Prof.

GIULIANI Nicola

Professore di I fascia
Settore scientifico disciplinare
Malattie del sangue
  • Curriculum Vitae
  • Orario di ricevimento
  • Insegnamenti
  • Incarichi
  • Ricerca

TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI
• Laurea in Medicina e Chirurgia conseguita il 09/07/1993 presso l’Università degli Studi di Firenze, con votazione 110 /110 con Lode.
• Abilitazione alla professione di medico chirurgo nella seconda sessione del 1993 presso l'Università degli Studi di Firenze.
• Ufficiale Medico presso il Distretto Militare di Firenze dal 02/01/1996 al 08/01/1997.
• Specializzazione in Medicina Interna indirizzo Medicina Interna conseguita in data 29/11/1999 presso l’Università degli Studi di Parma con votazione 50/50 con lode discutendo la tesi dal titolo: “Interazione fra cellule mielomatose e cellule stromali midollari: evidenza di un’alterata regolazione del sistema dell’Osteoprotegerina (OPG) e del suo ligando (OPGL)”.
• Dottore di Ricerca in "Fisiopatologia del ricambio fosfo-calcico" conseguito nel febbraio 2003 presso l'Università degli Studi di Parma discutendo la tesi dal titolo: RUOLO DEL “RANKL” NELLA FISIOPATOLOGIA DELLE LESIONI OSSEE NEL MIELOMA MULTIPLO.
• Ricercatore Universitario Settore Scientifico-Disciplinare: "Malattie del Sangue" (MED/15) dal 01/02/2001 presso la Sezione d'Ematologia e Centro Trapianti Midollo Osseo (Direttore Prof. F.Aversa) del Dipartimento di Medicina Interna e Scienze Biomediche dell'Università degli Studi di Parma.
• Conferma in ruolo di Ricercatore Universitario settore MED/15, con giudizio di piena soddisfazione della commissione giudicatrice nazionale (Presidente Prof. M. Martelli), presso l’Università di Parma a decorrere dal 1° febbraio 2004.
• IDONEO alla procedura di valutazione comparativa per Professore Universitario di ruolo di seconda fascia settore scientifico disciplinare MED/15 presso Università degli Studi di Perugia.
• Professore Associato Settore Scientifico Disciplinare -MED/15 - Malattie del Sangue presso Università degli Studi di Parma a partire dall’01/11/2010.
• Professore Associato Confermato Settore Scientifico Disciplinare -MED/15 - Malattie del Sangue presso Università degli Studi di Parma il 01/11/2013 fino al 28/02/2021
• Professore di Prima fascia Settore Scientifico Disciplinare -MED/15 - Malattie del Sangue presso Università degli Studi di Parma da 01/03/2021

ATTIVITÀ PROFESSIONALE SVOLTA ALL’ESTERO
• Attività di ricerca nel laboratorio di onco-ematologia dal marzo 1999 al settembre 2000 presso il “Département de Recherche en Cancérologie” – “Institut National de la Santé et de la Recherche Médicale” (INSERM) (Unité 601, ex U463) sito in Nantes (Francia), (Direttore Prof. R. Bataille).
• Attività di collaborazione scientifica presso “Department of Medicine, Division of Hematology-Oncology”, University of Pittsburgh (USA) (Direttore Prof. GD: Roodman): “visiting” nel 07/2004 e 07/2008.

INCARICHI ISTITUZIONALI NAZIONALI E INTERNAZIONALI
• Commissario nelle procedure di valutazione comparativa per Ricercatore Universitario settore scientifico disciplinare MED/15: III sessione 2006 (decreto di nomina n° 2154 del 30/3/2007) presso l’Università di Torino e II sessione 2007 (decreto di nomina n. 1878 del 10/07/2008) presso L’Università degli Studi di Padova.
• “Membre du Jury” nella disciplina Biologia molecolare e cellulare, specialità Oncologia presso la “Faculté de Médecine-Pharmacie” Università di Nantes, Francia, Ottobre 2009.
• Membro nel Comitato Ordinatore della Scuola di Specializzazione in Ematologia dell’Università degli Studi di Parma dall’anno accademico 2010 -2011
• Membro del “Board della Ricerca” dell’Ospedaliero-Universitaria di Parma dall Aprile 2011.
• Membro del Comitato Area 106 dell’Università degli Studi di Parma triennio 2011-2013 e 2013-2016.

