Prof.ssa

VOCE Stefania

Ricercatore
Settore scientifico disciplinare
Letteratura latina medievale e umanistica
  • Curriculum Vitae
  • Orario di ricevimento
  • Insegnamenti
  • Incarichi
  • Ricerca
  • Terza Missione

Curriculum vitae VOCE STEFANIA

 

- Laurea in Lettere conseguita presso l'Università degli Studi di Parma il 5 aprile 2000 con una tesi in Letteratura Latina Medievale dal titolo L'Africa del Petrarca: la critica nel '900. Votazione: 110/110 con lode (Relatore Prof.ssa M. Bonvicini).

- Dottorato di ricerca in Filologia latina, XVI° ciclo, presso l'Università degli Studi di Parma. Ammessa all'esame finale per il conseguimento del titolo con tesi intitolata Francesco Petrarca, l'Africa, libro V: traduzione e saggio di commento, discussa con esito positivo il 6 aprile 2005 (tutor Prof. Giuseppe Gilberto Biondi).

- Assegno di ricerca nel Settore Scientifico-Disciplinare L-FIL-LET/04 presso il Dipartimento di Filologia Classica e Medievale dell'Università degli Studi di Parma a decorrere dal 1.05.2005 al 31.07.2006. Argomento della ricerca: Studi di lingua poetica tra lingua d'uso e sublime.

- Tutor dei tirocini formativi (anno 2004) per gli studenti della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università degli Studi di Parma, correlato alla costruzione del networking di aziende e enti pubblici e privati per la ricerca dei tirocini, all'integrazione della banca dati d'Ateneo, a colloqui conoscitivi e di orientamento con gli studenti.

- Incarico di tutor (anno 2004-2005), per gli iscritti al primo anno, per la Facoltà di Lettere e Filosofia, finalizzato al supporto degli studenti nell'apprendimento del metodo di studio e dell'organizzazione dello stesso.

- Ricercatore universitario per il settore scientifico-disciplinare L-FIL-LET/04 (Lingua e letteratura latina), presso il Dipartimento di Filologia Classica e Medievale dell'Università degli Studi di Parma con presa di servizio dal 1.08.2006.

- Docente di Istituzioni di Lingua e Letteratura latina nell'a.a. 2006-2007, di Letteratura latina umanistica nell'a.a. 2007-2008, di Didattica del Latino nell'a.a. 2009-2010 e 2010-2011, di Letteratura latina medievale e umanistica dall’a.a. 2011-2012 ad oggi presso l’Università degli Studi di Parma.

-  Dal 2010 Ricercatore Universitario per il settore scientifico-disciplinare L-FIL-LET/08 “Letteratura latina medievale e umanistica” (passaggio per mobilità interna).

- Relatore e correlatore delle seguenti tesi di laurea:

2005/2006       FIGURE DI EDUCATORI NELL'ISTITUTIO ORATORIA DI QUINTILIANO                                Correlatore             VOCE STEFANIA

2006/2007       HOR. SAT. 1,6,62-131 E LA FIGURA DEL PATER                    

                             Correlatore            VOCE STEFANIA

2008/2009       GARBHOPANISAD. INTRODUZIONE, TRADUZIONE E COMMENTO       

                        Correlatore      VOCE STEFANIA

2009/2010       SULLA SCOMPARSA DELLE LINGUE MINORITARIE: IL CASO DELL'ESTINZIONE DEL "BO"                                 Correlatore  VOCE STEFANIA

 

2009/2010       "L'IPOTESI SAPIR-WHORF"                    

                            Correlatore VOCE STEFANIA

2009/2010       ITALO PIZZI, PARMIGIANO, E GLI "STUDI ORIENTALI" FRA OTTO E NOVECENTO                                  Correlatore     VOCE STEFANIA

2010/2011       UN SAGGIO DI COMMENTO A PETRARCA, AFRICA, VI, 839-915                                                     Primo relatore      VOCE STEFANIA

2011/2012       IL CHIRPING TRA PSICOLOGIA E LINGUISTICA                 

                             Correlatore            VOCE STEFANIA

2011/2012       MUSA SENECTUMS ISTIC: ESEGESI DI UN COMPONIMENTO ANONIMO DEL IX/X SECOLO                      Correlatore    VOCE STEFANIA

2013/2014       O LUSUM FORTUNAE MIRABILEM: SCENE DI VITA QUOTIDIANA (PETRON. 12-15)                                     Correlatore   VOCE STEFANIA

