
BOTTARI Benedetta
- Curriculum Vitae
- Orario di ricevimento
- Insegnamenti
- Incarichi
- Ricerca
Benedetta Bottari
Nata a Parma, il 9/3/1980.
E-mail: benedetta.bottari@unipr.it
Attuale incarico:
Professore Associato per il Settore Scientifico Disciplinare AGR16 (Microbiologia Agraria) presso il Dipartimento di Scienze degli alimenti e del farmaco dell’Università degli studi di Parma
TITOLI DI STUDIO:
¿ Dottorato in Scienze e Tecnologie Alimentari, (Università di Parma, 27.3.2009, “Culture independent approach for the evaluation of presence and activity of microorganisms in food”, Tutor Prof. Monica Gatti, Co-tutor Prof. Erasmo Neviani).
¿ Laurea in Scienze e Tecnologie Alimentari (Università di Parma, 15.7.2004, votazione 110/110).
¿ Maturità scientifica (Liceo Scientifico Statale G. Marconi, Parma, 1999, votazione 88/100).
CURRICULUM ACCADEMICO:
¿ 28.3.2017: Abilitazione scientifica a Professore di II fascia, SC 07/I1 Microbiologia Agraria validità fino al 28.03.2023.
¿ Dal 1.10.2010 ad oggi: Ricercatore Universitario a tempo indeterminato (Dipartimento di Scienze degli Alimenti e del Farmaco).
¿ Marzo 2009-Settembre 2010. Assegno di ricerca
o “Dinamiche di sviluppo microbico in ecosistemi complessi quali gli alimenti fermentati” (Dip. GBMAE, Università di Parma)
¿ Giugno-Settembre 2008, visiting researcher presso BABS (School of Biotechnology and Biomolecular Sciences), University of New South Wales, Sydney, Australia, supervisor Prof. B. Ferrari.
¿ Gennaio 2006-Marzo 2009. Dottorato di ricerca in Scienze e Tecnologie Alimentari, XXI ciclo.
¿ Settembre 2006. Incarico di prestazione d’opera autonoma occasionale.
o Ricerche bibliografiche relative all’impiego di tecniche di ibridazione in situ per la ricerca di microrganismi patogeni negli alimenti (Dip. GBMAE, Università di Parma).
¿ 2005-2006. Borsa di Studio
o “Preservazione della microflora autoctona e ricerche sull’antibiotico resistenza”, Laboratorio SIQUAL, Convenzione ATS- Regione Emilia Romagna, presso l’Università di Parma, Dip. GBMAE
¿ Marzo 2005-Settembre 2005. Collaborazione coordinata e continuativa a progetto
o “Valorizzazione di formaggi tipici lombardi -Pannerone di Lodi e formaggi molli di monte prodotti con latte crudo senza innesto con stagionatura inferiore a 60 giorni: incremento della sicurezza per rafforzare la loro competitività sul mercato (FORTISI)”.
¿ Settembre 2003- Luglio2004. Tesi di laurea sperimentale
o “Acidi grassi nella membrana cellulare di Streptococcus thermophilus e Lactobacillus delbrueckii subsp. bulgaricus” (Dip. GABMAE, UNIPR e CRA-Lodi)
INCARICHI ACCADEMICI
• Dal 2014 al 2016 Delegato per l’Orientamento in ingresso per il CL in Scienze Gastronomiche (DIPALIFAR).
• Dal 2015 al 2017 Delegato del Rettore per il progetto Uniforcity (D.R. 30/92 del 6.11.2015).
• Dal 2010 membro dei CCL di
o Scienze e tecnologie alimentari (LT)
o Scienze gastronomiche (LT)
o Ingegneria meccanica dell’industria alimentare (LM)
• Dal 2012, membro del Consiglio dei Docenti del Dottorato di Ricerca in Scienze Degli Alimenti (UNIPR)
• Dal 2010 membro della società scientifica SIMTREA.
• Dal 2016 membro del centro interdipartimentale SITEIA.
