy e A. R. Tamponi, Prospettive sull’italiano come Lingua Straniera, Perugia, Guerra, pp. 157-160.
59. Mezzadri M., “Educazione letteraria e Internet: dalla valutazione dei siti alla ricerca consapevole”, in Balboni P. E. (a cura di), Educazione letteraria e nuove tecnologie, UTET Libreria, Torino, 2004, pp. 139-150.
60. Mezzadri M., 2004, “La valutazione dell’insegnante di qualità”, in G. Serragiotto (a cura di), Le lingue straniere nella scuola: nuovi percorsi, nuovi ambienti, nuovi docenti, Torino, UTET Libreria, pp. 158-177.
61. Mezzadri M., 2004, “Utilizzo delle nuove tecnologie nella didattica dell’italiano L2: implicazioni metodologiche”, in L. Maddii (a cura di), Insegnamento e apprendimento dell’italiano L2 in età adulta, Atene, Edilingua, pp. 153-161.
62. Mezzadri M., 2004, “Dall’insegnante ideale all’insegnante dell’eccellenza: un percorso internazionale”, in G. Serragiotto (a cura di), CEDILS. Certificazione in didattica dell’italiano a stranieri, Roma, Bonacci, pp. 23-30.
63. Mezzadri M., 2003, “Internet nella didattica dell’italiano”, in R. Dolci, P. Celentin (a cura di), L’insegnante di italiano all’estero: percorsi di formazione, Roma, Bonacci, pp. 289-299.
Contributi in riviste
64. Mezzadri M., Di Sabato B., 2022, “La formazione e l’aggiornamento del docente EMI in Italia: il contributo della linguistica educativa”, in RASSEGNA ITALIANA DI LINGUISTICA APPLICATA, vol. 2022/1-2, pp.161-178.
65. Mezzadri M., 2022, “Dal 1960 a oggi: riflessioni sull’influenza della Teoria della Gestalt sui dispositivi didattici per l’insegnamento linguistico”, in Educazione Linguistica Language Education, pp.139-154.
66. Mezzadri M., Daloiso M., 2021, “Certificare le competenze professionali per l’educazione linguistica inclusiva: le coordinate del Progetto CEdAL”, in Scuola e Lingue moderne, anno LIX 7-9, pp. 30-33.
67. Mezzadri M., 2020, “Didattica della lingua italiana e tecnologie: un dialogo a misura di cervello”, in ITALIENISCH, vol. 84, pp.94-105.
68. Mezzadri M., Aielli M.C., 2020, “Competenze comunicative e successo accademico, in RASSEGNA ITALIANA DI LINGUISTICA APPLICATA, vol. 2020/1, pp.81-100.
69. Mezzadri M., Daloiso M., 2020, “Un invito alla lettura a mo’ di introduzione”, in Educazione Linguistica Language Education, pp.179-182.
70. Mezzadri M., Tonelli G., 2020, “Educazione linguistica inclusiva e CLIL. Uno studio di caso di docenti in formazione”, in Educazione Linguistica Language Education vol. 9, pp.263-280.
71. Mezzadri M., 2020, “Insegnare e valutare l’italiano per fini di studio in L1 e L2: percorsi convergenti, in Italiano LinguaDue vol. 1, pp.11-25.
72. Mezzadri M., 2019, “Insegnamento della lingua italiana e tecnologie: un incontro a misura di cervello”, in Nuova Cortina vol. 31, pp.86-95.
73. Mezzadri M., 2018, “The role of CLIL teachers’ methodological awareness in in-service training in Italy”, in Rassegna Italiana di Linguistica Applicata, R.I.L.A., 2-3, 2018, pp. 97-109.
74. Mezzadri M., “La sindrome del pendolo: tra sviluppo delle competenze d’uso e studio delle forme. Un’analisi in chiave storica di tendenze millenarie nella didattica delle lingue” in Rassegna Italiana di Linguistica Applicata, R.I.L.A., 2-3, 2017, pp. 255-270.
75. Buccino G., Marino B., Bulgarelli C., Mezzadri M., 2017, “Fluent speakers of a second language process graspable nouns expressed in L2 like in their native language”, in Frontiers in Psychology, https://doi.org/10.3389/fpsyg.2017.01306 .
76. Mezzadri M., “Testare la lingua per fini di studio: spunti di riflessione”, in Rassegna Italiana di Linguistica Applicata, R.I.L.A., 2-3, 2016, pp. 191-208.
77. Mezzadri M., “L’italiano per fini di studio all’università”, InSegno, 1, 2016, pp. 12-17.
78. Mezzadri M., “Tra la glottodidattica e le neuroscienze: ponti in costruzione”, in Rassegna Italiana di Linguistica Applicata, R.I.L.A., 1-2, 2014, pp. 245-260.
79. Mezzadri M., “Si può osare? Studio sull’accessibilità della forma passiva e del passato remoto per apprendenti non italofoni in contesto scolastico”, in El.le (Educazione Linguistica.Language Education), 2, 2013, pp. 375-426. Disponibile all’indirizzo: https://edizionicf.unive.it/riv/exp/46/18/ELLE/5
80. Buccino G., Mezzadri M., 2013, “La teoria dell’embodiment e il processo di apprendimento e insegnamento di una lingua”, in Entymema VIII, pp. 5-20. Disponibile all’indirizzo: http://riviste.unimi.it/index.php/enthymema/article/view/3047/3276
81. Mezzadri M., 2012, “Sviluppare, valutare e certificare l’italiano per lo studio”, in Rassegna Italiana di Linguistica Applicata, R.I.L.A., Vol. 44 (1), Milano, Bulzoni, pp. 151-163.
82. Mezzadri M., 2012, “Addomesticare la comunicazione accademica e quella istituzionale attraverso un video per il web: la disseminazione del progetto «Interventi a supporto dell’integrazione nelle scuole superiori parmensi”, in El.le (Educazione Linguistica.Language Education), 1, Disponibile all'indirizzo: http://edizionicafoscari.unive.it/it/edizioni/riviste/elle/2012/1/addome..., pp. 167-174.
83. Mezzadri M., 2012, “L’apprendimento e l’insegnamento delle lingue straniere come strumenti per la costruzione di una coscienza democratica. La sfida del Quadro comune europeo di riferimento per le lingue.”, in Multilinguismo e Società, Pisa, Edistudio, pp. 131-142.
84. Mezzadri M., 2012, “La lernado kaj la instruado de la fremdaj lingvoj kiel iloj por la konstruo de demokrata konscienco. La defio de la Komuna e˘uropa referenckadro por lingvoj”, in InKoj. Interlingvistikaj Kajeroj An Academic Journal on Planned and Artificial Languages, Vol. 3, ISSN: 2037-4550, pp. 9-30.
85. Mezzadri M., 2009, In.it 24, curatore del numero monografico della rivista dedicato all’integrazione degli alunni migranti nelle scuole italiane.
86. Mezzadri M., 2009, “Politiche linguistiche ed educative: il contributo europeo all’integrazione degli alunni stranieri”, in In.it, 24, pp. 18-22.
87. Mezzadri M., 2009, “Gli scenari educativi europei per l’integrazione”, in In.it, 24, pp. 22-27.
88. Mezzadri M., 2009, “Insegnare, valutare e certificare l’italiano per lo studio: proposte dal territorio”, in In.it, 24, pp. 38-43.
