Prof.ssa

ARCANGELETTI Maria Cristina

Professore di II fascia
Settore scientifico disciplinare
Microbiologia e microbiologia clinica
  • Curriculum Vitae
  • Orario di ricevimento
  • Insegnamenti
  • Incarichi
  • Ricerca

STUDI

Laurea in Biologia summa cum laude il 18/07/1978 presso l’Università degli Studi di Parma; abilitazione all’esercizio della professione di Biologo conseguita nel 1981 presso l’Università degli Studi di Parma; iscrizione all’Ordine Nazionale dei Biologi il 3 luglio 1981; specializzazione in Microbiologia e Virologia (Indirizzo in Tecniche microbiologiche) summa cum laude conseguita il 5 luglio 1984 presso l’Università degli Studi di Parma.

 

POSIZIONE PROFESSIONALE ATTUALE

Professore Associato di Microbiologia e Microbiologia Clinica (SSD MEDS-03/A) presso il Dipartimento di Medicina e Chirurgia dell’Università di Parma; responsabile di Struttura semplice “Epidemiologia e diagnosi di laboratorio delle infezioni virali degli apparati gastroenterico e respiratorio attraverso metodi di laboratorio avanzati” presso l’Unità Operativa Complessa (UOC) di Virologia del Dipartimento Diagnostico dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma. Presso la stessa UOC è referente per la ricerca, è referente per la formazione, è preposto in materia di sicurezza e salute negli ambienti di lavoro, è responsabile del trattamento dei dati personali. Dal 1 novembre 2023 ad oggi ricopre la carica di Direttore f.f. dell’UOC di Virologia.

 

POSIZIONI PROFESSIONALI PRECEDENTI

Biologo collaboratore presso U.S.L. N.4 di Parma (dal 02/07/1987 al 05/12/1996); Biologo Dirigente di 1° livello (dal 6/12/1996 al 15/03/2001); incarico di “Case Manager Esperto” (dal 2000 al 2008), poi “Incarico di Alta Specializzazione” (dal 2008 al 2010) presso l’Unità Operativa di Virologia del Dipartimento di Patologia e Medicina di Laboratorio dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma; Ricercatore Universitario presso la Sezione di Microbiologia del Dipartimento di Patologia e Medicina di Laboratorio, Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Parma (dal 16/03/2001 al 31/10/2006).

 

ATTIVITÀ DIDATTICA PRESSO L’UNIVERSITÀ DI PARMA

Ha svolto attività didattica frontale [ADF] e/o interattiva [ADI] nei corsi di Laurea a ciclo unico in Medicina Chirurgia [ADI: dal 1991-1992 al 2006-2007]; Odontoiatria e Protesi dentaria [ADI: dal 1992-1993 al 2008-2009]; nel corso di laurea magistrale in Scienze e Tecniche delle Attività Motorie Preventive e Adattate (ADF: [dal 2011-2012 al 2012-2013]); nel corso di laurea magistrale in Biotecnologie Mediche, Veterinarie e Farmaceutiche (ADF: [2017-2018]; ADI: [2023-2024 ad oggi); nel corso di laurea triennale in Scienze Motorie, Sport e Salute  (ADF: [dal 2011-2012 al 2012-2013]); nei corsi di laurea triennali per le professioni sanitarie in Tecniche di Laboratorio Biomedico (ADF: [2001-2002 ad oggi]) e in Infermieristica  (ADF: [dal 2002-2003 al 2016-17; poi dal 2018-19 ad oggi]); presso la Scuola di Specializzazione in Microbiologia e Virologia (ADF e ADI [dal 1989- 1990 al 2012-2013; poi dal 2017-2018 ad oggi).

Già membro del Gruppo di Autovalutazione, Docente referente e, ancora attualmente (aa 2024/25), Membro del Consiglio del corso di Laurea in Tecniche di Laboratorio Biomedico. Membro del Consiglio di dipartimento di Medicina e Chirurgia, Membro del Consiglio della Scuola di Specializzazione in Microbiologia e Virologia.