L’attività di ricerca svolta a partire dal 2006 è documentata da n. 30 pubblicazioni su riviste scientifiche internazionali, di cui 25 indicizzate Scopus, 2 pubblicazioni su riviste scientifiche nazionali, e 2 capitoli di libri internazionali. Inoltre, 30 lavori sono stati presentati a convegni nazionali ed internazionali come poster.
La ricerca è stata orientata all’ approfondimento sperimentale di tematiche proprie del settore della microbiologia degli alimenti, con riferimento sia agli aspetti pro-tecnologici che di rischio della presenza dei microrganismi negli alimenti:
¿ studio di metodiche culture-independent necessarie per l’analisi delle dinamiche microbiche di ecosistemi complessi come gli alimenti, per i quali le tecniche della microbiologia tradizionale rischiano di sottostimare la reale popolazione microbica presente (Bottari et. al 2006; Bottari et al. 2010; Bottari et al. 2013; Bottari et al. 2014, Bottari et al. 2015, Garofalo et al. 2017, Agrimonti et al. 2018; Bottari et. al 2009; Bottari et al. 2017b; Garofalo et al. 2017).
¿ Studio della microflora starter e non starter dei formaggi a lunga stagionatura (Gatti et al. 2011; Santarelli et al., 2013a; Santarelli et al. 2013b; Neviani et al. 2013; Gatti et al. 2014; Sgarbi et al. 2014; D’Incecco et al. 2016; Bancalari et al. 2017; Bottari et al. 2017d).
¿ Studio di metodiche rivolte all’identificazione e caratterizzazione di microrganismi di interesse alimentare (Bove et al. 2011; Bernini et al. 2013; Pogacic et al. 2013; Bottari et al. 2017).
¿ Studio della sicurezza microbiologica di processi alimentari industriali (Bernini et al. 2013; Bernini et al. 2015; Bernini et al. 2016).
RESPONSABILITA’ DI PROGETTI DI RICERCA
• Responsabile scientifico del progetto “Determinazione della carica microbica di differenti bevande e/o alimenti tramite valutazione della presenza di ATP microbico”, finanziato da Tetra Pak Packaging Solutions (2013-2014).
• Responsabile Scientifico della Borsa di studio “Determinazione del microbiota mediante Length Heterogeneity PCR e valutazione dell’attività enzimatica di origine batterica in formaggio Grana Padano durante la stagionatura” (2014).
• Responsabile scientifico dell’unità di Microbiologia coinvolta nel progetto “Analisi Shelf-life pane in vaschetta”, commissionato al centro CIPAK dell’università di Parma, dall’azienda D.P.G srl (Torino) (2015).
• Responsabile scientifico del progetto “Aspetti nutrizionali e terapeutici del Parmigiano Reggiano associati alla modulazione del microbiota intestinale: studi in vitro e trial clinico” in collaborazione con il Consorzio per la Tutela del Formaggio Parmigiano-Reggiano, e con l’Università di Modena e Reggio Emilia (2016).
• Responsabile scientifico per il progetto “Caratterizzazione del microbiota caseario del latte crudo”, in collaborazione con il Consorzio per la Tutela del Formaggio Parmigiano-Reggiano (2016).
• Responsabile Scientifico dell’ Assegno di Ricerca “Study and employment of lactic bacteria for the production of innovative cheeses” finanziato sul Progetto “Collezioni Microbiche regionali: la biodiversità al servizio dell’industria agroalimentare“ (PG/2016/737566” – CUP J12F16000010009, a valere sui fondi POR FESR 2014-2020. Azione 1.2.2. - Bando per Progetti di ricerca industriale strategica rivolti agli ambiti prioritari della Strategia di Specializzazione Intelligente. 2016-2017).
• Responsabile dell’Unità (UNIPR) per il progetto Europeo “Innovative Dairy Science education material development, focused on Products, Processes, Quality, Safety & Entrepreneurship, using Information and Communication Technologies (ICTs) and Open Educational Resources (OER)”, Erasmus+, Key Action 2: Cooperation for innovation and the exchange of good practices (in corso).
PARTECIPAZIONE A PROGETTI DI RICERCA
• “Creazione di una collezione di microrganismi autoctoni caratteristici del sieroinnesto naturale per Grana Padano (COMIGRAP)”, triennale, Finanziato da Consorzio Grana Padano (2007-2010).