89. Mezzadri M., 2008, “Istruzioni per l’uso”, in In.it, supplemento americano, 21, pp. 2.
90. Mezzadri M., 2007, “Italiano L2: dall’emergenza alla promozione della qualità”, in In.it, 20, pp. 12-17.
91. Mezzadri M., 2006, “Il “saper apprendere” nel Quadro comune europeo di riferimento per le lingue”, in Scuola e Lingue moderne, anno XLIV, 6-7, pp. 4-8.
92. Mezzadri M., 2006, “Una proposta di utilizzo didattico di Internet: la webquest”, in In.it, 18, pp. 2-7.
93. Mezzadri M., 2005, “Insegnare con le nuove tecnologie: un invito alla riconsiderazione del curricolo di italiano per stranieri”, in In.it, 16, pp. 24-27.
94. Mezzadri M., 2005, “Per una ricezione consapevole del Quadro di Riferimento Europeo”, in In.it, 15, pp. 16-19.
95. Mezzadri M., 2005, “Il Portfolio europeo delle lingue”, in In.it, 15, pp. 22-24.
96. Mezzadri M., 2004, “Il passaporto professionale dell’insegnante”, in In.it, 12, pp. 4-8.
97. Mezzadri M., 2004, “I livelli comuni di riferimento”, in Scuola e Lingue moderne, anno XLII 1-3, pp. 25-29.
98. Mezzadri M., 2004, “Per una didattica integrata della lingua comune e della microlingua.”, in Rivista ITALS, Didattica e linguistica dell’italiano come lingua straniera, 4, Ca’ Foscari, Venezia, .
99. Mezzadri M., 2003, “Dizionario di glottodidattica”, recensione del testo di Balboni P. E., in BIG Biblioteca italiana di glottodidattica, supplemento on line della rivista ITALS.
100. Mezzadri M., 2003, “Lingue europee nella scuola dell’infanzia”, recensione del testo di Balboni P. E., C. Coonan e M. Ricci Garotti, in BIG Biblioteca italiana di glottodidattica, supplemento on line della rivista ITALS.
101. Mezzadri M., 2003, “Italiano lingua seconda: fondamenti e metodi”, recensione del testo a cura di M. C. Luise, in In.it, 10, p.27.
102. Mezzadri M., 2003, “Dall’insegnante ideale all’insegnante dell’eccellenza”, in In.it, 3, pp. 2-7.
103. Mezzadri M., 2003, “Ameritalia: un esempio di comunità virtuale”, in In.it, 3, pp. 26-27.
104. Mezzadri M., 2003, "Cyberitaliano", in In.it, 3, pp. 31-32.
105. Mezzadri M., 2003, “Marco Mezzadri parla con Ameritalia del suo libro I ferri del mestiere, (auto)formazione dell’insegnante di lingue”, in Ameritalia, 3, Caracas.
106. Mezzadri M., 2003, “Insegnare la grammatica”, in In.it, 1, pp. 4-9.
107. Mezzadri M., 2003, "Una mappa", in In.it, 1, pp. 31-32.
108. Mezzadri M., 2003, “I materiali didattici”, in N. Ambrosi Randic et al. (a cura di), Argomenti e didattiche a confronto: atti del Corso di aggiornamento e perfezionamento per docenti di italiano L2. anni 2000, 2001, 2002, Pola, Società di studi e ricerche Pietas Iulia, pp. 57-68.
109. Mezzadri M., 2002, “Libro e rete: una convivenza possibile?”, in Ameritalia, 1, Caracas.
110. Mezzadri M., 2002, "La correzione degli errori", in In.it, 1, pp. 4-9.
111. Mezzadri M., 2002, “Imparare giocando”, in In.it, 3, pp. 6-10.
112. Mezzadri M., 2002, "Cyberitaliano", in In.it, 2, p. 32.
113. Mezzadri M., 2002, "Cyberitaliano", in In.it, 1, p. 24.
114. Mezzadri M., 2002, "L’autonomia dello studente: dall’analisi dei bisogni alle strategie di apprendimento", in Scuola e Lingue moderne, anno XXXIX, 6, pp. 2-12.
115. Mezzadri M., 2001, "Il libro nella rete: una morte annunciata?", in In.it, 3, pp. 4-8.
116. Mezzadri M., 2001, "Cyberitaliano", in In.it, 3, p. 24.
117. Mezzadri M., 2001, "Cyberitaliano", in In.it, 2, p. 24.
118. Mezzadri M., 2001, "Verso una lettura efficace", in In.it, 1, pp. 2-5.
119. Mezzadri M., 2001, "Le nuove tecnologie ed educazione plurilingue in prospettiva europea", in Scuola e Lingue moderne, anno XXXIX, 8, pp. 8-13.
120. Mezzadri M., 2001, "Cyberstudenti bilingui", in Scuola e Lingue moderne, anno XXXIX, 2, pp. 24-27.
121. Mezzadri M., 2000, "Per una scuola plurilingue", in Scuola e Lingue moderne, anno XXXVIII, 5, pp. 16-21.
122. Mezzadri M., 2000, "Per una valutazione consapevole dei manuali di lingua straniera", in Scuola e Lingue moderne, anno XXXVIII, 7, pp. 20-25.
123. Mezzadri M., 2000, "Intervju", in Strani jezici, XXIX, 1-2, Zagreb, pp. 5-7.
124. Mezzadri M., 2000, "Internet nella didattica dell'italiano lingua straniera", in Scuola e Lingue moderne, anno XXXVIII, 4, pp. 18-19.
125. Mezzadri M., 2000, "Dopo la lezione", in In.it, 2, pp. 4-7.
126. Mezzadri M., 2000, "Cyberitaliano", in In.it, 2, p. 24.
127. Mezzadri M., 2000, "Creare materiali e insegnare la civiltà nell'era telematica", in S.i.&n.A., anno IV, 2, p. 14.
128. Mezzadri M., 2000, " Valutare i materiali di lingua italiana per stranieri", in In.it, 2, p. 11.
129. Mezzadri M., 2000, " Valutare i materiali di lingua italiana per stranieri", in In.it, 1, pp. 4-7.
130. Mezzadri M., 2000, "Cyberitaliano", in In.it, 1, p. 24.
Contributi per piattaforme di e-learning
131. Mezzadri M., 2007, "Il Quadro comune europeo e l’italiano L2/LS”, modulo per il Master di II° livello in Progettazione avanzata dell’insegnamento della lingua e cultura italiana a stranieri dell'Università Ca' Foscari di Venezia, pp. 1-37.
132. Mezzadri M., 2002, "Internet e la glottodidattica", testo per il modulo Glottodidattica e tecnologie, per il Master Itals dell'Università Ca' Foscari di Venezia, pp. 41-82.
133. Mezzadri M., 2005, “Multimedialità e apprendimento delle lingue straniere”, testo per la piattaforma Punto.Edu dell’Indire.
134. Mezzadri M., 2005, “Alla ricerca delle condizioni per una didattica multimediale possibile”, testo per la piattaforma Punto.Edu dell’Indire.
