
VOCE Stefania
- Curriculum Vitae
- Orario di ricevimento
- Insegnamenti
- Incarichi
- Ricerca
- Terza Missione
- Laurea in Lettere conseguita presso l'Università degli Studi di Parma il 5 aprile 2000 con una tesi in Letteratura Latina Medievale dal titolo L'Africa del Petrarca: la critica nel '900. Votazione: 110/110 con lode (Relatore Prof.ssa M. Bonvicini).
- Dottorato di ricerca in Filologia latina, XVI° ciclo, presso l'Università degli Studi di Parma. Ammessa all'esame finale per il conseguimento del titolo con tesi intitolata Francesco Petrarca, l'Africa, libro V: traduzione e saggio di commento, discussa con esito positivo il 6 aprile 2005 (tutor Prof. Giuseppe Gilberto Biondi).
- Assegno di ricerca nel Settore Scientifico-Disciplinare L-FIL-LET/04 presso il Dipartimento di Filologia Classica e Medievale dell'Università degli Studi di Parma a decorrere dal 1.05.2005 al 31.07.2006. Argomento della ricerca: Studi di lingua poetica tra lingua d'uso e sublime.
- Tutor dei tirocini formativi (anno 2004) per gli studenti della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università degli Studi di Parma, correlato alla costruzione del networking di aziende e enti pubblici e privati per la ricerca dei tirocini, all'integrazione della banca dati d'Ateneo, a colloqui conoscitivi e di orientamento con gli studenti.
- Incarico di tutor (anno 2004-2005), per gli iscritti al primo anno, per la Facoltà di Lettere e Filosofia, finalizzato al supporto degli studenti nell'apprendimento del metodo di studio e dell'organizzazione dello stesso.
- Ricercatore universitario per il settore scientifico-disciplinare L-FIL-LET/04 (Lingua e letteratura latina), presso il Dipartimento di Filologia Classica e Medievale dell'Università degli Studi di Parma con presa di servizio dal 1.08.2006.
- Docente di Istituzioni di Lingua e Letteratura latina nell'a.a. 2006-2007, di Letteratura latina umanistica nell'a.a. 2007-2008, di Didattica del Latino nell'a.a. 2009-2010 e 2010-2011, di Letteratura latina medievale e umanistica dall’a.a. 2011-2012 ad oggi presso l’Università degli Studi di Parma.
- Docente di Laboratorio di Didattica della Lingua e della Letteratura latina per la Scuola di Specializzazione per l'Insegnamento Secondario dell'Università degli Studi di Parma nell'a.a. 2006-2007 e 2007-2008.
Responsabile organizzativo del TFA classi A036 FILOSOFIA, PSICOLOGIA E SCIENZE DELL'EDUCAZIONE, A037 FILOSOFIA E STORIA, A051 MATERIE LETTERARIE E LATINO NEI LICEI E NELL'ISTITUTO MAGISTRALE, A052 MATERIE LETTERARIE, LATINO E GRECO NEL LICEO CLASSICO, A245 LINGUA STRANIERA (FRANCESE), A246 LINGUA E CIVILTÀ STRANIERA (FRANCESE), A345 LINGUA STRANIERA (INGLESE),A346 LINGUA E CIVILTÀ STRANIERA (INGLESE), A446 LINGUA E CIVILTÀ STRANIERA (SPAGNOLO), A546 LINGUA E CIVILTÀ STRANIERA (TEDESCO) per l’a.a. 2012-2013, 2013-2014 (PAS), 2014-2015. Docente del modulo di Didattica del Latino per la classe A51 per l a.a. 2012-2013, 2013-2014 (PAS), 2014-2015.
- Membro del Collegio docenti del dottorato in Filologia greca e latina con sede amministrativa nell'Università degli Studi di Parma - Dipartimento di Filologia Classica e Medievale e Sedi consorziate nell'Università degli Studi di Urbino - Istituto di Civiltà Antiche e nell'Università degli Studi della Tuscia (Viterbo)- Dipartimento per lo Studio delle Lingue e delle Civiltà.