• “Verifica delle caratteristiche tipiche del prodotto a seguito dell'introduzione di innovazioni tecnologiche nel processo di produzione del formaggio Parmigiano-Reggiano (SMEPR II)”, biennale, finanziato Regione Emilia Romagna (2009-2011).
• “Produzione di latti fermentati con specifici aspetti funzionali salutistici” Responsabile Prof. Neviani. Contributo concesso per la valutazione ex ante dalla Fondazione CARIPARMA (anni 2010-2012)
• “Caratterizzazione della microflora autoctona del formaggio DOP Pecorino Toscano”, finanziato dalla Provincia di Grosseto e dal Consorzio Pecorino Toscano (2011).
• “Rilevazione della variabilità microbiologica di batteri lattici alterativi e batteri lattici potenzialmente sviluppabili in formaggio Grana Padano durante i primi mesi di stagionatura” durata 9 mesi. Finanziato dal Caseificio San Vitale (2012)
• “Implementazione della ceppoteca della microflora autoctona del formaggio DOP Pecorino Toscano” , finanziato dalla Provincia di Grosseto e dal Consorzio Pecorino Toscano (2013)
• “Valorizzazione della produzione del Grana Padano DOP tramite il controllo di filiera e l’ottimizzazione dei processi produttivi – FILIGRANA” , triennale. Finanziato dal MIPAAF (2012-2015).
• “Miglioramento del formaggio Grana Padano DOP: prove di produzione senza lisozima - GP-Lfree” (durata triennale) finanziato dalla Regione Lombardia (2012-2015).
• PRIN 2010 “Microrganismi negli alimenti e nell’uomo: studio del microbiota e del relativo metaboloma in funzione della dieta onnivora, vegetariana o vegana” coordinato dal Prof. Marco Gobbetti, della durata di 36 mesi (2013-2015).
• Progetto di ricerca industriale PARENT, cofinanziato dalla Regione Emilia Romagna tramite il POR FESR 2014-2020, gestito dal Laboratorio CRPA LAB in partenariato con: SITEIA.PARMA, CIRI AGRO (in corso).
• Progetto di ricerca industriale MICROEMIRO, cofinanziato dalla Regione Emilia Romagna tramite il POR FESR 2014-2020, gestito dal Centro Interdipartimentale di Ricerca Industriale dell’Università degli Studi di Bologna in partenariato con, SITEIA.PARMA, BIOGEST-UNIMORE, UNICAT (in corso)
PUBLIC ENGAGEMENT
La dott.ssa Bottari è stata impegnata in diverse occasioni di Public Engagement.
• 2 Aprile 2014, partecipazione in qualità di rappresentante del CL in Scienze Gastronomiche al tavolo tecnico “Food High Education Meeting” con Academia Barilla, Madegus, Matser Comet e la Scuola Olandese Rijn ijssel.
• 27 maggio 2014, partecipazione in qualità di rappresentante del CL in Scienze Gastronomiche dell’Università di Parma, al “Joint seminar on Food and Nutrition”, con un gruppo di visiting students della Texas University.
• 22 Novembre 2014, organizzazione e realizzazione del Kid’s corner, spazio dedicato ad attività didattiche per bambini e ragazzi, realizzato con la collaborazione del Dip. Scienze degli alimenti dell’Università di Parma nel corso dell’evento Open Door di EFSA.
• Giugn o2015 partecipazione in qualità di rappresentante del tavolo ParmaforEXPO dell’Università di Parma, all’incontro con una delegazione business EU-Asia.
• In qualità di delegato del Rettore per il progetto di Uniforcity, organizzazione di diversi eventi a carattere scientifico-divulgativo, quali:
o UniForCity, UNIPR– Europe day, Festa dell'Europa, 30 aprile 2016, in collaborazione con Comune di Parma, EFSA e Scuola per l’Europa;
o Hotel per insetti, 21 maggio 2016: realizzazione, installazione e presentazione di un progetto volto a far conoscere la realtà dell’entomofagia e la biodiversità degli insetti, in collaborazione con Dr. Giovanni Sogari, Prof. Enrico Prandi, Dip. di Archittetura, Orto Botanico;
o Erba volant, 18 Giugno 2018, presentazione e intervista con l’autore del libro Erba Volant-Imparare dalle piante, Prof. Renato Bruni;
o ciclo di seminari collaterali alla mostra Ori di Parma, a cura di Gloria Bianchino.