2013/2014       TRA LETTERATURA E TEATRO: UN COMMENTO DELLA "COMMEDIA ELEGIACA" DE TRIBUS SOCIIS

Primo relatore VOCE STEFANIA

2013/2014       FIDES E FOEDUS NEI CARMI DI CATULLO   

                             Correlatore            VOCE STEFANIA

2014/2015       La profezia in Lucano: Nigidio Figulo ed Eritto                 

Correlatore      VOCE STEFANIA

2014/2015       APULEIO, METAMORFOSI 1,9-10                                                 

 Correlatore        VOCE STEFANIA

2014/2015       TRA "IMAGO DEI" E "GENUS ASTUTUM": IL RITRATTO DELLA DONNA NEI POETI DELLA SCUOLA DI ANGERS.                

 Primo relatore            VOCE STEFANIA

2014/2015       "CRISTOFORO LANDINO POETA D'AMORE: AD XANDRAM I,6"  ROCCHI ANNA      

Primo   relatore           VOCE STEFANIA

2014/2015       DESCRIPTIO MORBI: DE RERUM NATURA, VI, 1090-1286; GEORGICA, III, 440-566. L'IMPRONTA DI LUCREZIO IN VIRGILIO.      

            Correlatore      VOCE STEFANIA

2014/2015       SULLA TRADUZIONE AUTOMATICA. DA UMBERTO ECO A GOOGLE TRANSLATE                   Correlatore  VOCE STEFANIA

2015/2016       Metodo Ørberg: il latino con "natura"          

                             Correlatore            VOCE STEFANIA

2015/2016       "«CHI MI DISSE MORONE, DOVEA DIRMI MARONE» Echi virgiliani nella CATALDIADE di Bonaventura Morone da Taranto Libro III vv. 299-405"            

  Primo relatore           VOCE STEFANIA

2015/2016       Il De Mercatore o "il bimbo di neve": genesi, storia, fortuna di un racconto tra fiaba e commedia (con un saggio di commento)           

Primo relatore VOCE STEFANIA

2015/2016       WALTHARIUS E RUODLIEB: L'EPOS MEDIOLATINO, LE IMPLICAZIONI CLASSICHE E CRISTIANE E L'INNOVAZIONE IN VOLGARE                    

 Primo relatore            VOCE STEFANIA

2015/2016       Carl Abel. Tra linguistica e psicoanalisi       

                             Correlatore            VOCE STEFANIA

2016/2017       PAOLO DIACONO, HISTORIA LANGOBARDORUM II, 28 - 30 e III, 30 - 35. ROSMUNDA E TEODOLINDA, DUE REGINE A CONFRONTO                    

 Primo relatore            VOCE STEFANIA

2017/2018       Descrivere l'Egitto dopo Erodoto: Antonio Maria Graziani (1537-1611) e il libro VII del De scriptis invita Minerva                      

                             Correlatore            VOCE STEFANIA

2018/2019       IL "CASO EUROPANTO": LA PROVOCAZIONE DI DIEGO MARANI.                                                Correlatore VOCE STEFANIA

2018/2019       SAPIENZA E PARODIA IN VIRGILIO MARONE GRAMMATICO    

                             Primo relatore       VOCE STEFANIA

2018/2019       ASPETTI DELLA FAVOLA MEDIEVALE: ADEMARO DE CHABANNES VIII, XXIII, XXXIV                                      Primo relatore        VOCE STEFANIA

 

2019/2020       DAL DE TUMULIS DI GIOVANNI PONTANO TRE CARMI IN MEMORIA DI ANIMALI: TUM. XLVIII, XLIX E L                

 Primo relatore            VOCE STEFANIA

2019/2020       L'HORTULUS DI WALAHFRIDO STRABONE: SALVIA, CERFOLIUM, PAPAVER ET AMBROSIA                  Primo relatore         VOCE STEFANIA

2019/2020       MIRIFICI LAPIDES: IL BERILLO, IL GIACINTO E LO SMERALDO NELLA MEDICINA DI ILDEGARDA DI BINGEN                   

 Primo relatore            VOCE STEFANIA

2019/2020       Volo d'uccelli nei Carmina di Giovanni Pascoli      

                            Correlatore VOCE STEFANIA

2020/2021       ANALISI DELL'ARS SCRIBENDI DELLE EPISTOLE I, V, VIII, XXII, XXXII, XXXV, LVIII, LXXII, LXXVII, CII, CIII, CVII, CXXIII, CXXIV, CXXVII, CXXVIII, CXXIX DI ROBERTO GROSSATESTA                                   