135. Mezzadri M., 2005, “Tesori nascosti”, testo per la piattaforma Punto.Edu dell’Indire.
136. Mezzadri M., 2005, “La personalizzazione dell’apprendimento”, testo per la piattaforma Punto.Edu dell’Indire.
Dizionari
137. Mezzadri M., Daloiso M., 2023, Vocabolario illustrato. Le parole per imparare, Trento/Bologna, Erickson/Zanichelli
Direzione di collane editoriali
Dal 09/2014 - Condirettore della collana Lingua & Lingue, (con P. E. Balboni), edita da Bonacci (Roma)
Dall’01/2009 - Direttore della collana L'italiano per lo studio, collana di materiali didattici finalizzati allo sviluppo delle abilità linguistico-comunicative in italiano L2 in ambito scolastico, edita da Guerra (Perugia)
Dall’01/2007 - Condirettore della collana Avamposti di glottodidattica (con P. E. Balboni), edita da Guerra (Perugia)
Dall’01/2000 - Direttore della collana Il piacere della lettura, edita da Guerra (Perugia)
Partecipazione a comitati editoriali di riviste, collane editoriali, enciclopedie e trattati di riconosciuto prestigio
Dall’03/2014 - Referee della rivista R.I.L.A. Rassegna italiana di linguistica applicata
Dall’01/2012 - Referee della rivista EL.LE Educazione linguistica. Language education (ISSN 2280-6792)
Dall’01/2012 - Referee della collana SAIL Studi sull'apprendimento e l'insegnamento linguistico
Dall’01/2011 - Referee della collana Le lingue di Babele (Torino, Utet)
Dall’01/2011 - Referee della collana Documenti di didattica delle lingue (Perugia, Guerra)
Dall’01/2004 - Referee della collana Risorse didattica Alias (Perugia, Guerra)
Dall’01/2000 - Referee della rivista In.it (ISSN 2239-1908)
Coordinatore dei seguenti convegni:
Università Ca’ Foscari di Venezia (in collaborazione con Università di Parma), 25-26/2/21 La formazione linguistica quale veicolo di internazionalizzazione degli atenei italiani. Convegno CRUI sulla formazione linguistica e culturale degli studenti internazionali. Parma, 10-11/9/19: Verso un’educazione linguistica inclusiva: problemi di oggi, prospettive di domani (convegno internazionale interdisciplinare)
Parma, 22/2/18: L’accoglienza: prospettive di analisi di un concetto (giornata internazionale di studi a carattere multi- e interdisciplinare)
Parma, 28-31/8/14: CASLAR 2014 (convegno internazionale di docenti di cinese come lingua straniera)
Parma, 28/4/14: Tra le neuroscienze e la glottodidattica: ponti in costruzione
Parma, 9/11/12: Sviluppare, valutare e certificare le competenze dell'italiano per lo studio per migliorare il successo scolastico.
Parma, 8/5/12: Il diritto al plurilinguismo.
Parma, 12/11/09: Le lingue dell'educazione in un mondo senza frontiere. Primo incontro della Società DILLE (Didattica delle Lingue e Linguistica Educativa)
Parma, 27/3/09: Studiare in italiano L2: prospettive di analisi e buone pratiche dal territorio.
Organizzatore dei seguenti cicli di webinar
Novembre-Dicembre 2020 – Società Dille e Università di Parma: Dialoghi sull’educazione linguistica: prospettive sulla formazione insegnanti. La Dille incontra CUN, ASLI, SLI, SIG, SIPES, AIA, AITLA, GISCEL, LEND, ANILS.
Aprile – Maggio 2020 – Loescher-Bonacci: AperiWebinar dell’italiano
Docente in corsi d'aggiornamento e di formazione, relatore e conferenziere su temi di glottodidattica generale e legati all'insegnamento dell'italiano LS e L2 presso università e altre istituzioni educative all'estero, tra cui:
Relatore e conferenziere su temi di glottodidattica generale e legati all'insegnamento dell'italiano LS e L2 presso università e altre istituzioni educative all'estero, tra cui
Relazioni su invito a convegni e seminari di ricerca
Novembre 2003 – University College London. Convegno IFL – Italian as a Foreign Language Didattica della Lingua Italiana come Lingua Straniera. Relazione dal titolo: Insegnare le abilità primarie.
Aprile 2004 – Buenos Aires - Ciclo Internacional de Enseñanza de Lenguas Extranjeras. Relazione dal titolo Internet y didáctica: nuevos roles para alumnos y docentes.
Aprile 2005 – Università della Basilicata. Convegno Didamatica 2005. Relazione dal titolo: Insegnare lingue e culture con le tecnologie.
Maggio 2005 – Sanremo. Convegno Anils. Relazione dal titolo: Per una ricezione consapevole del Quadro di Riferimento Europeo.
Maggio 2006 – Società Dante Alighieri, Alianza francesa, Asocición Humboldt, Instituto BrasileiroEquatoriano de Cultura, Instituto Cervantes Centro Asociado Quito, (Quito). Jornadas pedagógicas internacionales: primer encuentro sobre la enseñanza-aprendizaje de idiomas desde la perspectiva del Marco común europeo de referencia para lenguas. Conferenza dal titolo: Relación existente entre los conocimientos y la competencia comunicativa de la lengua: la propuesta del Marco Común Europeo.
Ottobre 2006 – Bad HofGastein (Austria). Convegno internazionale: SprachGastein2006Kongress. Relazione dal titolo: Il Quadro Comune Europeo in classe
Ottobre 2006 – Bad HofGastein (Austria). Convegno internazionale: SprachGastein2006Kongress. Relazione dal titolo: Apprendere e insegnare l’italiano nell’era del Quadro
Maggio 2007 – Evanston (Il.) – Northwestern University. Relazione dal titolo: Insegnare l'italiano nell'era del Quadro comune europeo.
Dicembre 2007 – Universidade San Paolo, XII Congresso dell'Associazione Brasiliana di Professori d'Italiano (ABPI), L'Italiano d'oltremare: cultura, identità e integrazione fra due sponde. Tavola rotonda dal titolo: Lingua italiana: la ricerca e l’insegnamento.
Dicembre 2007 – Universidade San Paolo, XII Congresso dell'Associazione Brasiliana di Professori d'Italiano (ABPI), L'Italiano d'oltremare: cultura, identità e integrazione fra due sponde. Relazione dal titolo: Insegnare a comprendere.
Febbraio 2008 – Università di Bologna. Convegno internazionale e interdisciplinare: Prospettive internazionali su lingua, cultura e cittadinanza: l’italiano come lingua seconda nella formazione universitaria in Emilia-Romagna. Relazione dal titolo Promuovere la qualità per uscire dall’emergenza: il Progetto Sviluppo e certificazione delle competenze linguistico-comunicative in italiano L2.
Maggio 2008 – Università di Padova. Convegno: Lingue, scuola, immigrazione. Dalla scuola alla società: prospettive d’inserimento a confronto. Relazione dal titolo: Italiano L2 per lo studio: dall’emergenza alla promozione della qualità.
Novembre 2008 – Società Dante Alighieri, Alianza francesa, Asocición Humboldt, Instituto BrasileiroEquatoriano de Cultura, Instituto Cervantes Centro Asociado Quito, Institut (Quito). Jornadas pedagógicas internacionales: la enseñanza-aprendizaje de idiomas desde la perspectiva del Marco común europeo de referencia para lenguas. Relazione dal titolo: Los primeros 10 años del milenio: un pequeño viaje en las tendencias de hoy pensando en el futuro.