ATTIVITÀ DI RICERCA SCIENTIFICA
“AWARDS E GRANTS”
Internazionali
• Vincitore del Grant della "Ligue Nationale Contre le Cancer", Nantes, Francia, 1999-2000.
• “Young Investigator Award” nel 2001 consegnato al 23° meeting annuale di “American Society of Bone and Mineral Research (ASBMR) per il lavoro intitolato: ”Human myeloma cells upregulate RANKL and dowregulate OPG in Bone Environment: Evidence of OPG/RANKL Imbalance in Multiple Mieloma patients”.
• Vincitore di “Travel Grant” al 32° meeting annuale dell’ISEH, Parigi, (Francia), 2003.
• Vincitore di “Travel Grant” al “Vth International Conference on cancer-induced bone disease”, Davos, 2005.
• “Junior Award Grant” dell”International Myeloma Foundation” nel 2006 con un progetto dal titolo: “Role of Wnt and Runx2 pathways in the inhibition of osteoblasts in MM patients”.
• “Senior Award Grant” dell” International Myeloma Foundation” nel 2009 per il progetto dal titolo: “Study of alterations of bone microenvironment cells in multiple myeloma patients in relationship with osteolytic bone lesions: identification of potential new therapeutic targets”.
• “Senior Grant” dell’ “International Myeloma Foundation Brian D. Novis Research” nel 2018 per il progetto dal titolo “Reprogramming MM cell metabolism to affect bone disease in Multiple Myeloma”.

Nazionali
• Premio Prof. Mario Carrozzo, 1997, per il lavoro dal titolo: "Variazione dei livelli sierici di interleuchina-6(IL-6) e dei suoi recettori solubili (sIL-6R sgp130) nelle donne in rapporto all'età, alla menopausa e all'osteoporosi"
• Vincitore del “Bando Chiara Tassoni” dell’Università degli Studi di Parma nel 2002, con un progetto dal titolo: “Espressione e ruolo del recettore chemochinico CXCR3 nel mieloma multiplo e nella leucemia plasmacellulare”.
• Grant dell’Associazione Italiana Ricerca sul Cancro (AIRC), AIRC 5/1000 2010 (n°9965) Special Program Molecular Clinical Oncology, con un progetto dal titolo: “Harnessing tumour cell/microenvironment cross talk to treat mature b-cell tumours”. Ruolo: Group Leader (Cord. Prof. Caligaris Cappio).
• Grant dell’AIRC IG2009 (n°8530) con un progetto dal titolo: “Bone cell alterations in multiple myeloma patients and effects of new drugs” Ruolo: “Principal Investigator”
• Grant dell’AIRC IG2014 con un progetto dal titolo “Hypoxic niche as a potential therapeutic target in myeloma bone microenvironment”. Ruolo: “Principal Investigator”
• Grant dell’AIRC IG2017-2022 con un progetto dal titolo "Glutamine metabolism for targeting and imaging in myeloma bone microenvironment”. Ruolo: “Principal Investigator”
• Grant della “Ricerca Finalizzata 2016 del Ministero della Salute” per il progetto estero dal titolo: "IDENTIFICATION AND VALIDATION OF CRITICAL 1q21 ACHILLE’S HEEL VULNERABILITIES IN MULTIPLE MYELOMA PATIENTS. Ruolo: “Principal Investigator”

PROGETTI DI RICERCA D' INTERESSE NAZIONALE
• Responsabile Scientifico di Unità di Ricerca Locale del progetto nazionale PRIN 2004 co-finanziato dal titolo “ ESPRESSIONE E RUOLO DELLE ISOFORME DEL RECETTORE CHEMOCHINICO CXCR3(CXCR3-A E CXCR3-B) NELLA FISIOPATOLOGIA DEL MIELOMA MULTIPLO E DELLE NEOPLASIE B LINFOIDI” (Coordinatore Nazionale Prof. M. Serio, Università di Firenze)
• Responsabile Scientifico di Unità di Ricerca Locale del progetto nazionale PRIN 2006 co-finanziato dal titolo “ ALTERAZIONI DEL MICROAMBIENTE OSSEO NEL MIELOMA MULTIPLO: MECCANISMI BIOLOGICI E RUOLO PATOGENETICO” (Coordinatore Nazionale Prof. M Boccadoro, Università di Torino).
• Responsabile Scientifico di Unità di Ricerca Locale del progetto nazionale PRIN 2009 co-finanziato dal titolo: “NUOVI FARMACI NEL TRATTAMENTO DEL MIELOMA MULTIPLO: VALUTAZIONE DEL LORO EFFETTO A LIVELLO DEL MICROAMBIENTE OSSEO E IDENTIFICAZIONE DI MARCATORI PROGNOSTICI MOLECOLARI” (Coordinatore nazionale Prof. A.Palumbo, Università di Torino).