Primo relatore VOCE STEFANIA

2020/2021       IL MONOLOGO DI SIFACE NEL LIBRO VI DELL'AFRICA DI FRANCESCO PETRARCA.                                       Primo relatore VOCE STEFANIA

2020/2021       IL CONTRIBUTO DI FAUSTO ANDRELINI AGLI STUDI UMANISTICI IN FRANCIA Con un saggio di commento a Livia I, 6  

 Primo relatore            VOCE STEFANIA

2020/2021     UNA PROPOSTA DI LETTURA DEL PERSONAGGIO DI HAGEN NEL WALTHARIUS (vv. 857-877 e     1089-1115

Primo relatore VOCE STEFANIA

2020/2021    Il Bucolicum Carmen V (Pietas Pastoralis) di Petrarca e il sogno della restaurazione della Res Publica

Primo relatore VOCE STEFANIA     

 

- Docente di Laboratorio di Didattica della Lingua e della Letteratura latina per la Scuola di Specializzazione per l'Insegnamento Secondario dell'Università degli Studi di Parma nell'a.a. 2006-2007 e 2007-2008.

Responsabile organizzativo del TFA classi  A036 FILOSOFIA, PSICOLOGIA E SCIENZE DELL'EDUCAZIONE,    A037 FILOSOFIA E STORIA, A051 MATERIE LETTERARIE E LATINO NEI LICEI E NELL'ISTITUTO MAGISTRALE,    A052 MATERIE LETTERARIE, LATINO E GRECO NEL LICEO CLASSICO, A245 LINGUA STRANIERA (FRANCESE),    A246 LINGUA E CIVILTÀ STRANIERA (FRANCESE), A345 LINGUA STRANIERA (INGLESE),A346 LINGUA E CIVILTÀ STRANIERA (INGLESE), A446 LINGUA E CIVILTÀ STRANIERA (SPAGNOLO), A546 LINGUA E CIVILTÀ STRANIERA (TEDESCO) per l’a.a. 2012-2013, 2013-2014 (PAS), 2014-2015. Docente del modulo di Didattica del Latino per la classe A51 per l a.a. 2012-2013, 2013-2014 (PAS), 2014-2015. Tutor dei seguenti elaborati finali:

2011/2012       MATERIE LETTERARIE E LATINO NEI LICEI E NELL'ISTITUTO MAGISTRALE TF10            Progetto didattico: Satire Orazio e Ariosto   LEONARDI VALERIA        Primo relatore VOCE STEFANIA

2011/2012       MATERIE LETTERARIE E LATINO NEI LICEI E NELL'ISTITUTO MAGISTRALE TF10            Esame di stato e didattica del latino nell'ultimo anno del Liceo scientifico MARCHI PAOLA     Primo relatore            VOCE STEFANIA

2011/2012       MATERIE LETTERARIE E LATINO NEI LICEI E NELL'ISTITUTO MAGISTRALE TF10            Tacito per temi: Vertere al Liceo scientifico DELLEDONNE MATTEO   Primo relatore VOCE STEFANIA

2011/2012       MATERIE LETTERARIE E LATINO NEI LICEI E NELL'ISTITUTO MAGISTRALE TF10            Il latino: una lingua morta? Un approccio diverso per renderlo attuale       CELONI ILARIA      Primo relatore            VOCE STEFANIA

2011/2012       MATERIE LETTERARIE E LATINO NEI LICEI E NELL'ISTITUTO MAGISTRALE TF10            Ipotesi di un percorso didattico sull'epica latina in un triennio di Liceo scientifico in cui è inserito un alunno con disabilità  MARIANI ENRICA Primo relatore VOCE STEFANIA

2011/2012       MATERIE LETTERARIE E LATINO NEI LICEI E NELL'ISTITUTO MAGISTRALE TF10            La didattica modulare nell'insegnamento del latino  ALFIERI MILENA   Primo relatore VOCE STEFANIA

2014/2015       MATERIE LETTERARIE E LATINO NEI LICEI E NELL'ISTITUTO MAGISTRALE            TFA_A051     Il "De rerum natura" e l'analisi contrastiva di traduzioni     PATERLINI CATERINA            Primo relatore VOCE STEFANIA