Novembre 2008 – Università di Nicosia (Cipro). Languages for Intercultural Dialogue Conference Relazione dal titolo: Language learning and teaching and the formation of democratic awareness.
Novembre 2008 - Università Federale del Rio Grande do Sul (Porto Alegre)- Convegno: I Convegno d'Italianistica nel Sud del Brasile. L'insegnamento dell'italiano: Bilanci e prospettive. Relazione dal titolo: Che ne è del gene del metodo di studio?
Febbraio 2009 - University of Auckland. 5th Australasian Centre for Italian Studies (ACIS) Biennial Conference. Relazione dal titolo: Language policies and the formation of democratic awareness.
Febbraio 2009 - Università di Urbino. Convegno: Content and Language Integrated Learning Methodology in University Instruction: Online and in the Classroom. Relazione dal titolo: CLIL Courses and Quality Management at University Level.
Marzo 2011 – Università Cattolica di Milano (Brescia). Convegno internazionale: L’italiano L2 nella scuola secondaria di secondo grado. Relazione dal titolo: Sviluppare, valutare e certificare l’italiano per lo studio.
Novembre 2011 – University of Central Florida (Orlando). Relazione su The Impact of Listening and Reading
Comprehension on Student Achievement at the Secondary Level.
Dicembre 2011 – Doba (Ciad) – ENI. Relazione dal titolo: Création de matériel pour la didactique des disciplines en français selon un modèle EMILE.
Maggio 2011 – Centro Come (Milano). Convegno: Non uno di meno. In cerca di futuro. Studenti stranieri nella scuola secondaria. Relazione dal titolo: Studiare in italiano L2 nella scuola secondaria di secondo grado.
Settembre 2013 – Comune di Mantova. Convegno: Star bene a scuola 2013. Educazione interculturale e integrazione scolastica. Relazione dal titolo: Sviluppare competenze linguistico-comunicative per studiare in italiano.
Settembre 2014 – IPRASE (Trento). Relazione dal titolo: Neuroscienze e ambiti educativi: ipotesi di avvicinamento.
Ottobre 2016 – Università di Parma. VIII International Seminar of the CGBU. Relazione dal titolo: Language policies and the formation of democratic awareness
Ottobre 2017 – Università Federico II di Napoli. Giornata di studi: Embodied cognition. Conoscenza incarnata come simbiosi di saperi. Relazione dal titolo: L’embodiment: un’occasione di incontro tra la glottodidattica e le neuroscienze.
Ottobre 2018 – Istituto Italiano di Cultura di Mosca, MGLU (Università Statale di Studi Linguistici di Mosca) e RGGU (Università Statale di Studi Umanistici di Mosca). Relazione dal titolo: Lingua e tecnologie alla ricerca di un minimo denominatore
Ottobre 2018 – Istituto Italiano di Cultura di Budapest. Relazione dal titolo: Lingua e tecnologie alla ricerca di un minimo denominatore
Ottobre 2018 – Università di Debrecen (Ungheria). Relazione dal titolo: Lingua e tecnologie alla ricerca di un minimo denominatore
Ottobre 2019 – Istituto Italiano di Cultura di Mosca e Moscow State Linguistic University. Relazione dal titolo: Comprendere per apprendere: l’utilizzo del testo teatrale nell’insegnamento linguistico.
Ottobre 2019 – Università di Salerno. V workshop internazionale: Il ruolo dell’italiano L2 nel processo di internazionalizzazione delle Università. Relazione dal titolo: Insegnare e valutare l’italiano per fini di studio in L1 e L2.
Febbraio 2020 – Convegno nazionale Anils, Napoli Università Parthenope. Relazione dal titolo: Per un’educazione linguistica inclusiva: insegnare e valutare l’italiano per fini di studio in L1 e L2.
Marzo 2020 - Ludwig-Maximilians-Universität München. Convegno: Italianistentag 2020. Relazione dal titolo: Glottodidattica e neuroscienze: percorsi traslazionali. (posticipato a causa della pandemia)
Conferenze a convegni come keynote speaker
Luglio 2003 - Universidad Central de Caracas. Primo incontro internazionale degli Italianisti venezuelani. Insegnamento apprendimento e formazione degli insegnanti d´italiano lingua straniera. Conferenza dal titolo: Il Processo di insegnamento/apprendimento dell´italiano come lingua straniera nell´era del Quadro comune europeo di riferimento per le lingue
Settembre 2003 – Universidad Nacional del Litoral Santa Fé (Argentina). XIX Congreso de lengua y literatura de Adilli. Conferenza dal titolo: Il Quadro comune europeo a disposizione della classe.
Novembre 2004 – Università Ca’ Foscari di Venezia. Convegno: Il Quadro comune europeo di riferimento per le lingue. Una proposta per la didattica del quotidiano. Conferenza dal titolo: Per una ricezione consapevole del Quadro comune europeo.
Ottobre 2009 – Bad HofGastein (Austria). Convegno internazionale: SprachGastein2009Kongress. Conferenza dal titolo:10 anni di italiano LS/L2: un breve viaggio nelle tendenze odierne.
Language learning and teaching and the formation of democratic awareness.
Novembre 2009 – Università di Parma. I convegno DILLE Le lingue dell’educazione in un mondo senza frontiere. Conferenza dal titolo: Italiano L2 e integrazione scolastica: una ricerca sulle competenze linguistiche degli studenti stranieri a Parma e Reggio Emilia.
Giugno 2012 – Università di Helsinki – XII Congresso SILFI Dal manoscritto al web: canali e modalità di trasmissione dell’italiano. Conferenza dal titolo: Dall’ italiano all’ italiano dei manuali L2.
Giugno 2017 – Centro lingusitico dell’Università di Firenze. XXV Convegno Nazionale ILSA. Conferenza dal titolo: Imparare l’italiano per fini di studio: ruolo e competenze dell’insegnante di italiano L2.
Relazioni a convegni con selezione degli abstract
Giugno 2015 – Venezia – Convegno AICLU. Relazione dal titolo: Tra la lingua per scopi comunicativi di base e le microlingue: apprendere, insegnare e valutare l’italiano per fini di studio.
Febbraio 2017 – Università Ca’ Foscari di Venezia. IV convegno DILLE La didattica delle lingue nel nuovo millennio: le sfide dell’internazionalizzazione. Relazione dal titolo: VPI online: un approccio glottodidattico alla verifica della preparazione iniziale all’università
Ottobre 2017 – Università L’Orientale di Napoli. Convegno: Framing Minds. English and Affective Neurosciences. Relazione dal titolo: Embodied language and the process of language learning and teaching.
Ottobre 2017 – Università L’Orientale di Napoli. Conferenza internazionale su MOOC, apprendimento delle lingue e mobilità. Relazione dal titolo: Assessing and recovering students’ initial preparation at university through online testing and MOOCs.
Giugno 2018 - Libera Università di Bolzano. Convegno Teaching languages for specific and academic purposes in higher education: English- Deutsch- Italiano. Relazione dal titolo: Testing academic language proficiency.
Gennaio 2020 – Yangon University of Foreign Languages. Convegno The 1st International Conference on Languages and Humanities 2020. Relazione dal titolo: Language learning and teaching and the formation of democratic awareness: the challenge of the European language policies.