• Giugno 2016, presentazione dell’esperienza del progetto Uniforcity nell’ambito del meeting Europeo della rete Eunivercities, Parma, Centro S.Elisabetta.
• Partecipazione in qualità di relatore, al ciclo di eventi Uniforcity e ai “I sabati dell’Università di Parma per EXPO 2015” con la presentazione del seminario divulgativo “Microbi Amici”.
• Giugno 2016, partecipazione in qualità di relatore all’evento Gola Gola con il seminario divulgativo “Gli alimenti fermentati: dalle eccellenze del territorio alle stranezze nel resto del Mondo”.
• Organizzazione della “Notte dei Ricercatori” per il Dipartimento di Scienze degli Alimenti per le edizioni 2014, 2015, 2016 e 2018.
• Partecipazione in qualità di docente alla prima edizione presso l’università di Parma, del progetto “Unijunior” conoscere per crescere (13.10.2018), un ciclo di lezioni accademiche per bambini e ragazzi dagli 8 ai 14 annI.
English version:
Current Position: Associate Professor at the Department of Food and drug Science, University of Parma.
Bibliometric parameters: 30 scientific publications of which 26 in international scientific journal (25 present in Scopus, total citations 497, at February 2019), 2 international book chapter, 2 in Italian journal. H index 12.
Main topics of research: Ecology of lactic acid bacteria natural culture and different cheeses. Study of biodiversity in lactic acid bacteria by PCR analysis. Study of cell viability in fermented food by culture-independent methods based on fluorescence microscope. Study of microbial population dynamics in fermented foods by culture-independent methods based on DNA and RNA: LH PCR- RT PCR. Study of prebiotic effect of different substrates on potentially probiotic microorganisms by culture dependent and independent approaches (Impedometric analysis).
Institutional responsibilities: University delegate for the UniforCity Project. Food Gastronomy Guidance Counsellor. Member of the Food Science teaching commission. Member of the Food Science PhD board. Member of the scientific society SIMTREA. Referee for different scientific journals (Food Microbiology, International Journal of Food Microbiology, Journal of Dairy Science, Annals of Microbiology).
University Lecturer of “Food Microbiology” for the Academic Degree in Food Gastronomy and Mechanical Engineering for Food Industry, University of Parma.
Participation in national and international projects: Participation as a member of the research team of the Parma Unit to PRIN 2010 project "Microorganisms in food and humans: study of the microbiota and its metabolome depending on diet, omnivore, vegetarian or vegan" coordinated by Prof. Marco Gobbetti (years 2013 to 2015). Participation as a member of the research team of the Parma Unit in the project "Production of fermented milk with health-specific functional aspects" Coordinated by Prof. Neviani (Financial assistance granted by the Foundation CARIPARMA, 2010-2012). Participation as part of the Parma Unit to the project PRIN 2007 "Interaction between microorganisms characteristic of Parmigiano Reggiano" coordinated by Prof. Marco Gobbetti. Participation as a member of the research team of the Parma Unit to the project "Construction of a collection of probiotic microorganisms of interest for the food industry" Coordinated by Prof. Erasmo Neviani (Financial assistance granted by the Foundation CARIPARMA, years 2007- 2009).
Participation as a member of the research team of the Parma Unit to two-year project MIUR Integrated Actions Italy Spain "Molecular analysis of the stress response in the genus Bifidobacterium for the selection of new probiotic bacteria of industrial interest" Coordinators Prof. Erasmo Neviani and Dr. Abelardo Morgoles (financial year 2008).