2014/2015       MATERIE LETTERARIE E LATINO NEI LICEI E NELL'ISTITUTO MAGISTRALE            TFA_A051     La satira oraziana e il suo influsso su Ariosto          GHIRETTI BEATRICE        Primo relatore            VOCE STEFANIA

2014/2015       MATERIE LETTERARIE E LATINO NEI LICEI E NELL'ISTITUTO MAGISTRALE            TFA_A051     Venere: istinto vitale e seduzione      ZECCA ROBERTA  Primo relatore VOCE STEFANIA

2014/2015       MATERIE LETTERARIE E LATINO NEI LICEI E NELL'ISTITUTO MAGISTRALE            TFA_A051     Catullo e il linguaggio dell'interiorità            BOTTIONI CRISTINA        Primo relatore            VOCE STEFANIA

2014/2015       MATERIE LETTERARIE E LATINO NEI LICEI E NELL'ISTITUTO MAGISTRALE            TFA_A051     La Germania di Tacito - Una proposta didattica tra testo e attualità            BARONI GLORIA        Primo relatore VOCE STEFANIA

 

- Dal 2008 al 2013: Membro del Collegio dei Docenti del Corso di Dottorato di Ricerca in "Filologia Greca e Latina" (Università degli Studi di Parma);

- Dal 2014 al 2020: Membro del Collegio docenti del Dottorato in "Scienze filologico-letterarie, storico-filosofiche e artistiche (Università degli Studi di Parma)

- Dal 2022: Membro del Collegio docenti del Dottorato in “Scienze filologico-letterarie, storico-filosofiche e artistiche” (Università degli Studi di Parma).

Membro della Commissione regionale (Emilia Romagna) di Certificazione di Latino nell’a.a. 2016-2017; 2017-2018; 2018-2019

Membro del Comitato di redazione Rivista internazionale "Paideia" Rivista di filologia, ermeneutica e critica letteraria (Fascia A ANVUR).

Responsabile del Fortleben di Catullo in età pre-umanistica e umanistica per del Centro Studi Catulliani (Università di Parma)

 Membro del Comitato scientifico del Convegno Internazionale di Studi Catulliani “Plus uno maneat perenne saeclo”  (2018)

Direttore della Collana di Studi umanistici “PhiloHumanistica. Sulle orme degli antichi”.

Membro del Comitato scientifico della rivista Filologia antica e moderna

Membro del Comitato di redazione della rivista Schede medievali.

Membro del Comitato scientifico della rivista Papyrotheke

Membro della CUSL (Consulta di Studi Latini) e della COMUL (Consulta medievale e umanistica latina).

Responsabile per l’Orientamento in uscita Università di Parma a.a. 2016-2017; 2017-2018

Membro del Comitato Scientifico Area 10 a.a.2017-2021

Membro della Giunta del Dipartimento di Discipline umanistiche, sociali e delle imprese culturali (DUSIC)

Socio della Società Internazionale per lo Studio del Medioevo Latino (SISMEL)

Partecipazione come membro di UR dell'Università di Parma al seguenti progetto PRIN:  Verso una biblioteca, edizione e commento on-line di Catullo (PI MASTANDREA Paolo) (2007).

 

Seminari e convegni (in qualità di Relatore):

2018  Orti e giardini in età medievale (Liceo G. MARCONI - Parma; Liceo M. GIOIA - Piacenza)

2021 Salimbene e gli auctores  (Convegno: Per Salimbene de Adam a ottocento anni dalla nascita. Parma, 18-19 novembre)

 

La ricerca è rivolta soprattutto allo studio di autori latini di età medievale e umanistica (Petrarca latino in particolare) e al loro rapporto con i classici. Il campo d'indagine è indirizzato anche alla Didattica del Latino.

 

2004. Bibliografia sull'Africa di Petrarca dal 1900 al 2002, Quaderni di "Paideia" 1, 2004 - ISBN:9788890067358

2005. Francesco Petrarca Africa V. Saggio di commento, Quaderni di "Paideia" 1, 2005 - ISBN:9788890067372

 

2008. FRANCESCO PETRARCA AFRICA LIBRO V, commento a cura di Voce Stefania, Quaderni di "Paideia" 3, 2008. - ISBN:9788890067372 vol. 3

 

2008. Rec. Alfredo Ghiselli, Catullo, il passer di Lesbia e altri scritti catulliani. Testi e manuali per l'insegnamento universitario, Bologna Patron , 2005. pp.511-517. In PAIDEIA - ISSN:0030-9435 vol. 3
 