Seminari di formazione all’estero
Ottobre 2002 – Istituto Italiano di Cultura di Tokyo. Relazione dal titolo: Lo studente d’italiano lingua straniera.
Novembre 2002 - Istituto Italiano di Cultura di Stoccarda. Relazione dal titolo: La glottodidattica ludica.
Gennaio 2003 – Università di Hanoi. Relazione dal titolo: I modelli operativi e la loro applicazione.
Aprile 2004 – Scuola Dante Alighieri Rosario (Argentina). Relazione dal titolo: Multimedialità e glottodidattica.
Gennaio 2004 – Quito – Società Dante Alighieri. Seminario dal titolo: La enseñanza del Italiano entre tradición y nuevas propuestas metodológicas.
Aprile 2004 – Buenos Aires – Scuola Dante Alighieri. Relazione dal titolo. Il curricolo di italiano per stranieri nell'era del Quadro di Riferimento Europeo
Agosto 2004 – Porto Alegre – ACIRS. Relazione dal titolo: Valutare, adattare, integrare materiali didattici
Agosto 2004 – Porto Alegre – ACIRS. Relazione dal titolo: Il curricolo di italiano per stranieri nell'era del Quadro di Riferimento Europeo.
Agosto 2004 – Porto Alegre – ACIRS. Relazione dal titolo: La semplificazione dei testi.
Ottobre 2004 - Istituto Italiano di Cultura di Istanbul. Relazione dal titolo: Multimedialità e insegnamento della lingua e della cultura italiana.
Gennaio 2005 – Ente Scuola Italiana Paesi Bassi (Amsterdam). Relazione dal titolo: Il curricolo di italiano per stranieri nell'era del Quadro di Riferimento Europeo.
Febbraio 2005 - Società Dante Alighieri- IIC Atene. Relazione dal titolo: Il curricolo di italiano per stranieri nell'era del Quadro di Riferimento Europeo
Febbraio 2005 – Istituto Italiano di Cultura di Lyon. Relazione dal titolo: Promuovere la consapevolezza nella comunicazione orale.
Maggio 2005 – Istituto Italiano di Cultura di Rio. Relazione dal titolo: Coordinate attuali della glottodidattica e applicazioni alla didattica dell'italiano a stranieri.
Settembre 2005 – Ente Scuola Italiana Paesi Bassi (Amsterdam). Relazione dal titolo: I presupposti teorici della glottodidattica.
Novembre 2005 - Istituto Italiano di Cultura di Tripoli. Relazione dal titolo: Coordinate attuali della glottodidattica.
Novembre 2005 – Accademia di Zanzour di Tripoli. Relazione dal titolo: Didattica dell’italiano attraverso le nuove tecnologie.
Aprile 2005 - Istituto Italiano di Cultura di Vienna. Relazione dal titolo: Insegnare le lingue nell'era delle tecnologie dell'informazione: una riflessione tra tecnica e didattica.
Maggio 2005 - Universidade Estadual do Rio Grande do Sul (Porto Alegre). Relazione dal titolo: Tecnologias aplicadas ao ensino de línguas estrangeiras
Settembre 2005 – Ministery of Education of Malta. Relazione dal titolo: Oltre le tecniche didattiche: parlare per farsi capire, ascoltare per capire.
Marzo 2006 - Istituto Italiano di Cultura di Vienna. Relazione dal titolo: Il profilo professionale e l’attività del docente nell’era del Quadro.
Marzo 2006 - Pädagogisches Institut der Stadt Wien. Relazione dal titolo: Didattica dell’italiano attraverso le nuove tecnologie.
Gennaio 2007 – Ente Scuola Italiana Paesi Bassi (Amsterdam). Relazione dal titolo: Le abilità linguistiche nella multiclasse di It. LS.
Settembre 2006 – Ministery of Education of Malta. Relazione dal titolo: Insegnante e libro di testo: essere in prima linea all’interno di un sistema di qualità.
Aprile 2007 – Istituto Italiano di Cultura di Rabat. Relazione dal titolo: Il Quadro e l’autonomia dell’apprendente.
Maggio 2007 – Chicago - Istituto Italiano di Cultura. Relazione dal titolo: Language learning and teaching and the formation of democratic awareness. The challenge of the Common European Framework of Reference.
Maggio 2007 – Chicago - Istituto Italiano di Cultura. Relazione dal titolo: Imparare le lingue oggi: una risposta europea ai fenomeni globali del mondo contemporaneo.
Luglio 2007 – Ministery of Education of Malta. Relazione dal titolo: Insegnante e libro di testo: da spettatori ad attori.
Ottobre 2007 - Istituto Italiano di Cultura di Belgrado. Relazione dal titolo: Insegnare a comprendere.
Marzo 2008 – Istituto Italiano di Cultura di Lyon. Relazione dal titolo: Comprendere e didattizzare testi.
Marzo 2008 – Centre Franco-Italien di Nizza. Relazione dal titolo: Lo sviluppo neurologico del bambino e la didattica della lingua straniera.
Aprile 2008 – Università di Lubiana. Relazione dal titolo: Didattica dell’italiano attraverso le nuove tecnologie.
Aprile 2008 – Istituto Italiano di Cultura di Lubiana. Relazione dal titolo: Per una didattica integrata della lingua e cultura italiane a stranieri
Luglio 2008 – Universidad de La Habana. Relazione dal titolo: Epistemología de la didáctica de los idiomas.
Luglio 2008 – Universidad de La Habana. Relazione dal titolo: Políticas lingüisticas y prácticas didácticas: un punto de contacto.
Settembre 2008 – Ministery of Education of Malta. Relazione dal titolo: Lo sviluppo delle competenze del docente: dall’insegnante che sa utilizzare il manuale all’insegnante che sa creare attività didattiche in sintonia con il libro di testo e il curricolo di italiano.
Ottobre 2008 – Istituto Italiano di Cultura di Oslo. X Seminario di aggiornamento per docenti di italiano in Norvegia. Relazione dal titolo: Insegnare a comprendere: dalla riflessione sui meccanismi di comprensione alla realizzazione di materiali didattici.
Novembre 2008 –Pontificia Universidad Católica del Ecuador (Quito). Relazione dal titolo: L'Italiano nella canzone.
Novembre 2008 - Istituto Italiano di Cultura di Stoccarda/Enaip. Relazione dal titolo: Come usare metodi per l’insegnamento/apprendimento della lingua e della cultura italiana.
Agosto 2008 – Uniwersytet Jagielloński di Cracovia. Relazione dal titolo: Come usare metodi per l’insegnamento / l’apprendimento della lingua italiana e della cultura italiana.
Marzo 2009 - Porto Alegre– ACIRS. Seminario di formazione per insegnanti di italiano del Rio Grande do Sul.
Luglio 2009 – Ministery of Education of Malta. Relazione dal titolo: Nuove tecnologie, nuovo docente?
Lo sviluppo delle competenze del docente nell’era delle TIC.
Agosto 2009 - University of Iceland (Reykjavik). Relazione dal titolo: Anything new from the CEFR?
Dicembre 2009 – Università Aristotele di Salonicco. Relazione dal titolo Apprendere e insegnare l’italiano con le (ex) nuove tecnologie.