Participation in projects funded by companies or by regional or local agencies: scientific manager for the project "Determination of the microbial load of different drinks and / or food and assessing the presence of microbial ATP", funded by Tetra Pak Packaging Solutions (December 2013). Scientific manager for the research "Simulated digestion of Parmigiano Reggiano at different ripening time, in vitro evaluation of the ability of lactobacilli to use these peptides and evaluation of peptides used by lactobacilli and bifidobacteria" planned within the project "Nutritional and therapeutic features of Parmigiano Reggiano associated with modulation of intestinal microbiota: in vitro studies and clinical trials "- funded by Fondazione Cassa di Risparmio di Modena, within the call “research for applied innovation” 2013. Collaboration with the scientific managers of 15 research projects funded by private companies, consortia of protection of Parmigiano Reggiano cheese, Grana Padano, Pecorino Toscano or other entities in the food sector.
Previous positions: 2009-2010. Research Grant holder. Affiliation: Department of Genetic, Biology of Microrganism, Anthropology Evolution University of Parma, Italy.
2008/2009, 2009/2010 and 2010-2011
University Lecturer of “Food Microbiology” for the Master Degree in Mechanical Engineering for Food Industries, University of Parma.
2006-2009. PhD student of the Faculty of Agronomy, University of Parma, Italy. Winner of the grant for the XXI cycle of Food Science and Technology PhD.
June-September 2008. Visiting fellow of University of New South Wales (Australia).
2006. Piecework with the University of Parma on the theme: Bibliographical research on the use of in situ hybridization technique for founding pathogens in food.
2005. Grant from SIQUAL project for the research on “Preservation of autochthonous microflora and antibiotic resistance”.
March 2005- September 2005. Piecework with the Lombardia region for the study of typical row milk cheeses from Lombardia.
2004. National Licence of Food technologist.
15.07.2004, Master degree in Food Science and Technology, University of Parma, Italy (110/110).
1994-1999. Diploma at the scientific high school G. Marconi, Parma, Italy.
Tutti i giorni previo accordo con il docente.
Anno accademico di erogazione: 2024/2025
- Anno di corso: 3 - Laurea triennale (DM 270) - SCIENZE GASTRONOMICHE - Coorte: 2022/2023
- Anno di corso: 2 - Laurea triennale (DM 270) - TECNOLOGIE E GESTIONE DELL’IMPRESA CASEARIA - Coorte: 2023/2024
- Anno di corso: 1 - Corso di Laurea Magistrale - ENGINEERING FOR THE FOOD INDUSTRY - Coorte: 2024/2025
- Anno di corso: 3 - Laurea triennale (DM 270) - SCIENZE GASTRONOMICHE - Coorte: 2022/2023
- Anno di corso: 2 - Corso di Laurea Magistrale - SCIENZE DELLA NUTRIZIONE UMANA - Coorte: 2023/2024
- Anno di corso: 2 - Corso di Laurea Magistrale - SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI - Coorte: 2023/2024
Anno accademico di erogazione: 2023/2024
- Anno di corso: 3 - Laurea triennale (DM 270) - SCIENZE GASTRONOMICHE - Coorte: 2021/2022
- Anno di corso: 1 - - LABORATORI DI SERVIZI ENOGASTRONOMICI, SETTORE CUCINA - Coorte: 2023/2024