Già membro del Collegio dei Docenti e Tutore nell’ambito del Dottorato di Ricerca in Microbiologia e Virologia dell’Università di Parma. Membro del Collegio dei Docenti e Tutore nell’ambito del Dottorato di Ricerca in Scienze Chirurgiche e Microbiologia applicata dell’Università di Parma. Tutore e coordinatore scientifico di lavori sperimentali finalizzati a tesi di laurea (Scienze Biologiche, Tecniche di Laboratorio Biomedico), a tesi di Specializzazione in Microbiologia e Virologia, a tesi di Dottorato di ricerca in Microbiologia e Virologia e a tesi di Dottorato di Ricerca in Scienze Chirurgiche e Microbiologia Applicata.

 

ATTIVITÀ DI FORMAZIONE SCIENTIFICA PRESSO ISTITUZIONI STRANIERE

Numerosi periodi di frequenza presso il “Laboratoire de Biochimie de la Différenciation” Institut J. Monod, Università Paris 7 (Parigi, Francia) dal 1987 al 2001. Partecipa all’organizzazione ed è relatore dell’evento “Colloque Blaise Pascal” nel 2001 presso l’Institut J. Monod, Università Paris 7 (Parigi, Francia), con la partecipazione del premio Nobel François Jacob.

 

PRINCIPALI TEMATICHE DI RICERCA

Studio di fattori cellulari coinvolti in corso di infezione virale, con particolare riguardo al citoscheletro, alla matrice nucleare e molecole associate e al ciclo cellulare (citomegalovirus umano, adenovirus).

Studio dei meccanismi epigenetici per la regolazione dell’espressione genica virale (citomegalovirus umano).

Studio della compartimentalizzazione funzionale di proteine virali (citomegalovirus umano) e proteomica funzionale.

Studio di geni polimorfici di citomegalovirus umano e dei relativi prodotti quali fattori di virulenza; analisi filogenetica di specifiche associazioni genotipiche di ceppi clinici di citomegalovirus umano in categorie di soggetti “a rischio”.

Studio della risposta immunitaria umorale e cellulo-mediata anti-citomegalovirus umano e delle risposte cellulari all’infezione (studio di mRNA e micro-RNA) in pazienti con malattie autoimmuni.

 

PROGETTI DI RICERCA

Dal 1988 ad oggi ha fatto parte di numerosi progetti di ricerca finanziati con fondi dell’Ateneo di Parma (FIL) e di progetti di ricerca di Rilevante Interesse Nazionale (PRIN).

È stata responsabile scientifico di progetti di ricerca finanziati dal CNR.

È stata responsabile scientifico di sotto-Unità (Workpackage 4) di progetto finalizzato nell’ambito del Programma di ricerca Regione-Università 2010-2012, dal titolo: “A tailored approach to the immune-monitoring and clinical management of viral and autoimmune diseases”.

È stata responsabile scientifico di Unità di Ricerca del progetto finanziato PRIN 2015 dal titolo: “Impatto dell'infezione da virus a DNA sullo sviluppo di patologie autoimmuni: focus sulla sclerosi sistemica”.

 

PUBBLICAZIONI

Autore o co-autore di più di 90 pubblicazioni su riviste internazionali con impact factor e di più di 200 lavori scientifici pubblicati sotto forma di atti in congressi e convegni nazionali e internazionali.

 

AFFILIAZIONE A SOCIETÀ SCIENTIFICHE

Membro della Società Italiana di Microbiologia (al 2013) e dell’Associazione Microbiologi Clinici Italiani (al 2011); membro della European Society for Virology (ad oggi).

 

CONOSCENZA DELLE LINGUE STRANIERE

Buona conoscenza (lingua parlata e scritta) di francese e inglese.

Su appuntamento, previo contatto tramite messaggio di posta elettronica all'indirizzo: mariacristina.arcangeletti@unipr.it

 

Anno accademico di erogazione: 2013/2014

Docente di riferimento

Pubblicazioni

Contatti

Telefono
033497-033499
Ubicazione dell'ufficio
Polo Ospedaliero Universitario - Padiglione 6 - Centrale ex Monoblocco
Via Gramsci, 14
43126 PARMA