“RESEARCH FUNDING” DA COMPAGNIE PRIVATE
• Studi pre-clinici:
o Janssen-Cilag (Bortezomib) nel 2005,
o Novartis Oncology (Zoledronic Acid) nel 2006 e nel 2009,
o Celgene Italy (Pomalidomide) nel 2009.
• Studi Clinici fase II: Jansen-Cilag (Bortezomib) nel 2005

ATTIVITÀ DI “REVIEWER” PER RIVISTE E SOCIETà SCIENTIFICHE
• Attività di reviewer di articoli per riviste scientifiche sia ematologiche-oncologiche, fra cui: Blood, Leukemia, Haematologica, Leukemia Research, Cancer, Oncotarget, sia di medicina sperimentale fra cui Journal of Clinical Investigation, J Bone Mineral Research
• American Society of Hematology , Education Program Book nel 2008

ATTIVITà DI REVISORE DI GRANT INTERNAZIONALI
• Association for International Cancer Research Progetto: “Restoration of ING4 as a Novel Anti-angiogenic Therapy for Human Melanoma” 21 gennaio 2011
• University Grants Committee, Hong Kong, China. Progetto “Elucidation of the molecular Mechanisms underlying the tumor suppressive function of Platelet Factor 4 in Multiple Myeloma. “ nel 3/11/2011
• Review of application to renew the Specialist Programme “Investigation of the epigenetic and transcriptional pathogenesis of multiple myeloma”
Applicant: Professor Anastasios Karadimitris Imperial College London. Wednesday 14th/Thursday 15th May 2014

ATTIVITà DI VALUTAZIONE DI CARRIERE SCIENTIFICHE
• Letter of support for upgrade to “Associate professor” dall’ University of Arkansas for Medical Science, Myeloma Institute for Research and Therapy.
• Lettera di supporto come revisore di grant dalla The Leukemia & Lymphoma Society, Grant Program: Career Development Program - Special Fellow
• Letter of support for felloship position. International PhD program in Basic and Applied Molecular Life Sciences at the University of Geneva.

PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

• Numero pubblicazioni scientifiche in esteso su riviste indicizzate su Pubmed: 149 (146 come autore e 3 come collaboratore)
• Abstracts e proceedings internazionali editi stampa: 238
• Curatele di libri, capitoli di libri e collane editoriali: 8

• Impact factor (IF) totale delle pubblicazioni: 925 (IF medio: 6.2)
• IF primo/ultimo nome e/o “corresponding” (n° 78): 461 (IF medio: 5.9)

• WOS: H-index 40; Sum of Times Cited; 5,304 Citing Articles 3,929
• Scopus: H-index 41; Total citations 5570 by 4129 documents 150 Documents by Author

Venerdì ore 14-15

Anno accademico di erogazione: 2024/2025

Anno accademico di erogazione: 2023/2024

Anno accademico di erogazione: 2022/2023

Anno accademico di erogazione: 2021/2022

Anno accademico di erogazione: 2020/2021

Anno accademico di erogazione: 2019/2020

Anno accademico di erogazione: 2018/2019

Anno accademico di erogazione: 2017/2018

Anno accademico di erogazione: 2016/2017

Anno accademico di erogazione: 2015/2016

Anno accademico di erogazione: 2014/2015

Anno accademico di erogazione: 2013/2014

Docente tutor

Docente di riferimento

Linee di ricerca

• PATOGENESI E FISIOPATOLOGIA DEL MIELOMA MULTIPLO E DELLE GAMMAPATIE MONOCLONALI PRE-MALIGNE: o patogenesi della malattia ossea o ruolo del microambiente midollare o studio dei meccanismi pro-angiogenetici indotti dalle cellule di mieloma o ruolo dell’ipossia e di “hypoxia -inducible factors” nel microambiente del mieloma o studio del metabolismo della glutamina nella regolazione della crescita delle cellule di mieloma e nella fisiopatologia della malattia ossea o identificazione dei fattori di progressione tumorale nel mieloma smoldering e nelle mgus: studo genomico, trascrittomico sul clone neoplastico e microambiente o studio dell’immuno-microambiente nella progressione del mieloma multiplo: PD-1/PD-L1 e ruolo delle chemochine/citochine infiammatorie. o Suscettibilità e risposta all’ infezione da SARS-Cov2 nei pazienti con gammapatie monoclonali • STUDIO DEL MICROAMBIENTE MIDOLLARE: o Studio delle cellule osteoclastiche, delle cellule staminali mesenchimali, e della nicchia osteoblastica ed differenziamento ematopoietico. • MEDICINA PERSONALIZZATA APPLICATA AL MIELOMA MULTIPLO: o identificazione di “bio-markers” di progressione molecolari e biochimici nei pazienti con gammapatie monoclonali. • TERAPIE INNOVATIVE SPERIMENTALI NEL MIELOMA MULTIPLO: o studio dei meccanismi di “drug resistance” ai nuovi farmaci  effetto della lenalidomide e farmaci immunomodulatori sul microambiente  meccanismi di resistenza anticorpi anti-CD38 o identificazione di nuovi target terapeutici nei pazienti con amplificazione del cromosoma 1q21 o terapia oncolitica del mieloma con virus alternativi. • RICERCA CLINICA NEI PAZIENTI CON MIELOMA MULTIPLO: o Conduzione di studi di fase I-II e fase III nei pazienti affetti da mieloma multiplo per la valutazione dell’efficacia di nuove molecole e di nuove combinazioni e approcci terapeutici.

Pubblicazioni

Orcid

https://orcid.org/0000-0003-3457-3774

Contatti

Telefono
033299
Ubicazione dell'ufficio

Via Gramsci 14, 43126, Parma