- Anno di corso: 1 - Corso di Laurea Magistrale - ENGINEERING FOR THE FOOD INDUSTRY - Coorte: 2023/2024
- Anno di corso: 3 - Laurea triennale (DM 270) - SCIENZE GASTRONOMICHE - Coorte: 2021/2022
- Anno di corso: 2 - Corso di Laurea Magistrale - SCIENZE DELLA NUTRIZIONE UMANA - Coorte: 2022/2023
- Anno di corso: 2 - Corso di Laurea Magistrale - SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI - Coorte: 2022/2023
Anno accademico di erogazione: 2022/2023
- Anno di corso: 3 - Laurea triennale (DM 270) - SCIENZE GASTRONOMICHE - Coorte: 2020/2021
- Anno di corso: 1 - Corso di Laurea Magistrale - ENGINEERING FOR THE FOOD INDUSTRY - Coorte: 2022/2023
- Anno di corso: 3 - Laurea triennale (DM 270) - SCIENZE GASTRONOMICHE - Coorte: 2020/2021
- Anno di corso: 2 - Corso di Laurea Magistrale - SCIENZE DELLA NUTRIZIONE UMANA - Coorte: 2021/2022
- Anno di corso: 2 - Corso di Laurea Magistrale - SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI - Coorte: 2021/2022
Anno accademico di erogazione: 2021/2022
- Anno di corso: 3 - Laurea triennale (DM 270) - SCIENZE GASTRONOMICHE - Coorte: 2019/2020
- Anno di corso: 1 - Corso di Laurea Magistrale - ENGINEERING FOR THE FOOD INDUSTRY - Coorte: 2021/2022
- Anno di corso: 3 - Laurea triennale (DM 270) - SCIENZE GASTRONOMICHE - Coorte: 2019/2020
- Anno di corso: 2 - Corso di Laurea Magistrale - SCIENZE DELLA NUTRIZIONE UMANA - Coorte: 2020/2021
- Anno di corso: 2 - Corso di Laurea Magistrale - SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI - Coorte: 2020/2021
Anno accademico di erogazione: 2020/2021
- Anno di corso: 3 - Laurea triennale (DM 270) - SCIENZE GASTRONOMICHE - Coorte: 2018/2019
- Anno di corso: 1 - Corso di Laurea Magistrale - INGEGNERIA DEGLI IMPIANTI E DELLE MACCHINE DELL'INDUSTRIA ALIMENTARE - Coorte: 2020/2021
- Anno di corso: 3 - Laurea triennale (DM 270) - SCIENZE GASTRONOMICHE - Coorte: 2018/2019
- Anno di corso: 2 - Corso di Laurea Magistrale - SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI - Coorte: 2019/2020
Anno accademico di erogazione: 2019/2020
- Anno di corso: 1 - Corso di Laurea Magistrale - INGEGNERIA DEGLI IMPIANTI E DELLE MACCHINE DELL'INDUSTRIA ALIMENTARE - Coorte: 2019/2020
- Anno di corso: 2 - Laurea triennale (DM 270) - SCIENZE GASTRONOMICHE - Coorte: 2018/2019
- Anno di corso: 3 - Laurea triennale (DM 270) - SCIENZE GASTRONOMICHE - Coorte: 2017/2018
- Anno di corso: 2 - Corso di Laurea Magistrale - SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI - Coorte: 2018/2019
Anno accademico di erogazione: 2018/2019
- Anno di corso: 1 - Corso di Laurea Magistrale - INGEGNERIA DEGLI IMPIANTI E DELLE MACCHINE DELL'INDUSTRIA ALIMENTARE - Coorte: 2018/2019
- Anno di corso: 2 - Laurea triennale (DM 270) - SCIENZE GASTRONOMICHE - Coorte: 2017/2018
- Anno di corso: 3 - Laurea triennale (DM 270) - SCIENZE GASTRONOMICHE - Coorte: 2016/2017
Anno accademico di erogazione: 2017/2018
- Anno di corso: 2 - Laurea triennale (DM 270) - SCIENZE GASTRONOMICHE - Coorte: 2016/2017
- Anno di corso: 1 - Corso di Laurea Magistrale - INGEGNERIA DEGLI IMPIANTI E DELLE MACCHINE DELL'INDUSTRIA ALIMENTARE - Coorte: 2017/2018