Membro della Commissione regionale (Emilia Romagna) di Certificazione di Latino nell’a.a. 2016-2017; 2017-2018; 2018-2019.
Membro del Comitato di redazione della Rivista Paideia.
Membro del Comitato scientifico del Centro Studi Catulliano
Direttore della Collana di Studi umanistici “FiloHumanistica. Sulle orme degli antichi”.
Membro del Comitato di redazione della rivista Schede medievali.
Membro del Comitato scientifico della rivista Filologia Antica e Moderna
Membro della CUSL (Consulta di Studi Latini ) e della COMUL (Consulta medievale e umanistica latina).
Socio della Società Internazionale per lo Studio del Medio Evo Latino (S.I.S. M.E.L.)
Responsabile per l’Orientamento in uscita Università di Parma a.a. 2016-2017; 2017-2018
Membro del Comitato Scientifico Area 10.
Membro della Giunta di Dipartimento
La ricerca è rivolta soprattutto allo studio di autori latini di età medievale e umanistica (Petrarca latino in particolare)e al loro rapporto con i classici. Il campo d'indagine è indirizzato anche alla Didattica del Latino.
2005. Francesco Petrarca Africa V. Saggio di commento, Quaderni di "Paideia" 1, 2005 - ISBN:9788890067372
2008. FRANCESCO PETRARCA AFRICA LIBRO V, commento a cura di Voce Stefania, Quaderni di "Paideia" 3, 2008. - ISBN:9788890067372 vol. 3
2008. Rec. Alfredo Ghiselli, Catullo, il passer di Lesbia e altri scritti catulliani. Testi e manuali per l'insegnamento universitario, Bologna Patron , 2005. pp.511-517. In PAIDEIA - ISSN:0030-9435 vol. 3 |
|
|
|
|
2009. Stefania Voce, Il De Lombardo et lumaca: fonti e modelli, Soveria Mannelli (CS) 2009- ISBN:9788849825909
2011. Aspetti della fortuna di Catullo nella poesia latina tra il Quattrocento e il Cinquecento: Giovanni Cotta (XV Ad sodales).. pp.121-130. In Il Liber di Catullo: tradizione, modelli e Fortleben, - ISBN:9788896240182 vol. 14
2013. Un esempio di traduzione latina: Petrarca Afr. V, 107-110. pp.162-169. In Produrre quasi lo stesso effetto - ISBN:9788890678127 |
2014. Cristoforo Landino Ad se ipsum (Xandra 16 - 17 ). DOI:10.1400/227207. pp.547-559. In PAIDEIA - ISSN:0030-9435 vol. LXIX |
2015. Nota a Xandra I, 16-17 di Cristoforo Landino. DOI:10.1400/236552. pp.373-377. In PAIDEIA - ISSN:0030-9435 vol. LXX 2017. Genesi1,1. Alcuni percorsi traduttivi. Il Latino. pp.113-124. In Genesi 1,1. Alcuni percorsi traduttivi - ISBN:978-88-941718-1-5 2018 Ancora su Petrarca e Silio Italico. Afr. V, 340-343: i Punica in filigrana?, in STUDI MEDIOLATINI E VOLGARI vol. LXIV, ISBN 978-88-6995-553-2.
2019 De ruta e De Absinthio nell’Hortulus di Walahfrido Strabone. In Natura che m’ispiri. Percorsi letterari, linguistici, archeologici, geografici, a cura di Stefania Voce, Bologna, Patron, 2019 .