 

 

 

 

 

2009. Stefania Voce, Il De Lombardo et lumaca: fonti e modelli, Soveria Mannelli (CS) 2009- ISBN:9788849825909
 

2011. Aspetti della fortuna di Catullo nella poesia latina tra il Quattrocento e il Cinquecento: Giovanni Cotta (XV Ad sodales).. pp.121-130. In Il Liber di Catullo: tradizione, modelli e Fortleben, - ISBN:9788896240182 vol. 14

 

2013. Un esempio di traduzione latina: Petrarca Afr. V, 107-110. pp.162-169. In Produrre quasi lo stesso effetto - ISBN:9788890678127
 

2014. Cristoforo Landino Ad se ipsum (Xandra 16 - 17). DOI:10.1400/227207. pp.547-559. In PAIDEIA - ISSN:0030-9435 vol. LXIX
 

2015. Nota a Xandra I, 16-17 di Cristoforo Landino. DOI:10.1400/236552. pp.373-377. In PAIDEIA - ISSN:0030-9435 vol. LXX
 

2017. Genesi1,1. Alcuni percorsi traduttivi. Il Latino. pp.113-124. In Genesi 1,1. Alcuni percorsi traduttivi - ISBN:978-88-941718-1-5
 

2018 Ancora su Petrarca e Silio Italico. Afr. V, 340-343: i Punica in filigrana?, in «Studi mediolatini e volgari» LXIV  pp. 203-214   ISSN : 0585-4962

 

2019 De Absinthio e De Ambrosia nell’Hortulus di Walahfrido Strabone. In Natura che m’ispiri. Percorsi letterari, linguistici, archeologici, geografici, a cura di Stefania Voce, Bologna, Pàtron, 2019, pp. 213-232

 

2019 Catullo (e Petrarca) in Michele Marullo. Segmenti di un’eredità poetica, in «Paideia»

LXXIV pars prior, pp.373-393    ISSN:0030-9435

 

2020 La città medievale. Parma raccontata da Salimbene de Adam, in La città e le sue metamorfosi a cura di Stefania Voce, PhiloHumanistica 2, Pàtron Editore, Bologna, 2020, pp. 137-157  ISBN 978-88-555-3509-0

 

2021 Tradizione elegiaca, aemulatio e variatio nella Xandra di Cristoforo Landino: l’esempio di Ad Xandram, 1,6, in «Schede Medievali» LIX pp. 173-187.

 

2021 La ‘commedia elegiaca De tribus sociis: alcune considerazioni, in «Filologia antica e moderna», n.s III, 2 (XXXI, 52), pp. 281-295.

 

2022 Stefania Voce, Perlege.Perlegi. Balderico di Bourgueil e la corrispondenza con Costanza, Collana Papyrotheke, Silva Editore, Parma, 2022. ISBN 978-88-7765-233-1

 

 2022 Ipse stellificatus loquitur. Il Tumulus Aganippi equi di Giovanni Pontano (Tum. 2, 49), in «Paideia» LXXVII, pp. 511-525.

 

 2022 Ad amicam zelantem di Marbodo di Rennes. Parodia o misoginia?, in «PAN» n.s. XI, pp. 11-121.

 

 2022 L’elegia di Cristoforo Landino: topoi, innovazione e note cromatiche, in «Commentaria Classica» IX, pp. 87-106.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 
   

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 
 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 
 

 

 

 

 

 
           

 

Il ricevimento studenti, in presenza oppure online, va concordato con il docente tramite e-mail.

Anno accademico di erogazione: 2024/2025

Anno accademico di erogazione: 2023/2024

Anno accademico di erogazione: 2022/2023

Anno accademico di erogazione: 2021/2022

Anno accademico di erogazione: 2020/2021

Anno accademico di erogazione: 2019/2020

Anno accademico di erogazione: 2018/2019

Anno accademico di erogazione: 2017/2018

Anno accademico di erogazione: 2016/2017

Anno accademico di erogazione: 2015/2016

Anno accademico di erogazione: 2014/2015

Anno accademico di erogazione: 2013/2014

Docente di riferimento

Altro

PROGETTO SCUOLA-UNIVERSITA'

Convegno "La Città e le sue metamorfosi" 7 maggio 2019

 

Contatti

Telefono
032331
Ubicazione dell'ufficio

Via M.D'Azeglio, 85  PARMA