Anno accademico di erogazione: 2016/2017
- Anno di corso: 2 - Laurea triennale (DM 270) - SCIENZE GASTRONOMICHE - Coorte: 2015/2016
- Anno di corso: 1 - Corso di Laurea Magistrale - INGEGNERIA DEGLI IMPIANTI E DELLE MACCHINE DELL'INDUSTRIA ALIMENTARE - Coorte: 2016/2017
Anno accademico di erogazione: 2015/2016
- Anno di corso: 2 - Laurea triennale (DM 270) - SCIENZE GASTRONOMICHE - Coorte: 2014/2015
- Anno di corso: 1 - Corso di Laurea Magistrale - INGEGNERIA MECCANICA DELL'INDUSTRIA ALIMENTARE - Coorte: 2015/2016
Anno accademico di erogazione: 2014/2015
- Anno di corso: 2 - Laurea triennale (DM 270) - SCIENZE GASTRONOMICHE - Coorte: 2013/2014
- Anno di corso: 1 - Corso di Laurea Magistrale - INGEGNERIA MECCANICA DELL'INDUSTRIA ALIMENTARE - Coorte: 2014/2015
Anno accademico di erogazione: 2013/2014
- Anno di corso: 1 - Corso di Laurea Magistrale - INGEGNERIA MECCANICA DELL'INDUSTRIA ALIMENTARE - Coorte: 2013/2014
Docente tutor
- Laurea triennale (DM 270) TECNOLOGIE E GESTIONE DELL’IMPRESA CASEARIA A.A. 2025/2026
- Laurea triennale (DM 270) TECNOLOGIE E GESTIONE DELL’IMPRESA CASEARIA A.A. 2024/2025
- SCIENZE DEGLI ALIMENTI A.A. 2023/2024
- Laurea triennale (DM 270) TECNOLOGIE E GESTIONE DELL’IMPRESA CASEARIA A.A. 2023/2024
- SCIENZE DEGLI ALIMENTI A.A. 2022/2023
- SCIENZE DEGLI ALIMENTI A.A. 2021/2022
- SCIENZE DEGLI ALIMENTI A.A. 2020/2021
Docente di riferimento
- LABORATORI DI SERVIZI ENOGASTRONOMICI, SETTORE CUCINA A.A. 2024/2025
- LABORATORI DI SERVIZI ENOGASTRONOMICI, SETTORE SALA E VENDITA A.A. 2024/2025
- SCIENZE DEGLI ALIMENTI A.A. 2024/2025
- Corso di Laurea Magistrale SCIENZE DELLA NUTRIZIONE UMANA A.A. 2024/2025
- LABORATORI DI SERVIZI ENOGASTRONOMICI, SETTORE CUCINA A.A. 2023/2024
- LABORATORI DI SERVIZI ENOGASTRONOMICI, SETTORE SALA E VENDITA A.A. 2023/2024
- Corso di Laurea Magistrale SCIENZE DELLA NUTRIZIONE UMANA A.A. 2023/2024
- Corso di Laurea Magistrale SCIENZE DELLA NUTRIZIONE UMANA A.A. 2022/2023
- Laurea triennale (DM 270) SCIENZE GASTRONOMICHE A.A. 2021/2022
- Laurea triennale (DM 270) SCIENZE GASTRONOMICHE A.A. 2020/2021
- Laurea triennale (DM 270) SCIENZE GASTRONOMICHE A.A. 2019/2020
- Laurea triennale (DM 270) SCIENZE GASTRONOMICHE A.A. 2018/2019
- Laurea triennale (DM 270) SCIENZE GASTRONOMICHE A.A. 2017/2018
- Laurea triennale (DM 270) SCIENZE GASTRONOMICHE A.A. 2016/2017
- Laurea triennale (DM 270) SCIENZE GASTRONOMICHE A.A. 2015/2016
Pubblicazioni
-
Anno: 2025Autore/i: Clerici Laura, Bottari Davide, Bottari Benedetta
-
Anno: 2025Autore/i: Hawaz Habtamu, Bottari Benedetta, Scazzina Francesca, Carini Eleonora
-
Anno: 2024Autore/i: Glieca Stefania, Quarta Eride, Bottari Benedetta, Bancalari Elena, Monica Saverio, Scaltriti Erika, Tambassi Martina, Flammini Lisa, Bertoni Simona, Bianchera Annalisa, Fainardi Valentina, Esposito Susanna, Pisi Giovanna, Bettini Ruggero, Sonvico Fabio, Buttini Francesca
-
Anno: 2024Autore/i: Nicolotti C., Sanz Moxo J., Bottari B., Cirlini M., Bernini V., Gatti M., Urbatzka R., Martelli F.
-
Anno: 2024Autore/i: Zduńczyk W., Tkacz K., Pietrzak-Fiećko R., Bottari B., Modzelewska-Kapituła M.
Contatti
Viale delle Scienze 49/A, 43124 Parma