2019 Catullo (e Petrarca) in Michele Marullo. Segmenti di un’eredità poetica, in PAIDEIA vol. LXXIV (pars prior I/II) ISSN:0030-9435. 2020 La città medievale. Parma raccontata da Salimbene de Adam, in La città e le sue metamorfosi. Atti del Convegno. Parma, 7 maggio 2019, Collana PhiloHumanistica. Sulle orme degli antichi II, Bologna, Patron (in corso di stampa) |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||
Mercoledì ore 10.30-12.00
Anno accademico di erogazione: 2022/2023
- Anno di corso: 1 - Corso di Laurea Magistrale - LETTERE CLASSICHE E MODERNE - Coorte: 2022/2023
- Anno di corso: 1 - Corso di Laurea Magistrale - LETTERE CLASSICHE E MODERNE - Coorte: 2022/2023
Anno accademico di erogazione: 2021/2022
- Anno di corso: 1 - Corso di Laurea Magistrale - LETTERE CLASSICHE E MODERNE - Coorte: 2021/2022
- Anno di corso: 1 - Corso di Laurea Magistrale - LETTERE CLASSICHE E MODERNE - Coorte: 2021/2022
Anno accademico di erogazione: 2020/2021
- Anno di corso: 1 - Corso di Laurea Magistrale - LETTERE CLASSICHE E MODERNE - Coorte: 2020/2021
- Anno di corso: 1 - Corso di Laurea Magistrale - LETTERE CLASSICHE E MODERNE - Coorte: 2020/2021
Anno accademico di erogazione: 2019/2020
- Anno di corso: 1 - Corso di Laurea Magistrale - Lettere classiche e moderne - Coorte: 2019/2020
- Anno di corso: 1 - Corso di Laurea Magistrale - Lettere classiche e moderne - Coorte: 2019/2020
Anno accademico di erogazione: 2018/2019
- Anno di corso: 1 - Corso di Laurea Magistrale - Lettere classiche e moderne - Coorte: 2018/2019
- Anno di corso: 1 - Corso di Laurea Magistrale - Lettere classiche e moderne - Coorte: 2018/2019
Anno accademico di erogazione: 2017/2018
- Anno di corso: 1 - Corso di Laurea Magistrale - Lettere classiche e moderne - Coorte: 2017/2018
- Anno di corso: 1 - Corso di Laurea Magistrale - Lettere classiche e moderne - Coorte: 2017/2018
Anno accademico di erogazione: 2016/2017
- Anno di corso: 1 - Corso di Laurea Magistrale - Lettere classiche e moderne - Coorte: 2016/2017
Anno accademico di erogazione: 2015/2016
- Anno di corso: 1 - Corso di Laurea Magistrale - Lettere classiche e moderne - Coorte: 2015/2016
Anno accademico di erogazione: 2014/2015
- Anno di corso: 1 - Corso di Laurea Magistrale - Lettere classiche e moderne - Coorte: 2014/2015
Anno accademico di erogazione: 2013/2014
- Anno di corso: 1 - Corso di Laurea Magistrale - Lettere classiche e moderne - Coorte: 2013/2014
Docente di riferimento
- Corso di Laurea Magistrale LETTERE CLASSICHE E MODERNE A.A. 2022/2023
- Corso di Laurea Magistrale LETTERE CLASSICHE E MODERNE A.A. 2021/2022
- Corso di Laurea Magistrale LETTERE CLASSICHE E MODERNE A.A. 2020/2021
- Corso di Laurea Magistrale Lettere classiche e moderne A.A. 2019/2020
- Corso di Laurea Magistrale Lettere classiche e moderne A.A. 2018/2019
- Corso di Laurea Magistrale Lettere classiche e moderne A.A. 2017/2018
Pubblicazioni
-
Anno: 2022Autore/i: VOCE, Stefania
-
Anno: 2021Autore/i: VOCE, Stefania
-
Anno: 2021Autore/i: VOCE, Stefania
-
Anno: 2020Autore/i: VOCE, Stefania, ASTORI, Davide, BETTONI, ALESSANDRO, GEMIGNANI, Carlo Alberto, GIANDEBIAGGI, Paolo, MORIGI, Alessia, REGGIANI, NICOLA
-
Anno: 2019Autore/i: VOCE, Stefania
Altro
PROGETTO SCUOLA-UNIVERSITA'
Convegno "La Città e le sue metamorfosi" 7 maggio 2019
Contatti
Via M.D'Azeglio, 85 PARMA