Maggio 2010 - San Paolo– Instituto Cultural Italo-brasileiro. Relazione dal titolo: Didattica della lingua italiana come LS e potenzialità delle tecnologie della comunicazione e informazione (TIC).
Settembre 2010 – PICAI Montreal. Seminario: Metodologia e didattica della lingua italiana come LS. Relazione dal titolo: Introduzione allo studio dell’acquisizione e della didattica della lingua straniera.
Maggio 2011 – Universidad de Barcelona. Relazione dal titolo: Anything new from the CEFR? The challenge of the Common European Framework of Reference.
Settembre 2011 – Uniwersytet Jagielloński di Cracovia. Relazione dal titolo: Insegnare a comprendere.
Ottobre 2011 – Istituto Italiano di Cultura di Rabat. Relazione dal titolo: I manuali di italiano per stranieri. Il caso di Nuovo Rete!
Novembre 2011 – Istituto Italiano di Cultura di Sofia. Relazione dal titolo: Insegnare a comprendere.
Febbraio 2012- San Paolo – Instituto Cultural Italo-brasileiro. Seminario sull’accreditamento di istituzioni e insegnanti di lingua italiana.
Novembre 2012 – Università Ca’ Foscari di Venezia. Relazione dal titolo: Insegnare, valutare e certificare l’italiano per fini di studio
Aprile 2013 - Istituto Italiano di Cultura di Bucarest. Relazione dal titolo: Apprendere e insegnare l’italiano attraverso le (ex)nuove tecnologie.
Giugno 2013 – Istituto Italiano di Cultura di Atene. Relazione dal titolo: La formazione linguistica a distanza. Un progetto di insegnamento dell’italiano online.
Giugno 2014 - Università Ca’ Foscari di Venezia. Relazione dal titolo: Tra la glottodidattica e le neuroscienze: ponti in costruzione.
Settembre 2014 – IPRASE (Trento). Relazione dal titolo: Neuroscienze e ambiti educativi: ipotesi di avvicinamento.
Ottobre 2014 – Istanbul. Relazione dal titolo: Insegnare l’italiano per fini specialistici.
Aprile 2015 - Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles. Relazione dal titolo: L’uso delle nuove tecnologie e lo sviluppo delle competenze linguistiche per fini di studio.
Marzo 2016 – Università di Wuerzburg. Relazione dal titolo: Tra la didattica delle lingue e le neuroscienze: ponti in costruzione.
Aprile 2016 - Università di Urbino. Relazione dal titolo: Tra la didattica delle lingue e le neuroscienze: ponti in costruzione.
Settembre 2016 – University of Cork. Relazione dal titolo: Teaching Chinese as a Foreign Language from the perspective of the CEFR.
Ottobre 2016 - Istituto Italiano di Cultura di Atene. Relazione dal titolo: Certificare per apprendere e insegnare l’italiano LS.
Ottobre 2016 – Università di Salonicco. Relazione dal titolo: Certificare per apprendere e insegnare l’italiano LS.
Maggio 2018 – University College London. Relazione dal titolo: Grammatica e tecnologie. Questo matrimonio non s’ha da fare.
Ottobre 2018 – Istituto Italiano di Cultura di Budapest. Relazione dal titolo: Insegnare la lingua italiana con o senza le tecnologie? Alla ricerca di un possibile minimo comune denominatore.
Ottobre 2018 – Università di Debrecen. Relazione dal titolo: Insegnare la lingua italiana con o senza le tecnologie? Alla ricerca di un possibile minimo comune denominatore.
Febbraio 2019 – Casa delle Lingue/Difusiòn (Madrid). Relazione dal titolo: Capire e farsi capire. Percorsi didattici a misura di cervello.
Maggio 2019 – Università Nostra Signora del Buon Consiglio (Tirana). Relazione dal titolo: Capire e farsi capire percorsi didattici a misura di cervello.
Giugno 2020 – Ambasciata d’Italia a Riga. Relazione dal titolo: Dal testo alla grammatica e ritorno: un viaggio accompagnato dalle tecnologie?
Ottobre 2020 - Novembre 2020 – Società Dante Alighieri. Relazione dal titolo: Dal testo orale e scritto alla grammatica e ritorno.
Esperienze didattiche non accademiche
Dall’A.s. 2000-01 all’06-07 Docente di ruolo di lingua e civiltà inglese (in aspettativa per motivi di studio e ricerca)
Dall’A.s. 1993-94 all’00-01 Docente di ruolo di lingua e civiltà inglese
A.s. 1992-93 Docente di ruolo di lingua inglese
A.s. 1991-92 Docente di ruolo di lingua inglese (in aspettativa per motivi di ricerca)
Specializzazioni, aggiornamenti, esperienze universitarie all’estero
Anno accademico 01 – 02 SSIS Veneto. Corso di formazione avanzata in Metodologie della formazione in rete. Attestato di Tutor on-line.
Anno scolastico 00 – 01 Barnstaple (GB). Corso di aggiornamento sull'educazione bilingue. Progetto Socrates Lingua Az.B.
Anno scolastico 98 - 99 Parma. Corso di aggiornamento Le premesse alla qualità.
Anno scolastico 96 - 97 Parma. Corso di aggiornamento sulla creazione di pagine web.
Anno scolastico 96 - 97 Parma. Corso di aggiornamento sulla multimedialità.
Anno scolastico 95 – 96 Parma. Corso di aggiornamento PSLS del Ministero PI per insegnanti d'inglese.
Anno scolastico 94 – 95 Parma. Corso di aggiornamento PSLS del Ministero PI per insegnanti d'inglese
1993 Vincitore di concorso ordinario a cattedre di Lingua e Civiltà Inglese.
1991 Conseguita abilitazione all'insegnamento della lingua francese.
1991 Vincitore di concorso ordinario a cattedre di Lingua Inglese.
Anno scolastico 90 - 91 Parma. Corso di aggiornamento PSLS del Ministero PI per insegnanti d'inglese (durata: un anno scolastico).
1989 International House, Londra. Corso di aggiornamento per insegnanti di lingua.
1989 International House, Londra. Conseguita certificazione sulle competenze professionali dell’insegnante di lingua inglese CEELT 2 della Cambridge University.
1987 Università di Parma. Corso di preparazione per insegnanti di italiano lingua straniera.
1985 - 1986 Universität Erlangen - Nürnberg. Semestre invernale.
1984 - 1985 Universität Erlangen - Nürnberg. Semestre invernale ed estivo.
1983 - 1984 Northwestern University, Evanston Il., USA.
Orario di ricevimento
Il ricevimento si svolge in presenza o in videoconferenza via Teams su apputamento. Chiunque voglia parlare al docente può inviargli un messaggio mail a cui il docente risponderà proponendo un giorno e un orario per incontrarsi.
Il ricevimento in presenza si tiene presso lo studio del docente nell'Area di Italianistica del Dipartimento DUSIC, in Via D'Azeglio 85 (terzo piano).
Insegnamenti
Anno accademico di erogazione: 2024/2025
- Anno di corso: 1 - Corso di Laurea Magistrale - LANGUAGE SCIENCES AND CULTURAL STUDIES FOR SPECIAL NEEDS - Coorte: 2024/2025
- Anno di corso: 3 - Laurea triennale (DM 270) - CIVILTÀ E LINGUE STRANIERE MODERNE - Coorte: 2022/2023
- Anno di corso: 2 - Corso di Laurea Magistrale - LETTERE CLASSICHE E MODERNE - Coorte: 2023/2024
- Anno di corso: 1 - Corso di Laurea Magistrale - LANGUAGE SCIENCES AND CULTURAL STUDIES FOR SPECIAL NEEDS - Coorte: 2024/2025
- Anno di corso: 1 - Laurea triennale (DM 270) - LETTERE - Coorte: 2024/2025
- Anno di corso: 1 - Laurea triennale (DM 270) - LETTERE - Coorte: 2024/2025
- Anno di corso: 1 - Laurea triennale (DM 270) - LETTERE - Coorte: 2024/2025
Anno accademico di erogazione: 2023/2024
- Anno di corso: 1 - Corso di Laurea Magistrale - LANGUAGE SCIENCES AND CULTURAL STUDIES FOR SPECIAL NEEDS - Coorte: 2023/2024
- Anno di corso: 3 - Laurea triennale (DM 270) - CIVILTÀ E LINGUE STRANIERE MODERNE - Coorte: 2021/2022
- Anno di corso: 2 - Corso di Laurea Magistrale - LETTERE CLASSICHE E MODERNE - Coorte: 2022/2023
- Anno di corso: 1 - - LINGUA ITALIANA PER DISCENTI DI LINGUA STRANIERA (ALLOGLOTTI) - Coorte: 2023/2024
- Anno di corso: 1 - - ITALIANO, STORIA, GEOGRAFIA, NELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO - Coorte: 2023/2024
- Anno di corso: 1 - Corso di Laurea Magistrale - LANGUAGE SCIENCES AND CULTURAL STUDIES FOR SPECIAL NEEDS - Coorte: 2023/2024
- Anno di corso: 1 - Laurea triennale (DM 270) - LETTERE - Coorte: 2023/2024
- Anno di corso: 1 - Laurea triennale (DM 270) - LETTERE - Coorte: 2023/2024
- Anno di corso: 1 - Laurea triennale (DM 270) - LETTERE - Coorte: 2023/2024
- Anno di corso: 1 - - LABORATORI DI SERVIZI ENOGASTRONOMICI, SETTORE CUCINA - Coorte: 2023/2024
Anno accademico di erogazione: 2022/2023
- Anno di corso: 1 - Corso di Laurea Magistrale - LANGUAGE SCIENCES AND CULTURAL STUDIES FOR SPECIAL NEEDS - Coorte: 2022/2023
- Anno di corso: 3 - Laurea triennale (DM 270) - CIVILTÀ E LINGUE STRANIERE MODERNE - Coorte: 2020/2021
- Anno di corso: 2 - Corso di Laurea Magistrale - LETTERE CLASSICHE E MODERNE - Coorte: 2021/2022
- Anno di corso: 1 - Corso di Laurea Magistrale - LANGUAGE SCIENCES AND CULTURAL STUDIES FOR SPECIAL NEEDS - Coorte: 2022/2023
- Anno di corso: 1 - Laurea triennale (DM 270) - LETTERE - Coorte: 2022/2023
- Anno di corso: 1 - Laurea triennale (DM 270) - LETTERE - Coorte: 2022/2023
- Anno di corso: 1 - Laurea triennale (DM 270) - LETTERE - Coorte: 2022/2023
Anno accademico di erogazione: 2021/2022
- Anno di corso: 1 - Corso di Laurea Magistrale - LANGUAGE SCIENCES AND CULTURAL STUDIES FOR SPECIAL NEEDS - Coorte: 2021/2022
- Anno di corso: 3 - Laurea triennale (DM 270) - CIVILTÀ E LINGUE STRANIERE MODERNE - Coorte: 2019/2020
- Anno di corso: 2 - Corso di Laurea Magistrale - LETTERE CLASSICHE E MODERNE - Coorte: 2020/2021
- Anno di corso: 1 - Corso di Laurea Magistrale - LANGUAGE SCIENCES AND CULTURAL STUDIES FOR SPECIAL NEEDS - Coorte: 2021/2022
- Anno di corso: 1 - Laurea triennale (DM 270) - LETTERE - Coorte: 2021/2022
- Anno di corso: 1 - Laurea triennale (DM 270) - LETTERE - Coorte: 2021/2022
- Anno di corso: 1 - Laurea triennale (DM 270) - LETTERE - Coorte: 2021/2022
Anno accademico di erogazione: 2020/2021
- Anno di corso: 3 - Laurea triennale (DM 270) - CIVILTÀ E LINGUE STRANIERE MODERNE - Coorte: 2018/2019
- Anno di corso: 2 - Corso di Laurea Magistrale - Lettere classiche e moderne - Coorte: 2019/2020
- Anno di corso: 3 - Laurea triennale (DM 270) - LETTERE - Coorte: 2018/2019
- Anno di corso: 1 - Laurea triennale (DM 270) - LETTERE - Coorte: 2020/2021
- Anno di corso: 1 - Laurea triennale (DM 270) - LETTERE - Coorte: 2020/2021
- Anno di corso: 1 - Laurea triennale (DM 270) - LETTERE - Coorte: 2020/2021
Anno accademico di erogazione: 2019/2020
- Anno di corso: 3 - Laurea triennale (DM 270) - CIVILTÀ E LINGUE STRANIERE MODERNE - Coorte: 2017/2018
- Anno di corso: 2 - Corso di Laurea Magistrale - Lettere classiche e moderne - Coorte: 2018/2019
- Anno di corso: 3 - Laurea triennale (DM 270) - LETTERE - Coorte: 2017/2018
- Anno di corso: 1 - Laurea triennale (DM 270) - LETTERE - Coorte: 2019/2020
- Anno di corso: 1 - Laurea triennale (DM 270) - LETTERE - Coorte: 2019/2020
- Anno di corso: 1 - Laurea triennale (DM 270) - LETTERE - Coorte: 2019/2020
- Anno di corso: 1 - Laurea triennale (DM 270) - LETTERE - Coorte: 2019/2020
- Anno di corso: 1 - Laurea triennale (DM 270) - LETTERE - Coorte: 2019/2020
Anno accademico di erogazione: 2018/2019
- Anno di corso: 3 - Laurea triennale (DM 270) - CIVILTÀ E LINGUE STRANIERE MODERNE - Coorte: 2016/2017
- Anno di corso: 2 - Corso di Laurea Magistrale - Lettere classiche e moderne - Coorte: 2017/2018
- Anno di corso: 3 - Laurea triennale (DM 270) - LETTERE - Coorte: 2016/2017
- Anno di corso: 1 - Laurea triennale (DM 270) - LETTERE - Coorte: 2018/2019
- Anno di corso: 1 - Laurea triennale (DM 270) - LETTERE - Coorte: 2018/2019
- Anno di corso: 1 - Laurea triennale (DM 270) - LETTERE - Coorte: 2018/2019
- Anno di corso: 1 - Laurea triennale (DM 270) - LETTERE - Coorte: 2018/2019
- Anno di corso: 1 - Laurea triennale (DM 270) - LETTERE - Coorte: 2018/2019
Anno accademico di erogazione: 2017/2018
- Anno di corso: 3 - Laurea triennale (DM 270) - CIVILTÀ E LINGUE STRANIERE MODERNE - Coorte: 2015/2016
- Anno di corso: 2 - Corso di Laurea Magistrale - Lettere classiche e moderne - Coorte: 2016/2017
- Anno di corso: 3 - Laurea triennale (DM 270) - LETTERE - Coorte: 2015/2016
- Anno di corso: 1 - Laurea triennale (DM 270) - LETTERE - Coorte: 2017/2018
- Anno di corso: 1 - Laurea triennale (DM 270) - LETTERE - Coorte: 2017/2018
- Anno di corso: 1 - Laurea triennale (DM 270) - LETTERE - Coorte: 2017/2018
- Anno di corso: 1 - Laurea triennale (DM 270) - LETTERE - Coorte: 2017/2018
- Anno di corso: 1 - Laurea triennale (DM 270) - LETTERE - Coorte: 2017/2018
Anno accademico di erogazione: 2016/2017
- Anno di corso: 3 - Laurea triennale (DM 270) - CIVILTÀ E LINGUE STRANIERE MODERNE - Coorte: 2014/2015
- Anno di corso: 2 - Corso di Laurea Magistrale - Lettere classiche e moderne - Coorte: 2015/2016
- Anno di corso: 3 - Laurea triennale (DM 270) - LETTERE - Coorte: 2014/2015
- Anno di corso: 1 - Laurea triennale (DM 270) - LETTERE - Coorte: 2016/2017
- Anno di corso: 1 - Laurea triennale (DM 270) - LETTERE - Coorte: 2016/2017
- Anno di corso: 1 - Laurea triennale (DM 270) - LETTERE - Coorte: 2016/2017
- Anno di corso: 1 - Laurea triennale (DM 270) - LETTERE - Coorte: 2016/2017
- Anno di corso: 1 - Laurea triennale (DM 270) - LETTERE - Coorte: 2016/2017
Anno accademico di erogazione: 2015/2016
- Anno di corso: 3 - Laurea triennale (DM 270) - Civiltà e lingue straniere moderne - Coorte: 2013/2014
- Anno di corso: 2 - Corso di Laurea Magistrale - Lettere classiche e moderne - Coorte: 2014/2015
- Anno di corso: 3 - Laurea triennale (DM 270) - LETTERE - Coorte: 2013/2014
- Anno di corso: 1 - Laurea triennale (DM 270) - LETTERE - Coorte: 2015/2016
- Anno di corso: 1 - Laurea triennale (DM 270) - LETTERE - Coorte: 2015/2016
- Anno di corso: 1 - Laurea triennale (DM 270) - LETTERE - Coorte: 2015/2016
- Anno di corso: 1 - Laurea triennale (DM 270) - LETTERE - Coorte: 2015/2016
- Anno di corso: 1 - Laurea triennale (DM 270) - LETTERE - Coorte: 2015/2016
Anno accademico di erogazione: 2014/2015
- Anno di corso: 2 - Corso di Laurea Magistrale - Lettere classiche e moderne - Coorte: 2013/2014
Incarichi
Docente tutor
- Corso di Laurea Magistrale LANGUAGE SCIENCES AND CULTURAL STUDIES FOR SPECIAL NEEDS A.A. 2025/2026
- Corso di Laurea Magistrale LANGUAGE SCIENCES AND CULTURAL STUDIES FOR SPECIAL NEEDS A.A. 2024/2025
- Corso di Laurea Magistrale LANGUAGE SCIENCES AND CULTURAL STUDIES FOR SPECIAL NEEDS A.A. 2023/2024
- Corso di Laurea Magistrale LANGUAGE SCIENCES AND CULTURAL STUDIES FOR SPECIAL NEEDS A.A. 2022/2023
- Corso di Laurea Magistrale LANGUAGE SCIENCES AND CULTURAL STUDIES FOR SPECIAL NEEDS A.A. 2021/2022
Docente di riferimento
- Corso di Laurea Magistrale LANGUAGE SCIENCES AND CULTURAL STUDIES FOR SPECIAL NEEDS A.A. 2025/2026
- ITALIANO, STORIA, GEOGRAFIA, NELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO A.A. 2024/2025
- LABORATORI DI SCIENZE E TECNOLOGIE CHIMICHE E MICROBIOLOGICHE A.A. 2024/2025
- LABORATORI DI SERVIZI ENOGASTRONOMICI, SETTORE CUCINA A.A. 2024/2025
- LABORATORI DI SERVIZI ENOGASTRONOMICI, SETTORE SALA E VENDITA A.A. 2024/2025
- Corso di Laurea Magistrale LANGUAGE SCIENCES AND CULTURAL STUDIES FOR SPECIAL NEEDS A.A. 2024/2025
- LINGUA ITALIANA PER DISCENTI DI LINGUA STRANIERA (ALLOGLOTTI) A.A. 2024/2025
- ITALIANO, STORIA, GEOGRAFIA, NELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO A.A. 2023/2024
- LABORATORI DI SCIENZE E TECNOLOGIE CHIMICHE E MICROBIOLOGICHE A.A. 2023/2024
- LABORATORI DI SERVIZI ENOGASTRONOMICI, SETTORE CUCINA A.A. 2023/2024
- LABORATORI DI SERVIZI ENOGASTRONOMICI, SETTORE SALA E VENDITA A.A. 2023/2024
- Corso di Laurea Magistrale LANGUAGE SCIENCES AND CULTURAL STUDIES FOR SPECIAL NEEDS A.A. 2023/2024
- LINGUA ITALIANA PER DISCENTI DI LINGUA STRANIERA (ALLOGLOTTI) A.A. 2023/2024
- Corso di Laurea Magistrale LANGUAGE SCIENCES AND CULTURAL STUDIES FOR SPECIAL NEEDS A.A. 2022/2023
- Corso di Laurea Magistrale LANGUAGE SCIENCES AND CULTURAL STUDIES FOR SPECIAL NEEDS A.A. 2021/2022
- Laurea triennale (DM 270) LETTERE A.A. 2020/2021
- Laurea triennale (DM 270) LETTERE A.A. 2019/2020
- Laurea triennale (DM 270) LETTERE A.A. 2018/2019
- Laurea triennale (DM 270) LETTERE A.A. 2017/2018
- Laurea triennale (DM 270) LETTERE A.A. 2016/2017
- Laurea triennale (DM 270) LETTERE A.A. 2015/2016
- Laurea triennale (DM 270) LETTERE A.A. 2014/2015
Altri incarichi
Membro del Consiglio di Amministrazione
Delegato del Rettore per la formazione iniziale e in servizio degli insegnanti
Vice-direttore del Centro SELMA
Coordinatore dell'Unità di Italianistica
Ricerca
Linee di ricerca
Pubblicazioni
-
Anno: 2024Autore/i: Mezzadri Marco
-
Anno: 2024Autore/i: Mezzadri Marco, Mcdonnell Chris
-
Anno: 2023Autore/i: Mezzadri Marco, Aielli MARIA CHIARA
-
Anno: 2023Autore/i: Mezzadri Marco, Vecchio Paola
-
Anno: 2023Autore/i: Mezzadri Marco, Aielli MARIA CHIARA
Orcid
Terza Missione
Altro
Coordinatore del Laboratorio di Glottodidattica dell'Università di Parma
Contatti
Unità di Italianistica, Via D'Azeglio 85, 43125 Parma